Iscriviti alla Newsletter
Spedizioni GRATIS in Italia
Paga in 3 rate con PayPal
Kit carro armato M24 CHAFFEE in scala 1/35 - Modello Italeri. CANNA IN METALLO - CINGOLI IN GOMMA INCOLLABILE IN ALTERNATIVA LINK AND LENGTH - DECAL PER 5 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI Il M24 Chaffee è un carro leggero statunitense introdotto alla fine della Seconda Guerra Mondiale come successore del M5 Stuart. Fu progettato per offrire una migliore potenza di fuoco, protezione e mobilità rispetto ai suoi predecessori. Caratteristiche principali: Tipo: Carro leggero Entrata in servizio: 1944 Equipaggio: 5 persone Armamento principale: cannone da 75 mm M6 Motori: 2 motori a benzina Cadillac V8 Velocità massima: circa 56 km/h Autonomia: circa 160 km Ruolo e utilizzo: Il M24 era pensato principalmente per ricognizione e supporto leggero, ma il suo cannone da 75 mm era capace di ingaggiare anche carri medi nemici, rendendolo più versatile rispetto ai precedenti carri leggeri. Venne utilizzato: Nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale Nella Guerra di Corea Da molte nazioni NATO e alleate durante la Guerra Fredda Curiosità: Prende il nome dal generale Adna R. Chaffee Jr., pioniere delle forze corazzate statunitensi. Era apprezzato per la facilità di guida e la maneggevolezza, ma la corazzatura leggera lo rendeva vulnerabile nei combattimenti frontali. Fu uno dei primi carri armati a montare sospensioni torsionali, migliorando la mobilità fuori strada. In sintesi, l’M24 Chaffee fu un carro leggero ben bilanciato per il suo tempo, che univa una buona potenza di fuoco a una grande mobilità, rimanendo in servizio in varie forme fino agli anni '60-'70.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo Hurricane Mk.I Aces in scala 1/48 - Modello Italeri. 6 VERSIONI RAF ACES: S/L Douglas R.S. Bader, S/L Robert R.S. Stanford-Tuck, S/L Michael L.Robinson, F/O W.L. Mc Knight, S/L L. John W:C: Simpson, P/O William "Cherry" Vale L’Hurricane Mk.I Aces è una versione del caccia britannico Hawker Hurricane Mk.I associata ai piloti d’élite (gli "Aces", cioè assi dell’aviazione) che ottennero numerose vittorie aeree durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella Battaglia d’Inghilterra (1940). Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monoposto Motore: Rolls-Royce Merlin III da 1.030 CV Velocità massima: Circa 520 km/h Armamento: 8 mitragliatrici Browning da 7,7 mm Struttura: Fusoliera mista metallo-tela, ali in metallo Impiego: Il Mk.I fu la prima versione del celebre Hurricane, impiegata largamente dalla RAF (Royal Air Force). Anche se spesso oscurato dallo Spitfire, l’Hurricane si dimostrò fondamentale per la difesa del Regno Unito, abbattendo più aerei nemici di qualunque altro caccia britannico nel 1940. La dicitura “Aces” si riferisce agli esemplari utilizzati da famosi piloti britannici come: Douglas Bader Tom Neil Billy Drake Bob Stanford Tuck Curiosità: Era più facile da produrre e riparare rispetto allo Spitfire. Molti assi della RAF preferivano il Hurricane per la sua robustezza e stabilità come piattaforma di tiro. In breve, il Hurricane Mk.I Aces celebra i caccia pilotati da leggende dell’aviazione alleata, simboli della resistenza britannica durante i primi anni del conflitto.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo FIAT CR.42 CN "Falco" Night Fighter in scala 1/72 - Modello Italeri. SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI Il Fiat CR.42 CN "Falco" era una variante da caccia notturna del famoso biplano italiano Fiat CR.42, impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale. La sigla "CN" sta per Caccia Notturna, e identifica le versioni modificate per operazioni in condizioni di scarsa visibilità. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia notturno biplano monoposto Motore: Fiat A.74 RC38, radiale a 14 cilindri, raffreddato ad aria Potenza: Circa 840 CV Velocità massima: Circa 430 km/h Armamento: 2 mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm Alcune versioni dotate di lanciabombe leggere o bengala Modifiche "CN": Verniciatura mimetica scura adatta alle missioni notturne Possibile installazione di luci di segnalazione e radio migliorate per intercettazione Impiego operativo: Il CR.42 CN fu utilizzato prevalentemente per la difesa aerea notturna dell’Italia contro i bombardamenti alleati. Nonostante fosse già superato rispetto ai caccia monoplani più moderni, si dimostrò ancora maneggevole e resistente, caratteristiche utili in missioni notturne a bassa quota. Curiosità: Era uno degli ultimi biplani da caccia a essere usato in combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale. Il CR.42 CN veniva spesso impiegato in coppia con postazioni radar e fari per localizzare gli aerei nemici. In sintesi, il Fiat CR.42 CN "Falco" rappresenta un curioso esempio di adattamento di un biplano classico a esigenze moderne, sfruttato dall’Aeronautica Italiana per la difesa notturna in un periodo in cui i caccia a elica stavano per essere superati da quelli a reazione.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit Veicolo da combattimento della fanteria russa BMP-3 in scala 1/72 - Modello Zvezda. Il BMP-3 è un veicolo da combattimento della fanteria (IFV - Infantry Fighting Vehicle) di fabbricazione russa, entrato in servizio alla fine degli anni '80. È il più avanzato della serie BMP ("Veicolo da combattimento per la fanteria") ed è progettato per trasportare truppe sul campo di battaglia, offrendo protezione, mobilità e potenza di fuoco. Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo da combattimento della fanteria tracciato Armamento principale: Cannone da 100 mm (in grado di sparare proiettili HE e missili anticarro guidati) Cannone coassiale da 30 mm Mitragliatrice da 7,62 mm Equipaggio: 3 (comandante, conducente, cannoniere) + 7 soldati trasportati Motore: Diesel da 500 hp Velocità: Circa 70 km/h su strada, anfibio (può nuotare fino a 10 km/h) Protezione: Corazza in alluminio, protezione NBCR, fumo, sistema anti-incendio Ruolo e utilizzo: Il BMP-3 combina mobilità da carro leggero, potenza di fuoco significativa e capacità anfibie, rendendolo adatto a operazioni complesse, anche in ambienti ostili. È stato impiegato in numerosi conflitti post-sovietici ed è stato esportato in diversi paesi, tra cui Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Venezuela e Indonesia. È considerato uno dei veicoli da fanteria più armati al mondo, grazie al suo cannone da 100 mm integrato in una torretta compatta.
Kit carro armato U.S. M113 ACAV in scala 1/35 - Modello Tamiya. L’M113 ACAV (Armored Cavalry Assault Vehicle) è una versione modificata del trasporto truppe corazzato americano M113, adattata per le esigenze delle unità di cavalleria meccanizzata durante la Guerra del Vietnam. Caratteristiche principali: Origine: Stati Uniti Tipo: Veicolo blindato da trasporto truppe (APC) modificato per l'assalto Equipaggio: 2 (comandante, conducente) + 11 soldati trasportabili Armamento (ACAV): 1 mitragliatrice M2 Browning da 12,7 mm (su torretta blindata) 1-2 mitragliatrici M60 da 7,62 mm aggiuntive montate ai lati Corazzatura: Alluminio, leggera ma resistente a proiettili leggeri e schegge Propulsione: Motore diesel o benzina (a seconda della versione) Velocità: Circa 65 km/h su strada Capacità anfibia: Sì, con preparazione minima Impiego: L’ACAV fu sviluppato in risposta all’esperienza diretta in Vietnam, dove l’M113 standard risultava vulnerabile e poco difeso. La configurazione ACAV migliorava la protezione e la potenza di fuoco, rendendolo più adatto ad operazioni offensive, pattugliamenti e scorte. Fu ampiamente usato dalle forze americane e sudvietnamite. Oggi è un veicolo iconico del conflitto vietnamita e molto apprezzato nel modellismo militare.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloFigurini Set fanteria montata Wehrmacht (2 figures, 1 horse) in scala 1/35 - Modello Tamiya.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloFigurini Set di squadra di cannoni e mortai degli Stati Uniti in scala 1/35 - Modello Tamiya.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo da caccia Hurricane Mk II Reconnaissance Deluxe Set in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. Il Hurricane Mk II Reconnaissance è una versione modificata del caccia britannico Hawker Hurricane Mk II, adattata per compiti di ricognizione aerea durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da ricognizione tattica derivato da un caccia Derivazione: Basato sulla serie Mk II (soprattutto sulle versioni B, C o D) Motore: Rolls-Royce Merlin XX Armamento: Spesso ridotto o assente per alleggerire l'aereo e migliorarne l'autonomia Equipaggiamento: Macchine fotografiche montate nella fusoliera o nelle ali Serbatoi supplementari per aumentare il raggio d’azione Possibili modifiche alla livrea per mimetizzazione a quota media o bassa Ruolo operativo: Utilizzato per osservazione tattica, valutazione dei danni ai bombardamenti, ricognizione di movimenti nemici e fotografia aerea di posizioni strategiche. Queste versioni erano impiegate da squadriglie RAF in vari teatri bellici, inclusi il Nord Africa, Italia e Birmania. Sebbene non progettato fin dall’inizio come aereo da ricognizione, il Hurricane Mk II si dimostrò una piattaforma versatile, robusta e adatta anche a questo tipo di missioni.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo Zlin Z-43 "Militare/Ambulanza" in scala 1/72 - Modello Kovozávody Prostejov. Lo Zlín Z-43 "Militare/Ambulanza" è una variante militare del velivolo leggero cecoslovacco Zlín Z-43, progettato originariamente per uso civile e da addestramento. In ambito militare è stato adattato per compiti di collegamento, osservazione e trasporto sanitario leggero. Caratteristiche principali: Ruolo: Aereo da collegamento/ambulanza leggera Equipaggio: 1 pilota + 1 o 2 operatori / pazienti Motore: Avia M 337, 6 cilindri, raffreddato ad aria Configurazione: Monoplano ad ala bassa con carrello fisso triciclo Velocità max: Circa 250 km/h Impieghi nella versione militare: Trasporto medico d'urgenza (MEDEVAC): può trasportare un paziente barellato e un assistente medico. Collegamento e comunicazioni tra basi. Osservazione e pattugliamento a corto raggio. Questa versione ha servito principalmente nei paesi del Patto di Varsavia e in alcuni stati non allineati. Pur essendo un aereo leggero, si è rivelato utile in compiti logistici e di supporto, grazie alla sua semplicità e affidabilità.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo AD-3/4 (early) Skyraider over Korea in scala 1/72 - Modello Sword. L’AD-3/4 Skyraider (early) è una delle prime versioni dell’aereo d’attacco Douglas A-1 Skyraider, impiegato dalla Marina e dall’Aviazione navale statunitense durante la Guerra di Corea all’inizio degli anni ’50. Progettato nel corso della Seconda guerra mondiale, lo Skyraider entrò in servizio troppo tardi per partecipare a quel conflitto, ma si rivelò essenziale nel teatro coreano. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo d’attacco imbarcato a elica Motore: Wright R-3350 a 18 cilindri radiali Equipaggio: 1 pilota Armamento: 4 cannoni da 20 mm, bombe, razzi e siluri su piloni subalari Ruolo: Supporto ravvicinato, attacco al suolo, interdizione Le versioni AD-3 e AD-4 furono aggiornamenti successivi con miglioramenti alla struttura, avionica e capacità offensive. Operarono con successo da portaerei americane, svolgendo missioni di bombardamento a bassa quota, soppressione di postazioni nemiche e supporto alle truppe a terra. La loro resistenza ai danni e la grande capacità di carico li resero molto apprezzati dai piloti.
Set di moto SS50E vietnamite e giapponesi del sud degli anni '60~'70 in scala 1/35.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit carro armato Sd.Kfz.181 Pz.Kfw.VI.Ausf.E Tiger I Progetto Sperimentale 3 in 1 in scala 1/35 - Modello Takom. Il Sd.Kfz. 181 Panzerkampfwagen VI Ausf. E Tiger I era un carro armato pesante tedesco della Seconda Guerra Mondiale, famoso per la sua potenza di fuoco, la corazzatura spessa e la sua temibilità sul campo di battaglia. Caratteristiche principali: Nome ufficiale: Panzerkampfwagen VI Tiger Ausführung E Designazione militare: Sd.Kfz. 181 Produttore: Henschel & Sohn Anno di entrata in servizio: 1942 Armamento principale: Cannone KwK 36 da 88 mm L/56, estremamente efficace contro qualsiasi carro nemico del periodo Corazzatura: Fino a 120 mm di spessore, offrendo un'ottima protezione Motore: Maybach HL 230 P45, 700 CV Velocità massima: 45 km/h su strada, circa 20 km/h fuoristrada Peso: 57 tonnellate Autonomia: 110-195 km (a seconda del terreno) Storia e impiego operativo Il Tiger I venne impiegato a partire dal 1942, prima in Nord Africa con l'Afrika Korps e poi sul Fronte Orientale e Occidentale. Era superiore ai carri nemici dell'epoca, come lo Sherman o il T-34, grazie al suo cannone e alla corazza pesante. Tuttavia, soffriva di problemi meccanici e logistici, essendo difficile da mantenere e riparare. Nonostante i suoi difetti, il Tiger I divenne uno dei carri più iconici della Seconda Guerra Mondiale, temuto dai nemici e reso celebre da comandanti come Michael Wittmann, asso dei carri tedeschi.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit carro armato Panther KF51 in scala 1/72 - Modello Vespid Models. Il Panther KF51 è un carro armato di nuova generazione sviluppato dall'azienda tedesca Rheinmetall e presentato ufficialmente nel 2022 durante la fiera Eurosatory. Caratteristiche principali: Tipo: Carro armato da combattimento principale (MBT) Sviluppatore: Rheinmetall Peso: Circa 59 tonnellate Equipaggio: 3 o 4 membri, con possibilità di operare con un equipaggio ridotto grazie all'automazione avanzata Motore: MTU Diesel con trasmissione automatica Armamento: Cannone principale: Rheinmetall Rh-130 L/52 da 130 mm 50% più potente rispetto ai tradizionali cannoni da 120 mm Sistema di caricamento automatico Capace di sparare munizioni a energia cinetica e missili guidati Armi secondarie: Mitragliatrice coassiale da 12,7 mm Sistema per droni e munizioni vaganti Hero-120, con capacità di attacco a lungo raggio Mitragliatrice a controllo remoto per la difesa ravvicinata Protezione: Corazza modulare avanzata con capacità di aggiornamento Sistemi di protezione attiva (APS) come il Rheinmetall StrikeShield, per intercettare missili e razzi nemici Difesa elettronica avanzata, con contromisure per disturbare i sistemi di guida nemici Tecnologie avanzate: Intelligenza artificiale e digitalizzazione, con interfacce per il comando avanzato Sistemi di droni integrati, per ricognizione e attacco Possibilità di operare con controllo remoto o in modalità semi-autonoma Utilizzo operativo: Il Panther KF51 non è ancora entrato in servizio operativo, ma rappresenta il futuro dei carri armati tedeschi e una possibile evoluzione del Leopard 2. Progettato per affrontare le minacce moderne, come i carri armati di nuova generazione russi e cinesi. Il Panther KF51 punta a essere uno dei carri più avanzati al mondo, combinando potenza di fuoco, protezione e tecnologie all'avanguardia.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit Buffalo A1 MPCV in scala 1/72 - Modello Vespid Models. Il Buffalo A1 MPCV (Mine Protected Clearance Vehicle) è un veicolo blindato progettato per il rilevamento e la neutralizzazione di mine e ordigni esplosivi improvvisati (IED). Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo corazzato per lo sminamento e la protezione dalle mine Produttore: Force Protection Inc. (ora parte di General Dynamics Land Systems) Utilizzatori: Forze armate degli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada e altri paesi Peso: Circa 24 tonnellate Equipaggio: 2 operatori + 4 specialisti EOD (Explosive Ordnance Disposal) Motore: Caterpillar C13 da 450 CV Protezione e Sicurezza: Scafo a "V" progettato per deviare l'onda d'urto di esplosioni da mine e IED Corazza rinforzata per proteggere l'equipaggio da esplosioni e proiettili di piccolo calibro Vetri blindati resistenti alle esplosioni Equipaggiamento Speciale: Braccio robotico telescopico con pinza idraulica per ispezionare e disinnescare ordigni esplosivi a distanza di sicurezza Telecamere e sensori avanzati per la sorveglianza e la ricerca di mine Ruote rinforzate con pneumatici run-flat per continuare a muoversi anche in caso di danni Impiego operativo: Utilizzato in missioni di sminamento e rimozione IED, spesso impiegato nelle operazioni in Iraq e Afghanistan Accompagnato da unità di genieri e artificieri nelle missioni di protezione dei convogli e pattugliamento Il Buffalo A1 MPCV è un veicolo fondamentale per la protezione delle truppe, riducendo il rischio di perdite umane durante le operazioni in zone minate o con presenza di ordigni esplosivi improvvisati.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit auto Audi R8 LMS GT3 46 Valentino Rossi World Challenge Europa Imola 2022 in scala 1/24 - Modellino Beemax-Nunu. L'Audi R8 LMS GT3 46 Valentino Rossi World Challenge Europa Imola 2022 è una vettura da competizione GT3 basata sull'Audi R8 stradale, preparata per gare di endurance e sprint. Caratteristiche principali: Produttore: Audi Sport Modello base: Audi R8 Motore: V10 aspirato da 5.2 litri, derivato dalla versione stradale Potenza: Circa 585 CV (regolata secondo le normative GT3) Trazione: Posteriore (a differenza della versione stradale a trazione integrale) Cambio: Sequenziale a 6 marce Aerodinamica: Studiata per il massimo carico aerodinamico e stabilità in pista La partecipazione di Valentino Rossi Questa Audi R8 LMS GT3, con il numero 46, è stata guidata da Valentino Rossi nel GT World Challenge Europe 2022, segnando il suo debutto ufficiale nelle corse automobilistiche dopo il ritiro dalla MotoGP. La gara di Imola 2022 Evento: GT World Challenge Europe – Endurance Cup Circuito: Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola Team: WRT (uno dei più prestigiosi team Audi nelle competizioni GT) Compagni di squadra: Nico Müller e Frédéric Vervisch Nonostante un'ottima velocità, la gara di Imola fu complicata per Rossi, con alcune difficoltà nel traffico e nel ritmo gara. Tuttavia, segnò un'importante esperienza nel suo percorso di adattamento al mondo delle corse su quattro ruote.
VW T1 Kastenwagen / Panel Van in scala 1/16 - Modello Revell. Il VW T1 Kastenwagen (o Panel Van) era la versione furgonata del celebre Volkswagen Type 2 T1, prodotto dalla Volkswagen dal 1950 fino alla metà degli anni '60. Caratteristiche principali: Produttore: Volkswagen Periodo di produzione: 1950-1967 Motore: 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, montato posteriormente Cilindrata: Da 1.1 L a 1.5 L Potenza: Da 25 CV a 54 CV Trasmissione: Manuale a 4 marce Velocità massima: Circa 100 km/h Carrozzeria: Furgone chiuso senza finestrini laterali nel vano di carico Storia e utilizzo: Il VW T1 Kastenwagen era una delle varianti del leggendario Volkswagen Transporter, noto anche come Bulli o Microbus. La versione Panel Van era pensata principalmente per il trasporto merci e venne utilizzata da aziende, artigiani e servizi postali in tutto il mondo. Grazie alla sua affidabilità, alla robustezza e alla facilità di manutenzione, il VW T1 divenne un'icona tra i veicoli commerciali leggeri. Oggi, i pochi esemplari rimasti sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di auto d’epoca.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo da caccia supersonico SMB-2 Super Mystere Sambad in scala 1/72 - Modello Super Hobby. L'SMB-2 Super Mystère "Sambad" era un caccia bombardiere supersonico di prima generazione, sviluppato dalla francese Dassault Aviation negli anni '50. Fu il primo aereo da combattimento europeo a superare la velocità del suono in volo livellato. Caratteristiche principali: Ruolo: Caccia bombardiere supersonico Origine: Francia Primo volo: 2 marzo 1955 Entrata in servizio: 1957 Motore: 1 × Snecma Atar 101G-2 da 4.700 kg di spinta con postbruciatore Velocità massima: Circa 1.200 km/h (Mach 1.15) Autonomia: 1.500 km Armamento: 2 cannoni DEFA 552 da 30 mm Missili air-to-air e bombe per attacco al suolo Equipaggio: 1 pilota Impiego operativo: L'SMB-2 fu adottato principalmente dall'Armée de l'Air (Aeronautica francese) e, successivamente, dall'Aeronautica israeliana (Heyl Ha'Avir). Durante la Guerra dei Sei Giorni (1967), gli SMB-2 israeliani vennero impiegati con successo in missioni d'attacco contro obiettivi terrestri.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo Lockheed Martin F-35A Lightning II in scala 1/72 - Modello Revell. Il Lockheed Martin F-35A Lightning II è un caccia multiruolo di quinta generazione a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL – Conventional Takeoff and Landing), progettato per operazioni di superiorità aerea, attacco al suolo e missioni di ricognizione avanzata. Caratteristiche principali: Ruolo: Caccia multiruolo stealth Origine: Stati Uniti Primo volo: 15 dicembre 2006 Entrata in servizio: 2016 Motore: 1 Pratt & Whitney F135-PW-100, con una spinta di circa 43.000 lbf (191 kN) Velocità massima: Circa 1.930 km/h (Mach 1.6) Autonomia: Circa 2.220 km, estendibile con rifornimento in volo Armamento: Interno: 4 punti d'attacco per missili aria-aria (AIM-120 AMRAAM, AIM-9X Sidewinder) o bombe guidate (GBU-12, GBU-31 JDAM, GBU-39 SDB) Esterno: 6 piloni per carichi aggiuntivi (configurazione "Beast Mode") Cannone interno GAU-22/A da 25 mm Equipaggio: 1 pilota Tecnologia e capacità operative: Stealth avanzato: Ridotta traccia radar per missioni di attacco e superiorità aerea. Sensori all’avanguardia: Il sistema AN/APG-81 AESA radar e il DAS (Distributed Aperture System) forniscono una visione completa dello spazio aereo circostante. Fusione dati: Integrazione in tempo reale di informazioni da radar, sensori ottici e fonti esterne. Capacità di guerra elettronica: Può disturbare e identificare le minacce radar nemiche. Utilizzo e operatori: L'F-35A è la variante principale e più diffusa del programma F-35 Lightning II, adottata da diverse aeronautiche nel mondo, tra cui Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi, Israele e molte altre nazioni NATO. Grazie alla sua combinazione di furtività, tecnologia avanzata e versatilità, è destinato a essere il caccia di riferimento per le operazioni aeree moderne per i prossimi decenni.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo da caccia britannico Spitfire Mk.IIa in scala 1/48 - Modello Eduard Weekend Edition.parti in plastica: Eduardopzioni di marcatura: 5decalcomanie: EduardParti in PE: nomaschera di pittura: noparti in resina: no
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo aereo da caccia navale giapponese della seconda guerra mondiale A6M5 Zero Type 52 e dell'addestratore biposto A6M2-K in scala 1/48 - "Limited Edition" DUAL COMBO.parti in plastica: Eduardopzioni di marcatura: 10decalcomanie: EduardParti in PE: preverniciatemaschera di pittura: sìCOL AA6M5 Zero Type 52, probabilmente c/n 4271, tenente Yukio Seki, 1° Kamikaze Tokubetsu Kogekitai, Shikishima-tai, aeroporto di Mabalacat, Filippine, ottobre 1944COL BA6M5 Zero Type 52, Hikotai 165, Kokutai 653, IJN Zuiho, base l?ita, Giappone, settembre 1944COL CA6M5 Zero Type 52, Kokutai 210, base Meiji, Giappone, inverno 1944-1945COL DA6M5 Zero Type 52, tenente (jg) Seizo Yasunori, Kamikaze Tokubetsu Kogekitai, Dai 7 Showa-tai, base Kanoya, Giappone, maggio 1945COL EA6M5 Zero Type 52, Tenente Nao Sugisaki, Kokutai 352, Base di Imura, Giappone, marzo 1945COL FA6M2-K, Guardiamarina Kozo Koizumi, Kamikaze Tokubetsu Kogekitai, Dai 7 Showa-tai, Base di Kanoya, Giappone, aprile 1945COL GA6M2-K, Kasumigaura Kokutai, Sentoki Tokubetsu Kogekitai, Base di Chitose, Giappone, luglio 1945COL HA6M2-K, Tenente (jg) Tamotsu Kaneko, Kamikaze Tokubetsu Kogekitai, Dai 1 Tsukuba-tai, base di Kanoya, Giappone, aprile 1945COL IA6M2-K, Tsukuba Kokutai, base di Tsukuba, Giappone, 1944COL JA6M2-K, Tsukuba Kokutai, base di Tsukuba, Giappone, 1944
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo JASDF F-4EJ Phantom II '306th SQ, A.C.M. Meet '82' in scala 1/72 - Modello Fine Molds. JASDF F-4EJ Phantom II – 306th Squadron, A.C.M. Meet '82 Il F-4EJ Phantom II era una variante del leggendario McDonnell Douglas F-4 Phantom II, modificata per soddisfare le esigenze della Japan Air Self-Defense Force (JASDF). L'aereo del 306th Squadron partecipò all'A.C.M. Meet 1982, un'importante competizione di combattimento aereo tra squadroni della JASDF. Caratteristiche principali Tipo: Caccia intercettore e multiruolo Produttore: McDonnell Douglas Modifica per il Giappone: Mitsubishi Heavy Industries Entrata in servizio: 1971 Squadrone: 306th Tactical Fighter Squadron, basato a Komatsu Evento: A.C.M. Meet 1982 (Air Combat Maneuvering competition) Equipaggio: 2 membri (pilota e navigatore) Lunghezza: 19,2 metri Apertura alare: 11,7 metri Altezza: 5 metri Peso massimo al decollo: 28.000 kg Motore e Prestazioni Motori: 2 × General Electric J79-GE-17 Spinta: 2 × 8.023 kg con postbruciatore Velocità massima: Mach 2,23 (2.370 km/h) Autonomia: 2.600 km (estendibile con rifornimento in volo) Tangenza operativa: 18.300 metri Armamento Cannone interno: 1 × M61A1 Vulcan da 20 mm (640 colpi) Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow (medio raggio) AIM-9 Sidewinder (corto raggio) Bombe e razzi (su 9 punti d'attacco) Serbatoi ausiliari per maggiore autonomia Modifiche della versione F-4EJ Rimosse le capacità aria-suolo originali (niente missili AGM o bombe guidate). Sistemi radar e avionica semplificati per la difesa aerea. Aggiornamenti successivi (F-4EJ Kai): miglioramenti radar, missili avanzati e maggiore capacità di combattimento. Il 306th Squadron e l'A.C.M. Meet '82 Il 306th Tactical Fighter Squadron era una delle unità d'élite della JASDF, con base a Komatsu Air Base. L'A.C.M. Meet (Air Combat Maneuvering Meet) del 1982 era una competizione annuale in cui gli squadroni giapponesi si sfidavano in esercitazioni di combattimento aereo simulato. Gli F-4EJ del 306th SQ parteciparono con livree speciali per distinguersi. Conclusione Il F-4EJ Phantom II del 306th Squadron rimase operativo fino agli anni 2000, sostituito dagli F-15J e successivamente dagli F-35A. Il suo ruolo nella difesa aerea giapponese e nelle esercitazioni come l'A.C.M. Meet ha consolidato la sua reputazione come un caccia intercettore affidabile ed efficace.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo caccia a reazione della Marina degli Stati Uniti F-4J VF-96 "Show Time 100" in scala 1/72 - Modello Fine Molds. Il F-4J Phantom II VF-96 "Show Time 100" è una variante del caccia a reazione McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzato dalla Marina degli Stati Uniti durante gli anni '60 e '70. Il F-4J rappresenta una versione aggiornata del Phantom II, progettata per migliorare le capacità di intercettazione e combattimento aereo rispetto ai modelli precedenti. Caratteristiche principali Tipo: Caccia a reazione, multiruolo Motori: Due motori J79-GE-10 che gli permettevano di superare Mach 2 Velocità massima: Circa 2.370 km/h (Mach 2.2) Autonomia: Circa 2.500 km con serbatoi ausiliari Armamento: Due cannoni M61 Vulcan da 20 mm e capacità di portare missili AIM-7 Sparrow e AIM-9 Sidewinder, insieme a bombe e altri ordigni Ruolo operativo: Intercettazione a lungo raggio, attacco al suolo, supporto aereo tattico "Show Time 100" Il F-4J "Show Time 100" è famoso per essere stato utilizzato dalla VF-96 "Fighting Falcons", una squadriglia di caccia della Marina degli Stati Uniti. Questo particolare aereo divenne celebre durante la Guerra del Vietnam, dove venne impiegato nelle operazioni di combattimento aereo e attacco al suolo. Il nome "Show Time 100" si riferisce al numero di identificazione dell'aereo, che divenne un simbolo della squadriglia e della sua attività di combattimento. Storia operativa Il F-4J "Show Time 100" divenne famoso anche per essere stato uno dei protagonisti della celebre serie di film di combattimento aereo degli anni '70, in particolare come rappresentante della potenza aerea della Marina degli Stati Uniti. Il "Show Time 100" volò con successo numerose missioni durante il conflitto in Vietnam, contribuendo a consolidare la reputazione del Phantom II come uno dei migliori caccia da combattimento del suo tempo.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo Mitsubishi A7M2 Reppu modello 11 "Sam" caccia intercettore della Marina imperiale giapponese in scala 1/48 - Modello Fine Molds. Il Mitsubishi A7M2 Reppu, nome in codice alleato "Sam", fu un caccia intercettore progettato dalla Mitsubishi per sostituire il leggendario A6M Zero nella Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante fosse un progetto avanzato, il suo sviluppo fu ostacolato da problemi tecnici e ritardi, e entrò in servizio troppo tardi per avere un impatto significativo nel conflitto. Caratteristiche principali Tipo: Caccia intercettore Produttore: Mitsubishi Heavy Industries Primo volo: 6 ottobre 1944 Entrata in servizio: Mai operativo su larga scala Utilizzatore principale: Marina Imperiale Giapponese Esemplari costruiti: Circa 10 prototipi Dimensioni e Prestazioni Lunghezza: 10,99 m Apertura alare: 14,00 m Altezza: 4,20 m Peso massimo al decollo: 4.300 kg Motore: Mitsubishi Ha-43-11 radiale da 2.200 CV Velocità massima: 628 km/h Tangenza operativa: 10.700 m Autonomia: 1.500 km Armamento 4 cannoni da 20 mm Type 99 Mark 2 Possibilità di bombe o serbatoi ausiliari sotto le ali Sviluppo e Problemi Il Mitsubishi A7M Reppu nacque come risposta alle esigenze della Marina giapponese per un caccia con prestazioni superiori rispetto allo Zero, soprattutto in termini di velocità, potenza di fuoco e manovrabilità. Tuttavia, il primo prototipo con motore Mitsubishi Ha-43 soffriva di problemi di potenza e affidabilità. Solo con l'introduzione della variante A7M2, dotata di un motore più potente, l'aereo mostrò le sue reali capacità, dimostrandosi superiore agli aerei americani come l'F6F Hellcat e l'F4U Corsair. Sfortunatamente, i bombardamenti alleati sulle industrie giapponesi e la fine della guerra nell'agosto 1945 impedirono la produzione su larga scala, lasciando il Reppu solo allo stadio sperimentale. Conclusione Il Mitsubishi A7M2 Reppu "Sam" rappresentava un grande passo avanti rispetto allo Zero, con prestazioni competitive rispetto ai caccia alleati. Tuttavia, il suo sviluppo tardivo e la situazione critica del Giappone nel 1945 ne impedirono l'adozione operativa, lasciandolo uno dei "what if" della Seconda Guerra Mondiale.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo SR-71A Blackbird NASA aereo da ricognizione ad alta quota dell'aeronautica militare statunitense in scala 1/144 - Modello Platz. SR-71A Blackbird "NASA" – Aereo da Ricognizione ad Alta Quota L'SR-71A Blackbird è un aereo da ricognizione strategica ad alta velocità e alta quota, sviluppato dalla Lockheed per l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti (USAF). Famoso per essere uno degli aerei più veloci mai costruiti, poteva superare Mach 3 e operare a oltre 25.000 metri di altitudine. Negli anni successivi al ritiro dal servizio militare, alcuni esemplari furono utilizzati dalla NASA per ricerche aerospaziali e atmosferiche, sfruttando le sue eccezionali capacità di volo. Caratteristiche principali Tipo: Aereo da ricognizione strategica ad alta quota Produttore: Lockheed (Skunk Works) Primo volo: 22 dicembre 1964 Entrata in servizio: 1966 (USAF) Ritiro dal servizio militare: 1998 Utilizzo NASA: Anni '90 - primi 2000 Dimensioni e Prestazioni Lunghezza: 32,74 m Apertura alare: 16,94 m Altezza: 5,64 m Peso massimo al decollo: 78.000 kg Motori: 2 turbojet Pratt & Whitney J58-P4 da 145 kN ciascuno Velocità massima: Mach 3,3 (3.540 km/h) Tangenza operativa: 25.900 m Autonomia: 4.800 km (senza rifornimento in volo) Ruolo e Operatività con la NASA Dopo il ritiro dall'USAF, la NASA ha utilizzato alcuni SR-71A per ricerca e sviluppo in ambito aerospaziale, con particolare attenzione a: Studio dell'atmosfera e test di nuovi sensori Sperimentazione di nuove tecnologie aeronautiche per voli ipersonici Sviluppo di sistemi di controllo avanzati per futuri velivoli spaziali Gli SR-71 NASA erano identificabili per la loro livrea nero/blu con logo NASA, e furono impiegati fino al 1999 nei centri di ricerca di Edwards Air Force Base e Dryden Flight Research Center. Conclusione L'SR-71A Blackbird "NASA" ha rappresentato un’importante piattaforma di ricerca aerospaziale grazie alle sue eccezionali prestazioni. Anche dopo il suo ritiro dal servizio militare, ha contribuito allo sviluppo tecnologico per la NASA, influenzando progetti futuri di velivoli ipersonici e spaziali.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aero Soviet Fighter Yak-1 in scala 1/72 - modello Zvezda. Lo Yakovlev Yak-1 era un caccia monomotore sovietico della Seconda Guerra Mondiale, sviluppato dall'ufficio tecnico di Aleksandr Yakovlev. Fu il primo della serie di caccia Yak, che divennero la spina dorsale dell'aviazione da caccia sovietica durante il conflitto. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Caccia monomotore a elica Produttore: Yakovlev Design Bureau Entrata in servizio: 1940 Lunghezza: 8,48 m Apertura alare: 10,00 m Altezza: 2,64 m Peso a vuoto: 2.392 kg Peso massimo al decollo: 2.948 kg Motore e prestazioni: Motore: Klimov M-105P (V12 raffreddato a liquido) Potenza: 1.050 CV Velocità massima: 592 km/h Autonomia: 850 km Tangenza operativa: 10.000 m Velocità di salita: 900 m/min Lo Yak-1 era maneggevole, veloce e ben armato, con una struttura robusta che lo rendeva un avversario temibile nei duelli aerei. Armamento: 1 cannone ShVAK da 20 mm (montato nel muso, 120 colpi) 2 mitragliatrici UBS da 12,7 mm (montate sopra il motore, 200 colpi ciascuna) L'armamento era efficace contro i caccia nemici e, con l'uso di proiettili esplosivi, anche contro i bombardieri leggeri. Ruolo operativo e impiego: Lo Yak-1 fu uno dei primi caccia moderni dell'Unione Sovietica ed entrò in combattimento contro la Luftwaffe all'inizio dell'Operazione Barbarossa (1941). Le sue principali missioni includevano: Duelli aerei contro i caccia tedeschi Bf 109 e Fw 190 Scorta ai bombardieri sovietici Attacchi a terra contro truppe e veicoli nemici Pur essendo inizialmente inferiore ai primi Bf 109E, con continui miglioramenti riuscì a competere con le versioni successive come il Bf 109F e G. Assi sovietici e impatto storico: Molti piloti sovietici divennero assi volando sugli Yak-1, tra cui: Lidija Litvjak (12 vittorie), una delle prime donne pilota da caccia nella storia Aleksandr Pokryshkin (59 vittorie, anche se passò poi allo Yak-3 e al P-39 Airacobra) Lo Yak-1 servì come base per lo sviluppo di modelli più avanzati, come lo Yak-3 e lo Yak-9, che divennero tra i migliori caccia della guerra. Conclusione: Lo Yak-1 fu un caccia fondamentale per l'aviazione sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, combinando buona velocità, maneggevolezza e resistenza. Sebbene fosse superato da modelli successivi, il suo contributo fu cruciale nel difendere il fronte orientale dall'invasione tedesca.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCabina di verniciatura portatile con aerografo e estrazione Fengda BD-512A Perfetta per piccoli oggetti, dalla ceramica al modellismo. Include un piatto girevole che facilita l'utilizzo in tutte le aree Caratteristiche: Incluso tubo di ventilazione da 2,2 metri giradischi rotante Cavo retrattile che si ripone nel suo scomparto Sistema di filtraggio in fibra di vetro con filtro cabina Facile da installare Luce LED aggiuntiva con controllo on/off. I piedini in gomma proteggono il tuo banco da lavoro specifiche: Potenza della ventola: 25 Watt Tensione: 220 Volt Suono: 65 dB Flusso d'aria: 4,3 CBM/MIN Dimensioni come da configurazione: 16,5" di larghezza x 19" di profondità x 13,5" di altezza Dimensioni da piegato: 16,5" di larghezza x 6" di profondità x 10" di altezza
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloSet motore e cofano per Westland Lysander Mk.I/III in scala 1/48 - Set SBS MODEL.Kit consigliato: AirfixIl set include motore stampato in 3D e parti di cofanatura in resina fusa, parti in PE
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo Overtrees P-40E Warhawk in scala 1/48 - Modello Eduard. Il kit contiene solo stampi in plastica.Overtrees è il modo più economico per procurarsi un set completo di sprue per questo specifico kit in scala.Questo kit non contiene decalcomanie e istruzioni.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit aereo da caccia tedesco della seconda guerra mondiale Bf 109G-6 in scala 1/72 - Modello Eduard. Dal kit è possibile costruire Messerschmitt con tettuccio standard e timone standard. Edizione: Weekend EditionSprue: EduardPE-Set: NoMaschera di verniciatura: NoOpzioni di marcatura: 4Brassin: NoMarcature:Bf 109G-6/R6, HPTM. Werner Schröer, comandante del II./JG 27, Eschborn, Germania, settembre 1943Bf 109G-6, HPTM. Heinrich Ehrler, comandante del 6./JG 5, Alakurtti, Finlandia, giugno 1943Bf 109G-6/R6/Trop, W.Nr. 1607xx, Obfw. Herbert Rollwage, 5./JG 53, Vienna-Seyring, Austria, dicembre 1943Bf 109G-6/U4/R6/Trop, W.Nr. 440180, Fw. Friedrich Ungar, 9./JG 54, Lüneburg, Germania, marzo 1944 Messerschmitt Bf 109G-6 Il Messerschmitt Bf 109G-6 era una delle varianti più prodotte e iconiche del celebre caccia tedesco Bf 109, utilizzato dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Introdotto nel 1943, rappresentava un miglioramento rispetto alle versioni precedenti della serie "Gustav", con un armamento potenziato e modifiche strutturali per mantenerlo competitivo contro i caccia alleati. Caratteristiche tecniche Produttore: Messerschmitt AG Anno di introduzione: 1943 Motore: Daimler-Benz DB 605A-1, 1.475 CV Velocità massima: Circa 640 km/h a 7.000 metri Autonomia: Circa 850 km Tangenza operativa: Circa 12.000 metri Armamento 1 cannone MG 151/20 da 20 mm montato nel mozzo dell'elica 2 mitragliatrici MG 131 da 13 mm sopra il motore Possibilità di sottosistemi opzionali, tra cui: Cannoni supplementari da 20 mm o 30 mm sotto le ali (Gondelwaffen) Bombe o serbatoi supplementari Caratteristiche distintive Gobba caratteristica sul cofano motore, per ospitare le mitragliatrici MG 131 più grandi. Miglioramenti aerodinamici e strutturali, ma un peso maggiore rispetto ai modelli precedenti. Configurazioni modulari (Rustsätze) per adattarsi a ruoli diversi, tra cui caccia-bombardiere e intercettore. Impiego operativo Utilizzato su tutti i fronti, dall'Europa all'Africa, fino al fronte orientale contro l'URSS. Pilotato da molti assi della Luftwaffe, tra cui Erich Hartmann, il pilota con il maggior numero di abbattimenti nella storia dell'aviazione. Riusciva ancora a competere con i caccia alleati, ma il progressivo miglioramento degli avversari come il P-51 Mustang e il Spitfire Mk IX lo rese meno dominante nel finale della guerra. Eredità storica Il Bf 109G-6 è stato uno dei caccia più prodotti e usati della guerra, con oltre 12.000 esemplari costruiti. Sebbene fosse un'evoluzione del leggendario Bf 109, il crescente peso e la difficoltà di pilotaggio per i nuovi piloti limitarono le sue capacità rispetto ai modelli alleati più avanzati. Oggi, alcuni esemplari restaurati volano ancora in esibizioni storiche e nei musei di tutto il mondo.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKit Semovente M43 da 105/25 "Bassotto" in scala 1/35 - Modello Italeri. Ecco alcune delle caratteristiche principali del nuovo kit per garantire il più elevato livello di realismo e fedeltà: nuovi stampi, canna del cannone in metallo, cingoli "link and length", parti in fotoinciso e un foglio decals per 4 versioni.Profilo Storico ModellisticoIl semovente M43 da 105/25 “Bassotto” venne sviluppato dall’industria italiana per aumentare la capacità offensiva dei mezzi corazzati e dei semoventi del Regio Esercito. L’M43 venne impostato sullo scafo modificato, allargato e ribassato, del carro armato M15/42 ed adottava un obice Ansaldo da 105/25 installato in casamatta. Venne migliorato anche nella protezione e nella scudatura anteriore. Entrò in servizio, in un numero limitato di esemplari, nel 1943 e partecipò all’operazioni sul fronte italiano. Si può considerare il mezzo corazzato italiano più potente impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale efficace sia in azioni offensive che difensive grazie ad un buono “mix” di mobilità ed armamento. Dopo l’armistizio dell’Italia, diversi esemplari furono catturati ed impiegati con successo anche dalle truppe tedesche, ribattezzando il “Bassotto” con la sigla “StuG M43 mit 105/25”.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloOfferte combo
Gift Cards
TANK GREY RAL 7021 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloRUSSIAN PROTECTIVE GREEN NC-1200 17ml *** DISCONTINUED (T-14 Armata)
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloRUSSIAN COCKPIT LIGHT BLUE 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloRLM 66 SCHWARZGRAU WWII Germany 17ml*** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloRED BROWN RAL 8017 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloOLIVE GREEN RAL 6003 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloKhaki CSN 5450 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloDARK YELLOW RAL 7028 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCREAM RAL 9001 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloBLACK 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello7K Russian Tan 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello6K Russian Brown 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello4BO - 1947 Russian Green 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello4BO - 1941 Russian Green 17ml *** DISCONTINUED
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Fire-throwing tank Flammpanzer 38(t) (Hetzer)Lo Hetzer, nome famoso ma improprio per indicare lo Jagdpanzer 38(t), è stato un cacciacarri leggero di concezione tedesca ed utilizzato principalmente dai reparti dello Heer durante le fasi finali della Seconda guerra mondiale. Basato sullo scafo del Panzer 38(t), fu realizzato, a partire dal 1944, in 2 584 unità, prodotto nel Protettorato di Boemia e Moravia durante e in Cecoslovacchia dopo la conclusione del conflitto. Nel dopoguerra equipaggiò la Ceskoslovenská lidová armáda, l'esercito popolare cecoslovacco, e l'Esercito svizzero.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/35 Cromwell Mk.VI
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/35 Cromwell Mk.IV
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Sturmgeschutz III Ausf.C
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 EGYPTIAN T-34 SPG 122MM
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Armoured locomotive of the armored train "Kozma Minin"
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 D-15 Assault SPG
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/350 RN ROMA Foto-incisioni e accessori per nave italiana RN ROMA
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 BT-2 w/76.2mm Gun Artillery Tank
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Tank hunter Sd.Kfz.138 Marder III
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Sturmgeschutz 40 Ausf. G/1942
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 15cm Sturm-Infateriegeschutz 33
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Soviet T-60-3 ( ZSU Flak 12,7mm)
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Soviet T-60 ( ZIS-19 )
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Soviet T-60 ( ZSU Flak 12,7 mm )
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello1/72 Soviet T-45
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloSul nostro sito eCommerce troverai un vasto assortimento con oltre 70.000 prodotti per soddisfare ogni modellista, dal neofita al più esigente.
Mister Kit è un paradiso per chi ama il fantastico hobby del modellismo statico.
La nostra passione, esperienza e professionalità ci hanno portato ed essere uno dei negozi di modellismo statico più forniti, dove potrai trovare tutto quello che serve per il modellismo nelle scale che preferisci.
Sul sito ti attendono oltre 800 marchi per il modellismo statico e un grande assortimento di modellini da costruire, aerei, navi, carri armati, figurini, auto, Gundam ecc. oltre a vernici, colle, stucchi e tutte le attrezzature per il montaggio e la verniciatura dei modelli.
Mister Kit serve i modellisti di tutto il mondo e, direttamente dall’e-commerce, ti permette di acquistare tutto quello che ti serve, oltre a farti restare aggiornato sulle novità disponibili e su quelle in arrivo.
Per farti avere i prodotti il prima possibile, Mister Kit spedisce entro 24 ore lavorative con corrieri rapidi in tutto il mondo.
Potrai pagare come preferisci tramite tutti i sistemi di pagamento più sicuri come Paypal, carte di credito, contrassegno, bonifico bancario ecc.
Torna a visitare spesso il nostro sito, da Mister Kit ogni giorno ci sono arrivi di nuovi articoli per il modellismo statico.