ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 / 14:00-17:00 info@misterkit.com

Kit

IJN Aircraft Carrier Zuiho 1/700 - HASEGAWA 49216 - WL216

Marca: HASEGAWA
SKU HAS-WL216 EAN 4967834492165

Caratteristiche

Scala: 1/700
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Prezzo di vendita: 37,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello

Descrizione

Kit nave IJN Aircraft Carrier Zuiho in scala 1/700 - modello Hasegawa. 

La IJN Zuiho (portaerei della Marina Imperiale Giapponese) era una portaerei leggera della Seconda Guerra Mondiale, convertita da una nave appoggio sommergibili per rispondere alla crescente necessità di portaerei della flotta giapponese. Entrò in servizio nel 1940 e prese parte a numerose operazioni nel Pacifico prima di essere affondata nel 1944 durante la Battaglia del Golfo di Leyte.


Caratteristiche principali

  • Tipo: Portaerei leggera
  • Dislocamento: Circa 14.000 tonnellate (a pieno carico)
  • Lunghezza: 205 metri
  • Velocità massima: 28 nodi
  • Equipaggio: Circa 785 uomini
  • Armamento:
    • 8 cannoni da 127 mm (antiaerei)
    • 30 cannoni Type 96 da 25 mm (antiaerei)
  • Gruppo aereo:
    • Circa 30-35 velivoli, tra caccia Mitsubishi A6M Zero, bombardieri in picchiata Aichi D3A e aerosiluranti Nakajima B5N

Sviluppo e conversione

La Zuiho nasce come la nave di supporto sommergibili Takasaki, ma nel 1940 fu convertita in portaerei leggera per aumentare la forza aeronavale giapponese. La sua configurazione la rese adatta al trasporto e all'operatività di un numero limitato di velivoli, sacrificando protezione e potenza di fuoco.


Impiego operativo

La Zuiho partecipò a diverse operazioni navali nel Pacifico, tra cui:

  • Battaglia delle Isole Salomone Orientali (1942) → Supportò le operazioni aeree della Marina Giapponese.
  • Battaglia delle isole Santa Cruz (1942) → Fu danneggiata, ma riuscì a tornare in Giappone per le riparazioni.
  • Battaglia del Mare delle Filippine (1944) → Subì danni nel grande scontro aeronavale noto come la "Grande Caccia ai Tacchini delle Marianne".
  • Battaglia del Golfo di Leyte (1944) → Colpita da diversi siluri e bombe, affondò il 25 ottobre 1944.

Punti di forza e debolezze

Vantaggi:

  • Adattabilità e velocità → conversione rapida da nave di supporto a portaerei.
  • Capacità di operare in gruppo con altre portaerei leggere per supportare le forze principali.
  • Discreta velocità e manovrabilità per una nave della sua classe.

Svantaggi:

  • Scarsa protezione corazzata e vulnerabilità agli attacchi aerei e siluranti.
  • Limitato numero di aerei rispetto alle portaerei di squadra come la Shokaku o la Zuikaku.
  • Mancanza di una catapulta, rendendo il decollo degli aerei più difficile in certe condizioni.

Conclusione

La IJN Zuiho rappresentò un esempio della flessibilità della Marina Imperiale Giapponese nella conversione di navi esistenti per soddisfare le esigenze belliche. Sebbene fosse una portaerei leggera con capacità limitate, contribuì attivamente agli scontri nel Pacifico, fino alla sua distruzione durante la Battaglia del Golfo di Leyte. Oggi è ricordata come una delle tante unità sacrificatesi nella difesa della strategia aeronavale giapponese.