ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 / 14:00-17:00 info@misterkit.com

DRAGON

Filtra per
Sd.Kfz. 234/2 Luchsturm 1/35 - DRAGON 6696
SKU DRA-6696
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo corazzato Sd.Kfz. 234/2 Luchsturm in scala 1/35 - Modello DRAGON.  Il Sd.Kfz. 234/2 è una variante del veicolo corazzato da ricognizione tedesco, spesso chiamato Puma, utilizzato dalla Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto per la sua agilità e potenza di fuoco, questo veicolo apparteneva alla serie Schwerer Panzerspähwagen 234 (veicoli corazzati pesanti da ricognizione), sviluppati per il ricongiungimento rapido e la ricognizione armata su vari terreni. Caratteristiche principali del Sd.Kfz. 234/2 Design e Struttura: Il Sd.Kfz. 234/2 aveva una struttura a 8 ruote motrici, che gli garantiva una buona mobilità e velocità su terreni difficili. Era dotato di una torretta chiusa e corazzata simile a quella del carro armato leggero Pz.Kpfw. II Ausf. L "Luchs", da cui deriva il nome "Luchsturm" (letteralmente "torretta del Luchs"). La corazzatura era spessa fino a 30 mm, offrendo protezione contro il fuoco leggero e le schegge. Armamento: La sua arma principale era un cannone KwK 39/1 da 50 mm, in grado di ingaggiare efficacemente veicoli blindati nemici e fanteria. Era equipaggiato anche con una mitragliatrice MG34 da 7,92 mm montata in torretta per la difesa ravvicinata. Motore e Prestazioni: Alimentato da un motore diesel Tatra 103 da 210 CV, il Puma raggiungeva una velocità massima di circa 90 km/h su strada, risultando uno dei veicoli da ricognizione più veloci dell'epoca. L’autonomia su strada era di circa 800 km, rendendolo adatto per operazioni di ricognizione a lungo raggio. Ruolo Operativo: Progettato principalmente per compiti di ricognizione, il Sd.Kfz. 234/2 era impiegato in missioni esplorative avanzate, identificando la posizione del nemico e fornendo informazioni strategiche. Era anche utilizzato per operazioni offensive e difensive, in cui la sua velocità e il cannone da 50 mm gli permettevano di agire contro veicoli corazzati e fanteria nemici. Conclusione Il Sd.Kfz. 234/2 Puma rappresentava un veicolo da ricognizione versatile e ben armato, che univa velocità, potenza di fuoco e buona corazzatura. Sebbene prodotto in quantità limitate, fu molto apprezzato dagli equipaggi per le sue prestazioni elevate e la capacità di operare efficacemente sia in compiti di ricognizione sia in scontri diretti.  

 
87,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Pz.Kpfw. I Ausf. B 1/35 - DRAGON 6207
SKU DRA-6207
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato leggero Pz.Kpfw. I Ausf. B DAK Version in scala 1/35 - Modello DRAGON.  Il Pz.Kpfw. I Ausf. B (Panzerkampfwagen I Ausführung B) è una variante del carro armato leggero tedesco Panzer I, utilizzato principalmente nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Sviluppato come veicolo da addestramento per formare le prime unità corazzate della Wehrmacht, il Panzer I è stato poi adattato per il combattimento, anche se la sua armatura leggera e il debole armamento lo resero rapidamente obsoleto rispetto ai veicoli nemici. Caratteristiche principali del Pz.Kpfw. I Ausf. B Design e Struttura: L'Ausf. B era una versione migliorata del modello precedente (Ausf. A) e differiva principalmente per l'utilizzo di un motore più potente. Questo modello montava infatti un motore Maybach NL 38 TR da 100 cavalli, rispetto al motore da 60 cavalli dell'Ausf. A, che migliorava le prestazioni su terreni difficili. Per ospitare il motore più grande, il telaio venne allungato, e l'Ausf. B aveva una ruota in più sul treno di rotolamento, con cinque ruote per lato invece delle quattro del modello A. Armamento: Il Pz.Kpfw. I Ausf. B era equipaggiato con due mitragliatrici MG13 da 7,92 mm montate nella torretta, che gli conferivano una discreta potenza contro la fanteria e veicoli leggeri, ma non erano efficaci contro carri armati più corazzati. Questa limitazione nell'armamento riduceva la sua capacità offensiva e lo rendeva vulnerabile nelle battaglie contro carri armati avversari. Armatura: Il Panzer I Ausf. B aveva un'armatura leggera, con uno spessore massimo di 13 mm, progettata per proteggere solo dai proiettili di piccolo calibro e dalle schegge. Questa scarsa protezione lo rendeva inadatto agli scontri prolungati con veicoli meglio corazzati. Ruolo Operativo: Il Pz.Kpfw. I Ausf. B fu inizialmente impiegato durante la Guerra Civile Spagnola e poi nelle prime campagne della Seconda Guerra Mondiale, come la campagna di Polonia e la battaglia di Francia. Tuttavia, il suo ruolo nel combattimento diretto venne presto ridotto, e molti Pz.Kpfw. I Ausf. B furono destinati a ruoli di supporto o a compiti secondari man mano che carri armati più moderni venivano prodotti. Conclusione Il Pz.Kpfw. I Ausf. B è stato un mezzo fondamentale per la formazione delle prime divisioni corazzate tedesche e per i primi conflitti della Germania, ma la sua limitata potenza di fuoco e armatura lo resero rapidamente superato. Sebbene non idoneo per il combattimento contro carri armati pesanti, servì come base per lo sviluppo di carri armati più avanzati e svolse un ruolo importante nell'addestramento delle truppe corazzate tedesche.  

 
79,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Pz.Bef.Wg.III Ausf.K 1/35 - DRAGON 6853
SKU DRA-6853
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Pz.Bef.Wg.III Ausf.K in scala 1/35 - Modello Dragon. Il Pz.Bef.Wg.III Ausf.K era una versione del carro armato tedesco Panzer III adattata per il ruolo di veicolo comando (da cui "Befehlswagen", che significa appunto "veicolo di comando") durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello fu progettato per fornire supporto nelle comunicazioni e nel comando delle truppe corazzate sul campo di battaglia. Caratteristiche principali Base: Derivato dal telaio del Panzer III Ausf. J o L, con alcune modifiche per ospitare l'equipaggiamento di comando. Armamento: Solitamente dotato di un cannone da 50 mm KwK 39 L/60 e di una mitragliatrice coassiale, ma meno armato rispetto ai carri da combattimento standard, poiché gran parte dello spazio era destinato agli strumenti di comunicazione. Radio e Comunicazioni: Equipaggiato con una serie di radio a lungo raggio per la comunicazione e il coordinamento delle truppe sul campo; questo includeva apparati radio FuG 8 e FuG 5 per le comunicazioni tra carri armati e comando centrale. Equipaggio: Generalmente composto da 5 membri, inclusi comandante, operatore radio e equipaggio di supporto. Modifiche strutturali: Spesso presentava un’antenna a telaio o “a croce” montata sul retro per facilitare la trasmissione radio su lunghe distanze. Ruolo operativo Il Pz.Bef.Wg.III Ausf.K fu utilizzato per coordinare le operazioni delle forze corazzate sul fronte, in particolare durante le offensive della Germania nazista in Europa e sul fronte orientale. Grazie alla sua configurazione, permetteva ai comandanti di campo di ricevere e trasmettere ordini direttamente alle unità in prima linea, mantenendo il controllo e la coordinazione anche in scenari di guerra complessi.  

 
91,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Pz.Bef.Wg.III Ausf.J / Pz.III Ausf.J 1/35 - DRAGON 6628
SKU DRA-6628
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo corazzato Pz.Bef.Wg.III Ausf.J / Pz.III Ausf.J in scala 1/35 - Modello DRAGON.  Il Pz.Bef.Wg. III Ausf. J è una variante del carro armato tedesco Panzer III utilizzato dalla Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. La designazione Pz.Bef.Wg. sta per Panzerbefehlswagen, ovvero "carro comando," ed era una versione speciale del Panzer III progettata per il comando e il coordinamento delle unità corazzate sul campo di battaglia. L'Ausf. J è una delle varianti migliorate del Panzer III, con un'armatura più spessa e un armamento potenziato rispetto alle versioni precedenti. Caratteristiche principali del Pz.Bef.Wg. III Ausf. J Ruolo e Funzione: Il Pz.Bef.Wg. III Ausf. J era utilizzato come carro comando per le unità corazzate e differiva dai normali Panzer III principalmente per l’equipaggiamento radio avanzato, utilizzato per le comunicazioni e il coordinamento tattico. Era dotato di radio a lungo raggio e sistemi di trasmissione migliorati, permettendo ai comandanti di dirigere efficacemente le operazioni delle unità corazzate in battaglia. Design e Struttura: La struttura del veicolo era basata sul Panzer III Ausf. J, una delle versioni con armatura più resistente. L'armatura frontale dello scafo era stata aumentata fino a 50 mm, offrendo una protezione migliore contro le armi anticarro nemiche. La torretta era simile a quella del Panzer III standard, ma il modello comando aveva una disposizione interna diversa, con meno munizioni per fare spazio all’equipaggiamento radio supplementare e ai dispositivi di comunicazione. Armamento: La maggior parte dei Pz.Bef.Wg. III Ausf. J era equipaggiata con un cannone KwK 38 da 50 mm L/42, con una potenza di fuoco adeguata per i veicoli nemici leggeri e di media armatura. Alcuni modelli erano disarmati o avevano un'arma simulata per mantenere l'aspetto di un carro armato, riducendo la necessità di munizioni e aumentando lo spazio per l'equipaggiamento di comando. Prestazioni e Mobilità: Dotato di un motore Maybach HL 120 TRM, il Panzer III Ausf. J aveva una velocità massima di circa 40 km/h, risultando abbastanza mobile per spostarsi tra le unità e mantenere il contatto visivo con le truppe durante le operazioni. Con un'autonomia di circa 155 km su strada, poteva supportare operazioni di breve e medio raggio senza rifornimenti frequenti. Conclusione Il Pz.Bef.Wg. III Ausf. J era essenziale per il comando delle unità corazzate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, combinando la mobilità del Panzer III con comunicazioni avanzate. Il modello Ausf. J rappresentava uno dei più avanzati della serie Panzer III, unendo protezione, capacità di comando e discreta potenza di fuoco, e contribuendo a migliorare l’efficacia tattica dei reparti corazzati tedeschi.  

 
92,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
German Tank Hunters 1/35 - DRAGON 6034
SKU DRA-6034
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Figurini German Tank Hunters in scala 1/35 - Modello DRAGON. 

 
17,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fallen Comrade 1/35 - DRAGON 6119
SKU DRA-6119
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Figurino Fallen Comrade Aachen 1944 in scala 1/35 - Modello DRAGON. 

 
17,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Allied Force 1/35 - DRAGON 6653
SKU DRA-6653
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Europa
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Figurini Allied Force ETO 1944 in scala 1/35 - Modello DRAGON 

 
 
Non disponibile
Pz.Kpfw. IV Ausf. F1 F 1/72 - DRAGON 7560
SKU DRA-7560
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Pz.Kpfw. IV Ausf. F1 (F) in scala 1/72 - Modello Dragon.  Il Pz.Kpfw. IV Ausf. F1 (F), o Panzerkampfwagen IV Ausf. F1, era una variante del carro armato tedesco Panzer IV, utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco i dettagli principali: Nome completo: Panzerkampfwagen IV Ausführung F1 (F). Ruolo: Carro armato medio. Armamento: Equipaggiato con un cannone KwK 37 L/24 da 75 mm, un'arma a canna corta progettata per il supporto alla fanteria e ottimizzata per colpire bersagli morbidi o fortificazioni leggere. Questo cannone era più efficace contro fanteria e strutture piuttosto che contro altri carri armati, il che lo rese rapidamente superato nel ruolo anticarro. Blindatura: Aumentata rispetto alle versioni precedenti, con una protezione frontale migliorata per affrontare la minaccia crescente dei carri armati alleati. Introduzione: Entrò in servizio nel 1941, ma venne presto sostituito da varianti successive (come l'Ausf. F2 e l'Ausf. G) che montavano cannoni a canna lunga più efficaci contro altri carri armati. Impiego: Utilizzato principalmente nei primi anni di guerra, specialmente durante le campagne in Nord Africa e sul fronte orientale. Evoluzione: A causa della sua limitata capacità contro carri pesantemente corazzati, venne rapidamente sostituito dal Panzer IV Ausf. F2, che montava un cannone a canna lunga molto più efficace, il KwK 40 L/43 da 75 mm. In sintesi, il Panzer IV Ausf. F1 fu un importante carro armato per il supporto alla fanteria, ma con l'evoluzione del conflitto, la sua arma principale divenne obsoleta per il combattimento contro altri carri armati.

 
19,95

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
U.S.S. LIVERMORE DD-429 GLEAVES CLASS DESTROYER 1942 - 1/350 - DRAGON 1027
SKU DRA-1027
Marca: DRAGON
Scala: 1/350
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit cacciatorpediniere della classe Gleaves U.S.S. LIVERMORE DD-429 GLEAVES CLASS DESTROYER 1942 (SMART KIT) in scala 1/350 - Modello Dragon.  La USS Livermore (DD-429) è stata un cacciatorpediniere della classe Gleaves, in servizio con la Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La classe Gleaves, a cui apparteneva la USS Livermore, era una delle principali classi di cacciatorpediniere progettate per offrire supporto a convogli, protezione contro sottomarini e navi di superficie, oltre a essere capaci di missioni di bombardamento costiero. Caratteristiche della USS Livermore (DD-429) Design e costruzione: La USS Livermore fu varata nel 1939 e completata nel 1940, costruita dai cantieri navali Bath Iron Works. Faceva parte della classe Gleaves, una serie di cacciatorpediniere simile alla precedente classe Benson, con alcune differenze tecniche, soprattutto a livello di struttura e motori. Armamento: La USS Livermore era equipaggiata con: 5 cannoni da 127 mm (5 pollici) montati su torrette singole, utilizzati per bersagli sia aerei che di superficie. 10 tubi lanciasiluri da 533 mm, in grado di lanciare siluri contro navi nemiche. Armi antiaeree, inclusi cannoni da 40 mm e mitragliatrici da 20 mm, per difendersi da attacchi aerei. Cariche di profondità, usate per combattere i sottomarini nemici. Propulsione: La nave era alimentata da turbine a vapore che fornivano una velocità massima di circa 37 nodi (68 km/h), una velocità eccellente per inseguire e attaccare sottomarini e altre navi da guerra. Ruolo e missioni: La USS Livermore svolse un ruolo fondamentale nella scorta dei convogli atlantici, proteggendoli dagli attacchi degli U-Boot tedeschi durante la Battaglia dell'Atlantico. Partecipò anche a operazioni navali nel Mediterraneo, proteggendo i convogli di rifornimenti e supportando operazioni anfibie, come lo sbarco in Nord Africa nel 1942 (Operazione Torch). Inoltre, fu coinvolta in missioni di bombardamento costiero e protezione antiaerea durante le fasi critiche del conflitto. Contributo durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la guerra, la Livermore fu parte attiva delle flotte alleate impegnate in operazioni nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Oltre a fornire protezione ai convogli dagli attacchi dei sottomarini tedeschi, contribuì a diverse operazioni anfibie e missioni di bombardamento. Servizio successivo e dismissione Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la USS Livermore continuò a operare con la Marina degli Stati Uniti per un breve periodo prima di essere messa in riserva. Venne ufficialmente radiata dal servizio nel 1946 e poi demolita. Conclusione La USS Livermore (DD-429), come parte della classe Gleaves, ha giocato un ruolo cruciale nella protezione dei convogli alleati, soprattutto contro i temibili sottomarini tedeschi durante la Battaglia dell'Atlantico. Con il suo armamento versatile e le sue capacità operative, ha contribuito alla vittoria alleata su diversi fronti marittimi durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
66,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
U.S.S. Chevalier DD-805 Gearing Class Destroyer 1945 - 1/350 - DRAGON 1046
SKU DRA-1046
Marca: DRAGON
Scala: 1/350
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit cacciatorpediniere U.S.S. Chevalier DD-805 Gearing Class Destroyer 1945 in scala 1/350 - Modello Dragon.  La USS Chevalier (DD-805) era un cacciatorpediniere di classe Gearing, costruito per la Marina degli Stati Uniti e varato nel 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale. La classe Gearing era una delle più avanzate e potenti classi di cacciatorpediniere realizzate dagli Stati Uniti durante la guerra, progettata per missioni anti-sommergibili, difesa contraerea, e attacchi contro navi di superficie. Caratteristiche principali della USS Chevalier (DD-805) Design e costruzione: La USS Chevalier fu costruita nei cantieri Bath Iron Works e varata il 29 ottobre 1944, entrando in servizio nell’aprile del 1945. Era parte della classe Gearing, un'evoluzione della classe Fletcher e Allen M. Sumner, con miglioramenti nelle prestazioni di velocità, autonomia e capacità operative. La classe Gearing era conosciuta per la sua maggiore lunghezza, che consentiva un miglior bilanciamento e una maggiore capacità di carburante, rendendo questi cacciatorpediniere ideali per operazioni in alto mare e lunghe missioni di scorta. Armamento: Cannoni principali: La USS Chevalier era equipaggiata con 6 cannoni da 127 mm (5 pollici) montati in torrette doppie. Questi cannoni potevano essere utilizzati contro bersagli di superficie, aerei o per bombardamento costiero. Tubi lanciasiluri: Era dotata di 10 tubi lanciasiluri da 533 mm, in grado di lanciare siluri contro altre navi da guerra. Armi antiaeree: Per difendersi dagli attacchi aerei, disponeva di cannoni antiaerei da 40 mm e mitragliatrici da 20 mm. Cariche di profondità e lanciasiluri antisommergibile: Queste armi la rendevano efficace anche nella caccia ai sottomarini nemici, soprattutto nel teatro del Pacifico. Propulsione e velocità: La USS Chevalier era alimentata da turbine a vapore con una potenza di circa 60.000 cavalli, che permettevano una velocità massima di circa 35 nodi (65 km/h). L’autonomia era uno dei punti forti della classe Gearing: grazie ai serbatoi più grandi, poteva percorrere lunghe distanze, ideale per le missioni di pattugliamento e scorta nell'Oceano Pacifico. Ruolo operativo: La USS Chevalier fu commissionata negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, troppo tardi per prendere parte a molte delle operazioni principali del conflitto. Tuttavia, fu coinvolta nella Guerra del Pacifico e prestò servizio durante la fase finale della guerra, inclusa la campagna di Okinawa. Durante la Guerra di Corea (1950-1953), la USS Chevalier servì come parte delle forze navali statunitensi impegnate in bombardamenti costieri, supporto alle truppe a terra, e pattugliamenti antisommergibile. Servizio post-bellico: Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea, la USS Chevalier continuò a servire nella flotta statunitense durante la Guerra Fredda. Partecipò a esercitazioni e missioni di pattugliamento nel Pacifico, contribuendo a mantenere la presenza navale statunitense in aree critiche come il Mar Cinese e il Mar del Giappone. Negli anni successivi fu modernizzata per adeguarsi alle nuove esigenze operative, come la difesa contro i missili e le minacce sottomarine emergenti. Conclusione del servizio: Dopo decenni di servizio, la USS Chevalier fu infine ritirata e radiata nel 1972. Successivamente, come molte altre navi della sua classe, venne venduta e demolita. Conclusione La USS Chevalier (DD-805) era un cacciatorpediniere della classe Gearing, una delle più longeve e versatili classi di cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti. Sebbene non abbia avuto un ruolo centrale nella Seconda Guerra Mondiale, ha partecipato a numerosi conflitti successivi, inclusa la Guerra di Corea, e ha svolto missioni cruciali durante la Guerra Fredda. Il suo design avanzato e le sue capacità multiruolo l'hanno resa un'importante risorsa della flotta americana per decenni.  

 
69,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
StuG.III Ausf.B w/NEO Track 1/35 - DRAGON 7636
SKU DRA-7636
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo d'assaltoStuG.III Ausf.B w/NEO Track in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il StuG. III Ausf. B è una variante del famoso Sturmgeschütz III (StuG III), un veicolo d'assalto tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il StuG III fu sviluppato per supportare le truppe di fanteria, superando le difese nemiche e distruggendo fortificazioni. La versione Ausf. B è stata una delle prime varianti del veicolo, e il termine "NEO Track" si riferisce a un tipo specifico di cingolo utilizzato su questa versione. Caratteristiche principali dello StuG. III Ausf. B Design e costruzione: Lo StuG. III è basato sul telaio del Panzer III, ma con una carrozzeria progettata per massimizzare il potere di fuoco e la protezione del veicolo, con un profilo basso e una forma angolare. La versione Ausf. B è stata introdotta nel 1941 e presentava un design più snello e compatto rispetto alle versioni successive. La blindatura variava da 50 a 80 mm, offrendo una buona protezione contro i proiettili di piccolo calibro e le esplosioni. Armamento: Il principale armamento del StuG. III Ausf. B era un cannone da 75 mm StuK 40, che era altamente efficace contro veicoli corazzati nemici e fortificazioni. Il cannone era montato in una torretta fissa, il che contribuiva a un profilo basso, rendendo il veicolo meno visibile ai nemici. Il veicolo era anche in grado di trasportare una certa quantità di munizioni, consentendo colpi prolungati prima di dover ricaricare. Cingoli NEO: Il termine "NEO Track" indica l'uso di cingoli specificamente progettati o aggiornati per migliorare la mobilità e la trazione del veicolo. Questi cingoli potevano offrire una maggiore superficie di contatto, migliorando la capacità di affrontare terreni difficili, come fango o neve, e aumentando la stabilità durante le operazioni di fuoco. Ruolo operativo: Lo StuG. III fu progettato principalmente per il supporto diretto alla fanteria e per l'attacco di obiettivi fortificati, piuttosto che per il combattimento manovrato contro i carri armati nemici. Era utilizzato in vari ruoli, tra cui il supporto a fuoco per le truppe di fanteria e come veicolo di assalto in attacchi contro le posizioni nemiche. Eccellenti prestazioni sul campo di battaglia: Lo StuG. III si distinse per la sua capacità di operare efficacemente in varie condizioni di combattimento, grazie alla sua combinazione di potenza di fuoco e protezione. Era anche relativamente facile da produrre in serie, il che contribuì alla sua diffusione tra le forze tedesche. Limitazioni: Sebbene fosse un veicolo d'assalto efficace, lo StuG. III non era progettato per affrontare direttamente carri armati pesanti, quindi poteva risultare vulnerabile se ingaggiato in battaglia con forze corazzate superiori. Inoltre, la mancanza di una torretta rotante limitava la sua capacità di ingaggiare obiettivi in movimento e di rispondere rapidamente a minacce multiple. Conclusione Lo StuG. III Ausf. B con NEO Track rappresenta una delle varianti del veicolo d'assalto tedesco più significative della Seconda Guerra Mondiale, progettato per supportare le truppe di fanteria e superare le difese nemiche. La combinazione di potenza di fuoco, protezione e mobilità lo rese un elemento cruciale nelle strategie tedesche durante il conflitto.  

 
25,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz.3 Maultier w/3/7cm FlaK 37 - 1/35 - DRAGON 6788
SKU DRA-6788
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo semicingolato Sd.Kfz.3 Maultier w/3/7cm FlaK 37 in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il Sd.Kfz. 3 "Maultier" con 3,7 cm FlaK 37 era un veicolo semicingolato tedesco della Seconda Guerra Mondiale, modificato per il trasporto e l'impiego di un cannone antiaereo FlaK 37 da 3,7 cm. "Maultier" (in tedesco "mulo") era il soprannome dato a una serie di camion modificati con cingoli posteriori per migliorarne la mobilità su terreni fangosi o accidentati, ispirati ai veicoli semicingolati già in uso nell'esercito tedesco. Caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 3 "Maultier" con 3,7 cm FlaK 37 Origini e design del veicolo: Lo Sd.Kfz. 3 Maultier era originariamente basato su camion civili, come l'Opel Blitz o il Ford V3000S, che furono modificati per avere cingoli posteriori al posto delle normali ruote. Questo design permetteva di superare i problemi di mobilità causati dai terreni difficili che le forze tedesche incontrarono sul fronte orientale. L'adozione di cingoli sul retro del veicolo, mentre le ruote anteriori rimanevano normali, garantiva una buona combinazione di trazione e stabilità, rendendolo un veicolo semicingolato molto utile per il trasporto di truppe e rifornimenti. Armamento: 3,7 cm FlaK 37: La principale caratteristica distintiva di questa variante era l'installazione del cannone FlaK 37 da 3,7 cm, un'arma antiaerea che poteva essere utilizzata anche contro obiettivi terrestri leggeri. Il FlaK 37 era un'evoluzione dei precedenti modelli FlaK 18 e FlaK 36, progettato per migliorare la precisione e la rapidità di fuoco. Poteva sparare proiettili ad alta velocità ed era capace di abbattere aerei nemici in avvicinamento a bassa quota. Questo cannone poteva sparare a una cadenza di fuoco di circa 120 colpi al minuto e aveva una portata effettiva contro bersagli aerei di circa 4.800 metri. Quando utilizzato contro bersagli terrestri, poteva penetrare veicoli corazzati leggeri grazie alla sua alta velocità iniziale dei proiettili. Ruolo operativo: La versione del Maultier con FlaK 37 era progettata principalmente per il supporto antiaereo mobile, proteggendo le colonne di rifornimenti e le truppe in movimento da attacchi aerei degli Alleati. Oltre al suo ruolo antiaereo, il FlaK 37 montato su un veicolo mobile come il Maultier poteva essere utilizzato efficacemente per il supporto contro la fanteria o contro veicoli corazzati leggeri, rendendolo una piattaforma d'arma versatile. Questa versione combinava la robustezza e mobilità del Maultier con la potenza di fuoco del cannone antiaereo, permettendo all'esercito tedesco di avere una difesa aerea mobile in grado di muoversi agevolmente su terreni difficili, soprattutto sul fronte orientale. Mobilità: Il Maultier con cingoli posteriori era in grado di attraversare terreni difficili, come fango o neve, dove i normali camion avrebbero avuto difficoltà o sarebbero rimasti bloccati. Questo lo rendeva particolarmente utile nelle campagne del fronte orientale, dove i duri inverni e le condizioni fangose potevano rallentare i veicoli tradizionali. Tuttavia, non era veloce come altri veicoli completamente cingolati, ma offriva un buon compromesso tra la versatilità di un camion e la mobilità di un semicingolato. Limitazioni: Anche se il FlaK 37 era un’arma efficiente contro aerei e veicoli leggeri, non era in grado di affrontare efficacemente veicoli pesantemente corazzati, come i carri armati alleati. Inoltre, il Maultier non offriva una protezione significativa per l’equipaggio o il cannone, rendendolo vulnerabile agli attacchi diretti. La sua armatura leggera proteggeva principalmente contro proiettili di piccolo calibro e schegge, ma non era sufficiente contro armi anticarro o artiglieria. Conclusione Lo Sd.Kfz. 3 Maultier con 3,7 cm FlaK 37 era una combinazione di un veicolo semicingolato versatile e un potente cannone antiaereo, progettato per fornire protezione antiaerea mobile alle unità tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non fosse corazzato pesantemente né particolarmente veloce, la sua capacità di muoversi su terreni difficili e di impegnare bersagli aerei e leggeri lo rendeva uno strumento utile, specialmente sul fronte orientale.  

 
80,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz.250 Ausf.A SCHUETZENPANZERWAGEN 1/35 - DRAGON 6426
SKU DRA-6426
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo semicingolato corazzato leggero Sd.Kfz.250 Ausf.A SCHUETZENPANZERWAGEN (2 IN 1) in scala 1/35 - Modello Dragon. Il Sd.Kfz. 250 Ausf. A Schützenpanzerwagen era un semicingolato corazzato leggero tedesco, usato principalmente dalla Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Appartenente alla serie di veicoli Sd.Kfz. 250, questo semicingolato era progettato per il trasporto di truppe (da qui il nome "Schützenpanzerwagen", che significa "veicolo corazzato per la fanteria") e per supportare missioni di ricognizione, comando, trasporto e comunicazioni. Caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 250 Ausf. A Design e struttura: La serie Sd.Kfz. 250 era più piccola e leggera rispetto alla serie Sd.Kfz. 251, e progettata per trasportare una squadra ridotta di soldati, solitamente fino a 6 persone. La variante Ausf. A era caratterizzata da una carrozzeria angolare con piastre di armatura in acciaio, progettata per fornire protezione contro piccoli calibri di armi da fuoco e schegge di granate. La configurazione del semicingolato permetteva una buona mobilità su terreni accidentati, combinando le ruote anteriori per la sterzatura e i cingoli posteriori per la trazione. Armamento: La versione base del Sd.Kfz. 250 era equipaggiata con mitragliatrici MG34 o MG42, che potevano essere montate su un supporto girevole per la difesa contro la fanteria nemica. A seconda del modello e della missione, poteva anche essere armato con cannoni leggeri anticarro o altre armi specializzate, a seconda delle esigenze sul campo di battaglia. Ruolo operativo: Il Schützenpanzerwagen era utilizzato principalmente per il trasporto di fanteria motorizzata, in particolare per le unità di fanteria meccanizzata tedesca (Panzergrenadier). Era impiegato anche come veicolo di comando e ricognizione grazie alla sua velocità e mobilità. Versioni specializzate del Sd.Kfz. 250 furono adattate per compiti specifici, come il trasporto di mortai, apparecchiature radio, o munizioni. Questo semicingolato era ideale per operazioni di guerra lampo (Blitzkrieg), poiché poteva trasportare rapidamente le truppe sul campo di battaglia proteggendole dai proiettili di piccolo calibro e dalle esplosioni. Variante Ausf. A: La variante Ausf. A fu la prima versione prodotta e presentava una forma più angolare e meno ottimizzata rispetto alla successiva versione Ausf. B, che introdusse modifiche per facilitare la produzione e migliorare le prestazioni. La Ausf. A aveva un compartimento per l'equipaggio aperto, che forniva maggiore visibilità ma lasciava i soldati esposti al fuoco nemico e agli elementi atmosferici. Motore e mobilità: Il veicolo era equipaggiato con un motore Maybach HL42 TRKM, in grado di generare circa 100 cavalli di potenza. Grazie alla combinazione di ruote e cingoli, lo Sd.Kfz. 250 era in grado di muoversi agilmente su terreni difficili, come fango o neve, e raggiungere velocità di circa 60 km/h su strada. Uso in battaglia: Lo Sd.Kfz. 250 fu utilizzato in tutti i principali fronti della guerra, dal fronte orientale al Nord Africa. Era particolarmente apprezzato per la sua versatilità e mobilità. Le versioni specializzate includevano ruoli come portamunizioni, veicolo di osservazione per artiglieria, trasporto di mortai, e persino trasporto per squadre anticarro. Conclusione Lo Sd.Kfz. 250 Ausf. A Schützenpanzerwagen rappresentava uno dei veicoli corazzati leggeri più versatili della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Utilizzato per il trasporto di truppe, la ricognizione e altre funzioni specializzate, era uno strumento cruciale per la strategia di Blitzkrieg tedesca, consentendo rapidi movimenti di truppe sul campo di battaglia. Anche se relativamente leggero e poco corazzato, il suo design lo rendeva efficace su terreni difficili, e la sua capacità di essere armato lo rendeva utile per molteplici ruoli.  

 
80,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz.166 Stu.Pz.IV 1/35 - DRAGON 6992
SKU DRA-6992
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo d'assalto Sd.Kfz.166 Stu.Pz.IV 'Brummbar' Early Production in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il Sd.Kfz. 166 "Brummbär" (che significa "orso bruno" in tedesco) era un veicolo d'assalto tedesco sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale. Basato sul telaio del Panzer IV, il Brummbär fu progettato specificamente per supportare le truppe di fanteria durante gli assedi e le operazioni di attacco fortificato. Questo veicolo era dotato di un cannone di grosso calibro e progettato per superare le difese nemiche. Caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 166 "Brummbär" Design e costruzione: Il Brummbär era basato sul telaio del Panzer IV, utilizzando la stessa trasmissione e motore, il che facilitava la produzione e la manutenzione. Era caratterizzato da una carrozzeria corazzata con un design compatto e angolare, che offriva una buona protezione per l'equipaggio, in particolare per il cannone anteriore. La blindatura variava da 50 a 80 mm, offrendo una protezione decente contro le armi da fuoco di piccolo calibro e contro la maggior parte dei proiettili anticarro leggeri. Armamento: La principale arma del Brummbär era un cannone StuH 42 da 105 mm, che era un cannone d’assalto progettato per distruggere fortificazioni e veicoli nemici. Il cannone era montato in una torretta fissa, che permetteva un ampio angolo di elevazione, utile per bombardare obiettivi fortificati o truppe nemiche nascoste. Il veicolo era in grado di sparare proiettili esplosivi e fumogeni, rendendolo utile anche in operazioni di supporto diretto alle truppe di fanteria. Ruolo operativo: Il Brummbär era progettato principalmente per il supporto diretto alla fanteria in operazioni d'assalto contro fortificazioni nemiche e per distruggere bunker, fortini e altre strutture difensive. Veniva utilizzato anche per supportare attacchi contro obiettivi fortificati durante le operazioni urbane, in particolare nei combattimenti in città. Eccellenti prestazioni sul campo di battaglia: Il Brummbär dimostrò di essere un veicolo efficace nel suo ruolo, combinando il potere di fuoco del cannone da 105 mm con una buona protezione. Tuttavia, il veicolo era relativamente lento, con una velocità massima di circa 40 km/h, e pesava circa 28 tonnellate, il che limitava la sua manovrabilità. Limitazioni: Il Brummbär non era progettato per combattere in manovra contro carri armati nemici pesanti, quindi il suo ruolo era specificamente quello di supportare la fanteria e non di impegnarsi direttamente in combattimenti con veicoli corazzati. Nonostante la sua protezione, era vulnerabile ai colpi di artiglieria pesante e ai carri armati nemici, in particolare gli alleati con veicoli anticarro più avanzati. Servizio e produzione: La produzione del Brummbär iniziò nel 1943 e continuò fino alla fine della guerra, con circa 300 esemplari realizzati. Fu utilizzato in vari teatri di guerra, tra cui il fronte orientale e le campagne in Italia e in Normandia. Conclusione Lo Sd.Kfz. 166 "Brummbär" rappresenta un importante esempio di veicolo d'assalto tedesco della Seconda Guerra Mondiale, progettato per supportare le operazioni di fanteria e superare le difese nemiche. Grazie al suo potente armamento e alla protezione offerta, il Brummbär fu in grado di operare efficacemente in situazioni di combattimento ravvicinato, contribuendo alle offensive tedesche fino alla fine del conflitto.  

 
88,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Do335B-2 ZERSTOVER 1/72 - DRAGON 5124
SKU DRA-5124
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo caccia Do335B-2 ZERSTOVER in scala 1/72 - Modello Dragon. Il Dornier Do 335 B-2 "Zerstörer" era una versione avanzata del Do 335, un caccia pesante tedesco sviluppato dalla Dornier durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Do 335, soprannominato "Pfeil" (freccia) per la sua velocità, è noto per il suo design innovativo e unico, caratterizzato dalla configurazione push-pull dei motori, con uno posizionato nella parte anteriore della fusoliera e l'altro montato nella parte posteriore. Questo permetteva al velivolo di avere una maggiore velocità senza il problema della resistenza aerodinamica che si sarebbe avuta con motori montati su ali o gondole. Caratteristiche principali del Do 335 B-2 "Zerstörer" Design e configurazione del motore: Il Do 335 aveva una configurazione a doppio motore, uno montato nella parte anteriore per spingere e uno nella parte posteriore per spingere (design "push-pull"). Questo consentiva di ottenere elevate velocità senza le complessità dei motori a reazione, che stavano appena emergendo. Entrambi i motori erano del tipo Daimler-Benz DB 603, motori a V da 12 cilindri raffreddati a liquido, capaci di generare fino a 1.800 cavalli ciascuno. Velocità e prestazioni: Il Do 335 era uno dei caccia a pistoni più veloci mai costruiti. La velocità massima poteva superare i 760 km/h, rendendolo significativamente più rapido di molti altri caccia contemporanei. La sua configurazione unica gli permetteva di mantenere una velocità elevata e un’ottima stabilità, pur avendo dimensioni considerevoli. Ruolo del "Zerstörer": La versione B-2 era un modello Zerstörer, termine tedesco che significa "distruttore" o "cacciatore pesante". I "Zerstörer" erano progettati per essere caccia multiruolo pesantemente armati, capaci di affrontare bombardieri nemici o di svolgere missioni d’intercettazione a lunga distanza. Il Do 335 B-2 era quindi pensato per missioni di intercettazione a lungo raggio e per attacchi contro grandi bersagli come bombardieri nemici o navi. Armamento: Il Do 335 B-2 era pesantemente armato, con un cannone MK 103 da 30 mm montato attraverso il mozzo dell’elica anteriore, più due cannoni MG 151/20 da 20 mm montati sulle ali. Questa combinazione di armamenti gli conferiva una notevole potenza di fuoco, rendendolo particolarmente letale contro i bombardieri alleati e anche in ruoli d'attacco al suolo. Storia e produzione: Il Do 335 fu sviluppato in un periodo avanzato della guerra, e i problemi di produzione e risorse limitate della Germania impedirono la costruzione in massa di questo velivolo. Solo pochi esemplari operativi vennero prodotti, e la maggior parte dei modelli Do 335, inclusa la variante B-2, non vide mai un impiego bellico significativo. Le prime unità operative furono consegnate troppo tardi per influenzare gli esiti del conflitto. Innovazioni tecniche: Una delle caratteristiche uniche del Do 335 era l’inclusione di sedili eiettabili, una rarità per l'epoca, poiché il motore posteriore creava rischi per il pilota durante l'evacuazione d'emergenza. Le prestazioni complessive del velivolo, per quanto impressionanti sulla carta, furono limitate dalla mancanza di risorse nella fase finale della guerra. Conclusione Il Dornier Do 335 B-2 Zerstörer era uno dei caccia pesanti più avanzati tecnicamente della Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato dalla sua configurazione motoria unica e dalle eccezionali velocità. Sebbene la sua produzione sia stata limitata e non abbia potuto cambiare il corso della guerra, il Do 335 rimane uno dei velivoli più innovativi e interessanti progettati dalla Germania nazista, simbolo della tecnologia avanzata che i progettisti tedeschi stavano cercando di implementare nella fase finale del conflitto.  

 
35,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
M4A1 Sherman 1/35 - DRAGON 6701
SKU DRA-6701
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo corazzato M4A1 Sherman in scala 1/35 - modello DRAGON.    M4A1 Sherman Il M4A1 Sherman è una versione specifica del carro armato M4 Sherman, progettato e prodotto dagli Stati Uniti. Il carro armato Sherman è stato uno dei veicoli principali delle forze armate alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Progettazione e Costruzione: Origine: Stati Uniti, progettato per supportare le forze terrestri alleate con potenza di fuoco e protezione. Tipo di Carro Armato: Carro armato medio, noto per la sua versatilità e produzione su larga scala. Costruzione: La versione M4A1 è caratterizzata da una scocca in fusione di acciaio, che la distingue dalle altre varianti con scocche saldate. Motore e Prestazioni: Motore: Equipaggiato con un motore a benzina Continental R975, un motore a 9 cilindri con una potenza di circa 400 cavalli. Prestazioni: Capacità di raggiungere una velocità massima di circa 38 km/h (24 mph) su strada. Buona mobilità su terreni variabili, ma con una velocità moderata rispetto ai carri armati più moderni. Armamento: Armamento Principale: Monta un cannone M3 da 75 mm, che offre un buon equilibrio tra potenza di fuoco e capacità di penetrazione contro la maggior parte dei veicoli nemici dell'epoca. Armamento Secondario: Equipaggiato con mitragliatrici coassiali e antiaeree, di solito un mitragliatore Browning M1919 da 7,62 mm e, talvolta, un mitragliatore M2 da 12,7 mm. Protezione: Corazzatura: Scocca in acciaio con spessore variabile, generalmente tra 51 mm e 76 mm, a seconda delle aree e delle modifiche. La protezione era adeguata per l'epoca, ma i carri armati nemici più recenti cominciarono a penetrare facilmente le corazze verso la fine della guerra. Ruolo e Utilizzo: Ruolo Primario: Carro armato medio, progettato per lanciare attacchi, sostenere le truppe di fanteria e supportare le operazioni corazzate alleate. Utilizzo: Ampiamente utilizzato dalle forze armate statunitensi e alleate in vari teatri di guerra, inclusi Europa, Africa e Pacifico. È stato uno dei carri armati più numerosi e influenti della guerra. Varianti e Modifiche: Varianti: Il M4A1 Sherman ha avuto numerose varianti e aggiornamenti, inclusi miglioramenti dell'armamento e della protezione. È stato anche modificato per adattarsi a ruoli specializzati come il recupero e l'ingegneria. Modifiche: Le modifiche includevano aggiornamenti dell'armamento, dell'armatura e dei sistemi di supporto per migliorare le capacità del carro armato. In sintesi: Il M4A1 Sherman è una variante del carro armato M4 Sherman, noto per la sua robustezza, versatilità e produzione su larga scala. Utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle forze alleate, il M4A1 Sherman rappresentava un equilibrio efficace tra potenza di fuoco, mobilità e protezione. La sua designazione in fusione di acciaio lo distingue dalle varianti con scocca saldata, contribuendo al successo e alla diffusione di questo carro armato nelle operazioni belliche dell'epoca.    

 
88,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hohenstaufen Division 1/35 - DRAGON 6282
SKU DRA-6282
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Hohenstaufen Division in scala 1/35 - Set figurini DRAGON.

 
35,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Tiger I Initial Production 1/35 - DRAGON 6252
SKU DRA-6252
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Tiger I Initial Production in scala 1/35 - Modello DRAGON.    Il Tiger I Initial Production è una versione del celebre carro armato Tiger I tedesco, sviluppato e prodotto durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Tiger I è noto per la sua potenza di fuoco, protezione e impatto sul campo di battaglia. Caratteristiche principali: Progettazione: Anno di Produzione: Introduzione nella primavera del 1942. Design: Carro armato pesante con una corazza spessa e inclinata, progettato per offrire una protezione superiore rispetto ad altri carri armati dell'epoca. Costruzione: Costruzione robusta e massiccia, con una configurazione che include una torretta a forma di cupola e un lungo corpo principale. Motore e Prestazioni: Motore: Equipaggiato con un motore a benzina Maybach HL 210 P45, con una potenza di circa 650 cavalli. Prestazioni: Velocità massima di circa 38 km/h (24 mph) su strada, con un'autonomia di circa 100 km (62 miglia) su terreni difficili. Sospensione: Sistema di sospensione a barra di torsione per una migliore mobilità e adattamento a terreni variabili. Armamento e Equipaggiamento: Armamento Principale: Equipaggiato con un cannone da 88 mm KwK 36, noto per la sua eccezionale capacità di penetrazione e potenza di fuoco. Armamento Secondario: Due mitragliatrici MG34 da 7,92 mm, montate per difesa ravvicinata e supporto alle truppe. Corazza: Spessore fino a 100 mm sulla parte anteriore del carro, offrendo una protezione eccezionale contro i proiettili e i colpi di artiglieria. Ruolo e Utilizzo: Ruolo Primario: Carro armato pesante da battaglia, progettato per breccia e supporto in combattimento. Utilizzo: Utilizzato principalmente sul fronte orientale e occidentale della Seconda Guerra Mondiale. Il Tiger I Initial Production ha avuto un impatto significativo grazie alla sua potenza di fuoco e protezione, anche se la sua produzione limitata e i problemi di manutenzione hanno limitato il numero di carri operativi. Effetti sul Campo di Battaglia: Il Tiger I era temuto dai nemici per la sua capacità di distruggere altri carri armati e fortificazioni a lunga distanza. Versatilità: Utilizzo in Battaglia: Adatto per il combattimento diretto e il supporto pesante, grazie al suo armamento e alla sua corazza. Limitazioni: Limitato dalla sua elevata richiesta di manutenzione, problemi di consumo di carburante e mobilità relativamente bassa rispetto ad altri carri armati più leggeri. In sintesi: Il Tiger I Initial Production è stato uno dei carri armati più potenti e temuti della Seconda Guerra Mondiale, progettato per dominare il campo di battaglia con la sua potente arma da 88 mm e la sua robusta protezione corazzata. Sebbene fosse efficace in combattimento, la produzione limitata e i problemi di manutenzione hanno influenzato la sua diffusione. Il Tiger I ha lasciato un'impronta duratura nella storia dei carri armati, rappresentando un notevole passo avanti nella tecnologia dei veicoli blindati dell'epoca.  

 
96,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
German Sturmboat 1/35 - DRAGON 6108
SKU DRA-6108
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit nave German Sturmboat in scala 1/35 - modello DRAGON.    Il German Sturmboot è una classe di imbarcazioni da guerra progettate e utilizzate principalmente dalla Germania durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Il termine "Sturmboot" può essere tradotto come "barca d'assalto" e si riferisce a piccole unità navali progettate per operazioni di attacco rapido e sbarco. Caratteristiche principali: Progettazione: Origine: Sviluppato dalla Germania per supportare operazioni di sbarco e assalto. Tipo di Imbarcazione: Piccole imbarcazioni da guerra con design robusto, progettate per operazioni in acque poco profonde e per attacchi rapidi. Costruzione: Generalmente in metallo o legno rinforzato, con una struttura progettata per resistere a condizioni di combattimento. Motore e Prestazioni: Motore: Equipaggiato con motori a combustione interna, spesso di tipo a benzina o diesel, che forniscono la potenza necessaria per le operazioni di assalto. Prestazioni: Velocità moderata, adeguata per avvicinarsi rapidamente alle spiagge o alle posizioni nemiche. Le prestazioni specifiche variano a seconda del modello e delle modifiche apportate. Armamento e Equipaggiamento: Armamento: Armato con mitragliatrici leggere, armi di piccolo calibro, e a volte con armi più pesanti per supportare l'assalto. Equipaggiamento: Può includere equipaggiamenti per sbarco, come rampini e assi di sbarco, e strumenti per supportare l'assalto. Ruolo e Utilizzo: Ruolo Primario: Assalto e sbarco, progettato per operazioni anfibie e attacchi rapidi contro posizioni nemiche costiere. Utilizzo: Utilizzato principalmente durante le guerre mondiali per operazioni di sbarco e per supportare attacchi di fanteria. Utilizzato anche per incursioni in acque poco profonde e per supportare missioni di infiltrazione. Versatilità: Operazioni Anfibie: Adatto per operare in acque poco profonde e vicino alla costa, ideale per sbarco e attacchi rapidi. Modularità: Alcuni modelli possono essere adattati per diversi tipi di missioni, inclusi attacchi di sorpresa e supporto alle truppe. In sintesi: Il German Sturmboot è un'imbarcazione da guerra progettata per operazioni di assalto e sbarco. Utilizzato principalmente durante le guerre mondiali, questo tipo di barca d'assalto era equipaggiata per operare in acque poco profonde e per eseguire attacchi rapidi contro posizioni costiere nemiche. Con il suo armamento leggero e il design robusto, il Sturmboot rappresentava una soluzione efficace per supportare le operazioni anfibie e le incursioni nelle aree costiere.  

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
USS Laffey DD-459  - 1/350 - DRAGON 1026
SKU DRA-1026
Marca: DRAGON
Scala: 1/350
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit cacciatorpediniere classe Benson USS Laffey DD-459 1942 in scala 1/350 - Modello Dragon.  La USS Laffey (DD-459) era un cacciatorpediniere di classe Benson della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Costruita nel 1941, la nave giocò un ruolo significativo nelle operazioni navali del Pacifico. Caratteristiche della Classe Benson Costruzione e Design: Cantiere Navale: Costruita presso il Boston Navy Yard. Lunghezza: Circa 106 metri. Larghezza: Circa 11 metri. Pescaggio: Circa 3,8 metri. Dislocamento: Circa 1.620 tonnellate a vuoto, 2.250 tonnellate a pieno carico. Propulsione: Motori: Equipaggiata con turbine a vapore con due eliche. Velocità: Capace di raggiungere una velocità massima di circa 37 nodi. Autonomia: Circa 6.500 miglia nautiche a 15 nodi. Armamento: Cannoni: Armata con quattro cannoni da 5 pollici (127 mm) in doppie torrette. Armi Antiaeree: Dotata di cannoni antiaerei da 40 mm e 20 mm per la difesa contro attacchi aerei. Siluri: Equipaggiata con dieci tubi lanciasiluri da 21 pollici (533 mm) in due quintuple. Cariche di Profondità: Utilizzate per la guerra antisommergibile. Equipaggio: Numero di Membri: Circa 276 ufficiali e marinai. Servizio della USS Laffey (DD-459) Entrata in Servizio: Data di Commissione: La USS Laffey entrò in servizio il 31 marzo 1942. Operazioni e Battaglie: Teatro del Pacifico: Partecipò attivamente alle operazioni navali nel Pacifico. Battaglia di Guadalcanal: La Laffey fu coinvolta nella battaglia notturna di Guadalcanal il 13 novembre 1942. Affondamento: Data: La USS Laffey fu affondata il 13 novembre 1942 durante la battaglia di Guadalcanal. Evento: Fu colpita da fuoco nemico, subendo gravi danni. Nonostante gli sforzi dell'equipaggio per mantenere la nave a galla, alla fine affondò. Eroi e Sacrificio: L'affondamento della Laffey comportò la perdita di molti membri dell'equipaggio, che combatterono coraggiosamente fino alla fine. Importanza Storica Contributo alla Guerra: La USS Laffey (DD-459) rappresenta il coraggio e il sacrificio della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua partecipazione nelle operazioni nel Pacifico e il suo eroico impegno nella battaglia di Guadalcanal sono emblematici della determinazione degli Stati Uniti nel combattere contro le forze dell'Asse. Eredità: Memoria Storica: La USS Laffey è ricordata come una delle navi che hanno contribuito in modo significativo alle operazioni alleate nel Pacifico. La sua storia è commemorata nei musei navali e nelle celebrazioni storiche. Conclusione La USS Laffey (DD-459), un cacciatorpediniere di classe Benson, è un simbolo del coraggio e della dedizione della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua breve ma intensa carriera culminò con il suo eroico coinvolgimento nella battaglia di Guadalcanal, dove sacrificò se stessa e il suo equipaggio per la causa della libertà.  

 
66,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
USS Gearing DD-710 - 1/350 - DRAGON 1029
SKU DRA-1029
Marca: DRAGON
Scala: 1/350
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit cacciatorpediniere classe Gearing USS Gearing DD-710 (1945) in scala 1/350 - Modello Dragon.  La USS Gearing (DD-710) era un cacciatorpediniere della classe Gearing della Marina degli Stati Uniti, entrato in servizio verso la fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945. Questa classe rappresentava uno degli sviluppi più avanzati dei cacciatorpediniere statunitensi del periodo bellico, con miglioramenti significativi rispetto alle classi precedenti in termini di armamento, velocità e capacità antisommergibile. Caratteristiche della Classe Gearing Design e Costruzione: Cantiere Navale: Costruita presso il Federal Shipbuilding and Drydock Company a Kearny, New Jersey. Lunghezza: 119 metri (390 piedi). Larghezza: 12,45 metri (41 piedi). Pescaggio: 4,4 metri (14 piedi). Dislocamento: Circa 2.616 tonnellate a vuoto, 3.460 tonnellate a pieno carico. Propulsione: Motori: Due turbine a vapore General Electric con due eliche. Potenza: Circa 60.000 shp (45 MW). Velocità: Capace di raggiungere una velocità massima di circa 35 nodi. Autonomia: Circa 4.500 miglia nautiche a 20 nodi. Armamento: Cannoni: Sei cannoni da 5 pollici (127 mm)/38 cal in tre torrette binate. Armi Antiaeree: Dodici cannoni Bofors da 40 mm e undici cannoni Oerlikon da 20 mm. Siluri: Dieci tubi lanciasiluri da 21 pollici (533 mm) in due quintuple. Cariche di Profondità: Dotata di lanciatori e rotaie per cariche di profondità per la guerra antisommergibile. Equipaggio: Numero di Membri: Circa 336 tra ufficiali e marinai. Servizio della USS Gearing (DD-710) Entrata in Servizio: Data di Commissione: La USS Gearing fu commissionata il 3 maggio 1945. Operazioni e Battaglie: Fine della Seconda Guerra Mondiale: Entrata in servizio troppo tardi per partecipare attivamente alla Seconda Guerra Mondiale, la Gearing non partecipò a operazioni belliche significative durante il conflitto. Guerra di Corea e Guerra del Vietnam: Partecipò a operazioni durante la Guerra di Corea e la Guerra del Vietnam, fornendo supporto di fuoco navale e pattugliamento. Operazioni della Guerra Fredda: Durante la Guerra Fredda, fu coinvolta in varie missioni di pattugliamento e addestramento, mantenendo una presenza dissuasiva e operativa nelle acque internazionali. Modifiche e Aggiornamenti: Programma FRAM (Fleet Rehabilitation and Modernization): Negli anni '60, la USS Gearing subì un aggiornamento significativo sotto il programma FRAM, che migliorò le sue capacità antisommergibile e estese la sua vita operativa. Importanza Storica Contributo Militare: La USS Gearing rappresentava un avanzamento nella tecnologia dei cacciatorpediniere, con miglioramenti in termini di armamento e capacità antisommergibile rispetto alle classi precedenti. Eredità: Memoria Storica: La USS Gearing e le sue navi gemelle della classe Gearing sono ricordate per il loro servizio duraturo e versatile, che coprì diverse decadi e conflitti, dall'immediato dopoguerra fino agli anni '70. Riconoscimento: Come parte di una delle classi di cacciatorpediniere più numerose e durature, la Gearing è un simbolo della potenza e della resilienza della Marina degli Stati Uniti durante la metà del XX secolo. Conclusione La USS Gearing (DD-710), cacciatorpediniere di classe Gearing, rappresenta uno dei culmini dello sviluppo dei cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda. Con un design avanzato e capacità potenziate, la Gearing servì con distinzione in vari teatri operativi, contribuendo alla sicurezza marittima e alla proiezione di potenza degli Stati Uniti attraverso diversi decenni di servizio.  

 
69,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D 1/35 - DRAGON 6980
SKU DRA-6980
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo corazzato Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D è una variante del Sd.Kfz. 251, un veicolo corazzato da trasporto tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il termine Sd.Kfz. sta per "Sonderkraftfahrzeug," che significa "veicolo speciale," e il numero "251" designa questo specifico tipo di veicolo. Caratteristiche del Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D Design e Costruzione: Produttore: Vari produttori tra cui Hanomag e Opel. Tipo: Trasporto truppe corazzato. Anno di Introduzione: La versione Ausf. D fu introdotta nel 1943. Dimensioni e Peso: Lunghezza: Circa 5,9 metri. Larghezza: Circa 2,15 metri. Altezza: Circa 2,3 metri. Peso: Circa 8,4 tonnellate. Propulsione: Motore: Motore a benzina Maybach HL 42 a sei cilindri, 4,1 litri. Potenza: Circa 100 CV. Velocità: Massima di circa 50 km/h su strada. Armamento: Arma Principale: Non equipaggiato con armi principali. Era progettato principalmente come veicolo da trasporto. Mitragliatrice: Alcune versioni erano equipaggiate con una mitragliatrice MG34 o MG42, montata in una posizione aperta. Equipaggio e Capacità: Equipaggio: Composto da 2 membri dell'equipaggio (pilota e comandante). Trasporto: Capacità di trasportare fino a 10 soldati, oltre all'equipaggio. Funzione e Impiego Operativo Ruolo: Trasporto Truppe: Utilizzato per trasportare squadre di fanteria e altri equipaggiamenti. Era un veicolo versatile destinato a migliorare la mobilità e la protezione delle truppe sul campo di battaglia. Supporto: Anche se non armato pesantemente, il Sd.Kfz. 251/1 era spesso impiegato per fornire supporto mobile e protezione alla fanteria. Teatri di Operazioni: Europa: Utilizzato su vari fronti, tra cui l'Unione Sovietica, il Nord Africa e l'Europa occidentale. Utilizzo: Ha visto un uso esteso in tutte le principali campagne della Seconda Guerra Mondiale, supportando le forze tedesche nella fanteria meccanizzata. Efficacia: Mobilità: Grazie alla sua trazione integrale, il Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D era capace di affrontare terreni difficili e offrire una buona mobilità sul campo di battaglia. Protezione: Forniva una protezione relativamente buona contro armi leggere e schegge, anche se non era sufficientemente corazzato per resistere ai colpi di armi più pesanti. Produzione e Varianti Produzione: Il modello Ausf. D rappresenta una delle ultime versioni principali del Sd.Kfz. 251, con miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, come una maggiore protezione e una disposizione più razionale degli interni. Varianti: Sd.Kfz. 251/2: Versione con mortaio da 81 mm montato. Sd.Kfz. 251/9: Versione con cannone da 75 mm. Sd.Kfz. 251/10: Versione con cannone anticarro da 37 mm. Conclusione Il Sd.Kfz. 251/1 Ausf. D è stato uno dei veicoli corazzati più importanti per le forze tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Con la sua capacità di trasportare truppe e la sua protezione moderata, il Sd.Kfz. 251/1 ha contribuito in modo significativo alla capacità delle truppe di muoversi e combattere sul campo di battaglia. La sua versatilità e la sua presenza nelle principali campagne dimostrano il ruolo cruciale che ha giocato nelle operazioni meccanizzate della Wehrmacht.  

 
88,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz. 2/2 Kettenkrad 1/35 - DRAGON 6128
SKU DRA-6128
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Sd.Kfz. 2/2 Kettenkrad piccolo c/c. Cavo da campo in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il Sd.Kfz. 2/2 Kettenkrad era una variante del veicolo cingolato leggero tedesco Kettenkrad, progettato durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto ufficialmente come Kleines Kettenkraftrad HK 101, il Kettenkrad era un veicolo anfibio con caratteristiche uniche che combinavano elementi di una motocicletta e di un veicolo cingolato. Caratteristiche del Kettenkrad Design e Costruzione: Produttore: NSU Motorenwerke AG. Tipologia: Veicolo cingolato leggero anfibio. Anno di Introduzione: 1940. Dimensioni e Peso: Lunghezza: Circa 3 metri. Larghezza: 1 metro. Altezza: 1,2 metri. Peso: Circa 1,3 tonnellate. Propulsione: Motore: Motore Opel a quattro cilindri, 1,5 litri, derivato dalla Opel Olympia. Potenza: Circa 36 CV. Velocità: Massima di circa 70 km/h su strada e 50 km/h fuoristrada. Caratteristiche Specifiche: Configurazione: Anteriore con ruota sterzante simile a una motocicletta, e parte posteriore cingolata per una maggiore trazione. Capacità di Trascinamento: Capace di trainare piccoli cannoni e rimorchi. Funzione del Sd.Kfz. 2/2 Kettenkrad Piccolo c/c. Cavo da Campo Ruolo: Cavo da Campo: Questa specifica variante del Kettenkrad era equipaggiata per la posa e la manutenzione dei cavi di comunicazione sul campo di battaglia. "C/c" indica "cavo da campo", implicando che il veicolo era utilizzato per operazioni legate alla comunicazione. Equipaggiamento: Tamburo di Cavo: Dotato di un tamburo di cavo montato, il veicolo poteva svolgere compiti di installazione e riparazione di linee di comunicazione. Strumenti di Comunicazione: Includeva attrezzature specifiche per la gestione dei cavi e le comunicazioni sul campo. Impiego Operativo Teatri di Operazioni: Utilizzato su vari fronti durante la Seconda Guerra Mondiale, inclusi il fronte orientale e quello occidentale, il Kettenkrad dimostrò versatilità in diverse condizioni climatiche e terreni difficili. Versatilità: Terreno Accidentato: Grazie alla sua configurazione cingolata, il Kettenkrad poteva operare efficacemente su terreni accidentati, fangosi o sabbiosi, dove altri veicoli non riuscivano a muoversi. Trasporto: Oltre a posare cavi, poteva trasportare truppe, rifornimenti e armi leggere. Utilizzo Postbellico: Dopo la guerra, alcuni Kettenkrad furono utilizzati per scopi civili, come veicoli agricoli o per il trasporto in terreni difficili. Conclusione Il Sd.Kfz. 2/2 Kettenkrad Piccolo c/c. Cavo da Campo era un veicolo multifunzionale progettato per soddisfare le esigenze di comunicazione e trasporto della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua configurazione unica, combinando una parte anteriore da motocicletta con una posteriore cingolata, gli conferiva una versatilità eccezionale, rendendolo utile in una varietà di ruoli operativi. Il Kettenkrad rimane uno dei veicoli militari più riconoscibili e innovativi del suo tempo.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
M7 Priest 1/35 - DRAGON 6627
SKU DRA-6627
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Semovente M7 Priest Early Production in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il M7 Priest è un semovente d'artiglieria utilizzato dagli Stati Uniti e dai loro alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. "Priest" (prete) è un soprannome dato dalle truppe britanniche a causa della mitragliatrice montata in una posizione che ricordava un pulpito. Caratteristiche del M7 Priest Early Production Design e Costruzione: Produttore: American Locomotive Company (ALCO) e Federal Machine and Welder. Tipologia: Semovente d'artiglieria. Anno di Introduzione: Entrato in servizio nel 1942. Dimensioni e Peso: Lunghezza: Circa 6,02 metri. Larghezza: Circa 2,87 metri. Altezza: Circa 2,9 metri. Peso: Circa 22,9 tonnellate. Propulsione: Motore: Motore Continental R975 C1 a benzina, 9 cilindri a stella. Potenza: Circa 400 CV. Velocità: Massima di circa 38 km/h su strada. Armamento: Cannone: Obice M1 da 105 mm come arma principale. Mitragliatrice: Una mitragliatrice Browning M2 da 12,7 mm montata su una posizione sopraelevata (il "pulpito"). Equipaggio: Composizione: Equipaggio di 7 uomini (comandante, artigliere, caricatore, pilota e altri membri dell'equipaggio addetti al cannone e alla manutenzione). Funzione e Impiego Operativo Ruolo: Supporto d'Artiglieria: Progettato per fornire supporto di fuoco indiretto alle forze di fanteria e corazzate. Mobilità: Grazie al suo design cingolato, poteva muoversi insieme alle truppe corazzate su terreni difficili, mantenendo il ritmo delle operazioni avanzate. Teatri di Operazioni: Seconda Guerra Mondiale: Utilizzato in numerosi teatri di guerra, inclusa l'Europa occidentale, il Nord Africa e il Pacifico. Altri Conflitti: Impiegato anche durante la Guerra di Corea. Efficacia: Potenza di Fuoco: Il cannone da 105 mm era efficace contro bersagli nemici a lunga distanza, incluse postazioni fortificate e concentrazioni di truppe. Protezione: Corazzato per proteggere l'equipaggio dagli attacchi di armi leggere e schegge. Produzione e Varianti Produzione: La produzione del M7 Priest iniziò nel 1942 e proseguì fino alla fine della guerra, con oltre 4.000 unità costruite. Varianti: M7B1: Una versione successiva con modifiche minori, tra cui un telaio del carro armato M4A3 Sherman invece del telaio originale M3 Lee/Grant. Kangaroo: Versione priva dell'obice da 105 mm, utilizzata come trasporto truppe corazzato. Conclusione Il M7 Priest Early Production rappresenta una delle soluzioni più efficaci adottate dagli Alleati per il supporto d'artiglieria mobile durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alla combinazione di un potente obice da 105 mm, una buona mobilità e una protezione adeguata per l'equipaggio, il M7 Priest ha giocato un ruolo cruciale in molte operazioni militari. La sua capacità di seguire le truppe corazzate e fornire supporto di fuoco immediato ha contribuito significativamente al successo delle operazioni alleate.  

 
75,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Borgward IV Ausf. A 1/35 - DRAGON 6101
SKU DRA-6101
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Borgward IV Ausf. A veicolo pesante per demolizioni in scala 1/35 - Modello Dragon.  Il Borgward IV Ausf. A era la prima versione del veicolo cingolato tedesco progettato per demolizioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Faceva parte della serie Borgward IV, utilizzata principalmente per trasportare e posizionare cariche esplosive in prossimità di obiettivi nemici. La versione Ausf. A rappresentava il modello iniziale di questa classe di veicoli. Caratteristiche del Borgward IV Ausf. A Design e Costruzione: Produttore: Borgward, una casa automobilistica tedesca con sede a Brema. Tipologia: Veicolo cingolato per demolizioni telecomandato. Anno di Introduzione: Introdotto nel 1942. Dimensioni e Peso: Lunghezza: 3,65 metri. Larghezza: 1,83 metri. Altezza: 1,19 metri. Peso: Circa 3,5 tonnellate. Propulsione: Motore: Motore a benzina Borgward 6M RTBV da 49 CV. Velocità: Capace di raggiungere una velocità massima di circa 38 km/h. Armamento: Carica Esplosiva: Progettato per trasportare e posizionare una carica esplosiva di circa 500 kg. Equipaggio: Controllo a Distanza: Operato a distanza mediante un sistema di controllo radio, permettendo agli operatori di rimanere a una distanza di sicurezza. Impiego Operativo Funzione: Demolizione e Mine Clearance: Utilizzato per distruggere fortificazioni nemiche, eliminare ostacoli e neutralizzare campi minati. La carica esplosiva veniva rilasciata vicino al bersaglio e fatta detonare a distanza. Teatri di Operazioni: Europa: Il Borgward IV Ausf. A fu impiegato in diversi teatri operativi in Europa, inclusa la campagna di Normandia, dove fu utilizzato per brecce nelle difese costiere alleate. Efficacia e Limitazioni: Efficacia: Potenzialmente utile per operazioni di demolizione, il Borgward IV Ausf. A presentava innovazioni tecnologiche per l'epoca. Limitazioni: Il veicolo era vulnerabile al fuoco nemico e spesso era distrutto prima di poter completare la sua missione. Problemi tecnici e affidabilità del sistema di controllo a distanza erano ulteriori limitazioni. Produzione e Varianti Produzione: La produzione del Borgward IV Ausf. A fu limitata rispetto alle versioni successive (Ausf. B e Ausf. C), con circa 616 unità costruite. Varianti: Ausf. B: Versione migliorata con potenziamenti nel sistema di controllo e altre modifiche tecniche. Ausf. C: Versione finale e più avanzata con ulteriori miglioramenti. Conclusione Il Borgward IV Ausf. A rappresentava uno dei primi tentativi tedeschi di sviluppare un veicolo cingolato telecomandato per demolizioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le sue limitazioni e vulnerabilità, questo veicolo dimostrò l'innovazione tecnologica tedesca nel creare strumenti specializzati per le operazioni militari. Il Borgward IV Ausf. A gettò le basi per le successive versioni migliorate della serie, che cercarono di risolvere le carenze iniziali e aumentare l'efficacia operativa.  

 
 
Non disponibile
29a divisione di fanteria degli Stati Uniti 1/35 - DRAGON 6211
SKU DRA-6211
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

29a divisione di fanteria degli Stati Uniti Omaha Beach D-Day 1944 in scala 1/35 - Set figurini Dragon. 

 
25,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sea King AEW2 - 1/72 - DRAGON 5104
SKU DRA-5104
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra delle Falkland
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero Sea King AEW.2 Guerra delle Falkland in scala 1/72 - Modello Dragon. Il Sea King AEW.2 è una variante dell'elicottero Westland Sea King, modificato per svolgere missioni di allerta precoce aviotrasportata (AEW - Airborne Early Warning). Questa variante è stata sviluppata rapidamente durante la Guerra delle Falkland nel 1982, in risposta alla mancanza di capacità AEW della Royal Navy, che si era rivelata un grave punto debole durante il conflitto. Caratteristiche Principali del Sea King AEW.2 Ruolo: Allerta precoce aviotrasportata (AEW). Produttore: Westland Helicopters. Utilizzatore: Royal Navy (Marina Militare Britannica). Storia e Sviluppo Contesto: Durante la Guerra delle Falkland, la Royal Navy si trovò senza un sistema AEW efficace dopo il ritiro dei Fairey Gannet AEW.3. Questa lacuna fu evidente quando l'incrociatore HMS Sheffield fu colpito da un missile Exocet. Soluzione: La necessità di una capacità AEW portò allo sviluppo del Sea King AEW.2, dotato di radar Searchwater, installato in una cupola radome montata lateralmente. Implementazione Rapida: Il Sea King AEW.2 fu sviluppato e messo in servizio in un tempo estremamente breve, con i primi elicotteri operativi nel teatro delle Falkland entro pochi mesi dalla concezione. Caratteristiche Tecniche Radar: Radar Searchwater, utilizzato per la sorveglianza a lungo raggio e la rilevazione di bersagli aerei e marittimi. Equipaggio: Tipicamente composto da due piloti e un operatore radar. Sistemi di Comunicazione: Avanzati sistemi di comunicazione per coordinare le operazioni con le forze navali e aeree. Dimensioni e Prestazioni Lunghezza: Circa 22 metri con il rotore principale. Diametro del rotore: 18,90 metri. Peso massimo al decollo: Circa 9.707 kg. Velocità massima: Circa 208 km/h. Raggio d'azione: Fino a 1.230 km. Uso Operativo nella Guerra delle Falkland Durante la Guerra delle Falkland, il Sea King AEW.2 giocò un ruolo cruciale nella protezione della flotta britannica, fornendo capacità di rilevamento precoce per missili in arrivo e aerei nemici. Questa capacità permise una risposta più rapida e coordinata alle minacce, migliorando significativamente la difesa aerea della flotta. Evoluzione Post-Falkland Dopo il conflitto, il Sea King AEW.2 fu ulteriormente sviluppato e modernizzato, portando alla versione Sea King ASaC.7 con miglioramenti nel radar e nei sistemi elettronici. Queste versioni continuarono a servire nella Royal Navy fino a quando non furono sostituite da sistemi AEW più avanzati, come l'elicottero Merlin Crowsnest. In sintesi, il Sea King AEW.2 rappresenta una risposta rapida ed efficace a una grave lacuna operativa, dimostrando l'importanza delle capacità AEW nelle operazioni navali moderne.  

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz.234/2 Puma 1/35 - DRAGON 6943
SKU DRA-6943
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Sd.Kfz.234/2 Puma (Premium Edition) in scala 1/35 - Modello Dragon.Lo Sd.Kfz. 234/2, conosciuto comunemente come "Puma", era un veicolo da ricognizione corazzato impiegato dalle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Era una delle varianti dello Sd.Kfz. 234, una serie di veicoli corazzati leggeri progettati per operazioni di ricognizione e pattugliamento.Ecco alcune caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 234/2 Puma:Armamento: Il veicolo era equipaggiato con un cannone automatico da 50 mm KwK 39/1, che gli conferiva una capacità di fuoco controcarro e anticarro. Il cannone poteva sparare munizioni perforanti e munizioni ad alto esplosivo, rendendo il veicolo efficace contro bersagli corazzati leggeri e trasporti.Ruolo: Lo Sd.Kfz. 234/2 era destinato principalmente a compiti di ricognizione e pattugliamento. Era veloce e agile, con una buona capacità di movimento su terreni vari e una velocità massima di circa 85 km/h su strada. Il suo armamento gli permetteva anche di impegnare bersagli nemici incontrati durante le missioni di ricognizione.Struttura: Il veicolo aveva una struttura leggera e aperta, con un'ampia torretta per ospitare il cannone e il cannoniere. L'equipaggio generalmente consisteva di un pilota, un comandante, un cannoniere e un mitragliere. La configurazione era progettata per fornire una buona visibilità e una capacità di fuoco efficace.Produzione: Lo Sd.Kfz. 234/2 Puma fu prodotto in un numero limitato di esemplari durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 1943. Nonostante la sua limitata produzione, il veicolo fu impiegato su vari fronti e dimostrò di essere un'aggiunta utile alle unità di ricognizione tedesche.Complessivamente, lo Sd.Kfz. 234/2 Puma era un veicolo da ricognizione corazzato efficace e versatile, utilizzato dalle forze tedesche per eseguire missioni di ricognizione, pattugliamento e supporto di fuoco durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
85,05

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz. 250/8 Ausf. B 1/35 - DRAGON 6425
SKU DRA-6425
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

  Kit carro armato Sd.Kfz. 250/8 Ausf. B 7.5cm K.51 L/24 in scala 1/35 - Modello Dragon.Lo Sd.Kfz. 250/8 Ausf. B 7,5 cm K.51 L/24 era un veicolo corazzato semicingolato utilizzato dalle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Era una variante del più ampio Sd.Kfz. 250, un veicolo corazzato leggero impiegato principalmente per il trasporto truppe e il supporto di fanteria.Ecco alcune caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 250/8 Ausf. B 7,5 cm K.51 L/24:Armamento: Il veicolo era equipaggiato con un cannone leggero da 75 mm, denominato K.51, con una lunghezza di canna di 24 calibri (L/24). Questo cannone poteva sparare una varietà di munizioni, inclusi proiettili perforanti e proiettili ad alto esplosivo.Ruolo: Lo Sd.Kfz. 250/8 7,5 cm K.51 L/24 era principalmente utilizzato come veicolo di supporto per le unità di fanteria, fornendo fuoco di supporto diretto contro bersagli corazzati leggeri, come mezzi corazzati leggeri e postazioni nemiche fortificate.Equipaggio e trasporto: Il veicolo poteva trasportare un piccolo equipaggio, di solito di tre o quattro membri, oltre a una quantità limitata di munizioni per il cannone. Alcune varianti dello Sd.Kfz. 250 potevano anche trasportare truppe aggiuntive, sebbene lo spazio fosse piuttosto limitato.Mobilità: Lo Sd.Kfz. 250/8 era basato su un telaio semicingolato che gli conferiva una buona mobilità sia su strada che fuoristrada. Il motore era posizionato nella parte anteriore del veicolo, mentre il comparto di combattimento e il compartimento dei passeggeri erano nella parte posteriore.Produzione: Lo Sd.Kfz. 250/8 era una delle numerose varianti dello Sd.Kfz. 250 prodotte durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non fosse prodotto in grandi quantità rispetto ad altre varianti, ha svolto un ruolo significativo nel fornire supporto di fuoco alle unità di fanteria tedesche.Complessivamente, lo Sd.Kfz. 250/8 Ausf. B 7,5 cm K.51 L/24 era un veicolo corazzato leggero e versatile utilizzato dalle forze tedesche per fornire supporto di fuoco diretto durante le operazioni di fanteria durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
86,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz. 250/5 NEU 1/35 - DRAGON 6636
SKU DRA-6636
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Sd.Kfz. 250/5 NUOVO le Observ.Pz.Wg. in scala 1/35 - Modello Dragon.Lo Sd.Kfz. 250/5, noto anche come "Neue Art" (Nuovo tipo), era una variante del veicolo corazzato semicingolato Sd.Kfz. 250 utilizzato dalle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. La designazione "Observ.Pz.Wg." sta per "Beobachtungspanzerwagen", che significa veicolo da osservazione corazzato.Ecco alcune caratteristiche principali dello Sd.Kfz. 250/5:Ruolo: Lo Sd.Kfz. 250/5 era utilizzato come veicolo da osservazione avanzato dalle unità di artiglieria e dalle unità di comando sul campo di battaglia. La sua cabina corazzata forniva protezione al personale che effettuava osservazioni tattiche e comunicazioni.Struttura: Il veicolo era basato sul telaio semicingolato dello Sd.Kfz. 250, ma con una cabina di comando modificata e attrezzature specifiche per il ruolo di osservazione. La cabina ospitava operatori radio e osservatori, che avevano a disposizione strumenti ottici per individuare e segnalare bersagli e movimenti nemici.Armamento: Lo Sd.Kfz. 250/5 non era equipaggiato con armamento offensivo. Il suo ruolo principale era quello di fornire supporto alle operazioni di artiglieria e di comando e controllo sul campo di battaglia.Mobilità: Il veicolo manteneva la mobilità tipica dei semicingolati, con una buona capacità di attraversamento del terreno e una velocità adeguata per seguire le unità in movimento sul campo di battaglia.Produzione: Lo Sd.Kfz. 250/5 fu prodotto in numerose varianti durante la Seconda Guerra Mondiale e vide impiego su vari fronti. Nonostante non fosse un veicolo di combattimento diretto, svolse un ruolo importante nel supportare le operazioni di artiglieria e di comando delle forze tedesche.Complessivamente, lo Sd.Kfz. 250/5 "Observ.Pz.Wg." era un componente vitale delle unità di osservazione e comando tedesche, fornendo supporto cruciale alle operazioni tattiche sul campo di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
80,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV 1/35 - DRAGON 6883
SKU DRA-6883
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Razzi / Vettori
Categoria: Kit

Kit Lanciarazzi su telaio Pz.Kpfw.IV in scala 1/35 - Modello Dragon.Il Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV, abbreviato anche come "Stuka zu Fuss", era un veicolo corazzato semicingolato utilizzato dalle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. La designazione significa letteralmente "lanciarazzi su telaio di carro armato Panzer IV".Ecco alcune caratteristiche principali del Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV:Ruolo: Il veicolo era equipaggiato con un lanciarazzi multi-tubo montato su un telaio semicingolato basato sul carro armato Panzer IV. Il lanciarazzi poteva sparare razzi controcarro o anticarro verso le truppe nemiche o i veicoli corazzati.Armamento: Il lanciarazzi montato sul Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV poteva essere configurato per sparare una varietà di munizioni, inclusi razzi HEAT (ad alto esplosivo anti-carro), razzi ad alto esplosivo o razzi fumogeni. Questo gli conferiva una certa flessibilità nelle operazioni sul campo di battaglia.Struttura: Il veicolo aveva una cabina aperta per l'equipaggio, che comprendeva generalmente il conducente e un operatore per il lanciarazzi. La parte posteriore del veicolo ospitava il sistema di lancio dei razzi e i relativi supporti.Mobilità: Basato sul telaio semicingolato del carro armato Panzer IV, il Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV aveva una buona mobilità sia su strada che fuoristrada. Questo gli permetteva di seguire le unità di fanteria o corazzate sul campo di battaglia.Produzione: Il Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV non fu prodotto in grandi quantità rispetto ad altre varianti di armi anticarro tedesche, ma vide comunque impiego durante la Seconda Guerra Mondiale in vari teatri operativi.Complessivamente, il Raketenwerfer auf Fahrgestell Pz.Kpfw.IV era un'arma anticarro mobile e versatile utilizzata dalle forze tedesche per contrastare le truppe nemiche e i veicoli corazzati durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
94,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Piloti Tedeschi Half-Track 1/35 - DRAGON 6671
SKU DRA-6671
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Piloti Piloti Tedeschi Half-Track in scala 1/35 - Set Figurini Dragon.

 
 
Non disponibile
Piloti Panzer invernali 1/35 - DRAGON 6513
SKU DRA-6513
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Piloti Panzer invernali 1943-44 in scala 1/35 - Set Figurini Dragon.

 
 
Non disponibile
Piloti di carri armatidell'esercito americano 1/35 - DRAGON 6197
SKU DRA-6378
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Piloti di carri armati dell'esercito americano 1944-45 in scala 1/35 - Set figurini Dragon.

 
32,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Piloti di carri armati della fanteria sovietica 1/35 - DRAGON 6197
SKU DRA-6197
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Russia
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Piloti di carri armati della fanteria sovietica in scala 1/35 - Set figurini Dragon.

 
 
Non disponibile
Panzer Riders 1/35 - DRAGON 6156
SKU DRA-6156
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Panzer Riders (Lorraine 1944) in scala 1/35 - Set figurini Dragon. 

 
 
Non disponibile
M4A4 - 1/35 - DRAGON 6405
SKU DRA-6405
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato M4A4 con razzo da 60 libbre in scala 1/35 - Modello Dragon.Il M4A4 con razzo da 60 libbre, noto anche come "Sherman Calliope", era una variante del carro armato M4 Sherman utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale. Era equipaggiato con un lanciarazzi montato sopra la torretta standard del M4 Sherman, che consentiva al carro armato di sparare razzi non guidati da 4,5 pollici (circa 114 mm).Ecco alcune caratteristiche principali del M4A4 con razzo da 60 libbre:Armamento: Oltre al suo armamento principale costituito da un cannone da 75 mm o da 76 mm, il M4A4 Calliope era equipaggiato con un lanciarazzi calibro 4,5 pollici montato sopra la torretta. Questo lanciarazzi poteva sparare fino a 60 razzi in una singola salva.Ruolo: Il M4A4 Calliope era principalmente utilizzato per fornire un supporto di fuoco indiretto alle truppe di fanteria durante le offensive. I razzi sparati dal lanciarazzi potevano essere usati per saturare un'area bersaglio con esplosivi ad alto potenziale distruttivo, dando così un vantaggio tattico alle truppe alleate.Mobilità: Il M4A4 Calliope era basato sullo chassis del carro armato M4 Sherman, quindi aveva la stessa mobilità e capacità di attraversamento del terreno del carro base. Era alimentato da un motore a benzina Chrysler Multibank che gli conferiva una velocità massima di circa 30 miglia all'ora.Produzione: La produzione del M4A4 Calliope non è stata su larga scala rispetto ad altre varianti del M4 Sherman. Tuttavia, è stato utilizzato in diversi teatri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale, principalmente dai corpi corazzati americani.Efficacia: Nonostante la sua capacità di sparare una grande quantità di razzi in una volta sola, il M4A4 Calliope aveva una precisione limitata rispetto ad altri sistemi di artiglieria. Tuttavia, il suo impatto psicologico e la sua capacità di sopraffazione di un'area bersaglio erano significativi.Complessivamente, il M4A4 con razzo da 60 libbre è stato un veicolo d'artiglieria efficace utilizzato dalle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale per supportare le operazioni di fanteria e contribuire alla vittoria sul fronte occidentale. 

 
77,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Divisione Totenkopf 1/35 - DRAGON 6385
SKU DRA-6385
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Divisione Totenkopf Kharkov 1943 (Gen2) in scala 1/35 - Set Figurini Dragon.

 
35,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Churchill Mk IV NA 75 - 1/72 - DRAGON 7507
SKU DRA-7507
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Churchill Mk.IV NA 75 in scala 1/72 - Modello Dragon.Il Churchill Mk.IV NA 75 era una variante del carro armato pesante britannico Churchill, che fu utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. La sigla "NA" sta per "North Africa", indicando che questa variante fu utilizzata principalmente nel teatro del Nord Africa. Ecco alcune caratteristiche principali del Churchill Mk.IV NA 75:Armamento: Il Churchill Mk.IV NA 75 montava un cannone principale da 75 mm, noto come "cannone 75 mm Mk V". Questo cannone aveva una canna più corta rispetto a quelle delle versioni precedenti del Churchill, ma era in grado di sparare proiettili HEAT (ad alto esplosivo anti-carro) e granate di alto esplosivo.Progettazione specifica per il Nord Africa: Questa variante era stata progettata e adattata per le operazioni nel teatro del Nord Africa, dove la necessità di una corazza più spessa era meno critica rispetto ad altri teatri di guerra come l'Europa orientale o il fronte russo.Corazza e mobilità: Come gli altri modelli di Churchill, il Mk.IV NA 75 era caratterizzato da una corazza spessa e una velocità relativamente lenta. Tuttavia, la sua mobilità era adatta al terreno desertico del Nord Africa, consentendogli di muoversi su terreni sabbiosi e irregolari.Ruolo: Il Churchill Mk.IV NA 75 veniva impiegato principalmente in ruoli di supporto dell'infanteria e negli scontri frontali contro i carri armati nemici. La sua corazza spessa e il cannone da 75 mm lo rendevano efficace nel fornire supporto di fuoco e nell'attaccare obiettivi corazzati.Utilizzo: Questa variante del Churchill fu utilizzata principalmente dalle forze britanniche e alleate durante le campagne del Nord Africa, inclusa la campagna del deserto e la campagna in Tunisia.Complessivamente, il Churchill Mk.IV NA 75 era un carro armato pesante efficace e adattabile, progettato specificamente per le operazioni nel teatro del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Churchill Mk III 1/72 - DRAGON 7396
SKU DRA-7396
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

  Kit carro armato Churchill Mk.III in scala 1/72 - Modello Dragon. Il Churchill Mk.III era una variante del carro armato pesante britannico Churchill impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo carro armato era parte di una serie di varianti del Churchill, ognuna delle quali aveva caratteristiche e miglioramenti specifici rispetto alle precedenti. Ecco alcune caratteristiche principali del Churchill Mk.III: Armamento: Montava un cannone principale da 75 mm, solitamente il cannone Ordnance QF 75 mm Mk V o il QF 6-Pounder da 57 mm. Questo cannone era abbinato a una o più mitragliatrici Browning calibro .303 (7,7 mm) per la difesa ravvicinata. Corazza: La corazza del Churchill Mk.III era relativamente spessa per l'epoca, fornendo una buona protezione contro proiettili nemici e schegge di artiglieria. Tuttavia, a causa della sua massiccia corazza, il Churchill era anche noto per essere pesantemente corazzato e quindi relativamente lento. Motore e propulsione: Inizialmente, il Churchill Mk.III era equipaggiato con un motore a benzina Bedford da 12 cilindri che forniva una potenza di circa 350 cavalli. Successivamente, molte unità furono aggiornate con il più potente motore Rolls-Royce Meteor, che migliorò le prestazioni generali del carro armato. Ruolo: Il Churchill Mk.III veniva utilizzato principalmente in ruoli di supporto dell'infanteria e negli scontri frontali contro i carri armati nemici. La sua corazza spessa e il potente armamento lo rendevano efficace nella distruzione di obiettivi corazzati e nel fornire supporto di fuoco durante le operazioni di assalto. Produzione: Il Churchill Mk.III fu prodotto in un numero significativo di esemplari durante la Seconda Guerra Mondiale. La produzione avvenne presso diverse aziende britanniche e il carro armato fu impiegato su vari fronti, compresi il teatro europeo e il teatro del Mediterraneo. Complessivamente, il Churchill Mk.III era un carro armato pesante robusto e ben corazzato, ampiamente utilizzato dalle forze britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale per il supporto dell'infanteria e il combattimento contro i carri armati nemici.

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Auto di pattuglia Chevrolet 30 cwt 1/72 - DRAGON 7439
SKU DRA-7439
Marca: DRAGON
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit auto di pattuglia Chevrolet 30 cwt del gruppo Desert a lungo raggio con mitragliatrice Lewis in scala 1/35 - Modello Dragon. L'auto di pattuglia Chevrolet 30 cwt del gruppo Desert a lungo raggio con mitragliatrice Lewis era un veicolo utilizzato dalle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nei teatri desertici come il Nord Africa. Ecco alcuni dettagli su questo veicolo: Modello di veicolo: Si trattava di un veicolo leggero, un'autovettura Chevrolet convertita per scopi militari. Il termine "30 cwt" indica il peso, equivalente a circa 1,5 tonnellate, ed è una misura comune per veicoli di questo tipo. Gruppo Desert a lungo raggio: Questo indicava una particolare configurazione e un equipaggiamento adatto per le operazioni nel deserto. Ciò includeva probabilmente serbatoi supplementari per il carburante, una maggiore resistenza meccanica alle condizioni aspre e l'equipaggiamento necessario per affrontare il caldo e la sabbia. Mitragliatrice Lewis: La mitragliatrice Lewis era un'arma leggera azionata a mano che veniva spesso montata su veicoli durante la Seconda Guerra Mondiale. Aveva una buona cadenza di fuoco e poteva essere utilizzata per difendere il veicolo da attacchi aerei o da terra. Ruolo: Questo tipo di veicolo era spesso impiegato per le pattuglie di ricognizione, le missioni di esplorazione e le operazioni di scorta nei territori desertici. La sua capacità di lungo raggio e la sua mobilità lo rendevano adatto per muoversi attraverso le vaste distese del deserto. Utilizzo: Le auto di pattuglia del genere erano impiegate principalmente dalle forze di fanteria, dai reparti di ricognizione e dalle unità di supporto per sorvegliare le aree, pattugliare i confini e condurre operazioni di intelligence. Complessivamente, l'auto di pattuglia Chevrolet 30 cwt del gruppo Desert a lungo raggio con mitragliatrice Lewis rappresentava un elemento importante nella logistica e nelle operazioni tattiche delle forze alleate nei teatri desertici durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
 
Non disponibile
7.5cm Leichtgeschütz 40 con paracadutisti 1/35 - DRAGON 6147
SKU DRA-6147
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit 7.5cm Leichtgeschütz 40 con paracadutisti in scala 1/35 - Modello Dragon.Il 7,5 cm Leichtgeschütz 40 era un cannone leggero tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di un pezzo d'artiglieria portatile e leggero, progettato per fornire supporto di fuoco a livello di compagnia o battaglione.Ecco alcune caratteristiche principali del 7,5 cm Leichtgeschütz 40:Calibro: Come suggerisce il nome, il cannone aveva un calibro di 7,5 cm (75 mm), che era abbastanza standard per i cannoni di questo tipo e periodo.Mobilità: Una delle caratteristiche distintive del Leichtgeschütz 40 era la sua relativa leggerezza e la sua capacità di essere smontato e trasportato su diverse parti per facilitare il movimento. Questo lo rendeva adatto per il supporto di fuoco avanzato.Impiego: Il cannone veniva utilizzato principalmente dalle truppe di fanteria per fornire supporto di fuoco diretto durante gli attacchi o per ingaggiare bersagli a distanze medie. Era abbastanza mobile da essere trasportato sul campo di battaglia e messo in posizione rapidamente.Produzione: Il Leichtgeschütz 40 è stato sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale come parte degli sforzi della Germania nazista per modernizzare e migliorare le sue forze di artiglieria. Tuttavia, la produzione di questo pezzo d'artiglieria non è stata su larga scala come per altri cannoni più comuni.Ruolo operativo: Nonostante la sua relativa leggerezza, il Leichtgeschütz 40 era in grado di fornire un'efficace potenza di fuoco contro bersagli corazzati leggeri e di supportare l'avanzata delle truppe di fanteria durante le operazioni offensive.Complessivamente, il 7,5 cm Leichtgeschütz 40 era un cannone leggero e mobile che ha svolto un ruolo importante nel supportare le operazioni di fanteria tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. 

 
32,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
5cm Pak 38 con equipaggio 1/35 - DRAGON 6444
SKU DRA-6444
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit cannone controcarro 5cm Pak 38 con equipaggio in scala 1/35 - Modello Dragon.Il 5 cm Pak 38 era un cannone controcarro tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Era un pezzo d'artiglieria leggero, efficace contro i carri armati nemici e altre unità corazzate leggere.Ecco alcune caratteristiche principali del 5 cm Pak 38:Calibro: Il cannone aveva un calibro di 5 centimetri, equivalente a circa 50 millimetri. Questo calibro era abbastanza comune per i cannoni controcarro leggeri dell'epoca.Mobilità: Il 5 cm Pak 38 era progettato per essere relativamente leggero e facilmente trasportabile. Era montato su un affusto con ruote, il che lo rendeva relativamente mobile e facile da spostare sul campo di battaglia.Armamento: Il cannone utilizzava munizioni perforanti per penetrare la corazza dei carri armati nemici. Era in grado di sparare proiettili ad alto potenziale di penetrazione, che potevano essere efficaci contro i carri armati leggeri e medi dell'epoca.Ruolo operativo: Il 5 cm Pak 38 era impiegato principalmente come arma anticarro nelle unità di fanteria e nelle unità anticarro specializzate. Era posizionato in punti strategici per difendere posizioni chiave o per fornire supporto alle truppe di fanteria contro i carri armati nemici.Produzione: Il 5 cm Pak 38 fu prodotto in quantità significative durante la Seconda Guerra Mondiale e vide impiego su vari fronti, inclusi il fronte orientale e il fronte occidentale.Complessivamente, il 5 cm Pak 38 era un'arma efficace nel suo ruolo di cannone controcarro leggero, fornendo alle forze tedesche un mezzo per contrastare l'avanzata dei carri armati nemici durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
 
Non disponibile
Divisione Panzergrenadier 1/35 - DRAGON 6124
SKU DRA-6124
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

 Divisione Panzergrenadier 'Großdeutschland' (Karachev 1943) in scala 1/35 - Set figurini Dragon.

 
17,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
6a Armata tedesca 1/35 - DRAGON 6017
SKU DRA-6017
Marca: DRAGON
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

  6a Armata tedesca (Stalingrado 1942-43) in scala 1/35 - Set figurini Dragon.

 
17,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello