ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 - info@misterkit.com

ICM

Filtra per
Tappetino Marston 1/48 - ICM 48411 -30% Offerta
SKU ICM-48411
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Diorama
Categoria: Creazione

Tappetino Marston - Tappetino da atterraggio americano della seconda guerra mondiale in scala 1/48 - Modello ICM. 

 
22,00 € 15,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Ostacoli anticarro 1/35 - ICM 35746 -30% Offerta
SKU ICM-35746
Marca: ICM
Scala: 1/35
Tipologia: Diorama
Categoria: Creazione

Ostacoli anticarro in scala 1/35 - Modello ICM.Gli ostacoli anticarro in cemento, noti anche come "Denti di Drago", furono utilizzati per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale. Si ritiene che siano stati inventati in Finlandia come mezzo di difesa contro i veicoli corazzati dell'Armata Rossa. Lo scopo di questi ostacoli non era solo quello di fermare carri armati e altri veicoli corazzati, ma anche di indirizzarne i movimenti verso aree in cui potevano essere presi di mira dal fuoco nemico. Questo tipo di ostacoli fu ampiamente utilizzato da tutti i partecipanti al conflitto, compresi i paesi neutrali. Ad esempio, anche la Svizzera utilizzò ostacoli simili, chiamandoli fortificazioni Toblerone, per la loro somiglianza alla forma delle famose barrette di cioccolato.I "Denti di Drago" sono ancora oggi utilizzati come ostacoli ingegneristici di tipo fortificazione. In genere, sono realizzati in cemento e hanno una forma tetraedrica, a volte con l'angolo superiore tagliato. Un gran numero di tali ostacoli è stato installato in Ucraina, sia nelle aree in cui si svolgono operazioni di combattimento che in altre regioni del Paese, come misura di protezione in zone potenzialmente pericolose. 

 
20,00 € 14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Monty's Office Caravan 1/35 - ICM 35603 -30% Offerta
SKU ICM-35603
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit camion Monty's Office Caravan in scala 1/35 - Modello ICM.  "Monty's Office Caravan" si riferisce al quartier generale mobile utilizzato dal famoso Feldmaresciallo britannico Bernard Montgomery ("Monty") durante la Seconda Guerra Mondiale. Non si trattava di una singola roulotte, ma il termine spesso racchiude la serie di veicoli che utilizzò come parte del suo comando tattico. Ecco cosa si intende con "Monty's Office Caravan": Quartier Generale Mobile: Montgomery era noto per preferire stare vicino alle linee del fronte per mantenere una buona comprensione del campo di battaglia. Per facilitare ciò, utilizzò una serie di roulotte come suo quartier generale tattico mobile. Diverse Roulotte: Nel corso della guerra, Montgomery utilizzò almeno tre roulotte principali per scopi diversi: Roulotte Ufficio: Questa era il suo principale spazio di lavoro, utilizzato per riunioni, pianificazione e comunicazioni. La sua prima roulotte ufficio fu una roulotte italiana catturata in Nord Africa. Successivamente, ne utilizzò un'altra come ufficio. Roulotte Camera da Letto: Acquisita più tardi nella campagna del Nord Africa, questa fungeva da suo alloggio personale. Si dice che avesse dichiarato che non l'avrebbe lasciata per nessuno tranne il Re e Winston Churchill. Roulotte Mappe: Questa roulotte appositamente costruita, presentatagli prima degli sbarchi del D-Day, fu specificamente progettata come una sala mappe mobile per coordinare le operazioni. Simbolo di Comando: Queste roulotte divennero piuttosto riconoscibili ed erano un simbolo dello stile di comando di Montgomery. Gli permettevano di essere mobile e accessibile pur avendo uno spazio dedicato al suo lavoro. Attualmente all'Imperial War Museum: Tutte e tre le roulotte di Montgomery utilizzate durante la guerra furono lasciate in eredità all'Imperial War Museum (IWM) alla sua morte nel 1976. Sono ora esposte all'IWM Duxford, offrendo un'affascinante visione delle condizioni di lavoro di un alto comandante durante la guerra. Kit di Modellismo: L'importanza della "Monty's Office Caravan" è ulteriormente sottolineata dall'esistenza di kit di modellismo, come quello prodotto da ICM, che permettono agli appassionati di ricreare in miniatura questo iconico pezzo di storia militare. Questi kit spesso presentano interni dettagliati, inclusi mobili e persino i ritratti che adornavano le pareti della vera roulotte. In sostanza, la "Monty's Office Caravan" rappresenta il centro nevralgico mobile da cui il Feldmaresciallo Montgomery diresse importanti campagne durante la Seconda Guerra Mondiale. È un pezzo tangibile di storia che testimonia la sua leadership e le considerazioni logistiche del comando di eserciti sul campo.  

 
90,00 € 63,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
MiG-29 con bombe JDAM-ER 1/72 - ICM 72144 -30% Offerta
SKU ICM-72144
Marca: ICM
Scala: 1/72
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo MiG-29 dell'Aeronautica Militare ucraina con bombe JDAM-ER in scala 1/72 - Modello ICM.  Un MiG-29 dell'aeronautica ucraina con bombe JDAM-ER si riferisce all'impiego di caccia Mikoyan MiG-29 appartenenti all'aeronautica militare dell'Ucraina armati con bombe JDAM-ER (Joint Direct Attack Munition - Extended Range). Ecco i punti chiave per capire questa combinazione: MiG-29 (Mikoyan-Gurevich MiG-29): È un caccia multiruolo supersonico di quarta generazione originariamente sviluppato dall'Unione Sovietica. È un aereo agile, progettato per la superiorità aerea, ma con capacità di attacco al suolo. L'Ucraina ha ereditato una flotta di MiG-29 dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e li ha mantenuti in servizio, con alcune modifiche ed aggiornamenti nel tempo. Tipicamente, il MiG-29 può trasportare una varietà di armamenti aria-aria e aria-superficie su piloni esterni. JDAM-ER (Joint Direct Attack Munition - Extended Range): È un kit di guida che converte bombe a caduta libera ("dumb bombs") in munizioni guidate di precisione per tutte le condizioni atmosferiche. La guida è fornita da un sistema di navigazione inerziale integrato accoppiato a un ricevitore GPS (Global Positioning System). La caratteristica "Extended Range" è data dall'aggiunta di un kit alare modulare, che si dispiega in volo, triplicando la gittata della bomba standard JDAM fino a circa 72 chilometri (45 miglia) in condizioni favorevoli di lancio (altitudine e velocità dell'aereo). Le bombe JDAM-ER consentono di colpire bersagli importanti come ponti, centri di comando militari e altre infrastrutture nemiche da distanze maggiori rispetto alle armi aeree standard e ai sistemi terrestri. Le bombe JDAM sono prodotte negli Stati Uniti e sono in servizio con diverse forze aeree in tutto il mondo. Impiego da parte dell'aeronautica ucraina: A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, l'Ucraina ha ricevuto assistenza militare da diversi paesi, inclusi gli Stati Uniti. Ciò ha incluso la fornitura di munizioni guidate come le JDAM-ER. L'integrazione di bombe JDAM-ER su piattaforme aeree di fabbricazione sovietica come il MiG-29 richiede modifiche all'avionica dell'aereo per poter comunicare con la bomba e fornirle i dati di targeting. Ci sono state segnalazioni e conferme visive dell'impiego di MiG-29 ucraini armati con bombe JDAM-ER contro obiettivi russi. Questo fornisce all'aeronautica ucraina una capacità di attacco di precisione a lungo raggio significativa, consentendo di colpire obiettivi di alto valore strategico oltre la portata delle armi convenzionali a corto raggio. L'uso di JDAM-ER da parte dei MiG-29 ucraini dimostra la capacità di integrare armamenti occidentali avanzati su piattaforme aeree di epoca sovietica, migliorando notevolmente le capacità operative dell'aeronautica ucraina nel conflitto in corso. In sintesi, un MiG-29 dell'aeronautica ucraina armato con bombe JDAM-ER rappresenta una significativa evoluzione nelle capacità di attacco dell'Ucraina, fornendo una combinazione di un aereo da combattimento agile con una munizione di precisione a lungo raggio di fabbricazione occidentale.  

 
25,00 € 17,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Marston Mat 1/72 - ICM 72215 -30% Offerta
SKU ICM-72215
Marca: ICM
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Diorama
Categoria: Creazione

Diorama Marston Mat WWII US Landing Mat in scala 1/72 - Modello ICM. 

 
13,00 € 9,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Confessione prima del combattimento 1/35 - ICM 35585 -30% Offerta
SKU ICM-35585
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Confessione prima del combattimento in scala 1/35 - Modello ICM.Durante la seconda guerra mondiale, l'esercito britannico formò un totale di 43 divisioni di fanteria. All'inizio della guerra, il personale della divisione contava circa 13.800 ufficiali e soldati, mentre nel 1944 questo numero aumentò a circa 18.300 persone. Questa significativa variazione del numero dei dipendenti è derivata principalmente dall'aumento dei vari tipi di unità di supporto, e non dall'aumento del numero dei fanti stessi. Nel 1944, la divisione di fanteria britannica era composta da tre brigate di fanteria, ciascuna con il proprio quartier generale, un plotone di personale, 3 battaglioni di fanteria e divisioni di ingegneria. Vale la pena aggiungere che un singolo battaglione di fanteria contava circa 780 ufficiali e soldati e disponeva di numerose unità di supporto (ad esempio un plotone di mortai o un plotone di ricognizione). La divisione comprendeva anche una brigata di artiglieria de facto con cinque reggimenti di artiglieria (di cui uno anticarro e uno AA), un battaglione di mitragliatrici e mortai, nonché unità di ricognizione, comunicazione e genieri. Un elemento importante per aumentare la mobilità della divisione di fanteria britannica era la sua completa motorizzazione. Il fucile principale del fante britannico era il fucile Lee Enfield n. 1 o n. 4. Come mitragliatrici, tra le altre, sono state utilizzate mitragliatrici Sten, mitragliatrici manuali Bren e mitragliatrici Vickers. Le armi anticarro più comunemente usate erano i cannoni da 40 e 57 mm da 2 e 6 libbre, e successivamente anche i cannoni da 76 mm da 17 libbre. A sua volta, l'armamento principale dell'artiglieria da campo era un obice di grande successo Ordnance QF 25 libbre. 

 
75,00 € 52,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Black Hawk Down 1/48 - ICM 48363 -30% Offerta
SKU ICM-48363
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero Black Hawk Down Operation Gothic Serpent in scala 1/48 - Modello ICM.  Quando si parla di "elicottero Black Hawk Down", ci si riferisce specificamente agli elicotteri Sikorsky UH-60 Black Hawk che furono abbattuti durante la Battaglia di Mogadiscio nel 1993, un evento reso famoso dal libro e dal film con lo stesso nome. Ecco i punti chiave sull'elicottero Black Hawk in relazione a "Black Hawk Down": Modello: Gli elicotteri abbattuti erano UH-60 Black Hawk, un elicottero utility militare medio, biturbina, con rotore singolo, prodotto dalla Sikorsky Aircraft. È un elicottero versatile utilizzato per diverse missioni, tra cui il trasporto truppe, la guerra elettronica e l'evacuazione medica. Ruolo nella battaglia: Nella Battaglia di Mogadiscio, gli UH-60 Black Hawk facevano parte della Task Force Ranger, una forza speciale statunitense inviata per catturare luogotenenti chiave del signore della guerra somalo Mohamed Farrah Aidid. Gli elicotteri venivano utilizzati per trasportare i Ranger e gli operatori della Delta Force nei punti chiave della città. Abbattimento: Durante l'operazione del 3 ottobre 1993, due elicotteri Black Hawk furono abbattuti da colpi di RPG (lanciarazzi anticarro) sparati dalle milizie somale. Questi abbattimenti trasformarono una missione di cattura prevista come rapida in una battaglia prolungata e sanguinosa, intrappolando i soldati americani nel cuore di Mogadiscio. Significato: L'abbattimento di questi elicotteri divenne un momento cruciale della battaglia e diede il titolo sia al libro che al film. Simboleggiò la svolta inaspettata e la crescente intensità del conflitto, nonché le difficoltà e i pericoli affrontati dalle forze americane in quella missione. In sintesi, l'"elicottero Black Hawk Down" non è un modello specifico di elicottero diverso dall'UH-60 Black Hawk standard, ma si riferisce agli elicotteri di questo tipo che furono abbattuti durante la battaglia di Mogadiscio, un evento centrale nella storia militare moderna e nella cultura popolare.  

 
80,00 € 56,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
UH-60A Black Hawk 1/48 - ICM 48361 -30% Offerta
SKU ICM-48361
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero UH-60A Black Hawk US Military Transport Helicopter in scala 1/48 - Modello ICM.  L'UH-60A Black Hawk è un elicottero da trasporto medio sviluppato e prodotto dalla Sikorsky Aircraft per l'esercito degli Stati Uniti. Il Black Hawk è uno degli elicotteri più versatili e utilizzati dalle forze armate di molti paesi in tutto il mondo. La versione UH-60A è la prima configurazione di produzione del Black Hawk, introdotta negli anni '80 e ampiamente utilizzata in una varietà di ruoli, dal trasporto di truppe al supporto nelle operazioni di combattimento. Caratteristiche tecniche Tipo: Elicottero da trasporto medio Lunghezza: 19,76 m (con rotore principale) Apertura alare (rotore): 16,36 m Altezza: 5,13 m Peso a vuoto: 5.500 kg Peso massimo al decollo: 9.525 kg Motore: 2 motori T700-GE-701C turbogas (produzione General Electric) Potenza: 1.622 shp (horsepower per motore) Velocità massima: 277 km/h Autonomia: 540 km (con serbatoio supplementare) Tangenza operativa: 3.050 m Capacità di carico: 11 soldati (con attrezzature complete) o 3.600 kg di carico Equipaggio: 2 piloti (più fino a 11 soldati o cargo) Ruolo operativo e utilizzo Il UH-60A Black Hawk è stato progettato principalmente per il trasporto di truppe e materiali, ma è stato adattato a numerosi altri ruoli durante il suo utilizzo in numerosi conflitti. Le principali funzioni operative includono: Trasporto truppe: Il Black Hawk può trasportare fino a 11 soldati completamente equipaggiati o 3.600 kg di cargo. È stato utilizzato per operazioni di trasporto rapido di truppe in scenari di guerra e operazioni umanitarie. Evacuazione medica (MEDEVAC): Grazie alla sua capacità di allestire rapidamente un'area di evacuazione medica, è stato utilizzato per il trasporto di feriti in zone di combattimento. Supporto alle operazioni speciali: Il Black Hawk è stato ampiamente utilizzato in missioni delle forze speciali, come la Delta Force e i SEALs, grazie alla sua capacità di operare in ambienti ostili e per l'inserimento rapido di truppe. Operazioni di combattimento e attacco: Alcune varianti del Black Hawk, come l'AH-60 (Black Hawk armato), sono state dotate di armi per operazioni dirette di supporto al fuoco e missioni di bombardamento a bassa quota. Operazioni logistiche e di rifornimento: Utilizzato per fornire rifornimenti e supporto a forze in movimento, inclusi trasporti di munizioni e materiali critici. Tecnologia e sistemi Il UH-60A Black Hawk è dotato di numerosi sistemi avanzati che lo rendono uno degli elicotteri più sicuri e affidabili nel suo campo: Avionica avanzata: Equipaggiato con sistemi radar, GPS, strumenti di navigazione e comunicazione all'avanguardia. Blindatura: La cabina e altre aree sensibili sono protette da blindature per ridurre i danni da armi leggere e shrapnel. Sistema di sopravvivenza: Il Black Hawk è progettato per operare anche in condizioni difficili, inclusi ambienti di guerra elettronica o in scenari con minaccia di fuoco nemico. Resistenza ai danni: L'elicottero è stato progettato per essere resistente ai danni e continuare a volare anche se colpito, grazie al design robusto e ai sistemi di emergenza. Conclusione L'UH-60A Black Hawk è uno degli elicotteri da trasporto più importanti e utilizzati dalle forze armate, in particolare dall'esercito degli Stati Uniti. La sua versatilità, capacità di trasporto e resistenza lo rendono un pilastro fondamentale per le operazioni militari moderne. Da operazioni di combattimento a missioni umanitarie, l'UH-60A ha svolto un ruolo cruciale in numerosi conflitti e continua a essere uno degli elicotteri da trasporto più affidabili nel panorama globale.  

 
71,80 € 50,26

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kamaz-4310 - 1/35 - ICM 35004 -30% Offerta
SKU ICM-35004
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Russia
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit camion Kamaz-4310 Ukrainian Military Box Truck in scala 1/35 - modellino ICM.  Il Kamaz-4310 è un camion militare 6x6 prodotto dalla casa automobilistica russa Kamaz. Questo veicolo è stato progettato per affrontare condizioni difficili, grazie alla sua robustezza e capacità di operare in terreni accidentati e in ambienti ostili. È stato utilizzato in una varietà di contesti, soprattutto dalle forze armate sovietiche e, successivamente, dalle forze russe. Caratteristiche tecniche Tipo: Camion militare a trazione integrale (6x6) Peso a vuoto: 7.500 kg Peso massimo al decollo: 10.000 kg Carico utile: 3.000 kg Lunghezza: 7,6 m Larghezza: 2,5 m Altezza: 2,8 m Motore: Kamaz-740.30 motore diesel a 8 cilindri, raffreddato ad acqua Potenza: 210 CV (155 kW) Velocità massima: 80 km/h Autonomia: 700 km (circa) Trazione: 6x6 (trazione su tutte le ruote) Sospensioni: Sospensioni indipendenti sulle ruote anteriori e posteriori Ruolo e utilizzo Il Kamaz-4310 è stato progettato principalmente per scopi militari e per il trasporto di equipaggiamenti e materiali in condizioni difficili. Alcuni degli utilizzi principali includono: Trasporto truppe: Può trasportare fino a 20 soldati o 3 tonnellate di carico. Veicolo di supporto logistico: Utilizzato per trasportare rifornimenti, munizioni e materiali. Veicolo di recupero e trasporto: Può essere equipaggiato con diverse attrezzature per il recupero e il traino di altri veicoli. Supporto per artiglieria e carri armati: È spesso usato in supporto alle forze corazzate, per trasportare pezzi di artiglieria o veicoli da combattimento. Conclusione Il Kamaz-4310 è uno dei principali camion militari russi, noto per la sua affidabilità, robustezza e capacità di operare in ambienti difficili. Ha visto ampio utilizzo in varie operazioni militari e continua a essere un veicolo fondamentale per le forze armate russe e in altri paesi che utilizzano il Kamaz per le proprie operazioni logistiche.  

 
69,80 € 48,86

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Insegne, toppe e mimetica dei veicoli delle Forze Armate dell'Ucraina 1/35 - ICM 35748 -30% Offerta
SKU ICM-35748
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Decals

Insegne, toppe e mimetica dei veicoli delle Forze Armate dell'Ucraina in scala 1/35 - modellino ICM. 

 
19,80 € 13,86

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
B-26G Marauder 1/48 - ICM 48323 -30% Offerta
SKU ICM-48323
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo bombardiere B-26B Marauder WWII American/France Bomber in scala 1/48 - Modello ICM.  Il B-26G Marauder è una versione migliorata del famoso bombardiere medio Martin B-26 Marauder utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle forze armate degli Stati Uniti. Il B-26G rappresentava la versione finale e più diffusa di questo bombardiere, ed è stato impiegato con successo in numerose operazioni, principalmente in Europa e nel Pacifico. Caratteristiche tecniche Tipo: Bombardiere medio Peso: Peso a vuoto: 11.640 kg Peso massimo al decollo: 20.865 kg Lunghezza: 15,24 m Apertura alare: 19,51 m Altezza: 5,33 m Motore: 2 motori radiali Wright R-2600-3 Cyclone, 14 cilindri Potenza: 1.700 CV (1.268 kW) per motore Velocità massima: 480 km/h a 4.600 m Autonomia: 1.300 km Tangenza operativa: 7.620 m Equipaggio: 6 membri Armamento Il B-26G Marauder era equipaggiato con un potente armamento che gli consentiva di combattere efficacemente sia contro i bersagli aerei che contro quelli a terra. La configurazione dell'armamento era la seguente: Cannoni: 2 cannoni M2 Browning da 12,7 mm montati nella parte anteriore (per difesa contro gli aerei nemici). Mitralie: 6 mitragliatrici M2 Browning da 12,7 mm posizionate in vari punti del velivolo, come nella parte posteriore e laterale per difesa. Bombardamento: Il B-26G poteva trasportare fino a 1.500 kg di bombe. Queste potevano includere una varietà di carichi, come bombe a caduta libera, bombe incendiarie, o bombe perforanti per obiettivi terrestri. Ruolo operativo e utilizzo Il B-26G Marauder è stato impiegato principalmente in missioni di bombardamento strategico e tattico durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra i suoi principali utilizzi: Bombardamento di precisione: Era specializzato nel bombardamento a bassa quota di bersagli strategici, come fabbriche, ponti, linee di rifornimento e infrastrutture nemiche. Operazioni in Europa: Il B-26G ha svolto un ruolo cruciale nelle campagne in Europa, in particolare nella Campagna d'Italia, nel D-Day e nei bombardamenti contro le difese tedesche. Missioni nel Pacifico: Fu utilizzato anche nel teatro del Pacifico, per colpire obiettivi giapponesi, come porti e basi navali. Conclusione Il B-26G Marauder si è dimostrato uno dei bombardieri medi più efficaci della Seconda Guerra Mondiale, grazie alla sua velocità, capacità di carico e potenza di fuoco. Nonostante la sua reputazione iniziale come aereo difficile da pilotare, nel corso della guerra migliorò notevolmente in termini di affidabilità, diventando uno degli strumenti fondamentali per i bombardamenti alleati. La versione B-26G è stata una delle più prodotte, con oltre 5.000 unità costruite, e ha contribuito significativamente alla vittoria degli Alleati.  

 
95,00 € 66,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
AHN Gulaschkanone 1/35 - ICM 35421 -30% Offerta
SKU ICM-35421
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit AHN "Gulaschkanone" with Cooks in scala 1/35 - modellino ICM.  Il termine "Gulaschkanone" si riferisce a un tipo di veicolo da campo mobile utilizzato dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il nome "Gulaschkanone" è più comunemente associato a un'apparecchiatura utilizzata per preparare e servire zuppe o stufati in grandi quantità, piuttosto che a un veicolo da combattimento vero e proprio. La traduzione letterale di "Gulaschkanone" è "cannoncino per gulasch", con il termine "cannoncino" che allude ironicamente alla forma della cucina mobile, che ricorda vagamente un cannone da campo. Caratteristiche tecniche Tipo: Cucina mobile da campo (non un veicolo da combattimento) Funzione principale: Preparazione di pasti caldi per le truppe sul campo di battaglia Struttura: Di solito era un grande contenitore montato su un rimorchio o su un camion. Il design era pratico per cucinare grandi quantità di cibo, come stufati o zuppe, che potevano essere distribuiti rapidamente ai soldati. Capacità: Poteva preparare pasti per un gran numero di soldati (fino a centinaia), un aspetto cruciale per le lunghe campagne militari in territori lontani dalle fonti di approvvigionamento. Storia e uso durante la guerra La Gulaschkanone veniva utilizzata dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale come parte del supporto logistico. Non era un'arma, ma piuttosto un attrezzo logistico che giocava un ruolo fondamentale nell'alimentazione delle truppe sul fronte, spesso in situazioni di mobilitazione rapida e in aree dove la cucina tradizionale non era disponibile. Fornitura di pasti: I soldati che combattevano in prima linea avevano bisogno di alimenti caldi e nutrienti. Le Gulaschkanonen permettevano la preparazione di piatti caldi a partire da alimenti a lunga conservazione, come carne in scatola o farine. Simbolo della guerra: Nonostante non fosse un veicolo da combattimento, la Gulaschkanone divenne un simbolo di supporto logistico durante il conflitto, essenziale per mantenere le truppe energizzate. Conclusione La Gulaschkanone non è un'arma da combattimento, ma un'utile unità logistica mobile che svolgeva un ruolo fondamentale nella preparazione dei pasti per le truppe tedesche. Sebbene non sia un veicolo da battaglia, la sua importanza non va sottovalutata, poiché il benessere e l'alimentazione delle truppe erano essenziali per il successo delle operazioni sul campo. Il nome stesso "Gulaschkanone" divenne un simbolo della dura vita dei soldati al fronte, un mix tra logistica e ironia.  

 
59,00 € 41,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
CATALOGO ICM 2025
SKU ICM-CAT2025
Marca: ICM
Categoria: Libri

CATALOGO ICM 2025 

 
 
Non disponibile
UH-60A Black Hawk 1/48 - ICM 48362 -30% Offerta
SKU ICM-48362
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero UH-60A Black Hawk Defence intelligence of Ukraine in scala 1/48 - Modello ICM.Prima di febbraio 2022, l'esercito ucraino e altre forze di sicurezza utilizzavano principalmente elicotteri di fabbricazione sovietica, la maggior parte dei quali era costituita da elicotteri da trasporto Mi-8 ed elicotteri da combattimento Mi-24. Tuttavia, a febbraio 2023, sono emerse foto e video nello spazio informativo che mostravano un elicottero appartenente alla Direzione principale dell'intelligence del Ministero della difesa ucraino, che presentava un'insolita livrea blu-nera e contrassegni identificativi ucraini. Questo elicottero si è rivelato essere un UH-60A Black Hawk, che aveva subito alcuni aggiornamenti ed era stato consegnato ai difensori ucraini. Secondo alcune fonti, questo elicottero era probabilmente di proprietà della società civile Ace Aeronautics, specializzata nell'aggiornamento delle cabine degli aerei da trasporto. Nella primavera del 2024, si è saputo che l'aviazione da combattimento della Direzione principale dell'intelligence aveva ricevuto un altro UH-60A Black Hawk, ora dipinto nella classica combinazione di colori verde oliva. Entrambi gli elicotteri sono incaricati di trasportare unità delle forze speciali per svolgere le necessarie missioni di combattimento.  L'UH-60A Black Hawk è un elicottero da trasporto tattico e d’assalto sviluppato dalla Sikorsky Aircraft per l'Esercito degli Stati Uniti (US Army). Entrato in servizio nel 1979, è stato progettato per sostituire il Bell UH-1 Huey, migliorandone la capacità di carico, la protezione e le prestazioni. L'UH-60A è la prima versione operativa della famiglia Black Hawk, che ha dato origine a molte varianti utilizzate in missioni di trasporto, soccorso, comando e guerra elettronica. Caratteristiche tecniche Tipo: Elicottero da trasporto e d'assalto Equipaggio: 4 membri (pilota, copilota, due mitraglieri o membri dell'equipaggio) Capacità di trasporto: 11 truppe equipaggiate o 6 feriti su barelle 4.100 kg di carico esterno (tramite gancio baricentrico) Lunghezza: 19,76 metri Diametro rotore principale: 16,36 metri Altezza: 5,13 metri Peso massimo al decollo: 9.979 kg Motori: 2 turbine General Electric T700-GE-700, 1.560 CV ciascuna Velocità massima: 295 km/h Autonomia: 590 km, estendibile con serbatoi ausiliari Quota massima operativa: 5.800 metri Armamento (opzionale) 2× mitragliatrici M60D da 7,62 mm o 2× mitragliatrici M240 da 7,62 mm o 2× mitragliatrici GAU-19 da 12,7 mm Razzi e missili (solo in varianti armate come l'MH-60L DAP) Ruolo operativo L'UH-60A è un elicottero versatile, impiegato in numerosi ruoli, tra cui: Trasporto truppe in operazioni d'assalto o evacuazione Supporto logistico e rifornimento Evacuazione medica (MEDEVAC) Comando e controllo Missioni di ricerca e soccorso (SAR) Supporto alle operazioni speciali L’elicottero è stato impiegato in tutti i principali conflitti dal 1980 a oggi, tra cui Panama (1989), la Guerra del Golfo (1991), Iraq, Afghanistan e numerose missioni umanitarie. Impatto storico Sostituzione dell'Huey: ha migliorato la mobilità e la sicurezza delle truppe rispetto al suo predecessore. Evoluzione tecnologica: ha dato origine a versioni aggiornate come l'UH-60L e l'UH-60M, con motori più potenti e avionica avanzata. Uso globale: esportato in molti paesi, con versioni adattate per esigenze specifiche. Conclusione L'UH-60A Black Hawk è uno degli elicotteri da trasporto più iconici e affidabili mai costruiti. La sua robustezza, versatilità e capacità di sopravvivere in ambienti ostili lo hanno reso un pilastro delle operazioni militari moderne.  

 
74,00 € 51,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bristol Beaufort Mk.IA 1/48 - ICM 48315 -30% Offerta
SKU ICM-48315
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Bristol Beaufort Mk.IA in scala 1/48 - Modello ICM. Il bombardiere silurante Bristol Beaufort fu sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company. Era un aereo bimotore a quattro posti con una configurazione ad ala media e una struttura interamente in metallo. Il suo armamento difensivo comprendeva una torretta con mitragliatrice rivolta all'indietro per la protezione dell'emisfero posteriore, nonché mitragliatrici montate nelle fiancate della fusoliera per sparare ai lati. Nel muso, una o due mitragliatrici Vickers su un supporto mobile potevano essere installate per la difesa dell'emisfero anteriore e alcuni aerei avevano anche una posizione inferiore della mitragliatrice per il fuoco all'indietro.  Il Bristol Beaufort era un bombardiere silurante e aereo da attacco britannico utilizzato principalmente dalla Royal Air Force (RAF) e dalla Royal Australian Air Force (RAAF) durante la Seconda Guerra Mondiale. Sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company, il Beaufort derivava dal bombardiere leggero Blenheim e fu impiegato per missioni di attacco marittimo e ricognizione. La variante Mk.IA rappresentava una versione migliorata con modifiche all’armamento difensivo e all'equipaggiamento, basata sull'esperienza operativa. Caratteristiche tecniche Tipo: Bombardiere silurante e da attacco Equipaggio: 4 membri (pilota, navigatore/bombardiere, operatore radio/mitragliere, mitragliere di coda) Lunghezza: 13,49 metri Apertura alare: 17,62 metri Altezza: 3,81 metri Peso massimo al decollo: 7.100 kg Motori: 2 motori radiali Bristol Taurus XII da 1.130 CV ciascuno Velocità massima: 426 km/h Autonomia: circa 1.930 km Tangenza operativa: 5.800 metri Armamento Carico bellico: 1 siluro da 457 mm (Mk. XII o Mk. XV) Oppure fino a 900 kg di bombe Armamento difensivo: 1 mitragliatrice Browning da 7,7 mm in postazione dorsale 1 mitragliatrice Vickers K da 7,7 mm in postazione anteriore 1 mitragliatrice Vickers K da 7,7 mm in postazione ventrale (sul modello Mk.IA) Ruolo operativo Bombardamento e attacco marittimo: impiegato per colpire convogli nemici, basi navali e navi da guerra, in particolare nel teatro europeo e nel Pacifico. Posa di mine: utilizzato per il rilascio di mine nei porti e nelle aree strategiche. Ricognizione marittima: operava come aereo da pattugliamento per identificare e monitorare i movimenti navali nemici. Il Beaufort Mk.IA fu ampiamente impiegato tra il 1940 e il 1944, con missioni importanti nel Mar Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Pacifico. Impatto storico Fondamentale nelle operazioni navali: impiegato dalla RAF Coastal Command per contrastare la flotta tedesca e le rotte di rifornimento. Contributo nel teatro del Pacifico: la versione australiana fu cruciale contro le forze giapponesi. Evoluzione in altri modelli: il Beaufort portò allo sviluppo del Bristol Beaufighter, un caccia-bombardiere pesante. Conclusione Il Bristol Beaufort Mk.IA fu un bombardiere silurante essenziale per la RAF e la RAAF, combinando capacità di attacco e ricognizione. Sebbene avesse problemi di affidabilità meccanica nelle prime versioni, divenne una risorsa chiave nelle operazioni aeronavali della Seconda Guerra Mondiale.  

 
80,00 € 56,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
ZiL-131 - 1/35 - ICM 35019 -30% Offerta
SKU ICM-35019
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Russia
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit ZiL-131 delle Forze Armate dell'Ucraina con autista in scala 1/35 - Modello ICM.  Il ZiL-131 è un autocarro militare sovietico prodotto dal Zavod imeni Likhacheva (ZiL), utilizzato principalmente durante la Guerra Fredda e in numerosi teatri operativi del periodo. È una versione migliorata del precedente ZiL-130, progettato per trasportare carichi pesanti e per operazioni in condizioni difficili, come terreni accidentati, aree innevate e zone con infrastrutture limitate. Caratteristiche Principali del ZiL-131 Motore e Prestazioni: Il ZiL-131 è equipaggiato con un motore a benzina V8 da 6,0 litri, che produce circa 150 CV. Questo motore gli consente di raggiungere una velocità massima di circa 75 km/h su strada asfaltata e di affrontare terreni difficili come fango, sabbia e neve, grazie alla trazione integrale (4x4). Ha una buona autonomia, con un serbatoio che gli permette di percorrere circa 500-600 km con un pieno di carburante. Design e Capacità di Carico: Il ZiL-131 ha una capacità di carico utile che varia da 3 a 5 tonnellate, a seconda del tipo di configurazione e della destinazione del veicolo (trasporto truppe, carico, rifornimenti, ecc.). È dotato di una cabina a tre posti per il conducente e due passeggeri. La cabina è progettata per resistere a condizioni di guerra e per operare in ambienti estremi. Trazione e Mobilità: Il ZiL-131 è dotato di un sistema di trazione integrale 4x4, che lo rende particolarmente adatto per l'uso in terreni difficili. È in grado di affrontare pendenze ripide, fango, sabbia e neve, rendendolo molto utile nelle condizioni più ostili. Le sospensioni a molle e il design robusto gli consentono di superare ostacoli naturali come rocce e solchi senza compromettere la sua capacità di carico. Armamento e Protezione: Sebbene il ZiL-131 fosse un veicolo da trasporto, alcune versioni venivano equipaggiate con armamenti leggeri (mitragliatrici) per difesa in situazioni di conflitto, ma la sua funzione principale era quella di supporto logistico e trasporto. La protezione blindata non era un elemento distintivo del veicolo, ma era costruito per garantire la sicurezza in ambienti di guerra, con una cabina resistente agli impatti e protezione contro gli agenti atmosferici. Ruolo e Impiego Logistica e Trasporto: Il ZiL-131 è stato utilizzato principalmente come veicolo da trasporto logistico, impiegato per spostare rifornimenti, carburante, munizioni e truppe. È stato anche usato per il trasporto di veicoli e attrezzature pesanti. La sua flessibilità e capacità di carico lo hanno reso fondamentale per l'esercito sovietico, soprattutto in ambienti di combattimento dove la velocità di rifornimento e il supporto alle truppe erano cruciali. Variante e Modifiche: Il ZiL-131 è stato prodotto in diverse varianti, tra cui versioni come il trasporto truppe, i veicoli per il rifornimento di carburante e camion cisterna, versioni con piattaforma per carichi pesanti, e anche come veicolo per il trasporto di missili. In alcune configurazioni, il veicolo è stato equipaggiato con sistemi per la protezione NBC (nucleare, biologica, chimica), in modo da supportare l'esercito anche in scenari di guerra chimica o nucleare. Utilizzo in altre Nazioni: Oltre all'Unione Sovietica, il ZiL-131 è stato utilizzato da numerosi altri paesi, principalmente quelli che facevano parte del Patto di Varsavia o che avevano legami militari con l'Unione Sovietica, tra cui Polonia, Bulgaria, Cecoslovacchia e paesi dell'Africa. È stato anche utilizzato da forze paramilitari e civili in contesti di protezione civile e trasporti in condizioni difficili. Sintesi Il ZiL-131 è un camion militare sovietico robusto e versatile, progettato per affrontare le sfide del trasporto logistico in ambienti di guerra e in condizioni climatiche difficili. Equipaggiato con un motore potente e una trazione integrale, è stato impiegato principalmente per trasportare truppe, rifornimenti, e materiali pesanti, ed è stato prodotto in numerose varianti per supportare operazioni diverse. Sebbene non fosse destinato a operazioni dirette di combattimento, la sua affidabilità e robustezza lo hanno reso un componente fondamentale del supporto logistico durante la Guerra Fredda e oltre.  

 
53,00 € 37,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Stufa da campo americana M1937 con cuochi 1/35 - ICM 35619 -30% Offerta
SKU ICM-35619
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Stufa da campo americana M1937 con cuochi in scala 1/35 - Set figurini ICM. Il cibo caldo e delizioso in prima linea ha un ruolo molto più cruciale per i soldati che per i civili in tempo di pace. I pasti regolari in tempo di guerra non solo mantengono la prontezza al combattimento, ma hanno anche un grande significato morale. La cucina da campo standard degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale poteva servire 150-180 persone. Queste cucine facevano parte della struttura di una compagnia, ma spesso si univano in cucine di battaglioni più grandi. Di solito erano situate lontano dalle linee di combattimento dirette, più in profondità nella parte posteriore, il che facilitava la fornitura di provviste. La preparazione del cibo si basava su fornelli da campo M-1937, che funzionavano a combustibile liquido. Questi fornelli versatili consentivano di friggere, cuocere al forno o stufare vari piatti, persino torte. I cuochi si sforzavano di fornire ai soldati pasti caldi almeno due volte al giorno. Mentre la maggior parte del cibo era sostanzioso e ricco di calorie, i soldati americani occasionalmente si godevano prelibatezze come il tacchino arrosto quando possibile. 

 
20,20 € 14,14

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sd.Kfz.3b 1/35 - ICM 35455 -30% Offerta
SKU ICM-35455
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo corazzato Sd.Kfz.3b con cannone antiaereo Flak 38 in scala 1/35 - modello ICM.  Il Sd.Kfz. 3b è una versione del veicolo corazzato tedesco Sd.Kfz. 3, che faceva parte di una serie di veicoli da trasporto utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Sd.Kfz. 3 era un veicolo cingolato progettato per l'uso in condizioni difficili, per trasportare carichi e truppe, e per servire come veicolo di supporto nelle operazioni logistiche e militari. Caratteristiche Principali del Sd.Kfz. 3b Motore e Prestazioni: Il Sd.Kfz. 3b era equipaggiato con un motore a benzina che gli permetteva di operare su diversi tipi di terreno, sia asfaltato che accidentato. La velocità massima era di circa 40 km/h, con una buona autonomia che variava a seconda delle condizioni del terreno e del carico. Funzione e Design: Il Sd.Kfz. 3b era progettato principalmente come veicolo di supporto e trasporto, per trasportare truppe e carichi leggeri. Aveva una configurazione a caterpillar, che lo rendeva particolarmente adatto per operazioni su terreni difficili, come sabbia, fango o neve. Il veicolo aveva una cabina aperta con capacità di carico, dove potevano essere trasportate fino a 5-6 tonnellate di materiali o truppe. Armamento e Protezione: La versione Sd.Kfz. 3b era generalmente priva di armamento pesante, ma alcune varianti potevano essere equipaggiate con mitragliatrici leggere per la difesa a corto raggio. La protezione blindata non era significativa rispetto ad altri veicoli da combattimento, essendo principalmente un veicolo da trasporto e supporto logistico. Varianti: Il Sd.Kfz. 3b venne prodotto in diverse varianti, molte delle quali erano destinate a specifici compiti di supporto logistico, come il trasporto di rifornimenti, equipaggiamento e truppe. In alcune versioni, il veicolo veniva utilizzato per trasportare pezzi di artiglieria leggera, sistemi di rifornimento o munizioni. Ruolo e Impiego Supporto Logistico: Il Sd.Kfz. 3b veniva utilizzato come veicolo di supporto logistico, per il trasporto di carichi pesanti e per il rifornimento delle truppe in combattimento. La sua capacità di muoversi su terreni accidentati lo rendeva ideale per operazioni in ambienti difficili, dove altri veicoli a ruote non sarebbero stati in grado di operare efficacemente. Truppe e Rifornimenti: In aggiunta al trasporto di materiali, il Sd.Kfz. 3b poteva essere utilizzato per trasportare truppe, soprattutto in scenari dove il trasporto di forze motorizzate era fondamentale. Operazioni in Diversi Teatri: Questo veicolo fu impiegato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale, in teatri operativi come la campagna in Russia e in Nord Africa, dove la capacità di muoversi su terreni difficili era essenziale per il supporto alle operazioni di combattimento. Sintesi Il Sd.Kfz. 3b è un veicolo da trasporto cingolato tedesco che è stato utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale per operazioni di supporto logistico e trasporto di truppe e materiali. La sua configurazione cingolata lo rendeva particolarmente adatto a muoversi su terreni difficili, mentre la sua capacità di carico lo rendeva utile per il trasporto di rifornimenti e equipaggiamenti leggeri. Sebbene non fosse un veicolo da combattimento diretto, il Sd.Kfz. 3b svolgeva un ruolo cruciale nel mantenere le forze tedesche rifornite e operative in scenari di guerra impegnativi.  

 
66,00 € 46,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
MH-60L Black Hawk 1/48 - ICM 48360
SKU ICM-48360
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit Elicottero MH-60L Black Hawk delle forze speciali statunitensi in scala 1/48 - Modello ICM.   MarcatureMH-60L Black Hawk 90-26290, 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali (Aviotrasportato), Tennessy, 2007MH-60L Black Hawk 93-26489, 160° Reggimento Aviazione Operazioni Speciali (Aviotrasportato), esercitazione PANAMAX 2011MH-60L Black Hawk 91-26360, 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali (Aviotrasportato), 2012   Il MH-60L Black Hawk è una versione avanzata dell'elicottero UH-60 Black Hawk, un elicottero multifunzionale prodotto dalla Sikorsky Aircraft Corporation. Utilizzato dalle forze speciali statunitensi, è stato sviluppato per operazioni tattiche e ad alta intensità in contesti di guerra moderna, come trasporto di truppe, missioni di recupero e supporto ravvicinato. Caratteristiche principali Tipo: Elicottero da trasporto e supporto tattico, versione delle forze speciali. Produttore: Sikorsky Aircraft Ruolo: Trasporto truppe, supporto aereo, operazioni di recupero, missioni di soccorso. Equipaggio: 3 membri (pilota, copilota e tecnico di bordo). Capacità di carico: Fino a 11 soldati equipaggiati, o carichi equivalenti in vari scenari operativi. Caratteristiche tecniche Motore: Dotato di 2 motori turboalbero T700-GE-701C, che forniscono una potenza totale di circa 2.000 cavalli per motore, dando all'elicottero una buona capacità di prestazione in tutte le condizioni. Velocità e autonomia: Velocità massima: circa 280 km/h. Autonomia operativa: circa 500-600 km, variabile in base al carico e alle condizioni operative. Design: Il MH-60L ha un design robusto, con una fusoliera resistente e sistemi avanzati di protezione e contromisure per operazioni in ambienti ostili. La versione L include miglioramenti significativi rispetto al modello standard, inclusi miglioramenti nei sistemi di navigazione, comunicazione, e visibilità. Armamento: L'MH-60L è spesso equipaggiato con mitragliatrici M60 o M134 Minigun montate sui lati per difesa durante missioni di supporto. In alcune varianti, può essere equipaggiato con razzi Hydra 70 o altri armamenti per operazioni offensive. Sistemi avanzati: Il MH-60L è dotato di un sistema di navigazione avanzato, inclusi radar, GPS e altri strumenti di localizzazione, che consentono di operare in condizioni di scarsa visibilità e in scenari complessi. È equipaggiato con sistemi di visione notturna (NVG) e altre tecnologie per operare anche durante la notte o in condizioni meteorologiche difficili. Ruolo e Impiego Il MH-60L Black Hawk è progettato per operazioni delle forze speciali, in particolare per l'US Army Rangers, i Green Berets e altre unità delle forze speciali statunitensi. I suoi principali impieghi includono: Trasporto truppe: Viene utilizzato per trasportare unità di forze speciali in missioni ad alta intensità, in contesti urbani o in scenari di guerra non convenzionale. Recupero e soccorso: Può essere impiegato per operazioni di recupero di personale o soccorso in ambienti difficili, trasportando anche feriti o prigionieri. Attacco e supporto aereo: L'elicottero fornisce supporto di fuoco ravvicinato per operazioni di terra, grazie alla sua capacità di trasportare armamenti pesanti e di operare come piattaforma di difesa. Operazioni in ambienti ostili: È utilizzato in scenari ad alta intensità, dove il rischio di attacchi aerei o di terra è elevato, ed è dotato di contromisure elettroniche per migliorare la sopravvivenza in tali ambienti. Sintesi L'MH-60L Black Hawk è una versione avanzata e modificata dell'elicottero UH-60 Black Hawk, progettata specificamente per soddisfare le esigenze delle forze speciali statunitensi. Con capacità di trasporto truppe, supporto aereo e operazioni di soccorso, è uno degli elicotteri più versatili e affidabili per le operazioni ad alta intensità. Il suo design robusto, combinato con sistemi avanzati di navigazione e armamenti, lo rende adatto per operazioni in ambienti complessi e per rispondere alle esigenze delle forze speciali.  

 
 
Non disponibile
Flak 38 da 2 cm con equipaggio 1/35 - ICM 35718 -30% Offerta
SKU ICM-35718
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWI
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Figuirini Flak 38 da 2 cm con equipaggio in scala 1/35 - modello ICM. All'inizio della seconda guerra mondiale, la difesa antiaerea dell'esercito tedesco si basava su compagnie motorizzate specializzate, ciascuna equipaggiata con 12 cannoni antiaerei automatici. Tuttavia, man mano che la Luftwaffe perdeva la superiorità aerea, la necessità di proteggere le unità dagli aerei d'attacco nemici e dai cacciabombardieri si intensificò. Molte formazioni di combattimento della Wehrmacht iniziarono a incorporare unità antiaeree armate con cannoni pesanti da 88 mm, completati da cannoni automatici da 20 mm, i 2 cm Flak 38. Il cannone antiaereo da 2 cm Flak 38 entrò in servizio nella seconda metà del 1940, schierato sia nelle unità terrestri della Wehrmacht che della Luftwaffe. Nel tempo, questi cannoni antiaerei di piccolo calibro aumentarono di numero, diventando il mezzo principale di difesa aerea a corto raggio. Nel maggio del 1944, le forze di terra della Wehrmacht vantavano 6.355 cannoni da 20 mm a canna singola e 925 a canna quadrupla. Mentre l'equipaggio di combattimento completo per il Flak 38 da 2 cm era composto da cinque persone, le condizioni di combattimento spesso vedevano quattro o persino tre soldati azionare efficacemente il cannone e svolgere vari compiti. 

 
26,60 € 18,62

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Campo d'aviazione del gruppo bombardieri della Luftwaffe 1/48 - ICM DS4805 -30% Offerta
SKU ICM-DS4805
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit Campo d'aviazione del gruppo bombardieri della Luftwaffe in scala 1/48 - Modello ICM. La Luftwaffe fu creata fin dall'inizio per azioni offensive attive. Il nucleo del loro potenziale di attacco consisteva in squadroni di bombardieri, che erano organizzati in gruppi di bombardieri e i gruppi, a loro volta, facevano parte di stormi di bombardieri. Un tipico aeroporto in cui era basato un gruppo di bombardieri della Luftwaffe includeva piste, aree di parcheggio, punti di rifornimento e assistenza per i bombardieri, alloggi per l'equipaggio e il personale di terra, depositi di munizioni, quartier generali e un centro di controllo di volo, nonché strutture di comunicazione. Il perimetro dell'aeroporto poteva essere recintato e dotato di posti di blocco e barriere e, per motivi di sicurezza, l'area circostante l'aeroporto poteva essere minata. Nel complesso, il servizio di terra nella Luftwaffe era ben organizzato, il che a sua volta consentiva l'efficace dispiegamento di aerei del gruppo di bombardieri durante l'intero periodo della seconda guerra mondiale.

 
86,00 € 60,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
B-26B Marauder 1/48 - ICM 48321 -30% Offerta
SKU ICM-48321
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo bombardiere americano della seconda guerra mondiale B-26B Marauder 'Flak Bait' 322° Gruppo Bombardieri in scala 1/48 - Modello ICM.MarcatureB-26B Marauder 'Flak-Bait', 322nd Bombardment Group, Inghilterra, metà 1943B-26B Marauder 'Flak-Bait', 322nd Bombardment Group, Inghilterra, estate 1944B-26B Marauder 'Flak-Bait', 322nd Bombardment Group, missioni di combattimento in Europa, primavera 1945  Il B-26B Marauder 'Flak Bait' è una versione specifica del bombardiere Martin B-26 Marauder, un bombardiere medio utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle forze aeree degli Stati Uniti. Il B-26B era una delle versioni principali del B-26, e l'unità Flak Bait è diventata celebre per il suo eccezionale record operativo e la sua capacità di sopravvivere a missioni estremamente pericolose. Caratteristiche principali Tipo: Bombardiere medio Produttore: The Glenn L. Martin Company Ruolo: Bombardamento strategico e tattico Anno di entrata in servizio: 1941 (versione B-26) Equipaggio: 6 membri (pilota, copilota, bombardiere, ingegnere di volo, radiooperatore, e mitragliere) Il B-26B Marauder Il B-26B era una delle versioni di bombardieri medi più utilizzate del B-26 Marauder. Progettato per missioni di bombardamento a medio raggio, era caratterizzato da: Motori: Equipaggiato con 2 motori Wright R-2600-13 Cyclone da 1.600 cavalli ciascuno, che gli permettevano di raggiungere una velocità massima di circa 480 km/h. Autonomia: Circa 1.500 km, variabile in base al carico. Armamento: Una combinazione di mitragliatrici da 12,7 mm e un carico di bombe di circa 2.700 kg, che gli permettevano di colpire bersagli di importanza strategica. Velocità massima: Circa 480 km/h, che lo rendeva un bombardiere relativamente veloce per l'epoca. Flak Bait Il B-26B 'Flak Bait' è diventato famoso per il suo straordinario record operativo durante la Seconda Guerra Mondiale. L'aereo era parte del 322° Gruppo Bombardieri, che faceva parte della 8ª Air Force degli Stati Uniti. La sua fama è legata alla sua capacità di sopravvivere a missioni estremamente pericolose, durante le quali il bombardiere subiva danni da flak (difesa contraerea), ma riusciva sempre a tornare alla base. Danni subiti: Durante le sue operazioni, il Flak Bait accumulò numerosi danni da fuoco antiaereo (flak), ma continuava a completare le missioni e a tornare indenne. Il suo aereo fu chiamato "Flak Bait" proprio per questo motivo, dato che dimostrava una straordinaria resistenza a fuoco nemico. Missioni: Il Flak Bait partecipò a numerose missioni di bombardamento in Europa, comprese operazioni in Francia, Germania e nei Paesi Bassi, contribuendo significativamente alla distruzione di obiettivi strategici nemici. Fama e Eredità: Il Flak Bait è divenuto un simbolo di resilienza e coraggio. Dopo aver completato 202 missioni di combattimento senza essere abbattuto, "Flak Bait" divenne uno degli aerei più emblematici della 8ª Air Force. Il suo successo nel sopravvivere a missioni estremamente pericolose ne fece un'icona per i bombardieri medi e per l'intera flotta di bombardieri statunitensi. Sintesi Il B-26B Marauder 'Flak Bait' del 322° Gruppo Bombardieri è uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale per il suo record straordinario di missioni di bombardamento e resistenza alle difese nemiche. La sua capacità di tornare indenne nonostante i numerosi danni subiti dal fuoco antiaereo lo ha reso un simbolo di tenacia e coraggio. Operando come parte della 8ª Air Force, il Flak Bait ha contribuito significativamente alle operazioni di bombardamento strategico in Europa, lasciando una duratura eredità nel campo dell'aviazione militare.  

 
99,00 € 69,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Model A Standard Phaeton 1/24 - ICM 24051 -30% Offerta
SKU ICM-24051
Marca: ICM
Scala: 1/24
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Anni '30
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Model A Standard Phaeton (1930s) in scala 1/24 - Modello ICM.  La Model A Standard Phaeton degli anni '30 è una delle versioni della Ford Model A, un'automobile prodotta dalla Ford tra il 1927 e il 1931. Questa vettura sostituì la famosa Ford Model T e rappresentò un grande salto in termini di design e prestazioni, adattandosi alle esigenze di un’epoca in rapida evoluzione. Caratteristiche principali Anno di produzione: La Standard Phaeton venne introdotta nella seconda metà degli anni ’30. Stile della carrozzeria: La versione Phaeton era una carrozzeria convertibile aperta con posti per cinque persone, senza finestrini laterali, quindi più leggera e di stile elegante e arioso. Motore: Montava un motore a quattro cilindri da 3,3 litri, capace di generare circa 40 cavalli di potenza. Velocità massima: Raggiungeva una velocità massima di circa 104 km/h, che per l’epoca era una buona prestazione. Trasmissione: Dotata di cambio manuale a tre marce. Comfort: La Standard Phaeton, pur essendo una delle versioni più economiche della Model A, offriva una guida confortevole grazie alla sospensione migliorata rispetto alla Model T. Ruolo storico La Ford Model A fu uno dei primi veicoli disponibili a prezzi accessibili per il grande pubblico e, grazie alla sua versatilità, divenne popolare tra famiglie, professionisti e piccoli imprenditori. La versione Phaeton, in particolare, era apprezzata per il suo aspetto elegante e divenne simbolo di status per l’epoca, adattandosi perfettamente alle strade cittadine come a quelle rurali.  

 
45,00 € 31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Polikarpov I-153 - 1/48 - ICM 48094 -30% Offerta
SKU ICM-48094
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Russia
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia Polikarpov I-153 con piloti della Luftwaffe e personale di terra in scala 1/48 - Modello ICM.  Il Polikarpov I-153, noto anche come Cajka ("gabbiano" in russo), era un caccia biplano sovietico sviluppato alla fine degli anni '30. Progettato da Nikolai Polikarpov, rappresenta uno degli ultimi biplani da combattimento della storia e fu utilizzato dall'Unione Sovietica all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali Tipo di aereo: Caccia biplano. Motore: Motore radiale Shvetsov M-62, con una potenza di circa 1.000 cavalli. Velocità massima: Circa 425 km/h. Armamento: Quattro mitragliatrici ShKAS da 7,62 mm e, in alcune versioni, era possibile montare razzi RS-82. Caratteristica distintiva: Le ali superiori erano piegate verso il basso a formare una "V", conferendo al biplano la sua forma caratteristica di ala di gabbiano. Impiego e ruolo Conflitti: Utilizzato nel conflitto con il Giappone in Mongolia (battaglia di Khalkhin Gol) e nella Guerra d'Inverno contro la Finlandia. Inizio della Seconda Guerra Mondiale: All'inizio della guerra, l’I-153 era già in gran parte obsoleto rispetto ai caccia monoplani tedeschi come il Messerschmitt Bf 109, ma venne comunque impiegato per la difesa e per compiti di supporto a terra. Importanza storica Nonostante fosse tecnologicamente superato, il Polikarpov I-153 rappresenta un importante esempio dell'aviazione da caccia sovietica di fine anni '30 e mostra l'evoluzione dei biplani fino alla loro uscita di scena. La sua robustezza e manovrabilità permisero comunque ai piloti sovietici di sfruttarlo in diversi ruoli, anche se con limitato successo contro i più moderni caccia avversari.  

 
28,00 € 19,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Flak 38 cannone antiaereo tedesco 1/35 - ICM 35717
SKU ICM-35717
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Armamenti
Categoria: Kit

  Kit Flak 38 cannone antiaereo tedesco della seconda guerra mondiale in scala 1/35 - Modello ICM. Il Flak 38 era un cannone antiaereo tedesco ampiamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Era prodotto in calibro 20 mm e serviva come arma primaria contro aerei a bassa quota, ma veniva spesso usato anche contro obiettivi terrestri come fanteria e veicoli leggeri. Caratteristiche principali Tipo di arma: Cannone antiaereo a fuoco rapido. Calibro: 20 mm. Cadenza di tiro: Circa 450 colpi al minuto (in condizioni ideali), anche se il caricamento del caricatore da 20 colpi ne limitava l’efficacia. Portata effettiva: Circa 2.200 metri in altezza contro bersagli aerei, con una portata massima di 5.000 metri. Peso: Circa 450 kg senza la base di supporto. Sistema di mira: Includeva un sistema ottico per seguire gli aerei, ma non era molto avanzato rispetto ai cannoni antiaerei sviluppati successivamente. Varianti e Impiego Montato su veicoli: Era spesso montato su veicoli semoventi, come l’SDKFZ 10/4, aumentando la sua mobilità. Varianti multiple: Versioni multiple come il Flakvierling 38 (con quattro canne) incrementavano la potenza di fuoco e la capacità di colpire aerei. Uso terrestre: Pur progettato per l’antiaerea, il Flak 38 si rivelava efficace anche contro truppe e mezzi leggeri nemici. Importanza storica L’arma divenne uno degli strumenti più comuni e versatili per la difesa aerea a bassa quota nelle forze tedesche, grazie alla sua facilità di trasporto e installazione, diventando iconica per le unità di difesa tedesche durante il conflitto.  

 
 
Non disponibile
WWII US Army Kitchen Truck 1/35 - ICM 35587 -30% Offerta
SKU ICM-35587
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Il WWII US Army Kitchen Truck era un camion cargo modificato utilizzato dall'esercito degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale per fornire pasti caldi alle truppe sul campo. Riconoscendo l'importanza del morale e della nutrizione, l'esercito sviluppò queste cucine mobili per portare cibo caldo più vicino alle linee del fronte, specialmente durante le marce e negli accampamenti temporanei. Ecco una descrizione di cosa comportavano questi camion cucina: Scopo: Alimentazione Mobile: Lo scopo primario era trasportare attrezzature da cucina, provviste e consentire la preparazione di pasti caldi mentre le unità erano in movimento o in luoghi temporanei. Aumento del Morale: Fornire cibo caldo era cruciale per mantenere il morale e l'efficacia combattiva dei soldati. Veicolo e Modifiche: Veicolo Base: Tipicamente, un camion cargo da 2 ½ tonnellate (come il Chevrolet G506 o modelli simili) veniva adattato per questo ruolo. Arcate Estese: Questi camion spesso presentavano arcate estese sopra il cassone per sostenere coperture di tela, consentendo ai cuochi di stare in piedi mentre lavoravano. Superfici di Lavoro: Le panche di legno normalmente utilizzate per il trasporto del personale all'interno del cassone potevano essere posizionate all'esterno per fungere da tavoli improvvisati per la preparazione del cibo e per appoggiare pentole e padelle. Stoccaggio: Il camion trasportava armadietti e scatole per conservare provviste non deperibili, pane e utensili da cucina. Alcuni avevano persino ghiacciaie improvvisate per gli alimenti deperibili. Gradini: Venivano aggiunti gradini di legno o metallo per facilitare l'accesso al cassone del camion. Equipaggiamento: Fornello da Campo M-1937: Questo fornello a combustibile liquido era un elemento centrale dell'equipaggiamento. Ogni fornello era dotato di varie pentole, padelle e utensili. Un camion trasportava tipicamente due o tre di questi fornelli, posizionati lungo le pareti laterali o vicino alla cabina. Altri Utensili: I camion trasportavano una gamma completa di utensili da cucina, posate e mestoli. Approvvigionamento Idrico: Anche l'acqua per cucinare e lavare veniva trasportata, spesso in grandi taniche. Operatività: Mobilità: I camion permettevano di preparare il cibo più vicino alle truppe rispetto alle cucine da campo statiche. Equipaggio: Un piccolo team di cuochi e personale di supporto operava il camion cucina. Capacità di Preparazione: Un singolo camion cucina poteva preparare tra i 150 e i 250 pasti caldi alla volta e servire da 500 a 700 pasti al giorno (tre pasti). Per dispiegamenti più grandi, operavano insieme più camion cucina. Forniture: I camion trasportavano ingredienti di base dalle razioni militari, come carne in scatola, verdure disidratate e farina. Sebbene l'esercito inizialmente sperimentasse la modifica di camion cargo in cucine mobili, sorsero preoccupazioni per la sicurezza e la tradizionale cucina da campo in tenda rimase un metodo comune. Tuttavia, il concetto di un camion cucina mobile dimostrò lo sforzo di fornire un'alimentazione calda e tempestiva ai soldati sul campo, influenzando significativamente il loro benessere e le loro capacità operative. È interessante notare che il termine "K-38" compare in alcuni risultati di ricerca relativi all'equipaggiamento dell'esercito americano della Seconda Guerra Mondiale, ma sembra riferirsi a un rimorchio per giunzione di cavi telefonici K-38 del Signal Corps, non a un camion cucina. Si trattava di un diverso tipo di unità mobile utilizzata per l'infrastruttura di comunicazione.  

 
 
Non disponibile
AH-1G Cobra 1/48 - ICM 48298 -30% Offerta
SKU ICM-48298
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

  L'AH-1G Cobra è stato il primo elicottero d'attacco specificamente progettato per il combattimento, sviluppato negli Stati Uniti negli anni '60. Derivato dal Bell UH-1 Iroquois (Huey), l'AH-1G fu creato per rispondere alla necessità di un velivolo armato e manovrabile per supporto tattico diretto durante la Guerra del Vietnam. Caratteristiche principali Tipo di elicottero: Elicottero d'attacco. Motore: Motore turboalbero Lycoming T53-L-13, con una potenza di circa 1.100 cavalli. Velocità massima: Circa 277 km/h. Armamento: Mitragliatrici M134 Minigun e lanciagranate M129 da 40 mm montati in una torretta sotto il muso. Lanciarazzi Hydra 70 e missili TOW per attacchi anticarro e supporto aereo ravvicinato. Equipaggio: 2 membri (pilota e artigliere). Impiego e ruolo Guerra del Vietnam: Utilizzato intensivamente dall'esercito statunitense per supporto aereo ravvicinato, scorta di convogli e truppe, e missioni anticarro. La sua velocità e potenza di fuoco lo resero molto efficace contro obiettivi terrestri. Manovrabilità: Grazie alla configurazione stretta della fusoliera, era in grado di operare agilmente in ambienti complessi come giungle e terreni montagnosi. Importanza storica L'AH-1G Cobra ha segnato l'inizio della moderna era degli elicotteri d'attacco, influenzando profondamente il design di successivi modelli di elicotteri da combattimento. La sua efficacia nel Vietnam consolidò l'idea dell'elicottero d'attacco come elemento fondamentale delle operazioni di supporto aereo ravvicinato, portando allo sviluppo di ulteriori versioni e modelli come l'AH-1W Super Cobra e l'AH-1Z Viper.

 
39,00 € 27,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Typ 320 (W142) Cabriolet B 1/35 - ICM 35543 -30% Offerta
SKU ICM-35543
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto tedesca Typ 320 (W142) Cabriolet B in scala 1/35 - Modello ICM. La Typ 320 (W142) Cabriolet B è un'auto passeggeri di lusso tedesca prodotta dalla Mercedes-Benz tra il 1937 e il 1942. Appartenente alla serie W142, questa vettura era una delle varianti di carrozzeria della Mercedes-Benz Typ 320, una delle auto di rappresentanza dell'epoca. Caratteristiche principali della Typ 320 (W142) Cabriolet B: Modello e design: La Cabriolet B era una variante decappottabile a quattro posti della Typ 320. Il termine "Cabriolet B" indicava che aveva porte anteriori e posteriori, con una capote ripiegabile, rendendola un'auto elegante e confortevole per lunghe gite. La carrozzeria era tipica delle auto di lusso del periodo, con linee eleganti, curve raffinate e un ampio cofano anteriore. Motorizzazione: Equipaggiata con un motore sei cilindri in linea da 3,2 litri, in grado di erogare circa 78 CV. Successivamente, venne introdotto un motore potenziato da 3,4 litri. Era un'auto molto apprezzata per la sua affidabilità e le prestazioni adeguate per l'epoca. Trasmissione: Montava una trasmissione manuale a 4 marce, con trazione posteriore. Interni: Gli interni erano rifiniti in materiali di alta qualità, con abbondante uso di pelle e legno pregiato. L'abitacolo era spazioso e progettato per garantire il massimo comfort ai passeggeri. Impiego: Utilizzata principalmente da persone facoltose e autorità tedesche, era simbolo di status sociale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte Typ 320 furono requisiti dall'esercito tedesco per l'uso come veicoli di comando e trasporto di ufficiali di alto rango, data la loro robustezza e affidabilità. Fine produzione: La produzione della Typ 320 cessò nel 1942 a causa delle difficoltà legate alla guerra, con Mercedes-Benz che si concentrò maggiormente sulla produzione di veicoli militari. Tuttavia, questo modello rimane un'icona delle auto di lusso prebelliche prodotte in Germania.  

 
37,60 € 26,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Trasportatore di merci Humvee M1097A2 - 1/35 - ICM 35436
SKU ICM-35436
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Trasportatore di merci Humvee M1097A2 in scala 1/35 - Modello ICM.Marcature:Humvee M1097A2, esercito americano, anni 2000Humvee M1097A2, esercito americano (mimetica desertica), anni 2000 Il Humvee M1097A2 è una variante del HMMWV (High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle), più comunemente conosciuto come Humvee, progettato come trasportatore di merci. Questo veicolo militare leggero e ad alta mobilità è utilizzato principalmente dalle forze armate statunitensi, ma è stato esportato e utilizzato in molte altre nazioni. Caratteristiche principali del M1097A2: Ruolo: Il M1097A2 è una versione del Humvee progettata principalmente per il trasporto di carichi pesanti e merci. Ha una capacità di carico maggiore rispetto ad altre varianti, permettendo il trasporto di attrezzature, rifornimenti o armi, adattabile a missioni di supporto logistico. Capacità di carico: Questa variante ha una capacità di carico utile di circa 2,270 kg (5,000 libbre), che lo rende uno dei modelli di Humvee con la maggiore capacità di trasporto. È ideale per il trasporto di materiali in ambienti operativi difficili. Motore: Equipaggiato con un motore V8 diesel 6.5L, che offre potenza e coppia sufficiente per mantenere l’elevata mobilità anche con carichi pesanti e su terreni difficili. La trasmissione automatica e la trazione integrale (4x4) migliorano la capacità di movimento su terreni accidentati. Design: Come tutte le versioni dell'Humvee, l'M1097A2 è progettato con un telaio robusto e una sospensione ad alta mobilità che consente di affrontare terreni impegnativi. Il veicolo è dotato di una piattaforma di carico posteriore rinforzata per ospitare carichi pesanti o container modulari. Utilizzo: Questo Humvee è utilizzato principalmente per operazioni logistiche, trasportando munizioni, attrezzature da campo, rifornimenti medici o altre risorse vitali per le truppe sul campo. Inoltre, può essere configurato per vari usi, come la movimentazione di armi o attrezzature specializzate. Varianti e modifiche: Il M1097A2 fa parte della seconda generazione di Humvee, caratterizzata da vari aggiornamenti rispetto alle versioni precedenti, tra cui un sistema di sospensione migliorato e una maggiore capacità di carico. Questa piattaforma può essere ulteriormente modificata con diverse configurazioni di carrozzeria, in base alle esigenze operative. Uso globale: Sebbene inizialmente sviluppato per l'esercito degli Stati Uniti, l'Humvee e il M1097A2 sono stati adottati da numerosi paesi in tutto il mondo, rendendolo un mezzo di supporto essenziale per missioni di logistica e trasporto. In sintesi: Il Humvee M1097A2 è una versione ad alta capacità di carico del famoso Humvee, progettato per trasportare merci pesanti e attrezzature in condizioni difficili. È molto apprezzato per la sua robustezza, versatilità e capacità di operare in ambienti ostili, rendendolo fondamentale per il supporto logistico delle forze armate.  

 
 
Non disponibile
Studebaker US6-U5 - 1/35 - ICM 35492 -30% Offerta
SKU ICM-35492
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Camion
Categoria: Kit

Kit camion militareStudebaker US6-U5 in scala 1/35 - Modello ICM.Marcature:Studebaker US6-U5, seconda guerra mondiale (opzione di marcatura 1)Studebaker US6-U5, seconda guerra mondiale (opzione di marcatura 2)  Il Studebaker US6-U5 era una variante del camion militare Studebaker US6, una serie di autocarri da 2,5 tonnellate prodotti dalla Studebaker Corporation durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi veicoli erano ampiamente utilizzati per il trasporto di truppe, materiali e attrezzature e furono una parte fondamentale del programma Lend-Lease, che li rese molto diffusi tra gli alleati, in particolare nell'Unione Sovietica. Caratteristiche principali del Studebaker US6-U5: Configurazione: La variante U5 del Studebaker US6 aveva una configurazione 6x6, ovvero sei ruote motrici per garantire ottime capacità fuoristrada. Era progettato per affrontare terreni difficili e ambienti operativi impegnativi, una caratteristica molto utile nelle condizioni della guerra. Utilizzo: Come la maggior parte della serie US6, la versione U5 era utilizzata principalmente per il trasporto di truppe, rifornimenti e materiali. Tuttavia, il modello U5 specificamente era una variante con cassone ribaltabile (dump truck), utilizzato per trasportare e scaricare materiali sfusi come terra, ghiaia o materiali per costruzione di strade e fortificazioni. Era quindi essenziale per il supporto logistico nelle operazioni di ingegneria militare, dove c'era bisogno di movimentare grandi quantità di materiali da costruzione. Motore: Equipaggiato con il motore Hercules JXD a 6 cilindri in linea, che forniva una potenza di circa 86 cavalli. Questo motore era affidabile e adatto alle lunghe distanze e alle operazioni su terreni difficili. Impiego durante la guerra: Il Studebaker US6-U5 era largamente impiegato dall'Unione Sovietica, che ricevette migliaia di camion Studebaker attraverso il programma Lend-Lease. La versatilità del veicolo lo rendeva ideale non solo per il trasporto, ma anche per operazioni di costruzione e infrastrutture militari, particolarmente prezioso sul fronte orientale, dove le condizioni climatiche e del terreno erano molto difficili. Eredità: Il Studebaker US6 rimase famoso per la sua affidabilità e robustezza. Dopo la guerra, alcuni veicoli continuarono a essere utilizzati per scopi civili e militari, sia in Unione Sovietica sia in altre nazioni che li avevano ricevuti. In sintesi, il Studebaker US6-U5 era una variante del camion Studebaker US6, progettato come camion ribaltabile per il trasporto e la movimentazione di materiali da costruzione, con un ampio uso soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
49,60 € 34,72

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Studebaker US6-U3 - 1/35 - ICM 35493 -30% Offerta
SKU ICM-35493
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Camion
Categoria: Kit

Kit camion militare Studebaker US6-U3 in servizio in Germania in scala 1/35 - Modello ICM.Marcature:Studebaker US6-U3, camion trofeo della Wehrmacht, fronte orientale, 1943Studebaker US6-U3, camion trofeo della Wehrmacht, 11° Pz.D., probabilmente 1944Studebaker US6-U3, camion trofeo della Wehrmacht, inverno 1944  Il Studebaker US6-U3 era un camion militare usato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale dagli Stati Uniti e dai loro alleati, inclusa l'Unione Sovietica. Si trattava di un camion medio da 2,5 tonnellate prodotto dalla Studebaker Corporation e fornito in grandi quantità attraverso il programma Lend-Lease (prestito-affitti). Caratteristiche principali del Studebaker US6-U3: Progettazione e uso: Il US6-U3 era una variante del camion Studebaker US6 con una configurazione a 6 ruote motrici (6x6). Era progettato per trasportare truppe, rifornimenti, munizioni e attrezzature su terreni difficili, grazie alla sua robustezza e capacità fuoristrada. Aveva una capacità di carico di 2,5 tonnellate, ma poteva trasportare carichi maggiori in condizioni critiche. Motorizzazione: Era equipaggiato con un motore a benzina Hercules JXD, un 6 cilindri in linea che produceva circa 86 cavalli. Questo motore, unito alla trazione integrale, rendeva il camion particolarmente adatto a operare su terreni accidentati. Impiego in Germania: Anche se progettato e costruito per l'esercito statunitense, una grande parte dei Studebaker US6 fu fornita all'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie al programma Lend-Lease. L'URSS li utilizzò massicciamente su tutti i fronti, specialmente nella logistica, nel trasporto di rifornimenti e truppe, ma anche come veicolo base per installazioni mobili di lanciarazzi Katyusha. In Germania, dopo la guerra, alcuni Studebaker furono probabilmente utilizzati dalle forze di occupazione e dalle truppe alleate per il trasporto e il supporto logistico nelle zone controllate. Configurazioni: Il modello US6-U3 era una variante con un cassone aperto, solitamente coperto da un telone, utilizzato per il trasporto di carichi e truppe. Alcune versioni includevano una gru o altre attrezzature specializzate. Eredità: Il Studebaker US6 è stato uno dei veicoli più apprezzati per la sua robustezza e affidabilità. Anche se non ha servito a lungo direttamente per l'esercito tedesco, ha avuto un ruolo cruciale nel supporto delle forze alleate, contribuendo alla vittoria sul fronte orientale e nel trasporto di truppe in vari teatri di guerra. In sintesi, il Studebaker US6-U3 era un camion medio utilizzato principalmente per il trasporto e il supporto logistico, con una lunga carriera durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, soprattutto tra le forze sovietiche e alleate.

 
45,00 € 31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Ki-21-Ib Sally 1/48 - ICM 48197 -30% Offerta
SKU ICM-48197
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit bombardiere giapponese Ki-21-Ib 'Sally' con piloti e personale di terra giapponesi in scala 1/48 - Modellino ICM. Il Mitsubishi Ki-21-Ib, conosciuto con il nome in codice alleato "Sally", era un bombardiere medio giapponese utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dall'Esercito Imperiale Giapponese. Questo aereo fu uno dei principali bombardieri impiegati dal Giappone durante la prima metà del conflitto. Caratteristiche principali del Ki-21-Ib "Sally": Ruolo: Il Ki-21-Ib era un bombardiere medio a lungo raggio utilizzato per missioni di bombardamento strategico e tattico. Origine e sviluppo: Il Ki-21-I era la prima versione prodotta del bombardiere, e la variante Ib introdusse miglioramenti rispetto alla versione iniziale Ia. Gli aggiornamenti includevano armamenti aggiuntivi e miglioramenti nella protezione dell'equipaggio. Fu progettato alla fine degli anni '30 per soddisfare i requisiti dell'esercito giapponese per un bombardiere a lungo raggio, in grado di operare su lunghe distanze, specialmente nelle vaste aree del Pacifico. Motori: Il Ki-21-Ib era alimentato da due motori radiali Mitsubishi Ha-5, che gli permettevano una buona autonomia e una velocità di crociera relativamente alta per un bombardiere medio di quell'epoca. Armamento: L'armamento difensivo del Ki-21-Ib comprendeva mitragliatrici leggere da 7,7 mm posizionate in diverse postazioni (naso, coda, fusoliera). Poteva trasportare un carico di bombe variabile fino a 1.000 kg, a seconda della missione e della distanza da percorrere. Impiego operativo: Il Ki-21 fu ampiamente utilizzato nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, in operazioni in Cina, Sud-est asiatico, e contro le forze alleate durante la campagna nel Pacifico. Sebbene efficace nelle prime fasi della guerra, divenne rapidamente vulnerabile agli aerei da caccia più moderni e agli armamenti antiaerei migliorati man mano che il conflitto avanzava. Soprannome "Sally": Il nome in codice "Sally" veniva usato dagli alleati per identificare il Ki-21, come parte della convenzione di assegnare nomi femminili agli aerei da bombardamento giapponesi. Fine del servizio: Con l'avanzare della guerra e il miglioramento delle difese aeree alleate, il Ki-21 fu progressivamente sostituito da bombardieri più moderni, come il Mitsubishi Ki-67 "Hiryu". Tuttavia, alcuni modelli continuarono a essere utilizzati per ruoli secondari, come il trasporto e le operazioni kamikaze verso la fine del conflitto.  

 
71,20 € 49,84

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kfz.70 con MG 34 - 1/35 - ICM 35502 -30% Offerta
SKU ICM-35502
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo militare tedesco Kfz.70 con MG 34 in scala 1/35 - Modello ICM.  Il Kfz. 70 con MG 34 era un veicolo militare leggero tedesco usato durante la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un'auto trasporto truppe (o veicolo da trasporto generale) classificata come Kfz. 70 e armata con una mitragliatrice MG 34. Caratteristiche principali del Kfz. 70 con MG 34: Design e utilizzo: Il Kfz. 70 era una versione del veicolo Einheits-Pkw, un'auto fuoristrada standardizzata, progettata per il trasporto di personale e attrezzature leggere. Fu utilizzato soprattutto per trasportare squadre di soldati, piccoli equipaggiamenti o come veicolo di comando. Era un veicolo versatile, con un'elevata mobilità su terreni difficili, grazie alla trazione integrale. Fu usato su diversi fronti dalle forze armate tedesche. Armamento: Era dotato di una mitragliatrice MG 34, una mitragliatrice leggera da 7,92 mm molto usata dai tedeschi, montata generalmente su un supporto per la difesa contro la fanteria e per missioni di pattuglia. La MG 34 era efficace sia contro bersagli di fanteria che contro veicoli leggeri. Capacità: Poteva trasportare circa 7-8 soldati con il loro equipaggiamento. Il veicolo era aperto o semi-aperto, il che rendeva facile per le truppe scendere rapidamente e fornire fuoco di supporto. Motorizzazione: Equipaggiato con motori a benzina, che fornivano una potenza sufficiente per le sue operazioni fuoristrada. Ruolo nella guerra: Il Kfz. 70 fu largamente impiegato in varie campagne, incluso il fronte orientale, l'Africa settentrionale e l'Europa occidentale. Grazie alla sua versatilità, era utilizzato per il trasporto di truppe, come veicolo di supporto e per missioni di esplorazione. In sintesi, il Kfz. 70 con MG 34 era un veicolo leggero da trasporto truppe con capacità di difesa, adatto a compiti di supporto e logistica, oltre che per pattugliamenti e missioni di scorta, un pezzo cruciale nell'organizzazione delle truppe motorizzate tedesche.  

 
40,80 € 28,56

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Il personale di Montgomery 1/35 - ICM 35617 -30% Offerta
SKU ICM-35617
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Il personale di Montgomery in scala 1/35 - Set figurini ICM.Il feldmaresciallo Bernard Law Montgomery fu uno dei comandanti britannici più importanti e di successo della seconda guerra mondiale. La sua carriera militare iniziò nella prima guerra mondiale, dove subì gravi ferite ma continuò a prestare servizio come ufficiale di stato maggiore. Durante il periodo tra le due guerre, Montgomery ricoprì vari incarichi e, poco prima della seconda guerra mondiale, fu nominato comandante della 3a divisione della British Expeditionary Force in Francia. Nell'autunno del 1942, divenne comandante delle forze britanniche in Nord Africa e in seguito ottenne la vittoria sul famoso "Desert Fox", il feldmaresciallo tedesco Rommel. Nel dicembre del 1943, Montgomery fu nominato comandante del 21° gruppo d'armate e comandante generale delle forze di terra alleate in Europa, partecipando anche alla pianificazione dell'operazione Overlord. Nell'autunno del 1944, fu promosso al grado di feldmaresciallo. Montgomery, spesso noto come "Monty", era molto stimato per la sua modestia nella vita personale e nella comunicazione con i soldati. Apprezzavano la sua modestia nella vita quotidiana e nella comunicazione, e giustamente lo chiamavano "generale - spartano".

 
13,60 € 9,52

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Feldküche Cucina da campo tedesca 1/35 - ICM 35618
SKU ICM-35618
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Feldküche Cucina da campo tedesca della seconda guerra mondiale con cuochi in scala 1/35 - Set figurini ICM.Per cucinare in condizioni di combattimento, la Wehrmacht utilizzava vari tipi di cucine da campo: grandi per personale da 125 a 225 uomini e cucine più piccole per 60-125 uomini. Venivano utilizzate anche cucine da campo catturate. Queste cucine venivano trasportate tramite rimorchi dietro veicoli o tramite carrozze trainate da cavalli. I soldati chiamavano scherzosamente queste cucine "Gulaschkanone", che consentiva loro di preparare una varietà di piatti. Per cucinare i piatti principali veniva utilizzato un grande bollitore con uno strato isolante (utilizzando glicerina). I modelli successivi delle cucine includevano un bollitore separato per friggere. Inoltre, queste cucine potevano preparare contemporaneamente fino a 90 litri di caffè. Va notato che la razione alimentare per i soldati della Wehrmacht includeva un'ampia varietà di prodotti: i soldati tedeschi ricevevano salsiccia, formaggio, latte e cacao. Cuochi qualificati si occupavano della preparazione del cibo, assistiti da aiutanti che sbucciavano e tagliavano le verdure, tagliavano la legna da ardere, andavano a prendere l'acqua e svolgevano altri compiti.

 
 
Non disponibile
Equipaggio del Leopard 2 delle Forze Armate dell'Ucraina 1/35 - ICM 35757 -30% Offerta
SKU ICM-35757
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Equipaggio del Leopard 2 delle Forze Armate dell'Ucraina in scala 1/35 - Set figurini ICM.Le unità di combattimento delle Forze armate dell'Ucraina utilizzano diversi tipi di carri armati. Fino a poco tempo fa, la maggior parte di essi erano carri armati di progettazione sovietica (T-64, T-72, T-80 e le loro modifiche). A partire dal 2023, i veicoli da combattimento di fabbricazione occidentale hanno iniziato a entrare nelle forze armate dell'Ucraina. Uno di questi modelli più moderni sono i carri armati Leopard 2 di varie modifiche. L'equipaggio di questo carro armato è composto da quattro uomini: comandante del carro armato, conducente, mitragliere e caricatore. I meccanici-piloti notano l'eccellente manovrabilità e velocità dei carri armati Leopard 2 e i mitraglieri: un'ottica molto buona che consente di vedere i bersagli a una distanza di 4-5 chilometri. Molto dipende dal livello di addestramento degli equipaggi, dalla loro coerenza e capacità di agire come un unico meccanismo, quindi i carristi migliorano costantemente le loro abilità, si sottopongono ad addestramento e analizzano l'esperienza di combattimento acquisita.

 
15,80 € 11,06

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Attrezzature aeroportuali della Luftwaffe 1/48 - ICM 48409 -30% Offerta
SKU ICM-48409
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit Attrezzature aeroportuali della Luftwaffe in scala 1/48 - Modello ICM. Nel concetto di Blitzkrieg, che fu una delle ragioni principali del successo dell'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale, l'aviazione svolse uno dei ruoli principali. Le azioni efficaci della Luftwaffe determinarono in larga misura il successo delle operazioni offensive delle unità di terra. Le numerose forze aeree della Germania necessitavano di una rete sviluppata di aeroporti in grado di fornire una manutenzione di qualità delle attrezzature aeronautiche. Un tipico aeroporto della Luftwaffe comprendeva un quartier generale o centro di controllo del volo, piste, aree di parcheggio per aeromobili, stazioni di rifornimento, depositi di munizioni e zone di riparazione. Il personale degli aeroporti militari era composto da piloti, personale tecnico, meteorologi, operatori delle comunicazioni, unità logistiche, forze di sicurezza e mitraglieri antiaerei. Il perimetro dell'aeroporto poteva essere minato e un posto di blocco di comando con una barriera fu allestito per l'accesso al territorio.

 
20,00 € 14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Armi e galloni di fanteria Forze armate dell'Ucraina 1/35 - ICM 35749 -30% Offerta
SKU ICM-35749
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Armamenti
Categoria: Figurini

Kit Armi e galloni di fanteria Forze armate dell'Ucraina in scala 1/35 - Modello ICM.Il peso principale della guerra su vasta scala iniziata nel febbraio 2022 è ricaduto sulle Forze di terra dell'Ucraina. Tra queste vi sono brigate di fanteria meccanizzata e motorizzata, brigate di montagna, carri armati e artiglieria. Tuttavia, la partecipazione più attiva alle operazioni di combattimento è rappresentata dalle brigate di fanteria d'assalto aereo e di fanteria di marina, che spesso svolgono missioni nelle aree più difficili. Le forze di difesa ucraine hanno dimostrato la loro capacità di svolgere con dignità i compiti necessari e sono diventate probabilmente l'esercito più pronto al combattimento in Europa con una vasta esperienza di combattimento. Le armi leggere e anticarro svolgono un ruolo significativo nel sistema di armamento delle Forze armate ucraine. Le unità di fanteria attualmente schierate in combattimento utilizzano ampiamente armi di fabbricazione nazionale e sovietica. Tra le armi di fabbricazione ucraina, esempi degni di nota includono la linea "Stugna" di complessi missilistici anticarro e le pistole della serie "Fort" ampiamente utilizzate. Le forze speciali impiegano il fucile d'assalto "Maluk" (noto anche come "Vulkan"). Inoltre, si sta diffondendo l'uso di armi acquisite tramite l'assistenza materiale e tecnica internazionale. 

 
22,60 € 15,82

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Prima dell'assalto - Ucraina orientale 2022 - 1/35 - ICM DS3521 -30% Offerta
SKU ICM-DS3521
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

  Kit Prima dell'assalto -  Ucraina orientale 2022 in scala 1/35 - Modello ICM. Include 8 figure & accessori. Le operazioni di combattimento su vasta scala iniziate a febbraio 2022 hanno rappresentato una sfida seria e seria per le Forze armate dell'Ucraina fin dall'inizio. Durante l'estate e l'autunno del 2022, l'attenzione principale era rivolta alla zona operativa orientale, che è diventata un teatro di azioni militari ad alta intensità. Oltre alla guerra di manovra, le Forze di difesa ucraine hanno impiegato tattiche di assalto volte a dislocare il nemico dalle aree fortificate e dai punti di forza. Ci sono stati anche assalti ad aree popolate, probabilmente l'aspetto più impegnativo della guerra moderna. L'intensità e la complessità di questi assalti sono state evidenziate da aree che sono cambiate di mano più volte. Per eseguire le missioni di assalto, oltre a combattenti appositamente addestrati, sono state utilizzate una varietà di forze e mezzi, dai veicoli blindati ai droni FPV. Secondo il feedback dei soldati, gli assalti di successo si basavano su una pianificazione meticolosa, studio del terreno, direzione del movimento, percorsi di evacuazione e anticipazione delle forze nemiche e della loro intensità di fuoco.

 
58,20 € 40,74

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Panzerwaffe Steel Cats 1/35 - ICM DS3524
SKU ICM-DS3524
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Panzerwaffe Steel Cats in scala 1/35 - Modello ICM.Include 2 mezzi militari.Prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, le forze corazzate del Terzo Reich (Panzerwaffe) erano principalmente equipaggiate con carri armati leggeri e medi. I risultati delle battaglie sul fronte orientale nel 1941 dimostrarono che per contrastare con successo i carri armati sovietici, erano necessari nuovi tipi di veicoli corazzati con cannoni potenti e corazzatura spessa. All'inizio del 1943 iniziò la produzione del carro armato Pz.Kpfw V Panther con un cannone da 75 mm a canna lunga da 7,5 cm KwK42 L/70. Il peso di questo carro armato, a seconda della modifica, variava da 43 a 45,5 tonnellate. Questo carro armato fu classificato sia come medio che come pesante in base a vari criteri. Molti storici militari lo considerano uno dei migliori carri armati della seconda guerra mondiale. Il Pz.Kpfw V servì anche come base per il cacciacarri Jagdpanther e il veicolo di recupero Bergepanther. Nell'inverno del 1944, iniziò la produzione di un altro carro armato, il Pz.Kpfw VI Ausf B Konigstiger, sviluppato da Henschel sotto la guida di E. Aders. Questo carro armato aveva una corazzatura pesante e un cannone da 88 mm a canna lunga. Il suo proiettile perforante era in grado di colpire qualsiasi carro armato alleato a una distanza di 2000 metri o più. I carri armati Pz.Kpfw.VI Ausf.B prestarono servizio nei battaglioni di carri armati pesanti fino alla fine della guerra, con un totale di 479 Königstiger prodotti tra il 1944 e il 1945. 

 
 
Non disponibile
Leopard 2A6 1/72 - ICM 72820
SKU ICM-72820
Marca: ICM
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato Leopard 2A6 (Forze armate dell'Ucraina) in scala 1/72 - Modello ICM.Il Leopard 2A6 è una versione avanzata del carro armato da combattimento principale (MBT) tedesco Leopard 2, sviluppato dalla Krauss-Maffei Wegmann. È utilizzato da diverse forze armate nel mondo, tra cui le forze armate dell'Ucraina. Il Leopard 2 è noto per la sua potenza, mobilità e protezione, ed è considerato uno dei carri armati più avanzati al mondo. Caratteristiche principali del Leopard 2A6: Design e struttura: Il Leopard 2A6 ha una corazzatura composta che fornisce una protezione avanzata contro proiettili perforanti e munizioni a carica cava. La sua forma è studiata per ridurre l'efficacia delle armi anti-carro e migliorare la resistenza in ambienti di combattimento intensi. Armamento: Il carro è equipaggiato con un cannone da 120 mm Rheinmetall L/55, che è più lungo e ha maggiore potenza rispetto alla versione precedente L/44. Questo cannone è in grado di sparare munizioni perforanti ad alta velocità e proiettili HEAT (High Explosive Anti-Tank). È inoltre dotato di mitragliatrici da 7,62 mm per difesa ravvicinata e contro la fanteria. Protezione: Il Leopard 2A6 ha una corazzatura composita modulare, che offre protezione contro un'ampia gamma di minacce, inclusi proiettili perforanti e munizioni esplosive a carica sagomata. È anche equipaggiato con sistemi avanzati di protezione NBC (nucleare, biologica, chimica). Mobilità: Il carro è alimentato da un motore diesel MTU MB 873 Ka-501 che produce circa 1.500 cavalli di potenza, consentendo una velocità massima di circa 68 km/h su strada. La sua sospensione e il sistema di controllo garantiscono un'elevata manovrabilità anche su terreni accidentati. Tecnologie avanzate: Il Leopard 2A6 è dotato di avanzati sistemi di puntamento e di visione termica, che permettono di individuare e ingaggiare bersagli anche in condizioni di scarsa visibilità o di notte. Ha anche un sistema di controllo del fuoco computerizzato che migliora la precisione durante il tiro in movimento. Impiego nelle forze armate dell'Ucraina: Nel contesto del conflitto tra Ucraina e Russia, il Leopard 2A6 è stato fornito all'Ucraina come parte degli aiuti militari da diversi paesi europei, come la Germania. Questo tipo di carro armato rappresenta un significativo aggiornamento per le forze armate ucraine in termini di capacità offensiva e difensiva, fornendo un mezzo altamente capace per contrastare le minacce corazzate russe. Il Leopard 2A6 è considerato uno dei migliori carri armati del mondo per la sua combinazione di potenza di fuoco, protezione e mobilità. 

 
 
Non disponibile
Leopard 2A6 - 1/35 - ICM 35013 -30% Offerta
SKU ICM-35013
Marca: ICM
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit veicolo Leopard 2A6 of the Armed Forces of Ukraine with crew in scala 1/35 - Modello ICM. include 6 figure    Il Leopard 2A6 è un carro armato principale di progettazione tedesca, sviluppato dalla Krauss-Maffei Wegmann (KMW). È una delle varianti più avanzate del Leopard 2, che è stato adottato da diversi eserciti in tutto il mondo. Il Leopard 2A6 è noto per le sue capacità superiori di combattimento, protezione e mobilità. Caratteristiche principali del Leopard 2A6 Design e costruzione: Il Leopard 2A6 ha un design moderno con una fusoliera robusta e una torretta completamente blindata. Il carro è costruito utilizzando materiali compositi e armature modulari per massimizzare la protezione contro i colpi di armi anti-carro. Il peso totale è di circa 62 tonnellate, il che lo rende uno dei carri armati più pesanti in servizio, ma è comunque progettato per mantenere una buona mobilità. Armamento: Il Leopard 2A6 è armato con un potente canone Rheinmetall L55 da 120 mm, che è più lungo rispetto ai canoni di precedenti versioni del Leopard 2. Questo aumento della lunghezza migliora la velocità e l'accuratezza del proiettile, aumentando la letalità contro i bersagli. È anche dotato di un sistema di armamento secondario, che include mitragliatrici calibro 7,62 mm e un sistema di difesa attiva, in alcune varianti, per contrastare le minacce aeree e le munizioni guidate. Motore e prestazioni: Il carro è alimentato da un motore diesel MTU MB 873 Ka-501, che produce circa 1.500 cavalli. Questo motore offre prestazioni eccellenti, permettendo al Leopard 2A6 di raggiungere velocità superiori ai 70 km/h su strada e circa 30 km/h su terreni accidentati. La mobilità è ulteriormente migliorata dalla sua eccellente sospensione e trazione. Tecnologia e sistemi di avvistamento: Il Leopard 2A6 è dotato di sistemi avanzati di mira e avvistamento, inclusi dispositivi di visione notturna e termici, che consentono operazioni efficaci in condizioni di scarsa visibilità. Il carro è anche equipaggiato con un sistema di controllo del fuoco avanzato, che aumenta l'accuratezza del tiro e la capacità di colpire bersagli mobili. Protezione: La protezione del Leopard 2A6 è tra le migliori nel suo genere, con armature composite e rinforzi modulari. È anche in grado di utilizzare sistemi di protezione attiva (APS) per difendersi da minacce come missili e granate anticarro. La sua protezione è stata migliorata nel corso degli anni per affrontare nuove minacce, rendendolo un carro armato estremamente resistente. Utilizzo e storia: Il Leopard 2A6 è stato introdotto per la prima volta nei primi anni 2000 ed è stato adottato da diverse nazioni, tra cui Germania, Paesi Bassi, Canada e Svezia. È stato impiegato in varie operazioni militari internazionali e ha dimostrato le sue capacità in contesti di combattimento reale. Conclusione Il Leopard 2A6 rappresenta l'apice della tecnologia dei carri armati moderni, con una combinazione di potenza di fuoco, protezione e mobilità. La sua progettazione avanzata e le capacità operative lo rendono uno dei carri armati più rispettati e utilizzati nel panorama militare contemporaneo.  

 
56,00 € 39,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Focke-Wulf Fw 189C/V-6 - 1/72 - ICM 72290 -30% Offerta
SKU ICM-72290
Marca: ICM
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fw 189C/V-6 ''Aerei d'attacco tedeschi'' in scala 1/72 - Modello ICM.  Il Fw 189C/V-6 è una variante sperimentale del famoso aereo da ricognizione e attacco leggero Focke-Wulf Fw 189, prodotto dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Fw 189 era noto per la sua configurazione ad ala alta e il design a doppio trave di coda, che gli permetteva di avere eccellente visibilità e manovrabilità, rendendolo ideale per missioni di ricognizione e osservazione. Caratteristiche del Fw 189C/V-6: Ruolo previsto: Il Fw 189C era stato progettato come una versione da attacco leggero o bombardiere tattico, sviluppata a partire dal Fw 189 standard, che era prevalentemente utilizzato per la ricognizione aerea. Tuttavia, nonostante l'intenzione di trasformarlo in una piattaforma d'attacco al suolo, il progetto non andò oltre la fase sperimentale e non entrò in produzione di massa. Modifiche rispetto al Fw 189 standard: La variante C/V-6 (indicata dalla "V" che sta per Versuchs, cioè prototipo) presentava alcune modifiche rispetto alla versione di base del Fw 189A. Era dotato di una cabina corazzata e un armamento potenziato per attacchi al suolo, compreso un cannone frontale di calibro più grande. Configurazione generale: Come il modello base, il Fw 189C mantenne il design a doppio trave di coda e l'ala alta, che fornivano un'eccellente stabilità e visibilità per il pilota e l'osservatore. Questo lo rendeva un buon candidato per missioni di osservazione, ma queste caratteristiche non si dimostrarono altrettanto adatte al ruolo di attacco al suolo. Fine del progetto: Nonostante le modifiche apportate, il progetto del Fw 189C non fu considerato particolarmente promettente. Le prestazioni non erano sufficienti rispetto ad altre piattaforme d'attacco leggero già in uso, e la Luftwaffe preferì concentrarsi su altri velivoli più adatti al ruolo di attacco, come lo Stuka. In sintesi, il Fw 189C/V-6 fu un prototipo sperimentale che cercò di trasformare un aereo da ricognizione in un aereo d'attacco, ma il progetto fu abbandonato e non ebbe un grande impatto operativo.    

 
29,50 € 20,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Base aerea di Nakhon Phanom 1/48 - ICM DS4804
SKU ICM-DS4804
Marca: ICM
Scala: 1/48
Nazione: Thailandia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit Base aerea di Nakhon Phanom in scala 1/48 - Modello ICM.Include 5 figure, 1 aereo e base diorama.Nella primavera del 1966, per contrastare l'offensiva delle truppe di Ho Chi Minh, il comando americano decise di schierare aerei d'attacco B-26K nel sud-est asiatico. Erano di stanza nel nord-est della Thailandia, poiché geograficamente era vicino a probabili aree di combattimento. Erano basati presso l'aeroporto thailandese di Nakhon Phanom. Per rimanere in Thailandia, gli aerei Counter Invader B-26K furono designati come aerei d'attacco A-26A, perché questo paese non consentiva ufficialmente lo spiegamento di bombardieri sul suo territorio. Includevano aerei nel 609° squadrone di operazioni speciali. La maggior parte delle missioni di combattimento Counter Invader si svolgeva al buio, il motivo era la difesa aerea vietnamita, che rappresentava una seria minaccia per gli aerei a pistoni con una velocità relativamente bassa. Insieme ai B-26K, a Nakhon Phanom erano basati anche gli aerei a pistoni leggeri O-2 Skymaster. Erano anche coinvolti in compiti speciali e alcuni di loro avevano la fusoliera dipinta di nero per le sortite notturne.

 
 
Non disponibile
ZiL-131 con rimorchio 1/72 - ICM 72817 -30% Offerta
SKU ICM-72817
Marca: ICM
Scala: 1/72
Nazione: Ucraina
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit ZiL-131 con rimorchio Forze armate dell'Ucraina in scala 1/72 - Modello ICM. MARCATURE: ZiL-31 con rimorchio, Forze armate dell'Ucraina ZiL-31 con rimorchio, Forze armate dell'Ucraina, versione mimetica dal 2021 Il ZiL-131 con rimorchio è un veicolo militare utilizzato dalle Forze armate dell'Ucraina. Il ZiL-131 è un camion medio a trazione integrale prodotto dall'azienda russa ZiL (Zavod imeni Likhachova) ed è stato ampiamente utilizzato dall'esercito sovietico e successivamente da diverse nazioni post-sovietiche, tra cui l'Ucraina. Caratteristiche del ZiL-131 Design e Costruzione: Tipo di Veicolo: Camion militare medio a trazione integrale (6x6). Costruttore: ZiL (Zavod imeni Likhachova), un produttore di veicoli russo. Anno di Produzione: Prodotto dal 1966 al 1994. Specifiche Tecniche: Motore: Equipaggiato con un motore a benzina V8 da 6,0 litri, con una potenza di circa 150 cavalli. Trasmissione: Cambio manuale a 5 marce. Capacità di Carico: Può trasportare carichi fino a 5 tonnellate su strada e 3,5 tonnellate su terreni accidentati. Peso: Il peso del veicolo è di circa 6.700 kg a vuoto. Capacità e Funzioni: Versatilità: Il ZiL-131 può essere utilizzato per una varietà di compiti, tra cui trasporto di truppe, equipaggiamento e materiali. È spesso utilizzato come piattaforma per montare vari sistemi d'arma, stazioni radio mobili e altre attrezzature specializzate. Mobilità: Grazie alla trazione integrale (6x6) e alla robustezza del telaio, il ZiL-131 è capace di operare su terreni difficili, comprese aree fangose, innevate e desertiche. Autonomia: Ha una capacità di serbatoio di circa 170 litri, che gli permette un'autonomia di circa 500 km su strada. Utilizzo Militare: Forze Armate dell'Ucraina: Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, molti dei veicoli militari, inclusi i ZiL-131, sono rimasti in servizio nelle nuove nazioni indipendenti, come l'Ucraina. Il veicolo è utilizzato per una varietà di ruoli logistici e di supporto. Rimorchio: Spesso utilizzato in combinazione con rimorchi per aumentare la capacità di trasporto. I rimorchi possono essere utilizzati per trasportare materiali, attrezzature, munizioni e altre forniture necessarie. Importanza e Riconoscibilità Eredità Sovietica: Il ZiL-131 rappresenta l'ingegneria militare sovietica degli anni '60 e '70, progettato per essere robusto, semplice da mantenere e capace di operare in condizioni difficili. È diventato un simbolo della capacità logistica e di supporto delle forze armate sovietiche e delle nazioni che ne hanno ereditato i veicoli. Uso Continuativo: Nonostante l'età del design, molti ZiL-131 sono ancora in uso grazie alla loro affidabilità e alla disponibilità di pezzi di ricambio. La loro presenza continua nelle forze armate dell'Ucraina dimostra la durabilità e l'efficacia del veicolo in ruoli logistici e di supporto. Conclusione Il ZiL-131 con rimorchio è un veicolo militare versatile e robusto che continua a servire nelle Forze armate dell'Ucraina. Originariamente progettato e prodotto in Unione Sovietica, il ZiL-131 è conosciuto per la sua capacità di operare su terreni difficili, la sua affidabilità e la sua versatilità in una varietà di ruoli militari. Nonostante la sua età, rimane una componente vitale delle operazioni logistiche e di supporto militare.  

 
22,70 € 15,89

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello