📩 Iscriviti alla NewsLetter 👉 Ottieni subito il 10% di sconto | ⛱️ Chiusura estiva dal 2/08 al 19/08

ITALERI

Filtra per
Mirage 2000 B/D 1/72 - ITALERI 90023
SKU ITA-90023
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Mirage 2000 B/D in scala 1/72 - Modello italeri.DescrizioneFOGLIO SUPER DECALCOMANIE PER 4 VERSIONI - FOGLIO DI ISTRUZIONI A COLORIFIGURA NON INCLUSAIl Dassault Mirage 2000 è un caccia multiruolo di fabbricazione francese entrato in servizio nei primi anni '80. Inizialmente sviluppato come velivolo monoposto ottimizzato per missioni di superiorità aerea e intercettazione, si è successivamente evoluto nella variante Mirage 2000D, specificamente progettata per missioni di attacco al suolo e penetrazione a bassa quota. Entrato in servizio con l'Armée de l'Air francese, il Mirage 2000D manteneva la configurazione aerodinamica ad ala a delta del Mirage 2000, ma presentava una configurazione biposto, con un pilota e un addetto ai sistemi d'arma responsabili dell'acquisizione del bersaglio e della gestione delle armi. Il velivolo è stato schierato in diversi teatri operativi, tra cui Libia e Afghanistan. In grado di trasportare un carico utile offensivo diversificato per un'ampia gamma di profili di missione, il Mirage 2000D è stato sottoposto a continui aggiornamenti avionici ed elettronici per estenderne la durata operativa. 

 
24,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
MC.202 Folgore Aces 1/72 - ITALERI 1481
SKU ITA-1481
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit aereo MC.202 Folgore Aces in scala 1/72 - Modello Italeri.Descrizione5 Regia Aeronautica ACE VERSIONI: Serg. Magg. Teresio Martinoli, cap. Franco Lucchini, cap. Maurizio Ruspoli, cap. Natale Veronesi, Mar. Ennio TarantolaL'introduzione del Macchi MC 202 Folgore rappresentò un significativo passo avanti per i reparti da caccia della Regia Aeronautica. Elegantemente progettato dal punto di vista aerodinamico, era equipaggiato con il potente motore tedesco DB 601 prodotto su licenza dall'industria aeronautica italiana. Il motore e le prestazioni aeronautiche complessive del velivolo fornirono alla Regia Aeronautica un caccia in grado di ingaggiare attivamente i caccia alleati. Le prestazioni di volo rispetto alla precedente generazione di caccia equipaggiati con motori radiali, come il Fiat G-50 e il Macchi MC-200, erano infatti notevolmente superiori. Maneggevole e veloce (poteva raggiungere i 600 km/h), era armato, nelle prime versioni, con due mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm installate nel muso. Solo nelle versioni successive l'armamento fu migliorato con mitragliatrici aggiuntive installate nelle ali.   

 
18,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
M47 PATTON 1/35 - ITALERI 6763
SKU ITA-6763
Marca: ITALERI
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato M47 PATTON scala 1/35 - Modello Italeri.DescrizioneNUOVE PARTI - CINGOLI IN GOMMA INCOLLABILI - FOGLIO DECALCOMANIE PER 6 VERSIONI - 1 FIGURA INCLUSA - FOGLIO DI ISTRUZIONI A COLORIIl carro armato medio M-47 Patton fu sviluppato e impiegato dalle unità corazzate statunitensi all'inizio degli anni '50. Rispetto ai suoi predecessori, come l'M-46, offriva prestazioni significativamente migliorate, con una protezione migliorata e una maggiore potenza di fuoco, garantita dal cannone M3 da 90 mm montato in torretta. Il carro aveva un peso in combattimento di circa 46 tonnellate ed era alimentato da un motore Continental a 12 cilindri a V ad alte prestazioni, raffreddato ad aria, che erogava 810 CV e consentiva una velocità massima di 45 km/h. Oltre che negli Stati Uniti, l'M-47 fu ampiamente utilizzato da vari eserciti NATO durante la Guerra Fredda. Si dimostrò una piattaforma affidabile e robusta, rimanendo in servizio presso diverse unità corazzate europee fino agli anni '80. Inoltre, fu impiegato in diversi teatri operativi, dal Medio Oriente al conflitto indo-pakistano. 

 
35,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
AW101 Merlin HM.1 - 1/72 - ITALERI 1486
SKU ITA-1486
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero AW101 Merlin HM.1 in scala 1/72 - Modello Italeri.DescrizioneFOGLIO SUPER DECALCOMANIE PER 3 VERSIONI - FOGLIO DI ISTRUZIONI A COLORIFIGURE NON INCLUSEL'AW-101 Merlin è un elicottero multiruolo medio-pesante sviluppato da AgustaWestland (ora Leonardo) in collaborazione con Westland Helicopters. È stato progettato e sviluppato sulla base dei requisiti della Royal Navy britannica e della Marina Militare italiana per sostituire l'ormai obsoleto SH-3D "Sea King". Entrato in servizio nei primi anni 2000, il suo ruolo principale è quello di elicottero antisommergibile (ASW) imbarcato. Tuttavia, grazie alla sua flessibilità operativa, è adatto anche, nelle sue diverse configurazioni, al trasporto truppe, alla ricerca e soccorso marittimo (SAR) e alle missioni SAR (CSAR). È in grado di operare in condizioni meteorologiche estreme e in tutti gli ambienti operativi. Alimentato da tre turbine, il Merlin raggiunge una velocità massima di 310 km/h e ha un'autonomia operativa superiore a 1.350 km. 

 
30,45

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Volvo FH Low Roof 1/24 - ITALERI 3967
SKU ITA-3967
Marca: ITALERI
Scala: 1/24
Nazione: Svezia
Periodo: Moderni
Tipologia: Camion
Categoria: Kit

Kit camion Volvo FH Low Roof in scala 1/24 - Modello Italeri.  Il Volvo FH Low Roof è una variante della famosa gamma di autocarri pesanti Volvo FH, caratterizzata da un tetto ribassato. Questa specifica configurazione della cabina offre diversi vantaggi e viene scelta per determinate applicazioni nel settore dei trasporti. Ecco le caratteristiche principali e i motivi per cui un Volvo FH con tetto ribassato viene preferito: Caratteristiche principali del Volvo FH Low Roof: Altezza ridotta della cabina: La caratteristica distintiva è l'altezza inferiore del tetto rispetto ad altre cabine della serie FH (come la Globetrotter o la High Sleeper Cab). Questo riduce l'altezza complessiva del veicolo. Design aerodinamico: Anche se meno spaziosa delle cabine più alte, la Low Roof può offrire un profilo aerodinamico leggermente migliore in alcune situazioni, contribuendo potenzialmente a una riduzione del consumo di carburante. Peso inferiore: Una cabina più piccola può significare un peso complessivo leggermente inferiore del veicolo, il che può essere vantaggioso per il carico utile. Manovrabilità in altezza limitata: Questa configurazione è ideale per operazioni in cui l'altezza è un fattore limitante, come ad esempio: Trasporti eccezionali: Dove l'altezza totale del carico combinato con il veicolo deve rimanere entro certi limiti per passare sotto ponti o altre strutture. Trasporti con rimorchi specifici: Alcuni tipi di rimorchi o allestimenti potrebbero beneficiare di una motrice con cabina più bassa per ottimizzare l'altezza totale. Operazioni in aree urbane con restrizioni di altezza. Concentrazione sulla funzionalità: La cabina Low Roof è spesso scelta quando il comfort dell'autista per lunghi periodi o la necessità di molto spazio interno non sono le priorità assolute. Si concentra più sull'efficienza e sulla praticità per specifici tipi di trasporto. Possibilità di personalizzazione: Nonostante l'altezza ridotta, la cabina Low Roof offre comunque diverse opzioni di personalizzazione in termini di allestimenti interni, motorizzazioni e altre specifiche del Volvo FH. In sintesi, il Volvo FH Low Roof è una scelta pratica ed efficiente per le operazioni di trasporto che richiedono un'altezza complessiva del veicolo limitata o dove la massima spaziosità della cabina non è essenziale. Mantiene comunque le caratteristiche di affidabilità, tecnologia e prestazioni che contraddistinguono la gamma Volvo FH.  

 
81,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-51D Mustang Aces 1/72 - ITALERI 1484
SKU ITA-1484
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit aereo P-51D Mustang Aces in scala 1/72 - Modello Italeri.5 VERSIONI USAAF ACES: Maj. George E. Preddy, Lt. Col. John C. Meyer, Capt. John J. Voll, Maj. Richard “Pete” Peterson, Maj. Leonard “Kit” CarsonIl North American P-51 Mustang è, senza dubbio, uno degli aerei più celebri della storia dell’aeronautica militare ed è considerato il miglior caccia con motore tradizionale a pistoni della Seconda guerra Mondiale. Il P-51 venne sviluppato molto rapidamente e venne realizzato attorno al motore Packard 12 cilindri a V in grado di erogare oltre 1.600 cavalli e di far superare al Mustang i 700 Km/h. Il P-51D, la versione di maggiore diffusione, era armato con 6 mitragliatrici Browning da 12,7 mm. installate nelle ali. Fu largamente impiegato sul fronte Europeo per svolgere missioni di scorta alle formazioni di bombardieri ma anche come caccia-bombardiere per il supporto a terra. Sul “Mustang” hanno volato i più celebri assi americani della Seconda Guerra Mondiale esaltandone le prestazioni e le caratteristiche operative.  

 
19,95

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mercedes Benz Actros MP4 1/24 - ITALERI 3905
SKU ITA-3905
Marca: ITALERI
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Camion
Categoria: Kit

Kit camion Mercedes Benz Actros MP4 GigaSpace in scala 1/24 - Modellino Italeri.  Il Mercedes-Benz Actros MP4 si riferisce alla quarta generazione (MP sta per "Mercedes-Benz Project") della gamma di autocarri pesanti Actros prodotta da Daimler Truck (precedentemente parte di Daimler AG). Questa generazione è stata introdotta nel 2011 ed è stata un'evoluzione significativa rispetto al modello precedente (MP3), portando con sé importanti miglioramenti in termini di efficienza, comfort, sicurezza e tecnologia. Ecco le caratteristiche principali del Mercedes-Benz Actros MP4: Design: Nuovo design della cabina: L'MP4 presentava un design della cabina completamente rinnovato con un'attenzione particolare all'aerodinamica per migliorare l'efficienza del carburante. Erano disponibili diverse varianti di cabina in termini di dimensioni e altezza del tetto (CompactSpace, ClassicSpace, StreamSpace, BigSpace, GigaSpace) per adattarsi a diverse applicazioni e preferenze dell'autista. Linee moderne: Il design era caratterizzato da linee più fluide e moderne rispetto al suo predecessore. Efficienza: Motori Euro VI: L'Actros MP4 è stato uno dei primi autocarri a essere equipaggiato con motori conformi alla normativa Euro VI sulle emissioni, grazie all'impiego di tecnologie come il sistema di iniezione common rail, il ricircolo dei gas di scarico (EGR) e la riduzione catalitica selettiva (SCR) con AdBlue. Aerodinamica ottimizzata: Il design della cabina e altri accorgimenti aerodinamici contribuivano a ridurre la resistenza all'aria e quindi il consumo di carburante. Predictive Powertrain Control (PPC): Questo sistema opzionale utilizzava i dati GPS e la topografia del percorso per ottimizzare i cambi marcia e l'utilizzo del cruise control, contribuendo a un ulteriore risparmio di carburante. Comfort: Cabine più spaziose e confortevoli: Le diverse varianti di cabina offrivano un maggiore spazio interno e un miglior comfort per l'autista, soprattutto nelle versioni a tetto alto come la BigSpace e la GigaSpace, ideali per le lunghe percorrenze. Nuovo design degli interni: L'abitacolo presentava un design moderno e funzionale, con materiali di alta qualità e una plancia intuitiva. Sedili e cuccette confortevoli: I sedili e le cuccette erano progettati per offrire un elevato livello di comfort durante la guida e il riposo. Sicurezza: Sistemi di assistenza alla guida avanzati: L'Actros MP4 introduceva o migliorava sistemi di sicurezza come l'Active Brake Assist (sistema di frenata d'emergenza), il Lane Keeping Assist (sistema di mantenimento della corsia), l'Attention Assist (sistema di rilevamento della stanchezza del conducente) e il Stability Control Assist (ESP). Struttura della cabina rinforzata: La cabina era progettata per offrire una maggiore protezione in caso di incidente. Tecnologia: Nuova elettronica e architettura IT: L'MP4 adottava un'architettura elettronica più avanzata, che consentiva l'integrazione di nuove funzionalità e sistemi. FleetBoard: La piattaforma telematica di Mercedes-Benz per la gestione della flotta era completamente integrata, consentendo il monitoraggio dei veicoli, l'analisi dei consumi e la comunicazione con gli autisti. Nuovo quadro strumenti: Il quadro strumenti era più moderno e forniva informazioni chiare e complete al conducente. In sintesi, il Mercedes-Benz Actros MP4 è stato un autocarro all'avanguardia al momento della sua introduzione, stabilendo nuovi standard in termini di efficienza, comfort, sicurezza e tecnologia nel settore dei veicoli commerciali pesanti. Ha rappresentato un passo importante nell'evoluzione della gamma Actros e ha riscosso un grande successo tra le aziende di trasporto e gli autisti.  

 
75,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-35 B Lightning II 1/48 - ITALERI 92810
SKU ITA-92810
Marca: ITALERI
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-35 B Lightning II in scala 1/48 - Modello Italeri.  L'F-35B Lightning II è una delle tre varianti dell'avanzato caccia multiruolo di quinta generazione F-35 Lightning II, prodotto dalla Lockheed Martin. La "B" nella sua denominazione indica la sua capacità STOVL (Short Take-Off and Vertical Landing), ovvero decollo corto e atterraggio verticale. Questa caratteristica unica lo distingue dalle altre varianti (F-35A a decollo e atterraggio convenzionale e F-35C per portaerei) e gli conferisce una notevole flessibilità operativa. Ecco le caratteristiche e le capacità principali dell'F-35B Lightning II: Caratteristiche Chiave: Capacità STOVL: È il primo e unico caccia supersonico stealth con capacità di decollo corto e atterraggio verticale operativo al mondo. Questo gli permette di operare da piste corte, basi aeree austere e navi anfibie o portaerei di piccole dimensioni senza catapulta. Tecnologia Stealth: Integra tecnologie avanzate per la bassa osservabilità (stealth), rendendolo difficile da rilevare dai radar nemici. Sensor Fusion: È dotato di un'avionica avanzata che integra i dati provenienti da vari sensori (radar, infrarossi, guerra elettronica) in un'unica immagine coerente della situazione per il pilota, migliorando la consapevolezza situazionale e riducendo il carico di lavoro. Multiruolo: È progettato per svolgere una vasta gamma di missioni, tra cui superiorità aerea, attacco al suolo, guerra elettronica, ricognizione e sorveglianza. Avionica Avanzata: Include un casco con display integrato (Helmet Mounted Display System - HMDS) che fornisce al pilota informazioni cruciali direttamente sulla visiera, sistemi di comunicazione avanzati e capacità di data-link per la condivisione di informazioni in tempo reale con altre piattaforme. Armamento: Può trasportare un significativo carico di armamenti sia internamente (per mantenere le caratteristiche stealth) che esternamente (quando la furtività non è prioritaria). Include missili aria-aria, bombe a guida laser e GPS, e un cannone esterno opzionale. Capacità Operative: Flessibilità di Impiego: La capacità STOVL lo rende ideale per operazioni expeditionary, supporto aereo ravvicinato e operazioni da basi avanzate con infrastrutture limitate. Moltiplicatore di Forza: La sua capacità di condividere dati in tempo reale con altre unità aeree, navali e terrestri lo rende un elemento chiave per le operazioni interforze. Sopravvivenza Elevata: La combinazione di stealth e avionica avanzata aumenta significativamente la sua capacità di sopravvivere in ambienti ostili. Efficacia in Combattimento: La sua capacità di quinta generazione gli consente di ingaggiare e neutralizzare le minacce prima di essere rilevato. L'F-35B è attualmente in servizio con il Corpo dei Marines degli Stati Uniti, la Royal Navy e la Royal Air Force del Regno Unito, e altri alleati internazionali, dimostrando la sua versatilità e il suo ruolo cruciale nella sicurezza globale del XXI secolo.  

 
78,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fiat G.91 R1/3/4 Gina 1/48 - ITALERI 92645
SKU ITA-92645
Marca: ITALERI
Scala: 1/48
Nazione: Italia
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fiat G.91 R1/3/4 "Gina" in scala 1/48 - Modello italeri.Prodotto realizzato attraverso l'accordo di collaborazione con Aeronautica Militare .Nuova edizione con nuovo set di decals , maschere per la verniciatura , decalcomanie 3D per il Cockpit. Stampi originali ESCI.Il cacciabombardiere monomotore Fiat G-91 venne sviluppato dall’azienda aeronautica italiana nei primi anni ’50. Progettato dal celebre ingegner Giuseppe Gabrielli, si caratterizzava per un lay-out aerodinamico con ala a freccia e per le dimensioni compatte che garantivano una significativa manovrabilità in volo.  Le sue buone prestazioni permisero al G-91 di vincere il concorso, realizzato dalla NATO, per identificare un aereo da supporto tattico  facile da produrre e allo stesso tempo versatile e flessibile in grado di equipaggiare i reparti di volo dei Paesi membri. Il Fiat G-91 venne infatti impiegato dall’Aeronautica Militare Italiana ma anche dalla Germania e dal Portogallo.  Armato, nella versione “R”, di quattro mitragliatrici da 12,7 mm. installate nel muso poteva trasportare, nei piloni sub-alari, un carico offensivo di 700 kg.

 
38,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bugatti Type 35B 1/12 - ITALERI 4716
SKU ITA-4716
Marca: ITALERI
Scala: 1/12
Nazione: Francia
Periodo: Anni '20
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Bugatti Type 35B - Targa Florio '28 / Monaco GP '30 in scala 1/12 - Modello Italeri.Nuove parti - Ruote sterzanti - Cofano apribile - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - 2 ruote di scorta - Decal per 2 versioni - Fotoinciso - Parti cromate - Viti, tubi e pelle artificiale - Mascheratura pretagliata -  Foglio istruzioni a colori  La Bugatti Type 35B è una delle varianti più potenti e iconiche della celebre Bugatti Type 35, uno dei modelli da corsa più vincenti degli anni '20. La 35B fu introdotta nel 1927 e rappresentava l’evoluzione definitiva del modello, pensata per le competizioni più impegnative come la Targa Florio del 1928 e il Gran Premio di Monaco del 1930. Caratteristiche principali: Motore: 8 cilindri in linea, 2.3 litri sovralimentato Potenza: circa 140 CV Velocità massima: oltre 210 km/h Cambio: manuale a 4 marce Telaio: leggero e bilanciato, con sospensioni a balestra Peso: circa 750 kg Storia sportiva: Targa Florio 1928: una delle gare più dure dell’epoca, corsa sulle montagne della Sicilia. La Type 35B si dimostrò veloce e affidabile, confermando la supremazia Bugatti. Gran Premio di Monaco 1930: prima edizione di questo leggendario GP. Le Bugatti dominarono, compresa la Type 35B, perfettamente adatta ai tornanti del tracciato urbano. Curiosità: Il compressore volumetrico (Roots) dava alla Type 35B una spinta notevole ai regimi medio-bassi. Il modello era amato dai piloti per il mix tra eleganza e prestazioni. È riconoscibile per il radiatore a ferro di cavallo e i tipici cerchi in lega "spoked" fusi in alluminio. In sintesi, la Bugatti Type 35B è una leggenda dell'automobilismo sportivo, celebrata per la sua ingegneria raffinata, il successo nelle corse e l'estetica senza tempo. Un simbolo assoluto della Bugatti dell’epoca d’oro.  

 
 
Non disponibile
M24 CHAFFEE 1/35 - ITALERI 6761
SKU ITA-6761
Marca: ITALERI
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit carro armato M24 CHAFFEE in scala 1/35 - Modello Italeri. CANNA IN METALLO - CINGOLI IN GOMMA INCOLLABILE IN ALTERNATIVA LINK AND LENGTH - DECAL PER 5 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI Il M24 Chaffee è un carro leggero statunitense introdotto alla fine della Seconda Guerra Mondiale come successore del M5 Stuart. Fu progettato per offrire una migliore potenza di fuoco, protezione e mobilità rispetto ai suoi predecessori. Caratteristiche principali: Tipo: Carro leggero Entrata in servizio: 1944 Equipaggio: 5 persone Armamento principale: cannone da 75 mm M6 Motori: 2 motori a benzina Cadillac V8 Velocità massima: circa 56 km/h Autonomia: circa 160 km Ruolo e utilizzo: Il M24 era pensato principalmente per ricognizione e supporto leggero, ma il suo cannone da 75 mm era capace di ingaggiare anche carri medi nemici, rendendolo più versatile rispetto ai precedenti carri leggeri. Venne utilizzato: Nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale Nella Guerra di Corea Da molte nazioni NATO e alleate durante la Guerra Fredda Curiosità: Prende il nome dal generale Adna R. Chaffee Jr., pioniere delle forze corazzate statunitensi. Era apprezzato per la facilità di guida e la maneggevolezza, ma la corazzatura leggera lo rendeva vulnerabile nei combattimenti frontali. Fu uno dei primi carri armati a montare sospensioni torsionali, migliorando la mobilità fuori strada. In sintesi, l’M24 Chaffee fu un carro leggero ben bilanciato per il suo tempo, che univa una buona potenza di fuoco a una grande mobilità, rimanendo in servizio in varie forme fino agli anni '60-'70.  

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hurricane Mk.I Aces 1/48 - ITALERI 2838
SKU ITA-2838
Marca: ITALERI
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hurricane Mk.I Aces in scala 1/48 - Modello Italeri.6 VERSIONI RAF ACES: S/L Douglas R.S. Bader, S/L Robert R.S. Stanford-Tuck, S/L Michael L.Robinson, F/O W.L. Mc Knight, S/L L. John W:C: Simpson, P/O William "Cherry" Vale L’Hurricane Mk.I Aces è una versione del caccia britannico Hawker Hurricane Mk.I associata ai piloti d’élite (gli "Aces", cioè assi dell’aviazione) che ottennero numerose vittorie aeree durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella Battaglia d’Inghilterra (1940). Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monoposto Motore: Rolls-Royce Merlin III da 1.030 CV Velocità massima: Circa 520 km/h Armamento: 8 mitragliatrici Browning da 7,7 mm Struttura: Fusoliera mista metallo-tela, ali in metallo Impiego: Il Mk.I fu la prima versione del celebre Hurricane, impiegata largamente dalla RAF (Royal Air Force). Anche se spesso oscurato dallo Spitfire, l’Hurricane si dimostrò fondamentale per la difesa del Regno Unito, abbattendo più aerei nemici di qualunque altro caccia britannico nel 1940. La dicitura “Aces” si riferisce agli esemplari utilizzati da famosi piloti britannici come: Douglas Bader Tom Neil Billy Drake Bob Stanford Tuck Curiosità: Era più facile da produrre e riparare rispetto allo Spitfire. Molti assi della RAF preferivano il Hurricane per la sua robustezza e stabilità come piattaforma di tiro. In breve, il Hurricane Mk.I Aces celebra i caccia pilotati da leggende dell’aviazione alleata, simboli della resistenza britannica durante i primi anni del conflitto.  

 
38,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
FIAT CR.42 CN Falco 1/72 - ITALERI 1485
SKU ITA-1485
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: India
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo FIAT CR.42 CN "Falco" Night Fighter in scala 1/72 - Modello Italeri.SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI Il Fiat CR.42 CN "Falco" era una variante da caccia notturna del famoso biplano italiano Fiat CR.42, impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale. La sigla "CN" sta per Caccia Notturna, e identifica le versioni modificate per operazioni in condizioni di scarsa visibilità. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia notturno biplano monoposto Motore: Fiat A.74 RC38, radiale a 14 cilindri, raffreddato ad aria Potenza: Circa 840 CV Velocità massima: Circa 430 km/h Armamento: 2 mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm Alcune versioni dotate di lanciabombe leggere o bengala Modifiche "CN": Verniciatura mimetica scura adatta alle missioni notturne Possibile installazione di luci di segnalazione e radio migliorate per intercettazione Impiego operativo: Il CR.42 CN fu utilizzato prevalentemente per la difesa aerea notturna dell’Italia contro i bombardamenti alleati. Nonostante fosse già superato rispetto ai caccia monoplani più moderni, si dimostrò ancora maneggevole e resistente, caratteristiche utili in missioni notturne a bassa quota. Curiosità: Era uno degli ultimi biplani da caccia a essere usato in combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale. Il CR.42 CN veniva spesso impiegato in coppia con postazioni radar e fari per localizzare gli aerei nemici. In sintesi, il Fiat CR.42 CN "Falco" rappresenta un curioso esempio di adattamento di un biplano classico a esigenze moderne, sfruttato dall’Aeronautica Italiana per la difesa notturna in un periodo in cui i caccia a elica stavano per essere superati da quelli a reazione.  

 
18,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Su-33 Flanker D 1/72 - ITALERI 197
SKU ITA-0197
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Russia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Su-33 Flanker D in scala 1/72 - Modello Italeri.SUPER DECAL PER 4 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORIFIGURA NON INCLUSAIl caccia bimotore da superiorità aerea Sukhoi Su-27K "Sea Flanker", successivamente rinominato Su-33, è la variante imbarcata del celebre Sukhoi Su-27. La versione imbarcata, pur conservato le eccellenti prestazioni operative e l’affascinante design aeronautico del Su-27, venne sviluppata e progettata per operare dalle portaerei della flotta russa. Per svolgere questa funzione l’aereo venne interessato da modifiche progettuali che rinforzarono la struttura del velivolo e del carrello e che lo resero idoneo alle operazioni navali come l’adozione del gancio di arresto. Le nuove ali ripiegabili ottimizzavano inoltre la capacità di stivaggio negli hangar delle portaerei. Le prime attività operative vennero realizzate nella metà degli anni Novanta a bordo della Admiral Kuznetsov.  

 
27,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Scania S770 - 1/24 - ITALERI 3971
SKU ITA-3971
Marca: ITALERI
Scala: 1/24
Nazione: Svezia
Periodo: Moderni
Tipologia: Camion
Categoria: Kit

Kit veicolo Scania S770 4x2 tetto normale "cabina grigia" in scala 1/24 - Modello Italeri.  Descrizione:NUOVI INTERNI, CABINA E MOTORE V8, ALTAMENTE DETTAGLIATI - SPORTELLO AUTISTA APRIBILE - GRIGLIA RADIATORE APRIBILE - ADESIVI CROMATI - FOTOINCISO - PNEUMATICI IN GOMMA - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI SUPER DECAL PER DUE VERSIONILa serie S di Scania costituisce un punto di riferimento sul mercato dei veicoli commerciali ed industriali pesanti destinati a soddisfare i bisogni della logistica e dei trasporti di lungo raggio. La nuova serie S venne introdotta dal celebre produttore Scandinavo sul mercato nella seconda metà dell’ultimo decennio adottando soluzioni progettuali innovative. Il nuovo progetto venne infatti realizzato per ottimizzare l’impiego degli spazi interni alla cabina ed esaltare il comfort del conducente. Grande attenzione alla sicurezza attiva e passiva attraverso l’adozione dei più moderni sistemi di controllo e di assistenza alla guida. Il nuovo design, accattivante e moderno, è stato realizzato anche per tenere in considerazione l’aerodinamica del veicolo e la riduzione del consumo di carburante. Lo Scania S770 4x2 “Normal Roof” con la cabina compatta è la soluzione ideale per numerose necessità professionali ed operative ed affianca la versione “Highline” con cabina maggiorata della motrice stradale del celebre produttore scandinavo di veicoli industriali e commerciali pesanti.  Lo Scania S770 è un camion pesante prodotto dalla Scania, uno dei principali produttori di veicoli industriali e camion a livello globale. Il modello S770 fa parte della serie Scania S, che rappresenta il top di gamma dei veicoli per il trasporto a lungo raggio. Il S770 è progettato per offrire prestazioni elevate, comfort, sicurezza e una grande efficienza nei viaggi di lunga distanza. Caratteristiche tecniche Motore: 13 litri V8 turbodiesel Potenza: 770 CV (cavalli) Coppia massima: 3.500 Nm Trasmissione: Manuale o automatica, con cambi automatici Scania Opticruise per ottimizzare le prestazioni del veicolo. Peso massimo al carico: 44.000 kg (combinazione di carico totale) Capacità serbatoio carburante: Fino a 1.200 litri, per garantire un'autonomia maggiore in lunghe distanze Velocità massima: Limitata elettronicamente a 90 km/h (leggi europee in materia di veicoli commerciali) Design e comfort Il Scania S770 è noto per il suo abitacolo estremamente spazioso e confortevole, progettato per offrire il massimo del benessere durante i lunghi viaggi. Alcuni degli aspetti salienti includono: Cabina: Cabina alta con ampio spazio per il conducente e il passeggero. È dotata di un letto comodo e di una zona salotto, insieme a una cucina compatta e altri comfort pensati per le lunghe ore di guida. Sistemi di assistenza: Include sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il Pilot Assist, che aiuta nel mantenimento della corsia e nell'accelerazione e decelerazione automatica. Inoltre, è dotato di freno di emergenza automatico (AEB) e avviso di deviazione dalla corsia. Sistemi di infotainment: Un avanzato sistema di infotainment con schermo touchscreen, supporto per la navigazione, la connettività Bluetooth e l'integrazione con smartphone. Prestazioni e efficienza Il motore V8 da 770 CV è progettato per garantire un'elevata potenza di trazione pur mantenendo un buon consumo di carburante, grazie alla sua capacità di gestire in modo ottimale il carico e la velocità. Tecnologie per il risparmio di carburante: Il camion è equipaggiato con soluzioni che ottimizzano il consumo di carburante, come il sistema di recupero energetico, l'uso di materiali leggeri e aerodinamici, e il cambio automatico che gestisce la marcia in modo efficiente. Freni e manovrabilità: Sistema di freni altamente reattivi e sistema di sterzo preciso che garantiscono un'esperienza di guida sicura e fluida, anche con carichi pesanti. Utilizzo e applicazioni Il Scania S770 è utilizzato principalmente per trasporti a lunga distanza e trasporto pesante, grazie alle sue ottime prestazioni, autonomia e capacità di carico. È ideale per i conducenti che trascorrono molte ore sulla strada, garantendo loro comfort e sicurezza durante il viaggio. Inoltre, il camion è spesso utilizzato in ambito logistica internazionale, trasporti intermodali, spedizioni e trasporti speciali, dove è richiesta una motorizzazione potente e prestazioni costanti. Conclusione Il Scania S770 è uno dei camion più avanzati sul mercato per il trasporto a lunga distanza, combinando un motore potente con comfort, sicurezza e tecnologie moderne. È stato progettato per ottimizzare la produttività e l'efficienza per i professionisti del trasporto e risponde alle esigenze di chi guida per lunghe ore, con un focus sulla sostenibilità e riduzione dei costi operativi.  

 
78,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mirage F1 C/CR 1/48 - ITALERI 2839
SKU ITA-2839
Marca: ITALERI
Scala: 1/48
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Mirage F1 C/CR in scala 1/48 - Modello Italeri.  Il Mirage F1 è un caccia monomotore progettato e prodotto dalla Dassault Aviation, una delle principali aziende aeronautiche francesi. Il modello Mirage F1 C è una delle versioni più importanti, mentre la versione Mirage F1 CR è stata sviluppata come variante di ricognizione. Il Mirage F1 è stato utilizzato principalmente dalle forze aeree di diversi paesi, tra cui la Francia, ed è stato uno degli aerei da combattimento di punta negli anni '70 e '80. Caratteristiche tecniche Tipo: Caccia multiruolo monomotore Lunghezza: 15,30 m Apertura alare: 8,38 m Altezza: 4,3 m Peso a vuoto: 7.800 kg Peso massimo al decollo: 16.300 kg Motore: 1 motore Snecma Atar 9K-50 turbogetto Potenza: 7.500 kg di spinta Velocità massima: 2.300 km/h (circa Mach 2.2) Autonomia: 2.000 km (senza rifornimento esterno) Tangenza operativa: 16.800 m Capacità di carico: Fino a 6.000 kg di armi (missili, bombe e razzi) Ruolo operativo e utilizzo Il Mirage F1 C e il Mirage F1 CR sono stati progettati per operare in diverse capacità, includendo missioni di superiorità aerea, intercettazione e ricognizione. Le principali funzioni operative includono: Superiorità aerea (Mirage F1 C): Il F1 C è stato progettato principalmente come aereo da caccia per operazioni di superiorità aerea, per combattere contro aerei nemici in scenari di guerra. Può essere armato con missili aria-aria come il Matra R.530 o il Magic 2, a seconda delle varianti. Ricognizione (Mirage F1 CR): La versione Mirage F1 CR è stata sviluppata per missioni di ricognizione a lungo raggio. È dotata di fotocamere e radar specializzati per raccogliere informazioni da aree ostili, supportando missioni di intelligence e osservazione. Attacco al suolo e missioni multiruolo: Entrambe le versioni possono essere utilizzate per attacchi al suolo, con la capacità di trasportare bombe e razzi. Il Mirage F1 è stato utilizzato in numerosi conflitti per operazioni di bombardamento e supporto alle truppe di terra. Armamento Il Mirage F1 C e il Mirage F1 CR sono equipaggiati con una vasta gamma di armamenti: Armi dirette: Mitragliatrice: 1 cannone DEFA 553 da 30 mm (inversione automatica). Missili aria-aria (Mirage F1 C): Matra R.530: Missile radar-guidato a lunga distanza. Matra Magic 2: Missile a guida infrarossa per combattimenti a corto raggio. Missili aria-terra e bombe (per entrambe le versioni): Bombe e razzi: Le versioni Mirage F1 sono in grado di trasportare un'ampia varietà di armi, incluse bombe convenzionali, bombe guidate, razzi, e missili per attacchi al suolo. Sensori e equipaggiamento per il F1 CR: Radar di ricognizione: Il Mirage F1 CR è dotato di radar e sistemi di imaging avanzati per raccogliere dati durante le missioni di sorveglianza e ricognizione. Tecnologia e sistemi Il Mirage F1 ha integrato diverse tecnologie avanzate per la sua epoca: Avionica: Un sistema di avionica avanzato per il controllo del volo e la navigazione, inclusi radar per l'intercettazione e la navigazione in scenari di guerra elettronica. Manovrabilità: Il Mirage F1 è un velivolo altamente manovrabile, con una configurazione alare che gli consente di eseguire manovre precise, sia in combattimento che in missioni di attacco. Sistemi di guerra elettronica: La versione Mirage F1 CR è dotata di sofisticati sistemi di sorveglianza elettronica per operazioni di ricognizione in ambienti ostili. Conclusione Il Mirage F1 C/CR è stato un aereo versatile e potente, utilizzato da diverse forze aeree in tutto il mondo. Il suo design agile, unito a un'ampia gamma di capacità di armamento, lo ha reso un ottimo caccia multiruolo durante la sua epoca. Sebbene oggi sia stato in gran parte sostituito da velivoli più moderni, il Mirage F1 ha lasciato un'impronta duratura nelle forze aeree di paesi come la Francia, la Spagna e altri.  

 
39,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
CATALOGO ITALERI 2025
SKU ITA-CAT2025
Marca: ITALERI
Categoria: Libri

 CATALOGO ITALERI 2025

 
5,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Semovente M43 da 105/25 Bassotto 1/35 - ITALERI 6751
SKU ITA-6751
Marca: ITALERI
Scala: 1/35
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Semovente M43 da 105/25 "Bassotto" in scala 1/35 - Modello Italeri.   Ecco alcune delle caratteristiche principali del nuovo kit per garantire il più elevato livello di realismo e fedeltà: nuovi stampi, canna del cannone in metallo, cingoli "link and length", parti in fotoinciso e un foglio decals per 4 versioni.Profilo Storico ModellisticoIl semovente M43 da 105/25 “Bassotto” venne sviluppato dall’industria italiana per aumentare la capacità offensiva dei mezzi corazzati e dei semoventi del Regio Esercito. L’M43 venne impostato sullo scafo modificato, allargato e ribassato, del carro armato M15/42 ed adottava un obice Ansaldo da 105/25 installato in casamatta. Venne migliorato anche nella protezione e nella scudatura anteriore. Entrò in servizio, in un numero limitato di esemplari, nel 1943 e partecipò all’operazioni sul fronte italiano. Si può considerare il mezzo corazzato italiano più potente impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale efficace sia in azioni offensive che difensive grazie ad un buono “mix” di mobilità ed armamento. Dopo l’armistizio dell’Italia, diversi esemplari furono catturati ed impiegati con successo anche dalle truppe tedesche, ribattezzando il “Bassotto” con la sigla “StuG M43 mit 105/25”. 

 
39,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SR - 71 BLACK BIRD 1/72 - ITALERI 145
SKU ITA-0145
Marca: ITALERI
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo SR - 71 BLACK BIRD in scala 1/72 - Modello Italeri. Il Blackbird SR-71, con il suo aspetto impressionante, è il fratello più giovane del U-2. con l’importante differenza che è stato costruito nell’intenzione di operare a Mach 3.5. Il Comando Strategico Aeronautico Americano ha confermato che il Blackbird detiene sempre il record mondiale di velocità. Può attraversare gli Stati Uniti in meno di un’ora. Gli SR-71 sono stati usati in varie zone strategiche del mondo.  Il Lockheed SR-71 Blackbird è uno dei più celebri aerei da ricognizione strategica a lungo raggio sviluppati dagli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Progettato dalla Lockheed Martin, l'SR-71 è noto per la sua incredibile velocità e altitudine operativa, che lo rendevano praticamente inavvicinabile e immune alla maggior parte dei sistemi di difesa aerea del suo tempo. È diventato un simbolo di innovazione tecnologica, segretezza e prestazioni straordinarie. Caratteristiche Principali 1. Design e Struttura Aereo a fusoliera lunga con ali a delta, progettato per operare a velocità supersoniche e ad altitudini elevate. Materiali speciali: La fusoliera era costruita in titanio per resistere alle alte temperature generate dal volo a velocità Mach 3 (oltre 3.600 km/h). Altezza e lunghezza: Lunghezza: 32,74 metri Apertura alare: 16,94 metri Altezza: 5,25 metri 2. Prestazioni e Capacità Operative Velocità massima: Oltre Mach 3.3 (circa 3.540 km/h), rendendolo uno degli aerei più veloci mai costruiti. Altitudine operativa: Fino a 25.900 metri, volando oltre la stratosfera. Autonomia: Circa 5.000 km, con rifornimento in volo che ne estendeva ulteriormente la portata. 3. Sistemi Avionici e Sensori Equipaggiato con radar AN/ASG-18 e sensori avanzati per la raccolta di informazioni di ricognizione. Il Blackbird era in grado di riprendere immagini di alta qualità su vasta area da altitudini estreme e velocità supersoniche. Il sistema di raccolta dati e i sensori permettevano di acquisire informazioni sensibili senza la necessità di voli a bassa quota o esposizione prolungata al pericolo. 4. Propulsione Motori: 2 motori Pratt & Whitney J58 turbojet, progettati per funzionare a velocità supersoniche. Questi motori avevano un sistema speciale che permetteva l'iniezione di carburante direttamente nella camera di combustione per aumentare la spinta a velocità elevate. Il carburante era una miscela speciale che permetteva all'SR-71 di sopportare le altissime temperature durante il volo supersonico. Impiego e Ruolo Operativo L'SR-71 fu utilizzato principalmente dalla CIA e dall'Air Force degli Stati Uniti per missioni di ricognizione strategica e intelligence. L'aereo non aveva armamenti, ma era in grado di raccogliere informazioni sensibili da altezze e velocità fuori dalla portata dei missili nemici e intercettori. Missioni operative: Spesso utilizzato durante la Guerra Fredda per raccogliere dati sulle posizioni nemiche, testare difese aeree e monitorare situazioni internazionali critiche. Intercettazioni: La velocità e l’altitudine dell'SR-71 lo rendevano impossibile da intercettare da qualsiasi caccia dell'epoca, e qualsiasi missile lanciato contro di esso aveva poche possibilità di successo. Conclusione Il Lockheed SR-71 Blackbird rappresenta un picco nell'ingegneria aeronautica e una delle meraviglie tecnologiche della Guerra Fredda. La sua velocità supersonica, altitudine operativa e capacità di evadere le difese nemiche lo rendevano un aereo da ricognizione unico e straordinario. Nonostante il ritiro ufficiale nel 1998, il SR-71 rimane un'icona della tecnologia aerospaziale, simbolo di prestazioni al limite.  

 
35,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
JAS-39D GRIPEN TWIN SEATER 1/48 - ITALERI 2664
SKU ITA-2664
Marca: ITALERI
Scala: 1/48
Nazione: Svezia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit JAS-39D GRIPEN TWIN SEATER in scala 1/48 - Modello Italeri.Il Saab JAS 39 Gripen è entrato in servizio nella seconda metà degli anni ’90 e ha costituito un deciso miglioramento rispetto ai suoi predecessori come il longevo caccia Saab 37 Viggen. L’aereo da combattimento e da superiorità aerea svedese Gripen venne presto realizzato anche nella versione biposto per soddisfare le necessità di addestramento avanzato dei piloti. Mantenne sostanzialmente le stesse ottime prestazioni del caccia monoposto con una maggiore flessibilità operativa che gli consentì di svolgere anche missioni di ricognizione e attacco al suolo. L’interessante lay-out aerodinamico che garantiva un’elevata manovrabilità, le ottime prestazioni di volo, una velocità massima di Mach 2.0 e la possibilità di trasportare un carico offensivo articolato e flessibile, ne hanno fatto anche un buon successo commerciale al di fuori della Svezia.  Il JAS-39D Gripen è la versione biposto del Saab JAS-39 Gripen, un caccia multiruolo di quarta generazione sviluppato dall'azienda svedese Saab. Caratteristiche Principali 1. Configurazione Biposto ("Twin Seater") Il JAS-39D è la variante a doppio posto di pilotaggio del Gripen, progettata per: Addestramento avanzato dei piloti Missioni operative, compresi attacchi al suolo e guerra elettronica Ruolo di coordinamento nelle missioni complesse La cabina ha due posti in tandem, con un abitacolo posteriore per l’istruttore o il copilota operativo. 2. Motore e Prestazioni Motore: Volvo RM12, derivato dal General Electric F404 Spinta massima: Circa 80 kN con postbruciatore Velocità massima: Circa Mach 2 (2.200 km/h) Autonomia: Circa 3.200 km con serbatoi esterni Tangenza operativa: Circa 15.240 m 3. Avionica e Armamento Radar: PS-05/A pulse-doppler, con capacità aria-aria e aria-terra avanzate Armamento: Cannone Mauser BK-27 da 27 mm Missili aria-aria: AIM-9 Sidewinder, IRIS-T, Meteor, AMRAAM Missili aria-superficie: AGM-65 Maverick, RBS-15, KEPD 350 Taurus Bombe guidate: GBU-12 Paveway II, JDAM Guerra elettronica: Dispositivi di disturbo radar e contromisure avanzate 4. Ruolo Operativo Impiegato da diverse forze aeree per addestramento avanzato e missioni operative reali. Può essere usato in missioni di difesa aerea, attacco al suolo e ricognizione. La configurazione biposto non compromette l'efficacia operativa, mantenendo le capacità multiruolo. Conclusione Il JAS-39D Gripen è una variante biposto avanzata del Gripen, capace di svolgere sia missioni di addestramento che di combattimento. Con la sua elevata manovrabilità, avionica avanzata e armamento moderno, è uno dei caccia più versatili in servizio oggi.  

 
30,45

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
ELEFANT Sd. Kfz.184 Panzerjager Tiger 1/35 - ITALERI 211
SKU ITA-0211
Marca: ITALERI
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit ELEFANT Sd. Kfz.184 Panzerjager Tiger (P)  in scala 1/35 - Modello Italeri.Il cacciacarri pesante Elefant venne sviluppato nel corso della Seconda Guerra Mondiale per le aliquote controcarro della Wehrmacht. I primi esemplari prodotti vennero realizzati utilizzando lo scafo VK 45.01 (P) e vennero denominati “Ferdinand” in onore del celebre progettista Ferdinand Porsche. Pesantemente corazzati ed armati con il potente cannone da 88 mm. in grado di distruggere i carri avversari a grande distanza, fecero il loro debutto nella battaglia di Kursk, il più grande scontro tra mezzi corazzati della Storia. La struttura del carro aveva però dei limiti di mobilità, velocità ed affidabilità tecnica che ne condizionarono le prestazioni a Kursk. I Ferdinand ancora in servizio ed operativi alla fine del 1943 vennero riconvertiti con migliorie e modifiche al nuovo standard con il nome definitivo di “Elefant”.  Il Sd.Kfz. 184 Elefant è un cacciacarri tedesco sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale, noto anche come Panzerjäger Tiger. È uno dei veicoli blindati più imponenti e temuti della sua epoca, caratterizzato da un potente armamento e da un'incredibile resistenza. Fu progettato per combattere carri armati nemici pesanti con l'uso di un potente cannone anticarro. Caratteristiche Principali 1. Design e Armamento Armamento principale: Il canone Pak 43 da 88 mm, lo stesso utilizzato sui carri Tiger II, noto per la sua capacità di penetrare le corazze più spesse. Armamento secondario: Mitragliatrici MG34 da 7,92 mm per difesa ravvicinata. Corazzatura: La corazza frontale spessa fino a 200 mm, che lo rendeva altamente protetto contro quasi tutti i proiettili nemici. Le parti laterali e posteriori avevano una protezione di 80 mm. Motore: Maybach HL 120 TRM da 600 CV. Velocità massima: Circa 20-25 km/h (a causa del suo peso considerevole). Peso: Circa 70 tonnellate, rendendolo uno dei carri più pesanti della Seconda Guerra Mondiale. 2. Designazione e Ruolo Il Elefant era originariamente chiamato Ferdinand, in onore del suo progettista, Ferdinand Porsche. Fu creato come veicolo cacciacarri pesante per supportare l'operazione Zitadelle (la battaglia di Kursk, 1943), ma le difficoltà logistiche e il design iniziale del veicolo ne limitarono l'efficacia iniziale. Il suo ruolo era quello di distruggere i carri armati sovietici e i forti nemici a lunga distanza, sfruttando la potenza del suo cannone. 3. Problemi e Modifiche Problemi iniziali: L'Elefant soffriva di mancanza di mobilità e di un sistema di visione imperfetto per il pilota e l'artigliere. Inoltre, non aveva una mitragliatrice per la difesa ravvicinata, il che lo rendeva vulnerabile agli attacchi di fanteria e carri leggeri. Modifiche: Durante il conflitto, alcuni esemplari furono modificati con una mitragliatrice MG34 montata sulla parte anteriore e un sistema di visione migliorato. Ridenominazione: Dopo questi cambiamenti, il veicolo fu ridenominato Elefant. 4. Impiego Operativo Battaglia di Kursk: Gli Elefant furono impiegati per la prima volta in questa grande battaglia, ma molti furono distrutti o danneggiati durante l'operazione a causa della scarsa manovrabilità e della mancanza di supporto adeguato. Ultimi anni di guerra: Nonostante i problemi iniziali, l'Elefant continuò a operare con successo nel fronti italiani e francesi durante gli ultimi anni della guerra, distruggendo numerosi veicoli nemici grazie alla sua potenza di fuoco. Conclusione Il Sd.Kfz. 184 Elefant è un esempio di potenza e protezione estreme, ma con notevoli difetti in termini di mobilità e versatilità. Nonostante i suoi problemi operativi iniziali, si guadagnò una reputazione come uno dei cacciacarri più temibili della Seconda Guerra Mondiale, capace di infliggere danni significativi alle forze alleate. La sua eredità rimane quella di un veicolo pesante e potente, ma difficile da gestire in battaglia.  

 
 
Non disponibile