📩 Iscriviti alla NewsLetter 👉 Ottieni subito il 10% di sconto | ⛱️ Chiusura estiva dal 2/08 al 19/08

HOBBY BOSS

Filtra per
F/A-18E Super Hornet 1/48 - HOBBY BOSS 85818
SKU HOBS-85818
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo F/A-18E Super Hornet VFC-12 in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il VFC-12 F/A-18E Super Hornet è un caccia multiruolo della US Navy assegnato allo squadron VFC-12 "Fighting Omars", un’unità specializzata nel “dissimilar air combat training” (DACT), ovvero l’addestramento al combattimento aereo simulato contro aerei “nemici”. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia multiruolo imbarcato Unità: VFC-12 (Fleet Composite Squadron 12) Motore: 1 turbofan General Electric F414 Ruolo: Addestramento DACT, aggressor aircraft Colorazioni: Spesso dipinto con livree ispirate a jet russi o cinesi per simulare avversari realistici Dettagli: Il VFC-12 utilizza il Super Hornet per simulare velivoli di potenze avversarie durante le esercitazioni. Gli F/A-18E della VFC-12 non portano armamento operativo, ma sono impiegati con avionica realistica per missioni di addestramento. L’adozione del Super Hornet da parte del VFC-12 è relativamente recente, sostituendo gli F/A-18A/B Hornet ormai ritirati. Curiosità: Le livree "aggressor" del VFC-12, spesso ispirate ai MiG o ai Sukhoi, sono tra le più iconiche e ricercate nel mondo del modellismo. Il VFC-12 è una delle poche unità della US Navy a operare come squadrone “aggressor”, a supporto delle forze operative e degli squadroni da combattimento. In breve, il VFC-12 F/A-18E Super Hornet è un velivolo impiegato per il combattimento simulato, fondamentale per l'addestramento dei piloti statunitensi contro minacce aeree moderne.  

 
73,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-84E Thunderjet 1/48 - HOBBY BOSS 83207
SKU HOBS-83207
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/32
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra di Corea
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-84E Thunderjet in scala 1/48 - Modello Hobby Boss.  Il Republic F-84E Thunderjet è una versione migliorata del F-84 Thunderjet, un caccia-bombardiere a reazione sviluppato dagli Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Progettato come caccia d’attacco e supporto aereo ravvicinato, il F-84E fu impiegato principalmente durante la Guerra di Corea, distinguendosi per la sua capacità di trasporto di bombe e razzi. Caratteristiche generali Tipo: Caccia-bombardiere a reazione Paese d’origine: Stati Uniti Produttore: Republic Aviation Entrata in servizio: 1950 Lunghezza: 11,61 m Apertura alare: 11,12 m Altezza: 3,84 m Peso a vuoto: 5.550 kg Peso massimo al decollo: 10.205 kg Il F-84E si differenziava dalle versioni precedenti per una fusoliera rinforzata, serbatoi ausiliari e una maggiore capacità operativa. Motore e prestazioni Motore: Allison J35-A-17D (turbojet) Potenza: 2.540 kg di spinta Velocità massima: 975 km/h Autonomia: 1.600 km (fino a 3.200 km con serbatoi ausiliari) Tangenza operativa: 12.500 m Velocità di salita: 23 m/s Nonostante la sua velocità non fosse paragonabile a quella del MiG-15 sovietico, il F-84E compensava con una grande capacità di carico bellico e una maggiore autonomia. Armamento Armamento principale: 6 mitragliatrici Browning M3 da 12,7 mm (montate sul muso, 300 colpi ciascuna) Carico bellico: Fino a 2.000 kg di bombe o razzi Bomba nucleare Mark 7 (in alcune versioni) Il F-84E era uno dei primi caccia-bombardieri tattici compatibili con armamento nucleare, aumentando la sua importanza strategica durante la Guerra Fredda. Ruolo operativo e utilizzo Caccia-bombardiere: Attacchi al suolo e missioni d’interdizione Supporto aereo ravvicinato: Copertura per le truppe alleate Scorta ai bombardieri: Protezione dei B-29 in Corea Ricognizione armata: Missioni di sorveglianza e attacco Durante la Guerra di Corea (1950-1953), il F-84E venne utilizzato principalmente per attacchi contro obiettivi terrestri, supportando le operazioni delle forze ONU contro la Corea del Nord. La sua robustezza e capacità di carico lo resero uno degli aerei più efficaci della guerra. Evoluzione e varianti F-84B/D: Prime versioni operative, con problemi strutturali F-84E: Struttura rinforzata, maggiore autonomia F-84G: Versione con capacità nucleare, serbatoi alari fissi F-84F Thunderstreak: Variante con ala a freccia per migliori prestazioni Conclusione Il F-84E Thunderjet fu un caccia-bombardiere versatile, impiegato con successo durante la Guerra di Corea e nella prima fase della Guerra Fredda. Nonostante fosse inferiore ai caccia a freccia come il MiG-15, la sua affidabilità, autonomia e capacità di trasporto di armamenti lo resero una componente fondamentale dell’aeronautica statunitense fino all’arrivo di modelli più avanzati.  

 
67,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Catalogo Hobby Boss 2024 - 2025
SKU HOBS-CAT2025
Marca: HOBBY BOSS
Categoria: Libri

Catalogo Hobby Boss 2024 - 2025. 

 
12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
A-26C Invader 1/48 - HOBBY BOSS 83214
SKU HOBS-83214
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/32
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo A-26C Invader in scala 1/48 - Modello Hobby Boss.  L'A-26C Invader è una versione del Douglas A-26 Invader, un bombardiere leggero e aereo d'attacco statunitense sviluppato dalla Douglas Aircraft Company durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu uno dei pochi aerei a servire in tre grandi conflitti: Seconda Guerra Mondiale, Guerra di Corea e Guerra del Vietnam. Caratteristiche generali Tipo: Bombardiere leggero / Aereo d'attacco Paese d’origine: Stati Uniti Produttore: Douglas Aircraft Company Entrata in servizio: 1944 Lunghezza: 15,57 m Apertura alare: 21,34 m Altezza: 5,64 m Peso a vuoto: 10.460 kg Peso massimo al decollo: 15.875 kg Il modello A-26C era una variante con un naso vetrato per l'uso come bombardiere, in contrasto con l'A-26B, che aveva un naso solido con mitragliatrici per attacchi diretti. Motore e prestazioni Motori: 2 Pratt & Whitney R-2800-79 Double Wasp (radiali, 18 cilindri) Potenza: 2.000 CV ciascuno Velocità massima: 571 km/h Autonomia: 2.250 km (fino a 4.350 km con serbatoi ausiliari) Tangenza operativa: 6.600 m Velocità di salita: 9,3 m/s Grazie alla sua velocità e agilità, l'A-26 era un bombardiere molto difficile da intercettare, con capacità di attacco rapide e precise. Armamento Armamento principale: 6 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm (montate nelle ali) 2 torrette dorsali e ventrali con mitragliatrici da 12,7 mm Carico bellico: Fino a 1.800 kg di bombe nella stiva interna Razzi o bombe aggiuntive sotto le ali L'A-26C, con il suo naso vetrato, era specializzato in bombardamenti a media quota e supporto alle truppe di terra. Ruolo operativo e utilizzo Bombardiere leggero: Impiegato per raid su obiettivi strategici Aereo d'attacco: Attacchi al suolo contro convogli, basi nemiche e installazioni industriali Supporto aereo ravvicinato: Appoggio diretto alle truppe alleate Ricognizione armata: Pattugliamento e individuazione di obiettivi per attacchi successivi L'A-26C Invader fu utilizzato estensivamente nella Seconda Guerra Mondiale, specialmente in Europa e nel Pacifico. Successivamente, fu impiegato nella Guerra di Corea e nella Guerra del Vietnam, dove, con alcune modifiche, divenne l'A-26K Counter Invader, un caccia-bombardiere per missioni notturne e attacchi anti-guerriglia. Conclusione L'A-26C Invader è stato uno dei bombardieri leggeri più versatili della sua epoca. Grazie alla sua velocità, potenza di fuoco e flessibilità nelle missioni, è rimasto in servizio per decenni, dimostrando la validità del suo progetto. Il suo utilizzo in tre conflitti principali testimonia la sua efficacia e affidabilità nel ruolo di aereo d'attacco e bombardiere tattico.  

 
168,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Westland Lynx Mk.90 - 1/72 - HOBBY BOSS 87240
SKU HOBS-87240
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero Westland Lynx Mk.90 in scala 1/72 - Modello Hobby Boss.  Il Westland Lynx Mk.90 è una variante dell'elicottero multiuso Westland Lynx, progettato nel Regno Unito e adattato specificamente per la Marina Reale Danese (Royal Danish Navy). Questa versione fu sviluppata per soddisfare le esigenze di pattugliamento marittimo, guerra antisommergibile (ASW), e altre missioni navali. Caratteristiche principali Tipo: Elicottero multiuso marittimo. Produttore: Westland Helicopters (ora parte di Leonardo). Entrata in servizio: Anni '80. Utente principale: Marina Reale Danese. Specifiche tecniche Motori: Due motori turboalbero Rolls-Royce Gem 42. Velocità massima: 324 km/h. Autonomia: Circa 555 km. Peso massimo al decollo: 5.330 kg. Equipaggio: 2 piloti e fino a 6 passeggeri o specialisti. Capacità operative Ruolo principale: Pattugliamento costiero e navale. Ricerca e soccorso (SAR). Guerra antisommergibile (ASW) e anti-superficie (ASuW). Supporto logistico e trasporto leggero. Equipaggiamenti specifici: Radar per la ricerca marittima. Sistema sonar per individuazione di sommergibili. Armamento Missili: Missili antinave Sea Skua (opzionali). Siluri: Siluri antisommergibile. Mitragliatrici: Mitragliatrici leggere montate ai lati per autodifesa. Utilizzo operativo Il Lynx Mk.90 è stato utilizzato dalla Marina Reale Danese principalmente a bordo di fregate e altre navi da guerra per: Operazioni di pattugliamento e protezione delle acque territoriali. Operazioni internazionali, tra cui missioni NATO e operazioni di sicurezza marittima. Missioni di ricerca e soccorso (SAR). Impatto storico Il Lynx Mk.90 rappresenta uno degli elicotteri più versatili della sua epoca, grazie alla capacità di adattarsi a molteplici scenari operativi. La variante danese è stata aggiornata nel corso degli anni per rimanere al passo con le esigenze moderne, specialmente in contesti navali e di difesa. Sintesi finale Il Westland Lynx Mk.90 è un elicottero marittimo progettato per la Marina Reale Danese, noto per la sua versatilità e affidabilità. Utilizzato in missioni di guerra antisommergibile, pattugliamento costiero e operazioni di salvataggio, ha dimostrato di essere un elemento cruciale per le operazioni navali danesi e per le missioni internazionali.  

 
21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
US B-24J Liberator 1/48 - HOBBY BOSS 81774
SKU HOBS-81774
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo US B-24J Liberator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il B-24J Liberator è una variante del bombardiere strategico quadrimotore Consolidated B-24 Liberator, uno degli aerei più prodotti della Seconda Guerra Mondiale. Progettato per operazioni a lungo raggio, il B-24 è stato utilizzato in una vasta gamma di ruoli, tra cui bombardamenti strategici, pattuglie antisommergibile e trasporto. Caratteristiche principali: Tipo: Bombardiere strategico pesante. Produttore: Consolidated Aircraft. Primo volo: 1939 (modello base). Entrata in servizio: 1941. Equipaggio: 10 membri (pilota, copilota, bombardiere, navigatore, operatori delle mitragliatrici, ingegnere di volo, operatore radio). Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-1830-65 Twin Wasp da 1.200 hp ciascuno. Velocità massima: Circa 467 km/h. Raggio operativo: Fino a 3.400 km con carico di bombe completo. Carico bellico: Fino a 8.000 libbre (3.600 kg) di bombe in configurazione normale. Bombardamenti a lungo raggio riducevano il carico per aumentare l'autonomia. Armamento difensivo: Il B-24J era equipaggiato con una potente difesa antiaerea, composta da: 10 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm, posizionate in: Torretta frontale. Torretta dorsale. Torretta di coda. Finestrini laterali. Torretta ventrale (modello a sfera retrattile). Design e caratteristiche uniche: Ala alta a sbalzo: Utilizzava un'ala Davis, con un profilo aerodinamico avanzato per migliorare il rapporto portanza-resistenza. Carrello retrattile: Primo bombardiere pesante degli Stati Uniti a utilizzare un carrello d'atterraggio retrattile. Autonomia: Superiore rispetto al più famoso B-17 Flying Fortress, rendendolo ideale per missioni transoceaniche e operazioni in aree isolate. Capacità di carico: Poteva trasportare un carico di bombe maggiore rispetto al B-17. Impiego operativo: Il B-24J Liberator è stato utilizzato in molti teatri della Seconda Guerra Mondiale: Europa: Bombardamenti strategici su città e infrastrutture industriali tedesche. Pacifico: Raid a lungo raggio contro basi giapponesi e pattuglie antisommergibile. Atlantico: Operazioni di scorta e antisommergibile per proteggere i convogli alleati dagli U-Boot tedeschi. Prestazioni durante la guerra: Uno dei bombardieri più prodotti nella storia, con oltre 18.000 unità costruite. Fondamentale per la strategia di bombardamenti alleati, grazie alla sua autonomia e capacità di carico. Impiegato anche dopo la guerra in ruoli di trasporto e pattugliamento. Sintesi finale: Il B-24J Liberator è stato uno degli aerei più versatili e determinanti della Seconda Guerra Mondiale. La sua capacità di trasportare un carico maggiore e coprire lunghe distanze lo ha reso indispensabile in missioni strategiche, contribuendo in modo significativo al successo delle forze alleate.  

 
109,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
US B-24D Liberator 1/48 - HOBBY BOSS 81775
SKU HOBS-81775
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo US B-24D Liberator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss.  Il B-24D Liberator è una delle prime varianti prodotte in serie del bombardiere strategico pesante Consolidated B-24 Liberator, sviluppato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato per operazioni a lungo raggio, il B-24D rappresenta una versione migliorata rispetto ai modelli iniziali, introducendo modifiche per aumentare le capacità offensive e difensive. Caratteristiche principali: Tipo: Bombardiere strategico pesante. Produttore: Consolidated Aircraft. Primo volo: 1939 (versione base), B-24D operativo dal 1942. Equipaggio: 10 membri (pilota, copilota, bombardiere, navigatore, mitraglieri, operatore radio, ingegnere di volo). Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-1830-43 Twin Wasp da 1.200 hp ciascuno. Velocità massima: Circa 467 km/h. Raggio operativo: Fino a 3.400 km con carico di bombe completo. Carico bellico: Fino a 3.600 kg di bombe in configurazione standard. Armamento difensivo: Il B-24D era armato con: 10 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm, posizionate in: Torretta frontale. Torretta dorsale. Torretta di coda. Finestrini laterali. Torretta ventrale (modello retrattile a sfera). Questa configurazione difensiva lo rendeva un avversario temibile per i caccia nemici. Design e innovazioni: Ala Davis: Utilizzava un'ala innovativa con un profilo aerodinamico avanzato per aumentare l'efficienza del volo. Autonomia e carico: Maggiore rispetto a molti altri bombardieri dell'epoca, rendendolo adatto per missioni a lungo raggio. Carrello retrattile: Dotato di un sistema di carrello completamente retrattile, migliorando l'aerodinamica. Ruolo operativo: Europa: Bombardamenti strategici su obiettivi industriali e infrastrutture tedesche. Pacifico: Raid a lungo raggio contro basi giapponesi. Atlantico: Operazioni di pattugliamento antisommergibile per contrastare gli U-Boot. Il B-24D fu coinvolto in missioni di grande rilevanza storica, tra cui la famosa operazione Tidal Wave del 1° agosto 1943, un attacco alle raffinerie di petrolio di Ploie?ti, in Romania. Prestazioni e utilizzo: La produzione del B-24D superò le 2.700 unità, rendendolo una delle varianti più prodotte della serie B-24. Si dimostrò particolarmente efficace in missioni di bombardamento a lungo raggio grazie alla sua autonomia e capacità di carico. Sintesi finale: Il B-24D Liberator rappresenta uno dei bombardieri più versatili e avanzati dei primi anni della Seconda Guerra Mondiale. Con un design innovativo e un'ampia autonomia operativa, contribuì significativamente al successo delle forze alleate, sia nel teatro europeo che in quello del Pacifico. Rimane uno degli aerei più iconici della storia dell'aviazione militare.  

 
 
Non disponibile
UH-34D Choctaw 1/72 - HOBBY BOSS 87222
SKU HOBS-87222
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Vietnam
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit elicottero UH-34D Choctaw in scala 1/72 - Modello Hobby Boss.  L'UH-34D Choctaw è una versione dell'elicottero medio Sikorsky H-34, sviluppato negli Stati Uniti negli anni '50 e '60. Utilizzato principalmente per il trasporto truppe, operazioni di evacuazione medica, e missioni di supporto logistico, fu un velivolo fondamentale per i Marines statunitensi durante il conflitto in Vietnam. Caratteristiche principali Tipo: Elicottero utility medio. Produttore: Sikorsky Aircraft Corporation. Entrata in servizio: 1956. Equipaggio: 3 membri (pilota, copilota, e operatore di carico). Specifiche tecniche Motore: Wright R-1820-84, un motore radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria da 1.525 CV. Velocità massima: 209 km/h. Autonomia: Circa 315 km, estendibile con serbatoi aggiuntivi. Peso massimo al decollo: 6.830 kg. Capacità di trasporto: Fino a 16 soldati completamente equipaggiati o 6 barelle mediche con personale sanitario. Armamento L'UH-34D non era armato di default, ma poteva essere equipaggiato con mitragliatrici per autodifesa, solitamente montate ai lati della cabina di carico. Utilizzo operativo Ruolo principale: Trasporto truppe. Evacuazione medica. Supporto logistico in ambienti difficili. Conflitti: Guerra del Vietnam: impiegato intensamente dai Marines per operazioni di trasporto e soccorso. Impiegato anche da altre nazioni, tra cui Francia e Regno Unito, in contesti militari e civili. Impatto storico L'UH-34D Choctaw fu uno degli ultimi elicotteri militari a motore radiale, prima della diffusione di motori turboalbero. La sua robustezza e affidabilità lo resero particolarmente adatto per operazioni in ambienti ostili, inclusi terreni montuosi e giungle. Sintesi finale L'UH-34D Choctaw è ricordato come un elicottero versatile e robusto, che giocò un ruolo chiave nelle operazioni militari degli anni '50 e '60. Con una carriera operativa che lo vide protagonista in conflitti importanti come il Vietnam, il Choctaw dimostrò di essere una macchina affidabile in condizioni difficili, segnando la transizione verso tecnologie aeronautiche più avanzate.  

 
21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
TBD-1 Devastator 1/48 - HOBBY BOSS 81783
SKU HOBS-81783
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo TBD-1 Devastator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il TBD-1 Devastator è stato il primo aerosilurante monoplano della Marina degli Stati Uniti, progettato dalla Douglas Aircraft Company negli anni '30. Nonostante fosse rivoluzionario al momento della sua introduzione, le sue prestazioni risultarono superate all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, portando rapidamente al suo ritiro dal servizio operativo. Caratteristiche principali: Tipo: Aerosilurante/attacco al suolo. Produttore: Douglas Aircraft Company. Primo volo: 15 aprile 1935. Entrata in servizio: 1937. Equipaggio: 3 membri (pilota, radiotelegrafista, mitragliere). Motore: 1 motore radiale Pratt & Whitney R-1830-64 Twin Wasp da 850 hp. Velocità massima: 333 km/h. Raggio operativo: Circa 700 km con carico di bombe o siluro. Carico bellico: 1 siluro Mark 13 o fino a 450 kg di bombe. Armamento difensivo: 1 mitragliatrice Browning M2 da 12,7 mm, montata nel muso. 1 mitragliatrice Browning M1919 da 7,62 mm, montata su un supporto girevole per il mitragliere posteriore. Design e innovazioni: Primo aerosilurante monoplano della US Navy: Il TBD-1 segnò una rottura con i biplani che lo precedettero, introducendo un design moderno per l'epoca. Cabina completamente chiusa: Forniva protezione all'equipaggio, una novità rispetto agli aerei precedenti. Carrello retrattile: Migliorava l'aerodinamica e le prestazioni di volo. Ala pieghevole: Ottimizzava lo spazio sulle portaerei. Ruolo operativo: Progettato per lanciare siluri contro navi nemiche o effettuare bombardamenti di precisione, il TBD-1 fu utilizzato principalmente dalla Marina degli Stati Uniti nel teatro del Pacifico. Battaglia di Midway (1942): Il Devastator partecipò a questa cruciale battaglia, ma subì perdite devastanti: su 41 aerei lanciati, solo 6 tornarono alle portaerei. La scarsa affidabilità del siluro Mark 13 e le sue limitate prestazioni contro i moderni caccia giapponesi evidenziarono le carenze del TBD-1. Prestazioni e limiti: Al momento della sua introduzione, era un aereo all'avanguardia, ma all'inizio della Seconda Guerra Mondiale le sue prestazioni risultarono obsolete rispetto ai caccia nemici e alle difese antiaeree. Fu gradualmente sostituito dal più moderno Grumman TBF Avenger a partire dal 1942. Sintesi finale: Il TBD-1 Devastator rappresentò un'importante pietra miliare nell'evoluzione dell'aviazione navale statunitense, pur dimostrando i limiti tecnologici del periodo prebellico. Pur avendo un ruolo significativo nelle prime fasi della guerra, la sua vulnerabilità in battaglia, specialmente durante eventi come la Battaglia di Midway, ne decretò il ritiro prematuro e la sostituzione con velivoli più avanzati.  

 
 
Non disponibile
Pz.Kpfw. 38(t) Ausf. E/F 1/72 - HOBBY BOSS 82956
SKU HOBS-82956
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Razzi / Vettori
Categoria: Kit

Kit carro armato Pz.Kpfw. 38(t) Ausf. E/F in scala 1/72 - Modello Hobby Boss. Il Panzerkampfwagen 38(t) Ausf. E/F era un carro armato leggero tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente progettato in Cecoslovacchia come LT vz. 38, venne adottato dalla Germania dopo l'occupazione del paese nel 1939. Questo modello rappresenta una delle versioni aggiornate della serie, che venne largamente impiegata nei primi anni del conflitto. Caratteristiche principali Tipo: Carro armato leggero. Produttore: CKD (Ceskomoravská Kolben-Danek), Cecoslovacchia. Equipaggio: 4 membri (comandante/cannoniere, caricatore, pilota e mitragliere/radiofonista). Periodo di produzione: 1940-1941 (versioni E e F). Dimensioni e specifiche Peso: Circa 9,7 tonnellate. Lunghezza: 4,61 m. Larghezza: 2,14 m. Altezza: 2,28 m. Motore: Praga EPA da 6 cilindri a benzina, 125 CV. Velocità massima: 42 km/h su strada. Autonomia: Circa 200 km su strada, 150 km su terreno misto. Armamento Cannone principale: KwK 38(t) L/47.8 da 37 mm, con capacità di penetrare blindature leggere e moderate. Munizioni: circa 90-100 colpi. Armamento secondario: 2 mitragliatrici MG 37(t) da 7,92 mm, una coassiale e una montata nello scafo. Munizioni: circa 3000 colpi. Blindatura Spessore: Versione Ausf. E/F: miglioramento della protezione rispetto alle precedenti, con blindatura frontale aumentata fino a 50 mm e laterale fino a 30 mm. Progettato per resistere a proiettili di piccolo calibro e schegge, ma vulnerabile ai cannoni anticarro più pesanti. Impiego operativo Ruolo principale: Carro armato di supporto alla fanteria e ingaggio di veicoli nemici leggeri. Conflitti: Utilizzato durante la campagna di Francia (1940), la campagna nei Balcani (1941) e nella fase iniziale dell’invasione dell’Unione Sovietica (Operazione Barbarossa, 1941). Prestazioni: Efficace contro carri armati leggeri e fanteria, ma rapidamente superato dai carri medi e pesanti alleati, come il T-34 sovietico. Sintesi finale Il Pz.Kpfw. 38(t) Ausf. E/F rappresentò un miglioramento significativo nella protezione rispetto ai modelli precedenti, rendendolo uno strumento utile nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, con l’introduzione di carri armati meglio corazzati e armati sul campo di battaglia, il 38(t) divenne obsoleto entro il 1942. Nonostante ciò, la sua affidabilità e versatilità lo resero uno dei veicoli preferiti per compiti secondari, come trasporto o addestramento. Rimane un esempio importante della transizione tecnologica nei mezzi corazzati tedeschi.

 
15,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Panzerjäger-Triebwagen 51 - 1/72 - HOBBY BOSS 82953
SKU HOBS-82953
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Treni
Categoria: Kit

Kit treno blindato Panzerjäger-Triebwagen 51 in scala 1/72 - Modello Hobby Boss. Il Panzerjäger-Triebwagen 51 (PzTrWg 51) era un treno blindato tedesco costruito durante la Seconda Guerra Mondiale per servire come veicolo ferroviario corazzato e armato. Questo mezzo speciale fu progettato per proteggere le linee ferroviarie dalle incursioni nemiche e supportare operazioni di sicurezza e combattimento nelle zone di occupazione. Caratteristiche principali Tipo: Treno blindato/mezzo ferroviario corazzato anticarro. Costruttore: Deutsche Reichsbahn e collaborazioni industriali tedesche. Anno di produzione: 1944. Numero di unità costruite: 1 esemplare. Motore: Locomotiva diesel con trasmissione elettrica. Design e struttura Blindatura: Il PzTrWg 51 era completamente corazzato per resistere a piccoli calibri, schegge di artiglieria e attacchi leggeri. Armamento principale: Cannone anticarro PaK 43 da 88 mm, montato in una torretta girevole derivata dal carro armato Tiger II. Questo armamento lo rendeva efficace contro veicoli corazzati e fortificazioni. Armamento secondario: Mitragliatrici per la difesa ravvicinata contro la fanteria e l'aviazione leggera. Mobilità: Alimentato da un motore diesel-elettrico, consentiva una discreta mobilità lungo le linee ferroviarie. Ruolo operativo Protezione delle ferrovie: Il Panzerjäger-Triebwagen 51 fu utilizzato per scortare convogli ferroviari e difendere le linee logistiche cruciali. Supporto anticarro: Grazie al potente cannone PaK 43 da 88 mm, il PzTrWg 51 poteva ingaggiare efficacemente carri armati nemici e veicoli corazzati. Teatri operativi: Utilizzato principalmente sul Fronte Orientale, dove la minaccia ai trasporti ferroviari era elevata a causa delle attività partigiane e delle offensive sovietiche. Prestazioni e limiti Punti di forza: Potente armamento, elevata protezione e capacità di offrire un efficace supporto anticarro. Adatto a operazioni statiche o difensive lungo linee ferroviarie. Limiti: Dipendenza dalle linee ferroviarie per la mobilità, che ne limitava l'impiego tattico. Vulnerabilità agli attacchi aerei o sabotaggi della ferrovia. Sintesi finale Il Panzerjäger-Triebwagen 51 rappresentava un'idea unica nel panorama bellico della Seconda Guerra Mondiale, combinando il concetto di treno blindato con la potenza di fuoco di un cannone anticarro avanzato. Sebbene fosse efficace in ruoli specifici, la sua produzione limitata e l'evoluzione del conflitto ne ridussero l'importanza strategica. Rimane tuttavia un esempio affascinante dell'ingegnosità militare tedesca.  

 
 
Non disponibile
Messerschmitt Me-109E-3 - 1/48 - HOBBY BOSS 81791
SKU HOBS-81791
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo da caccia tedesco Bf 109E-3 in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il Messerschmitt Bf 109E-3, soprannominato "Emil", è una variante del famoso caccia tedesco Bf 109, progettato da Willy Messerschmitt e utilizzato principalmente durante le fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale. Questo modello fu uno dei più significativi durante la Battaglia d'Inghilterra e rappresentò un importante miglioramento rispetto alle versioni precedenti. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monoposto. Produttore: Messerschmitt AG. Primo volo: Metà anni '30 (il modello E-3 entrò in servizio nel 1938). Entrata in servizio: 1938. Motore: Daimler-Benz DB 601Aa, un motore V12 a iniezione diretta da 1.100 hp. Velocità massima: 560 km/h a 4.000 metri di altitudine. Autonomia: Circa 660 km. Tangenza massima: 11.000 metri. Armamento: 2 mitragliatrici MG 17 da 7,92 mm montate sopra il motore, sincronizzate con l'elica. 1 cannone MG FF da 20 mm montato in ciascuna ala. Design e innovazioni: Motore Daimler-Benz DB 601: L'iniezione diretta di carburante consentiva al Bf 109E-3 di eseguire manovre aggressive, come il volo rovesciato, senza perdita di potenza. Protezione migliorata: La versione E-3 introdusse una cabina meglio corazzata e con una cupola chiusa, offrendo maggiore protezione al pilota rispetto ai modelli precedenti. Ali rinforzate: Progettate per ospitare i cannoni MG FF, queste ali aumentarono la potenza di fuoco del caccia. Prestazioni avanzate: Era uno dei caccia più veloci e agili del suo tempo, capace di competere efficacemente con i caccia alleati come lo Spitfire e l'Hurricane. Ruolo operativo: Il Bf 109E-3 fu utilizzato principalmente come caccia di superiorità aerea, ma poteva anche svolgere missioni di supporto ravvicinato e scorta ai bombardieri. Teatri operativi: Battaglia di Francia: Dimostrò la sua superiorità contro molti caccia alleati. Battaglia d'Inghilterra: Fu il principale caccia della Luftwaffe, impiegato contro la RAF. Operazioni nei Balcani e in Nord Africa: Il Bf 109E-3 fu utilizzato anche in ambienti meno convenzionali. Prestazioni e limiti: Punti di forza: Alta velocità, eccellente capacità di arrampicata e manovrabilità, nonché un potente armamento. Limiti: Autonomia relativamente ridotta, che limitava l'efficacia del caccia durante operazioni prolungate, specialmente nella Battaglia d'Inghilterra. Sintesi finale: Il Messerschmitt Bf 109E-3 fu un simbolo della supremazia tecnologica tedesca all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene avesse dei limiti, come la scarsa autonomia, il modello E-3 si dimostrò un avversario formidabile e una componente chiave della strategia della Luftwaffe. La sua eredità si riflette nella continua evoluzione del Bf 109, che rimase in servizio per tutta la durata del conflitto.  

 
25,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
German Panzerjägerwagen 1/72 - HOBBY BOSS 82955
SKU HOBS-82955
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Treni
Categoria: Kit

Kit vagone blindato German Panzerjägerwagen Vol. 2  in scala 1/72 - Modello Hobby Boss. Il Panzerjägerwagen era un vagone blindato tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale come parte dei treni corazzati. Il suo scopo principale era fornire protezione anticarro e supporto di fuoco pesante lungo le linee ferroviarie, cruciali per la logistica e le operazioni militari tedesche. Caratteristiche principali Tipo: Vagone blindato con funzione anticarro. Ruolo: Difesa ferroviaria, supporto alle truppe e protezione di convogli. Armamento principale: Cannone anticarro pesante, spesso il famoso PaK 40 da 75 mm o altre varianti come il PaK 43 da 88 mm. Blindatura: Protezione contro proiettili di piccolo calibro e schegge di artiglieria, con spessori variabili tra 10 e 30 mm. Equipaggio: Composto da un numero ridotto di operatori per gestire il cannone, le mitragliatrici e la sorveglianza. Design e struttura Struttura: Il Panzerjägerwagen era montato su un vagone ferroviario con ruote standard, progettato per essere trainato da locomotive corazzate. Spesso dotato di una torretta mobile o di un cannone fisso montato su una piattaforma aperta, offriva un'elevata capacità di fuoco in tutte le direzioni. Armamento secondario: Mitragliatrici leggere o medie per la difesa ravvicinata contro la fanteria. Ruolo operativo Protezione delle linee ferroviarie: Utilizzato per scortare convogli e difendere le linee ferroviarie da attacchi partigiani o nemici. Supporto anticarro: Grazie al potente cannone anticarro, il Panzerjägerwagen poteva ingaggiare carri armati nemici e veicoli corazzati. Teatri operativi: Impiegato principalmente sui fronti orientale e occidentale, dove le linee ferroviarie erano spesso soggette a sabotaggi e attacchi nemici. Prestazioni e limiti Punti di forza: Potente armamento in grado di neutralizzare minacce corazzate. Protezione sufficiente per operazioni contro fanteria e incursioni leggere. Limiti: Mobilità limitata alle linee ferroviarie, rendendolo prevedibile e vulnerabile a bombardamenti aerei o sabotaggi delle rotaie. Utilità ridotta in scenari dinamici o offensivi. Sintesi finale Il German Panzerjägerwagen era una soluzione tattica innovativa per difendere le cruciali infrastrutture ferroviarie durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse efficace nel suo ruolo specifico, la sua dipendenza dalle ferrovie e l'evoluzione delle tattiche nemiche ne limitarono l'utilizzo. Rimane un esempio emblematico dell'ingegnosità bellica tedesca, in grado di combinare potenza di fuoco e protezione in un mezzo ferroviario.  

 
37,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fieseler Fi-156U 1/35 - HOBBY BOSS 80184
SKU HOBS-80184
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fieseler Fi-156U in scala 1/35 - Modello Hobby Boss.  Il Fieseler Fi-156U era una variante del celebre aereo da collegamento e osservazione Fi-156 Storch sviluppato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. La designazione "U" sta per Umrüst-Bausatz ("kit di modifica"), indicando che questa versione era modificata rispetto ai modelli standard per scopi specifici. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo multiuso modificato per ruoli speciali. Motore: Argus As 10C da 240 CV, un motore a V invertita raffreddato ad aria. Velocità massima: Circa 175 km/h. Autonomia: Circa 380 km. Equipaggio: 2-3 persone (pilota e personale operativo). Capacità STOL: Decollo e atterraggio estremamente corti, meno di 65 metri per il decollo e 20 metri per l'atterraggio. Modifiche specifiche della variante "U": Questa variante poteva essere equipaggiata per missioni particolari, tra cui: Ruolo d'attacco leggero: Montaggio di mitragliatrici aggiuntive o armamento leggero. Missioni antisommergibile: Alcune versioni venivano equipaggiate con piccoli ordigni o apparecchiature per l'individuazione di sommergibili. Ricognizione e osservazione: Miglioramenti nei sistemi di comunicazione e attrezzature di rilevamento. Ruolo operativo: L'Fi-156U venne impiegato in missioni speciali in cui la configurazione standard non era sufficiente. Grazie alla sua straordinaria capacità STOL, poteva operare da piste rudimentali e in condizioni difficili, rendendolo adatto a compiti che richiedevano flessibilità operativa. Sintesi finale: Il Fieseler Fi-156U rappresenta una delle molteplici varianti del leggendario Storch, adattato per missioni specifiche grazie alla sua versatilità e capacità di operare in condizioni proibitive. Rimane un esempio di come un progetto aeronautico innovativo possa essere personalizzato per soddisfare esigenze diverse.  

 
 
Non disponibile
Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch 1/35 - HOBBY BOSS 80181
SKU HOBS-80181
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch in scala 1/35 - Modello Hobby Boss. Il Fieseler Fi-156 Storch (Cicogna) è stato un aereo da collegamento, osservazione e ricognizione prodotto dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione C-3/TROP è stata progettata specificamente per operare in climi tropicali e desertici, con modifiche che ne aumentavano l'affidabilità in ambienti caldi e sabbiosi. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Aereo da collegamento e osservazione. Motore: Argus As 10C, motore a V invertita raffreddato ad aria, con 240 CV. Velocità massima: Circa 175 km/h. Autonomia: 380 km. Equipaggio: 2-3 persone (pilota e osservatori/passeggeri). Dimensioni: Lunghezza: 9,9 m. Apertura alare: 14,3 m. Peso massimo al decollo: 1.320 kg. Armamento: Mitragliatrice MG 15 da 7,92 mm per autodifesa, occasionalmente equipaggiato con carico leggero come razzi di segnalazione. Caratteristiche distintive della versione C-3/TROP: Adattamenti tropicali: Filtri dell'aria rinforzati per proteggere il motore dalla sabbia e dalla polvere. Dotazioni di sopravvivenza: Aggiunta di kit di sopravvivenza specifici per climi desertici, inclusa acqua potabile e attrezzature per riparazioni. Sistemi di raffreddamento migliorati: Per evitare surriscaldamenti nelle alte temperature. Ruolo operativo: Il Fi-156 C-3/TROP venne largamente utilizzato in Nord Africa e nei teatri di guerra del Mediterraneo. Grazie alla sua capacità di decollo e atterraggio corti (STOL), era ideale per operare da piste improvvisate o aree desertiche. Fu impiegato per ricognizioni, trasporto di ufficiali, evacuazione medica e consegna di rifornimenti urgenti. Prestazioni uniche: STOL (Short Takeoff and Landing): L'Fi-156 era in grado di decollare in appena 65 metri e atterrare in 20 metri, caratteristiche fondamentali per operazioni in ambienti difficili. Manovrabilità: L'aereo poteva volare a velocità estremamente basse (50 km/h) mantenendo stabilità, rendendolo eccellente per missioni di osservazione. Sintesi finale: Il Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch è stato un aereo estremamente versatile e adattato per condizioni climatiche estreme, utilizzato dalla Luftwaffe in teatri bellici impegnativi come il Nord Africa. La sua capacità di operare da piste rudimentali e la straordinaria manovrabilità ne hanno fatto uno degli aerei da collegamento più iconici della Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Non disponibile
EF-111 Raven 1/48 - HOBBY BOSS 80352
SKU HOBS-80352
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo EF-111 Raven in scala 1/48 - Modello Hobby Boss.  L’EF-111 Raven è stato un aereo da guerra elettronica sviluppato dalla Grumman per l'Aeronautica degli Stati Uniti. Derivato dal bombardiere tattico General Dynamics F-111 Aardvark, l'EF-111 era progettato specificamente per operazioni di disturbo elettronico, proteggendo altre forze aeree da radar e sistemi missilistici nemici. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da guerra elettronica. Origine: Stati Uniti. Entrata in servizio: 1983. Ritiro: 1998. Motori: 2 turboventole Pratt & Whitney TF30-P-111 con spinta di 82 kN ciascuno. Velocità massima: Circa 2.400 km/h (Mach 2.2). Autonomia: Circa 4.800 km, estendibile con rifornimento in volo. Equipaggio: 2 persone (pilota e ufficiale di guerra elettronica). Equipaggiamento e capacità: Sistemi di guerra elettronica: Sistema ALQ-99E: Permetteva il disturbo dei radar nemici e delle comunicazioni. Capacità di rilevare, analizzare e neutralizzare segnali radar avversari. Armamento: L’EF-111 non era armato con armi convenzionali, poiché il suo unico scopo era fornire copertura elettronica. Struttura e modifiche: Derivato dalla cellula del F-111, l’EF-111 incorporava grandi modifiche strutturali per ospitare l'equipaggiamento elettronico. Pinna caudale ingrandita per migliorare la stabilità, necessaria a causa dell'aggiunta dei sistemi di disturbo. Ruolo operativo: L’EF-111 Raven fu utilizzato principalmente per: Disturbo elettronico: Sopprimere le difese radar nemiche (SEAD). Protezione delle forze alleate: Creava una "bolla elettronica" per coprire i bombardieri e i caccia alleati. Supporto alle operazioni: Essenziale durante conflitti come la Guerra del Golfo (1991), dove permise il successo delle missioni alleate contro sofisticati sistemi radar iracheni. Storia e ritiro: Nonostante il suo grande successo operativo, l’EF-111 Raven è stato ritirato nel 1998, sostituito da aerei più moderni come l’EA-18G Growler, derivato dall’F/A-18 Super Hornet. Sintesi finale: L’EF-111 Raven è stato uno dei più avanzati aerei da guerra elettronica del suo tempo, essenziale per la superiorità aerea degli Stati Uniti negli anni ’80 e ’90. La sua capacità di neutralizzare le difese elettroniche nemiche lo ha reso una pedina fondamentale nelle operazioni militari moderne.  

 
 
Non disponibile
CH-47D Chinook 1/48 - HOBBY BOSS 81773
SKU HOBS-81773
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

  Kit elicottero CH-47D Chinook in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il CH-47D Chinook è un elicottero da trasporto pesante bimotore, caratterizzato da un design con due rotori principali in tandem, prodotto dalla Boeing Vertol. È una versione aggiornata del famoso CH-47 Chinook, che è stato una colonna portante delle operazioni logistiche e tattiche di numerosi eserciti nel mondo. Caratteristiche principali: Tipo: Elicottero da trasporto pesante. Origine: Stati Uniti. Entrata in servizio: 1982 (versione D). Motori: 2 turboalberi Lycoming T55-GA-714 (4.733 shp ciascuno). Velocità massima: Circa 315 km/h. Raggio operativo: Circa 740 km, estendibile con serbatoi supplementari. Capacità di carico: Interno: Fino a 24.000 libbre (10.886 kg). Esterno (sottofuso): Fino a 26.000 libbre (11.793 kg). Equipaggio: 3 membri (pilota, copilota, ingegnere di volo). Design e Capacità: Rotori in tandem: Due rotori principali controrotanti eliminano la necessità di un rotore di coda, garantendo maggiore stabilità e capacità di sollevamento. Versatilità di carico: Può trasportare fino a 55 soldati completamente equipaggiati o barelle mediche per missioni MEDEVAC. Utilizzabile per il trasporto di veicoli leggeri, artiglieria o rifornimenti. Gancio esterno: Dotato di tre ganci esterni, permette di trasportare carichi sospesi di grandi dimensioni, come container, veicoli o pezzi di artiglieria. Accesso: Una grande rampa posteriore facilita il carico/scarico rapido di truppe e materiali. Sistemi avanzati: Include aggiornamenti elettronici rispetto alle versioni precedenti, con strumentazione digitale, navigazione migliorata, e sistemi di contromisure elettroniche. Ruolo operativo: Il CH-47D Chinook è progettato per missioni di: Trasporto tattico di truppe e materiali. Rifornimento logistico: In supporto alle operazioni sul campo. Evacuazione medica (MEDEVAC). Recupero e riposizionamento di attrezzature militari pesanti. Supporto umanitario: Impiegato in operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. Impiego nei conflitti: Il CH-47D Chinook è stato utilizzato in numerosi teatri operativi, tra cui: Guerra del Vietnam: Versioni precedenti, come il CH-47A/B/C, hanno fornito supporto critico. Guerra del Golfo (1991): Trasporto di materiali e truppe nelle regioni desertiche. Afghanistan e Iraq: Per operazioni logistiche e tattiche in terreni difficili. Operazioni umanitarie: Come il soccorso post-tsunami nel 2004 e terremoti in varie regioni del mondo. Sintesi finale: Il CH-47D Chinook è un elicottero altamente versatile e affidabile, capace di affrontare molteplici missioni in contesti operativi estremi. La sua capacità di sollevamento pesante, combinata con un design robusto e aggiornamenti tecnologici, lo ha reso una risorsa essenziale per le forze armate di tutto il mondo.  

 
84,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
A-6E TRAM Intruder 1/48 - HOBBY BOSS 81710
SKU HOBS-81710
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo A-6E TRAM Intruder in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. L’A-6E TRAM Intruder è una variante avanzata dell’aereo d’attacco Grumman A-6 Intruder, sviluppato per la Marina degli Stati Uniti. Progettato per missioni di attacco di precisione in ogni condizione meteorologica, l’A-6E è stato uno degli aerei d’attacco più versatili del periodo della Guerra Fredda. La sigla TRAM (Target Recognition and Attack Multisensor) si riferisce al sistema avanzato di sensori che migliorava significativamente le capacità di acquisizione e attacco dei bersagli. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo d’attacco a lungo raggio. Origine: Stati Uniti. Entrata in servizio: 1970 (variante A-6E). Ritiro: 1997. Motori: 2 turboventole Pratt & Whitney J52-P8B, spinta di 41,2 kN ciascuno. Velocità massima: Circa 1.036 km/h (Mach 0.85). Autonomia: Circa 5.600 km con serbatoi esterni. Carico bellico: Fino a 8.200 kg di armi. Equipaggio: 2 persone (pilota e ufficiale di bombardamento/navigazione). Equipaggiamento e capacità: Sistema TRAM: Il sistema TRAM comprendeva un pod stabilizzato con sensori elettro-ottici e infrarossi, che permetteva un’elevata precisione di puntamento sia di giorno che di notte. Includeva un telemetro laser per migliorare la designazione dei bersagli. Armamento: Missili aria-superficie AGM-65 Maverick. Bombe a guida laser e convenzionali. Missili antinave AGM-84 Harpoon. Razzi non guidati e munizioni specializzate, incluse bombe a grappolo. Tecnologie avanzate: Radar per la navigazione e il tracciamento dei bersagli. Sistemi di contromisure elettroniche per evitare radar nemici. Ruolo operativo: L’A-6E TRAM Intruder è stato progettato per missioni di: Attacco di precisione: Contro obiettivi terrestri e navali. Supporto aereo ravvicinato: Durante operazioni anfibie e terrestri. Interdizione aerea: Distruzione delle linee di rifornimento e infrastrutture nemiche. Operazioni notturne e in ogni condizione meteorologica: Grazie al sistema TRAM e ai sensori avanzati. Impiego nei conflitti: L’A-6E TRAM Intruder ha servito con distinzione in vari conflitti, tra cui: Guerra del Vietnam: Per attacchi strategici contro infrastrutture nemiche. Guerra del Golfo (1991): Fondamentale per distruggere bersagli ad alta priorità in Iraq. Interventi nei Balcani e altre operazioni: Come parte delle missioni della NATO. Ritiro: L’A-6E è stato ritirato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1997, sostituito dall’F/A-18 Hornet, che combinava capacità d’attacco e superiorità aerea in un unico velivolo. Sintesi finale: L’A-6E TRAM Intruder rappresenta un’evoluzione significativa nel design degli aerei d’attacco, grazie alla sua capacità di condurre missioni di precisione in ogni condizione atmosferica. Ha giocato un ruolo chiave nelle operazioni militari statunitensi per oltre tre decenni, dimostrando la sua versatilità e affidabilità.  

 
63,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
V300 1/35 - HOBBY BOSS 84573
SKU HOBS-84573
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Veicolo V300 90mm Cockerill Gun in scala 1/35 - Modello Hobby Boss.  Il V300 è un veicolo blindato da trasporto truppe (APC - Armored Personnel Carrier) prodotto dalla Cadillac Gage, parte del gruppo Textron. Questo veicolo corazzato è stato progettato per essere altamente versatile e adatto a diverse missioni militari, di sicurezza interna e polizia. Fa parte della famiglia di veicoli corazzati della serie V, che include varianti come il V100 e il V150. Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo blindato 4x4 per il trasporto truppe Origine: Stati Uniti Ruote: 4x4, progettato per offrire mobilità sia su strada che fuori strada. Protezione: Il V300 è dotato di una corazzatura leggera in acciaio che protegge l'equipaggio da armi leggere e schegge di esplosioni. Capacità: Può trasportare un equipaggio di 2-3 membri e fino a 10 soldati completamente equipaggiati. Armamento: Può essere equipaggiato con una varietà di armamenti, tra cui mitragliatrici, lanciagranate automatici o piccoli cannoni. Varianti: Il V300 è stato prodotto in diverse varianti per adattarsi a ruoli specifici, come veicolo da combattimento della fanteria (IFV), posto di comando mobile, veicolo per il supporto anticarro o per l'appoggio di fuoco. Ruolo: Il V300 è utilizzato principalmente per il trasporto di truppe in aree operative, offrendo protezione contro minacce leggere, e può essere impiegato in operazioni di pattugliamento, mantenimento della pace, e combattimenti in ambienti urbani o fuori strada. Il veicolo ha trovato impiego in diversi eserciti e forze di sicurezza nel mondo.  

 
 
Non disponibile
Type 094 Jin Class SSBN1/700 - HOBBY BOSS 87024
SKU HOBS-87024
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/700
Nazione: Cina
Periodo: Moderni
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

 Kit sottomarino nucleare Type 094 Jin Class SSBN in scala 1/700 - Modello Hobby Boss La Type 094 Jin Class SSBN è un sottomarino nucleare lanciamissili balistici (SSBN - Submarine-launched Ballistic Missile) in servizio presso la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) della Cina. È parte integrante della componente marina della triade nucleare cinese, essendo progettata per trasportare e lanciare missili balistici intercontinentali a testata nucleare. Caratteristiche principali: Tipo: Sottomarino nucleare lanciamissili balistici (SSBN) Origine: Cina Entrata in servizio: Fine degli anni 2000 Propulsione: Nucleare, il che gli conferisce un'autonomia praticamente illimitata in termini di tempo di permanenza in mare. Missili: Equipaggiato con missili balistici JL-2 (Julang-2), con una gittata stimata di oltre 7.000-8.000 km, capaci di trasportare testate nucleari. Dislocamento: Circa 11.000 tonnellate in immersione. Equipaggio: Circa 120 membri. Ruolo: Il principale ruolo della Jin Class è quello di deterrenza strategica. Essendo un sottomarino a propulsione nucleare, può rimanere in immersione per lunghi periodi e lanciare missili balistici nucleari da una distanza sicura e segreta, costituendo una parte vitale delle capacità di ritorsione nucleare della Cina. Questi sottomarini operano per garantire la "second strike capability", ovvero la capacità di rispondere con un attacco nucleare in caso di primo attacco da parte di un avversario. Evoluzione: La Type 094 rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente classe Type 092 Xia, con miglioramenti nella silenziosità, capacità d'armamento e sistemi di controllo. Si ritiene che la Cina stia lavorando anche su una classe successiva, la Type 096, per aggiornare ulteriormente la sua flotta di SSBN. Importanza Strategica: La Jin Class ha un ruolo cruciale nella proiezione di potenza cinese, poiché rafforza la capacità di deterrenza strategica del Paese, specialmente nel contesto delle tensioni geopolitiche in Asia-Pacifico.  

 
15,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
R.M.S. Titanic 1/700 - HOBBY BOSS 83420
SKU HOBS-83420
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/700
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit nave R.M.S. Titanic in scala 1/700 - Modello Hobby Boss.  Il R.M.S. Titanic era un transatlantico britannico appartenente alla compagnia White Star Line. Varato nel 1912, è celebre per essere affondato durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, dopo aver colpito un iceberg nell'Oceano Atlantico. Caratteristiche principali: Nome completo: Royal Mail Ship Titanic Costruttore: Harland & Wolff a Belfast, Irlanda del Nord Tipo di nave: Transatlantico Lunghezza: Circa 269 metri Larghezza: Circa 28 metri Peso: Oltre 46.000 tonnellate Capacità passeggeri: Oltre 2.200 persone tra passeggeri ed equipaggio Velocità: Fino a circa 23 nodi (circa 42,5 km/h) Punti salienti della tragedia: Il Titanic era considerato inaffondabile grazie a innovazioni tecnologiche per l'epoca, come compartimenti stagni e doppio fondo. Colpì un iceberg alle 23:40 del 14 aprile 1912 e affondò alle 02:20 del mattino seguente. Circa 1.500 persone persero la vita nell'affondamento, mentre poco più di 700 furono salvate grazie alle scialuppe di salvataggio. L'affondamento del Titanic rappresenta una delle più grandi tragedie marittime della storia, diventando un simbolo di presunzione tecnologica e fallimento nella sicurezza marittima.  

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello