Figurini Paracadutisti tedeschi (Creta 1941) in scala 1/35 - modello Zvezda.Operazione Mercurio (Ger. Unternehmen Merkur) è il nome in codice tedesco dell'operazione aviotrasportata effettuata a Creta dal 20 maggio al 1 giugno 1941. Da parte tedesca, all'operazione hanno preso parte circa 22.000-24.000 soldati, supportati da circa 1.200 aerei di ogni tipo al comando del generale Kurt Student. Da parte alleata combatterono circa 42.000 soldati (tra cui, tra gli altri, 18.000 britannici e 11.000 greci) al comando del generale Bernard Freyberg. Vale la pena aggiungere che l'operazione Mercury è la più grande operazione tedesca di questo tipo durante la seconda guerra mondiale. Le attività iniziarono il 20 maggio 1941 con un atterraggio aereo effettuato dalla 7a Divisione Aerea e Luftlandesturmregiment in forza di un totale di circa 10.000 persone nella parte settentrionale di Creta. Nonostante le perdite molto elevate, i paracadutisti tedeschi riuscirono a fortificare l'area dell'aeroporto nella città di Maleme e paralizzare efficacemente il traffico stradale alle spalle delle forze alleate. Il generale Kurt Student, nonostante le ingenti perdite subite il 20 maggio, decise di continuare la lotta e il 21 maggio di concentrare le operazioni nell'area di Maleme. Lo stesso giorno, i tedeschi sequestrarono l'aeroporto vicino alla città e dal 21 al 25 maggio una parte significativa della 5a divisione da montagna e attrezzature pesanti furono trasferite a Creta. Il 22 maggio, unità di paracadutisti tedeschi e fanteria da montagna attaccarono verso la parte orientale dell'isola. Il 26-28 maggio, a causa del caos delle decisioni e del debole comando delle forze alleate, i tedeschi riuscirono a conquistare due importanti città: Chania e Sud. Nonostante la parte tedesca abbia catturato un'isola molto importante nel bacino del Mediterraneo in meno di due settimane, ha subito perdite significative, stimate in un minimo di circa 3.400 persone uccise e circa 2.600 ferite. Anche 370 aerei sono stati distrutti o danneggiati.Fallschirmjäger è il termine collettivo per le unità aviotrasportate tedesche del periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale. La prima unità di paracadute fu organizzata nella Germania nazista nel 1936, forse a seguito di osservazioni fatte durante le manovre sovietiche dell'anno precedente. La prima squadra di paracadutisti fu creata su iniziativa di Herman Göring e fu assegnata alla Luftwaffe. Un anno dopo (1937), la prima unità di questo tipo fu subordinata alla Wehrmacht, e più precisamente alle forze di terra. Nel 1938, queste unità furono combinate e ampliate per formare la 7a divisione di aviazione sotto il comando del generale Kurt Student. Consisteva in fanteria con paracadute, truppe addestrate al trasporto di alianti e fanteria trasportata sul campo di battaglia da aeroplani. Nel corso della seconda guerra mondiale furono create più unità Fallschirmjäger, incl. nel 1943, sulla base della 7a Divisione Aviazione, furono istituite la 1a e la 2a Divisione Paracadutisti. Nel periodo 1939-1941, il Fallschirmjäger tedesco fu utilizzato per lo scopo previsto (ad esempio durante i combattimenti in Europa occidentale nel 1940), ma dopo le pesanti perdite subite nel corso dei combattimenti a Creta nel 1941, le truppe paracadute tedesche iniziarono da utilizzare principalmente come unità di fanteria d'élite, nel cui ruolo si sono rivelati molto efficaci, guadagnandosi il soprannome di "Green Devils" tra gli alleati.
Kit aereo di linea civile Airbus A330-200 in scala 1/144 - Modello Zvezda.L'Airbus A330 è un aereo di linea bimotore a lungo raggio, ad ala bassa, principalmente di produzione franco-tedesca. L'azionamento è fornito da due motori General Electric CF6-80E1, ovvero il Pratt e Whitney PW4000 o l'RR Trent 700. Il prototipo ha volato nel 1992 e la produzione in serie è iniziata nel 1994 ed è tuttora in corso. Entro la metà del 2017 erano stati prodotti oltre 1.350 velivoli di questo tipo, di cui 1.293 attivi. L'Airbus A330 nasce come macchina per competere sui mercati internazionali con i Boeing 767 e 777. L'aereo utilizza molti elementi di altre costruzioni Airbus: la struttura alare è la stessa del modello A340, il design generale e molte soluzioni, in particolare il fusoliera, sono stati presi dall'aeromobile A300 l'avionica, a sua volta, è molto simile a quella utilizzata sull'A320 - per inciso, è molto moderna ed era basata su un sistema fly-by-wire. A seconda della configurazione, l'A330 può ospitare a bordo fino a 405 passeggeri. L'autonomia massima è di 13.400 km! La società Airbus, oltre alle versioni civili, ha realizzato anche una versione da trasporto destinata all'uso militare, denominata A330MRT, che può fungere anche da aerocisterna.
Kit aereo Caccia da superiorità aerea russo Su-30SM "Flanker-H" in scala 1/144 - modello ZvezdaIl Su-30SM è un caccia pesante multiruolo biposto progettato dal Sukhoi Design Bureau. Il jet ha effettuato il suo primo volo nel 2012. Il Su-30SM è un velivolo multiruolo che può essere utilizzato sia come caccia da superiorità aerea che come cacciabombardiere per attaccare bersagli terrestri e marini. Il design dell'aereo presenta canard orizzontali anteriori e ugelli dei motori a spinta vettoriale. Queste caratteristiche progettuali conferiscono all'aereo un'eccellente manovrabilità. Il Su-30SM è dotato di un sistema di controllo radar multifunzionale con un'antenna a schiera di fase passiva. Il munizionamento trasportato dall'aereo include un'ampia gamma di missili aria-aria e sistemi d'arma aria-superficie guidati ad alta precisione. Il Su-30SM può anche essere utilizzato come aereo da addestramento per i piloti destinati a operare sui caccia monoposto di futura generazione.Il set include:Cornici con elementi in plastica per l'incollaggioDecalcomanie con i contrassegni dell'aeronautica militare russaIstruzioni di montaggio con illustrazioni e schema di verniciaturaDati tecnici del modello:Scala: 1/144Lunghezza del modello: circa 14,5 cmApertura alare: circa 10 cmLivello di difficoltà: principiante/intermedioProduttore: ZvezdaInformazioni sull'aereo Su-30SM Flanker-H:Il Su-30SM è una versione avanzata del caccia biposto Su-30, sviluppato a partire dal Su-27. Dotato di un radar a scansione di fase attiva, moderni sistemi avionici e sistema di controllo della spinta vettoriale, il Su-30SM può svolgere missioni di superiorità aerea, interdizione e supporto a terra. Il velivolo è attualmente in servizio presso l'Aeronautica Militare e la Marina Russe, e viene utilizzato anche per l'esportazione.Dati tecnici dell'originale (Su-30SM):Equipaggio: 2 persone (pilota e operatore alle armi)Propulsione: 2 motori Saturn AL-31FP con controllo di spinta vettorialeVelocità massima: circa 2.120 km/h (Mach 2)Autonomia: fino a 3.000 km senza rifornimento aggiuntivoArmamento: cannone da 30 mm, missili aria-aria e aria-terra, bombe guidate e non guidate
Kit aereo Caccia sovietico Lagg-3 in scala 1/144 - modello ZvezdaContenuto della confezioneSprue in plastica, Sprue in plastica (trasparente) , Foglio di decalcomanie (scivoloso)Dimensioni:145x120x20 mm (5,7x4,7x0,8 pollici)Peso:44 g (0,1 libbre)
Kit Autocarro con cassone ribaltabile russo KAMAZ-65115 in scala 1/43 - Modello Zvezda.Un modello di un autocarro con cassone ribaltabile Kamaz-65115 a tre assi, uno dei camion più diffusi sulle strade russe. Il Kamaz-65115 è un veicolo progettato per il trasporto di materiali sfusi come sabbia, ghiaia e detriti. Il modello in scala 1/43 presenta un elevato livello di dettaglio e una struttura riprodotta in modo realistico, inclusi la cabina di guida, il telaio e il cassone mobile.Il set include:Telai con parti in plastica per l'assemblaggioComponenti del telaio e delle sospensioniParti della cabina di guida e del cassone di caricoIstruzioni di montaggio con illustrazioniDati tecnici del modello:Scala: 1/43Lunghezza del modello: circa 16 cmNumero di assi: 3 (trazione posteriore)Livello di difficoltà: intermedioProduttore: ZvezdaInformazioni sul veicolo Kamaz-65115:Il Kamaz-65115 è un camion prodotto dal produttore russo KamAZ. È stato progettato per operare nelle difficili condizioni stradali e climatiche tipiche della Russia. Dotato di un potente motore diesel e trazione posteriore, il dumper Kamaz viene utilizzato nell'edilizia, nel trasporto di inerti e nel movimento terra.Dati tecnici dell'originale (Kamaz-65115):Motore: V8 diesel, 10,85 l, 280 CVCapacità di carico: fino a 14.000 kgPeso a vuoto: circa 9.050 kgTrazione: 6x4 (tre assi, due motori)Velocità massima: circa 90 km/h
Kit aereo Tu-144 in scala 1/144 - Modello Zvezda.L'aereo passeggeri supersonico sovietico Tu-144 fu progettato dal Tupolev Design Bureau e divenne il primo aereo di questa classe al mondo. Questo aereo di linea volò per la prima volta il 31 dicembre 1968. La NASA utilizzò il TU-144 come aereo da addestramento supersonico fino al 1999, il 31 dicembre 1968. L'operazione del velivolo iniziò nel 1975 sulla rotta Mosca-Alma-Ata. L'uso dell'aereo di linea supersonico per voli passeggeri terminò nel 1978 e fu successivamente utilizzato come laboratorio volante. La NASA utilizzò il TU-144 come aereo da addestramento supersonico fino al 1999.A bordo dell'aereo potevano essere comodamente ospitati fino a 150 passeggeri.La velocità di volo era di 2.300 km/h (Mach 2) e l'altitudine di crociera era di 16.000-17.000 m.Il TU-144 con numero di volo USSR-77110 effettuò regolari trasporti passeggeri nel 1977-78 e partecipò al XXXII Salone Aereo Internazionale di Le Bourget nel 1977, ricevendo il numero di esposizione 345. Nel 1984, dopo il completamento dell'attività, l'aereo fu trasferito al Museo dell'Aviazione Civile di Ulyanovsk, dove si trova ancora oggi.
Figurini Fanteria sovietica. Berlino 1945 in scala 1/35 - Modello Zvezda.Nel 1945, Berlino fu conquistata in 17 giorni. Le truppe sovietiche completarono l'assalto alla capitale del Terzo Reich il 2 maggio 1945, issando la bandiera sul Reichstag. Le divisioni di fucilieri sovietiche sopportarono il peso delle battaglie sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, e le migliori ricevettero il titolo onorifico di Guardie. Le compagnie di fucilieri della Guardia furono spesso la base per la creazione di squadre d'assalto, che presero parte attiva agli assalti alle città tedesche. Dal 1943, le truppe iniziarono a ricevere il mitragliatore calibro 7,62 mm progettato da A.I. Sudaev, denominato PPS-43.Lanciafiamme a zaino ROKS-2 e mitragliatrici portatili di progettazione V.A. Degtyaryov rinforzarono i gruppi d'assalto.
Kit Veicolo fuoristrada militare sovietico UAZ-469 in scala 1/43 - Modello Zvezda. La UAZ-469 è una jeep militare 4x4 sovietica, progettata per uso fuoristrada e prodotta a partire dal 1971 dall’azienda UAZ (Ulyanovsky Avtomobilny Zavod). È stata per decenni il veicolo leggero di riferimento per l’Armata Rossa e molti altri eserciti del Patto di Varsavia, oltre che per impieghi civili. Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo da ricognizione e trasporto leggero 4x4 Motore: 4 cilindri benzina da 2.4 litri Potenza: Circa 75 CV Trazione: Integrale, con riduttore e bloccaggio del differenziale Velocità massima: Circa 100 km/h Autonomia: Circa 600 km Posti: Fino a 7, con configurazioni per truppe, radio, comando Ruolo e utilizzo: Impiegata per trasporto personale e leggero, ricognizione, servizi logistici e traino di piccoli rimorchi o armi leggere. Nota per la sua estrema robustezza, maneggevolezza fuori strada e semplicità meccanica. Esportata in oltre 70 paesi e ancora in uso in molte zone rurali e in contesti militari e civili. La UAZ-469 è considerata l’equivalente sovietico della Jeep Willys o della Land Rover e rappresenta un’icona della mobilità militare dell’era della Guerra Fredda.
Kit Soviet GAZ-66 in scala 1/35 - Modello Zvezda. Il GAZ-66 è un camion militare 4x4 sovietico di medie dimensioni, prodotto dall’azienda russa GAZ (Gorkovsky Avtomobilny Zavod) dal 1964 al 1999. È uno dei veicoli da trasporto più iconici dell’Esercito Sovietico e degli altri paesi del Patto di Varsavia. Caratteristiche principali: Tipo: Camion tattico militare 4x4 Motore: Benzina V8 da 4,25 litri Potenza: Circa 115 CV Portata: Fino a 2 tonnellate di carico Trazione: Integrale (4x4), con bloccaggio differenziale Velocità massima: Circa 90 km/h Autonomia: Fino a 850 km (con serbatoi ausiliari) Utilizzo e versatilità: Progettato per affrontare terreni accidentati, neve, fango e ambienti estremi. Ha servito come veicolo da trasporto truppe, ambulanze da campo, centri di comunicazione mobili, lanciatori per missili e altro. Ampiamente esportato e utilizzato in molte nazioni, anche in ambiti civili come soccorso alpino e forestale. Robusto, semplice da manutenere e adatto a qualsiasi condizione climatica, il GAZ-66 è considerato un vero “mulo da lavoro” delle forze armate sovietiche e russe.
Kit Veicolo da combattimento della fanteria russa BMP-3 in scala 1/72 - Modello Zvezda. Il BMP-3 è un veicolo da combattimento della fanteria (IFV - Infantry Fighting Vehicle) di fabbricazione russa, entrato in servizio alla fine degli anni '80. È il più avanzato della serie BMP ("Veicolo da combattimento per la fanteria") ed è progettato per trasportare truppe sul campo di battaglia, offrendo protezione, mobilità e potenza di fuoco. Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo da combattimento della fanteria tracciato Armamento principale: Cannone da 100 mm (in grado di sparare proiettili HE e missili anticarro guidati) Cannone coassiale da 30 mm Mitragliatrice da 7,62 mm Equipaggio: 3 (comandante, conducente, cannoniere) + 7 soldati trasportati Motore: Diesel da 500 hp Velocità: Circa 70 km/h su strada, anfibio (può nuotare fino a 10 km/h) Protezione: Corazza in alluminio, protezione NBCR, fumo, sistema anti-incendio Ruolo e utilizzo: Il BMP-3 combina mobilità da carro leggero, potenza di fuoco significativa e capacità anfibie, rendendolo adatto a operazioni complesse, anche in ambienti ostili. È stato impiegato in numerosi conflitti post-sovietici ed è stato esportato in diversi paesi, tra cui Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Venezuela e Indonesia. È considerato uno dei veicoli da fanteria più armati al mondo, grazie al suo cannone da 100 mm integrato in una torretta compatta.
Kit carro Soviet Heavy Tank KV-2 in scala 1/72 - Modello Zvezda. Il KV-2 era un carro armato pesante sovietico sviluppato all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, appartenente alla famiglia dei KV (Kliment Voroshilov). Progettato per il supporto d'assalto e l'eliminazione di fortificazioni nemiche, il KV-2 si distingueva per la sua torretta di grandi dimensioni e il potente cannone da 152 mm. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Carro armato pesante d'assalto Produttore: Kirov Plant, Unione Sovietica Anno di produzione: 1940-1941 Peso: Circa 52 tonnellate Lunghezza: 6,8 m (senza cannone) Larghezza: 3,3 m Altezza: 4,9 m Equipaggio: 6 uomini Corazza: Fino a 110 mm (fronte scafo e torretta) Motore e prestazioni: Motore: Diesel V-2K a 12 cilindri Potenza: 600 CV Velocità massima: 25 km/h su strada, 10-12 km/h fuoristrada Autonomia: Circa 140 km su strada Armamento: 1 cannone M-10T da 152 mm (con circa 36 colpi) 3 mitragliatrici DT da 7,62 mm (per difesa ravvicinata) Il cannone da 152 mm era derivato da un obice d'artiglieria e poteva sparare proiettili esplosivi in grado di distruggere fortificazioni e bunker. Tuttavia, la velocità di ricarica era lenta e il carro era vulnerabile agli attacchi ravvicinati. Ruolo operativo e impiego: Il KV-2 fu concepito per supporto d'assalto e distruzione di fortificazioni nemiche, con un'armatura che lo rendeva quasi invulnerabile ai cannoni anticarro dell'epoca. Tuttavia, il suo peso elevato e la grande torretta ne compromettevano la mobilità e la manovrabilità. Impiegato principalmente nel 1941, durante l'Operazione Barbarossa Efficace contro fortificazioni e postazioni nemiche Vulnerabile agli attacchi laterali e ai problemi meccanici A causa del peso e della scarsa mobilità, il KV-2 venne presto ritirato dal servizio attivo e sostituito da carri più versatili come il KV-1 e, successivamente, l'IS-2. Conclusione: Il KV-2 era un carro impressionante per la sua potenza di fuoco e corazzatura, ma i suoi limiti operativi ne resero l'impiego limitato. Rimane comunque uno dei carri più iconici della Seconda Guerra Mondiale, simbolo della dottrina sovietica dei carri pesanti.
Kit aero Soviet Fighter Yak-1 in scala 1/72 - modello Zvezda. Lo Yakovlev Yak-1 era un caccia monomotore sovietico della Seconda Guerra Mondiale, sviluppato dall'ufficio tecnico di Aleksandr Yakovlev. Fu il primo della serie di caccia Yak, che divennero la spina dorsale dell'aviazione da caccia sovietica durante il conflitto. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Caccia monomotore a elica Produttore: Yakovlev Design Bureau Entrata in servizio: 1940 Lunghezza: 8,48 m Apertura alare: 10,00 m Altezza: 2,64 m Peso a vuoto: 2.392 kg Peso massimo al decollo: 2.948 kg Motore e prestazioni: Motore: Klimov M-105P (V12 raffreddato a liquido) Potenza: 1.050 CV Velocità massima: 592 km/h Autonomia: 850 km Tangenza operativa: 10.000 m Velocità di salita: 900 m/min Lo Yak-1 era maneggevole, veloce e ben armato, con una struttura robusta che lo rendeva un avversario temibile nei duelli aerei. Armamento: 1 cannone ShVAK da 20 mm (montato nel muso, 120 colpi) 2 mitragliatrici UBS da 12,7 mm (montate sopra il motore, 200 colpi ciascuna) L'armamento era efficace contro i caccia nemici e, con l'uso di proiettili esplosivi, anche contro i bombardieri leggeri. Ruolo operativo e impiego: Lo Yak-1 fu uno dei primi caccia moderni dell'Unione Sovietica ed entrò in combattimento contro la Luftwaffe all'inizio dell'Operazione Barbarossa (1941). Le sue principali missioni includevano: Duelli aerei contro i caccia tedeschi Bf 109 e Fw 190 Scorta ai bombardieri sovietici Attacchi a terra contro truppe e veicoli nemici Pur essendo inizialmente inferiore ai primi Bf 109E, con continui miglioramenti riuscì a competere con le versioni successive come il Bf 109F e G. Assi sovietici e impatto storico: Molti piloti sovietici divennero assi volando sugli Yak-1, tra cui: Lidija Litvjak (12 vittorie), una delle prime donne pilota da caccia nella storia Aleksandr Pokryshkin (59 vittorie, anche se passò poi allo Yak-3 e al P-39 Airacobra) Lo Yak-1 servì come base per lo sviluppo di modelli più avanzati, come lo Yak-3 e lo Yak-9, che divennero tra i migliori caccia della guerra. Conclusione: Lo Yak-1 fu un caccia fondamentale per l'aviazione sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, combinando buona velocità, maneggevolezza e resistenza. Sebbene fosse superato da modelli successivi, il suo contributo fu cruciale nel difendere il fronte orientale dall'invasione tedesca.
Figurini Lifeguard Polish Uhlans Napoleonic Wars 1809-1815 in scala 1/72 - modello Zvezda.Quando Napoleone I entrò a Varsavia, aveva una scorta di un gruppo di nobili polacchi. L'imperatore fu profondamente impressionato dal loro eccellente portamento militare e dalla loro abilità. Nel 1807 ordinò di formare un reggimento di cavalleria leggera polacca i cui guerrieri, oltre alle armi comuni dei cavalieri (sciabola, pistole, carabina), erano armati anche di lunghe lance. Gli ulani avevano partecipato alla campagna contro la Spagna e la Russia. Quando Napoleone I fu deposto e inviato all'Isola d'Elba, anche lui era stato scortato da 120 ulani polacchi.
Kit Dodge WC-54 Ambulance in scala 1/35 - Modello Zvezda. La Dodge WC-54 era un'ambulanza militare utilizzata principalmente dall'esercito degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea. Faceva parte della serie WC, una famiglia di veicoli 4x4 prodotti dalla Dodge per scopi militari. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Ambulanza militare leggera 4x4 Produttore: Dodge (Divisione della Chrysler Corporation) Periodo di produzione: 1942-1945 Motore: Dodge T-214, 6 cilindri in linea, 3,8 litri Potenza: 92 CV Trazione: 4x4 Velocità massima: Circa 80 km/h Autonomia: Circa 400 km Capacità: Fino a 4 barelle o 7 passeggeri seduti, oltre all'autista e un assistente sanitario Design e utilizzo: La WC-54 era progettata per il trasporto di feriti e il supporto medico nei campi di battaglia. La carrozzeria era chiusa e spaziosa, con un vano posteriore isolato per proteggere i feriti dalle intemperie. Il veicolo era equipaggiato con: Scomparti per attrezzature mediche Riscaldamento interno per le missioni in ambienti freddi Pannelli laterali apribili per facilitare il carico dei pazienti Ruolo operativo e impiego: La Dodge WC-54 fu utilizzata in tutti i teatri di guerra dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni '50, servendo nelle: Forze armate statunitensi (Esercito e Marine Corps) Unità mediche da campo e ospedali mobili Forze Alleate, compresi Regno Unito e Francia Dopo il conflitto, molte WC-54 furono vendute come surplus militare e convertite per uso civile, tra cui servizi di emergenza e ambulanze locali. Evoluzione e sostituzione: Dopo la guerra, la WC-54 fu sostituita dal modello Dodge WC-64 KD, che aveva una cabina più piccola e una struttura più leggera. Tuttavia, la WC-54 rimase in uso per diversi anni grazie alla sua robustezza e affidabilità. Conclusione: La Dodge WC-54 Ambulance è uno dei veicoli medici più iconici della Seconda Guerra Mondiale. Grazie alla sua affidabilità, capacità di trasporto e resistenza, ha svolto un ruolo cruciale nel salvataggio e nell'evacuazione dei feriti nei campi di battaglia.
Kit Veicolo di lancio Soyuz-2.1 in scala 1/144 - Modello Zvezda. Il Soyuz-2.1 è un razzo vettore russo di classe media sviluppato dalla Roscosmos (Agenzia spaziale russa) come parte del programma Soyuz, che ha una lunga storia e una comprovata affidabilità. Questo razzo è una versione moderna e aggiornata del tradizionale razzo Soyuz, uno dei più longevi e usati nel panorama spaziale mondiale. La serie Soyuz è stata impiegata fin dalla fine degli anni '50 e continua a essere una delle colonne portanti dei lanci spaziali. Caratteristiche Principali del Soyuz-2.1 Tipo: Razzo vettore di classe media Sviluppo: Prodotto dalla S.P. Korolev Rocket and Space Corporation Energia (precedentemente da Yuzhnoye Design Office) Utilizzo: Lanci di satelliti, carichi utili per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e missioni di esplorazione spaziale Struttura e Componenti Il Soyuz-2.1 è caratterizzato da un design a tre stadi, con un miglioramento significativo rispetto alla versione precedente Soyuz-U, in particolare nelle prestazioni e nella tecnologia di guida. Primo Stadio (Blocchi di propulsione): Dotato di motori RD-107 e RD-108 a propellente liquido, che forniscono la spinta iniziale per il razzo. Secondo Stadio: È alimentato da un motore RD-0124, che fornisce una spinta continua per portare il veicolo verso l'orbita desiderata. Terzo Stadio: Propulsore RD-0110 che fornisce la spinta finale, che permette di posizionare il carico utile in orbita. Innovazioni del Soyuz-2.1 Sistemi di guida e controllo avanzati: Il Soyuz-2.1 è dotato di un sistema di navigazione digitale aggiornato che sostituisce il precedente sistema analogico, migliorando l'affidabilità e la precisione del lancio. Motori aggiornati: Rispetto al Soyuz-U, il Soyuz-2.1 usa motori più efficienti, come l'RD-0124, che aumenta la capacità di carico e l'affidabilità. Capacità di carico: Il Soyuz-2.1a è in grado di trasportare circa 7.800 kg in orbita terrestre bassa (LEO). Il Soyuz-2.1b può trasportare circa 8.000 kg in LEO. Versioni del Soyuz-2.1 Soyuz-2.1a: Variante principale utilizzata per la maggior parte delle missioni. Designato per lanci di satelliti e trasporti cargo verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Soyuz-2.1b: Variante avanzata con motori di maggiore potenza e miglioramenti nel sistema di navigazione e controllo. Impiegato per missioni di lancio di carichi più pesanti o missioni più complesse. Soyuz-2.1v: Versione senza il secondo stadio, utilizzata per lanci di piccoli satelliti e missioni in orbita più alta o per orbite più eccentrica. Impiego e Missioni Il Soyuz-2.1 viene utilizzato per una varietà di missioni spaziali, tra cui: Lanci di satelliti commerciali e scientifici Rifornimento della ISS: Trasporto di carico utile e astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lanci di veicoli spaziali automatici: Come il Progress e veicoli simili utilizzati per missioni di approvvigionamento e ricerca. Esplorazione spaziale: Inviato anche per missioni più ambiziose, come il lancio di sonde verso altri corpi celesti. Il Soyuz-2.1 è un razzo vettore chiave per Roscosmos, e viene utilizzato anche da clienti internazionali. I suoi successi in vari lanci lo rendono uno dei razzi più affidabili e testati nel panorama dei lanci spaziali. Sintesi Il Soyuz-2.1 è un razzo vettore fondamentale per il programma spaziale russo e internazionale, con una lunga storia di successi, affidabilità e capacità di carico. Grazie alle sue capacità avanzate, è stato scelto come piattaforma di lancio per numerose missioni, dalla fornitura alla ISS alla messa in orbita di satelliti.
Kit carro armato Soviet Tank T-70 in scala 1/72 - Modello Zvezda. Il T-70 era un carro leggero sovietico impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato per sostituire il precedente T-60, il T-70 era destinato a ricoprire un ruolo di supporto per la fanteria e per compiti di ricognizione, ma venne anche usato come carro da combattimento nelle prime fasi del conflitto, sebbene fosse superato dai carri tedeschi più moderni. Caratteristiche principali Ruolo: Carro leggero per il supporto della fanteria. Ricognizione sul campo di battaglia. Armamento: Cannone ZiS-19 da 45 mm: un'arma modesta per i primi anni della guerra, efficace contro i carri tedeschi leggeri come il Panzer II e Panzer 38(t), ma insufficiente contro i modelli più avanzati come il Panzer IV. Mitragliatrice coassiale DT da 7,62 mm per la difesa contro la fanteria. Corazzatura: Corazzatura frontale: fino a 60 mm, sufficiente per proteggere l'equipaggio da proiettili perforanti di piccolo calibro. Corazzatura laterale: circa 15-25 mm, vulnerabile ai colpi dei cannoni tedeschi da 37 mm e superiori. Equipaggio: Composto da 2 membri: Comandante (che fungeva anche da cannoniere). Autista. Questo ridotto equipaggio rappresentava un limite operativo significativo, poiché il comandante doveva svolgere più compiti contemporaneamente. Dimensioni e peso: Lunghezza: circa 4,2 metri. Larghezza: circa 2,3 metri. Peso: 9,2 tonnellate. Motore e mobilità: Motore a benzina GAZ-203, composto da due motori GAZ-202 accoppiati, con una potenza complessiva di 140 cavalli. Velocità massima: circa 45 km/h su strada. Autonomia: fino a 360 km su strada. Produzione e utilizzo Produzione: Il T-70 fu prodotto dal 1942 al 1943. Ne furono costruiti circa 8.231 esemplari. Utilizzo operativo: Impiegato principalmente nei primi anni della guerra, in particolare nella Battaglia di Kursk e su altri fronti orientali. Dopo il 1943, il T-70 iniziò a essere ritirato dal ruolo di carro da combattimento principale, poiché era ormai obsoleto contro i carri tedeschi più avanzati. Successori: Il T-70 venne gradualmente sostituito dal più efficace T-34, un carro medio con maggiore potenza di fuoco, migliore corazzatura e maggiore versatilità. Punti di forza e debolezze Punti di forza: Prodotto in grandi numeri, economico e relativamente semplice da costruire. Mobilità decente su terreni accidentati, grazie al suo peso leggero e al motore relativamente potente. Corazzatura frontale efficace contro le armi leggere e mitragliatrici. Debolezze: Armamento insufficiente contro i carri tedeschi medi e pesanti (Panzer IV, Panther e Tiger). Equipaggio limitato a due persone, che rallentava notevolmente il tempo di reazione in battaglia. Vulnerabilità alla corazzatura laterale e posteriore. Conclusione Il T-70 fu un carro utile per compiti di supporto e ricognizione, ma il rapido progresso tecnologico durante la Seconda Guerra Mondiale lo rese obsoleto molto rapidamente. La sua produzione cessò nel 1943, con l’attenzione sovietica concentrata sui carri medi e pesanti come il T-34 e il KV-1. Tuttavia, il T-70 rappresenta un esempio della determinazione dell'industria bellica sovietica di mantenere una produzione di massa per contrastare le forze corazzate tedesche.