Kit auto Surtees TS16-03 - Leggendaria auto da corsa di Formula 1 in scala 1/32 - Modello Revell.La Surtees TS16-03 incarna un'affascinante epoca del motorsport in cui le leggende delle corse costruivano le proprie auto. Questo modello di alta qualità ti permette di mostrare un autentico pezzo di storia della Formula 1 nella tua collezione.Caratteristiche speciali:Replica fedele della storica vettura da corsa di Formula 1 della stagione 1974Motore da 3 litri dettagliato in più parti con meccanica in filigranaAutentica figura del pilota con design contemporaneo della tuta da corsaCarrozzeria in più parti realizzata con precisione con finitura della vernice fedele all'originaleImplementazione in scala reale di tutti i dettagli tecnici importantiProdottoIl modello colpisce per la sua rappresentazione autentica della leggendaria auto da corsa di Formula 1. Il corpo in più parti fornisce informazioni dettagliate sul design tecnico. Particolarmente impressionante è la replica in filigrana del motore da 3 litri, che riflette le capacità ingegneristiche innovative degli anni '70. La figura del pilota racchiusa completa l'atmosfera storica e rende il modello un oggetto speciale.Sfondo:John Surtees occupa una posizione unica nella storia del motorsport: è ancora l'unico pilota ad essere diventato campione del mondo sia su due che su quattro ruote. Dopo la sua carriera attiva, ha fondato il suo team di Formula 1. Il TS16 ha segnato il punto più alto di questa era nel 1974. Con corridori come Derek Bell e Jochen Mass, la squadra è stata in grado di ottenere un notevole successo. La TS16-03 rappresenta l'ingegneria innovativa dell'epoca e la visione di John Surtees dell'auto da corsa perfetta.
Kit auto Porsche 917 - Leggendaria auto da corsa della serie CanAm in scala 1/32 - Modello Revell.La Porsche 917 incarna la pura storia delle corse a portata di mano. Questo dettagliato modellino di auto in scala 1:32 porta una delle auto da corsa di maggior successo di tutti i tempi direttamente nella tua vetrina. Con la sua verniciatura autentica e i dettagli in filigrana, dai vita a un pezzo di storia del motorsport.Caratteristiche speciali:Replica in scala reale in formato 1:32 con verniciatura fedele all'originaleMotore dettagliato in più parti con le strutture più raffinateCorpo in più parti di alta qualità in metallo fusoAttrezzatura autentica della cabina di pilotaggio con figura dettagliata del conducentePorte e cofano funzionali per esplorare tutti i dettagli Ambito di consegna:Modellino di auto Porsche 917 in scala 1:32Scatola di presentazione di alta qualità con finestra di visualizzazioneCertificato di autenticità con numero di serie individualeDocumentazione dettagliata del prodotto con informazioni storicheIl modello colpisce per l'eccezionale attenzione ai dettagli e la lavorazione di alta qualità. La combinazione di metallo fuso e parti in plastica realizzate con precisione conferisce al modello un valore speciale. Le portiere funzionali e il cofano apribile consentono di esplorare tutti i dettagli della leggendaria auto da corsa.Sfondo:La Porsche 917 ha fatto la storia della serie CanAm dal 1972 in poi. Essendo una versione 917/10 scoperta, l'auto da corsa si è sviluppata fino a diventare un dominio assoluto in pista. In collaborazione con il leggendario team Roger Penske, Porsche si è assicurata due titoli consecutivi di campionato. Questi successi consolidarono la reputazione della 917 come una delle auto da corsa di maggior successo della sua epoca. La straordinaria combinazione di ingegneria tedesca e spirito da corsa americano ha reso la 917 una leggenda del motorsport.
Kit aereo Panavia Tornado IDS "50 Years" - Edizione Limitata Anniversario in scala 1/48 - Modello Revell. La precisione incontra la storia: il Panavia Tornado IDS "50 Years" combina la tecnologia dei modelli più moderna con un significato storico. Il modello dell'anniversario risolve la sfida di creare un autentico oggetto da collezione che sarà intrigante sia per i modellisti esperti che per gli appassionati di aviazione. Caratteristiche speciali: Decalcomania esclusiva per celebrare il 50° anniversario Dettagli della tecnologia ASSTA 3.1 all'avanguardia con sensori realizzati con precisione Cabina di pilotaggio altamente dettagliata con cruscotti aggiornati Ali girevoli funzionali per una rappresentazione autentica delle diverse configurazioni di volo Sistemi di alette separate per il massimo dettaglio Ambito di consegna Modellini in plastica di alta qualità con singole parti realizzate con precisione Istruzioni per la costruzione estese e multilingue con illustrazioni dettagliate Decalcomanie esclusive per l'anniversario con segni storici Sfondo: Il Panavia Tornado, una pietra miliare nella storia dell'aviazione europea, decollò il suo primo volo nel 1974. Sviluppato come progetto congiunto di Germania, Gran Bretagna e Italia, ha rivoluzionato l'aviazione militare con la sua innovativa tecnologia ad ala oscillante. Questa edizione dell'anniversario rende omaggio a mezzo secolo di eccellenza tecnologica e cooperazione internazionale.
Kit X-Wing Fighter di Carson Teva: il kit modello definitivo di Star Wars in scala 1/24 - Modello Revell.Ami il mondo di Star Wars e stai cercando un kit modello dettagliato che non solo ispiri, ma apra anche nuove possibilità per le tue abilità di modellista? Con l'X-Wing Fighter di Carson Teva di The Mandalorian, puoi portare un pezzo di storia galattica direttamente a casa tua. Che sia come modello da esposizione o come parte della tua collezione di Star Wars, questo kit in plastica ti offre la miscela perfetta di precisione, creatività e nostalgia. Scopri il design iconico dell'iconico X-Wing, combinato con i colori unici della Nuova Repubblica!Caratteristiche speciali:Riedizione nei colori di The Mandalorian: un vero momento clou per i fan della serie e i collezionisti.Ali mobili: dai al tuo modello il tipico aspetto dell'X-wing: chiuso per la modalità di volo, aperto per l'attacco!A scelta con o senza sospensione: personalizza il modello individualmente in base alle tue preferenze.Istruzioni dettagliate per la costruzione: le istruzioni illustrate e multilingue vi guidano in sicurezza in ogni fase.Decalcomanie fedeli all'originale: per dettagli autentici e una finitura impeccabile. Prodotto:Questo modellino in plastica è adatto agli appassionati di modellismo dai 10 anni in su ed è composto da 38 parti in scala 1:57. La riedizione dello 06679 X-Wing Fighter porta a casa tua il design iconico dello Starfighter con i colori speciali di The Mandalorian. Sia che tu lo presenti come un oggetto da collezione o lo renda parte di un diorama, la qualità e l'attenzione ai dettagli di questo modello ti ispireranno.Il periodo di costruzione ti offre un modo rilassante per liberare la tua creatività mentre ti immergi nel mondo dei ribelli e della Nuova Repubblica. Perfetto per un pomeriggio con gli amici, la famiglia o come progetto solista!Ambito di consegna:Kit in plastica (non assemblato)38 pezzi lavorati con precisioneIstruzioni per la costruzione illustrate e multilingueDecalcomanie fedeli all'originale Sfondo:L'X-Wing Fighter è un simbolo della resistenza contro l'Impero e ha svolto un ruolo cruciale nel successo della Ribellione. Grazie alla sua versatilità e alla sua struttura robusta, lo Jäger è stato utilizzato anche dalla Nuova Repubblica dopo la caduta dell'Impero. Carson Teva, un veterano dell'Alleanza Ribelle, usa il suo X-Wing come parte della flotta che svolge un ruolo chiave nella serie The Mandalorian. Questo modello ti offre i colori e il design esattamente come visto nella serie, fondendo il fascino della trilogia classica con l'era moderna di Star Wars.
Kit auto Typ 320 (W142) Cabriolet in scala 1/35 - Modello Revell. La Mercedes-Benz Typ 320 Cabriolet, prodotta tra il 1937 e il 1942, è una vettura di lusso tedesca appartenente alla classe delle auto di rappresentanza pre-belliche. Realizzata dalla Daimler-Benz AG, fu pensata per clienti facoltosi, funzionari di alto rango e, in alcuni casi, anche per scopi militari o cerimoniali durante il periodo del Terzo Reich. Caratteristiche tecniche Tipo: Autovettura di lusso, cabriolet (disponibile anche in versioni berlina e limousine) Anno di produzione: 1937–1942 Motore: 6 cilindri in linea, 3.208 cm³ Potenza: 78 CV a 4.000 giri/min Trazione: Posteriore (RWD) Cambio: Manuale a 4 marce Velocità massima: circa 130 km/h Peso: circa 2.000 kg (a seconda della versione) Lunghezza: circa 5 metri Varianti e configurazioni Il Typ 320 fu prodotto in numerose configurazioni di carrozzeria: Cabriolet A, B, D: due o quattro posti, con tetto apribile in tessuto Berlina e Pullman: versioni a tetto chiuso, anche con 6-7 posti Militare (W142/III): alcune unità adattate per uso ufficiale o bellico (staff car) Ruolo storico e utilizzo Fu utilizzata da civili benestanti, da ufficiali tedeschi e come vettura di rappresentanza. Alcuni esemplari vennero destinati a scopi militari, adattati per trasporto di ufficiali e ispezioni. Elegante, robusta e ben rifinita, rappresentava lo stile e il prestigio della Germania pre-bellica. Conclusione La Typ 320 Cabriolet è un classico esempio dell'ingegneria automobilistica tedesca degli anni '30: elegante, ben costruita e simbolo di status. Oggi è un'auto da collezione molto ricercata, specialmente nelle sue versioni cabriolet ben conservate.
Kit Supermarine Spitfire Mk.IXc Technik in scala 1/32 - Modello Revell.Funzioni realistiche con luci e suoni. Il Supermarine Spitfire Mk.IXc fu una delle varianti più importanti del celebre caccia britannico Spitfire, sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale per fronteggiare la crescente minaccia dei caccia tedeschi Focke-Wulf Fw 190. Introdotto nel 1942, rappresentò un'evoluzione tecnica decisiva che riportò equilibrio nei cieli europei. Caratteristiche tecniche Tipo: Caccia monomotore monoposto Entrata in servizio: Estate 1942 Lunghezza: 9,46 m Apertura alare: 11,23 m Altezza: 3,86 m Peso a vuoto: 2.310 kg Peso massimo al decollo: circa 3.950 kg Motore e prestazioni Motore: Rolls-Royce Merlin 61 o 63, V12 raffreddato a liquido con compressore a due stadi Potenza: 1.565 CV Velocità massima: circa 650 km/h a 7.000 m Autonomia: circa 700 km (fino a 1.100 km con serbatoi supplementari) Tangenza operativa: 13.000 m Velocità di salita: 910 m/min Armamento Configurazione “C” (Universal Wing): 2 cannoni Hispano Mk II da 20 mm (120 colpi per arma) 4 mitragliatrici Browning .303 (7,7 mm, 350 colpi ciascuna) Possibilità di carico esterno: Bombe da 250 o 500 lb per compiti di attacco al suolo Serbatoi supplementari Ruolo operativo e utilizzo Caccia di superiorità aerea: eccellente a media e alta quota, capace di affrontare i Fw 190 e i Bf 109. Scorta bombardieri: soprattutto durante le missioni in Europa e nel Mediterraneo. Attacco al suolo: in missioni tattiche, grazie alla possibilità di montare bombe. Teatri operativi: Europa, Nord Africa, Italia, Normandia, Pacifico (in minor numero). Impatto storico Il Mk.IX fu introdotto come soluzione d’emergenza per contrastare il Fw 190, ma si rivelò talmente efficace da rimanere in produzione fino alla fine del conflitto. Ne furono costruiti oltre 5.600 esemplari, e divenne una delle versioni più diffuse dello Spitfire. Fu molto apprezzato dai piloti per la sua potenza, maneggevolezza e versatilità, e costituì il nucleo delle forze da caccia della RAF tra il 1942 e il 1944. Conclusione Il Supermarine Spitfire Mk.IXc fu uno dei più riusciti caccia alleati della Seconda Guerra Mondiale. Frutto dell’evoluzione tecnica e della necessità bellica, univa il raffinato progetto dello Spitfire originale a un motore più potente e armamento potenziato, mantenendo la supremazia nei cieli europei fino all’arrivo dei caccia alleati di nuova generazione come il P-51 Mustang.
Kit Nave d'assalto anfibia multiruolo USS Wasp LHD-1 in scala 1/350 - Modello Revell. La USS Wasp (LHD-1) è una nave d'assalto anfibia multiruolo della Marina degli Stati Uniti, capoclasse della classe Wasp. Entrata in servizio nel 1989, è progettata per trasportare, sbarcare e supportare forze da sbarco dei Marines, integrando capacità di comando, trasporto truppe, veicoli da combattimento, elicotteri e aerei a decollo corto o verticale come gli AV-8B Harrier II o gli F-35B Lightning II. Caratteristiche principali: Tipo: Nave d'assalto anfibia (Landing Helicopter Dock) Classe: Wasp Dislocamento: Circa 40.500 tonnellate a pieno carico Lunghezza: 257 metri Propulsione: 2 turbine a vapore con 2 eliche, circa 70.000 CV Velocità: Circa 22 nodi Equipaggio: Circa 1.100 membri (equipaggio nave) + fino a 1.900 Marines Armamento: Sistemi antimissile (RAM, CIWS Phalanx) Cannoni da 25 mm Mitragliatrici da 12,7 mm Aeromobili imbarcabili: Elicotteri (CH-53, UH-1, AH-1, MV-22 Osprey) Aerei a decollo corto/verticale (AV-8B Harrier II, F-35B) Ruolo e contesto operativo: La USS Wasp è progettata per operazioni anfibie su larga scala, servendo da base mobile per lanciare assalti aerei e marittimi. Può trasportare truppe, mezzi corazzati e velivoli, ed è dotata di un bacino allagabile per lanciare mezzi da sbarco. Grazie alla sua versatilità, ha partecipato a missioni umanitarie, esercitazioni internazionali e operazioni militari, tra cui supporto alle guerre in Iraq e Afghanistan. Dal 2010 è anche compatibile con i caccia stealth F-35B, rafforzando la sua capacità d’intervento in scenari ad alta intensità.
Kit Set di modelli M19 Trasportatore di carri armati in scala 1/76 - Modello Revell. L’M19 Tank Transporter è un veicolo militare da trasporto pesante utilizzato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale per trainare carri armati e mezzi corazzati danneggiati o da spostare su lunghe distanze. Composizione: L’M19 non era un veicolo singolo, ma un sistema composto da: Trattore M20: un autocarro 6x4, basato sul Diamond T Model 980 o 981. Rimorchio M9: un semirimorchio a pianale ribassato con 40 tonnellate di capacità, dotato di rampe per il carico. Caratteristiche principali: Motore del trattore: Hercules diesel da 8950 cc Potenza: circa 185 CV Capacità di traino: fino a 40 tonnellate Velocità massima: circa 40 km/h Lunghezza totale del convoglio: oltre 20 metri Ruolo e utilizzo: Il M19 Tank Transporter fu impiegato per: Recuperare carri armati danneggiati dal campo di battaglia. Trasportare mezzi pesanti tra le basi o verso il fronte, riducendo l’usura dei cingoli. Ottimizzare la logistica dei reparti corazzati. Curiosità: Era soprannominato “Dragon Wagon”, per le sue dimensioni imponenti e la forza di traino. Fu molto apprezzato per la robustezza e la versatilità, tanto da restare in servizio anche dopo la guerra, fino all’inizio degli anni ’50. È diventato uno dei veicoli logistici più iconici del periodo bellico. In sintesi, il M19 Tank Transporter era un mezzo essenziale per la logistica pesante dell’esercito americano, capace di trasportare i carri armati più pesanti del tempo con efficienza e sicurezza.
Kit Set di modelli Locomotiva per treni rapidi BR18505 con tender in scala 1/24 - Modello Revell. Il BR18505 è un modello ferroviario in scala che rappresenta una locomotiva a vapore della serie BR 185, prodotta per il trasporto merci e passeggeri in Germania e in Europa. La sigla “BR” sta per Baureihe, ovvero “serie” in tedesco, mentre “185” identifica una famiglia di locomotive TRAXX realizzate da Bombardier. Caratteristiche reali della locomotiva BR 185: Tipo: Locomotiva elettrica policorrente Costruttore: Bombardier (famiglia TRAXX F140 AC) Utilizzo: Trasporto merci a lunga distanza in Germania e su linee internazionali Trazione: Elettrica, con potenza fino a 5.600 kW Velocità massima: Circa 140 km/h Operatori: DB Cargo, e varie compagnie europee In sintesi: Il BR18505 è associato a una locomotiva a vapore moderna di costruzione tedesca, utilizzata principalmente nel trasporto merci europeo, ed è un soggetto popolare anche nei modelli ferroviari in scala, grazie al suo design robusto e all’uso diffuso nella rete europea.
VW T1 Kastenwagen / Panel Van in scala 1/16 - Modello Revell. Il VW T1 Kastenwagen (o Panel Van) era la versione furgonata del celebre Volkswagen Type 2 T1, prodotto dalla Volkswagen dal 1950 fino alla metà degli anni '60. Caratteristiche principali: Produttore: Volkswagen Periodo di produzione: 1950-1967 Motore: 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, montato posteriormente Cilindrata: Da 1.1 L a 1.5 L Potenza: Da 25 CV a 54 CV Trasmissione: Manuale a 4 marce Velocità massima: Circa 100 km/h Carrozzeria: Furgone chiuso senza finestrini laterali nel vano di carico Storia e utilizzo: Il VW T1 Kastenwagen era una delle varianti del leggendario Volkswagen Transporter, noto anche come Bulli o Microbus. La versione Panel Van era pensata principalmente per il trasporto merci e venne utilizzata da aziende, artigiani e servizi postali in tutto il mondo. Grazie alla sua affidabilità, alla robustezza e alla facilità di manutenzione, il VW T1 divenne un'icona tra i veicoli commerciali leggeri. Oggi, i pochi esemplari rimasti sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di auto d’epoca.
Kit auto Mercedes-Benz SSKL in scala 1/32 - Modello Revell. La Mercedes-Benz SSKL (Super Sport Kurz Leicht) era una versione da corsa alleggerita della Mercedes-Benz SSK, un'auto sportiva ad alte prestazioni prodotta tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30. Caratteristiche principali: Produttore: Mercedes-Benz Periodo di produzione: 1931 Motore: 6,9 L 6 cilindri in linea con compressore volumetrico Potenza: Circa 300 CV Peso: Circa 1.350 kg (grazie a fori di alleggerimento nel telaio) Velocità massima: Oltre 235 km/h Storia e prestazioni: La SSKL fu l'ultima evoluzione della serie S/SS/SSK, progettata specificamente per le competizioni. Grazie alla riduzione del peso e all'aumento della potenza, divenne una delle auto da corsa più veloci della sua epoca. Uno dei suoi successi più celebri fu la vittoria alla Mille Miglia del 1931, dove Rudolf Caracciola la guidò trionfalmente, diventando il primo pilota non italiano a vincere la prestigiosa gara. Oggi, la Mercedes-Benz SSKL è un'icona dell'ingegneria automobilistica degli anni '30 e uno dei modelli più rari e desiderati tra le auto d'epoca.
Kit aereo Lockheed Martin F-35A Lightning II in scala 1/72 - Modello Revell. Il Lockheed Martin F-35A Lightning II è un caccia multiruolo di quinta generazione a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL – Conventional Takeoff and Landing), progettato per operazioni di superiorità aerea, attacco al suolo e missioni di ricognizione avanzata. Caratteristiche principali: Ruolo: Caccia multiruolo stealth Origine: Stati Uniti Primo volo: 15 dicembre 2006 Entrata in servizio: 2016 Motore: 1 Pratt & Whitney F135-PW-100, con una spinta di circa 43.000 lbf (191 kN) Velocità massima: Circa 1.930 km/h (Mach 1.6) Autonomia: Circa 2.220 km, estendibile con rifornimento in volo Armamento: Interno: 4 punti d'attacco per missili aria-aria (AIM-120 AMRAAM, AIM-9X Sidewinder) o bombe guidate (GBU-12, GBU-31 JDAM, GBU-39 SDB) Esterno: 6 piloni per carichi aggiuntivi (configurazione "Beast Mode") Cannone interno GAU-22/A da 25 mm Equipaggio: 1 pilota Tecnologia e capacità operative: Stealth avanzato: Ridotta traccia radar per missioni di attacco e superiorità aerea. Sensori all’avanguardia: Il sistema AN/APG-81 AESA radar e il DAS (Distributed Aperture System) forniscono una visione completa dello spazio aereo circostante. Fusione dati: Integrazione in tempo reale di informazioni da radar, sensori ottici e fonti esterne. Capacità di guerra elettronica: Può disturbare e identificare le minacce radar nemiche. Utilizzo e operatori: L'F-35A è la variante principale e più diffusa del programma F-35 Lightning II, adottata da diverse aeronautiche nel mondo, tra cui Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi, Israele e molte altre nazioni NATO. Grazie alla sua combinazione di furtività, tecnologia avanzata e versatilità, è destinato a essere il caccia di riferimento per le operazioni aeree moderne per i prossimi decenni.
Kit aereo Fairey Gannet AS.1/AS.4 in scala 1/72 - Modello Revell. Il Fairey Gannet AS.1/AS.4 era un aereo da guerra antisommergibile (ASW – Anti-Submarine Warfare) sviluppato dalla Fairey Aviation per la Royal Navy britannica negli anni '50. Caratteristiche principali: Ruolo: Aereo antisommergibile imbarcato Origine: Regno Unito Primo volo: 19 settembre 1949 Entrata in servizio: 1953 Motore: 1 Rolls-Royce Armstrong Siddeley Double Mamba, motore turboelica doppio con due eliche controrotanti Velocità massima: Circa 480 km/h Autonomia: Circa 1.900 km Equipaggio: 3 persone (pilota, operatore radar e osservatore) Armamento: Bombe di profondità Siluri antisommergibile Razzi Varianti: AS.1: Prima versione operativa per la lotta antisommergibile. AS.4: Versione migliorata con avionica aggiornata. Utilizzo: Impiegato sulle portaerei della Royal Navy e di altre marine, il Fairey Gannet era progettato per individuare e attaccare sommergibili nemici. Grazie al suo motore doppio, poteva volare con una sola turbina per risparmiare carburante nelle missioni di pattugliamento a lungo raggio. Successivamente, venne utilizzato in ruoli di sorveglianza e guerra elettronica prima di essere ritirato nei primi anni '70.
Kit Land Rover Series III LWB Station Wagon in scala 1/24 - Modello Revell. La Land Rover Series III è un veicolo fuoristrada iconico prodotto dalla casa automobilistica britannica Land Rover tra il 1971 e il 1985. La versione LWB (Long Wheelbase) Station Wagon è una variante a passo lungo del modello, progettata per offrire maggiore spazio e comodità per i passeggeri. Questa configurazione era popolare tra le famiglie e per usi commerciali, grazie alla sua versatilità e robustezza. Caratteristiche tecniche Motore: disponibile con motori a benzina da 2,25 litri o diesel da 2,25 litri Potenza: circa 70 CV (motore a benzina) e 62 CV (motore diesel) Trasmissione: cambio manuale a 4 marce con trazione integrale permanente Capacità passeggeri: fino a 7 passeggeri con la configurazione a Station Wagon Peso: circa 1.800 kg (variabile a seconda delle specifiche) Cassa: la versione Station Wagon disponeva di finestre laterali e portellone posteriore, rendendola più adatta per il trasporto passeggeri e l'uso quotidiano. Ruolo operativo La Land Rover Series III è stata utilizzata in vari contesti, tra cui agricoltura, esplorazione, attività militari e come veicolo per escursioni. La versione LWB offriva un maggiore spazio interno, rendendola ideale per le famiglie e per trasportare più persone in comfort. È stata anche un veicolo popolare per le attività all'aperto, come il campeggio e il fuoristrada. Impatto storico La Land Rover Series III ha contribuito a consolidare la reputazione di Land Rover come produttore di veicoli fuoristrada di alta qualità, durevoli e versatili. Ha continuato la tradizione della Land Rover, iniziata con il modello originale del 1948, di fornire veicoli capaci di affrontare terreni difficili e condizioni climatiche avverse. La Series III è diventata un'icona del design automobilistico britannico e ha un forte seguito tra gli appassionati di veicoli d'epoca e fuoristrada. Conclusione La Land Rover Series III LWB Station Wagon è un simbolo di versatilità e robustezza, rappresentando un importante capitolo nella storia dell'automobilismo fuoristrada. La sua combinazione di spazio, comfort e capacità di affrontare terreni impegnativi la rende ancora oggi un veicolo amato e rispettato tra gli appassionati di avventura e veicoli d'epoca.
Kit aereo Blohm & Voss BV 222 in scala 1/72 - Modello Revell. Il Blohm & Voss BV 222, noto anche come Wiking, è un idrovolante da trasporto pesante progettato e prodotto dalla casa aeronautica tedesca Blohm & Voss durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo aereo è stato sviluppato per operazioni di trasporto e rifornimento, principalmente in scenari marittimi. Caratteristiche tecniche Tipo: Idrovolante a lungo raggio Lunghezza: circa 33,6 metri (110 piedi) Apertura alare: circa 40,0 metri (131 piedi) Motori: quattro motori a pistoni Daimler-Benz DB 603 Potenza: circa 1.750 CV per motore Velocità di crociera: circa 350 km/h (217 mph) Autonomia: fino a 3.700 km (2.300 miglia) Capacità: poteva trasportare fino a 5.000 kg di carico utile, che includeva merci e soldati. Ruolo operativo Il BV 222 è stato utilizzato principalmente per operazioni di trasporto, rifornimento e missioni di ricerca e salvataggio in mare. Era progettato per operare da e per il mare, il che lo rendeva utile per l'assegnazione di compiti in scenari marittimi, come il rifornimento delle forze tedesche in diverse località. È stato impiegato anche per missioni di sorveglianza e per trasportare truppe e materiali nei teatri operativi. Impatto storico Sebbene non fosse uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale, il BV 222 ha avuto un impatto nelle operazioni marittime tedesche grazie alle sue capacità di trasporto. La sua progettazione e costruzione riflettono le innovazioni dell'epoca, specialmente nella progettazione di idrovolanti e aerei da trasporto pesante. Dopo la guerra, alcuni esemplari furono utilizzati in ambito civile, dimostrando la versatilità del design. Conclusione Il Blohm & Voss BV 222 è un esempio significativo di idrovolante da trasporto pesante della Seconda Guerra Mondiale, noto per le sue capacità operative in scenari marittimi. Anche se non ha raggiunto la notorietà di altri velivoli dell'epoca, il BV 222 rappresenta un'importante innovazione nella storia dell'aviazione.
Kit aereo civile Bae 146-200 (RJ85) AirUK in scala 1/144 - Modello Revell. Il BAe 146-200, conosciuto anche come RJ85 nella sua versione aggiornata, è un aereo di linea regionale a quattro motori, progettato e costruito dalla British Aerospace (BAe). È stato sviluppato per soddisfare le esigenze di operazioni a corto raggio e su piste più corte, rendendolo ideale per compagnie aeree regionali come AirUK. La variante RJ85 è una delle versioni modernizzate del BAe 146, con miglioramenti nelle prestazioni e nell'efficienza. Caratteristiche tecniche Capacità passeggeri: tipicamente da 85 a 100 passeggeri in configurazione a singola classe Lunghezza: circa 29,5 metri (97 piedi) Apertura alare: circa 26,3 metri (86 piedi) Motori: quattro motori turboventola AlliedSignal TFE731 Velocità di crociera: circa 750 km/h (465 mph) Autonomia: fino a 2.600 km (1.600 miglia) Pista di decollo: può operare da piste più corte rispetto ad altri aerei di linea grazie al suo design e ai motori efficienti. Ruolo operativo È stato utilizzato principalmente per voli regionali e collegamenti a corto raggio. Grazie alla sua capacità di atterrare su piste brevi e non asfaltate, è stato impiegato in una varietà di aeroporti, inclusi quelli con infrastrutture limitate. Ha servito molte compagnie aeree regionali, tra cui AirUK, che operava collegamenti tra città del Regno Unito e altri paesi europei. Impatto storico Il BAe 146 e le sue varianti, inclusa l'RJ85, hanno avuto un impatto significativo nel settore dell'aviazione regionale, contribuendo a collegare aree meno servite con hub aerei principali. Il design a quattro motori ha offerto una maggiore affidabilità e prestazioni in condizioni meteorologiche avverse, guadagnandosi una reputazione di sicurezza. Sebbene la produzione sia terminata negli anni 2000, il BAe 146 continua a essere utilizzato da alcune compagnie aeree e operatori cargo in tutto il mondo. Conclusione Il BAe 146-200 (RJ85) è un aereo di linea regionale noto per la sua versatilità, efficienza e capacità di operare in ambienti difficili. La sua storia nelle operazioni di aviazione regionale, compresi i servizi di AirUK, lo rende un'icona nel settore aereo.
Kit Apollo 11 Lunar Module "Eagle" 50th Anniversary Moon Landing in scala 1/48 - Modello Revell. Il Lunar Module (LM) "Eagle" è il veicolo spaziale utilizzato nella missione Apollo 11 della NASA, che ha portato i primi astronauti sulla Luna. Lanciata il 16 luglio 1969, Apollo 11 è diventata storica quando, il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono atterrati sulla superficie lunare, mentre il comando, chiamato "Columbia", rimaneva in orbita lunare con Michael Collins a bordo. Caratteristiche tecniche Design: Il "Eagle" aveva due sezioni principali: il Modulo di Discesa (Descent Module), progettato per atterrare sulla Luna, e il Modulo di Ascesa (Ascent Module), che riportava gli astronauti sulla navetta di comando in orbita. Altezza: circa 7,2 metri (23 piedi) Peso: circa 15.200 kg (33.000 libbre) al decollo Propulsione: motore a razzo Descent Engine per l’atterraggio e Ascent Engine per il ritorno in orbita. Struttura: costruito con materiali leggeri, il LM aveva un rivestimento di alluminio e una configurazione a traliccio per ridurre il peso e garantire la stabilità. Ruolo nella missione Apollo 11 Dopo la separazione dal modulo di comando, il "Eagle" ha effettuato il suo atterraggio controllato nella regione lunare conosciuta come Mare della Tranquillità. Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono scesi dal "Eagle" e sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla Luna, mentre Michael Collins ha orbitato sopra di loro nel modulo di comando. La missione ha avuto un successo straordinario, portando a casa campioni di suolo lunare e dati scientifici preziosi. Impatto storico Il successo dell'Apollo 11 e del "Eagle" ha rappresentato un traguardo fondamentale per la NASA e per l'esplorazione spaziale, simbolizzando la conquista dello spazio durante la Guerra Fredda. Ha ispirato generazioni di scienziati, ingegneri e appassionati di spazio e ha aperto la strada a ulteriori esplorazioni lunari e missioni spaziali. Il "Eagle" è oggi un simbolo di innovazione, ingegneria e l’abilità umana di superare sfide apparentemente impossibili. Conclusione Il Lunar Module "Eagle" dell'Apollo 11 è un pezzo fondamentale della storia dell'esplorazione spaziale, rappresentando il coraggio e la determinazione degli astronauti e dei team di ingegneri che hanno reso possibile il primo allunaggio. La missione Apollo 11 ha lasciato un'eredità duratura, segnando un importante capitolo nella storia dell'umanità e della scienza.
Kit VW T1 Bus "150 years of Vaillant" in scala 1/24 - Modello Revell. Il Volkswagen T1 Bus, noto anche come Volkswagen Type 2 o Volkswagen Transporter, è un veicolo commerciale leggero prodotto dalla Volkswagen a partire dal 1950. È uno dei veicoli più iconici mai realizzati, amato per il suo design semplice, la versatilità e l'associazione alla cultura giovanile degli anni '60 e '70, in particolare con il movimento hippy. Caratteristiche principali del VW T1 Bus 1. Storia e origine Tipo di veicolo: Il T1 è il primo modello della gamma "Transporter" di Volkswagen, progettato come un mezzo multifunzione, adatto sia al trasporto di merci che di persone. Progettazione: Basato sul telaio e sulla meccanica del famoso Maggiolino (Beetle), con un motore posteriore raffreddato ad aria. È stato prodotto inizialmente nello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, in Germania. 2. Design distintivo Carrozzeria: Linee semplici e arrotondate, con un frontale a forma di "V". Iconica suddivisione bicolore della carrozzeria. Finestrini: Alcune versioni presentavano i caratteristici 21 o 23 finestrini panoramici, rendendolo particolarmente luminoso e attraente. Porta laterale: Disponibile con porta a battente o scorrevole, a seconda della configurazione. Logo Volkswagen: Grande logo centrale sul muso, un dettaglio distintivo. 3. Motorizzazione e prestazioni Motore: Raffreddato ad aria, montato posteriormente. Versioni iniziali equipaggiate con un motore da 1.1 litri a 4 cilindri, erogante circa 25 CV. Trasmissione: Cambio manuale a 4 marce. Velocità massima: Circa 100 km/h, a seconda della configurazione. Prestazioni modeste, ma sufficienti per l'uso urbano e il trasporto leggero. 4. Configurazioni e varianti Kombi: La versione base, con sedili rimovibili per il trasporto di persone o merci. Microbus: Versione per il trasporto passeggeri, spesso con interni più rifiniti. Samba Bus: La versione più lussuosa, dotata di tetto panoramico con finestrini extra e interni di alta qualità. Van merci: Con carrozzeria chiusa, pensata per il trasporto commerciale. Camper: Modelli allestiti da aziende come Westfalia, dotati di cucina, posti letto e altre comodità per il campeggio. 5. Utilizzo e popolarità Utilizzo principale: Mezzo di trasporto versatile, utilizzato da aziende, famiglie e comunità. Molto popolare come camper e furgone per viaggi su lunghe distanze. Cultura pop: Simbolo del movimento hippy degli anni '60 e '70, spesso decorato con motivi psichedelici e colori vivaci. Associazione con il concetto di libertà e avventura, particolarmente in Nord America e in Europa. 6. Produzione Anni di produzione: Dal 1950 al 1967 (per la prima generazione, T1). Successivamente sostituito dal Volkswagen T2, che mantenne molti degli elementi iconici del T1 ma con miglioramenti tecnici e di spazio. 7. Eredità Il VW T1 è considerato uno dei veicoli più iconici della storia automobilistica. Ancora oggi è molto ricercato dai collezionisti e dagli appassionati di veicoli d’epoca. La sua popolarità ha ispirato Volkswagen a creare una versione moderna completamente elettrica, il Volkswagen ID. Buzz, che richiama il design del T1 originale. Perché è così speciale? Il Volkswagen T1 non è solo un furgone: è un simbolo di semplicità, funzionalità e libertà. Rappresenta un’epoca di cambiamenti sociali e culturali, ed è amato per la sua capacità di evocare nostalgia e spirito d’avventura.
Kit auto 60 Years Ford Mustang in scala 1/24 - Modello Revell. La Ford Mustang è una delle automobili sportive più iconiche al mondo, prodotta dalla Ford Motor Company. Introdotta per la prima volta nel 1964, è considerata la capostipite della categoria "pony car", un tipo di automobile sportiva compatta con prezzo accessibile, alte prestazioni e design accattivante. La Mustang è diventata un simbolo della cultura automobilistica americana e ha avuto un impatto significativo sul mercato globale. Caratteristiche principali della Ford Mustang 1. Storia e origini Lanciata il 17 aprile 1964, come modello del 1965, la Mustang fu progettata per attrarre una generazione più giovane di automobilisti. La combinazione di stile, prestazioni e prezzo competitivo ha reso la Mustang un successo immediato, vendendo oltre 400.000 unità nel primo anno. 2. Design Linee distintive: Cofano lungo e coda corta, caratteristiche che hanno definito la categoria delle "pony car". Disponibile in diverse configurazioni di carrozzeria: Coupé. Convertible (convertibile). Fastback (con linea posteriore inclinata). Elementi iconici: Il logo del cavallo al galoppo, le tre luci posteriori verticali e la griglia frontale aggressiva. 3. Prestazioni Motorizzazioni: La Mustang è stata offerta con una vasta gamma di motori, da piccoli motori a sei cilindri in linea o V6 a potenti V8. Esempio: Il famoso motore 289 V8 High Performance nella prima generazione. Trasmissioni: Manuali e automatiche per adattarsi a diversi stili di guida. Nel tempo, la Mustang ha evoluto le sue prestazioni per competere con altre sportive americane, come la Chevrolet Camaro e la Dodge Challenger. 4. Generazioni La Mustang ha attraversato diverse generazioni, con aggiornamenti significativi nel design, nella tecnologia e nelle prestazioni: Prima generazione (1964-1973): La più classica e amata, con modelli iconici come la Mustang Shelby GT350 e la Boss 429. Seconda generazione (1974-1978): Mustang II, più compatta e orientata all'efficienza per rispondere alla crisi petrolifera. Terza generazione (1979-1993): Basata sulla piattaforma Fox, con uno stile più moderno. Quarta generazione (1994-2004): Ritorno alle linee arrotondate e maggiore attenzione alla sicurezza e alla tecnologia. Quinta generazione (2005-2014): Design retrò ispirato alla prima generazione, con motori moderni e tecnologie avanzate. Sesta generazione (2015-presente): Globalizzazione della Mustang, con l’introduzione di motori turbo EcoBoost e una piattaforma completamente rinnovata. 5. Modelli e varianti Mustang GT: Versione ad alte prestazioni con motore V8. Shelby Mustang: Versioni sportive sviluppate in collaborazione con Carroll Shelby, come la GT500 e la GT350. Mustang Mach-E: Una nuova variante completamente elettrica, introdotta nel 2021, che combina l’iconico nome Mustang con un design SUV elettrico. 6. Impatto culturale La Mustang è una delle auto più rappresentative della cultura americana, apparsa in numerosi film e serie TV (ad esempio, "Bullitt" con Steve McQueen e "Fast and Furious"). È un simbolo di libertà e spirito ribelle, associata al mito della strada e alla potenza delle muscle car. 7. Eredità e futuro La Ford Mustang continua ad evolversi, mantenendo il suo DNA sportivo e offrendo varianti per ogni tipo di appassionato, dal purista amante del V8 all’innovativo sostenitore dell’elettrico con la Mustang Mach-E. È una delle poche auto sportive americane che ha attraversato decenni senza mai interrompere la produzione, diventando un’icona globale. La Ford Mustang non è solo un’automobile: è un simbolo di stile, prestazioni e libertà. Rimane una delle auto sportive più amate e riconoscibili al mondo.
Kit sottomarino Das Boot Collector's Edition 40th Anniversary in scala 1/144 - Modello Revell. U-Boot è l'abbreviazione di "Unterseeboot", una parola tedesca che significa "sottomarino" o letteralmente "barca subacquea". I U-Boot erano i sottomarini utilizzati principalmente dalla Kriegsmarine (la marina militare tedesca) durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche dei U-Boot Design: I U-Boot erano progettati per operazioni di attacco sottomarino contro le navi nemiche, principalmente navi mercantili e militari. Tecnologia: Erano in grado di navigare sia in superficie (utilizzando motori diesel) sia sott'acqua (grazie a motori elettrici e batterie). Tipologie: Esistevano diversi tipi di U-Boot, ciascuno progettato per specifiche missioni, come sottomarini da attacco, posamine o sottomarini oceanici a lungo raggio. U-Boot nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918) Durante la Prima Guerra Mondiale, i U-Boot tedeschi divennero una minaccia significativa per la Royal Navy britannica e le flotte mercantili alleate. Con la strategia della guerra sottomarina indiscriminata, i sottomarini attaccavano navi mercantili senza preavviso, tentando di isolare il Regno Unito. Famoso evento: L'affondamento del transatlantico britannico Lusitania nel 1915 da parte di un U-Boot tedesco provocò la morte di oltre 1.000 persone e contribuì all'entrata degli Stati Uniti in guerra. U-Boot nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) Durante la Seconda Guerra Mondiale, i U-Boot svolsero un ruolo centrale nella Battaglia dell'Atlantico. Il loro obiettivo principale era bloccare i rifornimenti alleati attraverso l'Atlantico, attaccando convogli di navi mercantili e militari. Tattiche Wolfpack (Branco di lupi): I U-Boot operavano in gruppi coordinati, attaccando i convogli in massa per massimizzare l'efficacia. Affondamenti strategici: I U-Boot causarono pesanti perdite alle flotte alleate, specialmente nelle prime fasi della guerra. Classi di U-Boot Alcuni modelli iconici di U-Boot della Seconda Guerra Mondiale includono: Tipo VII: Il modello più prodotto, versatile e utilizzato per missioni oceaniche. Tipo IX: Progettato per lunghe missioni in alto mare. Tipo XXI: Uno dei primi sottomarini avanzati con capacità di immersione prolungata grazie a nuove tecnologie. U-Boot "midget": Sottomarini più piccoli utilizzati per missioni speciali. Famosi U-Boot U-96: Celebre grazie al romanzo e film Das Boot, rappresenta il dramma della vita nei sottomarini durante la guerra. U-505: Catturato dagli Alleati nel 1944, oggi è esposto al Museum of Science and Industry di Chicago. Declino dei U-Boot Nonostante il successo iniziale, lo sviluppo di nuove tecnologie alleate, come il radar, i sonar e i convogli scortati, ridusse notevolmente l'efficacia dei U-Boot. Molti sottomarini furono distrutti negli ultimi anni della guerra. Eredità I U-Boot rappresentano una delle armi più iconiche e controverse della guerra navale. Sebbene abbiano inflitto enormi perdite agli Alleati, furono anche simbolo delle difficoltà e della spietatezza della guerra sottomarina. In sintesi, il U-Boot è un sottomarino militare tedesco, protagonista cruciale delle battaglie navali nelle due guerre mondiali, soprattutto nella Seconda Guerra Mondiale, dove sfidò la superiorità navale degli Alleati nell'Atlantico.
Kit Westland Sea Lynx MK.88A 40 Years in scala 1/32 - Modello Revell. Il Sea Lynx Mk.88A è una versione del Westland Lynx, un elicottero multi-ruolo sviluppato dall'azienda britannica Westland Helicopters. È utilizzato principalmente come elicottero navale dalle forze armate tedesche (Bundesmarine), specializzato in operazioni marittime, tra cui guerra anti-sommergibile (ASW) e anti-superficie (ASuW). Caratteristiche principali Ruolo: Elicottero navale multi-ruolo. Produttore: Westland Helicopters (Regno Unito). Operatori principali: Marina Tedesca. Equipaggio: 2 piloti più personale di missione. Dimensioni: Lunghezza: 15,2 metri (con rotore). Diametro del rotore: 12,8 metri. Altezza: 3,7 metri. Motori: 2 turbomotori Rolls-Royce Gem 42-1. Velocità massima: 259 km/h. Autonomia: Circa 600 km. Peso massimo al decollo: 4.766 kg. Armamento e Sistemi Il Sea Lynx Mk.88A è progettato per operazioni navali e può essere equipaggiato con: Siluri leggeri per missioni di guerra anti-sottomarino (ASW). Missili Sea Skua aria-superficie per attacchi contro navi nemiche. Mitragliatrici leggere montate a bordo per autodifesa. Radar di sorveglianza marittima e sistemi di rilevamento sonar. Impiego Operativo Guerra anti-sottomarino (ASW): Il Sea Lynx Mk.88A può rilevare e attaccare sottomarini con siluri grazie a sonar e radar avanzati. Guerra anti-superficie (ASuW): Può attaccare navi nemiche con missili Sea Skua. Ricognizione e sorveglianza marittima: Supporta operazioni di pattugliamento navale. Operazioni di soccorso e salvataggio (SAR): Utilizzato per recupero e assistenza in mare. Utilizzo nella Marina Tedesca La Marina Tedesca ha adottato il Sea Lynx Mk.88A per operare dalle fregate e altre unità navali. È apprezzato per la sua versatilità, capacità di operare in condizioni difficili e per l'efficacia nelle missioni di guerra marittima. Conclusione Il Sea Lynx Mk.88A rappresenta uno degli elicotteri navali più avanzati e versatili in servizio nella Marina Tedesca. Grazie alla combinazione di armamento sofisticato, sistemi di rilevamento e capacità operative, svolge un ruolo fondamentale nelle missioni di guerra anti-sottomarino, anti-superficie e sorveglianza marittima.
Kit Westland Lynx MK.88 in scala 1/72 - Modello Revell. Il Westland Lynx è un elicottero multi-ruolo progettato e prodotto dalla Westland Helicopters nel Regno Unito. Introdotto negli anni '70, è stato impiegato sia in ambito militare che civile e ha guadagnato una reputazione per la sua versatilità, robustezza e capacità di manovra. Utilizzato da molte forze armate nel mondo, il Lynx è stato sviluppato in diverse versioni per compiti terrestri e navali. Caratteristiche Principali Produttore: Westland Helicopters (ora parte di Leonardo Helicopters). Primo volo: 21 marzo 1971. Introduzione: 1977. Ruolo: Elicottero multi-ruolo (trasporto, ricognizione, attacco leggero, supporto navale). Equipaggio: 2 piloti (fino a 10 passeggeri in configurazione trasporto). Dimensioni: Lunghezza: 15,2 m (incluso rotore). Diametro rotore: 12,8 m. Altezza: 3,4 m. Prestazioni: Motori: 2 turbomotori Rolls-Royce Gem. Velocità massima: 324 km/h (nella versione terrestre). Autonomia: Circa 600 km. Tangenza operativa: 3.200 m. Peso massimo al decollo: 4.760 kg. Varianti del Lynx Il Westland Lynx è stato sviluppato in diverse varianti, ciascuna pensata per specifici ruoli e clienti: Lynx AH.1 / AH.7 / AH.9 Versioni per l'Esercito britannico (Army Helicopter). Impiegato per trasporto truppe, ricognizione e supporto tattico. Lynx HAS.2 / HAS.3 / HMA.8 Varianti navali per la Royal Navy (Helicopter Anti-Submarine). Equipaggiate con sonar, missili anti-nave Sea Skua e siluri. Super Lynx Versione avanzata con motori potenziati e avionica migliorata. Utilizzata da diverse marine, tra cui quella brasiliana, malese e sudcoreana. Lynx Mk.88 / Mk.88A Versioni utilizzate dalla Marina Tedesca (Deutsche Marine). Specializzate in guerra anti-sottomarino (ASW) e anti-superficie (ASuW). Wildcat AW159 Successore modernizzato del Lynx. Impiego Operativo Il Westland Lynx è stato utilizzato con successo in numerose operazioni e ruoli: Guerra anti-sottomarino (ASW): Equipaggiato con sonar e siluri per cacciare sottomarini. Guerra anti-superficie (ASuW): Armato con missili anti-nave, come i Sea Skua. Supporto tattico: Trasporto di truppe e materiali in operazioni terrestri. Ricognizione e sorveglianza: Monitoraggio delle aree di operazione. Missioni SAR (Search and Rescue): Recupero di personale in mare e in ambienti ostili. Record e Innovazioni Il Lynx detiene ancora il record mondiale di velocità per un elicottero convenzionale, stabilito nel 1986 con una velocità di 400,87 km/h. È noto per la sua eccezionale manovrabilità, capace di compiere evoluzioni acrobatiche come il looping e il tonneau. Operatori Il Westland Lynx è stato impiegato da molte nazioni tra cui: Regno Unito (Esercito e Marina). Germania (versioni navali). Paesi Bassi, Francia, Brasile, Portogallo e altri. Conclusione Il Westland Lynx è un elicottero straordinario per la sua versatilità, velocità e capacità di manovra. Con numerose varianti adattate per ruoli specifici, è stato un pilastro sia per le operazioni terrestri che per quelle navali, servendo forze armate di tutto il mondo con successo per decenni.
Kit sottomarino German Submarine Type IX C (U505) Platinum Edition in scala 1/72 - Modello Revell. Il Type IX C era una classe di sottomarini tedeschi (U-Boot) sviluppati dalla Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Derivava dalla classe Type IX, con miglioramenti e ottimizzazioni per affrontare missioni a lungo raggio in alto mare. Caratteristiche principali Ruolo: Sottomarino da attacco oceanico a lungo raggio. Lunghezza: Circa 76,8 metri. Dislocamento: Superficie: 1.120 tonnellate. Immersione: 1.232 tonnellate. Velocità: Superficie: Fino a 18,3 nodi (circa 34 km/h). Immersione: Circa 7,3 nodi (13,5 km/h). Autonomia: Circa 13.450 miglia nautiche a 10 nodi in superficie, ideale per operazioni transatlantiche. Armi: 6 tubi lanciasiluri (4 a prua e 2 a poppa). Capacità di trasportare 22 siluri. Cannone da 105 mm montato sul ponte per combattimenti in superficie. Mitragliatrici antiaeree da 37 mm e 20 mm. Equipaggio: Circa 48-56 uomini. Impiego operativo I sottomarini Type IX C erano progettati per pattugliamenti oceanici a lungo raggio, spesso oltre l'Atlantico, verso le coste americane o africane. La loro autonomia e capacità di trasportare carburante li rendevano ideali per operazioni distanti dalle basi tedesche. Questi U-Boot parteciparono alla Battaglia dell'Atlantico, attaccando i convogli mercantili alleati per interrompere i rifornimenti tra Nord America ed Europa. Erano inoltre utilizzati per missioni in Africa occidentale, nel Mar dei Caraibi e nell'Oceano Indiano. Evoluzioni e sottoclassi La Type IX C rappresentava una versione migliorata della Type IX, con maggiore capacità di carburante e autonomia. A questa seguirono: Type IX C/40: Leggermente migliorata con prestazioni incrementate. Type IX D: Versioni più grandi, con autonomia estesa e capacità di trasportare ulteriori carichi. Esempi noti di U-Boot Type IX C U-505: Uno dei sottomarini Type IX C più celebri, catturato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1944. Attualmente è esposto al Museum of Science and Industry di Chicago. Altri Type IX C includevano unità come U-68, U-154, e U-160, protagoniste di numerose missioni nell’Atlantico. Conclusione Il Type IX C fu un sottomarino versatile e potente, simbolo della strategia della guerra sottomarina tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. La loro capacità di operare in aree lontane e attaccare convogli nemici li rese temuti dall’intera Marina Alleata.
Kit Stranger Things Surfer Boy VW Pizza Van in scala 1/24 - Modello Revell. Il "Stranger Things Surfer Boy VW Pizza Van" è un'iconica replica di un furgone Volkswagen ispirato alla quarta stagione della serie TV "Stranger Things" prodotta da Netflix. Nello show, il furgone appartiene alla catena fittizia "Surfer Boy Pizza" e gioca un ruolo importante durante le avventure dei protagonisti. Caratteristiche del Veicolo Modello reale: Volkswagen Type 2 (T2), noto anche come VW Bus o Microbus, particolarmente iconico degli anni '60 e '70. Colore e Grafica: Il furgone è decorato con uno schema di colori vivaci giallo e rosso, con il logo "Surfer Boy Pizza" sulla fiancata. Targa: Dettaglio realistico con targhe californiane per adattarsi al contesto narrativo della serie. Stile retrò: Rimanda all'atmosfera vintage degli anni '80, periodo in cui è ambientata la serie. Ruolo nella Serie "Stranger Things" Quarta Stagione: Il furgone "Surfer Boy Pizza" appartiene al personaggio di Argyle, un nuovo membro del cast, amico di Jonathan Byers. Argyle: Lavora come fattorino delle pizze per la Surfer Boy Pizza ed è un personaggio chiave per il gruppo, offrendo comicità e supporto durante momenti di tensione. Il furgone: Diventa un mezzo di fuga per i protagonisti in diverse situazioni critiche, contribuendo allo sviluppo della trama. Cultura Pop e Merchandise Merchandising: Data la popolarità della serie, il "Surfer Boy Pizza Van" è stato replicato in diversi prodotti: Modellini in scala (ad esempio, prodotti da aziende come Hot Wheels o Funko). Decorazioni e giocattoli da collezione. Riproduzioni a grandezza naturale per eventi o esposizioni. Simbolo retrò: La combinazione del VW Bus e della cultura degli anni '80 lo ha reso un oggetto iconico e nostalgico per i fan della serie. Conclusione Il Stranger Things Surfer Boy VW Pizza Van è un veicolo fittizio che incarna lo spirito retrò della serie TV Stranger Things e aggiunge un tocco di comicità e autenticità anni '80 alle avventure dei protagonisti. Grazie al suo design colorato e al personaggio di Argyle, il furgone è diventato un simbolo amato dai fan e un pezzo di merchandising molto popolare.
Kit Leopard 2A7V in scala 1/72 - Modello Revell. Il Leopard 2A7V è la variante più moderna e avanzata del carro armato da battaglia tedesco Leopard 2, progettato e prodotto dalla Krauss-Maffei Wegmann (KMW). È un aggiornamento significativo delle versioni precedenti, mirato a migliorare la protezione, la potenza di fuoco e la mobilità del carro armato per soddisfare le esigenze delle forze armate moderne. Caratteristiche Principali Protezione Corazza migliorata: Il Leopard 2A7V è equipaggiato con una corazza composita avanzata che offre una maggiore protezione contro proiettili perforanti, munizioni a carica cava e attacchi da ordigni improvvisati (IED). Sistemi di protezione attiva: Possibilità di integrare sistemi soft-kill e hard-kill per contrastare minacce come missili guidati anticarro. Armamento Cannone principale Rheinmetall L/55 da 120 mm: Versione potenziata del cannone a canna liscia utilizzato nelle versioni precedenti, con capacità di impiegare munizioni avanzate (come la DM11 e la DM63). Armi secondarie: Mitragliatrice coassiale da 7,62 mm e una mitragliatrice sul tetto del carro per la difesa contro fanteria e droni. Mobilità Motore: Equipaggiato con un motore diesel MTU MB 873 Ka-501 da 1.500 CV che assicura un'elevata mobilità. Sospensioni avanzate: Migliorate per garantire prestazioni superiori su terreni difficili. Velocità massima: Circa 70 km/h su strada. Sistemi Elettronici e Tecnologici Sistema di gestione del campo di battaglia: Consente di coordinare il carro armato con altre unità sul campo. Ottiche avanzate: Sensori termici e ottici migliorati per il puntamento e il combattimento notturno. Sistemi digitali: Nuova architettura elettronica per il controllo del tiro e l’interfaccia dell’equipaggio. Storia e Sviluppo Il Leopard 2A7V è un aggiornamento sviluppato per rispondere alle nuove esigenze operative, soprattutto nell’ambito della NATO e per scenari di conflitti ibridi. Introduzione: La Germania ha iniziato l'aggiornamento dei Leopard 2 alla configurazione 2A7V nel 2019. La lettera "V" sta per "Verbessert" in tedesco, che significa "migliorato". Operatività Il Leopard 2A7V è in servizio principalmente con la Bundeswehr, l'esercito tedesco, ed è considerato uno dei carri armati più potenti e avanzati al mondo. La Germania prevede di aggiornare un totale di 104 Leopard 2 alla configurazione A7V entro i prossimi anni. Conclusione Il Leopard 2A7V rappresenta l'apice dell'evoluzione del celebre Leopard 2, combinando una protezione avanzata, un armamento aggiornato e sistemi tecnologici all'avanguardia. Grazie a queste caratteristiche, è considerato uno dei carri armati più avanzati, affidabili e temibili nel panorama mondiale.
Kit auto ’69 Chevy Camaro "Limited Edition" in scala 1/12 - Modello Revell. La Chevy Camaro è una muscle car sportiva prodotta dalla Chevrolet, una divisione della General Motors (GM). Introdotta per la prima volta nel 1966 come modello del 1967, è considerata una delle auto americane più iconiche e una diretta rivale della Ford Mustang. Storia della Chevy Camaro Prima generazione (1967-1969) La Camaro fu introdotta per contrastare il successo della Ford Mustang. Disponibile con varie opzioni di motori, dalle unità a sei cilindri in linea fino ai potenti V8. Design sportivo e aggressivo, con linee tese e configurazioni coupé e convertibile. Seconda generazione (1970-1981) Il design divenne più lungo, largo e aerodinamico. Durante questa fase, le normative sulle emissioni e la crisi petrolifera ridussero leggermente la potenza dei motori, ma la Camaro mantenne il suo carattere sportivo. Terza generazione (1982-1992) La Camaro ricevette un design più moderno e squadrato, con l'introduzione di caratteristiche come il tetto T-top e nuovi motori più efficienti. Vennero introdotte versioni speciali come la Z28 e, successivamente, la IROC-Z. Quarta generazione (1993-2002) Design ancora più aerodinamico e curvilineo. Motori V8 potenti come il famoso LS1, derivato dalla Corvette. Nel 2002, la Camaro fu temporaneamente ritirata dal mercato. Quinta generazione (2010-2015) Dopo una pausa, Chevrolet rilanciò la Camaro con un design retrò-moderno ispirato alla prima generazione. I motori includevano opzioni potenti come il V8 LS3 nella versione SS. Versioni performanti come la Camaro ZL1 e Z/28 stabilirono nuovi standard per la gamma. Sesta generazione (2016-presente) Basata sulla piattaforma Alpha di GM, condivisa con la Cadillac ATS. La Camaro è più leggera, agile e tecnologica rispetto alle generazioni precedenti. Versioni ad alte prestazioni includono: Camaro SS con motore V8 LT1 da 6,2 litri. Camaro ZL1 con un V8 sovralimentato da 650 CV. Camaro 1LE con pacchetti pensati per la pista. Caratteristiche distintive Motore potente: La Camaro è nota per i suoi motori V6 e V8, capaci di erogare prestazioni eccezionali. Design aggressivo: Linee sportive, ampio cofano e assetto ribassato. Performance: Versioni ad alte prestazioni come la ZL1 e Z/28 sono progettate per competere su strada e in pista. Tecnologia moderna: Nelle generazioni più recenti, offre sistemi avanzati di infotainment, assistenza alla guida e configurazioni sportive. La Camaro nella cultura pop È apparsa in numerosi film e serie TV, tra cui la saga di Transformers, dove la Camaro interpreta il famoso personaggio Bumblebee. È considerata un'icona delle muscle car americane e un simbolo di prestazioni accessibili e stile audace. Conclusione La Chevy Camaro è una delle auto sportive più iconiche del panorama automobilistico americano. Con il suo mix di potenza, stile aggressivo e prestazioni, continua a rappresentare un punto di riferimento tra le muscle car moderne e classiche.
Kitscientifico Revell Engineers – Veicolo idraulico “Bagger” in scala 1/24 - Modello Revell. Questo escavatore 3 in 1 con braccio a controllo idraulico è assemblato da 168 parti. Può essere facilmente convertito da escavatore in una gru o in un caricatore per legname. Passo dopo passo, si crea un piccolo assemblaggio semplicemente collegandolo insieme. Infine, si riempiono i tubi con acqua e l'escavatore idraulico può iniziare il suo lavoro: il braccio dell'escavatore e la benna possono essere spostati in tre direzioni diverse. Con trasmissione a catena meccanica e corpo dell'escavatore girevole. Con l'escavatore idraulico di Revell Engineers, i bambini di età compresa tra 8 e 12 anni scoprono come la potenza dei fluidi può essere utilizzata per eseguire lavori meccanici. Con le istruzioni passo dopo passo, i bambini e le bambine vengono accompagnati al modello funzionale. Sono inclusi anche gli strumenti necessari. Ecco come si può sperimentare la tecnologia! Questo prodotto promuove le capacità cognitive e motorie: - Capacità motorie fini e uso di strumenti - Concentrazione, pazienza e lavoro preciso - Ragionamento spaziale (lettura e comprensione delle istruzioni di costruzione)
Kit auto Gift Set 50 Years of Porsche 911 G-Model Porsche 911 Carrera Cabrio in scala 1/24 - Modello Revell. La Porsche 911 è un’iconica vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche, introdotta per la prima volta nel 1964 e diventata da allora uno dei modelli più celebri e longevi al mondo. La 911 è conosciuta per il suo design distintivo con motore posteriore, maneggevolezza eccezionale e alte prestazioni. Caratteristiche principali della Porsche 911 Design: La 911 è famosa per il suo design classico, che è rimasto fedele alla forma originale negli anni, con curve eleganti e fari rotondi distintivi. Anche nelle sue versioni moderne, la 911 conserva l’estetica che la rende immediatamente riconoscibile. Le linee della 911 combinano aerodinamicità e raffinatezza, rendendola un’auto adatta sia alla strada sia alle competizioni. Motorizzazione: La 911 è equipaggiata con motori boxer a 6 cilindri, una configurazione che contribuisce a un baricentro basso e a una migliore distribuzione del peso. Le prestazioni variano molto a seconda delle versioni, con modelli che spaziano dai 370 cavalli della Carrera base agli oltre 600 cavalli delle versioni Turbo e GT2 RS. Prestazioni e guida: Con il motore montato posteriormente, la 911 offre un’esperienza di guida unica, combinando agilità e stabilità. Porsche ha sviluppato vari sistemi di sospensione e controllo della trazione per gestire al meglio il peso del motore posteriore, come il sistema Porsche Active Suspension Management (PASM). Le prestazioni della 911 sono di livello altissimo, con accelerazioni impressionanti e una velocità massima che può superare i 300 km/h nei modelli di punta. Versioni principali: Carrera e Carrera S: le versioni base, con un equilibrio ideale tra prestazioni e comfort. Targa: con un tetto removibile, combina il piacere della guida open-top con la rigidità della coupé. Turbo e Turbo S: modelli ad alte prestazioni con turbocompressori, sono tra le versioni più potenti e sofisticate. GT3 e GT2 RS: versioni da pista, ottimizzate per la massima prestazione su circuito, con modifiche alla carrozzeria e componenti speciali per la corsa. Innovazione e tecnologia: Nel corso delle generazioni, la 911 ha incorporato innovazioni tecnologiche come il cambio automatico PDK a doppia frizione, sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida. La Porsche 911 è anche diventata un modello ibrido in alcune varianti recenti, unendo prestazioni e sostenibilità ambientale. Storia e impatto culturale: Dal suo debutto, la 911 ha conquistato gli appassionati di auto sportive e si è affermata come un’icona del design automobilistico e delle corse. È protagonista di numerose competizioni, tra cui gare di endurance come la 24 Ore di Le Mans e il campionato FIA GT. La 911 è stata prodotta in molteplici versioni, con diverse generazioni che si susseguono fino ai giorni nostri, mantenendo una forte domanda e un’alta reputazione nel mercato delle auto sportive. Conclusione La Porsche 911 è più di una semplice vettura: è una leggenda nel mondo dell’automobile. Con un design inconfondibile, un’esperienza di guida unica e prestazioni eccellenti, è rimasta al vertice delle auto sportive per decenni, combinando tradizione e innovazione in ogni sua generazione.
Kit aereo caccia multiruolo TORNADO TWIN PACK 50th Anniversary Panavia Tornado in scala 1/72 - Modello Revell. Il Panavia Tornado è un caccia multiruolo sviluppato congiuntamente da Regno Unito, Germania e Italia negli anni '70. Si distingue per la sua configurazione a geometria variabile (con le ali che possono cambiare inclinazione in volo) e per la sua versatilità in numerose missioni militari, inclusi attacco al suolo, interdizione a lungo raggio, ricognizione e difesa aerea. Caratteristiche principali del Panavia Tornado Design e sviluppo: Il Tornado è nato da un progetto di collaborazione europea, portato avanti da Panavia Aircraft GmbH, un consorzio che comprende aziende come British Aerospace (oggi BAE Systems), MBB (oggi Airbus) e Alenia Aeronautica (oggi Leonardo). È caratterizzato da una ala a geometria variabile, che consente di variare l’angolo delle ali per ottimizzare le prestazioni sia ad alta velocità che a bassa velocità, rendendolo efficace sia per attacchi a lungo raggio che in missioni a bassa quota. Versioni principali: Tornado IDS (Interdiction and Strike): ottimizzato per missioni di attacco al suolo e interdizione. È la variante più comune, utilizzata per bombardamenti a bassa quota. Tornado ADV (Air Defence Variant): progettato per la difesa aerea e intercettazione a lungo raggio. Ha una fusoliera allungata e maggiore autonomia per compiti di pattugliamento. Tornado ECR (Electronic Combat and Reconnaissance): progettato per missioni di guerra elettronica e ricognizione, con sistemi di rilevamento radar e contromisure elettroniche. Prestazioni: Equipaggiato con due motori Turbo-Union RB199 con postcombustione, il Tornado può raggiungere una velocità massima di Mach 2.2 a grande altitudine e mantenere una buona stabilità e manovrabilità a bassa quota. Ha una portata operativa di circa 1.400 km senza rifornimento in volo e può essere equipaggiato con un sistema di rifornimento per estendere la durata della missione. Armamento: Il Tornado può trasportare una vasta gamma di armamenti, tra cui missili aria-superficie, bombe a guida laser, missili aria-aria e sistemi di guerra elettronica. È dotato di un cannone interno Mauser BK-27 da 27 mm, utilizzato principalmente per attacchi ravvicinati e autodifesa. Ruolo operativo e utilizzo: Il Tornado è stato utilizzato in numerosi conflitti, tra cui la Guerra del Golfo, le operazioni NATO nei Balcani, e più recentemente nelle missioni in Iraq e Afghanistan. La sua capacità di operare a bassa quota e di effettuare attacchi di precisione lo rende particolarmente adatto a missioni contro obiettivi protetti e difesi. Paesi utilizzatori: I principali operatori del Tornado sono stati Regno Unito, Germania, Italia e Arabia Saudita, che hanno sfruttato il velivolo per diversi ruoli, dalla difesa aerea all'attacco tattico. Conclusione Il Panavia Tornado è stato un caccia multiruolo innovativo e versatile, che ha dimostrato la sua efficacia in numerosi scenari operativi internazionali. Grazie alla sua ala a geometria variabile e all'ampia gamma di equipaggiamenti e armamenti, il Tornado ha servito per decenni come pilastro delle capacità aeree di diversi paesi europei, e continua a rappresentare un'importante risorsa nelle forze aeree fino al suo graduale ritiro in favore di modelli più recenti.
Kit auto '70 Shelby Mustang GT500 in scala 1/25 - Modello Revell. La '70 Shelby Mustang GT500 è una variante ad alte prestazioni della Ford Mustang, sviluppata in collaborazione con Carroll Shelby, il famoso designer e pilota automobilistico. Prodotta nel 1970, la GT500 rappresenta una delle versioni più potenti e iconiche della linea Mustang degli anni ’60 e ’70, simbolo della potenza americana in strada e in pista. Caratteristiche principali della '70 Shelby Mustang GT500 Design e stile unico: Il design della GT500 combina aggressività e raffinatezza, con un cofano allungato e griglie frontali più grandi rispetto ai modelli standard per migliorare l'aerazione. Include anche elementi distintivi Shelby, come prese d'aria funzionali sul cofano e ai lati, strisce sportive e il logo Shelby Cobra, che la rendono immediatamente riconoscibile. La GT500 del 1970 è uno degli ultimi modelli Shelby basati sulla Ford Mustang di prima generazione, con dettagli esterni che aggiungono un aspetto muscoloso e raffinato. Motore e prestazioni: La '70 Shelby GT500 monta un motore V8 da 428 pollici cubi (7.0 litri), noto anche come "Cobra Jet", capace di erogare circa 335 cavalli ufficialmente (anche se spesso produceva molti più cavalli non dichiarati). Grazie a questo motore, la GT500 era in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi, una cifra notevole per l'epoca. La velocità massima superava i 200 km/h, rendendola una delle auto stradali più potenti della sua categoria. Prestazioni e maneggevolezza: Con una sospensione rinforzata e l'aggiunta di componenti di frenata migliorati, la GT500 offriva una guida reattiva nonostante le sue dimensioni e il peso considerevole. Sebbene non fosse progettata per curve strette, la GT500 eccelleva in rettilineo e nelle prestazioni di accelerazione. Interni e comfort: L'interno della GT500 rifletteva lo stile dell'epoca, con finiture di alta qualità, volante sportivo in legno e strumentazione aggiuntiva per tenere sotto controllo prestazioni e temperature. A differenza delle auto da corsa più spartane, la GT500 offriva un certo livello di comfort, con sedili imbottiti e opzioni per l'epoca come aria condizionata e impianto stereo. Storia e impatto culturale: La Shelby GT500 è diventata una delle muscle car più iconiche degli anni '60 e '70 e ha contribuito a definire l'era delle auto americane ad alte prestazioni. Questo modello del 1970 è particolarmente ambito dai collezionisti per essere uno degli ultimi modelli Shelby realizzati in collaborazione diretta con Carroll Shelby e per il suo stile distintivo. Conclusione La Shelby Mustang GT500 del 1970 è una delle muscle car più leggendarie e potenti mai prodotte. Unisce potenza brutale, design aggressivo e dettagli esclusivi, che ne fanno una delle auto più ricercate dagli appassionati e dai collezionisti. Con un motore "Cobra Jet" e una linea muscolosa, la GT500 è un simbolo della tradizione delle muscle car americane e dell’epoca d’oro delle alte prestazioni su strada.
Kit nave KFK (Kriegsfischkutter) in scala 1/144 - Modello Revell. La KFK Kriegsfischkutter era una classe di pescherecci armati costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale per la Marina tedesca (Kriegsmarine). Il nome "Kriegsfischkutter" significa "peschereccio da guerra" e riflette la loro origine come imbarcazioni concepite per sembrare pescherecci civili, pur essendo armate e adattate per vari compiti militari. Costruiti a partire dal 1942, i KFK erano progettati per missioni di pattugliamento, dragaggio di mine, scorta costiera e difesa anti-sottomarino. Caratteristiche principali del KFK Kriegsfischkutter Design e costruzione: I KFK erano basati sul modello tradizionale dei pescherecci nordici, con scafo in legno e una struttura robusta, in modo da risultare versatili e adatti a diversi compiti. Erano lunghi circa 24 metri e avevano un dislocamento di circa 110 tonnellate. Il design semplice e pratico permetteva una costruzione rapida e a basso costo in vari cantieri navali, anche non specializzati in costruzioni militari. Essendo in legno, risultavano difficili da rilevare per i radar, un vantaggio nelle missioni di pattugliamento e per eludere gli attacchi nemici. Motorizzazione e prestazioni: I KFK erano equipaggiati con un motore diesel da circa 220 cavalli, che permetteva una velocità massima di circa 10-12 nodi. La loro autonomia e manovrabilità li rendevano ideali per le operazioni costiere e per missioni di scorta nelle acque del Baltico, del Mare del Nord e del Mediterraneo. Armamento: Nonostante le dimensioni ridotte, i KFK erano armati con mitragliatrici, cannoni antiaerei leggeri e, in alcune versioni, anche con bombe di profondità per operazioni anti-sottomarino. La configurazione armamentaria variava a seconda del ruolo: i modelli utilizzati per la scorta e il dragaggio di mine avevano più armi, mentre quelli usati per compiti di pattugliamento ne avevano meno. Ruolo operativo: Durante la guerra, i KFK vennero impiegati principalmente per la difesa costiera, il pattugliamento, la caccia ai sottomarini e la scorta di convogli. Alcuni furono utilizzati per il trasporto di truppe o rifornimenti in zone di guerra costiere, adattandosi alla logistica militare tedesca in un periodo di carenza di navi da guerra più grandi. Eredità storica: Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, molti KFK rimasero in servizio con varie marine, tra cui quella sovietica, e vennero utilizzati anche per scopi civili. Alcuni furono convertiti in pescherecci, altri in piccole imbarcazioni commerciali o mezzi di trasporto. Oggi alcuni KFK sono conservati come navi storiche e simboli della produzione navale militare tedesca durante la guerra. Conclusione La KFK Kriegsfischkutter era una soluzione economica e versatile per soddisfare le esigenze navali della Germania nazista in contesti di pattugliamento e difesa costiera. Il design che simulava i pescherecci comuni e la sua affidabilità la resero un’importante risorsa, utilizzata in vari ruoli anche nel dopoguerra.
Kit auto Corvette C8 Coupe in scala 1/25 - Modello Revell. La Chevrolet Corvette C8 Coupe è l'ottava generazione della leggendaria Corvette, introdotta da Chevrolet nel 2019. È la prima Corvette a presentare un motore centrale, un cambiamento storico rispetto alle generazioni precedenti, in cui il motore era montato anteriormente. Questa configurazione porta la C8 in una nuova categoria di auto sportive, offrendo prestazioni da supercar a un prezzo competitivo. Caratteristiche principali della Chevrolet Corvette C8 Coupe Design e motore centrale: Con il passaggio al motore centrale, il design della C8 è stato completamente rivoluzionato per bilanciare al meglio peso e aerodinamica. Questa configurazione migliora l’agilità e la stabilità della vettura, soprattutto nelle curve a velocità elevate. La C8 mantiene linee aggressive e muscolose, con un cofano ribassato e un abitacolo spostato in avanti che enfatizza il nuovo layout. Le prese d'aria laterali e l'alettone posteriore opzionale migliorano ulteriormente l'aerodinamica. Motorizzazione e prestazioni: La Corvette C8 è equipaggiata con un motore V8 LT2 da 6,2 litri, che produce 490 cavalli nella versione standard e 495 cavalli con il pacchetto Z51 Performance. Accoppiato a un cambio automatico a doppia frizione Tremec a 8 velocità, offre accelerazioni notevoli, permettendo alla C8 di passare da 0 a 100 km/h in circa 3 secondi con il pacchetto di prestazioni Z51. Telaio e sospensioni: La C8 utilizza una struttura leggera e rigida per massimizzare le prestazioni, con sospensioni adattive Magnetic Ride Control disponibili per una guida fluida o sportiva, a seconda della modalità scelta. Il sistema di sospensioni avanzato e il layout del motore centrale contribuiscono a un'eccezionale maneggevolezza, rendendo la C8 competitiva con supercar di fascia alta. Tecnologia e comfort: All'interno, la C8 è dotata di un abitacolo focalizzato sul guidatore, con un cruscotto digitale da 12 pollici, un sistema di infotainment touchscreen e materiali di alta qualità come pelle, fibra di carbonio e alluminio. Include anche diverse modalità di guida che regolano le impostazioni di motore, sospensioni e sterzo per ottimizzare le prestazioni in base alla preferenza del conducente. Versioni: Stingray: la versione base della Corvette C8, con il pacchetto opzionale Z51 Performance che aggiunge migliorie come freni potenziati, scarico sportivo e aerodinamica migliorata. Altre varianti più performanti, come la Z06, offrono maggiori potenze e componenti da pista. Posizionamento e accessibilità: Con la C8, Chevrolet ha creato un'auto che offre prestazioni di livello supercar, ma a un prezzo accessibile rispetto ad altre auto di pari prestazioni. Questo la rende una scelta popolare sia per gli appassionati che per chi cerca una vettura di alto livello senza dover investire in modelli di lusso più costosi. Conclusione La Chevrolet Corvette C8 Coupe rappresenta un'evoluzione significativa nella storia della Corvette. Con un motore centrale, prestazioni elevate e un design modernissimo, la C8 combina il fascino americano delle muscle car con caratteristiche tipiche delle supercar, mantenendo un prezzo competitivo e aprendo nuove possibilità per i fan della Corvette.
Kit auto VW T1 SAMBA BUS in scala 1/24 - Modellino Revell. Il VW T1 Samba Bus è una versione iconica e distintiva del Volkswagen Type 2 (noto anche come "Bulli" o "Kombi"), prodotto dalla Volkswagen a partire dagli anni '50. La T1 è la prima generazione di questo modello, introdotto nel 1950, e il Samba Bus rappresenta la variante più lussuosa e caratteristica del veicolo, diventata un simbolo della cultura pop e della controcultura degli anni '60. Caratteristiche principali del VW T1 Samba Bus Design distintivo: Il VW T1 Samba Bus si distingue per il suo design unico, caratterizzato dalla divisione del parabrezza in due parti e dalle finestre panoramiche aggiuntive. Questa versione aveva un totale di 23 o 21 finestre (a seconda della configurazione), inclusi piccoli finestrini curvi sul tetto, che permettevano una visione panoramica e davano alla vettura un aspetto luminoso e arioso. La carrozzeria bicolore era un'altra caratteristica distintiva del Samba Bus. Le due tonalità erano separate da una linea cromata che correva lungo il lato del veicolo, contribuendo a un aspetto elegante e riconoscibile. Tetto apribile: Un'altra caratteristica distintiva del Samba Bus era il tettuccio apribile in tela, che permetteva ai passeggeri di godere di una sensazione di guida all’aperto. Questo lo rendeva particolarmente popolare per i viaggi estivi e le escursioni. Motore e prestazioni: Il Samba Bus, come gli altri modelli del VW T1, era equipaggiato con un motore a 4 cilindri raffreddato ad aria, montato nella parte posteriore del veicolo, simile al motore del Maggiolino. Le prime versioni del T1 avevano una cilindrata di circa 1.2 litri, con una potenza compresa tra 25 e 30 cavalli. Nonostante la potenza limitata, il veicolo era progettato per essere robusto e affidabile, più orientato a trasportare persone e carichi piuttosto che alle alte prestazioni. Capacità di trasporto: Il Samba Bus poteva ospitare fino a 8 o 9 passeggeri, con una configurazione interna che includeva sedili per offrire comfort e praticità nei lunghi viaggi. Il veicolo era anche apprezzato per la sua capacità di trasporto merci, grazie a uno spazio di carico facilmente accessibile nella parte posteriore. Versatilità e popolarità: Grazie alla sua versatilità, il VW T1 Samba Bus divenne molto popolare tra diversi gruppi di persone, tra cui famiglie, lavoratori e avventurieri. Negli anni '60, divenne un simbolo della cultura hippie e del movimento di libertà, grazie alla sua capacità di viaggiare comodamente in gruppo e alla sua immagine informale e anticonvenzionale. Era spesso personalizzato dai proprietari con pitture vivaci, interni modificati e accessori creativi. Stile di vita e cultura pop: Il Samba Bus è diventato un'icona non solo per il suo design ma anche per il suo ruolo culturale. È stato ampiamente utilizzato come camper e mezzo per le vacanze in Europa e negli Stati Uniti, soprattutto per i viaggiatori che amavano il campeggio o le avventure su strada. Simbolo della libertà e dell’esplorazione, è stato spesso associato alla contro-cultura hippie degli anni '60 e '70, in particolare in America, dove era spesso visto alle manifestazioni e ai raduni musicali come Woodstock. Produzione e rarezza: Il T1 Samba Bus è stato prodotto fino alla metà degli anni '60, quando fu sostituito dalla seconda generazione del VW Type 2. A causa della sua popolarità e del suo design distintivo, è diventato molto ambito dai collezionisti. Oggi, i Samba Bus restaurati o ben conservati sono altamente ricercati e possono raggiungere prezzi molto alti nelle aste e tra gli appassionati. Conclusione Il VW T1 Samba Bus è molto più di un semplice veicolo: è un'icona di design, versatilità e cultura. Con le sue linee arrotondate, le sue numerose finestre e il tettuccio apribile, rappresenta un pezzo di storia automobilistica che ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, soprattutto legata alla libertà e allo spirito di avventura degli anni '60. Oggi, è uno dei modelli più amati e collezionati di Volkswagen, celebrato per il suo fascino senza tempo.
Kit The Interceptor Easy-Click System in scala 1/72 - Modello Bandai TIE.Il kit modello Bandai Star Wars TIE Interceptor in scala 1:72 è un must per ogni vero fan di Star Wars. Il TIE Interceptor, un intercettore leggero molto veloce e agile della serie TIE, è stato utilizzato dall'Impero Galattico. Con il suo armamento avanzato e la sua maneggevolezza agile, il TIE Interceptor era un avversario formidabile nel combattimento ravvicinato. Questo kit modello dettagliato presenta parti trasparenti, raggi laser e una figura pilota, rendendolo l'aggiunta perfetta a qualsiasi collezione. Con il suo design realistico, il TIE Interceptor in scala 1:72 impressionerà chiunque lo veda. Che tu sia un modellista amatoriale o un modellista esperto, questo kit ti regalerà sicuramente ore di divertimento. Contenuto della confezione: Kit modello in plastica (non assemblato) Istruzioni di montaggio illustrate e multilingue decalcomanie Parti dettagliate Parti chiare Raggi laser sotto forma di parti trasparenti verdi Figura pilota Espositore Caratteristiche speciali: Componenti multicolori, realizzati con precisione, sono collegati in modo stabile semplicemente collegandoli insieme e decorati con adesivi o adesivi. Non è necessario verniciare! Opzionalmente, il modello può anche essere verniciato e diventa così un pezzo unico molto personale. Sfondo: Il TIE Interceptor, introdotto in "Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi", è caratterizzato dalle sue quattro ali distintive e dall'armamento migliorato. Come evoluzione diretta del caccia TIE, rappresenta l'evoluzione tecnologica dell'Impero Galattico. Questo modello cattura l'essenza dell'originale e consente ai fan di ricreare e vivere in prima persona un pezzo della storia di Star Wars.
Kit nave Seenotkreuzer Hermann Marwede in scala 1/200 - Modello Revell. La Seenotkreuzer Hermann Marwede è una nave di soccorso marittimo tedesca, appartenente alla Deutsche Gesellschaft zur Rettung Schiffbrüchiger (DGzRS), l'organizzazione tedesca per il soccorso in mare. La Hermann Marwede è una delle navi di soccorso più grandi e moderne della flotta della DGzRS, progettata per operare in condizioni meteo estreme e per rispondere rapidamente alle emergenze marittime. Caratteristiche della Hermann Marwede Design e Costruzione: Costruttore: Fassmer Werft, Berne, Germania. Tipologia: Nave di soccorso marittimo (Seenotkreuzer). Entrata in Servizio: 2003. Numero di Scafo: SK 29. Dimensioni: Lunghezza: 46 metri (151 piedi). Larghezza: 10,66 metri (35 piedi). Pescaggio: 2,80 metri (9,2 piedi). Dislocamento: Peso: Circa 402 tonnellate a pieno carico. Propulsione e Prestazioni: Motori: Due motori diesel Caterpillar 3616, ciascuno con una potenza di 5.280 kW (7.160 CV). Velocità Massima: Circa 25 nodi (46 km/h; 29 mph). Autonomia: Circa 3.850 miglia nautiche (7.130 km) a una velocità di crociera. Equipaggio: Numero di Membri: L'equipaggio di base è composto da circa 6 persone, ma può ospitare più personale in caso di necessità. Capacità e Equipaggiamenti: Imbarcazioni di Supporto: La Hermann Marwede trasporta una nave di soccorso secondaria chiamata Verena, lunga 8,5 metri, che può essere lanciata rapidamente per operazioni di soccorso in aree difficili da raggiungere. Equipaggiamento Medico: Dotata di una sala medica ben attrezzata per fornire assistenza medica immediata ai naufraghi. Sistemi di Comunicazione e Navigazione: Dispone di avanzati sistemi di comunicazione e navigazione per operazioni sicure e coordinate. Equipaggiamento di Salvataggio: Include gru, argani, e attrezzature di soccorso per rispondere a vari scenari di emergenza. Funzione e Impiego Operativo Ruolo Primario: Soccorso in Mare: La Hermann Marwede è progettata per rispondere rapidamente a situazioni di emergenza in mare, inclusi il salvataggio di persone in difficoltà, il recupero di naufraghi, e il supporto medico immediato. Area di Operazioni: Mare del Nord e Mar Baltico: Opera principalmente nelle acque del Mare del Nord e del Mar Baltico, ma può essere dispiegata in altre aree in caso di emergenza. Prestazioni in Condizioni Estreme: Capacità di Operare in Condizioni Avverse: Costruita per resistere a condizioni meteorologiche estreme, la Hermann Marwede può operare anche in mare mosso e durante tempeste. Conclusione La Seenotkreuzer Hermann Marwede rappresenta un elemento vitale della rete di soccorso marittimo tedesca. La sua capacità di operare in condizioni difficili, combinata con equipaggiamenti avanzati e un equipaggio altamente addestrato, la rendono una delle navi di soccorso più efficienti e affidabili del mondo. La Hermann Marwede continua a svolgere un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza marittima e nel rispondere prontamente alle emergenze in mare.
Kit aereo Arado Ar 240 in scala 1/72 - Modello Revell. L'Arado Ar 240 era un velivolo tedesco progettato durante la Seconda Guerra Mondiale come caccia pesante, bombardiere leggero, ricognitore e cacciabombardiere. Prodotto dalla Arado Flugzeugwerke, il progetto non raggiunse mai una produzione su larga scala a causa di problemi di sviluppo e prestazioni che non soddisfecero le aspettative della Luftwaffe. Caratteristiche dell'Arado Ar 240 Design e Costruzione: Produttore: Arado Flugzeugwerke. Tipologia: Caccia pesante/bombardiere leggero/ricognitore. Primo Volo: 25 giugno 1940. Dimensioni: Lunghezza: 12,98 metri (42 piedi e 7 pollici). Apertura Alare: 13,34 metri (43 piedi e 9 pollici). Altezza: 4,30 metri (14 piedi e 1 pollice). Peso: Peso a Vuoto: Circa 8.100 kg (17.857 libbre). Peso Massimo al Decollo (MTOW): Circa 9.900 kg (21.826 libbre). Propulsione: Motori: Due motori radiali Daimler-Benz DB 601A. Potenza: Ogni motore sviluppava circa 1.175 CV (876 kW). Prestazioni: Velocità Massima: Circa 620 km/h (385 mph). Autonomia: Circa 1.200 km (746 miglia). Tangenza: Circa 10.000 metri (32.808 piedi). Armamento: Mitralie: Diversi prototipi erano armati con una combinazione di cannoni da 20 mm MG 151/20 e mitragliatrici MG 17 da 7,92 mm. Bombe: Capacità di trasportare fino a 1.800 kg (3.968 libbre) di bombe. Sviluppo e Impiego Operativo Progetto e Sviluppo: Origine: L'Arado Ar 240 fu progettato per sostituire l'obsoleto Messerschmitt Bf 110 e come risposta ai requisiti della Luftwaffe per un caccia pesante e versatile. Problemi di Sviluppo: Il progetto incontrò numerosi problemi tecnici, tra cui instabilità in volo, difficoltà di manovrabilità e problemi con i sistemi di raffreddamento dei motori. Varianti: Ar 240 A: Versione principale destinata al ruolo di caccia pesante e ricognizione. Ar 240 B: Variante con modifiche migliorative ai sistemi di controllo e alla struttura. Impiego: Produzione Limitata: Nonostante le aspettative iniziali, solo pochi esemplari dell'Ar 240 furono prodotti e utilizzati principalmente per test e valutazioni. Missioni: Alcuni esemplari furono utilizzati in missioni di ricognizione e test operativi, ma non entrarono mai in servizio di prima linea su larga scala. Conclusione L'Arado Ar 240 rappresenta uno dei molti progetti aeronautici tedeschi della Seconda Guerra Mondiale che, nonostante le ambizioni iniziali, non riuscirono a raggiungere il pieno successo operativo. I problemi tecnici e le prestazioni insoddisfacenti, uniti alla competizione con altri progetti più riusciti, limitarono notevolmente la produzione e l'utilizzo di questo velivolo. Tuttavia, il progetto dell'Ar 240 contribuì al progresso tecnologico dell'epoca e offrì importanti lezioni per lo sviluppo di futuri velivoli militari.
Kit Locomotiva per treni rapidi S3/6 BR18 con tender in scala 1/87 - Modello Revell.Scopri l'era delle locomotive a vapore con il nostro kit modello ad alta precisione della locomotiva per treni rapidi S3/6 BR18. Questo kit in scala 1:87 è composto da 154 parti finemente realizzate e riproduce fedelmente l'originale storico con una lunghezza di 284 mm, una larghezza di 39 mm e un'altezza di 64 mm. L'età consigliata è di 13+ anni, rendendo questo modello il progetto ideale per modellisti esperti. Caratteristiche speciali come la caldaia dettagliata, la camera a fumo, le ruote motrici e le aste di spinta, nonché il tender e il suo telaio promettono un'esperienza di costruzione realistica e stimolante.Fornitura:Caldaia e camera fumo dettagliateRuote motrici e aste di spintaTelaio tenero e dettagliatoDecalcomanie per due versioni: Deutsche Bahn e Deutsche ReichsbahnCaratteristiche speciali:Parti altamente dettagliate per un design realisticoFunzioni speciali che sottolineano l'autenticità del modelloDue diverse opzioni di design con decalcomanieQuesto kit complesso della categoria Livello 5 è rivolto a modellisti esperti con conoscenze e competenze approfondite. Consigliato dai 13 anni in su, questo kit offre l'opportunità perfetta per espandere le tue capacità di costruzione di modelli e approfondire i dettagli e le tecniche di progetti di costruzione di modelli approfonditi.Informazioni di base:Dal 1908 al 1931 venne prodotta la serie S 3/6 per le Reali Ferrovie dello Stato Bavaresi e per le Ferrovie del Reich tedesche. Si caratterizzava per il suo funzionamento regolare e una potenza di 1830 PSi. Questo kit porta un pezzo di storia ferroviaria a casa tua e ti consente di creare un modello impressionante di una delle locomotive più iconiche.
Kit cacciacarri tedesco Jagdpanzer IV (L/70) ***Disscontinued in scala 1/76 - Modello Revell.Scopri il kit modello dettagliato del Jagdpanzer IV L/70, una temibile macchina da guerra della Seconda Guerra Mondiale. Con una scala di 1:76 e un numero di parti di 83, questo kit è ideale per i modellisti avanzati (Livello 4). Il kit si estende su 112 mm di lunghezza, 39 mm di larghezza e 25 mm di altezza, rendendolo un pezzo da esposizione impressionante. Questo kit modello non offre solo una replica autentica del temuto cacciacarri in uso dall'agosto 1944, ma fornisce anche una visione approfondita dell'ingegneria militare di quest'epoca.Fornitura:Parti dettagliate del modello per il Jagdpanzer IV L/70Piatto diorama con replica di rovineUna figura per rappresentare una scena realisticaDecalcomanie per versioni autentiche: 116a Divisione Panzer (marzo 1945) e 20a Divisione Panzer (Russia 1944)Istruzioni dettagliate per il montaggioCaratteristiche speciali:Autenticità: replica dettagliata del Jagdpanzer IV L/70.Figura inclusa: una figura per rappresentare scene realistiche.Piatto Diorama: una replica di una rovina per una presentazione suggestiva.Ristampa del 2023: parti aggiornate per una rappresentazione ancora più precisa.Questo kit è perfetto per i modellisti avanzati (Livello 4) che hanno esperienza nell'incollaggio e nella verniciatura. Il kit modello mette alla prova le tue abilità e allo stesso tempo offre una sfida soddisfacente che culmina in un modello squisito.Informazioni di base:Il Jagdpanzer IV L/70, un carro armato chiave della Wehrmacht tedesca, dimostrò la sua forza soprattutto nei combattimenti a lungo raggio. Come membro della 116a divisione Panzer e della 20a divisione Panzer, vide combattimenti nella Ruhr e in Russia nel 1944. Questo significato storico, combinato con la raffinatezza tecnica del modello, rende il kit un prezioso oggetto da collezione e una finestra sul passato. Immergiti nella storia e ricrea un pezzo della Seconda Guerra Mondiale reso famoso dalla sua superiorità anticarro.
Kit aereo da caccia Eurofighter Typhoon - RAF in scala 1/144 - Modello Revell.kit modello dettagliato per utenti avanzatiScopri l'Eurofighter Typhoon nella sua forma in miniatura con il nostro preciso kit di modelli in scala 1:144. Con 63 parti realizzate con cura, che misurano 111 mm di lunghezza, 37 mm di altezza e 76 mm di apertura alare, questo modello è ideale per modellisti esperti (Livello 4). L'Eurofighter Typhoon rappresenta l'ultima generazione di aerei da combattimento multiruolo ad alte prestazioni e colpisce nel nostro kit modello con superfici finemente strutturate, una cabina di pilotaggio dettagliata, un sofisticato carrello di atterraggio e due missili guidati ASRAAM appositamente per la versione RAF. L'adesivo incluso consente una rappresentazione autentica delle versioni RAF del Typhoon.Fornitura:63 parti prodotte con precisioneCabina di pilotaggio e carrello dettagliati2 missili guidati ASRAAMDecalcomania per le versioni RAFIstruzioni dettagliateCaratteristiche speciali:Superfici finemente strutturate con giunti in lamiera incassatiDesign altamente dettagliato per una replica realisticaEquipaggiamento speciale per la versione RAFDecalcomania autentica per un design personalizzatoQuesto kit è ideale per modellisti avanzati (Livello 4) che hanno già acquisito esperienza nell'incollaggio e nella verniciatura dei modelli. Con la sua complessità impegnativa, sfida e promuove le competenze e la comprensione della costruzione di modelli dettagliati.Informazioni di base:L'Eurofighter Typhoon domina i cieli come l'ultima generazione di aerei da combattimento multiruolo con una velocità massima di Mach 2.0+. Sia nel combattimento a lungo raggio e ravvicinato che nelle operazioni aria-terra, la sua versatilità e prestazioni sono insuperabili. Questo modello non offre solo un'esperienza gratificante di costruzione e collezionismo, ma anche uno sguardo alla tecnologia avanzata e alla storia di uno dei più importanti aerei da caccia del mondo.
Kit Auto da ricognizione Fennek in scala 1/72 - Modello Revell. Scopri il kit modello dettagliato del carro armato da ricognizione Fennek, il principale veicolo da ricognizione sinonimo di precisione ed efficienza. In scala 1:72, questo kit porta nelle tue mani l'impressionante complessità della volpe fennec. Il kit è composto da 90 parti precise che ricreano il veicolo fin nei minimi dettagli, dalla struttura superficiale dettagliata alle opzioni di armamento selezionabili come la mitragliatrice da 7,62 mm o il lanciagranate da 40 mm. Questo kit modello è una ristampa del 2024 che combina la costruzione di modelli moderni e il significato storico. Misurando 77 mm di lunghezza, 34 mm di larghezza e 25 mm di altezza, questo kit è una rappresentazione compatta del carro armato da ricognizione Fennek ed è ideale per collezionisti e appassionati. Fornitura: 90 parti prodotte con precisione Struttura superficiale dettagliata Armamento opzionale: mitragliatrice da 7,62 mm o lanciagranate da 40 mm Istruzioni chiare per il montaggio Decalcomanie per marcature autentiche Caratteristiche speciali: Tecniche di costruzione innovative: il kit è caratterizzato da parti realizzate con precisione che consentono una rappresentazione realistica. Ristampa del 2024: un'interpretazione moderna con significato storico. Licenze ufficiali: rappresentazione autentica del carro armato da ricognizione Fennek, sviluppata in collaborazione tra Paesi Bassi e Germania. Questo kit modello è ideale per modellisti avanzati (Livello 4) che hanno esperienza nell'incollaggio e nella verniciatura. Offre un'esperienza stimolante ma gratificante per chiunque sia appassionato di ingegneria militare e costruzione di modelli dettagliati. Informazioni di base: Il carro armato da ricognizione Fennek, uno sviluppo congiunto tra Paesi Bassi e Germania, ha stabilito nuovi standard nella ricognizione militare sin dalla sua introduzione nel 2003. Con la sua tecnologia e le sue armi avanzate, offre una combinazione unica di protezione, mobilità e potenza di fuoco. Questo kit modello ti invita a sperimentare e costruire un pezzo di storia militare moderna. Immergiti nel mondo della ricognizione corazzata e vivi il fascino di un veicolo all'avanguardia tra le tue mani.
Kit aereo da bombardamento Arado Ar 555 in scala 1/72 - Modello Revell.Serie P - Kit modello AR555: un tesoro per collezionisti e appassionati di aviazionePer i collezionisti e gli appassionati della storia dell'aviazione, il kit modello in scala 1:72 della Serie P - AR555 offre un'opportunità unica per creare un pezzo di storia immaginaria. Questo kit esclusivo include 98 parti realizzate con precisione per ricreare fedelmente un bombardiere ad ala volante a lungo raggio, un progetto di aereo pianificato ma mai realizzato. Con una lunghezza di 220 mm, un'altezza di 52 mm e un'apertura alare di 292 mm, questo modello di bombardiere è un impressionante pezzo da collezione. Adatto agli appassionati di modellismo dai 12 anni in su, questo kit di livello 4 rappresenta una sfida avvincente, soprattutto per coloro che amano incollare e dipingere.Fornitura:Kit modello in plastica non assemblatoIstruzioni per la costruzione illustrate e multilingueDecalcomanie autenticheQuesto kit è ideale per modellisti avanzati (Livello 4) che desiderano sviluppare ulteriormente la loro attenzione ai dettagli e le abilità artigianali. Si rivolge principalmente ai collezionisti e agli appassionati di storia entusiasti di capitoli specifici della storia dell'aviazione.Caratteristiche speciali:Parti della fusoliera altamente dettagliate e sei motori per una rappresentazione realisticaParte della serie P, che presenta design aeronautici unici e mai realizzatiPackaging speciale e attraente che si distingue in ogni collezioneUn contributo significativo alla serie "Miti della storia dell'aviazione"Informazioni di base: la serie PLa Serie P è una collezione di modelli speciali incentrata su aerei e veicoli che esistevano solo sul tavolo da disegno. Questa serie evidenzia gli scenari "what if" della storia dell'aviazione e offre ai collezionisti e agli appassionati di aviazione uno sguardo emozionante su progetti alternativi. L'AR555, come parte di questa serie, incarna un design visionario della metà del 20° secolo ed esprime le idee progressiste e i sogni tecnici di quell'epoca. Il kit modello Serie P - AR555 è più di un progetto di hobby; è una chiave per un mondo pieno di innovazioni e visioni non realizzate nella storia dell'aviazione.
Kit elicottero Alouette II in scala 1/32 - Modello Revell.Scopri il kit modello dettagliato dell'Alouette II, un capolavoro dell'ingegneria francese e uno dei pionieri degli elicotteri con motore a turbina a gas. Questo kit in scala 1:32 rende omaggio alla tecnologia innovativa e al design elegante dell'originale. Con 191 parti realizzate con precisione, offre una sfida avvincente per i modellisti di livello 4 che sono già avanzati in questo hobby. L'elicottero finito convince con una lunghezza di 303 mm, un'altezza di 86 mm e un diametro del rotore di 318 mm, rendendolo un pezzo da esposizione impressionante in ogni collezione.Fornitura:191 parti prodotte con precisioneRotore rotante per visualizzazione dinamicaDecalcomania autentica per dettagli realisticiIstruzioni dettagliate per la costruzioneCaratteristiche speciali:Tecniche di costruzione innovative: progettate per un'esperienza di costruzione coinvolgente e un prodotto finale dettagliato.Strutture superficiali dettagliate: ogni parte è progettata per riflettere la struttura complessa del vero elicottero.Rotore rotante: conferisce al modello un aspetto dinamico e realistico.Decalcomania autentica: fornisce un aspetto autentico e consente la personalizzazione.Questo kit modello Alouette II è ideale per i modellisti avanzati di livello 4. Richiede esperienza nell'incollaggio e nella verniciatura e offre una sfida entusiasmante per chiunque dai 12 anni in su desideri dimostrare le proprie capacità e passione per la costruzione di modelli.Informazioni di base:L'Alouette II è un simbolo del progresso dell'aviazione ed è stato uno dei primi elicotteri prodotti in serie con motore a turbina a gas. La loro introduzione segnò l'inizio di una nuova era nella storia dell'aviazione e influenzò in modo significativo lo sviluppo dei futuri modelli di elicotteri. Con questo kit modello non avrai solo tra le mani un pezzo di storia tecnologica, ma anche l'eredità di un elicottero che ha ridefinito i limiti di ciò che è possibile.