Kit aereo Boeing 737-800 "Turkish Airlines" in scala 1/144 - Modello Revell.Siete alla ricerca di un kit modello che sia più di un semplice hobby, una vera e propria esperienza? Con il Boeing 737-800 "Turkish Airlines" metti le mani su un aereo iconico. Che tu voglia rilassarti, essere creativo o mostrare la tua maestria, questo kit modello ti offre la combinazione perfetta di facilità di montaggio, dettagli impressionanti e storia. Niente più noiosi lavori di modellismo: qui ti aspetta un vero momento clou per ogni appassionato di modellismo.Cosa c'è dentro:Modellini in plastica (non assemblati).Istruzioni di montaggio illustrate e multilingue per una facile manipolazione.Foglio di decalcomanie con nuovi motivi dettagliati di Turkish Airlines.Caratteristiche speciali:Replica fedele del Boeing 737-800 in livrea Turkish Airlines.Foglio di decalcomanie di grandi dimensioni con decalcomanie ad alta precisione e facili da usare.Prese d'aria del motore e carrello di atterraggio dettagliati per una finitura realistica.Facile da montare: perfetto per principianti e utenti avanzati.Prima uscita di questo modello dal 2015: un vero e proprio oggetto da collezione!
Kit aereo Airbus A350-900 "Turkish Airlines" in scala 1/144 - Modello Revell.Stai cercando un kit modello che combini il massimo livello di dettaglio con un tocco di storia dell'aviazione? L'Airbus A350-900 nel design Turkish Airlines ti offre proprio questo! Questo kit consente di ricreare uno dei più moderni aerei a lungo raggio nei minimi dettagli, perfetto per gli appassionati di medio e lungo raggio e per i modellisti ambiziosi. Che tu stia cercando un oggetto da collezione di grande effetto per la tua vetrina o semplicemente ti stia divertendo a montarlo, questo kit modello non lascia nulla a desiderare. Lunghezza:46.4 cm Altezza:11.8 cm Cosa c'è dentro:Modellini in plastica (non assemblati)Nuovo foglio di decalcomanie di grandi dimensioni con design Turkish AirlinesIstruzioni per la costruzione illustrate e multilingueSupporto per una presentazione eleganteRuote mobili: scegli tra la posizione di atterraggio e la modalità di voloPrese d'aria e abitacolo dettagliati Caratteristiche speciali:Design autentico dell'Airbus A350-900 con look Turkish AirlinesDettagli perfetti per gli appassionati di aviazione e modellismoScelta dell'espositore con supporto o ruote mobiliIstruzioni per la costruzione facili da seguire per principianti e professionisti Il kit modello non solo offre una replica precisa delle caratteristiche esterne dell'Airbus A350-900, ma permette anche di capire la sofisticatezza tecnica di questo tipo di velivolo. Con le nuove decalcomanie nel design di Turkish Airlines, puoi rendere il tuo modello ancora più realistico. Le istruzioni illustrate lo rendono facile da costruire, mentre il supporto incluso consente un'esposizione impressionante del modello finito. Sia che tu voglia utilizzare le ruote per la modalità di volo o per la posizione di atterraggio, la scelta è tua!
Kit auto Surtees TS16-03 - Leggendaria auto da corsa di Formula 1 in scala 1/32 - Modello Revell.La Surtees TS16-03 incarna un'affascinante epoca del motorsport in cui le leggende delle corse costruivano le proprie auto. Questo modello di alta qualità ti permette di mostrare un autentico pezzo di storia della Formula 1 nella tua collezione.Caratteristiche speciali:Replica fedele della storica vettura da corsa di Formula 1 della stagione 1974Motore da 3 litri dettagliato in più parti con meccanica in filigranaAutentica figura del pilota con design contemporaneo della tuta da corsaCarrozzeria in più parti realizzata con precisione con finitura della vernice fedele all'originaleImplementazione in scala reale di tutti i dettagli tecnici importantiProdottoIl modello colpisce per la sua rappresentazione autentica della leggendaria auto da corsa di Formula 1. Il corpo in più parti fornisce informazioni dettagliate sul design tecnico. Particolarmente impressionante è la replica in filigrana del motore da 3 litri, che riflette le capacità ingegneristiche innovative degli anni '70. La figura del pilota racchiusa completa l'atmosfera storica e rende il modello un oggetto speciale.Sfondo:John Surtees occupa una posizione unica nella storia del motorsport: è ancora l'unico pilota ad essere diventato campione del mondo sia su due che su quattro ruote. Dopo la sua carriera attiva, ha fondato il suo team di Formula 1. Il TS16 ha segnato il punto più alto di questa era nel 1974. Con corridori come Derek Bell e Jochen Mass, la squadra è stata in grado di ottenere un notevole successo. La TS16-03 rappresenta l'ingegneria innovativa dell'epoca e la visione di John Surtees dell'auto da corsa perfetta.
Kit auto Porsche 917 - Leggendaria auto da corsa della serie CanAm in scala 1/32 - Modello Revell.La Porsche 917 incarna la pura storia delle corse a portata di mano. Questo dettagliato modellino di auto in scala 1:32 porta una delle auto da corsa di maggior successo di tutti i tempi direttamente nella tua vetrina. Con la sua verniciatura autentica e i dettagli in filigrana, dai vita a un pezzo di storia del motorsport.Caratteristiche speciali:Replica in scala reale in formato 1:32 con verniciatura fedele all'originaleMotore dettagliato in più parti con le strutture più raffinateCorpo in più parti di alta qualità in metallo fusoAttrezzatura autentica della cabina di pilotaggio con figura dettagliata del conducentePorte e cofano funzionali per esplorare tutti i dettagli Ambito di consegna:Modellino di auto Porsche 917 in scala 1:32Scatola di presentazione di alta qualità con finestra di visualizzazioneCertificato di autenticità con numero di serie individualeDocumentazione dettagliata del prodotto con informazioni storicheIl modello colpisce per l'eccezionale attenzione ai dettagli e la lavorazione di alta qualità. La combinazione di metallo fuso e parti in plastica realizzate con precisione conferisce al modello un valore speciale. Le portiere funzionali e il cofano apribile consentono di esplorare tutti i dettagli della leggendaria auto da corsa.Sfondo:La Porsche 917 ha fatto la storia della serie CanAm dal 1972 in poi. Essendo una versione 917/10 scoperta, l'auto da corsa si è sviluppata fino a diventare un dominio assoluto in pista. In collaborazione con il leggendario team Roger Penske, Porsche si è assicurata due titoli consecutivi di campionato. Questi successi consolidarono la reputazione della 917 come una delle auto da corsa di maggior successo della sua epoca. La straordinaria combinazione di ingegneria tedesca e spirito da corsa americano ha reso la 917 una leggenda del motorsport.
Kit aereo Panavia Tornado IDS "50 Years" - Edizione Limitata Anniversario in scala 1/48 - Modello Revell.La precisione incontra la storia: il Panavia Tornado IDS "50 Years" combina la tecnologia dei modelli più moderna con un significato storico. Il modello dell'anniversario risolve la sfida di creare un autentico oggetto da collezione che sarà intrigante sia per i modellisti esperti che per gli appassionati di aviazione.Caratteristiche speciali:Decalcomania esclusiva per celebrare il 50° anniversarioDettagli della tecnologia ASSTA 3.1 all'avanguardia con sensori realizzati con precisioneCabina di pilotaggio altamente dettagliata con cruscotti aggiornatiAli girevoli funzionali per una rappresentazione autentica delle diverse configurazioni di voloSistemi di alette separate per il massimo dettaglioAmbito di consegnaModellini in plastica di alta qualità con singole parti realizzate con precisioneIstruzioni per la costruzione estese e multilingue con illustrazioni dettagliateDecalcomanie esclusive per l'anniversario con segni storici Sfondo:Il Panavia Tornado, una pietra miliare nella storia dell'aviazione europea, decollò il suo primo volo nel 1974. Sviluppato come progetto congiunto di Germania, Gran Bretagna e Italia, ha rivoluzionato l'aviazione militare con la sua innovativa tecnologia ad ala oscillante. Questa edizione dell'anniversario rende omaggio a mezzo secolo di eccellenza tecnologica e cooperazione internazionale.
Kit X-Wing Fighter di Carson Teva: il kit modello definitivo di Star Wars in scala 1/24 - Modello Revell.Ami il mondo di Star Wars e stai cercando un kit modello dettagliato che non solo ispiri, ma apra anche nuove possibilità per le tue abilità di modellista? Con l'X-Wing Fighter di Carson Teva di The Mandalorian, puoi portare un pezzo di storia galattica direttamente a casa tua. Che sia come modello da esposizione o come parte della tua collezione di Star Wars, questo kit in plastica ti offre la miscela perfetta di precisione, creatività e nostalgia. Scopri il design iconico dell'iconico X-Wing, combinato con i colori unici della Nuova Repubblica!Caratteristiche speciali:Riedizione nei colori di The Mandalorian: un vero momento clou per i fan della serie e i collezionisti.Ali mobili: dai al tuo modello il tipico aspetto dell'X-wing: chiuso per la modalità di volo, aperto per l'attacco!A scelta con o senza sospensione: personalizza il modello individualmente in base alle tue preferenze.Istruzioni dettagliate per la costruzione: le istruzioni illustrate e multilingue vi guidano in sicurezza in ogni fase.Decalcomanie fedeli all'originale: per dettagli autentici e una finitura impeccabile. Prodotto:Questo modellino in plastica è adatto agli appassionati di modellismo dai 10 anni in su ed è composto da 38 parti in scala 1:57. La riedizione dello 06679 X-Wing Fighter porta a casa tua il design iconico dello Starfighter con i colori speciali di The Mandalorian. Sia che tu lo presenti come un oggetto da collezione o lo renda parte di un diorama, la qualità e l'attenzione ai dettagli di questo modello ti ispireranno.Il periodo di costruzione ti offre un modo rilassante per liberare la tua creatività mentre ti immergi nel mondo dei ribelli e della Nuova Repubblica. Perfetto per un pomeriggio con gli amici, la famiglia o come progetto solista!Ambito di consegna:Kit in plastica (non assemblato)38 pezzi lavorati con precisioneIstruzioni per la costruzione illustrate e multilingueDecalcomanie fedeli all'originale Sfondo:L'X-Wing Fighter è un simbolo della resistenza contro l'Impero e ha svolto un ruolo cruciale nel successo della Ribellione. Grazie alla sua versatilità e alla sua struttura robusta, lo Jäger è stato utilizzato anche dalla Nuova Repubblica dopo la caduta dell'Impero. Carson Teva, un veterano dell'Alleanza Ribelle, usa il suo X-Wing come parte della flotta che svolge un ruolo chiave nella serie The Mandalorian. Questo modello ti offre i colori e il design esattamente come visto nella serie, fondendo il fascino della trilogia classica con l'era moderna di Star Wars.
Kit auto Typ 320 (W142) Cabriolet in scala 1/35 - Modello Revell. La Mercedes-Benz Typ 320 Cabriolet, prodotta tra il 1937 e il 1942, è una vettura di lusso tedesca appartenente alla classe delle auto di rappresentanza pre-belliche. Realizzata dalla Daimler-Benz AG, fu pensata per clienti facoltosi, funzionari di alto rango e, in alcuni casi, anche per scopi militari o cerimoniali durante il periodo del Terzo Reich. Caratteristiche tecniche Tipo: Autovettura di lusso, cabriolet (disponibile anche in versioni berlina e limousine) Anno di produzione: 1937–1942 Motore: 6 cilindri in linea, 3.208 cm³ Potenza: 78 CV a 4.000 giri/min Trazione: Posteriore (RWD) Cambio: Manuale a 4 marce Velocità massima: circa 130 km/h Peso: circa 2.000 kg (a seconda della versione) Lunghezza: circa 5 metri Varianti e configurazioni Il Typ 320 fu prodotto in numerose configurazioni di carrozzeria: Cabriolet A, B, D: due o quattro posti, con tetto apribile in tessuto Berlina e Pullman: versioni a tetto chiuso, anche con 6-7 posti Militare (W142/III): alcune unità adattate per uso ufficiale o bellico (staff car) Ruolo storico e utilizzo Fu utilizzata da civili benestanti, da ufficiali tedeschi e come vettura di rappresentanza. Alcuni esemplari vennero destinati a scopi militari, adattati per trasporto di ufficiali e ispezioni. Elegante, robusta e ben rifinita, rappresentava lo stile e il prestigio della Germania pre-bellica. Conclusione La Typ 320 Cabriolet è un classico esempio dell'ingegneria automobilistica tedesca degli anni '30: elegante, ben costruita e simbolo di status. Oggi è un'auto da collezione molto ricercata, specialmente nelle sue versioni cabriolet ben conservate.
Kit Supermarine Spitfire Mk.IXc Technik in scala 1/32 - Modello Revell.Funzioni realistiche con luci e suoni. Il Supermarine Spitfire Mk.IXc fu una delle varianti più importanti del celebre caccia britannico Spitfire, sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale per fronteggiare la crescente minaccia dei caccia tedeschi Focke-Wulf Fw 190. Introdotto nel 1942, rappresentò un'evoluzione tecnica decisiva che riportò equilibrio nei cieli europei. Caratteristiche tecniche Tipo: Caccia monomotore monoposto Entrata in servizio: Estate 1942 Lunghezza: 9,46 m Apertura alare: 11,23 m Altezza: 3,86 m Peso a vuoto: 2.310 kg Peso massimo al decollo: circa 3.950 kg Motore e prestazioni Motore: Rolls-Royce Merlin 61 o 63, V12 raffreddato a liquido con compressore a due stadi Potenza: 1.565 CV Velocità massima: circa 650 km/h a 7.000 m Autonomia: circa 700 km (fino a 1.100 km con serbatoi supplementari) Tangenza operativa: 13.000 m Velocità di salita: 910 m/min Armamento Configurazione “C” (Universal Wing): 2 cannoni Hispano Mk II da 20 mm (120 colpi per arma) 4 mitragliatrici Browning .303 (7,7 mm, 350 colpi ciascuna) Possibilità di carico esterno: Bombe da 250 o 500 lb per compiti di attacco al suolo Serbatoi supplementari Ruolo operativo e utilizzo Caccia di superiorità aerea: eccellente a media e alta quota, capace di affrontare i Fw 190 e i Bf 109. Scorta bombardieri: soprattutto durante le missioni in Europa e nel Mediterraneo. Attacco al suolo: in missioni tattiche, grazie alla possibilità di montare bombe. Teatri operativi: Europa, Nord Africa, Italia, Normandia, Pacifico (in minor numero). Impatto storico Il Mk.IX fu introdotto come soluzione d’emergenza per contrastare il Fw 190, ma si rivelò talmente efficace da rimanere in produzione fino alla fine del conflitto. Ne furono costruiti oltre 5.600 esemplari, e divenne una delle versioni più diffuse dello Spitfire. Fu molto apprezzato dai piloti per la sua potenza, maneggevolezza e versatilità, e costituì il nucleo delle forze da caccia della RAF tra il 1942 e il 1944. Conclusione Il Supermarine Spitfire Mk.IXc fu uno dei più riusciti caccia alleati della Seconda Guerra Mondiale. Frutto dell’evoluzione tecnica e della necessità bellica, univa il raffinato progetto dello Spitfire originale a un motore più potente e armamento potenziato, mantenendo la supremazia nei cieli europei fino all’arrivo dei caccia alleati di nuova generazione come il P-51 Mustang.
Kit Nave d'assalto anfibia multiruolo USS Wasp LHD-1 in scala 1/350 - Modello Revell. La USS Wasp (LHD-1) è una nave d'assalto anfibia multiruolo della Marina degli Stati Uniti, capoclasse della classe Wasp. Entrata in servizio nel 1989, è progettata per trasportare, sbarcare e supportare forze da sbarco dei Marines, integrando capacità di comando, trasporto truppe, veicoli da combattimento, elicotteri e aerei a decollo corto o verticale come gli AV-8B Harrier II o gli F-35B Lightning II. Caratteristiche principali: Tipo: Nave d'assalto anfibia (Landing Helicopter Dock) Classe: Wasp Dislocamento: Circa 40.500 tonnellate a pieno carico Lunghezza: 257 metri Propulsione: 2 turbine a vapore con 2 eliche, circa 70.000 CV Velocità: Circa 22 nodi Equipaggio: Circa 1.100 membri (equipaggio nave) + fino a 1.900 Marines Armamento: Sistemi antimissile (RAM, CIWS Phalanx) Cannoni da 25 mm Mitragliatrici da 12,7 mm Aeromobili imbarcabili: Elicotteri (CH-53, UH-1, AH-1, MV-22 Osprey) Aerei a decollo corto/verticale (AV-8B Harrier II, F-35B) Ruolo e contesto operativo: La USS Wasp è progettata per operazioni anfibie su larga scala, servendo da base mobile per lanciare assalti aerei e marittimi. Può trasportare truppe, mezzi corazzati e velivoli, ed è dotata di un bacino allagabile per lanciare mezzi da sbarco. Grazie alla sua versatilità, ha partecipato a missioni umanitarie, esercitazioni internazionali e operazioni militari, tra cui supporto alle guerre in Iraq e Afghanistan. Dal 2010 è anche compatibile con i caccia stealth F-35B, rafforzando la sua capacità d’intervento in scenari ad alta intensità.
Kit Set di modelli M19 Trasportatore di carri armati in scala 1/76 - Modello Revell. L’M19 Tank Transporter è un veicolo militare da trasporto pesante utilizzato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale per trainare carri armati e mezzi corazzati danneggiati o da spostare su lunghe distanze. Composizione: L’M19 non era un veicolo singolo, ma un sistema composto da: Trattore M20: un autocarro 6x4, basato sul Diamond T Model 980 o 981. Rimorchio M9: un semirimorchio a pianale ribassato con 40 tonnellate di capacità, dotato di rampe per il carico. Caratteristiche principali: Motore del trattore: Hercules diesel da 8950 cc Potenza: circa 185 CV Capacità di traino: fino a 40 tonnellate Velocità massima: circa 40 km/h Lunghezza totale del convoglio: oltre 20 metri Ruolo e utilizzo: Il M19 Tank Transporter fu impiegato per: Recuperare carri armati danneggiati dal campo di battaglia. Trasportare mezzi pesanti tra le basi o verso il fronte, riducendo l’usura dei cingoli. Ottimizzare la logistica dei reparti corazzati. Curiosità: Era soprannominato “Dragon Wagon”, per le sue dimensioni imponenti e la forza di traino. Fu molto apprezzato per la robustezza e la versatilità, tanto da restare in servizio anche dopo la guerra, fino all’inizio degli anni ’50. È diventato uno dei veicoli logistici più iconici del periodo bellico. In sintesi, il M19 Tank Transporter era un mezzo essenziale per la logistica pesante dell’esercito americano, capace di trasportare i carri armati più pesanti del tempo con efficienza e sicurezza.
Kit Set di modelli Locomotiva per treni rapidi BR18505 con tender in scala 1/24 - Modello Revell. Il BR18505 è un modello ferroviario in scala che rappresenta una locomotiva a vapore della serie BR 185, prodotta per il trasporto merci e passeggeri in Germania e in Europa. La sigla “BR” sta per Baureihe, ovvero “serie” in tedesco, mentre “185” identifica una famiglia di locomotive TRAXX realizzate da Bombardier. Caratteristiche reali della locomotiva BR 185: Tipo: Locomotiva elettrica policorrente Costruttore: Bombardier (famiglia TRAXX F140 AC) Utilizzo: Trasporto merci a lunga distanza in Germania e su linee internazionali Trazione: Elettrica, con potenza fino a 5.600 kW Velocità massima: Circa 140 km/h Operatori: DB Cargo, e varie compagnie europee In sintesi: Il BR18505 è associato a una locomotiva a vapore moderna di costruzione tedesca, utilizzata principalmente nel trasporto merci europeo, ed è un soggetto popolare anche nei modelli ferroviari in scala, grazie al suo design robusto e all’uso diffuso nella rete europea.
VW T1 Kastenwagen / Panel Van in scala 1/16 - Modello Revell. Il VW T1 Kastenwagen (o Panel Van) era la versione furgonata del celebre Volkswagen Type 2 T1, prodotto dalla Volkswagen dal 1950 fino alla metà degli anni '60. Caratteristiche principali: Produttore: Volkswagen Periodo di produzione: 1950-1967 Motore: 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, montato posteriormente Cilindrata: Da 1.1 L a 1.5 L Potenza: Da 25 CV a 54 CV Trasmissione: Manuale a 4 marce Velocità massima: Circa 100 km/h Carrozzeria: Furgone chiuso senza finestrini laterali nel vano di carico Storia e utilizzo: Il VW T1 Kastenwagen era una delle varianti del leggendario Volkswagen Transporter, noto anche come Bulli o Microbus. La versione Panel Van era pensata principalmente per il trasporto merci e venne utilizzata da aziende, artigiani e servizi postali in tutto il mondo. Grazie alla sua affidabilità, alla robustezza e alla facilità di manutenzione, il VW T1 divenne un'icona tra i veicoli commerciali leggeri. Oggi, i pochi esemplari rimasti sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di auto d’epoca.
Kit auto Mercedes-Benz SSKL in scala 1/32 - Modello Revell. La Mercedes-Benz SSKL (Super Sport Kurz Leicht) era una versione da corsa alleggerita della Mercedes-Benz SSK, un'auto sportiva ad alte prestazioni prodotta tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30. Caratteristiche principali: Produttore: Mercedes-Benz Periodo di produzione: 1931 Motore: 6,9 L 6 cilindri in linea con compressore volumetrico Potenza: Circa 300 CV Peso: Circa 1.350 kg (grazie a fori di alleggerimento nel telaio) Velocità massima: Oltre 235 km/h Storia e prestazioni: La SSKL fu l'ultima evoluzione della serie S/SS/SSK, progettata specificamente per le competizioni. Grazie alla riduzione del peso e all'aumento della potenza, divenne una delle auto da corsa più veloci della sua epoca. Uno dei suoi successi più celebri fu la vittoria alla Mille Miglia del 1931, dove Rudolf Caracciola la guidò trionfalmente, diventando il primo pilota non italiano a vincere la prestigiosa gara. Oggi, la Mercedes-Benz SSKL è un'icona dell'ingegneria automobilistica degli anni '30 e uno dei modelli più rari e desiderati tra le auto d'epoca.
Kit aereo Lockheed Martin F-35A Lightning II in scala 1/72 - Modello Revell. Il Lockheed Martin F-35A Lightning II è un caccia multiruolo di quinta generazione a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL – Conventional Takeoff and Landing), progettato per operazioni di superiorità aerea, attacco al suolo e missioni di ricognizione avanzata. Caratteristiche principali: Ruolo: Caccia multiruolo stealth Origine: Stati Uniti Primo volo: 15 dicembre 2006 Entrata in servizio: 2016 Motore: 1 Pratt & Whitney F135-PW-100, con una spinta di circa 43.000 lbf (191 kN) Velocità massima: Circa 1.930 km/h (Mach 1.6) Autonomia: Circa 2.220 km, estendibile con rifornimento in volo Armamento: Interno: 4 punti d'attacco per missili aria-aria (AIM-120 AMRAAM, AIM-9X Sidewinder) o bombe guidate (GBU-12, GBU-31 JDAM, GBU-39 SDB) Esterno: 6 piloni per carichi aggiuntivi (configurazione "Beast Mode") Cannone interno GAU-22/A da 25 mm Equipaggio: 1 pilota Tecnologia e capacità operative: Stealth avanzato: Ridotta traccia radar per missioni di attacco e superiorità aerea. Sensori all’avanguardia: Il sistema AN/APG-81 AESA radar e il DAS (Distributed Aperture System) forniscono una visione completa dello spazio aereo circostante. Fusione dati: Integrazione in tempo reale di informazioni da radar, sensori ottici e fonti esterne. Capacità di guerra elettronica: Può disturbare e identificare le minacce radar nemiche. Utilizzo e operatori: L'F-35A è la variante principale e più diffusa del programma F-35 Lightning II, adottata da diverse aeronautiche nel mondo, tra cui Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi, Israele e molte altre nazioni NATO. Grazie alla sua combinazione di furtività, tecnologia avanzata e versatilità, è destinato a essere il caccia di riferimento per le operazioni aeree moderne per i prossimi decenni.
Kit aereo Fairey Gannet AS.1/AS.4 in scala 1/72 - Modello Revell. Il Fairey Gannet AS.1/AS.4 era un aereo da guerra antisommergibile (ASW – Anti-Submarine Warfare) sviluppato dalla Fairey Aviation per la Royal Navy britannica negli anni '50. Caratteristiche principali: Ruolo: Aereo antisommergibile imbarcato Origine: Regno Unito Primo volo: 19 settembre 1949 Entrata in servizio: 1953 Motore: 1 Rolls-Royce Armstrong Siddeley Double Mamba, motore turboelica doppio con due eliche controrotanti Velocità massima: Circa 480 km/h Autonomia: Circa 1.900 km Equipaggio: 3 persone (pilota, operatore radar e osservatore) Armamento: Bombe di profondità Siluri antisommergibile Razzi Varianti: AS.1: Prima versione operativa per la lotta antisommergibile. AS.4: Versione migliorata con avionica aggiornata. Utilizzo: Impiegato sulle portaerei della Royal Navy e di altre marine, il Fairey Gannet era progettato per individuare e attaccare sommergibili nemici. Grazie al suo motore doppio, poteva volare con una sola turbina per risparmiare carburante nelle missioni di pattugliamento a lungo raggio. Successivamente, venne utilizzato in ruoli di sorveglianza e guerra elettronica prima di essere ritirato nei primi anni '70.
Kit Land Rover Series III LWB Station Wagon in scala 1/24 - Modello Revell. La Land Rover Series III è un veicolo fuoristrada iconico prodotto dalla casa automobilistica britannica Land Rover tra il 1971 e il 1985. La versione LWB (Long Wheelbase) Station Wagon è una variante a passo lungo del modello, progettata per offrire maggiore spazio e comodità per i passeggeri. Questa configurazione era popolare tra le famiglie e per usi commerciali, grazie alla sua versatilità e robustezza. Caratteristiche tecniche Motore: disponibile con motori a benzina da 2,25 litri o diesel da 2,25 litri Potenza: circa 70 CV (motore a benzina) e 62 CV (motore diesel) Trasmissione: cambio manuale a 4 marce con trazione integrale permanente Capacità passeggeri: fino a 7 passeggeri con la configurazione a Station Wagon Peso: circa 1.800 kg (variabile a seconda delle specifiche) Cassa: la versione Station Wagon disponeva di finestre laterali e portellone posteriore, rendendola più adatta per il trasporto passeggeri e l'uso quotidiano. Ruolo operativo La Land Rover Series III è stata utilizzata in vari contesti, tra cui agricoltura, esplorazione, attività militari e come veicolo per escursioni. La versione LWB offriva un maggiore spazio interno, rendendola ideale per le famiglie e per trasportare più persone in comfort. È stata anche un veicolo popolare per le attività all'aperto, come il campeggio e il fuoristrada. Impatto storico La Land Rover Series III ha contribuito a consolidare la reputazione di Land Rover come produttore di veicoli fuoristrada di alta qualità, durevoli e versatili. Ha continuato la tradizione della Land Rover, iniziata con il modello originale del 1948, di fornire veicoli capaci di affrontare terreni difficili e condizioni climatiche avverse. La Series III è diventata un'icona del design automobilistico britannico e ha un forte seguito tra gli appassionati di veicoli d'epoca e fuoristrada. Conclusione La Land Rover Series III LWB Station Wagon è un simbolo di versatilità e robustezza, rappresentando un importante capitolo nella storia dell'automobilismo fuoristrada. La sua combinazione di spazio, comfort e capacità di affrontare terreni impegnativi la rende ancora oggi un veicolo amato e rispettato tra gli appassionati di avventura e veicoli d'epoca.
Kit aereo Blohm & Voss BV 222 in scala 1/72 - Modello Revell. Il Blohm & Voss BV 222, noto anche come Wiking, è un idrovolante da trasporto pesante progettato e prodotto dalla casa aeronautica tedesca Blohm & Voss durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo aereo è stato sviluppato per operazioni di trasporto e rifornimento, principalmente in scenari marittimi. Caratteristiche tecniche Tipo: Idrovolante a lungo raggio Lunghezza: circa 33,6 metri (110 piedi) Apertura alare: circa 40,0 metri (131 piedi) Motori: quattro motori a pistoni Daimler-Benz DB 603 Potenza: circa 1.750 CV per motore Velocità di crociera: circa 350 km/h (217 mph) Autonomia: fino a 3.700 km (2.300 miglia) Capacità: poteva trasportare fino a 5.000 kg di carico utile, che includeva merci e soldati. Ruolo operativo Il BV 222 è stato utilizzato principalmente per operazioni di trasporto, rifornimento e missioni di ricerca e salvataggio in mare. Era progettato per operare da e per il mare, il che lo rendeva utile per l'assegnazione di compiti in scenari marittimi, come il rifornimento delle forze tedesche in diverse località. È stato impiegato anche per missioni di sorveglianza e per trasportare truppe e materiali nei teatri operativi. Impatto storico Sebbene non fosse uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale, il BV 222 ha avuto un impatto nelle operazioni marittime tedesche grazie alle sue capacità di trasporto. La sua progettazione e costruzione riflettono le innovazioni dell'epoca, specialmente nella progettazione di idrovolanti e aerei da trasporto pesante. Dopo la guerra, alcuni esemplari furono utilizzati in ambito civile, dimostrando la versatilità del design. Conclusione Il Blohm & Voss BV 222 è un esempio significativo di idrovolante da trasporto pesante della Seconda Guerra Mondiale, noto per le sue capacità operative in scenari marittimi. Anche se non ha raggiunto la notorietà di altri velivoli dell'epoca, il BV 222 rappresenta un'importante innovazione nella storia dell'aviazione.
Kit aereo civile Bae 146-200 (RJ85) AirUK in scala 1/144 - Modello Revell. Il BAe 146-200, conosciuto anche come RJ85 nella sua versione aggiornata, è un aereo di linea regionale a quattro motori, progettato e costruito dalla British Aerospace (BAe). È stato sviluppato per soddisfare le esigenze di operazioni a corto raggio e su piste più corte, rendendolo ideale per compagnie aeree regionali come AirUK. La variante RJ85 è una delle versioni modernizzate del BAe 146, con miglioramenti nelle prestazioni e nell'efficienza. Caratteristiche tecniche Capacità passeggeri: tipicamente da 85 a 100 passeggeri in configurazione a singola classe Lunghezza: circa 29,5 metri (97 piedi) Apertura alare: circa 26,3 metri (86 piedi) Motori: quattro motori turboventola AlliedSignal TFE731 Velocità di crociera: circa 750 km/h (465 mph) Autonomia: fino a 2.600 km (1.600 miglia) Pista di decollo: può operare da piste più corte rispetto ad altri aerei di linea grazie al suo design e ai motori efficienti. Ruolo operativo È stato utilizzato principalmente per voli regionali e collegamenti a corto raggio. Grazie alla sua capacità di atterrare su piste brevi e non asfaltate, è stato impiegato in una varietà di aeroporti, inclusi quelli con infrastrutture limitate. Ha servito molte compagnie aeree regionali, tra cui AirUK, che operava collegamenti tra città del Regno Unito e altri paesi europei. Impatto storico Il BAe 146 e le sue varianti, inclusa l'RJ85, hanno avuto un impatto significativo nel settore dell'aviazione regionale, contribuendo a collegare aree meno servite con hub aerei principali. Il design a quattro motori ha offerto una maggiore affidabilità e prestazioni in condizioni meteorologiche avverse, guadagnandosi una reputazione di sicurezza. Sebbene la produzione sia terminata negli anni 2000, il BAe 146 continua a essere utilizzato da alcune compagnie aeree e operatori cargo in tutto il mondo. Conclusione Il BAe 146-200 (RJ85) è un aereo di linea regionale noto per la sua versatilità, efficienza e capacità di operare in ambienti difficili. La sua storia nelle operazioni di aviazione regionale, compresi i servizi di AirUK, lo rende un'icona nel settore aereo.
Kit Apollo 11 Lunar Module "Eagle" 50th Anniversary Moon Landing in scala 1/48 - Modello Revell. Il Lunar Module (LM) "Eagle" è il veicolo spaziale utilizzato nella missione Apollo 11 della NASA, che ha portato i primi astronauti sulla Luna. Lanciata il 16 luglio 1969, Apollo 11 è diventata storica quando, il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono atterrati sulla superficie lunare, mentre il comando, chiamato "Columbia", rimaneva in orbita lunare con Michael Collins a bordo. Caratteristiche tecniche Design: Il "Eagle" aveva due sezioni principali: il Modulo di Discesa (Descent Module), progettato per atterrare sulla Luna, e il Modulo di Ascesa (Ascent Module), che riportava gli astronauti sulla navetta di comando in orbita. Altezza: circa 7,2 metri (23 piedi) Peso: circa 15.200 kg (33.000 libbre) al decollo Propulsione: motore a razzo Descent Engine per l’atterraggio e Ascent Engine per il ritorno in orbita. Struttura: costruito con materiali leggeri, il LM aveva un rivestimento di alluminio e una configurazione a traliccio per ridurre il peso e garantire la stabilità. Ruolo nella missione Apollo 11 Dopo la separazione dal modulo di comando, il "Eagle" ha effettuato il suo atterraggio controllato nella regione lunare conosciuta come Mare della Tranquillità. Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono scesi dal "Eagle" e sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla Luna, mentre Michael Collins ha orbitato sopra di loro nel modulo di comando. La missione ha avuto un successo straordinario, portando a casa campioni di suolo lunare e dati scientifici preziosi. Impatto storico Il successo dell'Apollo 11 e del "Eagle" ha rappresentato un traguardo fondamentale per la NASA e per l'esplorazione spaziale, simbolizzando la conquista dello spazio durante la Guerra Fredda. Ha ispirato generazioni di scienziati, ingegneri e appassionati di spazio e ha aperto la strada a ulteriori esplorazioni lunari e missioni spaziali. Il "Eagle" è oggi un simbolo di innovazione, ingegneria e l’abilità umana di superare sfide apparentemente impossibili. Conclusione Il Lunar Module "Eagle" dell'Apollo 11 è un pezzo fondamentale della storia dell'esplorazione spaziale, rappresentando il coraggio e la determinazione degli astronauti e dei team di ingegneri che hanno reso possibile il primo allunaggio. La missione Apollo 11 ha lasciato un'eredità duratura, segnando un importante capitolo nella storia dell'umanità e della scienza.