Kit aereo Avro Anson T.22 in scala 1/72 - Modello Valom. L'Avro Anson T.22 è una variante dell'Avro Anson sviluppata specificamente per compiti di addestramento radar. L'Anson stesso è stato uno dei più longevi aerei multiuso britannici, originariamente progettato come aereo da ricognizione costiera e pattugliamento marittimo, ma successivamente adattato per numerosi altri ruoli, inclusi addestramento e trasporto. Caratteristiche dell'Avro Anson T.22 Contesto Periodo di sviluppo: Post-Seconda Guerra Mondiale. Ruolo: Aereo da addestramento per operatori radar, particolarmente per la Royal Air Force (RAF). Adattamenti: La versione T.22 fu modificata rispetto agli altri modelli dell'Anson per ospitare equipaggiamenti radar avanzati dell'epoca. Design e Specifiche Tecniche Struttura: Monoplano ad ala bassa, con fusoliera in legno e metallo. Cabina modificata per includere console radar e spazio per gli operatori. Carrello retrattile. Motori: Due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah, simili ad altre versioni dell'Anson, con circa 350 hp ciascuno. Equipaggio: Tipicamente 4-5 membri, comprendendo i piloti e gli operatori radar in addestramento. Prestazioni: Velocità massima: Circa 300 km/h. Raggio operativo: Circa 1.300 km. Quota massima: Circa 5.000 metri. Equipaggiamento: Dotato di sistemi radar specifici per l'addestramento. Strumentazione interna adattata per simulazioni e formazione degli operatori. Utilizzo Operativo Formazione: Utilizzato dalla RAF per addestrare operatori radar destinati a bombardieri e aerei da caccia, come parte del programma di modernizzazione delle capacità operative post-belliche. Durata del servizio: In servizio attivo durante gli anni '50, fino alla graduale sostituzione con aerei più moderni. Sintesi L'Avro Anson T.22 è stato un tassello importante nella preparazione del personale radar della RAF durante il periodo post-bellico. Grazie alla sua configurazione adattabile e alla relativa semplicità di manutenzione, ha servito con successo come piattaforma di addestramento, contribuendo allo sviluppo delle capacità radaristiche delle forze armate britanniche.
Kit aereo Avro Anson C Mk.19 in scala 1/72 - Modello Valom. L'Avro Anson C Mk.19 è una variante dell'Avro Anson, un aereo britannico multiuso sviluppato originariamente negli anni '30. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali del modello C Mk.19: Contesto Storico L'Avro Anson è stato progettato come un aereo da ricognizione costiera e pattugliamento marittimo per la Royal Air Force (RAF). Dopo il suo servizio operativo durante la Seconda Guerra Mondiale, molte varianti furono sviluppate per compiti di trasporto e addestramento. Il C Mk.19 è una delle versioni post-belliche, adattata per il trasporto leggero. Caratteristiche Principali Ruolo Primario: Aereo da trasporto leggero e di collegamento. Utilizzato per il trasporto di personale e materiali. Motori: Due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah, ognuno in grado di sviluppare circa 350 hp. Capacità: Equipaggio: 2 piloti. Passeggeri: Capacità per circa 6-8 passeggeri o un carico equivalente. Prestazioni: Velocità massima: Circa 300 km/h. Raggio operativo: Fino a 1.300 km. Quota massima: Circa 5.000 metri. Design: Monoplano ad ala bassa con struttura mista in legno e metallo. Carrello retrattile e cabina pressurizzata nelle versioni avanzate. Ampio spazio interno per trasporto di personale o carico leggero. Impiego: Utilizzato dalla RAF e altre forze aeree per compiti di trasporto e collegamento negli anni '50. Impiegato anche in ambito civile, principalmente come aereo da trasporto e addestramento. Sintesi Il Avro Anson C Mk.19 rappresenta una versione evoluta e versatile dell'originale Anson, che dopo la guerra ha trovato impiego in missioni non combattenti, principalmente nel trasporto di personale e materiali. Questo modello ha giocato un ruolo importante nel periodo post-bellico, grazie alla sua affidabilità e adattabilità.
Kit aereo Percival P.50 Sea Prince C.1 in scala 1/72 - Modello Valom. l Percival P.50 Sea Prince C.1 è una versione del Percival Prince, un aereo britannico sviluppato negli anni '40 e '50 dalla Percival Aircraft Company. Il Sea Prince fu progettato specificamente per la Royal Navy e fu utilizzato principalmente per compiti di trasporto e addestramento. Caratteristiche Principali del Percival P.50 Sea Prince C.1 Progettazione e Costruzione: Origini: Il Percival Prince fu sviluppato nel dopoguerra come un aereo da trasporto leggero. La variante Sea Prince fu progettata per soddisfare le esigenze della Royal Navy. Costruttore: Percival Aircraft Company, una ditta britannica nota per la produzione di aerei leggeri. Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala alta con carrello di atterraggio retrattile. Struttura: Costruzione in metallo, con fusoliera spaziosa adatta per il trasporto di passeggeri e carico. Dimensioni: Lunghezza di circa 13,41 metri (44 piedi), apertura alare di 18,28 metri (60 piedi), e altezza di 5,18 metri (17 piedi). Motorizzazione: Motori: Equipaggiato con due motori radiali Alvis Leonides 502 a nove cilindri, ciascuno in grado di sviluppare circa 540 cavalli (403 kW). Prestazioni: Velocità massima di circa 263 km/h (163 mph), autonomia di circa 1.126 km (700 miglia), e tangenza massima di 5.791 metri (19.000 piedi). Capacità e Utilizzo: Equipaggio e Passeggeri: Configurato per un equipaggio di due o tre persone e capacità di trasportare fino a 10 passeggeri. Ruoli Multipli: Utilizzato per trasporto personale, addestramento, ricognizione e missioni di evacuazione medica. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Introduzione: Il Sea Prince fu introdotto alla fine degli anni '40 e rimase in servizio fino agli anni '60. Royal Navy: Principalmente utilizzato dalla Fleet Air Arm della Royal Navy. Ruolo Operativo: Trasporto: Utilizzato per trasportare personale e materiali tra le basi navali e le portaerei. Addestramento: Adattato per l'addestramento dei navigatori e degli operatori radar. Evacuazione Medica: Configurato per il trasporto medico, inclusa la capacità di trasportare barelle. Prestazioni e Affidabilità: Affidabilità: Conosciuto per la sua robustezza e affidabilità, il Sea Prince era ben adatto alle operazioni navali. Facilità di Manutenzione: La manutenzione era facilitata dalla costruzione semplice e dai motori radiali facilmente accessibili. Paesi Utilizzatori: Regno Unito: Principalmente utilizzato dalla Royal Navy. Altri Paesi: Alcuni esemplari furono esportati e utilizzati da altre forze navali e aeree. Conclusione Il Percival P.50 Sea Prince C.1 è un aereo multiruolo progettato per la Royal Navy nel dopoguerra. Con le sue solide prestazioni, affidabilità e versatilità, è stato impiegato in una varietà di ruoli, tra cui trasporto, addestramento e evacuazione medica. La sua importanza storica risiede nel suo contributo alle operazioni navali britanniche durante un periodo cruciale della storia dell'aviazione.
Kit aereo Percival P.50 Prince (G-AMLZ) in scala 1/72 - Modello Valom. Il Percival P.50 Prince (registrato come G-AMLZ) è un aereo leggero britannico sviluppato dalla Percival Aircraft Company nel dopoguerra. Il Prince è noto per essere un aereo da trasporto versatile, utilizzato sia in ambito civile che militare. Caratteristiche Principali del Percival P.50 Prince Progettazione e Costruzione: Origini: Il Percival Prince fu sviluppato nel dopoguerra, con il primo volo avvenuto nel 1948. Fu progettato come un aereo da trasporto leggero e come successore del Percival Petrel. Costruttore: Percival Aircraft Company, un produttore aeronautico britannico. Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala alta con carrello di atterraggio retrattile. Struttura: Costruzione in metallo, con una fusoliera spaziosa e robusta. Dimensioni: Lunghezza di circa 13,41 metri (44 piedi), apertura alare di 18,28 metri (60 piedi), e altezza di 5,18 metri (17 piedi). Motorizzazione: Motori: Equipaggiato con due motori radiali Alvis Leonides 502 a nove cilindri, ciascuno in grado di sviluppare circa 540 cavalli (403 kW). Prestazioni: Velocità massima di circa 263 km/h (163 mph), autonomia di circa 1.126 km (700 miglia), e tangenza massima di 5.791 metri (19.000 piedi). Capacità e Utilizzo: Equipaggio e Passeggeri: Configurato per un equipaggio di due persone e capacità di trasportare fino a 10-12 passeggeri. Versatilità: Utilizzato per trasporto personale, merci, addestramento e operazioni di comunicazione. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Introduzione: Il Prince fu introdotto alla fine degli anni '40 e rimase in servizio per diversi decenni. Utilizzatori: Fu utilizzato sia da operatori civili che da varie forze armate, inclusa la Royal Air Force (RAF) e altre forze aeree internazionali. Ruolo Operativo: Trasporto: Utilizzato per trasportare personale e materiali in operazioni civili e militari. Addestramento: Adattato per l'addestramento dei piloti e degli equipaggi di volo. Operazioni di Comunicazione: Impiegato per missioni di collegamento e comunicazione tra basi e altre infrastrutture. Prestazioni e Affidabilità: Affidabilità: Conosciuto per la sua robustezza e affidabilità, il Prince era ben adatto a operazioni in vari ambienti. Facilità di Manutenzione: La manutenzione era facilitata dalla costruzione semplice e dai motori radiali accessibili. Paesi Utilizzatori: Regno Unito: Utilizzato dalla Royal Air Force e da operatori civili britannici. Altri Paesi: Esportato e utilizzato da altre forze aeree e operatori civili in diverse parti del mondo. Esemplare G-AMLZ Il Percival P.50 Prince G-AMLZ è uno degli esemplari civili di questo modello, registrato nel Regno Unito. Come altri esemplari del Prince, potrebbe essere stato utilizzato per una varietà di compiti, inclusi voli di linea, trasporto merci e operazioni speciali. L'esemplare specifico G-AMLZ rappresenta un esempio dell'uso civile del Prince, che integrava le capacità di trasporto con la flessibilità necessaria per operare in diversi contesti. Conclusione Il Percival P.50 Prince (G-AMLZ) è un esempio della versatilità e affidabilità del design del Prince. Utilizzato sia in ambito civile che militare, il Prince ha svolto una varietà di ruoli, dimostrando la sua capacità di adattarsi alle esigenze di trasporto e operazioni aeree nel dopoguerra. L'esemplare G-AMLZ rappresenta la continua utilità e rilevanza di questo aereo leggero britannico.
Kit aereo Britten-Norman BN-2T/2B Islander (Indian Navy) in scala 1/48 - Modello Valom. Il Britten-Norman BN-2 Islander è un aereo leggero da trasporto multiruolo, progettato e prodotto dall'azienda britannica Britten-Norman. Il modello BN-2T/2B è una variante di questo versatile aereo, che è stato utilizzato in molteplici ruoli in tutto il mondo, inclusi trasporto passeggeri, trasporto merci, evacuazione medica e operazioni militari. Caratteristiche Principali del Britten-Norman BN-2 Islander Progettazione e Costruzione: Origini: L'Islander fu sviluppato negli anni '60 per rispondere alla necessità di un aereo robusto e versatile in grado di operare su piste corte e non preparate. Costruttore: Britten-Norman, un'azienda aeronautica britannica. Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala alta con carrello di atterraggio fisso. Struttura: Realizzato principalmente in metallo, con una cabina di pilotaggio spaziosa e un ampio vano passeggeri/cargo. Dimensioni: Apertura alare di circa 14,94 metri (49 piedi 0 pollici), lunghezza di circa 10,86 metri (35 piedi 7 pollici) e altezza di circa 4,20 metri (13 piedi 9 pollici). Motorizzazione: Motori: Le varianti BN-2T sono equipaggiate con motori turboelica, mentre le BN-2B utilizzano motori a pistoni. In particolare: BN-2T: Solitamente equipaggiato con due motori turboelica Allison 250-B17C. BN-2B: Equipaggiato con motori a pistoni Lycoming O-540-E4C5 o altre varianti Lycoming. Prestazioni: Capacità di operare su piste corte e non preparate, con un'ottima manovrabilità e affidabilità. Capacità e Utilizzo: Passeggeri: Può trasportare fino a 9 passeggeri, a seconda della configurazione. Cargo: Può essere configurato per trasportare merci, con una capacità di carico significativa grazie al vano spazioso. Versatilità: Può essere utilizzato per diverse missioni, inclusi trasporto passeggeri, cargo, evacuazione medica, pattugliamento e operazioni militari. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Introduzione: L'Islander fu introdotto negli anni '60 e ha continuato ad essere prodotto e utilizzato fino ai giorni nostri. Diffusione Globale: Utilizzato in oltre 120 paesi, l'Islander è noto per la sua versatilità e capacità di operare in ambienti difficili. Ruolo Operativo: Trasporto Civile: Utilizzato da compagnie aeree regionali per collegamenti tra isole e regioni remote. Operazioni Militari: Utilizzato dalle forze armate di numerosi paesi per trasporto truppe, evacuazione medica, sorveglianza e pattugliamento marittimo. Servizi di Emergenza: Spesso utilizzato per missioni di soccorso e evacuazione medica grazie alla sua capacità di operare su piste corte e non preparate. Prestazioni e Affidabilità: Robustezza: Progettato per essere robusto e affidabile, capace di operare in ambienti difficili e su piste non preparate. Manutenzione: Relativamente facile da mantenere, con costi operativi contenuti rispetto ad altri aerei della stessa categoria. Conclusione Il Britten-Norman BN-2 Islander è uno degli aerei leggeri da trasporto multiruolo più versatili e affidabili mai costruiti. La sua capacità di operare in ambienti difficili, la sua robustezza e la sua versatilità lo hanno reso una scelta popolare per molteplici utilizzi in tutto il mondo, dal trasporto passeggeri e merci alle operazioni militari e di emergenza. La variante BN-2T/2B aggiunge ulteriori capacità e flessibilità, rendendolo adatto a una vasta gamma di missioni.
Kit aereo Britten-Norman BN-2T/2B Islander (Malta Air Force) in scala 1/48 - Modello Valom. Il Britten-Norman BN-2 Islander è un aereo leggero da trasporto multiruolo, progettato e prodotto dall'azienda britannica Britten-Norman. Il modello BN-2T/2B è una variante di questo versatile aereo, che è stato utilizzato in molteplici ruoli in tutto il mondo, inclusi trasporto passeggeri, trasporto merci, evacuazione medica e operazioni militari. Caratteristiche Principali del Britten-Norman BN-2 Islander Progettazione e Costruzione: Origini: L'Islander fu sviluppato negli anni '60 per rispondere alla necessità di un aereo robusto e versatile in grado di operare su piste corte e non preparate. Costruttore: Britten-Norman, un'azienda aeronautica britannica. Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala alta con carrello di atterraggio fisso. Struttura: Realizzato principalmente in metallo, con una cabina di pilotaggio spaziosa e un ampio vano passeggeri/cargo. Dimensioni: Apertura alare di circa 14,94 metri (49 piedi 0 pollici), lunghezza di circa 10,86 metri (35 piedi 7 pollici) e altezza di circa 4,20 metri (13 piedi 9 pollici). Motorizzazione: Motori: Le varianti BN-2T sono equipaggiate con motori turboelica, mentre le BN-2B utilizzano motori a pistoni. In particolare: BN-2T: Solitamente equipaggiato con due motori turboelica Allison 250-B17C. BN-2B: Equipaggiato con motori a pistoni Lycoming O-540-E4C5 o altre varianti Lycoming. Prestazioni: Capacità di operare su piste corte e non preparate, con un'ottima manovrabilità e affidabilità. Capacità e Utilizzo: Passeggeri: Può trasportare fino a 9 passeggeri, a seconda della configurazione. Cargo: Può essere configurato per trasportare merci, con una capacità di carico significativa grazie al vano spazioso. Versatilità: Può essere utilizzato per diverse missioni, inclusi trasporto passeggeri, cargo, evacuazione medica, pattugliamento e operazioni militari. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Introduzione: L'Islander fu introdotto negli anni '60 e ha continuato ad essere prodotto e utilizzato fino ai giorni nostri. Diffusione Globale: Utilizzato in oltre 120 paesi, l'Islander è noto per la sua versatilità e capacità di operare in ambienti difficili. Ruolo Operativo: Trasporto Civile: Utilizzato da compagnie aeree regionali per collegamenti tra isole e regioni remote. Operazioni Militari: Utilizzato dalle forze armate di numerosi paesi per trasporto truppe, evacuazione medica, sorveglianza e pattugliamento marittimo. Servizi di Emergenza: Spesso utilizzato per missioni di soccorso e evacuazione medica grazie alla sua capacità di operare su piste corte e non preparate. Prestazioni e Affidabilità: Robustezza: Progettato per essere robusto e affidabile, capace di operare in ambienti difficili e su piste non preparate. Manutenzione: Relativamente facile da mantenere, con costi operativi contenuti rispetto ad altri aerei della stessa categoria. Conclusione Il Britten-Norman BN-2 Islander è uno degli aerei leggeri da trasporto multiruolo più versatili e affidabili mai costruiti. La sua capacità di operare in ambienti difficili, la sua robustezza e la sua versatilità lo hanno reso una scelta popolare per molteplici utilizzi in tutto il mondo, dal trasporto passeggeri e merci alle operazioni militari e di emergenza. La variante BN-2T/2B aggiunge ulteriori capacità e flessibilità, rendendolo adatto a una vasta gamma di missioni.
Kit aereo Avro Anson T.21 in scala 1/72 - Modello Valom. L'Avro Anson T.21 è una variante dell'Avro Anson, un aereo multiruolo britannico sviluppato dalla Avro negli anni '30. Mentre le prime versioni dell'Anson furono progettate per la ricognizione costiera e l'addestramento durante la Seconda Guerra Mondiale, il modello T.21 fu sviluppato specificamente come addestratore per la Royal Air Force (RAF) nel dopoguerra. Caratteristiche Principali dell'Avro Anson T.21 Progettazione e Costruzione: Origini: L'Avro Anson T.21 fu introdotto negli anni '40 come parte degli sforzi per aggiornare e migliorare la flotta di addestramento della RAF dopo la Seconda Guerra Mondiale. Costruttore: Avro (A.V. Roe and Company). Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala bassa con carrello di atterraggio retrattile. Struttura: Costruzione mista con fusoliera in metallo e ali in legno rivestite in tela. Dimensioni: Apertura alare di circa 17,22 metri (56 piedi 6 pollici), lunghezza di 13,26 metri (43 piedi 6 pollici) e altezza di 3,99 metri (13 piedi 1 pollice). Motorizzazione: Motori: Equipaggiato con due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah a sette cilindri, ciascuno in grado di sviluppare circa 350 cavalli (260 kW). Prestazioni: Velocità massima di circa 188 mph (303 km/h), autonomia di circa 750 miglia (1.200 km) e tangenza massima di 21.000 piedi (6.400 metri). Capacità e Utilizzo: Equipaggio e Passeggeri: Configurato per ospitare l'equipaggio di addestramento e gli allievi, con sedili disposti per facilitare le operazioni di formazione. Addestramento: Progettato per l'addestramento dei piloti, navigatori e operatori radio. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Dopoguerra: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, vi fu una crescente necessità di aggiornare le attrezzature di addestramento per le nuove esigenze dell'aviazione militare. L'Anson T.21 fu sviluppato per soddisfare questa necessità, basandosi sull'affidabilità delle precedenti versioni dell'Anson. Ruolo Operativo: Addestramento dei Piloti: Utilizzato principalmente per l'addestramento dei piloti della RAF, in particolare per l'addestramento strumentale e di navigazione. Formazione degli Equipaggi: Oltre ai piloti, il T.21 era utilizzato per l'addestramento dei navigatori, operatori radio e altri membri dell'equipaggio. Prestazioni e Affidabilità: Affidabilità: L'Anson era noto per la sua robustezza e affidabilità, caratteristiche che si trasferirono anche alla versione T.21. Manutenzione: La manutenzione del T.21 era facilitata dalla costruzione semplice e dai motori radiali relativamente facili da mantenere. Paesi Utilizzatori: Regno Unito: Principalmente utilizzato dalla Royal Air Force (RAF). Altri Paesi: Alcune altre forze aeree alleate utilizzarono il T.21 per l'addestramento. Conclusione L'Avro Anson T.21 è una variante dell'Avro Anson sviluppata specificamente per l'addestramento nel dopoguerra. Con le sue solide prestazioni, affidabilità e capacità di addestramento multifunzionale, il T.21 ha giocato un ruolo significativo nella formazione di numerosi piloti e membri dell'equipaggio della RAF e di altre forze aeree. La sua importanza storica risiede nel suo contributo all'aggiornamento e al miglioramento delle pratiche di addestramento aereo nel periodo post-bellico.
Kit aereo Avro Anson C.19 in scala 1/72 - Modello Valom. L'Avro Anson C.19 è una variante del famoso aereo britannico Avro Anson, progettato e prodotto dalla Avro negli anni '30. Originariamente concepito come aereo da ricognizione costiera e da addestramento durante la Seconda Guerra Mondiale, il modello C.19 rappresenta una delle varianti sviluppate nel dopoguerra, utilizzata principalmente per compiti di trasporto e comunicazioni. Caratteristiche Principali dell'Avro Anson C.19 Progettazione e Costruzione: Origini: L'Avro Anson fu inizialmente progettato come un aereo da ricognizione costiera e antisommergibile per la Royal Air Force (RAF). Il primo volo avvenne nel 1935. Costruttore: Avro (A.V. Roe and Company), un'importante azienda aeronautica britannica. Design e Configurazione: Configurazione: Monoplano ad ala bassa con carrello di atterraggio retrattile. Struttura: Costruzione mista con fusoliera in metallo e ali in legno rivestite in tela. Dimensioni: Apertura alare di circa 17,22 metri, lunghezza di 12,88 metri e altezza di 3,99 metri. Motorizzazione: Motori: Equipaggiato con due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah a sette cilindri, ciascuno in grado di sviluppare circa 350 cavalli (260 kW). Prestazioni: Velocità massima di circa 303 km/h (188 mph), autonomia di circa 1.200 km (750 miglia) e tangenza massima di 6.400 metri (21.000 piedi). Capacità e Utilizzo: Equipaggio e Passeggeri: Solitamente configurato per un equipaggio di tre a cinque persone, con capacità per trasportare fino a nove passeggeri nella versione da trasporto. Versatilità: Utilizzato per trasporto personale, comunicazioni, evacuazione medica e altre operazioni logistiche. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Seconda Guerra Mondiale: L'Anson fu ampiamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, principalmente come addestratore per equipaggi di bombardieri e come aereo da ricognizione costiera. Dopoguerra: Dopo la guerra, le varianti come il C.19 furono sviluppate per soddisfare le esigenze di trasporto e comunicazioni delle forze armate britanniche e di altre nazioni. Ruolo Operativo: Trasporto e Comunicazioni: La variante C.19 fu utilizzata principalmente per il trasporto di personale e materiali, nonché per missioni di comunicazione tra le basi. Evacuazione Medica: Configurato anche per missioni di evacuazione medica, grazie alla capacità di trasportare barelle e personale medico. Prestazioni e Affidabilità: Robustezza: L'Anson era noto per la sua robustezza e affidabilità, che lo resero un velivolo popolare anche nel dopoguerra. Facilità di Manutenzione: La sua costruzione relativamente semplice e i motori affidabili facilitarono le operazioni di manutenzione e riparazione. Paesi Utilizzatori: Regno Unito: Principalmente utilizzato dalla Royal Air Force (RAF). Altri Paesi: Esportato e utilizzato anche da altre forze aeree, tra cui quelle di Australia, Canada, India, Sudafrica e molti altri. Conclusione L'Avro Anson C.19 è una variante versatile e affidabile del famoso Avro Anson, utilizzata principalmente per compiti di trasporto e comunicazioni nel dopoguerra. La sua robustezza, capacità di trasporto e affidabilità lo resero un asset prezioso per la RAF e altre forze aeree in tutto il mondo. Con una carriera operativa che si estese per diversi decenni, l'Anson C.19 rappresenta un'importante pietra miliare nella storia dell'aviazione militare e civile.
1/72 Curtiss C-46D Commando (JASDF)Il Curtiss C-46 Commando fu un aereo da trasporto bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright Corporation negli anni quaranta ed impiegato nei teatri bellici della seconda guerra mondiale dall'United States Army Air Forces (USAAF), dall'United States Navy e dall'United States Marine Corps, questi ultimi con la denominazione R5C.Il Commando, soprannominato amichevolmente dagli equipaggi "The Whale", (in inglese balena), o "Curtiss Calamity", pur ricoprendo lo stesso ruolo del celebre C-47 Dakota, si differenziava da quest'ultimo per la maggior potenza, autonomia e capacità di carico, doti apprezzate specialmente nel teatro bellico asiatico.
1/72 Curtiss C-46A Commando Israeli Air ForceIl Curtiss C-46 Commando fu un aereo da trasporto bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright Corporation negli anni quaranta ed impiegato nei teatri bellici della seconda guerra mondiale dall'United States Army Air Forces (USAAF), dall'United States Navy e dall'United States Marine Corps, questi ultimi con la denominazione R5C.Il Commando, soprannominato amichevolmente dagli equipaggi "The Whale", (in inglese balena), o "Curtiss Calamity", pur ricoprendo lo stesso ruolo del celebre C-47 Dakota, si differenziava da quest'ultimo per la maggior potenza, autonomia e capacità di carico, doti apprezzate specialmente nel teatro bellico asiatico.
1/72 Grumman J2F-5 Duck Coast GuardIl Grumman J2F Duck era un biplano, monomotore ed anfibio prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation a partire dalla seconda metà degli anni trenta.Strettamente imparentato con il precedente Grumman JF Duck, venne utilizzato per compiti di ricognizione, collegamento, soccorso e traino di bersagli a scopo addestrativo; venne impiegato operativamente durante tutta la seconda guerra mondiale ed alcuni esemplari, acquistati da forze armate straniere, rimasero in servizio anche negli anni successivi.
1/72 Grumman J2F-4 AnatraIl Grumman J2F Duck era un biplano, monomotore ed anfibio prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation a partire dalla seconda metà degli anni trenta.Strettamente imparentato con il precedente Grumman JF Duck, venne utilizzato per compiti di ricognizione, collegamento, soccorso e traino di bersagli a scopo addestrativo; venne impiegato operativamente durante tutta la seconda guerra mondiale ed alcuni esemplari, acquistati da forze armate straniere, rimasero in servizio anche negli anni successivi.
1/72 Curtiss C-46D Air National Guard Il Curtiss C-46 Commando fu un aereo da trasporto bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright Corporation negli anni quaranta ed impiegato nei teatri bellici della seconda guerra mondiale dall'United States Army Air Forces (USAAF), dall'United States Navy e dall'United States Marine Corps, questi ultimi con la denominazione R5C.Il Commando, soprannominato amichevolmente dagli equipaggi "The Whale", (in inglese balena), o "Curtiss Calamity", pur ricoprendo lo stesso ruolo del celebre C-47 Dakota, si differenziava da quest'ultimo per la maggior potenza, autonomia e capacità di carico, doti apprezzate specialmente nel teatro bellico asiatico.
1/72 Curtiss C-46D Commando Operation Varsity Il Curtiss C-46 Commando fu un aereo da trasporto bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss-Wright Corporation negli anni quaranta ed impiegato nei teatri bellici della seconda guerra mondiale dall'United States Army Air Forces (USAAF), dall'United States Navy e dall'United States Marine Corps, questi ultimi con la denominazione R5C.Il Commando, soprannominato amichevolmente dagli equipaggi "The Whale", (in inglese balena), o "Curtiss Calamity", pur ricoprendo lo stesso ruolo del celebre C-47 Dakota, si differenziava da quest'ultimo per la maggior potenza, autonomia e capacità di carico, doti apprezzate specialmente nel teatro bellico asiatico.
1/72 N.A. RB-45C Tornado (RAF). Il North American B-45 Tornado era un bombardiere strategico quadrigetto ad ala medio-alta prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation dalla fine degli anni quaranta.Impiegato dai primi anni cinquanta dalla United States Air Force, fu il primo bombardiere dotato di motori a getto entrato in linea al di fuori della Germania
1/72 N.A. RB-45C Tornado + Nuclear bomb Mk 7 Il North American B-45 Tornado era un bombardiere strategico quadrigetto ad ala medio-alta prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation dalla fine degli anni quaranta.Impiegato dai primi anni cinquanta dalla United States Air Force, fu il primo bombardiere dotato di motori a getto entrato in linea al di fuori della Germania
1/72 Handley Page Harrow Mk.II 24.MU, 37 Sqn L'Handley Page HP.54 Harrow era un bombardiere pesante bimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Handley Page Limited negli anni trenta.Utilizzato principalmente dalla Royal Air Force, la forza aerea britannica, venne impiegato in azioni di bombardamento nelle fasi iniziali della seconda guerra mondiale e poi convertito in aereo da trasporto tattico.