ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 - info@misterkit.com

FINE MOLDS

Filtra per
Type 95 Ha-Go 1/35 - FINE MOLDS MR01
SKU FIM-MR01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Carro armato leggero IJA Type 95 Ha-Go Produzione tardiva "Iwo Jima" in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Tipo 95 Ha-Go era un carro armato leggero dell’Esercito Imperiale Giapponese (IJA), impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua leggerezza, semplicità costruttiva e per l’impiego in gran parte del teatro del Pacifico. La versione di produzione tardiva, utilizzata anche nella battaglia di Iwo Jima (1945), presentava alcune modifiche rispetto ai primi modelli, adattate alle condizioni operative estreme e alle necessità difensive dell’ultima fase del conflitto. Caratteristiche tecniche principali Tipo: Carro armato leggero da supporto fanteria Equipaggio: 3 uomini (comandante/artigliere, pilota, marconista) Peso: circa 7,4 tonnellate Motore: Diesel Mitsubishi NVD 6120, 120 CV Velocità massima: ~45 km/h su strada Autonomia: ~250 km Armamento 1 cannone Type 94 da 37 mm 2 mitragliatrici Type 97 da 7,7 mm (una in torretta, una in scafo) Caratteristiche distintive della versione “Produzione tardiva – Iwo Jima” Corazzatura leggermente migliorata (fino a 16 mm in alcuni punti) Saldature più rozze, tipiche delle produzioni d’emergenza Colorazione mimetica semplificata, spesso in toni sabbiosi o terrosi Aggiunte improvvisate di sacchi di sabbia o tronchi per aumentare la protezione Impiego stazionario o difensivo, spesso interrati o usati come bunker mobili Ruolo operativo a Iwo Jima Difesa statica e supporto ai punti fortificati giapponesi Impiego limitato dal terreno vulcanico e dalla superiorità aerea/navale americana Alcuni veicoli vennero scavati nel terreno come postazioni fisse, poiché l’ambiente rendeva difficile l’uso tattico in campo aperto Conclusione Il Tipo 95 Ha-Go, pur obsoleto nel 1945 rispetto ai carri americani, fu comunque utilizzato fino all’ultimo nei teatri del Pacifico. A Iwo Jima, la versione di produzione tardiva rappresentò un disperato tentativo di rafforzare la resistenza nipponica. Nonostante la sua inferiorità tecnica, rimane uno dei simboli della guerra corazzata giapponese nel conflitto.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 - 1/48 - FINE MOLDS FZ02
SKU FIM-FZ02
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) in scala 1/48 - Modello Fine Molds. L'IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) è una variante avanzata del celebre caccia giapponese Mitsubishi A6M Zero, progettato per le operazioni della Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il modello 52 rappresenta una risposta ai miglioramenti tecnologici degli alleati, migliorando la velocità, la manovrabilità e la resistenza del velivolo. Caratteristiche principali Tipo: Caccia imbarcato. Produttore: Mitsubishi Heavy Industries e Nakajima Aircraft Company. Ruolo: Superiorità aerea, difesa della flotta e scorta ai bombardieri. Entrata in servizio: 1943. Motore: Nakajima NK1F Sakae-21 a 14 cilindri radiali, raffreddato ad aria, da 1.130 cavalli. Velocità massima: Circa 565 km/h. Autonomia: 1.920 km (senza serbatoi supplementari). Armamento: 2 cannoni Type 99 da 20 mm montati sulle ali. 2 mitragliatrici Type 97 da 7,7 mm montate sul muso. Possibilità di trasportare bombe leggere sotto le ali. Equipaggio: 1 pilota. Miglioramenti rispetto alle versioni precedenti Ali modificate: Ali accorciate e rinforzate per migliorare la velocità in picchiata e la manovrabilità ad alte velocità. Scarico ottimizzato: Sistema di scarico migliorato per aumentare le prestazioni del motore. Blindatura: Sebbene minima rispetto ai caccia alleati, il modello 52 presentava leggere migliorie nella protezione del pilota e dei serbatoi. Prestazioni avanzate: La variante A6M5 era più adatta a competere con i moderni caccia americani come il F6F Hellcat e il P-51 Mustang, anche se manteneva le sue debolezze strutturali. Produzione Nakajima La Nakajima Aircraft Company si occupò della produzione su larga scala del Modello 52 per accelerare i tempi di consegna e rispondere alla crescente pressione bellica degli Alleati. Le versioni prodotte da Nakajima erano tecnicamente identiche a quelle di Mitsubishi, ma con alcune differenze nei materiali utilizzati a causa delle limitazioni industriali del Giappone negli ultimi anni di guerra. Utilizzo operativo Teatro del Pacifico: Impiegato principalmente durante le battaglie nel Pacifico centrale e occidentale, incluso l'arcipelago delle Marianne e le Filippine. Difesa del Giappone: Usato anche come intercettore nelle fasi finali della guerra. Kamikaze: Alcuni esemplari furono impiegati in missioni suicide negli ultimi mesi del conflitto. Sintesi L'IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) fu una delle varianti più avanzate del leggendario Zero, progettata per affrontare le crescenti sfide poste dai caccia alleati. Nonostante le sue capacità migliorate, il velivolo cominciò a essere superato dai più moderni aerei nemici, pur mantenendo un posto significativo nella storia dell'aviazione militare per la sua versatilità e per l'importanza che ebbe nelle operazioni giapponesi durante la guerra.

 
44,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 - 1/48 - FINE MOLDS FZ01
SKU FIM-FZ01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (Mitsubishi, Mid Prod.) in scala 1/48 - Modello Fine Molds. L’A6M5 Zero, conosciuto anche come Mitsubishi Zero, è stato uno dei caccia imbarcati più celebri della Marina Imperiale Giapponese (IJN) durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione Modello 52 (A6M5) rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, progettata per migliorare le prestazioni aeree e affrontare i nuovi aerei americani più avanzati. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Caccia imbarcato monoposto. Designazione ufficiale: Mitsubishi A6M5. Produzione: Metà produzione (Mid Production), costruito dalla Mitsubishi Heavy Industries. Motore: Nakajima Sakae 21, un motore radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria con una potenza di 1.130 CV. Velocità massima: Circa 565 km/h. Autonomia: 1.870 km (con serbatoi ausiliari). Armamento: 2 cannoni da 20 mm Type 99 Mk II nelle ali. 2 mitragliatrici Type 3 da 7,7 mm montate sopra il motore. Capacità di trasportare bombe leggere o serbatoi ausiliari. Struttura migliorata: Ali riprogettate per una maggiore robustezza, scarico motore modificato per migliorare la velocità e il raffreddamento, maggiore protezione per il pilota. Ruolo operativo: Progettato per mantenere la superiorità aerea, l’A6M5 Modello 52 è stato impiegato in battaglie decisive nel Pacifico, inclusa la difesa delle isole giapponesi contro i bombardamenti americani e in missioni kamikaze negli ultimi anni di guerra. Le modifiche di metà produzione ("Mid Production") includevano miglioramenti al sistema di raffreddamento e all'efficienza aerodinamica per aumentare la velocità e la manovrabilità. Tuttavia, pur essendo un aereo avanzato all’inizio della guerra, iniziò a soffrire contro i più potenti caccia americani come il F6F Hellcat e il P-51 Mustang. Sintesi finale: L'A6M5 Modello 52 (Mid Production) è una delle versioni più rappresentative dello Zero, un simbolo della capacità aeronautica giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante i miglioramenti tecnici, la crescente disparità tecnologica e numerica rispetto agli alleati ne limitò l'efficacia negli anni finali del conflitto.

 
44,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJA Type 3 Ho-Ni III 1/35 - FINE MOLDS MR02
SKU FIM-MR02
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit IJA Type 3 Ho-Ni III in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Type 3 Ho-Ni III era un cacciacarri semovente giapponese sviluppato dall'Esercito Imperiale Giapponese (IJA) verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, pensato per offrire supporto anticarro più efficace rispetto ai modelli precedenti. Era basato sullo scafo del carro medio Type97 Chi-Ha e rappresentava un tentativo di creare un semovente ben protetto e completamente chiuso, a differenza delle versioni precedenti della serie Ho-Ni. Caratteristiche tecniche principali Tipo: Semovente cacciacarri/artiglieria semovente Equipaggio: 5 uomini (comandante, pilota, cannoniere, servente, caricatore) Peso: circa 17 tonnellate Motore: Diesel Mitsubishi SA12200VD raffreddato ad aria, 170 CV Velocità massima: ~38 km/h Autonomia: ~210 km Armamento 1 cannone Type 3 da 75 mm (derivato dal Type 90 da artiglieria da campagna) 1 mitragliatrice da 7,7 mm Type 97 (talvolta non installata) Caratteristiche distintive Scafo del Chi-Ha modificato, con una soprastruttura completamente chiusa per protezione dell’equipaggio (novità rispetto a Ho-Ni I e II) Ruolo misto: sia anticarro che appoggio alla fanteria Produzione limitata, a causa della carenza di risorse e della situazione critica del Giappone negli ultimi anni di guerra Non fu mai impiegato in combattimento fuori dal Giappone, ma era destinato alla difesa dell'arcipelago in caso di invasione alleata Ruolo operativo previsto Difesa statica o mobile contro sbarchi nemici Supporto alla fanteria contro veicoli corazzati nemici Parte del piano di difesa del Giappone metropolitano nel 1945 (mai realizzato) Conclusione Il Type 3 Ho-Ni III fu il più avanzato della serie Ho-Ni, offrendo finalmente una protezione completa all’equipaggio e un armamento efficace contro i carri alleati. Tuttavia, fu prodotto in pochissimi esemplari e non entrò mai realmente in azione a causa della resa giapponese. Resta un interessante esempio degli sforzi estremi del Giappone per modernizzare le proprie forze corazzate in una fase ormai critica della guerra.  

 
49,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Canne da 20 mm e tubo di Pitot per caccia Zero 1/48 - FINE MOLDS AC93
SKU FIM-AC93
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Dettagli

Canne da 20 mm e tubo di Pitot per caccia Zero della Marina giapponese (stampi originali) in scala 1/48 - Set Fine Molds.

 
16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Type 96 II Mitsubishi A5M2b Claude  1/48 - FINE MOLDS FB20
SKU FIM-FB20
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit caccia imbarcato IJN Type 96 II Mitsubishi A5M2b "Claude"  in scala 1/48 - Modello Fine Molds. Il Mitsubishi A5M2b, noto anche come "Claude" secondo la designazione alleata, era un caccia imbarcato della Marina Imperiale Giapponese progettato alla fine degli anni '30. Fu il primo caccia monoplano imbarcato al mondo a entrare in servizio operativo e il predecessore diretto del celebre Mitsubishi A6M Zero. Caratteristiche principali Tipo: Caccia imbarcato monoplano Produttore: Mitsubishi Heavy Industries Primo volo: 1935 Entrata in servizio: 1937 Equipaggio: 1 pilota Lunghezza: 7,6 metri Apertura alare: 11 metri Altezza: 3,2 metri Peso a vuoto: 1.200 kg Peso massimo al decollo: 1.700 kg Motore Tipo: Motore radiale Nakajima Kotobuki 41 Potenza: 750 CV Velocità massima: 450 km/h Autonomia: 1.200 km Tangenza operativa: 10.000 metri Armamento 2 mitragliatrici Type 89 da 7,7 mm montate sulla fusoliera Storia operativa L'A5M "Claude" fu ampiamente utilizzato durante la Seconda guerra sino-giapponese (1937-1945), dove si dimostrò un velivolo eccezionalmente manovrabile e superiore ai caccia cinesi, tra cui il Curtiss Hawk. Tuttavia, con l'arrivo di aerei più avanzati come il P-40 Warhawk e il sovietico Polikarpov I-16, l'A5M cominciò a mostrare i suoi limiti. Nel 1941, al momento dell'attacco a Pearl Harbor, l'A5M era ormai stato quasi completamente sostituito dal più avanzato A6M Zero, ma alcuni esemplari continuarono a operare in ruoli secondari. Conclusione Il Mitsubishi A5M2b "Claude" fu un caccia rivoluzionario per la sua epoca, aprendo la strada ai moderni caccia imbarcati giapponesi. Sebbene fosse obsoleto all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, il suo design influenzò profondamente lo sviluppo dell'A6M Zero, uno dei caccia più iconici della guerra.  

 
41,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mitsubishi A5M4 Claude 1/48 - FINE MOLDS FB21
SKU FIM-FB21
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit caccia da trasporto IJN Mitsubishi A5M4 "Claude" in scala 1/48 - Modello Fine Molds.  Mitsubishi A5M4 "Claude" – Caccia Imbarcato della Marina Imperiale Giapponese Il Mitsubishi A5M4, noto con il nome in codice alleato "Claude", era un caccia imbarcato monoplano della Marina Imperiale Giapponese sviluppato alla fine degli anni '30. Si tratta dell'ultima versione della serie A5M Tipo 96, predecessore diretto dell'iconico Mitsubishi A6M Zero. L'A5M4 fu una delle varianti più avanzate della famiglia A5M, con miglioramenti significativi nelle prestazioni e nell'autonomia, grazie all'aggiunta di un serbatoio supplementare sotto la fusoliera. Nonostante il termine "caccia da trasporto" non sia una denominazione ufficiale, potrebbe riferirsi alla sua capacità di operare a lungo raggio con il serbatoio ausiliario. Caratteristiche principali Tipo: Caccia imbarcato monoplano Produttore: Mitsubishi Heavy Industries Entrata in servizio: 1938 Equipaggio: 1 pilota Lunghezza: 7,6 metri Apertura alare: 11 metri Altezza: 3,2 metri Peso a vuoto: 1.200 kg Peso massimo al decollo: 1.800 kg Motore Tipo: Radiale Nakajima Kotobuki 41 Potenza: 785 CV Velocità massima: 440 km/h Autonomia: 1.200 km (estesa con serbatoio supplementare) Tangenza operativa: 10.000 metri Armamento 2 mitragliatrici Type 89 da 7,7 mm montate sulla fusoliera Storia operativa L'A5M4 entrò in servizio nel 1938 e fu ampiamente utilizzato nella Seconda guerra sino-giapponese. Si dimostrò superiore ai caccia cinesi, tra cui i Curtiss Hawk e i Polikarpov I-15 e I-16 sovietici. Tuttavia, con l'introduzione di aerei più moderni, il suo ruolo divenne sempre più marginale. Durante l'attacco a Pearl Harbor (1941), l'A5M4 era ormai stato quasi completamente sostituito dal Mitsubishi A6M Zero, ma alcuni esemplari continuarono a operare in ruoli secondari fino al 1942. Conclusione Il Mitsubishi A5M4 "Claude" rappresentò l'ultima e più avanzata evoluzione della serie A5M. Sebbene fosse obsoleto all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, rimase un velivolo fondamentale per l'aviazione imbarcata giapponese negli anni '30 e contribuì direttamente allo sviluppo del leggendario A6M Zero.  

 
41,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Ki-10-II 1/48 - FINE MOLDS FB14
SKU FIM-FB14
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit caccia biplano Ki-10-II Tipo 95 Squadrone di caccia di Perry Kato in scala 1/48 - Modello Fine Molds. Il Kawasaki Ki-10-II Tipo 95, noto anche come "Perry" secondo la designazione alleata, era un caccia biplano utilizzato dall'Esercito Imperiale Giapponese prima e durante le fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale. È stato uno degli ultimi caccia biplani giapponesi prima del passaggio ai monoplani moderni come il Ki-27. Caratteristiche principali Tipo: Caccia biplano Produttore: Kawasaki Aircraft Industries Primo volo: 1935 Entrata in servizio: 1937 Equipaggio: 1 pilota Lunghezza: 7,55 metri Apertura alare: 10 metri Altezza: 3,2 metri Peso a vuoto: 1.470 kg Peso massimo al decollo: 2.180 kg Motore Tipo: 1 motore Kawasaki Ha-9-IIb Potenza: 850 CV Velocità massima: 400 km/h Autonomia: 1.000 km Tangenza operativa: 10.500 metri Armamento 2 mitragliatrici da 7,7 mm montate sulla fusoliera Alcuni modelli potevano trasportare piccole bombe per missioni di supporto Storia operativa Il Ki-10 fu il principale caccia dell'Esercito Imperiale Giapponese fino alla fine degli anni '30. Partecipò a diversi conflitti, tra cui: Seconda guerra sino-giapponese (1937-1945) Battaglie contro l'aviazione sovietica in Manciuria e Mongolia (1938-1939), tra cui la battaglia di Khalkhin Gol Nonostante la sua manovrabilità superiore rispetto ai primi monoplani, il Ki-10-II divenne rapidamente obsoleto con l'introduzione di velivoli più moderni come il Nakajima Ki-27 e il successivo Ki-43 Hayabusa. Squadrone di caccia "Perry Kato" Il nome "Perry Kato" non è una designazione ufficiale storica, ma potrebbe riferirsi a un'unità specifica dell'aviazione giapponese che impiegò il Ki-10. Il soprannome "Perry" fu assegnato dagli Alleati a questo aereo per facilitarne l'identificazione. Conclusione Il Kawasaki Ki-10-II Tipo 95 è stato un caccia di transizione tra l'era biplana e quella dei monoplani, svolgendo un ruolo chiave nelle prime fasi della guerra. Tuttavia, con l'arrivo di aerei più veloci e meglio armati, il Ki-10 fu gradualmente ritirato e relegato a ruoli secondari.  

 
37,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kayaba Ka-Go Ka-1 - 1/72 - FINE MOLDS FP16
SKU FIM-FP16
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Elicotteri
Categoria: Kit

Kit Kayaba Ka-Go Ka-1 in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  Kayaba Ka-Go / Ka-1 – Autogiro da Ricognizione e Antisommergibile Giapponese Il Kayaba Ka-1, noto anche come Ka-Go, era un autogiro militare sviluppato dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Basato sul progetto dell’autogiro americano Kellett KD-1A, il Ka-1 fu prodotto dalla Kayaba Industry Co., Ltd. e utilizzato principalmente per ricognizione, osservazione d'artiglieria e guerra antisommergibile. Caratteristiche principali Tipo: Autogiro da ricognizione e antisommergibile Produttore: Kayaba Industry Co., Ltd. Entrata in servizio: 1941 Equipaggio: 1 pilota + 1 osservatore Lunghezza: 7,2 metri Diametro del rotore: 12,0 metri Altezza: 2,8 metri Peso a vuoto: 750 kg Peso massimo al decollo: 1.200 kg Motore Tipo: Hitachi Hatsukaze Ha-26 Potenza: 240 CV Velocità massima: 165 km/h Autonomia: 300 km Tangenza operativa: 4.000 metri Armamento Nessun armamento fisso Possibilità di trasportare 2 bombe da profondità da 60 kg per missioni antisommergibile Storia operativa Il Kayaba Ka-1 fu inizialmente sviluppato per la ricognizione d'artiglieria, ma con l'avanzare del conflitto venne adattato al ruolo antisommergibile. Operò principalmente da campi d'aviazione costieri e da navi da guerra, con il compito di individuare e attaccare i sottomarini nemici, in particolare quelli americani. A causa della limitata capacità di produzione e delle difficoltà operative, il numero di esemplari costruiti fu ridotto, e l’impatto operativo del Ka-1 rimase marginale rispetto agli aerei convenzionali. Conclusione Il Kayaba Ka-1 fu uno dei pochi autogiri impiegati in combattimento nella Seconda Guerra Mondiale e rappresentò un esperimento interessante nell'aviazione giapponese. Sebbene il suo ruolo fosse limitato, dimostrò il potenziale degli autogiri per missioni specializzate come la guerra antisommergibile e la ricognizione tattica.  

 
23,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kawasaki Ki-61-I Hien 1/72 - FINE MOLDS FP25
SKU FIM-FP25
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit caccia di Type 3 dell'esercito imperiale giapponese Kawasaki Ki-61-I Hien in scala 1/72 - Modello Fine Molds. Kawasaki Ki-61-I Hien – Caccia Tipo 3 dell’Esercito Imperiale Giapponese Il Kawasaki Ki-61-I Hien ("Rondine" in giapponese), designato anche Caccia Tipo 3, era un caccia monomotore a lungo raggio impiegato dall'Esercito Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu l'unico caccia giapponese a utilizzare un motore raffreddato a liquido, conferendogli un aspetto e prestazioni simili agli aerei da caccia europei, come il Messerschmitt Bf 109 e il Macchi C.202. Caratteristiche principali Tipo: Caccia monoposto Produttore: Kawasaki Aircraft Industries Primo volo: Dicembre 1941 Entrata in servizio: 1943 Equipaggio: 1 pilota Lunghezza: 8,94 metri Apertura alare: 12,00 metri Altezza: 3,70 metri Peso a vuoto: 2.630 kg Peso massimo al decollo: 3.470 kg Motore Tipo: Kawasaki Ha-40 (derivato dal Daimler-Benz DB 601) Potenza: 1.175 CV Velocità massima: 580 km/h Autonomia: 1.100 km Tangenza operativa: 11.000 metri Armamento Versione Ki-61-I Ko: 2 mitragliatrici Ho-103 da 12,7 mm nel muso 2 mitragliatrici Tipo 89 da 7,7 mm nelle ali Versione Ki-61-I Otsu: 4 mitragliatrici Ho-103 da 12,7 mm (sostituendo le armi alari da 7,7 mm) Versione Ki-61-I Hei: 2 cannoni Ho-5 da 20 mm nelle ali 2 mitragliatrici Ho-103 da 12,7 mm nel muso Carico bellico: Fino a 2 bombe da 250 kg Storia operativa Il Ki-61-I entrò in servizio nel 1943 e si distinse subito per le sue prestazioni superiori rispetto ai caccia giapponesi con motori radiali. La sua velocità, armamento più potente e buona manovrabilità lo resero un avversario temibile contro i caccia americani come il P-40 Warhawk, il P-38 Lightning e il F4U Corsair. Impiego nei combattimenti Fu utilizzato nelle battaglie del Pacifico, in Cina e in difesa delle isole giapponesi contro i bombardieri americani B-29 Superfortress. Le versioni più avanzate, come il Ki-61-I Hei, furono impiegate con successo contro i bombardieri alleati, grazie ai cannoni da 20 mm capaci di danneggiare anche i B-17 Flying Fortress. Fu anche impiegato come caccia intercettore e scorta a lungo raggio. Problemi e limitazioni Il motore Ha-40 (derivato dal DB 601) era affidabile sulla carta, ma soffriva di problemi di manutenzione e produzione, riducendo l’efficacia complessiva del caccia. A causa della scarsità di motori, alcuni Ki-61 danneggiati furono riconvertiti nel Ki-100, dotato di un motore radiale Mitsubishi più affidabile. Conclusione Il Kawasaki Ki-61-I Hien fu un caccia avanzato per gli standard giapponesi, con un design ispirato ai caccia europei e un'elevata velocità. Tuttavia, le difficoltà di produzione e manutenzione ne limitarono il successo operativo. Nonostante ciò, rimase un avversario pericoloso fino alla fine della guerra e fu uno dei pochi caccia giapponesi capaci di affrontare i bombardieri americani con buone possibilità di successo.  

 
23,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
JASDF F-4EJ Phantom II 1/72 - FINE MOLDS 72737
SKU FIM-72737
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-4EJ Phantom II '306th SQ, A.C.M. Meet '82'  in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  JASDF F-4EJ Phantom II – 306th Squadron, A.C.M. Meet '82 Il F-4EJ Phantom II era una variante del leggendario McDonnell Douglas F-4 Phantom II, modificata per soddisfare le esigenze della Japan Air Self-Defense Force (JASDF). L'aereo del 306th Squadron partecipò all'A.C.M. Meet 1982, un'importante competizione di combattimento aereo tra squadroni della JASDF. Caratteristiche principali Tipo: Caccia intercettore e multiruolo Produttore: McDonnell Douglas Modifica per il Giappone: Mitsubishi Heavy Industries Entrata in servizio: 1971 Squadrone: 306th Tactical Fighter Squadron, basato a Komatsu Evento: A.C.M. Meet 1982 (Air Combat Maneuvering competition) Equipaggio: 2 membri (pilota e navigatore) Lunghezza: 19,2 metri Apertura alare: 11,7 metri Altezza: 5 metri Peso massimo al decollo: 28.000 kg Motore e Prestazioni Motori: 2 × General Electric J79-GE-17 Spinta: 2 × 8.023 kg con postbruciatore Velocità massima: Mach 2,23 (2.370 km/h) Autonomia: 2.600 km (estendibile con rifornimento in volo) Tangenza operativa: 18.300 metri Armamento Cannone interno: 1 × M61A1 Vulcan da 20 mm (640 colpi) Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow (medio raggio) AIM-9 Sidewinder (corto raggio) Bombe e razzi (su 9 punti d'attacco) Serbatoi ausiliari per maggiore autonomia Modifiche della versione F-4EJ Rimosse le capacità aria-suolo originali (niente missili AGM o bombe guidate). Sistemi radar e avionica semplificati per la difesa aerea. Aggiornamenti successivi (F-4EJ Kai): miglioramenti radar, missili avanzati e maggiore capacità di combattimento. Il 306th Squadron e l'A.C.M. Meet '82 Il 306th Tactical Fighter Squadron era una delle unità d'élite della JASDF, con base a Komatsu Air Base. L'A.C.M. Meet (Air Combat Maneuvering Meet) del 1982 era una competizione annuale in cui gli squadroni giapponesi si sfidavano in esercitazioni di combattimento aereo simulato. Gli F-4EJ del 306th SQ parteciparono con livree speciali per distinguersi. Conclusione Il F-4EJ Phantom II del 306th Squadron rimase operativo fino agli anni 2000, sostituito dagli F-15J e successivamente dagli F-35A. Il suo ruolo nella difesa aerea giapponese e nelle esercitazioni come l'A.C.M. Meet ha consolidato la sua reputazione come un caccia intercettore affidabile ed efficace.  

 
48,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
JASDF F-15J 1/72 - FINE MOLDS FP51
SKU FIM-FP51
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo JASDF F-15J "J-MSIP" (Modernization) in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-15J "J-MSIP" è una versione aggiornata del caccia da superiorità aerea F-15J in servizio con la Japan Air Self-Defense Force (JASDF). L'acronimo J-MSIP sta per "Japan Multi-Stage Improvement Program", un programma di aggiornamento sviluppato per migliorare le capacità operative dell'F-15J rispetto alla versione originale. Caratteristiche principali Tipo: Caccia da superiorità aerea Origine: Stati Uniti (McDonnell Douglas), prodotto su licenza da Mitsubishi Heavy Industries Entrata in servizio: 1981 (F-15J), aggiornamenti MSIP negli anni '90 e 2000 Configurazione: Monoposto (F-15J), biposto addestratore (F-15DJ) Lunghezza: 19,4 metri Apertura alare: 13,1 metri Altezza: 5,6 metri Peso massimo al decollo: 30.845 kg Autonomia: 3.900 km con serbatoi esterni Tangenza operativa: 20.000 metri Motore e Prestazioni Motori: 2 × Ishikawajima-Harima F100-IHI-100 (versione giapponese del Pratt & Whitney F100) Spinta: 2 × 10.800 kg con postbruciatore Velocità massima: Mach 2.5 (circa 2.660 km/h) Rapporto spinta/peso: Superiore a 1:1, garantendo eccellente accelerazione e manovrabilità Principali miglioramenti del programma "J-MSIP" Il programma J-MSIP (avviato negli anni '90) ha apportato importanti aggiornamenti ai sistemi avionici, radar e armamenti dell'F-15J: 1. Radar migliorato L'F-15J originale utilizzava il radar AN/APG-63. Il J-MSIP ha introdotto una versione avanzata, con capacità migliorate di rilevamento e tracciamento di bersagli multipli. 2. Miglioramenti all'elettronica Introduzione di sistemi di guerra elettronica (EW) più avanzati. Aggiornamenti al sistema di gestione dei dati di volo e al computer di missione. 3. Capacità di impiego di nuovi missili aria-aria AAM-4: missile a medio raggio giapponese con guida radar attiva, simile all'AIM-120 AMRAAM. AAM-5: missile a corto raggio avanzato con capacità "high off-boresight", paragonabile all'AIM-9X Sidewinder. 4. Aggiornamenti alla cabina di pilotaggio Display multifunzione (MFD) aggiornati. Migliore interfaccia per la gestione delle armi e dei sensori. Impiego operativo Gli F-15J J-MSIP sono stati i principali caccia da superiorità aerea della JASDF per decenni. Hanno svolto missioni di intercettazione contro incursioni di aerei russi e cinesi nello spazio aereo giapponese. Vengono spesso impiegati in esercitazioni congiunte con gli Stati Uniti. Il futuro dell'F-15J J-MSIP Alcuni F-15J verranno ulteriormente aggiornati nel programma "F-15JSI" (Japan Super Interceptor), che include radar AESA e nuove capacità di attacco. Altri verranno progressivamente sostituiti dai F-35A Lightning II. Conclusione L'F-15J "J-MSIP" rappresenta un'importante evoluzione del caccia di superiorità aerea giapponese, mantenendolo competitivo nel contesto attuale. Grazie a questi aggiornamenti, l'F-15J è rimasto il principale caccia della difesa aerea giapponese per oltre 40 anni.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
JASDF F-15J 1/72 - FINE MOLDS FP50
SKU FIM-FP50
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-15J "Hot Scramble 1984" (prima versione) in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  JASDF F-15J "Hot Scramble 1984" (Prima Versione) L'F-15J è una versione giapponese del caccia da superiorità aerea McDonnell Douglas F-15C Eagle, costruita su licenza da Mitsubishi Heavy Industries per la Japan Air Self-Defense Force (JASDF). L'evento "Hot Scramble 1984" fa riferimento alle missioni di intercettazione rapida svolte dagli F-15J giapponesi durante la Guerra Fredda, in risposta alle incursioni di velivoli sovietici nello spazio aereo giapponese. Caratteristiche principali Tipo: Caccia da superiorità aerea Origine: Stati Uniti (McDonnell Douglas) Produzione su licenza: Mitsubishi Heavy Industries Entrata in servizio JASDF: 1981 Configurazione: Monoposto (F-15J), biposto addestratore (F-15DJ) Lunghezza: 19,4 metri Apertura alare: 13,1 metri Altezza: 5,6 metri Peso massimo al decollo: 30.845 kg Autonomia: 3.900 km con serbatoi esterni Tangenza operativa: 20.000 metri Motore e Prestazioni Motori: 2 × Ishikawajima-Harima F100-IHI-100 (versione giapponese del Pratt & Whitney F100) Spinta: 2 × 10.800 kg con postbruciatore Velocità massima: Mach 2.5 (circa 2.660 km/h) Rapporto spinta/peso: Superiore a 1:1, permettendo accelerazioni eccezionali e alta manovrabilità Armamento Cannone interno: 1 × M61A1 Vulcan da 20 mm (940 colpi) Missili aria-aria: AIM-7F Sparrow (medio raggio, radar semi-attivo) AIM-9L Sidewinder (corto raggio, ricerca infrarossi) AAM-3 (missile giapponese avanzato a corto raggio, successivamente adottato) Punti d'attacco: 11, per un carico utile massimo di 7.300 kg Il "Hot Scramble" del 1984 Durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica testava costantemente i limiti dello spazio aereo giapponese con voli di bombardieri Tupolev Tu-95 "Bear", ricognitori Il-38 e intercettori MiG-25 "Foxbat". Gli F-4EJ della JASDF erano inizialmente responsabili delle intercettazioni, ma dal 1981 gli F-15J iniziarono a sostituirli. Nel 1984, il programma di "Hot Scramble" (decollo immediato per intercettazione) vide gli F-15J protagonisti di diverse missioni contro gli aerei sovietici che si avvicinavano al Giappone. Le basi principali coinvolte includevano Chitose (Hokkaido) e Komatsu (Honshu occidentale), dove gli F-15J dovevano reagire in pochi minuti a possibili minacce. Differenze tra l'F-15J (Prima Versione) e l'F-15C americano Elettronica: L'F-15J non aveva alcune apparecchiature avanzate americane come il sistema di guerra elettronica AN/ALQ-135. Missili: I primi F-15J usavano solo missili americani (AIM-7 e AIM-9), mentre le versioni successive adottarono missili giapponesi come l'AAM-3 e l'AAM-4. Produzione locale: Sebbene i primi esemplari fossero costruiti negli Stati Uniti, Mitsubishi iniziò a produrli interamente in Giappone. Conclusione L'F-15J "Hot Scramble 1984" rappresenta una delle fasi iniziali del programma di intercettazione giapponese con gli Eagle. Questo caccia ha garantito la difesa aerea del Giappone per oltre 40 anni, ed è stato costantemente aggiornato per rimanere competitivo contro le minacce moderne. Oggi, alcuni F-15J sono stati aggiornati alla versione "J-MSIP", mentre altri saranno sostituiti dagli F-35A nei prossimi anni.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
JASDF F-15DJ 1/72 - FINE MOLDS FP52
SKU FIM-FP52
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-15DJ in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-15DJ è una variante biposto da addestramento avanzato dell'F-15J, il caccia da superiorità aerea in servizio presso la Japan Air Self-Defense Force (JASDF). Basato sull'F-15D Eagle statunitense, è stato prodotto su licenza dalla Mitsubishi Heavy Industries, con alcuni componenti forniti dalla McDonnell Douglas (ora Boeing). Caratteristiche principali Ruolo: Caccia da addestramento avanzato / intercettore Equipaggio: 2 piloti (istruttore e allievo) Lunghezza: 19,4 metri Apertura alare: 13,1 metri Peso massimo al decollo: 30.845 kg Propulsione: 2 motori Pratt & Whitney F100-PW-100 (o versioni migliorate) Velocità massima: 2.655 km/h (Mach 2.5) Autonomia: 4.600 km con serbatoi esterni Armamento 1 cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow (semi-attivo a lungo raggio) AIM-9 Sidewinder (a corto raggio) AAM-3/AAM-4/AAM-5 (missili giapponesi avanzati) Punti d'attacco: fino a 7.300 kg di carico bellico Utilizzo operativo L'F-15DJ è utilizzato principalmente per l'addestramento avanzato dei piloti della JASDF destinati alla versione monoposto F-15J. Mantiene capacità operative complete, potendo essere impiegato come intercettore in caso di emergenza. Alcuni esemplari sono stati aggiornati con nuovi sistemi avionici nell'ambito del programma J-MSIP (Japan Multi-Stage Improvement Program). L'F-15DJ continua a essere un elemento chiave nella difesa aerea giapponese, affiancando gli F-15J nelle missioni di intercettazione e garantendo un addestramento efficace per i nuovi piloti della JASDF.

 
44,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN Nakajima Kikka 1/72 - FINE MOLDS FC01
SKU FIM-FC01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo IJN Prototipo a reazione Nakajima Kikka in scala 1/72 - Modello Fine Molds. Il Nakajima Kikka fu un prototipo di caccia-bombardiere a reazione sviluppato per la Marina Imperiale Giapponese alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto fu ispirato dal Messerschmitt Me 262 tedesco, ma con dimensioni più ridotte e caratteristiche adattate alle esigenze giapponesi, come la possibilità di decollare da piste corte grazie a razzi ausiliari. Caratteristiche principali Tipo: Caccia-bombardiere a reazione Motori: Due turbogetti Ne-20, basati sul BMW 003 tedesco Velocità massima: Circa 700 km/h (stimata) Autonomia: Circa 900 km Armamento previsto: Due cannoni da 30 mm e bombe fino a 500 kg Sviluppo e fine del progetto Il primo volo del Kikka avvenne il 7 agosto 1945, ma il secondo test fu interrotto a causa di problemi al decollo. Lo sviluppo fu abbandonato con la resa del Giappone, e solo due prototipi furono completati. Uno dei prototipi sopravvive oggi ed è esposto allo Smithsonian National Air and Space Museum negli Stati Uniti.  

 
34,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN Destroyer Sagiri 1/350 - FINE MOLDS FW5
SKU FIM-FW5
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/350
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit IJN Destroyer Sagiri in scala 1/350 - Modello Fine Molds.  L'IJN Sagiri era un cacciatorpediniere giapponese appartenente alla classe Fubuki, entrato in servizio con la Marina Imperiale Giapponese (IJN) alla fine degli anni '20. Faceva parte di una generazione di cacciatorpediniere avanzati per l'epoca, caratterizzati da un potente armamento e un'eccellente velocità. Caratteristiche principali Tipo: Cacciatorpediniere Classe: Fubuki (Prima generazione di cacciatorpediniere "speciali") Costruttore: Uraga Dock Company Impostazione: 1928 Varo: 23 dicembre 1929 Entrata in servizio: 31 dicembre 1931 Destino: Affondato il 24 dicembre 1941 da un sottomarino olandese Specifiche tecniche Lunghezza: 118,5 metri Larghezza: 10,4 metri Pescaggio: 3,2 metri Dislocamento: Standard: 1.920 tonnellate A pieno carico: 2.090 tonnellate Velocità massima: 38 nodi (circa 70 km/h) Autonomia: 5.000 miglia nautiche a 14 nodi Equipaggio: Circa 200 uomini Armamento Artiglieria principale: 6 × cannoni 127 mm Type 3 in torrette binate Armamento antiaereo: 2 × mitragliatrici Type 93 da 13,2 mm Siluri: 3 × lanciasiluri tripli Type 90 da 610 mm con siluri Type 93 "Long Lance" Cariche di profondità: Sistemi per la guerra antisommergibile Storia operativa Prima della Seconda Guerra Mondiale Il Sagiri fu attivo in esercitazioni e missioni di pattugliamento nel Pacifico e in Cina durante gli anni '30. Fu impiegato anche nel supporto navale durante la guerra sino-giapponese. Seconda Guerra Mondiale All'inizio del conflitto nel Pacifico, nel dicembre 1941, il Sagiri prese parte alle operazioni per l'invasione delle Indie Orientali Olandesi. Fu coinvolto in attacchi contro le forze alleate e scorte ai convogli giapponesi. Affondamento Il 24 dicembre 1941, mentre operava vicino al Borneo, il Sagiri fu colpito da un siluro lanciato dal sottomarino olandese HNLMS K XVI. L'esplosione causò un grave incendio e una detonazione secondaria dei siluri di bordo, portando all'affondamento dell'unità. Morirono circa 121 membri dell'equipaggio. Il Sagiri fu uno dei primi cacciatorpediniere giapponesi ad essere affondati nella guerra del Pacifico. Conclusione L'IJN Sagiri era un cacciatorpediniere avanzato per la sua epoca, parte della potente classe Fubuki. Fu attivo nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, ma il suo servizio fu breve a causa del rapido affondamento da parte di un sottomarino olandese. La sua perdita dimostrò che la minaccia dei sommergibili alleati era concreta fin dall'inizio del conflitto nel Pacifico.  

 
 
Non disponibile
IJN Akebono 1/350 - FINE MOLDS FW4
SKU FIM-FW4
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/350
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit IJN Destroyer Akebono in scala 1/350 - Modello Fine Molds.  L'IJN Akebono ("Alba") era un cacciatorpediniere giapponese appartenente alla classe Fubuki, in servizio con la Marina Imperiale Giapponese (IJN) prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali Tipo: Cacciatorpediniere Classe: Fubuki (Seconda serie, "Classe A migliorata") Costruttore: Uraga Dock Company Impostazione: 7 novembre 1929 Varo: 7 novembre 1930 Entrata in servizio: 31 luglio 1931 Destino: Gravemente danneggiato da attacchi aerei nel novembre 1944 e successivamente demolito Specifiche tecniche Lunghezza: 118,5 metri Larghezza: 10,4 metri Pescaggio: 3,2 metri Dislocamento: Standard: 1.920 tonnellate A pieno carico: 2.090 tonnellate Velocità massima: 38 nodi (circa 70 km/h) Autonomia: 5.000 miglia nautiche a 14 nodi Equipaggio: Circa 200 uomini Armamento Artiglieria principale: 6 × cannoni 127 mm Type 3 in torrette binate Armamento antiaereo (progressivamente aumentato nel corso della guerra): 2 × mitragliatrici Type 93 da 13,2 mm (iniziali) Successivamente aggiornato con cannoni automatici Type 96 da 25 mm Siluri: 3 × lanciasiluri tripli Type 90 da 610 mm con siluri Type 93 "Long Lance" Cariche di profondità: Sistemi per la guerra antisommergibile Storia operativa Pre-guerra L'Akebono fu assegnato a operazioni di pattugliamento e esercitazioni nel Pacifico e in Cina, prendendo parte alla guerra sino-giapponese alla fine degli anni '30. Seconda Guerra Mondiale Durante le prime fasi della guerra, fu impiegato in missioni di scorta e supporto alle operazioni di invasione nelle Filippine e nelle Indie Orientali Olandesi. Battaglie principali 1942: Partecipò alla battaglia del Mar di Giava e ad altre operazioni di scorta nel Pacifico. 1943-1944: Fu coinvolto in missioni di trasporto di truppe e rifornimenti alle isole controllate dal Giappone. Danneggiamento e fine operativa Il 13 novembre 1944, mentre era ancorato nel porto di Cavite (Filippine), l'Akebono fu attaccato da aerei statunitensi. Fu gravemente danneggiato e abbandonato. Il relitto fu successivamente demolito nel 1945. Conclusione L'IJN Akebono era un tipico cacciatorpediniere della classe Fubuki, una delle più avanzate della sua epoca. Partecipò attivamente alle operazioni navali giapponesi nella Seconda Guerra Mondiale fino alla sua perdita nel 1944 a seguito di attacchi aerei statunitensi.  

 
 
Non disponibile
F-4J VF-96 - 1/72 - FINE MOLDS FF04
SKU FIM-FF04
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo caccia a reazione della Marina degli Stati Uniti F-4J VF-96 "Show Time 100" in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  Il F-4J Phantom II VF-96 "Show Time 100" è una variante del caccia a reazione McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzato dalla Marina degli Stati Uniti durante gli anni '60 e '70. Il F-4J rappresenta una versione aggiornata del Phantom II, progettata per migliorare le capacità di intercettazione e combattimento aereo rispetto ai modelli precedenti. Caratteristiche principali Tipo: Caccia a reazione, multiruolo Motori: Due motori J79-GE-10 che gli permettevano di superare Mach 2 Velocità massima: Circa 2.370 km/h (Mach 2.2) Autonomia: Circa 2.500 km con serbatoi ausiliari Armamento: Due cannoni M61 Vulcan da 20 mm e capacità di portare missili AIM-7 Sparrow e AIM-9 Sidewinder, insieme a bombe e altri ordigni Ruolo operativo: Intercettazione a lungo raggio, attacco al suolo, supporto aereo tattico "Show Time 100" Il F-4J "Show Time 100" è famoso per essere stato utilizzato dalla VF-96 "Fighting Falcons", una squadriglia di caccia della Marina degli Stati Uniti. Questo particolare aereo divenne celebre durante la Guerra del Vietnam, dove venne impiegato nelle operazioni di combattimento aereo e attacco al suolo. Il nome "Show Time 100" si riferisce al numero di identificazione dell'aereo, che divenne un simbolo della squadriglia e della sua attività di combattimento. Storia operativa Il F-4J "Show Time 100" divenne famoso anche per essere stato uno dei protagonisti della celebre serie di film di combattimento aereo degli anni '70, in particolare come rappresentante della potenza aerea della Marina degli Stati Uniti. Il "Show Time 100" volò con successo numerose missioni durante il conflitto in Vietnam, contribuendo a consolidare la reputazione del Phantom II come uno dei migliori caccia da combattimento del suo tempo.  

 
41,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-4E Thunderbirds 1/72 - FINE MOLDS 72941
SKU FIM-72941
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-4E "Thunderbirds" dell'aeronautica militare statunitense con figure dei piloti (x2) in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-4E Phantom II "Thunderbirds" è una variante del celebre McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzata dalla squadra dimostrativa dell'aeronautica militare statunitense, i Thunderbirds, tra il 1969 e il 1973. Caratteristiche principali Ruolo: Aereo da dimostrazione acrobatica (originariamente caccia multiruolo) Utilizzatore: U.S. Air Force Thunderbirds Equipaggio: 1 pilota Lunghezza: 19,2 metri Apertura alare: 11,7 metri Peso massimo al decollo: 28.030 kg Motori: 2 turboreattori General Electric J79-GE-17 Velocità massima: Mach 2.2 (2.370 km/h) Autonomia: 2.300 km (senza rifornimento in volo) Gli F-4E nei Thunderbirds Nel 1969, i Thunderbirds sostituirono gli F-100 Super Sabre con gli F-4E Phantom II, diventando il primo team acrobatico militare a volare con un aereo da Mach 2. Gli F-4E vennero ridipinti con la classica livrea bianca, rossa e blu dei Thunderbirds e modificarono i loro sistemi per adattarsi al volo acrobatico. Durante le esibizioni, gli F-4E "Thunderbirds" eseguivano manovre spettacolari come: Rolls e looping in formazione serrata Passaggi a bassissima quota ad alta velocità Split, scambi e incroci a velocità elevate Nel 1974, a causa della crisi petrolifera e dei costi operativi elevati, gli F-4E furono sostituiti dagli F-5E Tiger II, più economici da mantenere. Nonostante ciò, il periodo degli F-4E nei Thunderbirds rimane uno dei più iconici nella storia della pattuglia acrobatica.  

 
46,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-15J JASDF Aggressor 1/72 - FINE MOLDS FK02
SKU FIM-FK02
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-15J Aggressor (Reg.: 82-8904, maggio 2007 - agosto 2008) in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  Il JASDF F-15J Aggressor è una versione del McDonnell Douglas F-15J Eagle utilizzato dalla Japan Air Self-Defense Force (JASDF) come aereo da addestramento e aggressore per simulare scenari di combattimento aria-aria durante le esercitazioni. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da addestramento e simulazione di combattimento Motore: Pratt & Whitney F100-PW-229 Velocità massima: Circa 2.655 km/h (Mach 2.5) Autonomia: Circa 2.400 km, con serbatoi ausiliari Armamento: Cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria AIM-7 Sparrow, AIM-120 AMRAAM, e AIM-9 Sidewinder Ruolo operativo: Il F-15J Aggressor è utilizzato dalla JASDF per simulare il comportamento di aerei nemici durante le esercitazioni di combattimento. In particolare, questo aereo viene impiegato per addestrare i piloti giapponesi in scenari di combattimento aria-aria realistici, dove l'F-15J simula i movimenti e le tattiche degli avversari. Livrea e Design: L'F-15J Aggressor è facilmente riconoscibile per la sua colorazione speciale, con una livrea che imita quella di aerei nemici. Questa caratteristica permette ai piloti in addestramento di affrontare simulazioni di combattimento contro "nemici" con comportamenti e tecniche di volo distintivi. Storia operativa: L'F-15J Aggressor è stato utilizzato dalla JASDF a partire dagli anni '90, ed è diventato un componente essenziale nei programmi di addestramento avanzato, migliorando la preparazione dei piloti giapponesi per scenari di conflitto realistici. La sua capacità di simulare i comportamenti di aerei nemici aiuta a sviluppare le competenze dei piloti nella gestione di combattimenti complessi.  

 
 
Non disponibile
F-15DJ JASDF Aggressor 1/72 - FINE MOLDS FK01
SKU FIM-FK01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-15DJ Aggressor (Reg.: 92-8095, novembre 2023-) in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  Il JASDF F-15DJ Aggressor è una versione dell'F-15J (una variante giapponese del McDonnell Douglas F-15 Eagle) utilizzata dalla Japan Air Self-Defense Force (JASDF) come aereo da addestramento e da aggressore. La versione F-15DJ è dotata di una configurazione a doppio comando, progettata per consentire l'addestramento dei piloti con la possibilità che un istruttore controlli l'aereo insieme al pilota in formazione. Caratteristiche principali Tipo: Aereo da addestramento a doppio comando e simulazione di combattimento Motore: Pratt & Whitney F100-PW-229, lo stesso motore utilizzato dall'F-15J Velocità massima: Circa 2.655 km/h (Mach 2.5) Autonomia: Circa 2.400 km, con serbatoi ausiliari aggiuntivi Armamento: Cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria AIM-7 Sparrow, AIM-120 AMRAAM, e AIM-9 Sidewinder Capacità di trasportare bombe e razzi per simulazioni di attacco al suolo Ruolo operativo L'F-15DJ Aggressor è utilizzato principalmente come aereo da addestramento avanzato per i piloti della JASDF, permettendo loro di esercitarsi in scenari di combattimento realistici. In questo ruolo, simula i comportamenti e le tattiche di aerei nemici, in particolare quelli che potrebbero essere utilizzati in situazioni di combattimento aria-aria. La colorazione distintiva e le livree Aggressor, ispirate a quelle di aerei nemici, permettono di identificare facilmente l'F-15DJ in questo contesto di simulazione. Storia operativa L'F-15DJ Aggressor ha iniziato a essere utilizzato dal JASDF alla fine degli anni '90. Da allora, ha svolto un ruolo cruciale nei programmi di addestramento e nelle esercitazioni di combattimento aria-aria, migliorando la preparazione dei piloti giapponesi a scenari di conflitto. Le sue capacità di addestramento avanzato, unite alla robustezza e affidabilità tipiche della famiglia F-15, lo rendono una risorsa fondamentale per la JASDF. Anche se utilizzato principalmente per addestramento, l'F-15DJ può essere impiegato in operazioni di difesa aerea se necessario, grazie alla sua potente capacità di combattimento.  

 
44,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-14A Tomcat 1/72 - FINE MOLDS FP53
SKU FIM-FP53
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra del Golfo
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-14A Tomcat "Guerra del Golfo" in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-14A Tomcat è un caccia imbarcato da superiorità aerea e intercettazione, progettato per la U.S. Navy dalla Grumman. Durante la Guerra del Golfo (1990-1991), gli F-14A furono impiegati principalmente in missioni di scorta, pattugliamento aereo da combattimento (CAP) e ricognizione tattica sulle acque del Golfo Persico e all'interno dell'Iraq e del Kuwait. Caratteristiche tecniche dell'F-14A Ruolo: Caccia da superiorità aerea / intercettore Equipaggio: 2 (pilota e ufficiale addetto ai sistemi d'arma – RIO) Lunghezza: 19,1 metri Apertura alare: 11,6 - 19,5 metri (a geometria variabile) Peso massimo al decollo: 33.724 kg Motori: 2 turboreattori Pratt & Whitney TF30-P-412A Velocità massima: 2.485 km/h (Mach 2.34) Autonomia: 3.200 km senza rifornimento in volo Armamento 1 cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria: AIM-54 Phoenix (a lungo raggio, fino a 160 km) AIM-7 Sparrow (a medio raggio) AIM-9 Sidewinder (a corto raggio) Durante la Guerra del Golfo, gli F-14A non eseguirono attacchi aria-suolo ma furono cruciali per la protezione delle forze navali e delle missioni di attacco. Tuttavia, un Tomcat venne abbattuto il 21 gennaio 1991 da un missile terra-aria iracheno SA-2, mentre il pilota riuscì a eiettarsi e fu recuperato. L'F-14A Tomcat rimase in servizio con la U.S. Navy fino al 2006, quando fu ritirato e sostituito dagli F/A-18E/F Super Hornet.

 
50,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-14A Tomcat 1/72 - FINE MOLDS FP30
SKU FIM-FP30
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit caccia imbarcato F-14A Tomcat della Marina degli Stati Uniti  in scala 1/72 - Modello Fine Molds. F-14A Tomcat – Caccia della Marina degli Stati Uniti L'F-14A Tomcat era un caccia intercettore supersonico a lungo raggio con ala a geometria variabile, sviluppato dalla Grumman per la Marina degli Stati Uniti. Progettato per la superiorità aerea, l'intercettazione e la difesa della flotta, è diventato un'icona dell'aviazione militare e celebre grazie al film Top Gun. Caratteristiche principali Tipo: Caccia imbarcato Produttore: Grumman Aerospace Corporation Primo volo: 21 dicembre 1970 Entrata in servizio: 22 settembre 1974 Ritiro: 22 settembre 2006 (US Navy) Equipaggio: 2 membri (pilota e ufficiale radar RIO) Lunghezza: 19,1 metri Apertura alare: 19,5 metri (ali estese), 11,6 metri (ali retratte) Altezza: 4,9 metri Peso a vuoto: 18.190 kg Peso massimo al decollo: 33.700 kg Motore e Prestazioni Motori: 2 turbofan Pratt & Whitney TF30-P-412A Potenza: 2 × 9.480 kg di spinta con postbruciatore Velocità massima: Mach 2,34 (2.485 km/h) Autonomia: 3.200 km (estendibile con rifornimento in volo) Tangenza operativa: 16.000 metri Armamento Cannone interno: 1 × M61 Vulcan da 20 mm (675 colpi) Missili aria-aria: 6 × AIM-54 Phoenix (missili a lungo raggio da 160 km) 4 × AIM-7 Sparrow (missili a medio raggio) 4 × AIM-9 Sidewinder (missili a corto raggio) Carico bellico totale: fino a 6.600 kg Design e Tecnologie Ala a geometria variabile Le ali potevano retrarsi automaticamente per ottimizzare la velocità e l'efficienza aerodinamica. Massima estensione per manovrabilità e portanza a basse velocità. Massima retrazione per ridurre la resistenza aerodinamica ad alte velocità. Sistema radar e avionica avanzata Radar AWG-9, capace di agganciare fino a 24 bersagli e lanciare missili Phoenix su 6 obiettivi simultaneamente. Ufficiale radar RIO per gestire il combattimento aereo oltre l'orizzonte (BVR). Impiego operativo L'F-14A fu il primo modello operativo della serie Tomcat ed entrò in servizio nel 1974. Operò in diversi conflitti, tra cui: Guerra Fredda: Difesa della flotta contro i bombardieri sovietici. Guerra del Golfo (1991): Pattugliamento e copertura aerea. Guerra in Afghanistan e Iraq: Supporto aereo e attacco al suolo (nelle versioni successive). L'F-14A fu progressivamente sostituito dal più avanzato F-14B/D con motori più affidabili e avionica migliorata. Conclusione L'F-14A Tomcat è stato uno dei caccia imbarcati più iconici della storia, con un design innovativo, un potente radar e un armamento avanzato. Sebbene ritirato dalla Marina degli Stati Uniti nel 2006, rimane operativo in Iran, che lo utilizza ancora oggi.  

 
46,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-14A Tomcat
SKU FIM-72936
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Iran Air Force F-14A Tomcat (Limited Edition)

 
 
Non disponibile
F-2A JASDF 1/72 - FINE MOLDS FK03
SKU FIM-FK03
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia F-2A JASDF 3° SQ "70° anniversario JASDF" in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  L'F-2A JASDF 3rd Squadron "70th Anniversary JASDF" è una versione speciale del caccia multiruolo Mitsubishi F-2A, realizzata per commemorare il 70° anniversario della Japan Air Self-Defense Force (JASDF), fondata nel 1954. Caratteristiche principali Base di partenza: F-2A, versione monoposto del caccia giapponese derivato dall'F-16 Fighting Falcon Unità operativa: 3rd Squadron, JASDF Decorazione speciale: Livrea commemorativa con colorazione distintiva per il 70° anniversario della JASDF Anno di celebrazione: 2024 Ruolo: Difesa aerea, intercettazione, attacco aria-superficie Livrea commemorativa Questa edizione speciale dell'F-2A presenta una livrea dedicata all'anniversario della JASDF, con colori e simboli celebrativi che rendono omaggio alla storia dell’aeronautica giapponese. Spesso, queste livree vengono applicate a un numero limitato di velivoli e utilizzate per eventi speciali, esibizioni aeree e manifestazioni ufficiali. Importanza della celebrazione Il 70° anniversario della JASDF rappresenta un traguardo significativo per l'aeronautica militare giapponese, che dal dopoguerra ha sviluppato una delle flotte più moderne e tecnologicamente avanzate del mondo. Il 3rd Squadron è una delle unità di punta della JASDF e spesso partecipa a esercitazioni congiunte con alleati come gli Stati Uniti. Questa edizione dell'F-2A non introduce modifiche tecniche al velivolo, ma ne valorizza il valore simbolico e storico attraverso la livrea commemorativa e le esibizioni pubbliche.  

 
 
Non disponibile
Mitsubishi A7M2 Reppu 1/48 - FINE MOLDS FC03
SKU FIM-FC03
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Mitsubishi A7M2 Reppu modello 11 "Sam" caccia intercettore della Marina imperiale giapponese in scala 1/48 - Modello Fine Molds.  Il Mitsubishi A7M2 Reppu, nome in codice alleato "Sam", fu un caccia intercettore progettato dalla Mitsubishi per sostituire il leggendario A6M Zero nella Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante fosse un progetto avanzato, il suo sviluppo fu ostacolato da problemi tecnici e ritardi, e entrò in servizio troppo tardi per avere un impatto significativo nel conflitto. Caratteristiche principali Tipo: Caccia intercettore Produttore: Mitsubishi Heavy Industries Primo volo: 6 ottobre 1944 Entrata in servizio: Mai operativo su larga scala Utilizzatore principale: Marina Imperiale Giapponese Esemplari costruiti: Circa 10 prototipi Dimensioni e Prestazioni Lunghezza: 10,99 m Apertura alare: 14,00 m Altezza: 4,20 m Peso massimo al decollo: 4.300 kg Motore: Mitsubishi Ha-43-11 radiale da 2.200 CV Velocità massima: 628 km/h Tangenza operativa: 10.700 m Autonomia: 1.500 km Armamento 4 cannoni da 20 mm Type 99 Mark 2 Possibilità di bombe o serbatoi ausiliari sotto le ali Sviluppo e Problemi Il Mitsubishi A7M Reppu nacque come risposta alle esigenze della Marina giapponese per un caccia con prestazioni superiori rispetto allo Zero, soprattutto in termini di velocità, potenza di fuoco e manovrabilità. Tuttavia, il primo prototipo con motore Mitsubishi Ha-43 soffriva di problemi di potenza e affidabilità. Solo con l'introduzione della variante A7M2, dotata di un motore più potente, l'aereo mostrò le sue reali capacità, dimostrandosi superiore agli aerei americani come l'F6F Hellcat e l'F4U Corsair. Sfortunatamente, i bombardamenti alleati sulle industrie giapponesi e la fine della guerra nell'agosto 1945 impedirono la produzione su larga scala, lasciando il Reppu solo allo stadio sperimentale. Conclusione Il Mitsubishi A7M2 Reppu "Sam" rappresentava un grande passo avanti rispetto allo Zero, con prestazioni competitive rispetto ai caccia alleati. Tuttavia, il suo sviluppo tardivo e la situazione critica del Giappone nel 1945 ne impedirono l'adozione operativa, lasciandolo uno dei "what if" della Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Non disponibile
JASDF F-15J 1/72 - FINE MOLDS FF02
SKU FIM-FF02
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo JASDF F-15J "J-MSIP" con figura pilota in scala 1/72 - Modello Fine Molds. 'F-15J "J-MSIP" è una versione aggiornata del caccia McDonnell Douglas F-15J Eagle, impiegato dalla Japan Air Self-Defense Force (JASDF). Questo programma di aggiornamento, noto come "Japan Multi-Stage Improvement Program" (J-MSIP), ha migliorato le capacità operative dell’F-15J, adattandolo alle esigenze moderne. Caratteristiche principali Tipo: Caccia da superiorità aerea Produttore: Mitsubishi Heavy Industries (su licenza McDonnell Douglas) Utente principale: Japan Air Self-Defense Force (JASDF) Motori: 2 turbofan Pratt & Whitney F100-IHI-220E Velocità massima: 2.655 km/h (Mach 2.5) Autonomia: 3.900 km Tangenza operativa: 20.000 m Miglioramenti del programma J-MSIP Il J-MSIP (Japan Multi-Stage Improvement Program) ha modernizzato gli F-15J con: Elettronica aggiornata, inclusi nuovi sistemi radar e avionica migliorata Capacità di attacco avanzate, con l'integrazione di missili aria-aria più moderni Sistema di gestione delle armi potenziato, per supportare un'ampia gamma di missili e armi guidate Miglioramenti strutturali, per prolungare la vita operativa del velivolo Armamento 1 cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow AIM-9 Sidewinder AAM-4 (missile giapponese avanzato) AAM-5 (nuova generazione di missili a guida IR) Conclusione L'F-15J "J-MSIP" ha rappresentato un significativo passo avanti per la JASDF, portando il leggendario caccia F-15 a un livello più avanzato e mantenendolo competitivo con le moderne minacce aeree. Questo programma ha permesso al Giappone di mantenere una forte capacità di difesa aerea, affiancando il successivo sviluppo dell'F-35A Lightning II.  

 
54,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-4N VMFA-531 Grigio fantasma 1/72 - FINE MOLDS FX04
SKU FIM-FX04
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia a reazione F-4N VMFA-531 "Grigio fantasma" del corpo dei Marines degli Stati Uniti in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  F-4N Phantom II VMFA-531 – Corpo dei Marines degli Stati Uniti L'F-4N Phantom II era una versione aggiornata del caccia multiruolo McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzata dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC). Il VMFA-531, noto come "Grey Ghosts", era uno squadrone di caccia d'attacco che operava con questo modello di aereo negli anni '70 e '80. Caratteristiche principali dell'F-4N Phantom II Tipo: Caccia da superiorità aerea e attacco multiruolo Produttore: McDonnell Douglas Versione: Modifica dell'F-4B con miglioramenti avionici e strutturali Entrata in servizio: Anni '70 Equipaggio: 2 membri (pilota e ufficiale radar RIO) Lunghezza: 19,2 metri Apertura alare: 11,7 metri Altezza: 4,98 metri Peso massimo al decollo: 28.000 kg Velocità massima: Mach 2.2 (2.370 km/h) Autonomia: 2.100 km (estendibile con rifornimento in volo) Tangenza operativa: 17.700 metri Armamento Cannone interno: 1 × M61A1 Vulcan da 20 mm (sui modelli aggiornati) Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow (medio raggio, radar-guidati) AIM-9 Sidewinder (corto raggio, a ricerca di calore) Missili aria-superficie: AGM-12 Bullpup Bombe e razzi: Bombe convenzionali e a guida laser Capacità di trasportare carichi fino a 8.400 kg VMFA-531 "Grey Ghosts" Attivazione: Lo squadrone fu attivato nel 1942 e operò in diversi conflitti, tra cui la Guerra del Vietnam. Transizione all'F-4N: Negli anni '70, il VMFA-531 adottò l'F-4N, che offriva un'elettronica migliorata e una struttura rinforzata. Base Operativa: Operava da basi terrestri e portaerei, tra cui la USS Coral Sea (CV-43). Disattivazione: Il VMFA-531 fu sciolto nel 1992, con la progressiva sostituzione degli F-4 con gli F/A-18 Hornet. Conclusione L'F-4N Phantom II del VMFA-531 rappresentò una parte importante della forza aerea dei Marines negli anni '70 e '80, svolgendo missioni di difesa aerea, attacco e scorta. Grazie agli aggiornamenti, rimase un velivolo efficace fino alla sua sostituzione con caccia di nuova generazione.  

 
 
Non disponibile
F-4J BLUE ANGELS 1/72 - FINE MOLDS FX03
SKU FIM-FX03
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-4J 'BLUE ANGELS' U.S. Navy con figura pilota in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  L'F-4J Phantom II "Blue Angels" è una variante del famoso caccia McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzata dal team acrobatico della U.S. Navy, i Blue Angels, tra il 1969 e il 1974. Caratteristiche principali Tipo: Caccia bimotore multiruolo Produttore: McDonnell Douglas Utilizzatore: Blue Angels – U.S. Navy Flight Demonstration Squadron Motori: 2 turboreattori General Electric J79-GE-10 Velocità massima: 2.370 km/h (Mach 2.2) Autonomia: 2.750 km (senza rifornimento in volo) Tangenza operativa: 16.800 m Ruolo nei Blue Angels L'F-4J è stato il primo caccia supersonico utilizzato dal team, sostituendo il più lento F-11 Tiger. Il suo potente motore e la manovrabilità migliorata hanno permesso ai Blue Angels di eseguire spettacolari evoluzioni a velocità elevate, tra cui: Manovre ravvicinate a velocità supersoniche Passaggi a bassissima quota Loop e tonneau in formazione serrata Per l'uso nei Blue Angels, gli F-4J sono stati alleggeriti, privati di armamenti e ridipinti nel classico schema blu e oro del team acrobatico. Fine del servizio Nel 1974, gli F-4J sono stati sostituiti dai più agili A-4F Skyhawk, che meglio si adattavano alle esibizioni aeree, grazie a una maggiore manovrabilità e un consumo di carburante inferiore. Oggi, gli F-4J "Blue Angels" sono esposti in vari musei come simbolo dell'era supersonica del celebre squadrone acrobatico della U.S. Navy.  

 
 
Non disponibile
F-4B VF-84 Jolly Rogers 1/72 - FINE MOLDS FF05
SKU FIM-FF05
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia a reazione F-4B VF-84 "Jolly Rogers" della Marina degli Stati Uniti in scala 1/72 - Modello Fine Molds. F-4B Phantom II VF-84 "Jolly Rogers" – US Navy L'F-4B Phantom II era una variante iniziale del celebre caccia multiruolo McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzato dalla Marina degli Stati Uniti (US Navy). La versione F-4B fu adottata dal leggendario squadrone VF-84 "Jolly Rogers", noto per il suo distintivo teschio e ossa incrociate sulla coda degli aerei. Caratteristiche principali Tipo: Caccia a reazione multiruolo Produttore: McDonnell Douglas Entrata in servizio: 1961 Utenti principali: US Navy e US Marine Corps Esemplari prodotti: Circa 649 F-4B Specifiche tecniche (F-4B Phantom II) Lunghezza: 19,2 metri Apertura alare: 11,7 metri Altezza: 4,98 metri Motori: 2 × General Electric J79-GE-8 con postbruciatore Spinta massima: 7.800 kg per motore (11.870 kg con postbruciatore) Velocità massima: 2.370 km/h (Mach 2.2) Autonomia: 2.100 km (estendibile con rifornimento in volo) Tangenza operativa: 17.700 metri Armamento Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow (radar-guidati) AIM-9 Sidewinder (a ricerca di calore) Missili aria-superficie: AGM-12 Bullpup Bombe: Bombe a caduta libera e guidate Carico massimo di circa 8.400 kg Mitragliatrice interna: Assente (come in tutte le prime varianti del Phantom) VF-84 "Jolly Rogers" Unità: Fighter Squadron 84 (VF-84) Base operativa: Operava principalmente da portaerei della classe Forrestal e Nimitz Periodo di utilizzo dell’F-4B: Anni '60 e primi anni '70 Simbolo distintivo: La Jolly Roger Skull & Crossbones sulla coda degli aerei Colorazione grigia con elementi neri e gialli Impiego operativo Guerra del Vietnam: Il VF-84 con l’F-4B partecipò a operazioni di scorta, intercettazione e attacchi al suolo. Pattugliamento e difesa delle portaerei: Il Phantom era essenziale per la difesa aerea della flotta grazie ai suoi missili a lungo raggio. Evoluzione: L’F-4B fu sostituito dall’F-4J e successivamente dal F-14 Tomcat negli anni ‘70. Conclusione L’F-4B Phantom II del VF-84 "Jolly Rogers" è stato uno degli aerei più iconici della US Navy, protagonista di numerose missioni durante la Guerra del Vietnam e parte della storia dell’aviazione imbarcata statunitense. Il VF-84 e il suo simbolo sono rimasti nella memoria degli appassionati di aviazione militare, nonostante lo squadrone sia stato sciolto nel 1995.  

 
 
Non disponibile
F-2A Fighter JASDF 1/72 - FINE MOLDS FP48
SKU FIM-FP48
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-2A Fighter JASDF in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-2A è un caccia multiruolo prodotto sotto la collaborazione tra il Giappone e gli Stati Uniti. Derivato dal McDonnell Douglas F-16 Fighting Falcon, l'F-2A è stato sviluppato per soddisfare le esigenze della Japan Air Self-Defense Force (JASDF). È conosciuto anche come il "caccia giapponese F-16" a causa delle sue somiglianze con l'F-16, ma con numerosi miglioramenti specifici per le necessità giapponesi. Caratteristiche principali Tipo: Caccia multiruolo (aria-aria e aria-terra) Produttore: Mitsubishi Heavy Industries (con componenti e design derivati da Lockheed Martin) Motori: 1 turbofan IHI XF5-1 (potenza circa 10.000 kg di spinta) Velocità massima: 2.124 km/h (Mach 2.0) Autonomia: 2.500 km (con serbatoi esterni) Raggio operativo: 1.100 km Equipaggio: 1 pilota Caratteristiche distintive rispetto all'F-16 L'F-2A si differenzia dall'F-16 per alcuni aspetti chiave: Ala più grande: L'F-2A ha un'ala di dimensioni maggiori rispetto all'F-16, migliorando la manovrabilità, la capacità di carico e l'efficienza in volo a bassa velocità. Struttura e avionica: Il design è stato adattato per ottimizzare il radar e i sistemi di guerra elettronica giapponesi. Potenza di carico: Può trasportare una gamma di armamenti più ampia, inclusi missili aria-aria e aria-terra. Sistemi avanzati: Il radar N-016 e i sistemi di contromisure elettroniche sono stati sviluppati per rispondere alle minacce moderne. Ruolo operativo L'F-2A è utilizzato principalmente dalla Japan Air Self-Defense Force (JASDF) per svolgere operazioni di: Superioreità aerea: Difesa dello spazio aereo giapponese da minacce esterne. Attacchi aria-terra: Utilizzato per missioni di bombardamento, attacchi a target terrestri e difesa contro i missili. Intercettazione e difesa: Capace di svolgere missioni di intercettazione rapida e difesa in scenari di guerra moderna. Servizio attuale L'F-2A è uno dei principali caccia in servizio nella JASDF, e rappresenta un'importante risorsa per le forze di difesa giapponesi. Con il continuo aggiornamento delle sue capacità, l'F-2A svolge un ruolo essenziale nella difesa nazionale e in operazioni di monitoraggio delle acque circostanti il Giappone.

 
41,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-15C Baz 1/72 - FINE MOLDS FX01
SKU FIM-FX01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-15C "Baz" dell'aeronautica militare israeliana in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  L'F-15C "Baz" è una versione del McDonnell Douglas F-15C Eagle in servizio con l'Aeronautica Militare Israeliana (IAF). "Baz" (???), che in ebraico significa "Falco", è il nome dato agli F-15 ricevuti da Israele a partire dalla fine degli anni '70. Caratteristiche principali Tipo: Caccia da superiorità aerea Produttore: McDonnell Douglas (oggi Boeing) Utente principale: Israeli Air Force (IAF) Motori: 2 turbofan Pratt & Whitney F100-PW-220 Velocità massima: 2.655 km/h (Mach 2.5) Autonomia: 4.800 km con serbatoi esterni Tangenza operativa: 20.000 m Capacità di carico: Missili e serbatoi esterni per missioni a lungo raggio Ruolo e utilizzo L'F-15C "Baz" è stato impiegato dall'IAF per garantire la superiorità aerea e la difesa dello spazio aereo israeliano. È noto per il suo record impressionante di abbattimenti senza perdite, rendendolo uno dei caccia più efficaci della storia dell'aviazione militare. Operazioni celebri Prima guerra del Libano (1982): Gli F-15 israeliani ottennero numerose vittorie contro caccia siriani (MiG-21, MiG-23), spesso senza subire perdite. Missione "Opera" (1981): Coprirono gli F-16A che distrussero il reattore nucleare iracheno Osirak. Missioni di intercettazione e difesa aerea: Regolarmente utilizzati per proteggere lo spazio aereo israeliano da minacce regionali. Armamento 1 cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria: AIM-7 Sparrow AIM-9 Sidewinder AIM-120 AMRAAM (nelle versioni aggiornate) Python-4 e Python-5 (missili a guida IR israeliani) Aggiornamenti e modernizzazione Nel corso degli anni, Israele ha aggiornato gli F-15C "Baz" con avionica avanzata, radar potenziati e nuovi sistemi d'arma, per mantenerli competitivi contro le moderne minacce aeree. L'IAF continua a impiegare gli F-15C insieme ai più recenti F-15I "Ra'am" (versione d'attacco derivata dall'F-15E) e agli F-35I "Adir", assicurando alla forza aerea israeliana un vantaggio tecnologico nella regione.  

 
64,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-14B Tomcat 1/72 - FINE MOLDS FF01
SKU FIM-FF01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-14B Tomcat VF-143 "Pukin' Dogs" in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-14B Tomcat è una versione migliorata del celebre caccia intercettore biposto F-14A, utilizzato dalla Marina degli Stati Uniti (US Navy). Questa variante, assegnata al VF-143 "Pukin' Dogs", offriva prestazioni superiori grazie a un motore più potente e aggiornamenti nei sistemi di combattimento. Caratteristiche principali Tipo: Caccia intercettore multiruolo Produttore: Grumman Aerospace Utente principale: VF-143 "Pukin' Dogs", Marina degli Stati Uniti Motori: 2 turbofan General Electric F110-GE-400 (spinta migliorata rispetto agli F-14A) Velocità massima: 2.485 km/h (Mach 2.34) Autonomia: 3.200 km (senza rifornimento in volo) Tangenza operativa: 15.240 m Armamento 1 cannone M61 Vulcan da 20 mm Missili aria-aria: AIM-54 Phoenix (a lungo raggio) AIM-7 Sparrow (a medio raggio) AIM-9 Sidewinder (a corto raggio) Missili aria-suolo (nelle ultime versioni): GBU-12 Paveway II GBU-24 Paveway III JDAM Il VF-143 "Pukin' Dogs" Lo squadrone VF-143, soprannominato "Pukin' Dogs", è stato uno dei reparti più celebri della Marina USA, operando su vari caccia, tra cui l'F-14B Tomcat. Questo modello è stato utilizzato intensamente negli anni '90 e nei primi anni 2000, inclusi interventi in Medio Oriente durante la Guerra del Golfo e l'Operazione Enduring Freedom. Il nome "Pukin' Dogs" deriva dal logo dello squadrone, raffigurante un cane ringhiante, scelto secondo la leggenda da un ufficiale che pensava che il disegno sembrasse un cane che vomitava. Conclusione L'F-14B Tomcat VF-143 "Pukin' Dogs" è stato un caccia potente e versatile, con una lunga carriera operativa nelle fila della Marina USA. Il miglioramento dei motori e dei sistemi elettronici lo ha reso più affidabile e performante rispetto all'F-14A, garantendogli un ruolo di primo piano fino al ritiro degli F-14 Tomcat nel 2006.  

 
49,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN Radar Antenna Set 1/700 - FINE MOLDS WA14
SKU FIM-WA14
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/700
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Dettagli

Nano Dread 700 IJN Radar Antenna Set in scala 1/700 - modello Fine Molds  

 
 
Non disponibile
IJA Aircraft Seatbelt Set 1/72 - FINE MOLDS NA03
SKU FIM-NA3
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Dettagli

Nano Aviation 72 WWII IJA Aircraft Seatbelt Set in scala 1/72 - modello Fine Molds. 

 
20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Type 95 1/35 - FINE MOLDS FM50
SKU FIM-FM50
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit auto da ricognizione IJA Type 95 Kurogane 4x4 in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Type 95 può riferirsi a diverse armi e veicoli giapponesi sviluppati durante il periodo pre-Seconda Guerra Mondiale e durante la guerra. Tuttavia, uno dei più noti è il Type 95 Ha-Go, un carro armato leggero utilizzato dall'Impero Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco una descrizione di questo famoso veicolo. Caratteristiche principali del Type 95 Ha-Go Origine e ruolo: Il Type 95 Ha-Go fu progettato nei primi anni '30 e ufficialmente adottato nel 1935 come carro armato leggero per l'Esercito Imperiale Giapponese. Il suo ruolo principale era quello di supportare la fanteria e svolgere missioni di ricognizione. È stato uno dei carri armati giapponesi più prodotti durante la guerra e fu ampiamente utilizzato nelle campagne in Cina, nelle isole del Pacifico e in altri teatri operativi asiatici. Design e struttura: Il Type 95 aveva una corazza leggera, con uno spessore massimo di circa 12 mm, che forniva una protezione limitata contro le armi leggere e le schegge, ma era inefficace contro i cannoni anticarro o le mitragliatrici pesanti. Il carro aveva un equipaggio di tre persone: un pilota, un comandante/artigliere e un mitragliere. Il design del Type 95 era abbastanza semplice e orientato alla velocità e alla manovrabilità, piuttosto che alla potenza di fuoco o alla protezione. Motorizzazione e mobilità: Il carro era alimentato da un motore diesel Mitsubishi NVD 6120, che forniva circa 120 cavalli di potenza. La velocità massima su strada era di circa 45 km/h, rendendolo relativamente veloce per l'epoca. Aveva una buona capacità di movimento su terreni accidentati, il che lo rendeva adatto per operazioni in territori come la giungla e le isole del Pacifico. Armamento: Il Type 95 era armato con un cannone Type 94 da 37 mm, montato nella torretta. Questo cannone era efficace contro la fanteria e veicoli leggeri, ma risultava insufficiente contro i carri armati più pesantemente corazzati degli Alleati. Oltre al cannone, il Type 95 era equipaggiato con due mitragliatrici Type 91 da 6,5 mm, una coassiale e una montata nello scafo per l'uso del mitragliere. Ruolo operativo e utilizzo: Il Type 95 Ha-Go fu ampiamente impiegato nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, specialmente durante le invasioni giapponesi in Cina e nelle Filippine. Si dimostrò inizialmente efficace contro la fanteria mal equipaggiata e i veicoli leggeri. Tuttavia, con il progredire del conflitto e l'introduzione di carri armati alleati più potenti, come il M4 Sherman, il Type 95 si dimostrò inferiore, sia in termini di armamento che di protezione. Nonostante la sua debolezza, fu usato fino alla fine della guerra a causa della mancanza di mezzi corazzati giapponesi più avanzati. Limitazioni: Il Type 95 Ha-Go soffriva di una corazza molto sottile e un armamento limitato. Questo lo rendeva vulnerabile anche alle armi leggere anticarro e alle mitragliatrici pesanti nemiche. Sebbene fosse veloce e manovrabile, la sua leggerezza e il suo basso potere di fuoco non lo rendevano adatto a confrontarsi con i carri armati medi e pesanti degli Alleati. Durante la guerra nel Pacifico, specialmente contro le forze americane, il Type 95 risultò gravemente svantaggiato rispetto ai più avanzati carri armati e alle tattiche alleate. Conclusione Il Type 95 Ha-Go fu uno dei carri armati leggeri più importanti per l'esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse adatto per le guerre di movimento in territori come la Cina o le isole del Pacifico, si dimostrò inadeguato quando affrontò i più potenti mezzi corazzati degli Alleati. Nonostante le sue limitazioni, il Type 95 fu ampiamente utilizzato fino alla fine del conflitto, giocando un ruolo significativo nelle operazioni giapponesi.  

 
31,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Type 94 truck 1/35 - FINE MOLDS FM31
SKU FIM-FM31
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

 Kit Camion a 6 ruote Type 94 dell'esercito imperiale giapponese tettuccio telato in scala 1/35 - Modello Fine Molds. Il Type 94 può riferirsi a diversi veicoli o armi sviluppati dall'Impero Giapponese, specialmente durante il periodo che va dagli anni '30 fino alla Seconda Guerra Mondiale. Uno dei più noti è il carro armato leggero Type 94 (anche conosciuto come Type 94 TK), un piccolo carro armato cingolato impiegato dall'Esercito Imperiale Giapponese. Di seguito, fornisco una panoramica del Type 94 TK. Caratteristiche principali del Type 94 TK Origine e ruolo: Il Type 94 TK fu sviluppato all'inizio degli anni '30 come carro armato leggero da ricognizione e supporto alla fanteria. Il suo ruolo principale era quello di trasportare mitragliatrici e cannoni leggeri sul campo di battaglia e di supportare le operazioni di fanteria con fuoco di copertura. Fu utilizzato soprattutto per la ricognizione, il trasporto di truppe e come mezzo per infiltrarsi rapidamente dietro le linee nemiche. Design e struttura: Il Type 94 TK aveva un peso ridotto, intorno alle 3 tonnellate, e un equipaggio di 2 persone: un pilota e un artigliere/comandante. La corazza del carro era sottile, con uno spessore massimo di circa 12 mm, sufficiente a proteggere l'equipaggio solo dalle armi leggere e dalle schegge, ma non dai colpi di cannoni o mitragliatrici pesanti. Il design del veicolo era compatto, con un’altezza bassa e una sagoma molto ridotta, che gli permetteva di muoversi rapidamente attraverso terreni difficili. Motorizzazione e mobilità: Il Type 94 era alimentato da un motore a benzina Mitsubishi, che gli forniva una potenza di circa 35 cavalli. La velocità massima su strada era di circa 40 km/h, che lo rendeva abbastanza rapido per le operazioni di ricognizione e supporto alla fanteria. Aveva un'autonomia di circa 200 km, permettendogli di operare su lunghe distanze senza rifornimento frequente. Armamento: L'armamento principale del Type 94 TK consisteva in una mitragliatrice Type 91 da 6,5 mm o, nelle versioni successive, in una mitragliatrice Type 92 da 7,7 mm. Alcune versioni più avanzate furono equipaggiate con un cannone da 37 mm per migliorare la capacità offensiva contro veicoli blindati nemici leggeri. Ruolo operativo e utilizzo: Il Type 94 TK fu impiegato soprattutto durante la guerra sino-giapponese e nella fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, nonostante il suo impiego in gran numero, risultò vulnerabile ai carri armati nemici meglio corazzati e armati. Fu utilizzato principalmente in Cina e in altre regioni del Sud-Est asiatico dove la mancanza di pesanti mezzi corazzati avversari ne permetteva un impiego più efficace. Limitazioni: La corazza leggera e l'armamento limitato rendevano il Type 94 vulnerabile ai carri armati nemici e alle armi anticarro. Inoltre, la sua scarsa velocità e manovrabilità su terreni accidentati lo resero meno efficace rispetto ai mezzi corazzati sviluppati dai paesi alleati. Con il progredire della guerra, il Type 94 diventò obsoleto di fronte ai carri armati alleati più pesanti e meglio armati. Conclusione Il Type 94 TK fu uno dei primi tentativi dell'Impero Giapponese di sviluppare un carro armato leggero per supportare le operazioni della fanteria e le missioni di ricognizione. Sebbene fosse utile nelle prime fasi del conflitto, divenne rapidamente superato a causa della sua scarsa corazzatura e armamento limitato, specialmente nei combattimenti contro mezzi corazzati più potenti. Tuttavia, rimane un veicolo importante nella storia militare giapponese per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo dei mezzi corazzati leggeri.  

 
44,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Type 94 truck 1/35 - FINE MOLDS FM30
SKU FIM-FM30
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Camion a 6 ruote Type 94 dell'esercito imperiale giapponese in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Type 94 può riferirsi a diversi veicoli o armi sviluppati dall'Impero Giapponese, specialmente durante il periodo che va dagli anni '30 fino alla Seconda Guerra Mondiale. Uno dei più noti è il carro armato leggero Type 94 (anche conosciuto come Type 94 TK), un piccolo carro armato cingolato impiegato dall'Esercito Imperiale Giapponese. Di seguito, fornisco una panoramica del Type 94 TK. Caratteristiche principali del Type 94 TK Origine e ruolo: Il Type 94 TK fu sviluppato all'inizio degli anni '30 come carro armato leggero da ricognizione e supporto alla fanteria. Il suo ruolo principale era quello di trasportare mitragliatrici e cannoni leggeri sul campo di battaglia e di supportare le operazioni di fanteria con fuoco di copertura. Fu utilizzato soprattutto per la ricognizione, il trasporto di truppe e come mezzo per infiltrarsi rapidamente dietro le linee nemiche. Design e struttura: Il Type 94 TK aveva un peso ridotto, intorno alle 3 tonnellate, e un equipaggio di 2 persone: un pilota e un artigliere/comandante. La corazza del carro era sottile, con uno spessore massimo di circa 12 mm, sufficiente a proteggere l'equipaggio solo dalle armi leggere e dalle schegge, ma non dai colpi di cannoni o mitragliatrici pesanti. Il design del veicolo era compatto, con un’altezza bassa e una sagoma molto ridotta, che gli permetteva di muoversi rapidamente attraverso terreni difficili. Motorizzazione e mobilità: Il Type 94 era alimentato da un motore a benzina Mitsubishi, che gli forniva una potenza di circa 35 cavalli. La velocità massima su strada era di circa 40 km/h, che lo rendeva abbastanza rapido per le operazioni di ricognizione e supporto alla fanteria. Aveva un'autonomia di circa 200 km, permettendogli di operare su lunghe distanze senza rifornimento frequente. Armamento: L'armamento principale del Type 94 TK consisteva in una mitragliatrice Type 91 da 6,5 mm o, nelle versioni successive, in una mitragliatrice Type 92 da 7,7 mm. Alcune versioni più avanzate furono equipaggiate con un cannone da 37 mm per migliorare la capacità offensiva contro veicoli blindati nemici leggeri. Ruolo operativo e utilizzo: Il Type 94 TK fu impiegato soprattutto durante la guerra sino-giapponese e nella fase iniziale della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, nonostante il suo impiego in gran numero, risultò vulnerabile ai carri armati nemici meglio corazzati e armati. Fu utilizzato principalmente in Cina e in altre regioni del Sud-Est asiatico dove la mancanza di pesanti mezzi corazzati avversari ne permetteva un impiego più efficace. Limitazioni: La corazza leggera e l'armamento limitato rendevano il Type 94 vulnerabile ai carri armati nemici e alle armi anticarro. Inoltre, la sua scarsa velocità e manovrabilità su terreni accidentati lo resero meno efficace rispetto ai mezzi corazzati sviluppati dai paesi alleati. Con il progredire della guerra, il Type 94 diventò obsoleto di fronte ai carri armati alleati più pesanti e meglio armati. Conclusione Il Type 94 TK fu uno dei primi tentativi dell'Impero Giapponese di sviluppare un carro armato leggero per supportare le operazioni della fanteria e le missioni di ricognizione. Sebbene fosse utile nelle prime fasi del conflitto, divenne rapidamente superato a causa della sua scarsa corazzatura e armamento limitato, specialmente nei combattimenti contro mezzi corazzati più potenti. Tuttavia, rimane un veicolo importante nella storia militare giapponese per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo dei mezzi corazzati leggeri.  

 
44,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Type 89 Otsu 1/35 - FINE MOLDS FM62
SKU FIM-FM62
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Carro armato medio dell'esercito imperiale giapponese Type 89 Otsu in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Type 89 Otsu è una versione migliorata del Type 89 I-Go, un carro armato medio giapponese sviluppato e utilizzato dall'Esercito Imperiale Giapponese durante la prima metà del XX secolo, in particolare negli anni '30 e all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali del Type 89 Otsu Origine e sviluppo: Il Type 89 Otsu è la variante aggiornata del Type 89 Ko, la versione originale del carro armato Type 89. La modifica principale nel modello Otsu era l'introduzione di un motore diesel Mitsubishi per sostituire il motore a benzina del Ko, che aveva problemi di affidabilità e surriscaldamento. La designazione "Otsu" indica che si tratta di una versione successiva o modificata del veicolo, con miglioramenti mirati all'efficienza e alle prestazioni. Design e struttura: Il Type 89 Otsu mantenne la stessa struttura generale del Type 89 Ko, con una corazza leggera di circa 6-17 mm e un design adatto a fornire supporto alla fanteria. Il carro era ancora piuttosto alto e squadrato, con una torretta centrale e mitragliatrici montate anteriormente e posteriormente. Motorizzazione: Il principale miglioramento del Type 89 Otsu rispetto al modello precedente era l'introduzione del motore diesel Mitsubishi, che offriva maggiore affidabilità rispetto al motore a benzina. Questo cambio era importante perché i motori diesel erano meno infiammabili e più efficienti nelle condizioni di guerra, soprattutto in climi caldi come quelli che i giapponesi affrontavano in Asia e nel Pacifico. Il motore diesel migliorava leggermente la velocità e l'autonomia del carro, anche se la velocità massima rimaneva relativamente bassa, attorno ai 25 km/h. Armamento: Come la versione precedente, il Type 89 Otsu era armato con un cannone Type 90 da 57 mm, progettato principalmente per il supporto alla fanteria. Questo cannone era efficace contro posizioni fortificate e truppe nemiche, ma non era adatto per affrontare carri armati più pesantemente corazzati. Il carro era inoltre equipaggiato con una o due mitragliatrici Type 91 da 6,5 mm, una montata anteriormente nello scafo e l'altra nella torretta. Ruolo operativo e utilizzo: Il Type 89 Otsu fu utilizzato ampiamente durante le campagne militari in Cina e Manciuria. Grazie al motore diesel, la versione Otsu era più adatta alle lunghe marce e al supporto delle forze di fanteria. Tuttavia, man mano che la guerra proseguiva e le forze giapponesi affrontavano eserciti meglio equipaggiati, come quelli sovietici e americani, il Type 89, incluso l'Otsu, si rivelò sempre più inefficace. I carri armati alleati come il M4 Sherman erano più potenti e meglio corazzati, rendendo il Type 89 Otsu obsoleto già all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Limitazioni: Nonostante le modifiche apportate nel modello Otsu, il Type 89 rimase un carro armato piuttosto lento e vulnerabile. La sua corazza sottile e il cannone di piccolo calibro non erano in grado di competere con i carri armati più moderni degli Alleati. Le sue prestazioni limitate sul campo di battaglia furono particolarmente evidenti quando le forze giapponesi affrontarono i carri armati sovietici durante il conflitto a Nomonhan e i carri armati americani nel Pacifico. Evoluzione e dismissione: Il Type 89 Otsu continuò a essere utilizzato nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto in Cina e nelle operazioni difensive sulle isole del Pacifico. Tuttavia, con l'evoluzione della guerra e l'introduzione di mezzi corazzati più moderni, venne progressivamente ritirato dalle prime linee e utilizzato in ruoli secondari o di addestramento. Conclusione Il Type 89 Otsu rappresenta un miglioramento significativo rispetto al modello iniziale Type 89 Ko, soprattutto per quanto riguarda il motore diesel più affidabile. Tuttavia, come gran parte dei veicoli corazzati giapponesi, era limitato in termini di corazza e potenza di fuoco, rendendolo inadatto alle battaglie contro i carri armati alleati più avanzati. Nonostante le sue limitazioni, il Type 89 Otsu ha avuto un ruolo importante nelle campagne giapponesi pre-Seconda Guerra Mondiale e nelle prime fasi del conflitto.  

 
 
Non disponibile
Type 89 Ko 1/35 - FINE MOLDS FM56
SKU FIM-FM56
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/35
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit Carro armato medio dell'esercito imperiale giapponese Type 89 Ko in scala 1/35 - Modello Fine Molds.  Il Type 89 si riferisce principalmente a un carro armato medio giapponese noto come Type 89 I-Go, sviluppato e impiegato dall'Esercito Imperiale Giapponese tra la fine degli anni '20 e la Seconda Guerra Mondiale. Fu uno dei primi carri armati giapponesi di grande produzione e venne utilizzato principalmente durante le campagne in Cina e in Manciuria. Caratteristiche principali del Type 89 I-Go Origine e sviluppo: Il Type 89 I-Go fu sviluppato alla fine degli anni '20 come il primo carro armato medio prodotto in massa dall'Impero Giapponese. L'obiettivo era fornire un veicolo corazzato per supportare la fanteria durante le operazioni offensive. Entrò ufficialmente in servizio nel 1931 ed era considerato avanzato per la sua epoca, anche se presto divenne obsoleto con l'evoluzione delle tecnologie belliche negli anni successivi. Design e struttura: Il Type 89 aveva una corazza di media pesantezza per il periodo, con uno spessore massimo di 17 mm. Questa corazza era sufficiente per resistere alle armi leggere, ma inefficace contro i cannoni anticarro. Il carro aveva un equipaggio di 4 o 5 membri, inclusi un comandante, un artigliere, un pilota, un mitragliere e un caricatore. Aveva una struttura piuttosto alta e squadrata, con una torretta centrale armata e mitragliatrici montate sulla parte anteriore e posteriore. Motorizzazione e mobilità: Il Type 89 fu prodotto in due versioni principali: la Type 89A e la Type 89B. La prima versione aveva un motore a benzina e soffriva di problemi di surriscaldamento, mentre la seconda versione, la Type 89B, aveva un motore diesel Mitsubishi, che migliorava le prestazioni e l'affidabilità. La velocità massima era di circa 25 km/h, rendendolo relativamente lento rispetto ai carri armati successivi, ma sufficiente per le tattiche giapponesi dell'epoca, che prevedevano avanzate lente e coordinate con la fanteria. Armamento: Il Type 89 I-Go era armato con un cannone Type 90 da 57 mm, pensato principalmente per il supporto alla fanteria e quindi efficace contro truppe e postazioni fortificate, ma meno adatto contro altri carri armati. Oltre al cannone principale, il carro era equipaggiato con una o due mitragliatrici Type 91 da 6,5 mm, montate anteriormente e nella parte posteriore del carro. Utilizzo operativo: Il Type 89 fu utilizzato per la prima volta durante le campagne militari in Manciuria e Cina, dove le sue capacità erano sufficienti contro le forze cinesi poco equipaggiate. Tuttavia, con il progredire della Seconda Guerra Mondiale, le sue limitazioni divennero evidenti, soprattutto quando affrontava le forze corazzate meglio equipaggiate degli Alleati, come i carri armati sovietici e statunitensi. Nonostante queste limitazioni, il Type 89 continuò ad essere utilizzato fino alla metà della guerra, in parte a causa della scarsità di mezzi corazzati più moderni disponibili per l'esercito giapponese. Versioni: Type 89A I-Go Ko: Questa è stata la versione originale, dotata di un motore a benzina. Aveva problemi di affidabilità e di surriscaldamento, che portarono allo sviluppo della versione B. Type 89B I-Go Otsu: Versione migliorata con un motore diesel più affidabile. Questa variante fu la più prodotta e utilizzata, con alcuni miglioramenti alla corazza e all'affidabilità del carro. Limitazioni: Il Type 89 I-Go divenne rapidamente obsoleto all'inizio degli anni '40 a causa della sua corazza leggera, bassa velocità e potenza di fuoco limitata, soprattutto contro i carri armati più moderni e meglio corazzati degli Alleati. Era pensato per operazioni contro fanteria e posizioni fortificate, ma non era progettato per il combattimento contro altri mezzi corazzati, un problema che si manifestò durante le battaglie con i carri armati sovietici e americani. Conclusione Il Type 89 I-Go è stato uno dei primi carri armati medi sviluppati dall'Esercito Imperiale Giapponese e ha svolto un ruolo significativo nelle campagne militari giapponesi in Cina e Manciuria. Sebbene fosse adeguato per i conflitti della fine degli anni '30, divenne rapidamente obsoleto con l'avanzare della tecnologia bellica, specialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Type 89 rappresenta un passo importante nello sviluppo dei veicoli corazzati giapponesi, ma le sue limitazioni lo relegarono a un ruolo secondario nelle fasi avanzate del conflitto.  

 
47,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kugisho D4Y2-S Judy 1/48 - FINE MOLDS FB5
SKU FIM-FB5
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit Caccia notturno imperiale giapponese Kugisho D4Y2-S Judy in scala 1/48 - Modello Fine Wolds.  Il Kugisho D4Y2-S Judy è una variante del bombardiere in picchiata Yokosuka D4Y "Judy", sviluppato dall'Impero Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione D4Y2-S è stata modificata per svolgere un ruolo di caccia notturno, una soluzione adottata dalla Marina Imperiale Giapponese per contrastare le incursioni notturne dei bombardieri alleati. Caratteristiche principali del Kugisho D4Y2-S Judy Origine e utilizzo: Il D4Y "Judy" fu progettato come bombardiere in picchiata e ricognitore ad alta velocità, ma con l'evolversi del conflitto, le forze giapponesi si trovarono in difficoltà contro i bombardieri notturni alleati, specialmente i B-29 Superfortress. Per rispondere a questa minaccia, alcune unità del D4Y furono modificate per il ruolo di caccia notturno. La variante D4Y2-S è stata progettata per l'intercettazione notturna, eliminando la capacità di trasportare bombe e aggiungendo un potente armamento per combattere i bombardieri nemici. Motorizzazione: Il D4Y2-S era alimentato da un motore Atsuta 32, un motore a 12 cilindri a V di fabbricazione giapponese, derivato dal motore tedesco Daimler-Benz DB 601A. Questo motore garantiva al Judy una buona velocità e prestazioni ad alta quota, sebbene soffrisse di problemi di affidabilità. La velocità massima del D4Y2-S era di circa 550 km/h, rendendolo abbastanza rapido per tentare di intercettare i bombardieri nemici. Armamento: La modifica principale che trasformò il D4Y2 in un caccia notturno fu l'aggiunta di un cannone da 20 mm Type 99, montato in posizione obliqua dietro l'abitacolo (una configurazione conosciuta come "Schräge Musik", utilizzata anche dai caccia notturni tedeschi). Questo cannone era progettato per attaccare i bombardieri nemici dal basso, fuori dalla portata delle loro difese. Il D4Y2-S manteneva anche due mitragliatrici leggere montate nelle ali. Ruolo operativo: Il D4Y2-S fu utilizzato principalmente contro i bombardieri statunitensi, in particolare i B-29, che operavano di notte su obiettivi strategici in Giappone. Tuttavia, a causa della scarsa dotazione di radar e della difficoltà di localizzare i bombardieri in condizioni notturne, il Judy non si dimostrò particolarmente efficace come caccia notturno. La mancanza di radar a bordo e l’addestramento limitato dei piloti per il combattimento notturno ridussero significativamente il suo successo in questo ruolo. Limitazioni: Il D4Y2-S soffriva di problemi legati alla vulnerabilità della struttura del velivolo, derivata dal suo progetto originario come bombardiere in picchiata leggero. Non era abbastanza corazzato per resistere ai colpi dei bombardieri pesanti e ai loro sistemi di difesa. Inoltre, la sua mancanza di radar rendeva difficile il compito di intercettare i bombardieri notturni in assenza di luce naturale o supporto da terra. Conclusione Il Kugisho D4Y2-S Judy rappresenta uno degli sforzi della Marina Imperiale Giapponese per adattare i propri velivoli alla guerra notturna durante la fase finale della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene avesse alcune qualità, come una buona velocità e armamento modificato, non fu particolarmente efficace nel suo nuovo ruolo di caccia notturno a causa della mancanza di tecnologie avanzate e della difficoltà di contrastare i potenti bombardieri alleati come il B-29.  

 
36,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-14A Tomcat 1/72- FINE MOLDS FP36
SKU FIM-FP36
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit caccia intercettore e multiruolo F-14A Tomcat "TopGun" in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-14A Tomcat è una versione del famoso caccia intercettore e multiruolo sviluppato dalla Grumman per la U.S. Navy. Il Tomcat è uno degli aerei da combattimento più iconici della storia dell'aviazione militare, noto per il suo ruolo in missioni di superiorità aerea, intercettazione a lungo raggio, ricognizione e attacco. Caratteristiche principali dell'F-14A Tomcat: Origine e sviluppo: L'F-14A è stato sviluppato negli anni '60 come risposta alle esigenze della Marina statunitense per un aereo intercettore in grado di operare dalle portaerei. È entrato in servizio nel 1974. È stato progettato per sostituire l'F-4 Phantom II e per essere un caccia altamente manovrabile, capace di ingaggiare bersagli aerei a lunga distanza, anche in condizioni di combattimento ravvicinato. Design ad ali a geometria variabile: L'F-14A è famoso per le sue ali a geometria variabile, che possono spostarsi in avanti o indietro a seconda delle esigenze di volo. Le ali si aprono completamente per migliorare la manovrabilità a basse velocità e si ritraggono a delta per aumentare la velocità e le prestazioni durante il volo supersonico. Questo sistema permette al Tomcat di operare efficacemente in diverse situazioni, dal decollo dalle portaerei a bassa velocità fino al combattimento ad alta velocità e quota. Armamento: L'F-14A era armato con una vasta gamma di armi per il combattimento aereo e per missioni d'attacco. Il suo armamento principale era costituito dai missili AIM-54 Phoenix, in grado di colpire bersagli aerei a lunga distanza (fino a 160 km). Il Tomcat poteva anche trasportare missili AIM-7 Sparrow e AIM-9 Sidewinder per il combattimento a corto e medio raggio, oltre al suo cannone rotante interno M61 Vulcan da 20 mm. Grazie alla sua capacità multiruolo, l'F-14A poteva anche essere equipaggiato con bombe a guida laser e altre armi d'attacco aria-superficie nelle versioni successive. Radar e sistemi avionici: L'F-14A era equipaggiato con il radar AN/AWG-9, uno dei più avanzati della sua epoca. Questo radar aveva la capacità di tracciare fino a 24 bersagli contemporaneamente e di ingaggiarne 6 con missili Phoenix a lungo raggio. Il radar e i sistemi avionici avanzati permettevano all'F-14A di intercettare bersagli aerei a lunga distanza, rendendolo un intercettore formidabile contro aerei nemici o missili antinave. Motorizzazione: La versione F-14A era alimentata da due motori Pratt & Whitney TF30, che inizialmente erano problematici in termini di affidabilità, causando alcuni incidenti dovuti a perdita di potenza e difficoltà operative. Le versioni successive dell'F-14, come l'F-14B e l'F-14D, hanno risolto questi problemi con l'introduzione di motori più potenti e affidabili, i General Electric F110. Ruolo operativo: L'F-14A è stato usato principalmente come intercettore a lungo raggio, proteggendo le flotte navali dagli attacchi aerei e missilistici. Il suo raggio operativo e la capacità di ingaggiare più bersagli a distanza gli hanno permesso di coprire vaste aree di difesa aerea. Il Tomcat ha avuto un ruolo importante nelle guerre del Golfo e nei conflitti in Medio Oriente. Era anche utilizzato per missioni di ricognizione tattica grazie a pod di ricognizione installati sotto la fusoliera. Impatti culturali: Il Tomcat ha guadagnato una notorietà significativa grazie al film "Top Gun" del 1986, dove il caccia è stato utilizzato come aereo principale per le manovre di combattimento aereo. Il film ha contribuito a cementare il suo status di icona popolare. Fine del servizio: L'F-14 è stato ufficialmente ritirato dal servizio attivo nella U.S. Navy nel 2006, sostituito dall'F/A-18E/F Super Hornet, più moderno e versatile. Tuttavia, alcuni F-14 continuano a essere operativi nell'aeronautica iraniana, che li ha acquistati prima della rivoluzione del 1979. Conclusione L'F-14A Tomcat è stato uno dei caccia più importanti e riconoscibili della storia dell'aviazione militare. Grazie alla sua capacità di intercettare bersagli a lunga distanza, le ali a geometria variabile e l'armamento avanzato, è stato per anni il caccia di punta della U.S. Navy.  

 
43,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Ki-15-I Babs 1/48 - FINE MOLDS FB23
SKU FIM-FB23
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit Aereo da ricognizione dell'esercito imperiale giapponese Ki-15-I 'Babs' 'Tiger Troops' in scala 1/48 - Modello Fine Molds. Il Mitsubishi Ki-15-I, soprannominato "Babs" dai servizi alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, era un aereo da ricognizione e bombardamento leggero giapponese. La designazione "Tiger Troops" si riferisce probabilmente a un'unità o a una decorazione speciale. Caratteristiche principali del Ki-15-I: Ruolo: Aereo da ricognizione e bombardamento leggero. Sviluppato da: Mitsubishi. Primo volo: 1936. Motore: Un motore radiale Nakajima Ha-8 da circa 640 CV. Velocità massima: Circa 480 km/h. Armamento: Equipaggiato con mitragliatrici leggere e la capacità di trasportare bombe leggere per le missioni di bombardamento tattico. Utilizzo: Il Ki-15 fu utilizzato dalla Forza Aerea dell'Esercito Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, principalmente in missioni di ricognizione a lungo raggio, grazie alla sua elevata velocità e autonomia per l'epoca. Era uno dei pochi aerei giapponesi in grado di competere con i caccia occidentali nei primi anni del conflitto. Il soprannome "Babs" era la denominazione in codice alleata per questo aereo.  

 
34,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-4D Night Attacker 1/72 - FINE MOLDS 72747
SKU FIM-72747
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo U.S. Air Force Jet Fighter F-4D "Night Attacker" Limited Edition in scala 1/72 - Modello Fine Molds.  L'F-4D Phantom II "Night Attacker" è una variante del famoso caccia intercettore e bombardiere di superiorità aerea McDonnell Douglas F-4 Phantom II, utilizzato dall'U.S. Air Force. Questa variante specifica, l'F-4D, è stata sviluppata per migliorare le capacità di attacco notturno e operazioni di precisione in condizioni di visibilità ridotta, rispetto ai modelli precedenti come l'F-4C. Caratteristiche principali dell'F-4D "Night Attacker": Ruolo: Caccia intercettore, bombardiere e attaccante multiruolo, con miglioramenti per le missioni di attacco notturno. Introduzione in servizio: La variante F-4D è stata introdotta negli anni '60 ed è stata ampiamente utilizzata durante la Guerra del Vietnam. Capacità notturne: L'F-4D era equipaggiato con sistemi migliorati per l'acquisizione di bersagli in condizioni di scarsa illuminazione, come radar avanzati e attrezzature di puntamento che permettevano attacchi notturni e in ogni condizione atmosferica. Armamento: Dotato di una vasta gamma di armi, tra cui missili aria-aria AIM-7 Sparrow, AIM-9 Sidewinder, missili aria-superficie, bombe a caduta libera e guidate, oltre a un pod Vulcan da 20 mm per il fuoco a breve distanza. Motori: Equipaggiato con due motori General Electric J79-GE-15, che gli conferivano un'alta velocità supersonica e una grande capacità di trasporto armamenti. Velocità massima: Circa Mach 2.23 (circa 2.370 km/h), rendendolo uno degli aerei più veloci del suo tempo. Raggio d'azione: Circa 1.200 miglia nautiche (circa 2.200 km), con una portata estesa grazie alla possibilità di rifornimento in volo. Utilizzo operativo: L'F-4D è stato utilizzato prevalentemente durante la Guerra del Vietnam e in diverse altre operazioni militari dalla USAF. È stato impiegato per missioni di intercettazione, supporto aereo ravvicinato e bombardamento di precisione. La capacità di operare anche di notte con alta precisione ha rappresentato un miglioramento significativo nelle operazioni aeree, in particolare nelle missioni contro bersagli critici come basi nemiche e strutture strategiche. L'F-4 Phantom II, in tutte le sue versioni, è stato uno degli aerei più versatili e di successo della Guerra Fredda, adottato da numerosi paesi in tutto il mondo e utilizzato per decenni prima di essere gradualmente sostituito da caccia più moderni.  

 
45,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-15D 1/72 - FINE MOLDS 72952
SKU FIM-72952
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo U.S. Air Force F-15D Limited Edition in scala 1/72 - Modello Fine Molds. L'F-15D è una variante biposto del celebre caccia da superiorità aerea McDonnell Douglas F-15 Eagle, in servizio presso l'U.S. Air Force. Progettato per il combattimento aria-aria e in grado di svolgere missioni multiruolo, l'F-15D si distingue dall'F-15C per la configurazione a due posti, con un pilota e un ufficiale del sistema d'arma (WSO - Weapons Systems Officer), che fornisce supporto nelle missioni complesse. Caratteristiche principali dell'F-15D: Ruolo: Caccia da superiorità aerea e addestramento. Configurazione biposto: Rispetto all'F-15C (monoposto), l'F-15D ha una cabina di pilotaggio con due sedili, utile per missioni di addestramento avanzato e per aumentare l'efficacia in combattimento con un WSO. Motori: Equipaggiato con due motori Pratt & Whitney F100-PW-220 o F100-PW-229, che gli conferiscono potenza sufficiente per volare a velocità supersoniche e sostenere manovre di combattimento aereo. Velocità massima: Circa Mach 2.5 (oltre 2.660 km/h), rendendolo uno dei caccia più veloci al mondo. Armamento: Può trasportare un'ampia gamma di armamenti, tra cui missili aria-aria come gli AIM-120 AMRAAM, AIM-9 Sidewinder, missili aria-superficie e bombe guidate di precisione. Inoltre, è dotato di un cannone M61 Vulcan da 20 mm. Raggio d'azione: Circa 3.900 km con serbatoi esterni, il che lo rende un caccia a lungo raggio, capace di operare su distanze estese. Utilizzo operativo: L'F-15D è principalmente impiegato per missioni di addestramento avanzato e come variante da combattimento a doppio equipaggio. La presenza di un WSO lo rende particolarmente adatto per missioni complesse, come il combattimento aria-aria coordinato o le missioni multiruolo, in cui l'ufficiale può gestire i sistemi d'arma e di radar avanzati. Nonostante l'F-15D venga utilizzato principalmente per addestramento, è pienamente operativo e può essere impiegato in missioni di combattimento reali. L'F-15, in tutte le sue varianti, è noto per il suo record di successi senza sconfitte in combattimento aereo, ed è stato utilizzato in numerosi conflitti a partire dagli anni '70, inclusi la Guerra del Golfo e operazioni in Medio Oriente.  

 
37,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello