ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 / 14:00-17:00 info@misterkit.com

RS MODELS

Filtra per
Lockheed P-38 J-15 LO 1/72 - RS MODELS 94026
SKU RSMOD94026
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Lockheed P-38 J-15 LO - Battle over Moravia "Limited Edition" in scala 1/72 - Modello RS Models.  Il Lockheed P-38J-15 Lightning è una versione avanzata del famoso aereo da caccia americano Lockheed P-38 Lightning, che è stato uno dei principali velivoli da combattimento utilizzati dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione P-38J-15 rappresenta un modello specifico prodotto durante il conflitto. Caratteristiche del P-38J-15 Motore e Prestazioni: Il P-38J-15 era equipaggiato con due motori Allison V-1710 a 12 cilindri, che permettevano all'aereo di raggiungere velocità superiori ai 670 km/h. Era anche capace di un'autonomia di circa 1.300 km, rendendolo un aereo adatto a missioni di lunga durata. Struttura: La caratteristica distintiva del P-38 era la sua fusoliera a doppio nacelle, con due motori montati ai lati della fusoliera centrale, un design unico per un caccia. Il velivolo aveva un'ala a freccia e un armamento potente. Armamento: Il P-38J-15 era armato con 4 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm montate nelle ali e un cannone da 20 mm montato nel muso del velivolo, che gli conferiva una notevole potenza di fuoco. Ruolo Operativo Il P-38 era un cacciatore di bombardieri, ma era anche molto efficace in missioni di intercettazione, attacco al suolo e ricognizione. La versione P-38J era particolarmente apprezzata per la sua capacità di operare a lunghe distanze, rendendolo adatto a missioni di scorta ai bombardieri e a operazioni di bombardamento a lungo raggio. Teatro di Operazioni: Il P-38 fu impiegato in vari teatri della Seconda Guerra Mondiale, tra cui il Teatro del Pacifico e il Mediterraneo, dove svolse un ruolo cruciale nelle battaglie aeree contro i caccia giapponesi e tedeschi. Evoluzione e Modifiche: Il P-38J-15 è una delle versioni più prodotte del P-38, con migliorie rispetto ai modelli precedenti come il P-38G. Queste modifiche includevano il miglioramento dell'affidabilità del motore e la riduzione dei costi di produzione. Impiego e Successi Il P-38J ha avuto un impatto significativo durante la Seconda Guerra Mondiale, con numerosi piloti che ne hanno apprezzato la sua capacità di combattere ad alta quota e in missioni di lunga durata. Tra i piloti più noti che hanno pilotato il P-38 vi è Richard Bong, il massimo asso da caccia degli Stati Uniti, che ha ottenuto 40 vittorie aeree con il Lightning. Conclusioni Il Lockheed P-38J-15 Lightning è stato uno degli aerei più avanzati della sua epoca, caratterizzato da un design innovativo e dalle sue eccezionali capacità di combattimento. Ha contribuito in modo determinante alla vittoria degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel Teatro del Pacifico e in Europa, dove ha svolto ruoli cruciali nelle missioni di intercettazione, scorta e attacco al suolo.  

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He-280 V-3 - 1/72 - RS MODELS 92290
SKU RSMOD92290
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo caccia Heinkel He-280 V-3 in scala 1/72 - Modello RS Models. Il Heinkel He 280 V-3 era un prototipo di caccia tedesco della Seconda Guerra Mondiale, sviluppato dalla Heinkel Flugzeugwerke. È noto per essere stato uno dei primi tentativi di caccia a reazione, ma non è mai stato prodotto in serie. Sebbene il progetto non abbia avuto un impatto diretto sulle operazioni belliche, il He 280 ha rappresentato un'importante pietra miliare nello sviluppo dell'aviazione a reazione. Storia e Sviluppo Sviluppo iniziale: Il Heinkel He 280 fu progettato come un caccia a reazione per la Luftwaffe tedesca, con l'intenzione di sviluppare un aereo che fosse più veloce e manovrabile dei velivoli a pistone dell'epoca. Il prototipo He 280 V-3 era uno dei primi aerei a reazione prodotti in Germania. Motorizzazione: La versione V-3 era equipaggiata con motori a reazione Jumo 004, che erano gli stessi motori utilizzati sul primo caccia a reazione operativo tedesco, il Messerschmitt Me 262. Tuttavia, la progettazione del He 280 era ancora in fase di sperimentazione, e le problematiche legate ai motori a reazione e alla produzione di massa ritardarono l'entrata in servizio. Design e Caratteristiche Struttura: Il He 280 V-3 aveva una fusoliera relativamente snella, con ala a freccia e due motori a reazione montati sui lati della fusoliera. Il design era innovativo per l'epoca, ma i progressi nei motori a reazione e nelle capacità di produzione di massa non erano ancora sufficienti per supportare una produzione su larga scala. Prestazioni: Sebbene il He 280 fosse un aereo avanzato per il suo tempo, non raggiunse mai le prestazioni desiderate per un combattente operativo. Tuttavia, era un passo significativo verso il miglioramento delle capacità aeree tedesche, come dimostrato dal suo successo iniziale nei voli di prova. Prototipo e Problemi Il He 280 V-3 rappresentava una delle versioni più avanzate di questa linea di prototipi, ma non fu mai messo in produzione. I test iniziali suggerirono che, sebbene avesse potenziale, ci fossero ancora numerosi problemi di motore e affidabilità che avrebbero impedito il suo utilizzo in combattimento. La Luftwaffe, infatti, decise di concentrarsi sul Messerschmitt Me 262, che si rivelò più promettente e pronto per la produzione. Il He 280 V-3 è stato utilizzato anche per testare vari aspetti della progettazione, tra cui la stabilità del volo, l'efficienza del motore e la manovrabilità, ma alla fine, il progetto venne abbandonato a favore del più famoso Me 262, che divenne il primo caccia a reazione operativo della Luftwaffe. Impiego e Legacy Nonostante il fallimento di questo progetto, il He 280 è importante per il suo contributo allo sviluppo dell'aviazione a reazione. La sua progettazione e le sue tecnologie innovative avrebbero influenzato lo sviluppo di altri caccia a reazione successivi. Il progetto del He 280 non ha avuto alcun impatto operativo durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è stato uno degli esperimenti precoci che hanno portato alla successiva creazione di velivoli a reazione di successo. Conclusione Il Heinkel He 280 V-3 è stato uno dei primi tentativi tedesco di sviluppare un caccia a reazione, ma la sua produzione fu interrotta in favore del Me 262, che si rivelò un velivolo più efficiente. Nonostante ciò, il He 280 rappresenta un passo importante nel processo di sviluppo della tecnologia dei motori a reazione, contribuendo a modellare le future generazioni di aerei militari.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bü 131D 1/48 - RS MODELS 48012
SKU RSMOD48012
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Bü 131D 'Jungmann' in scala 1/48 - Modello RS Models.  Il Bücker Bü 131 Jungmann è un aereo da addestramento tedesco, progettato negli anni '30 dalla Bücker Flugzeugbau GmbH. Il modello Bü 131D è una delle versioni finali di questo velivolo, utilizzato principalmente dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale per la formazione dei piloti. Origini e sviluppo Il Bü 131 Jungmann fu progettato da Wolfgang Bücker, un ingegnere aeronautico tedesco, come successore del precedente Bücker Bü 130. Il Bü 131 venne sviluppato per essere un aereo da addestramento avanzato per i piloti militari, in grado di offrire buone prestazioni sia come monomotore a bassa velocità che in volo acrobatico, caratteristiche ideali per la formazione dei piloti. Il prototipo volò per la prima volta nel 1934, e la produzione di massa iniziò nel 1936. Il velivolo divenne un punto fermo per l'addestramento dei piloti della Luftwaffe e venne anche utilizzato in altri paesi. Caratteristiche tecniche Motorizzazione: Il Bü 131D era dotato di un motore Hirth HM 504 A-2 da 145 cavalli (108 kW), un motore radiale a 5 cilindri, che gli permetteva di raggiungere una velocità massima di circa 220 km/h. Struttura: Aereo monomotore con ala bassa a sbalzo. La fusoliera era realizzata in tubo di acciaio con rivestimento in tessuto, una caratteristica comune per gli aerei da addestramento leggeri dell'epoca. Carrello retrattile in alcune versioni, ma mantenuto fisso in altre. Dimensioni: Lunghezza: 7,55 metri Apertura alare: 9,66 metri Altezza: 2,6 metri Peso al decollo: circa 900 kg Prestazioni: Velocità massima: 220 km/h Autonomia: 650 km Tetto massimo di volo: circa 4.500 metri. Armamento: Il Bü 131 non aveva armamento, in quanto era destinato esclusivamente all'addestramento dei piloti. Tuttavia, alcune versioni di aerei da addestramento della Luftwaffe venivano modificate per essere utilizzate in compiti di ricognizione leggera o di supporto a terra. Impiego operativo Luftwaffe: Il Bü 131 Jungmann fu utilizzato principalmente dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale come aereo da addestramento per i futuri piloti da combattimento. Permetteva loro di acquisire esperienza nelle manovre acrobatiche, nel volo a bassa quota, e nelle operazioni di volo in condizioni di scarsa visibilità. Altri Paesi: Il velivolo venne esportato anche in altri paesi, tra cui la Spagna, il Brasile, la Finlandia e l'Argentina. Questi paesi utilizzarono il Bü 131 per scopi di addestramento anche durante e dopo la guerra. Post-guerra: Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alcuni Bü 131 continuarono a essere utilizzati come aerei da addestramento in paesi come la Spagna, dove venne mantenuto in servizio per diversi anni. Impatto e legacy Il Bü 131 Jungmann è considerato uno dei migliori aerei da addestramento leggeri della sua epoca grazie alla sua stabilità, manovrabilità e facilità di controllo. È un aereo che ha formato generazioni di piloti e ha svolto un ruolo cruciale nell'addestramento dei piloti della Luftwaffe durante la guerra. Dopo la guerra, la sua popolarità e il suo design ne hanno garantito un impiego duraturo in altre forze aeree. Il Bü 131D rappresenta una versione aggiornata e migliorata del velivolo, prodotta in numeri limitati per rispondere alle esigenze della guerra, ma mantenendo sempre una forte connotazione come macchina da addestramento.  

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Arado Ar-76 Light Fighter 1/72 - RS MODELS 92295
SKU RSMOD92295
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Arado Ar-76 Light Fighter - 3 decal versions for Luftwaffe in scala 1/72 - Modello RS Models.  L'Arado Ar 76 era un caccia leggero tedesco progettato e prodotto durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non fosse uno dei velivoli più noti del conflitto, il suo ruolo e la sua progettazione erano significativi per l'aviazione tedesca dell'epoca. La sua progettazione rispondeva a un bisogno specifico di un aereo economico, leggero e manovrabile, ma non era destinato a svolgere compiti di combattimento pesante. Storia e Sviluppo L'Arado Ar 76 venne progettato dalla Arado Flugzeugwerke, una compagnia aeronautica tedesca, come un velivolo da addestramento avanzato e da caccia leggeri. Il progetto si basava sull'Ar 68, un caccia monomotore che era già in servizio con la Luftwaffe all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Prototipo e produzione: Il prototipo dell'Ar 76 volò per la prima volta nel 1939 e, dopo alcuni miglioramenti e modifiche, entrò in produzione nel 1940. Tuttavia, la sua produzione fu relativamente limitata rispetto ad altri velivoli tedeschi come il Messerschmitt Bf 109. Caratteristiche del Design Fusoliera e design: Il design dell'Ar 76 era simile a quello di altri caccia leggeri dell'epoca, con una fusoliera compatta e una configurazione monomotore. L'ala era ad alta posizione e di forma trapezoidale, con un buon compromesso tra manovrabilità e stabilità. Motore: Il velivolo era equipaggiato con un motore Jumo 210, un motore a 12 cilindri a V che generava circa 700-800 cavalli di potenza. Questo motore permetteva all'Ar 76 di raggiungere una velocità massima di circa 480 km/h. Armamento: L'armamento era piuttosto modesto, con due mitragliatrici MG 17 da 7,92 mm montate sopra la fusoliera. Non era progettato per impegnarsi in combattimenti pesanti contro aerei nemici, ma piuttosto per attacchi a obiettivi a terra o per difesa aerea di corto raggio. Ruolo e Impiego L'Arado Ar 76 non fu mai un aereo da combattimento di primissimo piano, ma fu usato in ruoli di addestramento avanzato, specialmente per i piloti della Luftwaffe che dovevano imparare a volare e combattere su aerei più veloci e complessi come il Bf 109. Era facile da pilotare e manovrare, il che lo rendeva adatto per le fasi di addestramento. Servizio: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Ar 76 venne utilizzato principalmente in Scuole di volo e come velivolo di addestramento per piloti di caccia. Era utilizzato anche per compiti di sorveglianza e attacco al suolo, ma non veniva impiegato nelle battaglie aeree principali. Limitazioni: Sebbene fosse adeguato come aereo di addestramento e per missioni di supporto, l'Ar 76 non aveva le capacità necessarie per competere con gli aerei da combattimento alleati o con gli stessi velivoli da caccia più avanzati della Luftwaffe. Legacy e Conclusioni L'Arado Ar 76, pur non essendo un velivolo che ha avuto un impatto significativo nelle operazioni di guerra, è stato importante per formare e addestrare una nuova generazione di piloti della Luftwaffe. Le sue prestazioni erano adeguate per compiti meno complessi, ma non sarebbe mai stato in grado di combattere con successo contro i migliori caccia alleati. Dopo la guerra, non venne più utilizzato, e la sua produzione fu rapidamente interrotta in favore di modelli più avanzati. In sintesi, l'Arado Ar 76 rappresenta uno degli aerei leggeri e modesti della Seconda Guerra Mondiale, focalizzandosi più sull'addestramento che sul combattimento diretto.  

 
28,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Airspeed Envoy 1/72 - RS MODELS 94022
SKU RSMOD94022
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo Airspeed Envoy "Gabrielle" in scala 1/72 - Modello RS Models. L'Airspeed Envoy è un aereo da trasporto e da ricognizione utilizzato principalmente nel periodo precedente e durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato dalla compagnia aeronautica britannica Airspeed Ltd., l'Envoy era un aereo biposto da trasporto e un velivolo civile che venne successivamente adattato per scopi militari. Storia e Sviluppo Progetto: L'Airspeed Envoy fu progettato come aereo da trasporto leggero per il mercato civile britannico negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo volo del prototipo avvenne nel 1934. L'aereo era destinato a servire principalmente per il trasporto di passeggeri e merci su brevi e medie distanze. Design e caratteristiche: L'Envoy era un aereo monomotore a due piani (biposto), con un motore Bristol Mercury a 9 cilindri. Il design dell'aereo era convenzionale per l'epoca, con una fusoliera metallica e un'ala bassa e monoplano. Caratteristiche Capacità: L'Envoy era in grado di trasportare da 4 a 8 passeggeri, a seconda della configurazione. Motore e Prestazioni: Il motore Bristol Mercury era capace di generare circa 850 cavalli, permettendo all'Envoy di raggiungere una velocità massima di 300 km/h circa e un'autonomia di volo di circa 1.000 km. Ruolo civile: Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'Envoy veniva utilizzato per il trasporto di passeggeri e merci, operando principalmente in Gran Bretagna e in Africa. Impiego Militare Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, l'Airspeed Envoy fu adattato per l'uso militare in vari ruoli: Ricognizione e collegamento: Durante il conflitto, il velivolo venne utilizzato come aereo da ricognizione e per missioni di collegamento. La sua capacità di operare su distanze relativamente brevi lo rendeva utile per attività di supporto e comunicazioni tra le linee. Trasporto truppe: Il velivolo fu impiegato anche nel trasporto di truppe e materiali in teatri di guerra locali. La sua configurazione permetteva il carico di piccoli gruppi di soldati e attrezzature. Aerei di servizio e evacuazione: L'Envoy veniva utilizzato anche per missioni di evacuazione medica e per il trasporto di materiali urgenti. Versioni L'Airspeed Envoy venne prodotto in diverse versioni, alcune delle quali adattate all'uso militare con armamenti aggiuntivi e modifiche strutturali per migliorare le prestazioni e l'affidabilità in combattimento. Airspeed AS.10: Versione civile. Airspeed AS.20: Versione militare, con modifiche per il trasporto di truppe. Conclusioni Nonostante l'Airspeed Envoy non fosse uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto un impatto significativo nel suo ruolo di aereo da collegamento e trasporto leggero per la RAF e per altre forze militari. La sua versatilità e le buone prestazioni lo resero utile in una varietà di missioni, contribuendo a supportare le forze alleate durante il conflitto.  

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Airspeed Envoy 1/72 - RS MODELS 92298
SKU RSMOD92298
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Airspeed Envoy - British Airliner in scala 1/72 - Modello RS Models.  L'Airspeed Envoy è un aereo da trasporto e da ricognizione utilizzato principalmente nel periodo precedente e durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato dalla compagnia aeronautica britannica Airspeed Ltd., l'Envoy era un aereo biposto da trasporto e un velivolo civile che venne successivamente adattato per scopi militari. Storia e Sviluppo Progetto: L'Airspeed Envoy fu progettato come aereo da trasporto leggero per il mercato civile britannico negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo volo del prototipo avvenne nel 1934. L'aereo era destinato a servire principalmente per il trasporto di passeggeri e merci su brevi e medie distanze. Design e caratteristiche: L'Envoy era un aereo monomotore a due piani (biposto), con un motore Bristol Mercury a 9 cilindri. Il design dell'aereo era convenzionale per l'epoca, con una fusoliera metallica e un'ala bassa e monoplano. Caratteristiche Capacità: L'Envoy era in grado di trasportare da 4 a 8 passeggeri, a seconda della configurazione. Motore e Prestazioni: Il motore Bristol Mercury era capace di generare circa 850 cavalli, permettendo all'Envoy di raggiungere una velocità massima di 300 km/h circa e un'autonomia di volo di circa 1.000 km. Ruolo civile: Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'Envoy veniva utilizzato per il trasporto di passeggeri e merci, operando principalmente in Gran Bretagna e in Africa. Impiego Militare Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, l'Airspeed Envoy fu adattato per l'uso militare in vari ruoli: Ricognizione e collegamento: Durante il conflitto, il velivolo venne utilizzato come aereo da ricognizione e per missioni di collegamento. La sua capacità di operare su distanze relativamente brevi lo rendeva utile per attività di supporto e comunicazioni tra le linee. Trasporto truppe: Il velivolo fu impiegato anche nel trasporto di truppe e materiali in teatri di guerra locali. La sua configurazione permetteva il carico di piccoli gruppi di soldati e attrezzature. Aerei di servizio e evacuazione: L'Envoy veniva utilizzato anche per missioni di evacuazione medica e per il trasporto di materiali urgenti. Versioni L'Airspeed Envoy venne prodotto in diverse versioni, alcune delle quali adattate all'uso militare con armamenti aggiuntivi e modifiche strutturali per migliorare le prestazioni e l'affidabilità in combattimento. Airspeed AS.10: Versione civile. Airspeed AS.20: Versione militare, con modifiche per il trasporto di truppe. Conclusioni Nonostante l'Airspeed Envoy non fosse uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto un impatto significativo nel suo ruolo di aereo da collegamento e trasporto leggero per la RAF e per altre forze militari. La sua versatilità e le buone prestazioni lo resero utile in una varietà di missioni, contribuendo a supportare le forze alleate durante il conflitto.  

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Airspeed Envoy 1/72 - RS MODELS 92296
SKU RSMOD92296
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Airspeed Envoy - British Airliner in scala 1/72 - Modello RS Models.  L'Airspeed Envoy è un aereo da trasporto e da ricognizione utilizzato principalmente nel periodo precedente e durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato dalla compagnia aeronautica britannica Airspeed Ltd., l'Envoy era un aereo biposto da trasporto e un velivolo civile che venne successivamente adattato per scopi militari. Storia e Sviluppo Progetto: L'Airspeed Envoy fu progettato come aereo da trasporto leggero per il mercato civile britannico negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo volo del prototipo avvenne nel 1934. L'aereo era destinato a servire principalmente per il trasporto di passeggeri e merci su brevi e medie distanze. Design e caratteristiche: L'Envoy era un aereo monomotore a due piani (biposto), con un motore Bristol Mercury a 9 cilindri. Il design dell'aereo era convenzionale per l'epoca, con una fusoliera metallica e un'ala bassa e monoplano. Caratteristiche Capacità: L'Envoy era in grado di trasportare da 4 a 8 passeggeri, a seconda della configurazione. Motore e Prestazioni: Il motore Bristol Mercury era capace di generare circa 850 cavalli, permettendo all'Envoy di raggiungere una velocità massima di 300 km/h circa e un'autonomia di volo di circa 1.000 km. Ruolo civile: Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'Envoy veniva utilizzato per il trasporto di passeggeri e merci, operando principalmente in Gran Bretagna e in Africa. Impiego Militare Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, l'Airspeed Envoy fu adattato per l'uso militare in vari ruoli: Ricognizione e collegamento: Durante il conflitto, il velivolo venne utilizzato come aereo da ricognizione e per missioni di collegamento. La sua capacità di operare su distanze relativamente brevi lo rendeva utile per attività di supporto e comunicazioni tra le linee. Trasporto truppe: Il velivolo fu impiegato anche nel trasporto di truppe e materiali in teatri di guerra locali. La sua configurazione permetteva il carico di piccoli gruppi di soldati e attrezzature. Aerei di servizio e evacuazione: L'Envoy veniva utilizzato anche per missioni di evacuazione medica e per il trasporto di materiali urgenti. Versioni L'Airspeed Envoy venne prodotto in diverse versioni, alcune delle quali adattate all'uso militare con armamenti aggiuntivi e modifiche strutturali per migliorare le prestazioni e l'affidabilità in combattimento. Airspeed AS.10: Versione civile. Airspeed AS.20: Versione militare, con modifiche per il trasporto di truppe. Conclusioni Nonostante l'Airspeed Envoy non fosse uno degli aerei più noti della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto un impatto significativo nel suo ruolo di aereo da collegamento e trasporto leggero per la RAF e per altre forze militari. La sua versatilità e le buone prestazioni lo resero utile in una varietà di missioni, contribuendo a supportare le forze alleate durante il conflitto.  

 
 
Non disponibile
Aero C.4 / C.104 - 1/48 - RS MODELS 48013
SKU RSMOD48013
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Cecoslovacchia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Aero C.4 / C.104 - Czechoslovak Trainer in scala 1/48 - Modello RS Models.  Il Aero C.4 e il Aero C.104 sono varianti di aerei leggeri e da addestramento prodotti dalla Aero Vodochody, un'importante azienda aeronautica ceca. Questi velivoli sono stati sviluppati principalmente per soddisfare le esigenze delle forze aeree di vari paesi, e sono noti per la loro versatilità, stabilità e capacità di operare come velivoli da addestramento avanzato. Aero C.4 Origini e sviluppo: L'Aero C.4 fu sviluppato negli anni '40 come aereo da addestramento avanzato e da ricognizione leggera. La sua progettazione derivava dall'esperienza accumulata dall'Aero Vodochody nel campo della produzione di aerei da addestramento e da combattimento. Il C.4 si distingueva per la sua robustezza e per le prestazioni stabili, che lo rendevano ideale per l'addestramento di piloti alle prime armi. Caratteristiche principali: Motore: Il C.4 era alimentato da un motore radiale, che gli permetteva di volare a velocità moderate ma con una buona capacità di manovra. Ruolo: Aereo da addestramento, principalmente per preparare i piloti a velivoli da combattimento più complessi. Aero C.104 Versione migliorata: Il Aero C.104 è una versione successiva e migliorata del C.4. Questo modello includeva alcuni aggiornamenti nel design e nelle prestazioni, con un motore più potente e una maggiore capacità di carico, che lo rendeva adatto anche per missioni di ricognizione o per operazioni più complesse. Caratteristiche principali: Motore: La versione C.104 montava un motore più potente rispetto al C.4, che ne migliorava le capacità di volo e la velocità. Ruolo: Oltre a essere utilizzato per l'addestramento, il C.104 poteva essere impiegato anche in missioni di sorveglianza e ricognizione leggera, grazie alla sua capacità di operare in condizioni di volo a bassa quota. Impiego operativo Forze aeree: I modelli Aero C.4 e C.104 furono adottati da diverse forze aeree nel periodo della Guerra Fredda, principalmente per l'addestramento di piloti. Altri usi: Entrambi i modelli furono utilizzati anche per scopi di ricognizione leggera grazie alla loro manovrabilità e alla capacità di operare in ambienti complessi. Caratteristiche tecniche comuni Design: Aerei monomotore con ala bassa e fusoliera compatta, progettati per essere stabili ma anche abbastanza agili per l'addestramento. Prestazioni: Sebbene non fossero aerei da combattimento, entrambi i modelli offrivano una buona velocità e manovrabilità per essere utilizzati efficacemente nelle missioni di addestramento. Legacy L'Aero C.4 e il C.104 sono considerati importanti nella storia dell'aviazione ceca, in quanto hanno contribuito all'addestramento di molti piloti e hanno svolto un ruolo significativo nelle forze aeree di diversi paesi. La loro robustezza e affidabilità hanno garantito un lungo periodo di servizio operativo, anche dopo la fine della produzione.  

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Reggiane 2006 - 1/72 - RS MODELS 92214
SKU RSMOD92214
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Reggiane 2006 in scala 1/72 - Modello RS Models.  Il Reggiane Re.2006 era un prototipo di caccia monoposto italiano progettato dalla Caproni-Reggiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di un'evoluzione avanzata del Reggiane Re.2005 Sagittario, uno dei caccia più moderni e performanti mai realizzati dall'Italia durante il conflitto. Tuttavia, il Re.2006 non raggiunse mai la produzione in serie a causa delle difficoltà legate all'occupazione tedesca e alla fine della guerra. Caratteristiche principali Ruolo: Caccia monomotore. Progettista: Roberto Longhi. Anno di progettazione: 1943-1944. Motore: Previsto con un motore Daimler-Benz DB 603 (12 cilindri a V raffreddati a liquido), con una potenza di circa 1.750 CV. Alternativa: una versione italiana del motore, l'Isotta Fraschini Zeta, mai completata. Armamento (previsto): 3 cannoni MG 151/20 da 20 mm (uno nel mozzo dell'elica e due nelle ali). 2 mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm. Velocità massima: Stimata intorno ai 650-700 km/h. Apertura alare: Circa 11 metri. Lunghezza: Circa 9 metri. Autonomia: Stimata sui 1.000 km. Progetto e sviluppo Il Reggiane Re.2006 nasceva dalla volontà di creare un caccia superiore basato sull’esperienza del Re.2005 Sagittario, ma con un motore più potente e un’aerodinamica ulteriormente migliorata. Il prototipo incorporava molte delle soluzioni tecniche avanzate del Re.2005, come il design delle ali e il carrello retrattile, ma migliorava la fusoliera per ospitare il motore DB 603. Destinazione del progetto Durante il 1944, il prototipo era ancora in fase di costruzione nello stabilimento Reggiane di Reggio Emilia. Con l’occupazione tedesca e l’aggravarsi della situazione bellica, il progetto venne interrotto. Il prototipo incompleto fu distrutto nel 1944 durante un bombardamento alleato. Eredità Il Reggiane Re.2006 rimane uno dei simboli dell’ingegneria aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante non sia mai stato completato, il progetto testimonia il potenziale dell’industria aeronautica italiana in un periodo segnato da risorse limitate e condizioni avverse.  

 
 
Non disponibile
Me P.1101 Nightfighter 1/48 - RS MODELS 48010
SKU RSMOD48010
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Me P.1101 "Nightfighter" in scala 1/48 - Modello RS Models. Il Messerschmitt P.1101 è stato un prototipo di caccia a reazione sviluppato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentava un'innovazione significativa nell'ambito dell'aviazione militare per la sua configurazione ad ala a freccia e le sue caratteristiche di progettazione avanzate per l'epoca. Caratteristiche Tecniche Tipologia: Caccia a reazione Motore: Uno Junkers Jumo 004B-1, un motore a reazione a flusso assiale Velocità massima: Progettata per superare i 1.000 km/h Apertura alare: Variabile (da 33° a 45° di inclinazione delle ali) Armamento previsto: Due cannoni MK 108 da 30 mm Sviluppo e Progettazione Il P.1101 fu progettato dalla Messerschmitt AG come risposta alla crescente necessità della Luftwaffe di un caccia a reazione avanzato in grado di contrastare efficacemente i bombardieri alleati. La caratteristica più innovativa del P.1101 era la sua ala a freccia variabile, che permetteva di cambiare l'angolo di inclinazione delle ali a seconda delle condizioni di volo, migliorando così le prestazioni aerodinamiche del velivolo. Storia Operativa Prototipo: Il primo prototipo del P.1101 fu costruito ma non completato prima della fine della guerra. Luogo di sviluppo: Augsburg, Germania Punti di Forza e Debolezza Punti di Forza: Ala a freccia variabile: La capacità di variare l'angolo di inclinazione delle ali era una caratteristica rivoluzionaria che avrebbe permesso al velivolo di ottimizzare le prestazioni a diverse velocità. Design avanzato: Il P.1101 incorporava molte delle ultime innovazioni aerodinamiche e tecnologiche disponibili alla fine della guerra. Punti di Debolezza: Non completato: Il progetto non fu mai completato o testato in volo a causa della fine della guerra. Problemi di sviluppo: La complessità tecnica del design e le condizioni di guerra resero difficili ulteriori sviluppi e test. Impatto e Legacy Il Messerschmitt P.1101 non fu mai messo in servizio operativo, ma il suo design influenzò notevolmente i progetti post-bellici di caccia a reazione. Dopo la guerra, il prototipo incompleto fu catturato dalle forze alleate e studiato dagli ingegneri americani. Il concetto dell'ala a freccia variabile fu successivamente ripreso e migliorato in progetti come il Bell X-5. In Sintesi Il Messerschmitt P.1101 rappresenta uno degli esempi più avanzati di ingegneria aeronautica della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non sia mai entrato in servizio, il suo design innovativo ha lasciato un'impronta duratura sull'evoluzione dei caccia a reazione nel periodo post-bellico.

 
58,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Me P.1101 - 1/48 - RS MODELS 48011
SKU RSMOD48011
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Me P.1101 Limited Edition in scala 1/48 - Modello RS Models. Il Messerschmitt P.1101 è stato un prototipo di caccia a reazione sviluppato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentava un'innovazione significativa nell'ambito dell'aviazione militare per la sua configurazione ad ala a freccia e le sue caratteristiche di progettazione avanzate per l'epoca. Caratteristiche Tecniche Tipologia: Caccia a reazione Motore: Uno Junkers Jumo 004B-1, un motore a reazione a flusso assiale Velocità massima: Progettata per superare i 1.000 km/h Apertura alare: Variabile (da 33° a 45° di inclinazione delle ali) Armamento previsto: Due cannoni MK 108 da 30 mm Sviluppo e Progettazione Il P.1101 fu progettato dalla Messerschmitt AG come risposta alla crescente necessità della Luftwaffe di un caccia a reazione avanzato in grado di contrastare efficacemente i bombardieri alleati. La caratteristica più innovativa del P.1101 era la sua ala a freccia variabile, che permetteva di cambiare l'angolo di inclinazione delle ali a seconda delle condizioni di volo, migliorando così le prestazioni aerodinamiche del velivolo. Storia Operativa Prototipo: Il primo prototipo del P.1101 fu costruito ma non completato prima della fine della guerra. Luogo di sviluppo: Augsburg, Germania Punti di Forza e Debolezza Punti di Forza: Ala a freccia variabile: La capacità di variare l'angolo di inclinazione delle ali era una caratteristica rivoluzionaria che avrebbe permesso al velivolo di ottimizzare le prestazioni a diverse velocità. Design avanzato: Il P.1101 incorporava molte delle ultime innovazioni aerodinamiche e tecnologiche disponibili alla fine della guerra. Punti di Debolezza: Non completato: Il progetto non fu mai completato o testato in volo a causa della fine della guerra. Problemi di sviluppo: La complessità tecnica del design e le condizioni di guerra resero difficili ulteriori sviluppi e test. Impatto e Legacy Il Messerschmitt P.1101 non fu mai messo in servizio operativo, ma il suo design influenzò notevolmente i progetti post-bellici di caccia a reazione. Dopo la guerra, il prototipo incompleto fu catturato dalle forze alleate e studiato dagli ingegneri americani. Il concetto dell'ala a freccia variabile fu successivamente ripreso e migliorato in progetti come il Bell X-5. In Sintesi Il Messerschmitt P.1101 rappresenta uno degli esempi più avanzati di ingegneria aeronautica della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non sia mai entrato in servizio, il suo design innovativo ha lasciato un'impronta duratura sull'evoluzione dei caccia a reazione nel periodo post-bellico.

 
58,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Me P.1101 - 1/48 - RS MODELS 48009
SKU RSMOD48009
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Me P.1101 in scala 1/48 - Modello RS Models. Il Messerschmitt P.1101 è stato un prototipo di caccia a reazione sviluppato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentava un'innovazione significativa nell'ambito dell'aviazione militare per la sua configurazione ad ala a freccia e le sue caratteristiche di progettazione avanzate per l'epoca. Caratteristiche Tecniche Tipologia: Caccia a reazione Motore: Uno Junkers Jumo 004B-1, un motore a reazione a flusso assiale Velocità massima: Progettata per superare i 1.000 km/h Apertura alare: Variabile (da 33° a 45° di inclinazione delle ali) Armamento previsto: Due cannoni MK 108 da 30 mm Sviluppo e Progettazione Il P.1101 fu progettato dalla Messerschmitt AG come risposta alla crescente necessità della Luftwaffe di un caccia a reazione avanzato in grado di contrastare efficacemente i bombardieri alleati. La caratteristica più innovativa del P.1101 era la sua ala a freccia variabile, che permetteva di cambiare l'angolo di inclinazione delle ali a seconda delle condizioni di volo, migliorando così le prestazioni aerodinamiche del velivolo. Storia Operativa Prototipo: Il primo prototipo del P.1101 fu costruito ma non completato prima della fine della guerra. Luogo di sviluppo: Augsburg, Germania Punti di Forza e Debolezza Punti di Forza: Ala a freccia variabile: La capacità di variare l'angolo di inclinazione delle ali era una caratteristica rivoluzionaria che avrebbe permesso al velivolo di ottimizzare le prestazioni a diverse velocità. Design avanzato: Il P.1101 incorporava molte delle ultime innovazioni aerodinamiche e tecnologiche disponibili alla fine della guerra. Punti di Debolezza: Non completato: Il progetto non fu mai completato o testato in volo a causa della fine della guerra. Problemi di sviluppo: La complessità tecnica del design e le condizioni di guerra resero difficili ulteriori sviluppi e test. Impatto e Legacy Il Messerschmitt P.1101 non fu mai messo in servizio operativo, ma il suo design influenzò notevolmente i progetti post-bellici di caccia a reazione. Dopo la guerra, il prototipo incompleto fu catturato dalle forze alleate e studiato dagli ingegneri americani. Il concetto dell'ala a freccia variabile fu successivamente ripreso e migliorato in progetti come il Bell X-5. In Sintesi Il Messerschmitt P.1101 rappresenta uno degli esempi più avanzati di ingegneria aeronautica della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non sia mai entrato in servizio, il suo design innovativo ha lasciato un'impronta duratura sull'evoluzione dei caccia a reazione nel periodo post-bellico.

 
 
Non disponibile
Ki-61 II Kai 1/48 - RS MODELS 48008
SKU RSMOD48008
Marca: RS MODELS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Ki-61 II Kai in scala 1/48 - Modello RS Models. Il Ki-61-II Kai è stato un caccia giapponese impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale, sviluppato dall'azienda aeronautica Kawasaki. Faceva parte della famiglia dei caccia Ki-61 Hien ("Swallow" in giapponese), conosciuti dagli Alleati con il nome in codice "Tony". Caratteristiche Tecniche Tipologia: Caccia monomotore ad ala bassa Motore: Kawasaki Ha-140, un motore a 12 cilindri a V raffreddato a liquido Velocità massima: Circa 610 km/h Autonomia: Circa 1.100 km Tangenza operativa: Circa 10.000 metri Armamento: Due mitragliatrici da 12,7 mm montate nel muso Due cannoni da 20 mm montati nelle ali Alcune varianti potevano trasportare bombe sotto le ali Sviluppo e Progettazione Il Ki-61-II Kai rappresentava un'evoluzione del precedente Ki-61-I, progettato per migliorare le prestazioni e la capacità di combattimento. Le modifiche principali includevano un motore più potente, il Kawasaki Ha-140, e miglioramenti alla struttura dell'ala per aumentare la maneggevolezza e la velocità. Utilizzo Operativo Primo volo: Novembre 1943 Introduzione in servizio: 1944 Ruolo: Caccia di superiorità aerea e intercettore Il Ki-61-II Kai venne impiegato principalmente nelle missioni di intercettazione contro i bombardieri alleati e nelle battaglie aeree contro i caccia nemici. Fu particolarmente attivo nelle fasi finali della guerra nel teatro del Pacifico. Punti di Forza e Debolezza Punti di Forza: Armamento: La combinazione di mitragliatrici e cannoni rendeva il Ki-61-II Kai un avversario temibile in combattimento aereo. Velocità: Il motore potenziato permetteva al caccia di raggiungere velocità competitive con i caccia alleati. Punti di Debolezza: Affidabilità del motore: Il motore Ha-140 soffriva di problemi di affidabilità e manutenzione, che limitarono l'efficacia operativa del velivolo. Produzione limitata: Le difficoltà di produzione e la carenza di risorse nella fase finale della guerra ridussero il numero di esemplari prodotti. Varianti Ki-61-II Kai: Versione base con motore Ha-140. Ki-61-II Kai c: Variante con armamento migliorato, includendo cannoni da 30 mm in alcune versioni. Ritiro dal Servizio Con la fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, il Ki-61-II Kai, come molti altri aerei giapponesi, fu ritirato dal servizio. La sua carriera operativa fu relativamente breve a causa dei problemi di affidabilità del motore e delle difficoltà incontrate dall'industria giapponese negli ultimi anni di guerra. In Sintesi Il Ki-61-II Kai fu un caccia giapponese avanzato per l'epoca, con buone prestazioni e un armamento potente, ma fu limitato da problemi di affidabilità del motore e dalle difficoltà di produzione. Rimane un esempio significativo dell'ingegneria aeronautica giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. 

 
58,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-5C Lightning 1/72 - RS MODELS 92289
SKU RSMOD92289
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-5C Lightning in scala 1/72 - Modello RS Models.

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-5B Lightning 1/72 - RS MODELS 92288
SKU RSMOD92288
Marca: RS MODELS
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-5B Lightning American reconnaissance in scala 1/72 - Modello RS Models. L'F-5B Lightning è una versione del Lockheed P-38 Lightning, un aereo da caccia bimotore sviluppato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. L'F-5B è una variante specifica destinata alla ricognizione fotografica. Caratteristiche Tecniche Tipologia: Aereo da ricognizione Motori: Due Allison V-1710 a pistoni, raffreddati a liquido Velocità massima: Circa 665 km/h (413 mph) Apertura alare: 15,85 metri (52 piedi) Lunghezza: 11,53 metri (37 piedi 10 pollici) Armamento: Nessuno (le armi furono rimosse per fare spazio alle attrezzature fotografiche) Equipaggiamento: Fotocamere per la ricognizione Sviluppo e Progettazione L'F-5B Lightning fu sviluppato come variante del P-38 Lightning specificamente per missioni di ricognizione fotografica. Il P-38 era già noto per le sue eccellenti prestazioni in termini di velocità, quota operativa e raggio d'azione, che lo rendevano ideale per compiti di ricognizione a lungo raggio. Nella conversione a F-5, le armi e altre attrezzature militari furono rimosse per fare spazio alle fotocamere e ai relativi equipaggiamenti. Storia Operativa Inizio del servizio: Intorno al 1943 Teatri operativi: Utilizzato principalmente nei teatri di guerra europei e del Pacifico Ruolo principale: Ricognizione fotografica a lungo raggio, utilizzato per raccogliere informazioni sulle posizioni nemiche, movimenti delle truppe, installazioni e altro. Punti di Forza e Debolezza Punti di Forza: Alta velocità e autonomia: Consentivano missioni di ricognizione profonde in territorio nemico. Alta quota operativa: Riduceva la vulnerabilità all'intercettazione da parte della contraerea e dei caccia nemici. Stabilità: La configurazione bimotore rendeva l'aereo stabile e affidabile, ideale per il volo fotografico. Punti di Debolezza: Nessun armamento: L'assenza di armi lo rendeva vulnerabile agli attacchi dei caccia nemici, affidandosi solo alla velocità e alla quota per la difesa. Configurazione specifica: L'F-5B era altamente specializzato per la ricognizione e non adatto ad altri ruoli di combattimento. Impatto e Legacy L'F-5B Lightning giocò un ruolo cruciale nella raccolta di informazioni durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuendo in modo significativo alla pianificazione delle operazioni alleate grazie alle immagini dettagliate e alle mappe prodotte dalle sue missioni. Dopo la guerra, l'eredità delle tecniche e delle attrezzature di ricognizione sviluppate per l'F-5B continuò a influenzare le operazioni di ricognizione aerea. In Sintesi L'F-5B Lightning è una delle varianti del celebre P-38 Lightning, adattata per compiti di ricognizione fotografica. Le sue prestazioni elevate e la capacità di volare a lunghe distanze e ad alta quota lo resero uno strumento essenziale per le operazioni di intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene privo di armamento, la sua velocità e affidabilità lo resero un prezioso asset per le forze aeree alleate.

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Zlin Z-XIII
SKU RSMOD92283
Marca: RS MODELS
Nazione: Cecoslovacchia
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Zlin Z-XIII - Double Kit (2 Kits In Box)4 varianti di decalcomanie:1. Zlín Z-XIII, monoposto, 19372. Zlín Z-XIII, biposto, 19373. Zlín Z-XIII, Jugoslavia, 1941 /marcatura alternativa/4. Zlín Z-XIII, aereo di collegamento, cecoslovacco, 1939 /marcatura alternativa/Lo Zlín Z-XIII era un velivolo cecoslovacco ad ala bassa monoposto interamente in legno della seconda metà degli anni '30. Il suo sviluppo è stato interrotto prematuramente ed è stato prodotto un solo prototipo. Ora è di proprietà del Museo Nazionale della Tecnica di Praga.

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-400 Airacobra
SKU RSMOD92218
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 P-400 AiracobraIl Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta. Fu il primo caccia al mondo ad avere il carrello triciclo e il primo ad avere il motore installato al centro della fusoliera, alle spalle del pilota.Prodotto in poco più di 9 500 esemplari, viene però ricordato per essere uno dei velivoli da combattimento più controversi impiegato dagli USA durante la seconda guerra mondiale. Condizionato dalle inadeguate prestazioni del suo propulsore alle alte quote, nei teatri europeo e del Pacifico si trovò surclassato nel ruolo di intercettore e venne gradualmente relegato a compiti secondari.Rifiutato dalla britannica RAF dopo una sola missione di combattimento, venne al contrario particolarmente apprezzato nelle file della Voenno-vozdušnye sily, l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che ricevette quasi metà della produzione, grazie alla "legge Affitti e prestiti", e lo impiegò, principalmente a bassa quota, sia in azioni di attacco al suolo che come caccia puro e intercettore di bombardieri e cacciabombardieri nemici. E fu proprio un Airacobra sovietico l'ultimo aereo abbattuto dalla Luftwaffe e ad ottenere l'ultima vittoria aerea della seconda guerra mondiale in Europa.Nel corso del conflitto alcuni esemplari furono assegnati alle forze aeree di altri paesi alleati (Australia e Francia) e al Regno d'Italia, quale paese cobelligerante dopo gli eventi dell'8 settembre 1943.

 
26,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-38E Lightning
SKU RSMOD92141
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 P-38E Lightning "Aleutian"Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF). Alla sua apparizione, nel 1939, era un aereo rivoluzionario, estremamente innovativo, grazie soprattutto alla fusoliera bitrave, ai due motori a V Allison con turbocompressori all'interno delle travi di coda e al carrello d'atterraggio a triciclo anteriore. Il pilota sedeva in un ampio abitacolo con ottima visibilità, ma la cabina di pilotaggio risultava torrida d'estate e gelida ovunque e in qualsiasi stagione ad alta quota. L'aereo era molto stabile grazie ai due motori che, girando in senso contrario, annullavano la tendenza ad imbardare, tipica dei caccia ad elica monomotore, anche se i propulsori Allison erano delicati e scarsamente affidabili.L'aereo volò alla fine degli anni trenta e un esemplare andò perduto perché in picchiata arrivò a superare gli 840 km/h, andando in un regime di compressibilità da alto numero di Mach per via della sua finezza; tale problema, che comportava la perdita di efficacia dei comandi di volo, fu riscontrato anche su altri velivoli (ad es. sul P-47). Nel 1939, sorvolò gli Stati Uniti da costa a costa, in appena 7 ore e 2 minuti con due sole soste per il rifornimento, una prestazione che a quei tempi aveva dell'incredibile. Il P-38 fu probabilmente il caccia più silenzioso della storia, dato che gli scarichi erano smorzati dai turbo della General Electric dei due motori Allison, e perdonava molti errori di pilotaggio, ma la sua velocità di rollio era troppo bassa perché potesse eccellere come caccia da duelli aerei. Ne vennero prodotti, in totale, 9.942 esemplari. Curiosamente, questo moderno e potente caccia ad elica divenne l'ultima vittima abbattuta da un biplano da caccia - un Fiat C.R.42 italiano - nella storia.

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He-46C
SKU RSMOD92287
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Heinkel He-46C - German WWII Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46C, September 1939, Poland2. Heinkel 46C, BB+CG Aufklärungsschule 3, Gotha, Germany, Winter 40-413. Heinkel 46C, 02. Hadsereg-Felderíto század, Hungary 19424. Heinkel 46C, Erg.Gr.(S)1, Zellhausen, Germany, 1941

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He-46C 1/72 - RS MODELS 92286
SKU RSMOD92286
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Heinkel He-46C - Reconnaissance Aircraft In Spanish Services in scala 1/72 - Modellino RS MODELS.L'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46C Pava, 11o173, Grupo 3-G-11, Kampfgruppe 88, Nationalist Air Force, Spain 19372. Heinkel 46C, S17+B20, Schule Far.24, Olomouc-Holice, 19393. Heinkel 46C Pava, 11o176, Grupo 3-G-11, Brigada Aérea Hispana, Spain 19384. Heinkel 46C, PM+AD, A/B 71, Prostejov /Prostnitz/ 1942

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He-46C
SKU RSMOD92284
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Heinkel He-46C Nachtschlacht - German WWII Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie: 1. Heinkel 46C, W.Nr.1140, SA+HS, NSGr.1, Idritsa, Ost Front, Winter 1943 / 19442. Heinkel 46C, PR+NM, Störkampfstaffel Südost, Rajlovac, Hptm. Heinz Buss, Summer 19433. Heinkel 46C, W.Nr.033, CW+AW, Ogefr. Kurt Ilker,Gefr. Weiser, Störkampfstaffel Croatien, Zalužani, Summer 19434. Heinkel 46C, W.Nr.1240, BB+CO, 1./Störkampfgruppe, Luftflotte 6, Orel, Russland, Mai 1943

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He-46 E-2Un
SKU RSMOD92285
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Heinkel He-46 E-2Un - Hungarian Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46 E-2Un, F-303, Raven Squadron, Budapest-Mátyásföld, Hungary April 19412. Heinkel 46 E-2Un, F-315, II. Lucifer Recon Squadron, war against Slovakia, March 19393. Heinkel 46 E-2Un, F.3+22, 102/1. Night bomber Sqd., Hungary 19444. Heinkel 46 E-2U, transport fly to Hungary, 1938

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Messerschmitt Me 509
SKU RSMOD92209
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Messerschmitt Me 509 "Nachtjäger"

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-38G Lightning
SKU RSMOD92280
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 P-38G Lightning

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nakajima Ki-201 Karyu
SKU RSMOD92279
Marca: RS MODELS
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 1/72 Nakajima Ki-201 Karyu

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kawasaki Ki-60
SKU RSMOD92282
Marca: RS MODELS
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Kawasaki Ki-60 IJA Heavy Fighter

 
28,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-5A Lightning
SKU RSMOD92278
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 1/72 F-5A Lightning

 
26,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Dornier Do 22
SKU RSMOD92281
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Dornier Do 22 

 
52,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nakajima Ki-201
SKU RSMOD92274
Marca: RS MODELS
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Nakajima Ki-201 "Karyu"   Il Nakajima Ki-201 Karyu/Karyu (in giapponese Drago di fuoco") era un progetto di un caccia con motore jet sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikoki KK nelle fasi finali della seconda guerra mondiale ma che non fu mai completato.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Junkers Ju-86R 1/72 - RS MODEL 92277
SKU RSMOD92277
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo multiruolo Junkers Ju-86R German high altitude reconnaissance and bomber A/C in scala 1/72 - Modellino RS MODELS.

 
63,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Junkers Ju 86P
SKU RSMOD92276
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Junkers Ju 86P German high altitude reconnaissance and bomber A/C 

 
47,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Dornier Do 17P
SKU RSMOD92275
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Dornier Do 17P "Ostfront" 

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Kawasaki Ki-100-I
SKU RSMOD92273
Marca: RS MODELS
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Kawasaki Ki-100-I "Low Back Type"

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Arado Ar 199
SKU RSMOD92272
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Arado Ar 199 "Late version"

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Arado Ar 199
SKU RSMOD92271
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Arado Ar 199 "Early version"

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Ryan NYP
SKU RSMOD92158
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Preguerra
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Ryan NYP "Spirit of St. Louis"*** discontinued

 
 
Non disponibile
Ambrosini SAI 207
SKU RSMOD92267
Marca: RS MODELS
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Ambrosini SAI 207  

 
28,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Henschel Hs-132B
SKU RSMOD92268
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Henschel Hs-132B German Dive Bomber

 
28,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Henschel Hs-132A
SKU RSMOD92266
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Henschel Hs-132A German Dive Bomber

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
DFS 230
SKU RSMOD92269
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 DFS 230 Luftwaffe Glider  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bücker Bü 133 A/C
SKU RSMOD92270
Marca: RS MODELS
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Bücker Bü 133 A/C Jungmeister

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Manshu Ki-79A/B
SKU RSMOD48007
Marca: RS MODELS
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/48
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/48 Manshu Ki-79A/B Decals for Japan x 3, Red Army of China x 1  

 
55,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Aero Ab.101
SKU RSMOD92262
Marca: RS MODELS
Nazione: Cecoslovacchia
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Aero Ab.101    

 
54,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Aero A.101
SKU RSMOD92260
Marca: RS MODELS
Nazione: Cecoslovacchia
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Aero A.101

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-39Q-25 Airacobra
SKU RSMOD92136
Marca: RS MODELS
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 P-39Q-25 Airacobra  

 
 
Non disponibile