📩 Iscriviti alla NewsLetter 👉 Ottieni subito il 10% di sconto | ⛱️ Chiusura estiva dal 2/08 al 19/08

HELLER

Filtra per
Volontaire - Marie Jeanne 1/200  - HELLER 85604
SKU HE-85604
Marca: HELLER
Scala: 1/200
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit nave Volontaire + Marie Jeanne in scala 1/200 - modello Heller. 

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Tronchese laterale - HELLER 99017
SKU HE-99017
Marca: HELLER
Tipologia: Accessori
Categoria: Accessori

Tronchese laterale per canali di colata e plastica. 

 
 
Non disponibile
Set di lime diamantate - HELLER 99005
SKU HE-99005
Marca: HELLER
Tipologia: Accessori
Categoria: Accessori

Set di lime diamantate 100 mm (5 pezzi). 

 
 
Non disponibile
Set di lime ad ago - HELLER 99004
SKU HE-99004
Marca: HELLER
Tipologia: Accessori
Categoria: Accessori

Set di lime ad ago (10 pezzi). 

 
14,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Roc Amadour - Bodasteinur 1/200 - HELLER 85608
SKU HE-85608
Marca: HELLER
Scala: 1/200
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit nave Roc Amadour + Bodasteinur in scala 1/200 - modello Heller. 

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Renault 4 TL/GTL Sun Roof 1/24 - HELLER 82704
SKU HE-82704
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Renault 4 TL/GTL Sun Roof in scala 1/24 - Modellino Heller.  La Renault 4 TL/GTL Sun Roof è una versione speciale della celebre Renault 4, caratterizzata dalla presenza di un tettuccio apribile in tela (Sun Roof), che offriva una guida più piacevole e ariosa, particolarmente apprezzata nei mesi estivi. Caratteristiche generali Tipo: Utilitaria compatta Anno di produzione: 1978-1992 (versioni TL/GTL) Carrozzeria: Berlina 5 porte con tetto apribile in tela Lunghezza: 3,66 m Larghezza: 1,48 m Altezza: 1,55 m Peso: Circa 800 kg Motore e prestazioni Versione TL: Motore 956 cm³, 4 cilindri in linea Potenza: 34 CV Velocità massima: 120 km/h Versione GTL: Motore 1.108 cm³, 4 cilindri in linea Potenza: 34-45 CV Velocità massima: 130 km/h Consumi ridotti grazie all'adozione di rapporti di trasmissione più lunghi Le versioni GTL si distinguevano per un allestimento più curato e consumi ottimizzati, rendendole più adatte all'uso quotidiano. Caratteristiche distintive del modello "Sun Roof" Tetto apribile in tela, che offriva un’esperienza di guida più piacevole e ventilata Interni semplici ma funzionali, con sedili in tessuto e finiture essenziali Affidabilità e versatilità, tipiche della Renault 4 Questa configurazione la rese una scelta popolare per chi cercava un’auto economica, pratica e con un tocco di originalità. Ruolo e impatto storico La Renault 4 fu una delle auto più amate e vendute al mondo, con oltre 8 milioni di esemplari prodotti dal 1961 al 1994. Le versioni TL/GTL Sun Roof, grazie alla loro praticità e al tettuccio apribile, furono particolarmente apprezzate in Europa e in alcuni mercati più caldi, dove la possibilità di viaggiare con il tetto aperto era un valore aggiunto. Conclusione La Renault 4 TL/GTL Sun Roof rappresentava una variante più piacevole e versatile della classica Renault 4, combinando economia di esercizio, affidabilità e il piacere della guida con il tetto aperto. Perfetta per chi cercava un’auto semplice ma funzionale, ha lasciato un segno nella storia dell’automobilismo.  

 
36,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Personale dell'aeronautica militare statunitense 1/72 - HELLER 49648
SKU HE-49648
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Personale dell'aeronautica militare statunitense in scala 1/72 - Set Figurini Heller. 

 
10,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Panzergrenadier tedeschi 1/72 - HELLER 49606
SKU HE-49606
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Panzergrenadier tedeschi Seconda guerra mondiale (originariamente Caesar & Italeri) in scala 1/72 - Set Figurini Heller. 

 
10,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nord 2501 - Nord 2502 Noratlas 1/72 - HELLER 85374
SKU HE-85374
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Nord 2501 + Nord 2502 Noratlas in scala 1/72 - modello Heller.  Le Nord 2501 e Nord 2502 Noratlas sono aerei da trasporto progettati e prodotti dalla Société des Avions Nord in Francia negli anni '50. Questi aerei sono noti per la loro robustezza e capacità di operare in condizioni difficili, e furono ampiamente utilizzati da diverse forze armate, specialmente in Europa e in altre regioni durante il periodo post-bellico. Nord 2501 Noratlas Il Nord 2501 Noratlas è stato un aereo da trasporto militare progettato per operazioni a bassa quota e su piste corte, essenziale per il trasporto di truppe, equipaggiamento e rifornimenti in ambienti difficili. Il progetto era una risposta alla crescente necessità di aerei da trasporto che potessero operare in territori non preparati, come nelle ex colonie francesi e in scenari di guerra. Caratteristiche generali Tipo: Aereo da trasporto militare Paese di origine: Francia Produttore: Société des Avions Nord Entrata in servizio: 1953 Lunghezza: 20,3 m Apertura alare: 30,2 m Altezza: 8,1 m Peso a vuoto: 9.000 kg Peso massimo al decollo: 16.500 kg Motore e prestazioni Motore: 2 × Gnome-Rhône 14R-4/5 (radiali a 14 cilindri) Potenza: 2.200 CV ciascuno Velocità massima: 435 km/h Autonomia: 2.000 km Tangenza operativa: 7.500 m Velocità di salita: 5 m/s Capacità e armamento Equipaggio: 3 membri (pilota, copilota, ingegnere di volo) Capacità di trasporto: 30 soldati equipaggiati o 5.000 kg di carico Oppure 18 barelle per evacuazione medica Armamento: Non armato, ma alcune versioni furono equipaggiate con mitragliatrici per scopi difensivi. Ruolo operativo e utilizzo Trasporto truppe e rifornimenti: Il Nord 2501 era impiegato principalmente per missioni di trasporto di truppe, rifornimenti e materiali in scenari difficili. Operazioni aeree speciali: Grazie alla sua capacità di operare in piste corte e non preparate, fu utilizzato per missioni in paesi con infrastrutture limitate, come in Africa e nelle ex colonie francesi. Evacuazione medica e missioni di soccorso: Il velivolo fu anche impiegato per il trasporto di feriti e in missioni di soccorso durante conflitti. Nord 2502 Noratlas Il Nord 2502 Noratlas era una variante del Nord 2501, ma si differenziava per alcuni miglioramenti nelle capacità di trasporto e per una maggiore flessibilità operativa. Il Nord 2502 fu utilizzato principalmente nelle forze aeree francesi, ma anche da altre nazioni, inclusi Germania, Grecia, Turchia e altri paesi africani. Caratteristiche Il Nord 2502 includeva modifiche per migliorare la manovrabilità e la capacità di carico, rendendolo un velivolo ancora più versatile nelle missioni di supporto aereo ravvicinato e trasporto. Era caratterizzato da una configurazione a motore a turboelica che garantiva una maggiore efficienza rispetto ai modelli precedenti. Conclusione Il Nord 2501 e il Nord 2502 Noratlas sono esempi di aerei da trasporto multiruolo che hanno svolto un ruolo fondamentale nelle forze aeree di diversi paesi, specialmente nelle operazioni coloniali e militari durante la metà del XX secolo. La loro capacità di operare su piste corte e non preparate li ha resi ideali per missioni in scenari difficili e in territori lontani, rendendoli un simbolo dell'aviazione da trasporto militare.  

 
 
Non disponibile
Jean Bart - Utrecht 1/200 - HELLER 85602
SKU HE-85602
Marca: HELLER
Scala: 1/200
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

Kit nave Jean Bart + Utrecht in scala 1/200 - modello Heller. 

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fanteria tedesca 1/72 - HELLER 49605
SKU HE-49605
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Figurini
Categoria: Figurini

Fanteria tedesca Seconda guerra mondiale (originariamente Airfix) in scala 1/72 - Set Figurini Heller. 

 
 
Non disponibile
Dornier Do 27/CASA C-127 - 1/72 - HELLER 30304
SKU HE-30304
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Dornier Do 27/CASA C-127 in scala 1/72 - Modello Heller.  Il Dornier Do 27 è un aereo da collegamento e trasporto leggero STOL (Short Take-Off and Landing) progettato in Germania dalla Dornier Flugzeugwerke negli anni '50. È stato il primo aereo militare costruito in serie nella Germania Ovest dopo la Seconda Guerra Mondiale e venne utilizzato per missioni di ricognizione, trasporto e supporto alle forze di terra. In Spagna, il Do 27 fu prodotto su licenza dalla CASA (Construcciones Aeronáuticas S.A.) con la denominazione CASA C-127, impiegato principalmente dall'Aeronautica Spagnola. Caratteristiche generali Tipo: Aereo da trasporto leggero e collegamento Paese d’origine: Germania Ovest / Spagna Produttore: Dornier Flugzeugwerke / CASA (Spagna) Entrata in servizio: 1956 Lunghezza: 9,6 m Apertura alare: 12,0 m Altezza: 2,9 m Peso a vuoto: 1.290 kg Peso massimo al decollo: 1.900 kg Grazie alla sua capacità STOL, il Do 27 poteva operare da piste corte e non preparate, rendendolo ideale per missioni in territori difficili. Motore e prestazioni Motore: 1 × Lycoming GO-480-B1A6 (6 cilindri contrapposti) Potenza: 270 CV Velocità massima: 230 km/h Autonomia: 1.000 km Tangenza operativa: 4.500 m Velocità di salita: 5 m/s Le sue prestazioni gli permettevano di operare in condizioni estreme, garantendo un’elevata flessibilità operativa. Capacità e armamento Equipaggio: 1 pilota Capacità di trasporto: 5 passeggeri o 600 kg di carico Oppure 2 barelle per evacuazione medica Armamento: Nessuno, ma poteva essere equipaggiato con mitragliatrici leggere per missioni speciali. Il Do 27 fu utilizzato soprattutto per compiti di collegamento e osservazione, non essendo un velivolo da combattimento. Ruolo operativo e utilizzo Aereo da collegamento: Impiegato per il trasporto di personale e materiali tra le basi. Ricognizione e osservazione: Utilizzato per missioni di sorveglianza e controllo del territorio. Evacuazione medica: Modificato per trasportare feriti. Addestramento: Utilizzato anche come aereo scuola per piloti militari. Il Dornier Do 27 fu adottato principalmente da Germania Ovest, Portogallo, Spagna, Svizzera e diversi paesi africani, operando con successo in ambienti difficili come le colonie portoghesi durante i conflitti coloniali. In Spagna, il modello prodotto dalla CASA con la designazione C-127 fu utilizzato dall'Aeronautica Spagnola per compiti simili, rimanendo in servizio fino agli anni '80. Conclusione Il Dornier Do 27 / CASA C-127 fu un velivolo versatile e affidabile, apprezzato per la sua robustezza e capacità di operare in condizioni difficili. Sebbene non fosse un aereo da combattimento, la sua capacità STOL e la flessibilità d'impiego lo resero un elemento importante nelle flotte militari di diversi paesi per compiti di trasporto, ricognizione e collegamento.  

 
 
Non disponibile
Citroën C4 WRC 1/24 - HELLER 80756
SKU HE-80756
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Citroën C4 WRC in scala 1/24 - Modellino Heller.  La Citroën C4 WRC è un'auto da rally sviluppata dalla Citroën Racing per competere nel Campionato del Mondo Rally (WRC) tra il 2007 e il 2010. Derivata dalla Citroën C4 di serie, questa versione da competizione è stata progettata per sostituire la vincente Citroën Xsara WRC e ha dominato il mondiale rally grazie alle prestazioni eccezionali e al talento del pilota Sébastien Loeb. Caratteristiche tecniche Tipo: Auto da rally (World Rally Car - WRC) Debutto: Rally di Monte Carlo 2007 Anni di attività: 2007-2010 Lunghezza: 4,274 m Larghezza: 1,800 m Peso: 1.230 kg (limite regolamentare FIA) Motore e prestazioni Motore: 2.0 L, 4 cilindri in linea, turbo Potenza: Circa 315 CV Coppia: 580 Nm Trasmissione: 4WD (trazione integrale) Cambio: Sequenziale a 6 marce 0-100 km/h: Circa 3,5 secondi Velocità massima: Circa 200 km/h, variabile in base ai rapporti del cambio per ogni rally La C4 WRC utilizzava un differenziale centrale attivo, sospensioni rinforzate e un'aerodinamica avanzata per affrontare al meglio le diverse superfici dei rally (asfalto, sterrato, neve). Palmarès e successi La Citroën C4 WRC ha dominato il WRC, vincendo 4 titoli mondiali piloti (con Sébastien Loeb tra il 2007 e il 2010) e 3 titoli costruttori (2008, 2009, 2010). Vittorie complessive: 36 gare Titoli piloti: 4 (2007-2010, Sébastien Loeb) Titoli costruttori: 3 (2008-2010) Grazie alla sua affidabilità e alle capacità di guida di Loeb, la C4 WRC è diventata una delle auto da rally più dominanti della sua epoca. Conclusione La Citroën C4 WRC è stata una delle auto più vincenti nella storia del rally, portando Citroën al vertice del WRC. La combinazione di tecnologia avanzata, aerodinamica raffinata e un eccezionale sviluppo tecnico ha reso questa vettura un punto di riferimento nel motorsport. È stata sostituita nel 2011 dalla Citroën DS3 WRC.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Citroen 11 CV 1/43 - HELLER 80159
SKU HE-80159
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Anni '30
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Citroen 11 CV in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Citroën 11 CV, anche conosciuta come Traction Avant, è una delle auto più celebri e innovative prodotte dalla Citroën negli anni '30 e '40. Fu un modello che segnò un'importante svolta nel mondo dell'automobile, introducendo diverse innovazioni tecniche che avrebbero influenzato il design delle auto moderne. Storia e Sviluppo La Citroën 11 CV venne lanciata nel 1934 come una berlina di fascia media. Era la prima auto di serie a utilizzare una struttura monoscocca, una novità che eliminava il telaio separato, portando vantaggi in termini di rigidità e riduzione del peso. Inoltre, fu la prima auto prodotta in serie ad avere una trazione anteriore (da cui il nome "Traction Avant"), un altro passo in avanti significativo nel design automobilistico. Il suo progettista principale fu André Lefèbvre, che lavorò sotto la direzione di Pierre-Jules Boulanger, il direttore generale di Citroën. La Citroën 11 CV divenne famosa per le sue qualità di manovrabilità, comfort e sicurezza, e fu ampiamente utilizzata in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale, anche se era spesso difficile da reperire a causa della produzione limitata. Caratteristiche principali Tipo: Berlina a trazione anteriore Anno di lancio: 1934 Motore: Motore a 4 cilindri in linea, raffreddato ad acqua Cilindrata: 1.911 cc (per il modello base) e 2.850 cc per alcune versioni più potenti Potenza: Circa 40-55 CV, a seconda del modello Velocità massima: Circa 125 km/h (variabile in base alla versione) Peso: Circa 1.200 kg Sospensioni: Sospensioni indipendenti sulle ruote anteriori e posteriori, un'altra innovazione dell'epoca Innovazioni Trazione anteriore: Una delle principali innovazioni della Citroën 11 CV fu la trazione anteriore, che migliorava la stabilità e la manovrabilità, in particolare nelle curve. Struttura monoscocca: Questo tipo di costruzione riduceva il peso dell'auto e migliorava la rigidità del corpo, contribuendo alla sicurezza. Sospensioni indipendenti: Le sospensioni indipendenti anteriori e posteriori rendevano l'auto più confortevole e stabile rispetto ai modelli contemporanei. Freni idraulici: La Citroën 11 CV fu anche una delle prime auto ad adottare i freni idraulici, che offrivano prestazioni migliori rispetto ai freni a tamburo tradizionali. Versioni La Citroën 11 CV fu prodotta in diverse varianti, tra cui: Citroën 11 Legère: Una versione più leggera e con motore meno potente, destinata a un pubblico più ampio. Citroën 11 Berline: La versione berlina standard. Citroën 11 Cabriolet: Un modello con carrozzeria decappottabile, apprezzato per il suo design elegante. Citroën 11 Commerciale: Un modello utilizzato per scopi commerciali, come veicolo per trasportare merci. Ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Citroën 11 CV divenne un'auto simbolo per la sua resistenza e affidabilità. Alcune furono utilizzate dalle forze di resistenza, mentre altre vennero impiegate in vari ruoli da parte delle forze tedesche e francesi. Conclusione La Citroën 11 CV, o Traction Avant, è considerata una delle auto più rivoluzionarie del suo tempo. Grazie alle sue innovazioni tecniche e al suo design all'avanguardia, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'automobile. Ancora oggi, la Traction Avant è molto ricercata dai collezionisti per il suo valore storico e la sua eleganza senza tempo.

 
11,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
C-47 Dakota 1/72 - HELLER 30372
SKU HE-30372
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo C-47 Dakota in scala 1/72 - Modello Heller.  Il Douglas C-47 Dakota è un aereo da trasporto militare sviluppato dagli Stati Uniti a partire dal famoso Douglas DC-3, uno degli aerei più iconici della storia dell'aviazione. Progettato per il trasporto di truppe, rifornimenti e per operazioni di lancio paracadutisti, il C-47 fu utilizzato su larga scala durante la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra di Corea e persino nella Guerra del Vietnam. Caratteristiche generali Tipo: Aereo da trasporto militare Paese d’origine: Stati Uniti Produttore: Douglas Aircraft Company Entrata in servizio: 1941 Lunghezza: 19,66 m Apertura alare: 28,96 m Altezza: 5,18 m Peso a vuoto: 8.225 kg Peso massimo al decollo: 14.000 kg Il C-47 Dakota si distingueva per la sua robustezza, affidabilità e capacità di operare su piste non preparate, rendendolo essenziale per la logistica militare. Motore e prestazioni Motori: 2 Pratt & Whitney R-1830-92 Twin Wasp (radiali a 14 cilindri) Potenza: 1.200 CV ciascuno Velocità massima: 368 km/h Autonomia: 2.400 km (fino a 3.800 km con serbatoi supplementari) Tangenza operativa: 7.500 m Grazie alla sua autonomia e affidabilità, il C-47 era in grado di operare in teatri operativi difficili, trasportando truppe e materiali in zone remote o sotto attacco. Capacità e armamento Equipaggio: 3 membri (pilota, copilota, navigatore) Capacità di trasporto: 28 soldati equipaggiati Oppure circa 3.500 kg di carico Oppure 14 barelle per evacuazione medica Armamento: Nessun armamento fisso, anche se alcuni esemplari furono dotati di mitragliatrici difensive in alcune missioni speciali. L'assenza di armamento lo rendeva vulnerabile agli attacchi nemici, per questo spesso operava con scorta aerea o in orari notturni. Ruolo operativo e utilizzo Trasporto truppe: Impiegato per il rapido dispiegamento di unità in prima linea. Aeroambulanza: Modificato per trasportare feriti dal fronte. Lancio paracadutisti: Utilizzato in missioni iconiche come il D-Day in Normandia (1944). Trasporto merci: Essenziale per rifornire basi avanzate e unità sul campo. Traino alianti: Impiegato per il lancio di alianti da trasporto come il Waco CG-4. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il C-47 Dakota fu fondamentale per il successo di operazioni come lo Sbarco in Normandia (D-Day, 1944) e il Ponte aereo di Berlino (1948-1949), dove trasportò rifornimenti essenziali per la popolazione della Berlino Ovest assediata dai sovietici. Varianti principali C-47A: Versione standard con sistemi elettrici migliorati. C-47B: Versione a lungo raggio per il Pacifico. AC-47 "Spooky": Variante armata con mitragliatrici rotanti per supporto aereo ravvicinato. R4D: Designazione per la US Navy e il Corpo dei Marines. Li-2: Versione sovietica prodotta su licenza. Conclusione Il C-47 Dakota è uno degli aerei da trasporto più importanti della storia dell'aviazione militare. La sua robustezza, versatilità e capacità di operare in condizioni difficili lo hanno reso un pilastro della logistica bellica alleata. Il suo impatto fu così significativo che molti esemplari rimasero in servizio per decenni, venendo utilizzati anche da forze armate e compagnie civili in tutto il mondo.  

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Austin Mini 1/43 - HELLER 80153
SKU HE-80153
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Austin Mini in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Austin Mini è una delle auto più iconiche della storia dell'automobile, prodotta dalla British Motor Corporation (BMC) dal 1959 al 2000. La Mini è diventata un simbolo di stile, efficienza e innovazione, tanto che la sua popolarità ha resistito per decenni. È stata progettata con l'intento di offrire un'auto compatta e accessibile, ma con un design che non compromettesse il comfort e la praticità. Storia e Sviluppo La Austin Mini è stata progettata dal ingegnere britannico Sir Alec Issigonis. La sua progettazione ebbe l'obiettivo di creare una vettura che potesse essere utilizzata in città, offrendo un motore economico, dimensioni contenute per facilitare il parcheggio e la guida in spazi ristretti, ma allo stesso tempo un'incredibile manovrabilità e una sorprendente capacità di carico per le sue dimensioni. L'auto fu lanciata con il nome di Mini 850, ma venne commercializzata con il marchio Austin e anche con il marchio Morris (entrambi appartenenti alla British Motor Corporation). La Mini divenne rapidamente un'auto popolare, non solo per le famiglie, ma anche per le sue prestazioni nelle competizioni, come il famoso Rally di Monte Carlo, dove la Mini ottenne diverse vittorie. Caratteristiche principali Tipo: Vettura compatta a due o quattro porte Produzione: Dal 1959 al 2000 Motore: Motore a quattro cilindri, variando nei diversi modelli (da 848 cc a 1.275 cc nei modelli più potenti) Potenza: Da circa 34 CV (nei primi modelli) fino a 65 CV (nelle versioni più potenti come la Mini Cooper) Dimensioni: Lunghezza: 3.05 m Larghezza: 1.41 m Altezza: 1.35 m Capacità di carico: Nonostante le dimensioni compatte, la Mini era sorprendentemente spaziosa all'interno grazie alla disposizione dei sedili e al design innovativo. Varianti e Modelli Nel corso degli anni, sono state prodotte diverse versioni della Mini, con varianti sia nel design che nelle prestazioni: Mini 850 (1959) - Il modello base con motore da 848 cc. Mini Cooper (1961) - Versione sportiva, progettata in collaborazione con l'ingegnere John Cooper, che divenne famosa per le sue prestazioni in pista. Mini Cooper S (1963) - Versione potenziata del Cooper, con motore più grande e specificamente progettata per competizioni. Mini Clubman (1969) - Versione con un design leggermente modificato, con un muso più lungo e più spazio all'interno. Mini Special (1979) - Una versione limitata con dettagli distintivi e una versione aggiornata del motore. Impatto Culturale La Austin Mini è diventata un'auto simbolo della cultura britannica, ed è apparsa in numerosi film e serie televisive, tra cui il celebre film "The Italian Job" (1969), dove le Mini venivano utilizzate per spettacolari inseguimenti in città. È anche stata un'auto che ha rappresentato il movimento della contracultura degli anni '60, molto amata da giovani e studenti per la sua accessibilità, agilità e stile unico. Produzione e Eredità La produzione della Austin Mini continuò in varie forme fino al 2000, quando il marchio fu acquisito dalla BMW, che ne rilanciò una versione aggiornata con un design più moderno ma ancora ispirato alla Mini originale. La Mini è ancora oggi un'auto apprezzata in tutto il mondo, con una forte base di collezionisti e appassionati, e continua a essere parte della cultura automobilistica globale.  

 
11,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Yamaha TY 125 1/8 - HELLER 56902
SKU HE-56902
Marca: HELLER
Scala: 1/8
Nazione: Giappone
Periodo: Moderni
Tipologia: Moto
Categoria: Kit

Kit moto Yamaha TY 125 in scala 1/8 - Modellino Heller.  La Yamaha TY 125 è una motocicletta progettata e prodotta dalla Yamaha negli anni '70, specificamente ideata per il trial, una disciplina motociclistica che richiede grande controllo e precisione, piuttosto che velocità. È considerata un modello iconico nel mondo del trial per la sua maneggevolezza, affidabilità e semplicità. Caratteristiche principali della Yamaha TY 125 Origini e scopo: Lanciata negli anni '70 come parte della serie TY, dedicata al trial. Progettata per piloti di ogni livello, sia principianti che appassionati più esperti, grazie alla sua leggerezza e facilità di utilizzo. Si ispirava ai successi della Yamaha nelle competizioni di trial, in particolare con modelli più grandi come la TY 250. Motorizzazione: Motore: Monocilindrico a due tempi da 123 cc. Potenza: Circa 10-12 CV, ideale per il controllo a bassa velocità necessario nelle competizioni di trial. Raffreddamento: Ad aria, semplice e robusto. Carburatore: Dotato di carburatore regolabile per una risposta fluida dell'acceleratore. Telaio e sospensioni: Telaio leggero e resistente in acciaio, progettato per offrire grande agilità e manovrabilità. Sospensioni: Anteriore: Forcella telescopica. Posteriore: Ammortizzatori regolabili a doppia molla. Altezza da terra elevata, per superare ostacoli come rocce e tronchi. Design: Estetica semplice e funzionale, con serbatoio compatto e sella sottile per migliorare il controllo. Colorazioni tipiche: Bianco con dettagli rossi e neri, seguendo il classico stile Yamaha degli anni '70. Manubrio ampio per una maggiore leva e precisione nei movimenti. Prestazioni e utilizzo: Perfetta per il trial grazie alla sua erogazione di potenza lineare e alla leggerezza complessiva. Peso contenuto (circa 80-85 kg) che la rende facile da manovrare anche nei percorsi più tecnici. Ottimo controllo della trazione, essenziale per superare terreni difficili come rocce, fango e pendenze ripide. Destinazione d'uso: Ideale per competizioni amatoriali e allenamenti. Molto apprezzata anche per il fuoristrada leggero o per uso ricreativo, grazie alla sua affidabilità e semplicità di manutenzione. Evoluzione e successo: La TY 125 è diventata un modello di riferimento per chi voleva avvicinarsi al mondo del trial negli anni '70. Ha contribuito a rendere il trial una disciplina accessibile a un pubblico più vasto. Curiosità: È ancora molto apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di moto d'epoca. Grazie alla sua robustezza, molti esemplari originali sono ancora perfettamente funzionanti e utilizzati nei raduni vintage. La Yamaha TY 125 è una motocicletta iconica che combina semplicità, prestazioni e affidabilità, rappresentando una pietra miliare nel mondo del trial e delle moto leggere degli anni '70.  

 
 
Non disponibile
Renault R5 Turbo 1/43 - HELLER 80150
SKU HE-80150
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Renault R5 Turbo in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Renault R5 Turbo è una versione ad alte prestazioni della popolare utilitaria Renault 5, progettata principalmente per le competizioni nei rally. Prodotta dal 1980 al 1986, è un'icona dell'automobilismo sportivo grazie al suo design radicale, alla sua potenza e alla sua impressionante maneggevolezza. Caratteristiche principali della Renault R5 Turbo Origini e scopo: La Renault sviluppò la R5 Turbo per competere nei rally internazionali, in particolare nel Gruppo B, noto per le vetture estremamente potenti e avanzate. Derivava dalla Renault 5 di serie, ma con modifiche drastiche per migliorarne le prestazioni e trasformarla in una vera auto sportiva. Design e modifiche: La carrozzeria era stata ampiamente modificata rispetto alla Renault 5 standard, con passaruota allargati, prese d'aria vistose e un look aggressivo. Il motore era stato spostato dalla parte anteriore alla parte posteriore, creando una configurazione a motore centrale che migliorava l'equilibrio e la trazione. Gli interni erano spartani nelle versioni da corsa, ma potevano essere più curati nei modelli stradali, con sedili sportivi e strumentazione avanzata. Motorizzazione: Motore: 4 cilindri in linea da 1.4 litri, dotato di un turbocompressore. Potenza: Circa 160 CV nella versione stradale, mentre le versioni da competizione potevano superare i 350 CV. Trasmissione: Cambio manuale a 5 marce. Prestazioni: Velocità massima: circa 200 km/h. Accelerazione: 0-100 km/h in meno di 7 secondi. Tecnologia e innovazione: La R5 Turbo utilizzava soluzioni tecniche avanzate per l'epoca, tra cui il turbocompressore per migliorare le prestazioni di un motore relativamente piccolo. La configurazione a motore centrale e trazione posteriore era insolita per una compatta come la Renault 5, rendendola unica e più simile a una supercar. Successo nei rally: Debuttò nei rally nel 1981 e vinse il Rally di Monte Carlo lo stesso anno con Jean Ragnotti al volante. Fu competitiva nei rally su asfalto grazie alla sua agilità e al suo peso ridotto, ma soffrì contro vetture a trazione integrale su sterrato e neve. Evoluzioni: R5 Turbo 2: Una versione successiva, più economica da produrre, con alcune modifiche nei materiali e una riduzione di alcune finiture sofisticate della Turbo originale. Curiosità: La Renault R5 Turbo è considerata una delle "hot hatch" più estreme e desiderabili mai costruite. Il suo design è diventato iconico, ispirando molte vetture sportive compatte successive. Oggi è una delle auto d'epoca più ricercate dai collezionisti, con prezzi in forte aumento. La Renault R5 Turbo rappresenta un esempio perfetto di come un'auto compatta possa essere trasformata in una macchina da corsa estrema, capace di competere ai massimi livelli e rimanere una leggenda nel mondo automobilistico.  

 
12,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Lockheed C-121A Constellation 1/72 - HELLER 80382
SKU HE-80382
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Lockheed C-121A Constellation "MATS" in scala 1/72 - Modello Heller.  Il Lockheed C-121A Constellation è una variante del celebre aereo da trasporto e passeggeri Lockheed Constellation, progettato dalla Lockheed Aircraft Corporation. Questa versione specifica è stata sviluppata come trasporto militare per l'Aeronautica degli Stati Uniti (USAF) subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Origini: Basato sul modello civile L-749 Constellation, il C-121A è stato modificato per scopi militari. Fu il primo Constellation ad essere ufficialmente acquisito dall'USAF. Utilizzo militare: Veniva impiegato principalmente come trasporto di truppe, materiale e personale VIP. Alcuni esemplari furono utilizzati anche per missioni speciali. Specifiche tecniche: Motori: 4 motori radiali Wright R-3350. Velocità massima: Circa 560 km/h. Autonomia: 7.000 km (a seconda del carico). Capacità: Equipaggiato per trasportare fino a 44 passeggeri o un equivalente carico merci. Design iconico: Presentava la caratteristica fusoliera curva e le ali ad ala di gabbiano che distinguevano la famiglia dei Constellation. Aveva una cabina pressurizzata, un'innovazione per l'epoca. Ruolo storico: Il C-121A è stato utilizzato per collegamenti rapidi durante il periodo post-bellico e nella Guerra di Corea. Alcuni esemplari furono convertiti per usi VIP, incluso il trasporto di alte cariche militari e politiche. Curiosità: Uno dei C-121A più famosi è stato il velivolo personale del generale Dwight D. Eisenhower, soprannominato "Columbine".  

 
 
Non disponibile
DC-6A/B Super Cloudmaster AF 1/72 - HELLER 80315
SKU HE-80315
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo DC-6A/B Super Cloudmaster AF in scala 1/72 - Modello Heller.  Il DC-6A/B Super Cloudmaster AF è una variante del famoso aereo di linea e cargo Douglas DC-6, sviluppato dalla Douglas Aircraft Company negli anni '40 e '50. Questo velivolo rappresenta una delle evoluzioni del progetto DC-6, un aereo versatile usato sia in ambito civile che militare. Caratteristiche principali del DC-6A/B Super Cloudmaster: Origini: Il DC-6 è nato come evoluzione del precedente DC-4, con miglioramenti nella capacità di carico, autonomia e comfort. Il termine "Super Cloudmaster" sottolinea l'elevata efficienza di questa versione per il trasporto a lungo raggio. Varianti A e B: DC-6A: Progettato come aereo cargo puro, dotato di un pavimento rinforzato e di ampi portelloni per il carico. DC-6B: Versione passeggeri, con configurazioni personalizzabili per il trasporto commerciale o VIP. Entrambe le varianti erano dotate di motori più potenti rispetto al DC-6 standard e offrivano prestazioni migliorate. Specifiche tecniche: Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-2800-CB16. Velocità massima: Circa 507 km/h. Autonomia: Oltre 7.000 km (varia in base al carico e alla configurazione). Capacità di carico (DC-6A): Può trasportare fino a 12.700 kg di merci. Capienza passeggeri (DC-6B): Configurazioni tipiche per 50-80 passeggeri, ma poteva essere adattato per voli VIP o governativi. Ruolo storico: Utilizzato sia da compagnie aeree civili come Pan Am, KLM, e American Airlines, sia da operatori militari. Ha trovato largo impiego come cargo, aereo passeggeri e velivolo VIP. Curiosità: Grazie alla sua affidabilità e autonomia, il DC-6A/B è stato utilizzato per voli transatlantici e altre rotte a lungo raggio. Alcuni esemplari furono modificati per missioni militari e per ruoli speciali, come il trasporto governativo. Versioni militari: Il C-118 Liftmaster è la designazione militare per il DC-6, utilizzato dall’USAF e dalla US Navy. Oggi il DC-6A/B Super Cloudmaster è considerato un classico dell’aviazione, e alcuni esemplari restaurati sono esposti in musei o utilizzati per voli storici.  

 
49,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Citroën DS 19 - 1/43 - HELLER 80162
SKU HE-80162
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Citroën DS 19 in scala 1/43 - Modellino Heller. La Citroën DS 19 è una delle automobili più iconiche e rivoluzionarie nella storia dell'automobilismo. Prodotta dalla Citroën dal 1955 al 1975, la DS 19 ha segnato un'epoca grazie al suo design avveniristico e alle soluzioni tecnologiche innovative. Caratteristiche principali della Citroën DS 19: Design rivoluzionario: Disegnata da Flaminio Bertoni, un artista e designer italiano, in collaborazione con il tecnico francese André Lefèbvre. Linee aerodinamiche, fluide e futuristiche che la rendevano unica rispetto alle automobili contemporanee. La DS 19 era caratterizzata da un profilo basso, fari coperti, e una forma che ottimizzava l'efficienza aerodinamica. Tecnologia avanzata: Sospensioni idropneumatiche: Garantivano un comfort di guida eccezionale, assorbendo le asperità della strada e mantenendo l'auto livellata indipendentemente dal carico. Sterzo assistito e freni idraulici: Soluzioni all'avanguardia per l'epoca, che offrivano una guida fluida e sicura. Cambio semi-automatico: Un sistema innovativo che eliminava la necessità di un pedale della frizione. Motorizzazione: La DS 19 era equipaggiata con un motore a 4 cilindri da 1.9 litri, capace di erogare circa 75 CV. Prestazioni: Velocità massima intorno ai 140 km/h, un dato rispettabile per l'epoca. Interni: Gli interni erano lussuosi e spaziosi, con sedili comodi e un cruscotto dal design minimalista e moderno. Grande attenzione al comfort del conducente e dei passeggeri, che rendeva la DS ideale per lunghi viaggi. Impatto culturale: La DS 19 fece il suo debutto al Salone dell'Automobile di Parigi nel 1955, suscitando enorme clamore: vennero raccolti 12.000 ordini nelle prime 24 ore. È stata un simbolo di modernità, innovazione e stile, amata da celebrità, politici (come Charles de Gaulle) e appassionati di auto. È apparsa in numerosi film e opere culturali, cementando il suo status iconico. Varianti e evoluzioni: La gamma DS si ampliò con modelli successivi, come la DS 21 e la DS 23, che offrivano motori più potenti e ulteriori miglioramenti tecnici. Furono introdotti modelli station wagon (Break) e versioni cabriolet. Curiosità: Il nome "DS" deriva da un gioco di parole francese: "DS" si pronuncia come "Déesse", che significa "dea". La Citroën DS è stata una delle prime automobili a utilizzare fari anteriori orientabili, introdotti nel 1967. Oggi la DS 19 è una leggenda tra le auto d'epoca e un pezzo ambito dai collezionisti, rappresentando un capolavoro di design e tecnologia senza tempo.  

 
12,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello