ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 - info@misterkit.com

MIKRO-MIR

Filtra per
Yokosuka MXY7-K1 Ohka 1/32 - MIKRO MIR 32-006
SKU MKRM-32006
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/32
Nazione: Giappone
Periodo: WWI
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Yokosuka MXY7-K1 Ohka in scala 1/32 - modello Mikro-Mir.  Il Yokosuka MXY7-K1 Ohka era un aereo da attacco suicida giapponese progettato e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il nome "Ohka" (che significa "Fiore di ciliegio" in giapponese) è stato dato a questo velivolo per sottolineare la sua natura letale e la sua connessione con il sacrificio estremo, simile ai famosi attacchi suicidi dei Kamikaze. Caratteristiche principali: Progettazione: L'Ohka era fondamentalmente un missile a razzo a pilotaggio umano, concepito per colpire le navi nemiche. Il velivolo veniva lanciato da un bombardiere a bassa quota, come il Mitsubishi G4M o il Yokosuka P1Y. Una volta lanciato, il pilota controllava il volo fino a schiantarsi contro il bersaglio, di solito una nave nemica, causando enormi danni grazie alla sua carica esplosiva. Struttura: L'Ohka era un aereo a razzo, con una fusoliera molto compatta e una punta altamente aerodinamica per ottimizzare la velocità. Aveva una configurazione a ala bassa e un carrello retrattile per essere lanciato dai bombardieri. Motore: Il velivolo era alimentato da un motore a razzo, che gli permetteva di raggiungere velocità molto elevate in breve tempo. La potenza del motore era tale da consentire all'Ohka di raggiungere la velocità di 800 km/h in fase di volo. Attacchi suicidi: Il principale scopo dell'Ohka era quello di eseguire attacchi suicidi contro le flotte nemiche. Il pilota, che spesso sapeva che non avrebbe sopravvissuto alla missione, avrebbe diretto l'Ohka contro una nave nemica, con la speranza di infliggere danni devastanti. Utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale: L'Ohka venne utilizzato per la prima volta nel 1944 e fu impiegato principalmente durante gli ultimi anni della guerra, in particolare nelle battaglie nel Pacifico, come la battaglia di Okinawa. Nonostante la sua potenza e il suo design innovativo, il velivolo non riuscì a cambiare le sorti del conflitto, e l'uso dell'Ohka fu limitato a causa delle sue vulnerabilità e del rischio elevato per i piloti. Conclusioni: Il Yokosuka MXY7-K1 Ohka rappresenta uno degli esempi più estremi di arma suicida utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse un progetto audace e tecnologicamente avanzato per l'epoca, non fu in grado di avere un impatto decisivo sul conflitto e divenne un simbolo della disperazione dell'Impero giapponese verso la fine della guerra.  

 
 
Non disponibile
Junkers W.34hi 1/48 - MIKRO MIR 48-019
SKU MKRM-48019
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Junkers W.34hi in scala 1/48 - Modello MikroMir.  Il Junkers W.34 è un aereo monomotore progettato e prodotto dalla Junkers, una compagnia aeronautica tedesca, negli anni '30. Sebbene il modello sia stato sviluppato inizialmente come aereo da trasporto civile, ha trovato applicazione anche in ambito militare e per altri scopi specializzati. La versione Junkers W.34hi è una delle varianti del W.34, con alcune specifiche modifiche. Caratteristiche principali del Junkers W.34: Progettazione e Struttura: Il Junkers W.34 è un monomotore a ala alta con una struttura metallica interamente in alluminio, caratterizzata dall'iconico design robusto della Junkers, che includeva fusoliere monoscocca e un rivestimento metallico. La configurazione delle ali ad alta posizione era pensata per migliorare la stabilità e la capacità di carico, rendendo l'aereo particolarmente adatto per i voli di lunga distanza e per trasportare carichi pesanti. Motore e Prestazioni: Il W.34 era alimentato da motori radiali a pistoni, come il Bristol Jupiter o altri motori simili, che fornivano una potenza sufficiente per operazioni di trasporto e anche per voli ad alta quota. Le sue prestazioni erano solide per l'epoca, con una velocità massima di circa 220 km/h, e una buona capacità di carico, che lo rendeva adatto sia per il trasporto di merci che di passeggeri. Ruolo e Utilizzo: Il W.34 è stato utilizzato principalmente come aereo da trasporto civile, impiegato da compagnie aeree per collegamenti tra città e per il trasporto di merci. La sua robustezza e la capacità di operare anche in condizioni atmosferiche difficili lo rendevano ideale per il servizio in regioni remote. In ambito militare, la versione W.34hi (una delle varianti più note) era una versione modificata per operazioni di ricognizione e trasporto di equipaggiamenti, in particolare durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. La versione "hi" indicava una maggiore capacità di carico e adattamenti per missioni più complesse. Versioni e Legacy: Oltre alla versione civile, il Junkers W.34 fu prodotto in varie configurazioni, inclusi modelli per il trasporto militare e ricognizione. Alcuni esemplari furono impiegati dalle forze aeree tedesche durante la guerra, principalmente per missioni di trasporto e supporto logistico. L'aereo era relativamente economico e facile da mantenere, il che ne favoriva la diffusione in diversi paesi, compreso l'uso da parte di operatori commerciali. Conclusioni: Il Junkers W.34 è stato un aereo polivalente di successo, sia nel settore civile che militare. La versione W.34hi è una delle sue varianti, progettata per una maggiore capacità di carico e per applicazioni specializzate. La sua robustezza, affidabilità e versatilità lo hanno reso un velivolo di notevole importanza nel contesto dell'aviazione degli anni '30 e durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Non disponibile
Junkers F-13 1/48 - MIKRO MIR 48-021
SKU MKRM-48021
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: Preguerra
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Junkers F-13 in scala 1/48 - Modello MikroMir.  Il Junkers F.13 è stato il primo aereo commerciale da trasporto passeggeri monoplano completamente metallico al mondo, progettato e costruito dalla compagnia tedesca Junkers negli anni '20. Questo aereo rappresenta un importante passo nell'evoluzione dell'aviazione civile e ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'aviazione commerciale. Caratteristiche principali del Junkers F.13: Progettazione e Struttura: L'F.13 è stato il primo aereo progettato con una struttura interamente metallica, un'innovazione per l'epoca. Mentre altri aerei utilizzavano una combinazione di legno e tessuto, l'F.13 aveva una fuselage in lega di alluminio, una scelta che ne aumentava la resistenza e riduceva il peso. L'aereo aveva una configurazione monoplana ad ala alta, con ali che si estendevano sopra la fusoliera. Questo design contribuiva alla stabilità durante il volo e favoriva una buona visibilità per i piloti. Motore e Prestazioni: Il Junkers F.13 era alimentato da un motore radiale a 9 cilindri, come il Bristol Jupiter o il Junkers L5, che fornivano una potenza sufficiente per prestazioni adeguate a voli a bassa e media altitudine. L'aereo aveva una velocità massima di circa 180 km/h, che lo rendeva adatto per voli regionali relativamente brevi e collegamenti tra città. La sua autonomia di volo era di circa 500-600 km, a seconda del carico e delle condizioni operative. Capacità e Utilizzo: L'F.13 poteva trasportare fino a 4 passeggeri, una configurazione che lo rendeva ideale per voli a bassa capacità. La cabina passeggeri era relativamente spaziosa per l'epoca, con posti confortevoli e vetrate che offrivano una buona visibilità ai passeggeri. Il velivolo veniva utilizzato principalmente per il trasporto passeggeri e per voli postali, ed è stato un pioniere nell'aviazione commerciale. Alcuni esemplari sono stati utilizzati anche in ruoli di ricognizione e trasporto cargo, sia in ambito civile che militare. Innovazioni e Legacy: Il Junkers F.13 è stato il primo aereo a dimostrare i vantaggi della costruzione metallica nella progettazione degli aerei, anticipando l'adozione di strutture completamente metalliche da parte di altri produttori nei decenni successivi. Questo velivolo ha rappresentato una delle pietre miliari dello sviluppo dell'aviazione civile, aprendo la strada ad aerei commerciali più grandi e sofisticati, come il Junkers Ju 52, che sarebbe diventato uno dei velivoli da trasporto più iconici. Conclusioni: Il Junkers F.13 è stato un aereo pionieristico che ha segnato l'inizio dell'era degli aerei da trasporto passeggeri commerciali completamente metallici. Con il suo design innovativo, prestazioni adeguate e capacità di operare in modo affidabile, l'F.13 ha avuto un impatto duraturo sull'industria dell'aviazione commerciale, diventando un simbolo dell'ingegneria avanzata del suo tempo.  

 
 
Non disponibile
De Havailland DH.88 Comet 1/48 - MIKRO MIR 48-017
SKU MKRM-48017
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: Preguerra
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo De Havailland DH.88 Comet in scala 1/48 - Modello MikroMir.  Il de Havilland DH.88 Comet è un aereo da competizione britannico progettato negli anni '30, noto soprattutto per la sua vittoria nel famoso MacRobertson Air Race del 1934. Questo aereo è stato un pioniere nel design aeronautico e ha guadagnato una notevole fama per le sue performance e la sua eleganza. Caratteristiche principali del De Havilland DH.88 Comet: Progettazione e Struttura: Il DH.88 Comet era un monoplano ad ala bassa, con una struttura interamente in legno e rivestita in compensato e tessuto. Sebbene il design fosse abbastanza semplice rispetto agli aerei moderni, la sua aerodinamica era avanzata per l'epoca. L'aereo aveva un doppio cockpit per il pilota e il navigatore, ed era costruito per essere estremamente leggero e rigido, ottimizzando così le sue prestazioni in volo. Motore e Prestazioni: Il Comet era alimentato da due motori radiali Gipsy Six, sviluppati dalla de Havilland stessa. Questi motori erano capaci di produrre una potenza notevole per l'epoca, permettendo all'aereo di raggiungere velocità elevate. L'aereo era progettato per essere estremamente rapido e manovrabile, con una velocità massima di circa 400 km/h, una prestazione impressionante per gli anni '30. Ruolo e Utilizzo: Il DH.88 Comet era stato originariamente progettato per competere nella MacRobertson Air Race, una gara aerea che si svolse nel 1934 tra Londra e Melbourne. Il Comet fu uno degli aerei di punta di questa competizione, e il suo design innovativo e le sue prestazioni eccezionali gli permisero di vincere la gara, portando grande notorietà alla de Havilland. Nonostante fosse concepito per le gare, il Comet non ebbe una carriera lunga come velivolo da competizione, ma il suo impatto sul design aeronautico fu significativo, dimostrando la capacità di costruire aerei veloci e leggeri con un'ottima manovrabilità. Innovazioni e Legacy: Il DH.88 Comet fu un precursore dei moderni aerei da corsa e ha contribuito al miglioramento delle tecniche di progettazione aerodinamica. La sua vittoria nella MacRobertson Air Race e il suo design altamente competitivo influenzarono direttamente la progettazione di aerei da competizione negli anni successivi. L'aereo ha anche ispirato il design di altri velivoli, tra cui i modelli utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, come i velivoli da bombardamento ad alta velocità. Conclusioni: Il de Havilland DH.88 Comet è stato uno degli aerei da corsa più iconici e significativi della sua epoca. Sebbene la sua carriera sia stata relativamente breve, il suo impatto sullo sviluppo dell'aviazione civile e sportiva è stato duraturo. La sua vittoria nel 1934 nella MacRobertson Air Race ha consacrato il DH.88 come simbolo di innovazione, velocità e competenza ingegneristica.  

 
 
Non disponibile
Caproni Pensuti Triplane 1/32 - MIKRO MIR 32-005
SKU MKRM-32005
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Italia
Periodo: WWI
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Caproni Pensuti Triplane in scala 1/32 - modello MikroMir.  Il Caproni Pensuti Triplane è stato un aereo progettato e costruito dall'ingegnere italiano Giuseppe Pensuti durante il periodo della Prima Guerra Mondiale. Questo aereo è noto per essere uno dei primi esempi di triplano (aereo con tre ali sovrapposte), una configurazione che sarebbe poi diventata più comune in seguito. Caratteristiche principali del Caproni Pensuti Triplane: Progettazione e Struttura: Il Caproni Pensuti Triplane era un aereo sperimentale progettato per il volo e per compiti di reconnaissance (ricognizione) o possibili attacchi a terra. La configurazione a triplano, con tre ali, era intesa per migliorare la portanza e la manovrabilità, sebbene questi vantaggi non siano stati pienamente confermati. La struttura dell'aereo era in gran parte di legno e tessuto, con le ali montate in modo sovrapposto e con un design che si distingue per l'aspetto "compattato" rispetto ai biplani contemporanei. Motore e Prestazioni: Il Caproni Pensuti Triplane era alimentato da un motore radiale. Tuttavia, nonostante il design innovativo, l'assetto triplano non sempre si è dimostrato vantaggioso rispetto ad altri velivoli più tradizionali come i biplani. Le prestazioni dell'aereo erano abbastanza modeste, ma l'intento era quello di esplorare il concetto di triplano come possibile alternativa ai biplani in uso all'epoca. Utilizzo: L'aereo fu progettato in Italia, ma non raggiunse una larga diffusione operativa. Il Caproni Pensuti Triplane non fu prodotto in serie e rimase un prototipo sperimentale. Nonostante i suoi tentativi, il Caproni Pensuti Triplane non si distinse come un aereo da combattimento di successo, e il concetto di triplano venne in seguito superato da altre configurazioni di velivoli durante il conflitto. Impatto e Legacy: Sebbene il Caproni Pensuti Triplane non fosse un successo significativo in termini di prestazioni operative, ha avuto un'importanza storica come esperimento nel campo del design aeronautico, soprattutto in relazione ai triplani. Questo velivolo fa parte di una serie di esperimenti aeronautici effettuati durante la Prima Guerra Mondiale, un periodo in cui i progettisti cercavano diverse soluzioni per migliorare la manovrabilità e la potenza dei velivoli da combattimento. Conclusioni: Il Caproni Pensuti Triplane è un esempio di innovazione aeronautica sperimentale della Prima Guerra Mondiale, che cercava di sfruttare la configurazione a tre ali per migliorare le prestazioni. Tuttavia, nonostante l'interesse iniziale, il progetto non ebbe successo e non portò a una produzione su larga scala, venendo presto superato da altre configurazioni più efficaci come i biplani.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hunting Provost T.1 variant3 - 1/72 - MIKRO MIR 72028-3
SKU MKRM-72028-3
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hunting Provost T.1 variant 3 in scala 1/72 - Modello MikroMir.   Il Hunting Provost T.1 è un aereo da addestramento a pistoni progettato e prodotto nel Regno Unito. Utilizzato principalmente negli anni '50 e '60, è stato impiegato per addestrare piloti militari in diversi paesi. Caratteristiche principali: Progettazione: Progettato e costruito dalla Hunting Aircraft Limited. Monoplano ad ala bassa con configurazione a carrello retrattile. Struttura in metallo con una fusoliera relativamente spaziosa per l'addestramento. Motore e Prestazioni: Alimentato da un motore radiale Armstrong Siddeley Cheetah. Potenza adeguata per l'addestramento di base e avanzato, con buone prestazioni durante le manovre di volo. Velocità di crociera e di picco sufficienti per simulare una varietà di scenari di volo e manovre. Utilizzo Militare e Civile: Utilizzato principalmente dalle forze aeree del Regno Unito, inclusa la Royal Air Force (RAF), per l'addestramento dei piloti. Impiegato anche da alcune forze aeree straniere per lo stesso scopo. Non ha visto un ampio utilizzo civile, essendo principalmente un aereo da addestramento militare. Versatilità: Progettato specificamente per l'addestramento, con configurazioni e controlli che facilitano l'apprendimento dei principi di volo. Capace di eseguire manovre di base e avanzate, fornendo una formazione completa per i piloti. La sua costruzione robusta e le sue prestazioni rendono il Provost adatto per diverse fasi dell'addestramento. In sintesi: Il Hunting Provost T.1 è stato un aereo da addestramento a pistoni britannico progettato per formare piloti militari. Utilizzato principalmente dalla Royal Air Force e da altre forze aeree, il Provost T.1 ha svolto un ruolo cruciale nell'addestramento dei piloti negli anni '50 e '60, con una progettazione e prestazioni adatte per le esigenze di addestramento.

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hunting Provost T.1 variant2 - 1/72 - MIKRO MIR 72028-2
SKU MKRM-72028-2
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hunting Provost T.1 variant 2 in scala 1/72 - Modello MikroMir.   Il Hunting Provost T.1 è un aereo da addestramento a pistoni progettato e prodotto nel Regno Unito. Utilizzato principalmente negli anni '50 e '60, è stato impiegato per addestrare piloti militari in diversi paesi. Caratteristiche principali: Progettazione: Progettato e costruito dalla Hunting Aircraft Limited. Monoplano ad ala bassa con configurazione a carrello retrattile. Struttura in metallo con una fusoliera relativamente spaziosa per l'addestramento. Motore e Prestazioni: Alimentato da un motore radiale Armstrong Siddeley Cheetah. Potenza adeguata per l'addestramento di base e avanzato, con buone prestazioni durante le manovre di volo. Velocità di crociera e di picco sufficienti per simulare una varietà di scenari di volo e manovre. Utilizzo Militare e Civile: Utilizzato principalmente dalle forze aeree del Regno Unito, inclusa la Royal Air Force (RAF), per l'addestramento dei piloti. Impiegato anche da alcune forze aeree straniere per lo stesso scopo. Non ha visto un ampio utilizzo civile, essendo principalmente un aereo da addestramento militare. Versatilità: Progettato specificamente per l'addestramento, con configurazioni e controlli che facilitano l'apprendimento dei principi di volo. Capace di eseguire manovre di base e avanzate, fornendo una formazione completa per i piloti. La sua costruzione robusta e le sue prestazioni rendono il Provost adatto per diverse fasi dell'addestramento. In sintesi: Il Hunting Provost T.1 è stato un aereo da addestramento a pistoni britannico progettato per formare piloti militari. Utilizzato principalmente dalla Royal Air Force e da altre forze aeree, il Provost T.1 ha svolto un ruolo cruciale nell'addestramento dei piloti negli anni '50 e '60, con una progettazione e prestazioni adatte per le esigenze di addestramento.

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hunting Provost T.1 variant1 - 1/72 - MIKRO MIR 72028-1
SKU MKRM-72028-1
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hunting Provost T.1 variant 1 in scala 1/72 - Modello MikroMir.   Il Hunting Provost T.1 è un aereo da addestramento a pistoni progettato e prodotto nel Regno Unito. Utilizzato principalmente negli anni '50 e '60, è stato impiegato per addestrare piloti militari in diversi paesi. Caratteristiche principali: Progettazione: Progettato e costruito dalla Hunting Aircraft Limited. Monoplano ad ala bassa con configurazione a carrello retrattile. Struttura in metallo con una fusoliera relativamente spaziosa per l'addestramento. Motore e Prestazioni: Alimentato da un motore radiale Armstrong Siddeley Cheetah. Potenza adeguata per l'addestramento di base e avanzato, con buone prestazioni durante le manovre di volo. Velocità di crociera e di picco sufficienti per simulare una varietà di scenari di volo e manovre. Utilizzo Militare e Civile: Utilizzato principalmente dalle forze aeree del Regno Unito, inclusa la Royal Air Force (RAF), per l'addestramento dei piloti. Impiegato anche da alcune forze aeree straniere per lo stesso scopo. Non ha visto un ampio utilizzo civile, essendo principalmente un aereo da addestramento militare. Versatilità: Progettato specificamente per l'addestramento, con configurazioni e controlli che facilitano l'apprendimento dei principi di volo. Capace di eseguire manovre di base e avanzate, fornendo una formazione completa per i piloti. La sua costruzione robusta e le sue prestazioni rendono il Provost adatto per diverse fasi dell'addestramento. In sintesi: Il Hunting Provost T.1 è stato un aereo da addestramento a pistoni britannico progettato per formare piloti militari. Utilizzato principalmente dalla Royal Air Force e da altre forze aeree, il Provost T.1 ha svolto un ruolo cruciale nell'addestramento dei piloti negli anni '50 e '60, con una progettazione e prestazioni adatte per le esigenze di addestramento.

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Saab J35F Draken 1/72 - MIKRO MIR 72-027
SKU MKRM-72027
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Svezia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da supersonico Saab J35F Draken in scala 1/72 - Modello MikroMir.urante gli anni '50 e '60. Ecco alcune informazioni su questo aereo:Origine e Sviluppo:Il Draken è stato sviluppato per soddisfare i requisiti della Svenska Flygvapnet, l'aeronautica militare svedese, per un nuovo caccia da superiorità aerea.Il progetto ebbe inizio nel 1949 e il primo volo del prototipo avvenne nel 1955.Caratteristiche Tecniche:Il Saab J35F Draken era un aereo monoposto, con un'ala a delta e una forma distintiva a freccia rovesciata.Era dotato di un motore a getto Volvo RM6 turbogetto, che gli conferiva una velocità massima supersonica.Ruolo e Utilizzo:Il Draken era progettato principalmente per la difesa aerea e la superiorità aerea, ed era equipaggiato con missili aria-aria e cannoni per l'intercettazione di aerei nemici.Era anche in grado di eseguire missioni di ricognizione tattica e di attacco al suolo.Produzione e Utilizzo:Il Draken è stato prodotto in numerose varianti, con la J35F che rappresenta una delle versioni più avanzate e diffuse.È stato impiegato principalmente dall'aeronautica svedese, ma è stato esportato anche in Austria, Danimarca e Finlandia.Eredità:Il Saab J35F Draken è stato uno dei caccia più iconici del periodo della guerra fredda e ha servito con distinzione nelle forze aeree svedesi e di altri paesi.Sebbene sia stato gradualmente sostituito da aerei più moderni, il Draken è considerato uno dei migliori successi dell'industria aeronautica svedese e ha lasciato un segno nella storia dell'aviazione militare.

 
 
Non disponibile
De Havilland DH 112 Venom 1/48 - MIKRO MIR 48-020
SKU MKRM-48020
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo da caccia britannico De Havilland DH 112 Venom in scala 1/48 - Modello MikroMir.Il de Havilland DH 112 Venom è stato un aereo da caccia e da attacco al suolo sviluppato dalla compagnia britannica de Havilland durante gli anni '40. Ecco alcune informazioni su questo aereo:Origine e Sviluppo:Il Venom era essenzialmente una versione migliorata del predecessore, il de Havilland Vampire.Il progetto del Venom è iniziato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma l'aereo è entrato in servizio solo dopo la fine del conflitto.Caratteristiche Tecniche:Il de Havilland DH 112 Venom era un monoplano con ala a freccia, equipaggiato con un motore turbogetto Rolls-Royce Nene.Era armato con cannoni e poteva trasportare una varietà di carichi bellici, tra cui bombe, razzi e missili.Ruolo e Utilizzo:Il Venom era principalmente un aereo da caccia e da attacco al suolo, utilizzato per missioni di intercettazione, scorta e attacco al suolo.Ha servito nelle forze aeree di vari paesi, inclusi il Regno Unito, la Svizzera, l'Australia e l'India.Produzione e Utilizzo:Il Venom ha avuto una produzione significativa e ha visto l'impiego operativo in vari conflitti e crisi internazionali, inclusa la guerra di Corea.È stato impiegato fino agli anni '60 da alcune forze aeree e ha continuato a essere utilizzato come aereo da addestramento avanzato e per compiti secondari.Eredità:Il de Havilland DH 112 Venom è stato uno degli aerei da combattimento più importanti del dopoguerra, contribuendo alla transizione verso i jet nella Royal Air Force britannica e in altre forze aeree.Sebbene sia stato gradualmente sostituito da aerei più moderni, il Venom ha lasciato un segno nella storia dell'aviazione militare come un aereo da combattimento versatile e affidabile.

 
 
Non disponibile
Tu22KD Blinder 1/144 - MIKRO-MIR 144-024
SKU MKRM-144024
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/144
Nazione: Russia
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo Tupolev Tu22KD Blinder in scala 1/144 - Modello Mikro-Mir.Il Tupolev Tu-22KD, conosciuto con il nome in codice NATO "Blinder", è un bombardiere strategico supersonico sviluppato dall'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Il Tu-22KD è una variante specifica del Tu-22 Blinder, progettata per essere utilizzata come missile da crociera.Ecco alcune caratteristiche principali del Tupolev Tu-22KD:Ruolo e Missione:Il Tu-22KD è stato progettato principalmente per fungere da piattaforma di lancio per missili da crociera. La sua missione principale era quella di trasportare e lanciare missili da crociera nucleari.Missili Kh-22:Il Tu-22KD era equipaggiato con missili da crociera Kh-22 (nome in codice NATO AS-4 "Kitchen"). Questi missili potevano trasportare testate nucleari e avevano una portata significativa, permettendo al Tu-22KD di colpire obiettivi a distanza considerevole.Caratteristiche Tecniche:Il Tu-22KD era un aereo supersonico con ali a delta e due motori turbogetto. La sua configurazione gli conferiva una velocità di crociera elevata e una buona capacità di penetrazione.Corazza:Come molti aerei militari dell'epoca, il Tu-22KD era dotato di una certa protezione balistica e di contromisure per difendersi da minacce nemiche.Produzione e Utilizzo:Il Tupolev Tu-22KD è entrato in servizio nell'Unione Sovietica negli anni '60 ed è stato utilizzato principalmente durante la Guerra Fredda. La sua produzione cessò nel corso degli anni, ma rimase in servizio per diversi anni.Successori:Successivamente, la Russia ha sviluppato varianti avanzate di aerei simili, come il Tupolev Tu-22M Backfire, che è un successore evoluto del Tu-22KD e mantiene la capacità di trasportare e lanciare missili da crociera.Il Tupolev Tu-22KD è stato uno degli aerei da guerra fredda utilizzati dall'Unione Sovietica e ha contribuito alla capacità strategica dell'aviazione sovietica in quel periodo.

 
 
Non disponibile
Myasishchev 3MD 1/144 - MIKRO-MIR 144-033
SKU MKRM-144033
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/144
Nazione: Russia
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Myasishchev 3MD in scala 1/144 - Modello Mikro-Mir.Il Myasishchev M-4 (Molot, nome in codice NATO "Bison") era un bombardiere strategico a reazione sviluppato e costruito dall'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Il Myasishchev 3MD è una variante specifica del M-4 progettata per funzionare come missile da crociera.Ecco alcune caratteristiche principali del Myasishchev 3MD:Ruolo e Missione:Il Myasishchev 3MD era progettato come veicolo portatore per il missile da crociera Raduga Kh-20 (nome in codice NATO AS-3 "Kangaroo"). La sua missione principale era quella di trasportare e lanciare questo tipo di missile.Missile Kh-20:Il missile Kh-20 era un missile da crociera a lungo raggio sviluppato per attaccare obiettivi strategici avversari. Il Myasishchev 3MD agiva come piattaforma di lancio per questi missili, che avevano una portata significativa.Caratteristiche Tecniche:Il Myasishchev 3MD era basato sulla struttura del bombardiere M-4 Bison. Aveva un'ala a freccia e era alimentato da quattro motori a getto. La sua configurazione gli conferiva la capacità di trasportare e lanciare il missile Kh-20.Utilizzo Operativo:Il Myasishchev 3MD entrò in servizio nell'Unione Sovietica negli anni '60 e fu utilizzato principalmente per scopi strategici. La sua presenza aumentava la capacità dell'Unione Sovietica di colpire obiettivi lontani con missili da crociera.Successori:Successivamente, la Russia sviluppò e introdusse in servizio altri tipi di aerei e sistemi missilistici avanzati, come i successori del Myasishchev M-4.Il Myasishchev 3MD, insieme al missile Kh-20, faceva parte dell'arsenale strategico sovietico durante la Guerra Fredda, rappresentando una componente significativa della dissuasione nucleare.

 
 
Non disponibile
Martin XB-51
SKU MKRM-72025
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Dopoguerra
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Martin XB-51Il Martin XB-51 è stato un aereo sperimentale da bombardamento tattico sviluppato dall'azienda statunitense Glenn L. Martin Company negli anni '40 e '50. Il suo scopo era quello di soddisfare una specifica dell'United States Air Force (USAF) per un bombardiere leggero e ad alta velocità, capace di sostituire gli aerei da attacco al suolo esistenti.Il XB-51 aveva un design insolito e distintivo, caratterizzato da un'ala a geometria variabile che poteva essere regolata manualmente per ottenere diverse configurazioni di volo a seconda delle esigenze. Era propulso da tre motori, due dei quali erano montati nelle gondole alari e il terzo nella coda dell'aereo.Il prototipo XB-51 ha effettuato il suo primo volo nel 1949. Durante i test iniziali, ha dimostrato una notevole velocità e manovrabilità, ma ha anche evidenziato alcune sfide nel controllo dell'aereo durante le fasi di decollo e atterraggio. Successivamente, vennero apportate delle modifiche al design per affrontare questi problemi.Tuttavia, il programma XB-51 fu infine cancellato nel 1952 prima che l'aereo potesse entrare in produzione in serie. Alcuni dei motivi della cancellazione riguardavano i cambiamenti delle esigenze dell'USAF e il progresso verso l'utilizzo di aerei da combattimento supersonici. Inoltre, il programma XB-51 non riuscì a soddisfare completamente le specifiche richieste dell'aeronautica militare.Anche se il XB-51 non venne mai messo in produzione e impiegato operativamente, il suo sviluppo contribuì alla comprensione delle tecniche di progettazione degli aerei ad alta velocità e all'evoluzione delle tecnologie aeronautiche. Il prototipo originale XB-51 fu in seguito conservato e restaurato, ed è attualmente esposto nel National Museum of the United States Air Force a Dayton, Ohio, dove testimonia l'innovazione e l'ingegneria avanzata dell'epoca.

 
85,05

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
CB Class Midget submarine
SKU MKRM-72026
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/72 CB Class Midget submarineLa classe CB era un gruppo di sottomarini nani costruiti per la Marina Militare Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale . Tuttavia, furono utilizzati anche da molte altre marine, vedendo azioni nel Mediterraneo e nel Mar Nero .

 
40,95

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mitsubishi J4M Senden
SKU MKRM-72024
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Mitsubishi J4M "Senden" with Sakae Thermojet EngineIl Mitsubishi J4M Senden  era un caccia intercettore monomotore ad ala bassa, ed elica spingente, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Mitsubishi Jukogyo KK nei primi anni quaranta ma rimasto allo stadio progettuale.Alla fine del 1942 la Marina imperiale giapponese emise la specifica 17-Shi Otsu (17-Shi B) relativa ad un caccia intercettore ad alta velocità adatto ad operare da base a terra invitando le aziende nazionali fornitrici della marina a fornire dei progetti per la valutazione. All'appello risposero la Kawanishi Kokuki e la Mitsubishi Jukogyo, la prima con un progetto dall'impostazione convenzionale, il Kawanishi J3K, la seconda con un progetto dall'impostazione innovativa, il J4M Senden, che solo in seguito verrà affiancato da una seconda proposta, convenzionale, il Mitsubishi A7M3, variante terrestre del caccia imbarcato che avrebbe dovuto sostituire il Mitsubishi A6M "Zero".Il progetto iniziale, identificato dall'azienda come M-70A, era relativo ad un velivolo ad ala bassa che abbinava una fusoliera centrale, che integrava anteriormente la cabina di pilotaggio monoposto e l'armamento offensivo e posteriormente un grande motore radiale in configurazione spingente (a seconda delle fonti un Mitsubishi Ha-43 o un Mitsubishi MK9D) che azionava un'elica quadripala, abbinato ad una doppia trave di coda.Il programma di sviluppo proseguì piuttosto lentamente e solo in seguito venne messo in competizione con la successiva e più stringente specifica 18-Shi che darà origine al Kyushu J7W, il quale considerato più promettente dai vertici della marina imperiale gli venne preferito decretando l'abbandono dello sviluppo del J4M senza che ne fosse stato costruito nemmeno un prototipo.

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mitsubishi J4M Senden
SKU MKRM-72023
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  1/72 Mitsubishi J4M SendenIl Mitsubishi J4M Senden  era un caccia intercettore monomotore ad ala bassa, ed elica spingente, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Mitsubishi Jukogyo KK nei primi anni quaranta ma rimasto allo stadio progettuale.Alla fine del 1942 la Marina imperiale giapponese emise la specifica 17-Shi Otsu (17-Shi B) relativa ad un caccia intercettore ad alta velocità adatto ad operare da base a terra invitando le aziende nazionali fornitrici della marina a fornire dei progetti per la valutazione. All'appello risposero la Kawanishi Kokuki e la Mitsubishi Jukogyo, la prima con un progetto dall'impostazione convenzionale, il Kawanishi J3K, la seconda con un progetto dall'impostazione innovativa, il J4M Senden, che solo in seguito verrà affiancato da una seconda proposta, convenzionale, il Mitsubishi A7M3, variante terrestre del caccia imbarcato che avrebbe dovuto sostituire il Mitsubishi A6M "Zero".Il progetto iniziale, identificato dall'azienda come M-70A, era relativo ad un velivolo ad ala bassa che abbinava una fusoliera centrale, che integrava anteriormente la cabina di pilotaggio monoposto e l'armamento offensivo e posteriormente un grande motore radiale in configurazione spingente (a seconda delle fonti un Mitsubishi Ha-43 o un Mitsubishi MK9D) che azionava un'elica quadripala, abbinato ad una doppia trave di coda.Il programma di sviluppo proseguì piuttosto lentamente e solo in seguito venne messo in competizione con la successiva e più stringente specifica 18-Shi che darà origine al Kyushu J7W, il quale considerato più promettente dai vertici della marina imperiale gli venne preferito decretando l'abbandono dello sviluppo del J4M senza che ne fosse stato costruito nemmeno un prototipo.

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fokker E.V/D.VIII
SKU MKRM-32001
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Germania
Periodo: WWI
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/32 Fokker E.V/D.VIII WWI  

 
 
Non disponibile
Trident II SNCASO SO 9050
SKU MKRM-72019
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Francia
Periodo: Dopoguerra
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 Trident II SNCASO SO 9050

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SNCASO
SKU MKRM-72020
Marca: MIKRO-MIR
Nazione: Francia
Periodo: Dopoguerra
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/72 SNCASO "Dever"

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
YAK-UT-1B
SKU AMP48003
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Russia
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

1/48 Yak-UT-1B

 
35,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SKIPJACK
SKU MKRM-350008
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/350
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/350 American Nuclear-Powered Submarine "Skipjack" klass

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SIRENA
SKU MKRM-35009
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/35
Nazione: Russia
Periodo: WWII
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/35 Sirena - soviet diver propulsion vehicle (midget submarine)

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
SHCH SERIES X, X-BIS
SKU MKRM-350010
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/350
Nazione: Russia
Periodo: WWII
Tipologia: Navi
Categoria: Kit

1/350 SHCH series X, X-bis (2 kits in the box)

 
27,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
HAI
SKU MKRM-35006
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/35 German mini-submarine "Hai"

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
DELPHIN-I
SKU MKRM-35005
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/35 German midget submarine Delphin-I (Clear Limited Edition)

 
27,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
DELPHIN-I
SKU MKRM-35004
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Submarine
Categoria: Kit

1/35 German midget submarine Delphin-I

 
23,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
AN-2
SKU DMM-48001
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Tipologia: Aerei
Categoria: Decals

1/48 An-2 "Worker of the Sky" markings of the Soviet An-2

 
 
Non disponibile