📩 Iscriviti alla NewsLetter 👉 Ottieni subito il 10% di sconto | ⛱️ Chiusura estiva dal 2/08 al 19/08

ARMA HOBBY

Filtra per
P-39 Airacobra Reconnaissance 1/72 - ARMA HOBBY 70058
SKU ARMH-70058
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo P-39 Airacobra Reconnaissance in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il P-39 Airacobra Reconnaissance è una variante del famoso caccia americano Bell P-39 Airacobra, adattata per missioni di ricognizione. Il P-39 fu uno dei principali caccia statunitensi all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma la sua configurazione unica lo rese adatto anche ad altri ruoli, tra cui la ricognizione tattica a bassa quota. Caratteristiche generali del P-39 Airacobra Tipo: Caccia monomotore multiruolo Produttore: Bell Aircraft Entrata in servizio: 1941 Motore: Allison V-1710 (a liquido, 12 cilindri in linea) Potenza: Circa 1.200 CV Velocità massima: Circa 610 km/h Autonomia: Circa 850 km Quota massima: 11.000 m Caratteristiche della versione Reconnaissance Ruolo: Ricognizione tattica fotografica a bassa/media quota Modifiche principali: Rimozione di parte dell’armamento per alleggerire l’aereo Aggiunta di macchine fotografiche verticali e oblique all’interno della fusoliera Sistemi migliorati di navigazione e comunicazione per supportare missioni di osservazione Armamento (ridotto rispetto alla versione da caccia) 1 cannone M4 da 37 mm (a volte rimosso nelle versioni ricognizione) 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso 2 mitragliatrici da 7,62 o 12,7 mm nelle ali (talvolta eliminate nella variante reconnaissance) Ruolo operativo Ricognizione fotografica: per osservare posizioni nemiche, movimenti di truppe o risultati dei bombardamenti. Supporto tattico: forniva informazioni in tempo reale alle forze di terra. Utilizzo alleato: impiegato in particolare dall’USAAF e, in gran numero, anche dai sovietici, che lo usarono per ricognizione e attacco al suolo. Note storiche Il P-39, pur non eccellendo ad alta quota a causa della mancanza di un turbocompressore, si dimostrò molto efficace a bassa quota, rendendolo adatto per missioni di ricognizione in prima linea. I sovietici ne fecero largo uso anche in questo ruolo durante l’Operazione Barbarossa e nella campagna sul fronte orientale. Conclusione Il P-39 Airacobra Reconnaissance fu una variante adattata per il rilevamento e la raccolta di informazioni tattiche. Sebbene nato come caccia, il P-39 si dimostrò un ottimo velivolo multiruolo, capace di adattarsi anche a missioni di ricognizione grazie alla sua struttura robusta e alla buona manovrabilità a bassa quota.  

 
37,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nakajima Ki-43 II Hayabusa 1/72 - ARMA HOBBY 70079
SKU ARMH-70079
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Nakajima Ki-43 II Hayabusa in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il Nakajima Ki-43 II Hayabusa (nome in codice alleato: Oscar) fu un caccia monomotore giapponese della Seconda Guerra Mondiale, impiegato dall'Esercito Imperiale Giapponese. Evoluzione del Ki-43 I, la versione "II" rappresentò il miglioramento tecnico più diffuso e bilanciato dell'intera serie, divenendo uno dei caccia più utilizzati nel teatro del Pacifico. Caratteristiche generali Tipo: Caccia monomotore a elica Costruttore: Nakajima Aircraft Company Entrata in servizio: 1942 Motore: Nakajima Ha-115 radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria Potenza: Circa 1.130 CV Prestazioni Velocità massima: Circa 540 km/h Autonomia: Circa 1.700 km con serbatoi supplementari Quota massima: Circa 11.000 m Velocità di salita: Circa 1.000 m/min Armamento 2 mitragliatrici Type 1 da 12,7 mm montate nel muso Possibilità di carico leggero di bombe (2 × 30 kg o 1 × 250 kg) per missioni di attacco al suolo Caratteristiche della versione Ki-43 II Miglioramento della protezione: introduzione di blindature per il pilota e serbatoi autosigillanti Ala rinforzata: per migliorare maneggevolezza e resistenza strutturale Elica a passo variabile: che aumentava l’efficienza a diverse velocità Affidabilità maggiore del motore rispetto alla versione I Ruolo operativo Caccia di superiorità aerea: molto maneggevole, eccelleva nel combattimento ravvicinato Scorta a lunga distanza: grazie alla buona autonomia Attacco al suolo: utilizzato anche per bombardamenti leggeri e attacchi tattici Difesa del territorio giapponese nelle fasi finali della guerra Contesto storico Il Ki-43 fu il caccia più prodotto dell’Esercito Giapponese, impiegato su tutti i fronti asiatici e del Pacifico. Il Ki-43 II fu la versione più diffusa e si trovò presto in difficoltà contro i caccia americani più avanzati come il P-40, il F6F Hellcat e il P-51 Mustang, ma mantenne comunque un’eccellente maneggevolezza. Conclusione Il Nakajima Ki-43 II Hayabusa fu un caccia leggero ed estremamente agile, progettato per la supremazia aerea ma penalizzato dalla scarsa protezione e da un armamento limitato. Nonostante ciò, rimase un pilastro della forza aerea giapponese fino alla fine del conflitto, particolarmente apprezzato dai piloti per la sua reattività nei combattimenti manovrati.  

 
29,95

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Curtiss H-75A A1/A2 - 1/72 - ARMA HOBBY 70080
SKU ARMH-70080
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Curtiss H-75A A1/A2 in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il Curtiss H-75A A1/A2 era la designazione francese per le prime versioni del caccia americano Curtiss P-36 Hawk, esportato in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di un caccia monomotore a elica, progettato negli Stati Uniti dalla Curtiss-Wright Corporation alla fine degli anni ’30, e rappresentava uno dei più moderni velivoli da caccia disponibili all’epoca. Caratteristiche generali Tipo: Caccia monomotore a elica Costruttore: Curtiss-Wright (USA) Designazione francese: H-75A-1 e H-75A-2 Entrata in servizio in Francia: 1939 Motore: Pratt & Whitney R-1830-13 Twin Wasp (radiale, raffreddato ad aria) Potenza: Circa 1.050 CV Prestazioni Velocità massima: Circa 500 km/h Autonomia: 1.200 km Tangenza operativa: 10.000 m Velocità di salita: Circa 900 m/min Armamento H-75A-1: 1 mitragliatrice da 7,5 mm sincronizzata (cofano motore) 1 mitragliatrice da 7,5 mm (ala destra) 1 mitragliatrice da 7,5 mm (ala sinistra) H-75A-2: Potenziamento dell’armamento con mitragliatrici Browning da 7,5 mm migliorate Possibilità di configurazioni diverse a seconda delle specifiche francesi Ruolo operativo e utilizzo Caccia di prima linea: uno dei principali aerei da caccia francesi all’inizio della Seconda Guerra Mondiale Difesa aerea della Francia: operò con successo durante la Campagna di Francia (1940), con numerose vittorie aeree contro i caccia e bombardieri tedeschi Utilizzo da parte della Luftwaffe: alcuni esemplari catturati furono riutilizzati dai tedeschi per addestramento Contesto storico Anche se inferiore per velocità e potenza rispetto a molti caccia tedeschi (come il Bf 109), il Curtiss H-75A si dimostrò estremamente maneggevole e ben costruito. I piloti francesi lo apprezzarono per la sua affidabilità e robustezza. Le versioni H-75A A1 e A2 furono tra le prime consegnate, e formarono il nucleo iniziale dei gruppi da caccia francesi come il GC I/4 e GC II/5. Conclusione Il Curtiss H-75A A1/A2 fu uno dei migliori caccia in dotazione alla Francia all’inizio della guerra. Pur non potendo competere a lungo termine con i caccia tedeschi più avanzati, si guadagnò il rispetto dei piloti per la sua agilità e resistenza. È considerato un aereo chiave nella prima fase del conflitto europeo.  

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hurricane Mk II 1/72 - ARMA HOBBY 70046
SKU ARMH-70046
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia Hurricane Mk II Reconnaissance Deluxe Set in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il Hurricane Mk II Reconnaissance è una versione modificata del caccia britannico Hawker Hurricane Mk II, adattata per compiti di ricognizione aerea durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da ricognizione tattica derivato da un caccia Derivazione: Basato sulla serie Mk II (soprattutto sulle versioni B, C o D) Motore: Rolls-Royce Merlin XX Armamento: Spesso ridotto o assente per alleggerire l'aereo e migliorarne l'autonomia Equipaggiamento: Macchine fotografiche montate nella fusoliera o nelle ali Serbatoi supplementari per aumentare il raggio d’azione Possibili modifiche alla livrea per mimetizzazione a quota media o bassa Ruolo operativo: Utilizzato per osservazione tattica, valutazione dei danni ai bombardamenti, ricognizione di movimenti nemici e fotografia aerea di posizioni strategiche. Queste versioni erano impiegate da squadriglie RAF in vari teatri bellici, inclusi il Nord Africa, Italia e Birmania. Sebbene non progettato fin dall’inizio come aereo da ricognizione, il Hurricane Mk II si dimostrò una piattaforma versatile, robusta e adatta anche a questo tipo di missioni.  

 
51,45

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hurricane Mk I Trop 1/72 - ARMA HOBBY 70026
SKU ARMH-70026
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo da caccia Hurricane Mk I Trop Western Desert in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. L’Hurricane Mk I Trop Western Desert è una versione tropicalizzata del celebre caccia britannico Hawker Hurricane Mk I, adattata per operare nelle difficili condizioni climatiche del Deserto Occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monomotore monoposto Motore: Rolls-Royce Merlin III Armamento: 8 mitragliatrici Browning da 7,7 mm nelle ali Velocità massima: Circa 520 km/h Struttura: Mista, con fusoliera in tubi metallici rivestita di tela e ali in metallo Tropicalizzazione (Trop): Filtro antipolvere sotto il muso per proteggere il motore dalla sabbia Modifiche ai radiatori e alla ventilazione Vernici mimetiche desertiche (tipicamente sabbia e marrone chiaro) Impiego: Fu largamente utilizzato dalla RAF e dalle forze del Commonwealth nella campagna del Nord Africa, in particolare durante le battaglie di El Alamein. Sebbene inizialmente superato dai caccia tedeschi come il Bf 109, il Hurricane Mk I Trop rimase prezioso come aereo da appoggio al suolo e per missioni di scorta. È una delle varianti più iconiche dell’Hurricane per il suo ruolo nelle operazioni nel teatro africano.  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hurricane Mk I Navy Colours 1/72 - ARMA HOBBY 70022
SKU ARMH-70022
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hurricane Mk I Navy Colours in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il Hawker Hurricane Mk I Navy Colours è una variante del celebre caccia britannico Hurricane Mk I, rappresentata in una livrea specifica usata dalla Fleet Air Arm (l’aviazione di marina della Royal Navy) o in colorazioni sperimentali/navali per identificazione o addestramento. Caratteristiche generali del Hurricane Mk I: Tipo: Caccia monomotore britannico Motore: Rolls-Royce Merlin II o III Armamento: 8 mitragliatrici Browning da 7,7 mm Velocità massima: circa 520 km/h Autonomia: circa 750 km Primo volo: 1935 Entrata in servizio: 1937 "Navy Colours": Questa dicitura si riferisce a: Colorazioni speciali (es. blu navy, grigio, bianco) usate per esercitazioni, identificazione amico/nemico o test. A volte anche versioni cedute alla marina per addestramento, o usate su portaerei con modifiche leggere. Questi velivoli non erano pensati per il combattimento navale diretto come i Sea Hurricane, ma rappresentano una variazione cromatica interessante per collezionisti o modellisti.  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hawker Hurricane Mk IIb 1/48 - ARMA HOBBY 40008
SKU ARMH-40008
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia britannico Hawker Hurricane Mk IIb in scala 1/48 - Modello Arma Hobby.  Il Hawker Hurricane Mk IIB Trop era una variante tropicalizzata del celebre caccia britannico Hurricane, impiegata principalmente nei teatri desertici della Seconda Guerra Mondiale, come il Nord Africa e il Medio Oriente. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monomotore Motore: Rolls-Royce Merlin XX Armamento: 12 mitragliatrici Browning da 7,7 mm Velocità massima: Circa 540 km/h Autonomia: Oltre 750 km Equipaggio: 1 pilota Specificità "Trop": La sigla "Trop" indica la versione tropicale, dotata di: Filtro antipolvere Vokes sotto il muso per l’uso in ambienti sabbiosi Modifiche al sistema di raffreddamento Equipaggiamento extra per operazioni in climi caldi Impiego: Utilizzato dalla RAF e da altre aviazioni del Commonwealth, fu essenziale durante la campagna del deserto, offrendo robustezza, affidabilità e facilità di manutenzione in condizioni estreme.  

 
68,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-6 C Mustang 1/72 - ARMA HOBBY 70068
SKU ARMH-70068
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-6 C Mustang in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Il F-6C Mustang era una variante da ricognizione fotografica del celebre North American P-51C Mustang, impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da ricognizione tattica Basato su: P-51C Mustang (versione con motore Packard Merlin) Motore: Packard V-1650-7 (licenza Rolls-Royce Merlin) Armamento: Generalmente manteneva le mitragliatrici alari calibro .50 Modifiche: Installazione di macchine fotografiche oblique e verticali nella fusoliera posteriore Apparati fotografici per missioni diurne ad alta quota o a bassa quota Prestazioni: Alta velocità, buona autonomia e quota operativa elevata Impiego operativo: Il F-6C veniva utilizzato da reparti di ricognizione dell’USAAF, specialmente in Europa e nel Pacifico. La combinazione di velocità, autonomia e capacità difensiva lo rendeva ideale per raccogliere informazioni dietro le linee nemiche, sorvolare obiettivi strategici e scattare fotografie dei movimenti nemici o dei danni inflitti dai bombardamenti. Pur essendo nato come caccia, il Mustang si dimostrò estremamente versatile, e le sue versioni F-6 (C, D, K ecc.) furono fondamentali per la raccolta d’intelligence aerea alleata.  

 
40,95

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
USN/RN Escort Carrier Deck 1/72 - ARMA HOBBY 70060
SKU ARMH-70060
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit USN/RN Escort Carrier Deck in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.

 
13,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Sea Hurricane Mk IIc 1/72 - ARMA HOBBY 70063
SKU ARMH-70063
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Sea Hurricane Mk IIc in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. Hawker Sea Hurricane Mk IIc – Caccia Navale Britannico Il Hawker Sea Hurricane Mk IIc era una versione navale del celebre Hawker Hurricane, progettata per l'uso da parte della Royal Navy durante la Seconda Guerra Mondiale. Equipaggiato con ganci d’arresto e punti di ancoraggio rinforzati, era adatto all'impiego sulle portaerei britanniche per missioni di difesa della flotta e scorta ai convogli. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia navale Origine: Regno Unito Costruttore: Hawker Aircraft Motore: Rolls-Royce Merlin XX (1.280 CV) Velocità massima: 525 km/h Autonomia: 965 km Tangenza operativa: 10.000 metri Peso a vuoto: 2.980 kg Peso massimo: 3.990 kg Equipaggio: 1 pilota Modifiche per l’Uso Navale Gancio d’arresto per l’atterraggio sulle portaerei. Struttura rinforzata per resistere agli impatti del ponte di volo. Catapulte di lancio per il decollo assistito. Fusoliera trattata contro la corrosione dovuta all’ambiente marino. Armamento 4 cannoni Hispano-Suiza da 20 mm, più potenti rispetto alle mitragliatrici delle versioni precedenti. Bombe da 113 kg o razzi non guidati, per attacchi contro bersagli terrestri o navali. Ruolo Operativo ? Difesa delle flotte: Protezione delle navi britanniche da attacchi aerei.? Scorta ai convogli atlantici: Contrastava i bombardieri e i ricognitori tedeschi.? Intercettazione: Attacchi contro velivoli nemici come i Junkers Ju 88 e i Focke-Wulf Fw 200 Condor.? Attacco al suolo: Missioni contro installazioni nemiche con bombe e razzi. Il Sea Hurricane Mk IIc venne usato con successo a bordo di portaerei di scorta e fu determinante nella protezione dei convogli nel Nord Atlantico e nel Mediterraneo. Conclusione Il Sea Hurricane Mk IIc era un caccia robusto e ben armato, che diede un contributo essenziale nella guerra aeronavale britannica. Sebbene fosse meno avanzato rispetto allo Spitfire, la sua affidabilità e versatilità lo resero un assetto prezioso fino alla fine del conflitto.  

 
 
Non disponibile
PSP Airfield WWII 1/72 - ARMA HOBBY 70059
SKU ARMH-70059
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Periodo: WWII
Tipologia: Diorama
Categoria: Creazione

PSP Airfield WWII in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.

 
13,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-51C Mustang Mk III 1/72 - ARMA HOBBY 70039
SKU ARMH-70039
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo P-51C Mustang Mk III in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. P-51C Mustang Mk III – Variante del P-51C Mustang Il P-51C Mustang Mk III era una versione prodotta su licenza britannica del famoso North American P-51C Mustang. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il P-51C Mustang si rivelò uno dei migliori caccia da scorta a lungo raggio, ed il Mk III rappresentava la variante destinata principalmente all'Royal Air Force (RAF). Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia da scorta e attacco al suolo Origine: Stati Uniti (prodotto sotto licenza nel Regno Unito) Costruttore: North American Aviation (assemblato dalla Canadian Car and Foundry per la RAF) Motore: Packard V-1650-7 (una versione del Rolls-Royce Merlin) 12 cilindri a V, raffreddato a liquido Potenza: 1.490 CV Velocità massima: 710 km/h Autonomia: 1.200 km (con serbatoi ausiliari) Tangenza operativa: 12.500 metri Equipaggio: 1 pilota Caratteristiche Distintive del P-51C Mk III Il P-51C Mk III era identico al P-51C in molte sue caratteristiche principali, ma costruito in Canada per conto della Royal Air Force (RAF) e della Royal Canadian Air Force (RCAF). Era destinato a scortare i bombardieri durante le missioni in Europa, fornendo supporto contro i caccia da intercettazione tedeschi. Ali ripiegabili, che consentivano una gestione più efficiente sul ponte delle portaerei. È importante notare che, pur essendo stato costruito per la RAF, il Mk III fu utilizzato anche in altre forze alleate. Armamento 4 mitragliatrici M2 Browning da 12,7 mm (due per lato nelle ali). Possibilità di trasportare fino a 1.000 libbre (450 kg) di bombe o razzi per attacchi al suolo. Ruolo Operativo Il P-51C Mustang Mk III veniva utilizzato in diverse operazioni strategiche durante la guerra, tra cui: Scorta a lunga distanza per i bombardieri: Protezione dei bombardieri alleati, come i B-17 Flying Fortress e B-24 Liberator, in missioni di bombardamento su obiettivi in territorio nemico. Intercettazione di caccia nemici: Era in grado di combattere e abbattere i caccia tedeschi, come il Bf 109 e il Fw 190, impedendo loro di abbattere i bombardieri. Attacchi al suolo: Utilizzato anche per distruggere obiettivi a terra, tra cui truppe nemiche, mezzi corazzati e linee di rifornimento. Conclusione Il P-51C Mustang Mk III è stato una delle versioni di successo del Mustang che ha avuto un impatto cruciale sulla guerra, principalmente grazie alla sua capacità di scorta a lunga distanza. Il suo impiego da parte delle forze alleate, inclusa la RAF, ha contribuito a garantire la superiorità aerea e a proteggere le forze aeree alleate durante le missioni di bombardamento. Sebbene principalmente utilizzato per operazioni di scorta, il Mustang Mk III si distinse anche per le sue capacità di combattimento aria-aria e attacco al suolo.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-51 B/C Mustang 1/72 - ARMA HOBBY 70067
SKU ARMH-70067
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo P-51 B/C Mustang in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  P-51B/C Mustang – Caccia da scorta alleata della Seconda Guerra Mondiale Il P-51B/C Mustang è una delle varianti più note del North American P-51 Mustang, un caccia da scorta utilizzato principalmente dalle forze aeree degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi modelli furono tra i più efficaci nella Battaglia dell'Atlantico e nelle operazioni di bombardamento a lungo raggio, giocando un ruolo decisivo nell'assicurare la superiorità aerea degli Alleati sopra l'Europa. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia da scorta e attacco al suolo Origine: Stati Uniti Costruttore: North American Aviation Motore: Packard V-1650-7 (versione del Rolls-Royce Merlin) 12 cilindri a V, raffreddato a liquido Potenza: 1.490 CV Velocità massima: 710 km/h Autonomia: 1.200 km (con serbatoi ausiliari) Tangenza operativa: 12.500 metri Equipaggio: 1 pilota Modifiche e Differenze tra P-51B e P-51C P-51B: La versione P-51B aveva una fusoliera più lunga e una nuova ala lamellare, che migliorava le prestazioni aerodinamiche e la manovrabilità ad alte velocità. Montava anche un motore Packard V-1650 derivato dal famoso Rolls-Royce Merlin. P-51C: La versione P-51C, prodotta presso una fabbrica di Dallas, Texas, aveva molte delle stesse caratteristiche del P-51B ma con alcune differenze di assemblaggio e piccole modifiche strutturali. La più grande differenza era la produzione in un'altra località per far fronte alla crescente domanda. Armamento 4 mitragliatrici M2 Browning da 12,7 mm (2 per lato nelle ali) Fino a 1.000 libbre (450 kg) di bombe o razzi (in alcune versioni) Serbatoi ausiliari per estendere l'autonomia nelle missioni a lunga distanza. Ruolo e Utilizzo Operativo Il P-51B/C Mustang fu sviluppato per scortare i bombardieri a lungo raggio, come i B-17 Flying Fortress e B-24 Liberator, durante le missioni sul territorio nemico. La sua lunga autonomia, unita alla velocità e alla potenza di fuoco, lo rendeva ideale per combattere contro i caccia da intercettazione nemici, come i Messerschmitt Bf 109 e Focke-Wulf Fw 190. Scorta a bombardieri: Il P-51B/C era essenziale per proteggere i bombardieri alleati dai caccia nemici durante le missioni di bombardamento strategico sopra l'Europa. Attacchi al suolo: Utilizzava la sua alta velocità e manovrabilità per attacchi contro obiettivi nemici a terra, tra cui linee di rifornimento, mezzi blindati e infrastrutture vitali. Superiorità aerea: I Mustang ebbero un ruolo cruciale nel garantire la superiorità aerea sopra l'Europa, abbattendo numerosi caccia e bombardieri nemici. Conclusione Il P-51B/C Mustang divenne uno dei caccia più rispettati e temuti della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto grazie alla sua capacità di scorta a lungo raggio. La sua efficienza e versatilità lo portarono a diventare il caccia preferito delle forze alleate, contribuendo in modo decisivo alla vittoria contro la Luftwaffe tedesca e a garantire il predominio aereo durante le ultime fasi del conflitto.

 
36,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-39N Airacobra 1/48 - ARMA HOBBY 40011
SKU ARMH-40011
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo P-39 Airacobra in scala 1/48 - Modello Harma Hobby. Bell P-39N Airacobra – Caccia della Seconda Guerra Mondiale Il Bell P-39N Airacobra era una delle versioni avanzate del caccia P-39 Airacobra, progettato negli Stati Uniti e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il P-39 era noto per il suo design innovativo, con il motore posizionato dietro il pilota e un potente cannone da 37 mm nel muso. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia monomotore Origine: Stati Uniti Costruttore: Bell Aircraft Corporation Primo volo: 1938 Entrata in servizio: 1941 Equipaggio: 1 pilota Motore: Allison V-1710-85 12 cilindri a V raffreddati a liquido Potenza: 1.200 CV Velocità massima: 624 km/h Autonomia: 840 km (estendibile con serbatoi ausiliari) Tangenza operativa: 10.700 metri Armamento 1 cannone M4 da 37 mm nel muso 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso 4 mitragliatrici da 7,62 mm nelle ali (su alcune versioni sostituite da armi da 12,7 mm) Fino a 227 kg di bombe o serbatoi supplementari Miglioramenti della Versione P-39N Rispetto ai modelli precedenti, il P-39N presentava: Motore Allison V-1710-85 migliorato, con migliore affidabilità. Riduzione del peso complessivo, grazie all’uso di una struttura alleggerita per aumentare le prestazioni. Migliore autonomia operativa, grazie alla possibilità di montare serbatoi sganciabili. Miglioramenti aerodinamici, per aumentare velocità ed efficienza. Ruolo Operativo e Utilizzo Il P-39N Airacobra fu impiegato principalmente per: Intercettazione di bombardieri e caccia nemici. Attacco al suolo, sfruttando il cannone da 37 mm contro bersagli corazzati. Supporto ravvicinato alle truppe. Ricognizione armata nelle zone di combattimento. L'USAAF utilizzò il P-39N in missioni nel Pacifico e in Europa, ma il più grande operatore fu l'Unione Sovietica, che lo impiegò con grande successo sul fronte orientale, dove le sue prestazioni a bassa quota si rivelarono efficaci. Conclusione Il Bell P-39N Airacobra rappresentava un'evoluzione del caccia base, migliorando velocità, autonomia e manovrabilità. Pur non essendo adatto ai combattimenti ad alta quota, si dimostrò un valido aereo da supporto tattico e attacco al suolo, specialmente nelle mani dei piloti sovietici.    

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-39 Airacobra RECON 1/48 - ARMA HOBBY 40013
SKU ARMH-40013
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo P-39 Airacobra RECON in scala 1/48 - Modello Harma Hobby. P-39 Airacobra RECON – Versione da ricognizione del caccia Bell P-39 Il P-39 Airacobra RECON era una versione modificata del caccia Bell P-39 Airacobra, adattata per missioni di ricognizione tattica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il P-39 era un caccia innovativo per l'epoca, caratterizzato dalla posizione del motore dietro il pilota e dall'uso di un potente cannone da 37 mm. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia da ricognizione Origine: Stati Uniti Costruttore: Bell Aircraft Corporation Motore: Allison V-1710-85 12 cilindri a V raffreddati a liquido Potenza: 1.200 CV Velocità massima: 585 km/h Autonomia: 840 km Tangenza operativa: 10.700 metri Equipaggio: 1 pilota Modifiche per la Ricognizione Il P-39 RECON era basato su alcune varianti standard del P-39, come il P-39Q, ma con modifiche per le missioni di ricognizione: Rimozione di parte dell'armamento per ridurre il peso e migliorare l'autonomia. Installazione di fotocamere nel fusoliera per la fotografia aerea. Possibilità di serbatoi ausiliari per aumentare la distanza coperta. Armamento (Versione Standard del P-39) 1 cannone M4 da 37 mm nel muso 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso 4 mitragliatrici da 12,7 mm nelle ali (rimosse in alcune versioni Recon) Ruolo e Utilizzo Operativo Il P-39 Recon venne utilizzato principalmente per: Ricognizione fotografica sul campo di battaglia per supportare operazioni terrestri. Individuazione di obiettivi per bombardamenti e attacchi aerei. Sorveglianza delle posizioni nemiche, soprattutto nel teatro del Pacifico e in Europa. Il P-39 fu usato estensivamente dall'USAAF, ma anche dai sovietici, che lo impiegarono come caccia d'attacco e in ruoli di supporto tattico. Conclusione Il P-39 Airacobra RECON era una versione specializzata del P-39 per missioni di ricognizione tattica, sfruttando la velocità e l'agilità dell'Airacobra per raccogliere informazioni vitali sul campo di battaglia. Sebbene non fosse il miglior caccia della guerra, la sua versatilità gli permise di svolgere vari ruoli con successo.  

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Hurricane Mk IIb Reconnaissance 1/48 - ARMA HOBBY 40012
SKU ARMH-40012
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Hurricane Mk IIb Reconnaissance in scala 1/48 - Modello Harma Hobby. Hawker Hurricane Mk IIb Reconnaissance – Versione da Ricognizione L'Hurricane Mk IIb Reconnaissance era una variante del celebre caccia britannico Hawker Hurricane, modificata per missioni di ricognizione tattica durante la Seconda Guerra Mondiale. Basato sul modello Mk IIb, questa versione manteneva le capacità di combattimento aereo ma era dotata di fotocamere per la ricognizione fotografica. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia da ricognizione Origine: Regno Unito Costruttore: Hawker Aircraft Motore: Rolls-Royce Merlin XX 12 cilindri a V raffreddati a liquido Potenza: 1.280 CV Velocità massima: 530 km/h Autonomia: 1.060 km (con serbatoi supplementari) Tangenza operativa: 10.500 metri Equipaggio: 1 pilota Modifiche per la Ricognizione Rispetto alla versione standard da caccia, l'Hurricane Mk IIb Reconnaissance presentava: Fotocamere installate nella fusoliera o nelle ali per la ricognizione fotografica. Possibilità di rimuovere parte dell'armamento per ridurre il peso e aumentare l'autonomia. Aggiunta di serbatoi sganciabili per estendere la durata delle missioni di ricognizione. Armamento (Versione Standard) 12 mitragliatrici Browning .303 (7,7 mm) nelle ali Fino a 227 kg di bombe o serbatoi supplementari Ruolo Operativo L'Hurricane Mk IIb Reconnaissance era utilizzato per: Fotografare posizioni nemiche per preparare operazioni offensive. Monitorare movimenti di truppe e mezzi corazzati. Ricognizione strategica su obiettivi di interesse. Questa versione fu utilizzata principalmente sul fronte occidentale, nel Mediterraneo e sul fronte orientale, dove alcuni esemplari furono forniti all’Unione Sovietica tramite il programma Lend-Lease. Conclusione L’Hurricane Mk IIb Reconnaissance combinava le capacità di caccia con quelle di ricognizione fotografica, permettendo di raccogliere informazioni vitali sul campo di battaglia. Sebbene superato da modelli più moderni, il suo ruolo fu cruciale nelle operazioni alleate.  

 
65,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Fokker E.V 1/72 - ARMA HOBBY 70012
SKU ARMH-70012
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWI
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fokker E.V (Expert Set) in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. Fokker E.V – Caccia Monoplano della Prima Guerra Mondiale Il Fokker E.V fu un caccia monoposto tedesco della Prima Guerra Mondiale, sviluppato dall'azienda Fokker nel 1918. Fu uno dei primi caccia con ala alta a sbalzo, senza montanti di supporto, una caratteristica innovativa per l'epoca. Dopo alcuni problemi strutturali iniziali, il velivolo venne migliorato e rinominato Fokker D.VIII, ottenendo buoni risultati nei combattimenti aerei. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia monoposto Origine: Germania Costruttore: Fokker-Flugzeugwerke Motore: Oberursel Ur.II (rotativo, 9 cilindri, 110 CV) Velocità massima: 200 km/h Autonomia: 1,5 ore di volo Tangenza operativa: 6.000 metri Peso a vuoto: 405 kg Peso massimo: 560 kg Equipaggio: 1 pilota Caratteristiche Distintive Ala alta a sbalzo: Assenza di montanti di supporto, offrendo un minor attrito aerodinamico e una struttura più leggera. Grande manovrabilità: Agilità superiore rispetto ai biplani contemporanei. Struttura leggera: Costruzione in legno e tela, con fusoliera rinforzata. Armamento 2 mitragliatrici LMG 08/15 Spandau da 7,92 mm, sincronizzate con l'elica. Problemi e Aggiornamenti Il Fokker E.V entrò in servizio nel luglio 1918, ma fu ritirato dopo pochi giorni a causa di problemi strutturali all'ala, che causarono diversi incidenti mortali. Dopo modifiche e test, venne reintrodotto con il nome di Fokker D.VIII, risolvendo i difetti e guadagnandosi il soprannome di "Rasoio Volante". Ruolo Operativo ? Caccia da superiorità aerea: Impiegato nei duelli aerei contro gli Alleati.? Intercettazione di bombardieri e ricognitori nemici. A causa del ritardo nello sviluppo e della fine della guerra nel novembre 1918, il Fokker E.V/D.VIII non ebbe un impatto significativo sul conflitto. Conclusione Il Fokker E.V fu un progetto innovativo e rivoluzionario per l'epoca, anticipando l’uso dei monoplani nei decenni successivi. Tuttavia, i problemi strutturali limitarono la sua diffusione e il suo impatto nel conflitto.  

 
 
Non disponibile
F4F-4 Wildcat 1/72 - ARMA HOBBY 70065
SKU ARMH-70065
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo F4F-4 Wildcat Operazione Torch in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. F4F-4 Wildcat – Operazione Torch (1942) L'F4F-4 Wildcat era una versione avanzata del caccia imbarcato Grumman F4F Wildcat, utilizzato dalla US Navy e dai Marines durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello partecipò attivamente all'Operazione Torch, l'invasione alleata del Nord Africa nel novembre 1942, fornendo supporto aereo alle forze da sbarco. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia imbarcato Origine: Stati Uniti Costruttore: Grumman Aircraft Engineering Corporation Motore: Pratt & Whitney R-1830-86 Twin Wasp Radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria Potenza: 1.200 CV Velocità massima: 512 km/h Autonomia: 1.240 km (con serbatoi supplementari) Tangenza operativa: 11.000 metri Equipaggio: 1 pilota Modifiche della Versione F4F-4 Rispetto ai modelli precedenti, l'F4F-4 introdusse: Ali ripiegabili, migliorando la capacità di stoccaggio sulle portaerei. Aumento dell’armamento con 6 mitragliatrici Browning da 12,7 mm (rispetto alle 4 dei modelli precedenti). Corazza migliorata per protezione del pilota e del serbatoio. Nuovi flap per migliorare il decollo e l'atterraggio sulle portaerei. Ruolo nell'Operazione Torch L'Operazione Torch (8 novembre 1942) fu lo sbarco alleato in Nord Africa per contrastare le forze dell'Asse presenti in Marocco e Algeria. Durante questa campagna: Gli F4F-4 Wildcat furono lanciati dalle portaerei USS Ranger (CV-4), USS Suwannee (CVE-27) e USS Santee (CVE-29). Eseguirono missioni di scorta ai bombardieri, attacco al suolo e difesa aerea. Combatterono contro la Armée de l'Air Vichy, che difendeva le posizioni francesi filo-tedesche in Nord Africa. Offrirono copertura aerea alle truppe da sbarco per neutralizzare le difese costiere nemiche. Conclusione L'F4F-4 Wildcat fu fondamentale nell'Operazione Torch, garantendo la superiorità aerea alleata e facilitando il successo dell'invasione. Sebbene fosse ormai superato dai caccia nemici più moderni, rimase un aereo robusto ed efficace, contribuendo alla conquista del Nord Africa da parte degli Alleati.  

 
30,45

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bell P-39Q Airacobra 1/72 - ARMA HOBBY 70039
SKU ARMH-70055
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Bell P-39Q Airacobra in scala 1/72 - Modello Arma Hobby. Bell P-39Q Airacobra – Caccia da supporto e attacco al suolo Il Bell P-39Q Airacobra era una delle ultime versioni del caccia P-39 Airacobra, sviluppato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello si distingueva per il suo potente armamento e il design innovativo, con motore posteriore e carrello triciclo anteriore. Il P-39Q fu principalmente utilizzato dall'USAAF (United States Army Air Forces) e dall'Armata Rossa Sovietica, che lo impiegò con grande successo sul fronte orientale. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia da supporto ravvicinato e attacco al suolo Origine: Stati Uniti Costruttore: Bell Aircraft Corporation Motore: Allison V-1710-85 12 cilindri a V raffreddato a liquido Potenza: 1.325 CV Velocità massima: 610 km/h Autonomia: 850 km Tangenza operativa: 11.000 metri Equipaggio: 1 pilota Caratteristiche Distintive del P-39Q Motore posteriore: Il motore era posizionato dietro il pilota, migliorando l'aerodinamica e bilanciando il peso dell'armamento. Carrello triciclo anteriore: Consentiva una migliore visibilità al decollo e atterraggio rispetto ai caccia con carrello classico. Fusoliera compatta: Permetteva maggiore manovrabilità a basse e medie quote. Cabina con portiera laterale: Simile a quella di un'auto, anziché il classico tettuccio scorrevole. Armamento 1 cannone M4 da 37 mm montato nel muso (con 30 colpi), capace di perforare corazzature nemiche. 4 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm montate nelle ali (a differenza delle versioni precedenti con mitragliatrici da 7,62 mm). Punti d’attacco per bombe o razzi, permettendo il trasporto di fino a 250 kg di carico bellico. Ruolo e Impiego Operativo Il P-39Q Airacobra fu usato principalmente per:? Supporto aereo ravvicinato: Attacchi a truppe, veicoli e postazioni nemiche.? Combattimento a bassa quota: Ideale per scontri diretti con i caccia nemici e attacco ai bombardieri.? Missioni di scorta: Accompagnava bombardieri in operazioni a medio raggio. L'Armata Rossa Sovietica fu il più grande utilizzatore del P-39, che si rivelò efficace nelle battaglie a bassa quota sul fronte orientale, grazie alla sua potenza di fuoco e robustezza. Gli assi sovietici, come Aleksandr Pokryshkin, ottennero numerose vittorie volando su questo velivolo. Conclusione Il Bell P-39Q Airacobra fu un caccia innovativo, apprezzato soprattutto dai sovietici per la sua potenza di fuoco e manovrabilità a bassa quota. Sebbene non eccellesse in alta quota, il suo impiego in missioni di attacco al suolo e combattimento ravvicinato lo rese un velivolo efficace durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
36,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nakajima Ki-43 II Hayabusa 1/72 - ARMA HOBBY 70078
SKU ARMH-70078
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia Nakajima Ki-43 II Hayabusa in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.  Nakajima Ki-43-II Hayabusa – Caccia giapponese della Seconda Guerra Mondiale Il Nakajima Ki-43-II Hayabusa era un caccia monomotore giapponese utilizzato dall'Esercito Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto con il nome in codice alleato "Oscar", era uno dei velivoli più diffusi e longevi dell'aviazione giapponese. Caratteristiche Tecniche Tipo: Caccia monomotore Origine: Giappone Costruttore: Nakajima Aircraft Company Primo volo: 1939 Entrata in servizio: 1941 Equipaggio: 1 pilota Motore: Nakajima Ha-115 Radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria Potenza: 1.150 CV Velocità massima: 530 km/h Autonomia: 1.760 km Tangenza operativa: 11.400 metri Armamento 2 mitragliatrici da 12,7 mm Ho-103 Possibilità di trasportare 2 bombe da 250 kg o serbatoi supplementari per aumentare l'autonomia Design e Prestazioni Il Ki-43-II Hayabusa fu progettato come successore del Ki-27, mantenendo una grande manovrabilità e una struttura leggera. La versione Ki-43-II introdusse miglioramenti significativi, tra cui: Corazza protettiva per il pilota (assente nei primi modelli). Serbatoi autostagnanti per migliorare la sopravvivenza in combattimento. Motore più potente per aumentare velocità e capacità di salita. Nonostante questi aggiornamenti, il Ki-43-II rimase inferiore ai caccia alleati come il P-40 Warhawk, F4U Corsair e P-51 Mustang, soprattutto per la debolezza dell'armamento e la mancanza di protezioni adeguate. Tuttavia, la sua straordinaria manovrabilità lo rese temibile nei combattimenti ravvicinati. Ruolo Operativo e Impiego Il Ki-43-II fu utilizzato principalmente per: Missioni di superiorità aerea nel teatro del Pacifico e in Cina. Scorta ai bombardieri giapponesi. Intercettazione e difesa aerea delle isole giapponesi nelle fasi finali della guerra. Missioni Kamikaze quando il Giappone iniziò a subire gravi perdite. Conclusione Il Nakajima Ki-43-II Hayabusa fu uno dei caccia più iconici dell'aviazione giapponese nella Seconda Guerra Mondiale. Sebbene superato in prestazioni dai caccia alleati più moderni, rimase in servizio fino alla fine del conflitto grazie alla sua affidabilità e manovrabilità eccezionale.  

 
31,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
P-51B Mustang 1/72 - ARMA HOBBY 70069
SKU ARMH-70069
Marca: ARMA HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia P-51B Mustang in scala 1/72 - Modello Arma Hobby.*** Discontinued Il P-51B Mustang è una variante del celebre caccia nordamericano P-51 Mustang, ampiamente utilizzato dalle forze aeree alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. La serie Mustang è famosa per le sue eccellenti prestazioni, lunga autonomia e ruolo cruciale nella vittoria alleata. Caratteristiche Principali del P-51B Mustang Progettazione e Costruzione: Origini: Sviluppato dalla North American Aviation in risposta a una richiesta della RAF per un nuovo caccia. Il primo volo del prototipo, XP-51, avvenne nel 1940. Introduzione: Il P-51B entrò in servizio nel 1943, rappresentando una delle prime versioni ad alte prestazioni del Mustang. Design e Configurazione: Struttura: Monoplano ad ala bassa, costruito principalmente in metallo con una fusoliera stretta e aerodinamica. Cockpit: Equipaggiato con un abitacolo chiuso, dotato di un tettuccio "razorback" che limitava parzialmente la visibilità posteriore rispetto alle versioni successive con tettuccio a goccia. Motorizzazione: Motore: Equipaggiato con un motore Packard V-1650-3, una versione su licenza del Rolls-Royce Merlin 61, raffreddato a liquido. Prestazioni: Raggiungeva una velocità massima di circa 700 km/h e aveva un'autonomia operativa estesa fino a 2.200 km con serbatoi di carburante esterni. Armamento: Mitragliatrici: Armato con quattro mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm montate nelle ali. Punti di Attacco: Capacità di trasportare bombe e razzi per missioni di attacco al suolo, aumentando la sua versatilità. Ruolo Operativo Contesto Storico: Impiego: Utilizzato principalmente dall'USAAF (United States Army Air Forces) e dalla RAF (Royal Air Force). Giocò un ruolo cruciale nelle operazioni di scorta a lungo raggio per i bombardieri alleati. Teatri di Guerra: Operò principalmente in Europa, ma fu impiegato anche nel Pacifico e in altri teatri di guerra. Ruolo Operativo: Caccia di Superiorità Aerea: Progettato per ottenere e mantenere la superiorità aerea. Scorta ai Bombardieri: Grazie alla sua lunga autonomia, fu utilizzato per scortare i bombardieri alleati durante le incursioni profonde nel territorio nemico. Attacco al Suolo: Utilizzato anche per missioni di attacco al suolo contro obiettivi terrestri nemici. Prestazioni e Affidabilità Prestazioni: Velocità: Velocità massima di circa 700 km/h. Autonomia: Un'autonomia operativa di circa 2.200 km con serbatoi di carburante esterni, rendendolo ideale per missioni di scorta a lungo raggio. Manovrabilità: Vantaggi: Eccellente manovrabilità e prestazioni complessive, con un'ottima capacità di combattimento ad alta quota grazie al motore Merlin. Svantaggi: La visibilità posteriore era limitata a causa del design "razorback", che fu migliorato nelle versioni successive con il tettuccio a goccia. Comparazione: Contro i Concorrenti: Il P-51B era altamente competitivo rispetto ai caccia tedeschi e giapponesi, spesso superiore in termini di velocità, autonomia e manovrabilità. Conclusione Il P-51B Mustang è stato uno dei caccia più influenti e efficaci della Seconda Guerra Mondiale. Con il suo potente motore Merlin, eccellente manovrabilità e lunga autonomia, ha rivoluzionato le operazioni di scorta e combattimento aereo. Il P-51B ha contribuito significativamente al successo delle operazioni aeree alleate, rappresentando un simbolo di superiorità aerea durante il conflitto.  

 
45,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello