ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30–12:00 / 15:30–18:30 - Sabato - 09:30–12:00 / 14:00–17:00
info@misterkit.com
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
(Nome Prodotto, Codice, EAN, Barcode)

Figurini

Secondo Reggimento SAS 1/35 - DRAGON 6586

Secondo Reggimento SAS 1/35 - DRAGON 6586

€ 24,00

Cod. DRA-6586 Disponibile

 Figurini Secondo Reggimento SAS con Welbike e Container Drop Tube Francia 1944 in scala 1/35  - Set Dragon.

AGGIUNGI AL CARRELLO

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ratti del deserto britannici 1/35 - DRAGON 3013

Ratti del deserto britannici 1/35 - DRAGON 3013

€ 17,00

Cod. DRA-3013 Disponibile

 Figurini Ratti del deserto britannici in scala 1/35 'Serie mondiale Elite Force' - Set Dragon.

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rangers Americani 1/35 - DRAGON 3004

Rangers Americani 1/35 - DRAGON 3004

€ 17,00

Cod. DRA-3004 Disponibile

Figurini Rangers Americani in scala 1/35 'Serie mondiale Elite Force' - Set Dragon. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Personale meccanico della RAF 1940-45 - 1/32  - BLACKDOG F32131

Personale meccanico della RAF 1940-45 - 1/32 - BLACKDOG F32131

€ 28,00

Cod. BDOF32131 Disponibile

 Set figurini personale meccanico della RAF 1940-45 in scala 1/32 - Set Blackdog.

AGGIUNGI AL CARRELLO

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Paracadutisti tedeschi 1/35 - DRAGON 3021

Paracadutisti tedeschi 1/35 - DRAGON 3021

€ 17,00

Cod. DRA-3021 Disponibile

 Figurini Paracadutisti tedeschi in scala 1/35 'Serie mondiale Elite Force' - Set Dragon.

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Legione straniera francese 1/35 - DRAGON 3014

Legione straniera francese 1/35 - DRAGON 3014

€ 17,00

Cod. DRA-3014 Disponibile

 Figurini Legione straniera francesei in scala 1/35 'Serie mondiale Elite Force' - Set Dragon.

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fanteria leggera statunitense 1/35 - DRAGON 3009

Fanteria leggera statunitense 1/35 - DRAGON 3009

€ 17,00

Cod. DRA-3009 Disponibile

 Figurini Fanteria leggera statunitense in scala 1/35 'Serie mondiale Elite Force' - Set Dragon.

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Corazzieri sassoni Guerre napoleoniche 1/72 - ZVEZDA 8035

Corazzieri sassoni Guerre napoleoniche 1/72 - ZVEZDA 8035

€ 14,00

Cod. ZVE-8035 Disponibile

Set di figurini Corazzieri sassoni Guerre napoleoniche 1810-1814 in scala 1/72 - Set Zvezda.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Teste per figurini 1/35 - BLACKDOG 3D35001

Teste per figurini 1/35 - BLACKDOG 3D35001

€ 18,00

Cod. BD3D35001 Disponibile

Set di 10 teste per figurini in scala 1/35 - Set Blackdog. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Piccioni in scala 1/35 - BLACKDOG 3D35004

Piccioni in scala 1/35 - BLACKDOG 3D35004

€ 18,00

Cod. BD3D35004 Disponibile

Set di 10 piccioni in scala 1/35 - Set Blackdog. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pesci in scala 1/35 - BLACKDOG 3D35003

Pesci in scala 1/35 - BLACKDOG 3D35003

€ 18,00

Cod. BD3D35003 Disponibile

Set di 10 pesci in scala 1/35 - Set Blackdog. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mani per figurini 1/35 - BLACKDOG 3D35002

Mani per figurini 1/35 - BLACKDOG 3D35002

€ 18,00

Cod. BD3D35002 Disponibile

Set di 20 mani per figurini in scala 1/35 - Set Blackdog. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
British SAS Africa SET - 1/35 - BLACKDOG F35252

British SAS Africa SET - 1/35 - BLACKDOG F35252

€ 38,00

Cod. BDOF35252 Disponibile

 Figurini British SAS Africa SET in scala 1/35 - Set Blackdog.

AGGIUNGI AL CARRELLO

38,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
British SAS Africa N 2 - 1/35 - BLACKDOG F35251

British SAS Africa N 2 - 1/35 - BLACKDOG F35251

€ 22,00

Cod. BDOF35251 Disponibile

 Figurino British SAS Africa N°2 in scala 1/35 - Set Blackdog.

AGGIUNGI AL CARRELLO

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
British SAS Africa N 1 - 1/35 - BLACKDOG F35250

British SAS Africa N 1 - 1/35 - BLACKDOG F35250

€ 22,00

Cod. BDOF35250 Disponibile

  Figurino British SAS Africa N°1 in scala 1/35 - Set Blackdog.

AGGIUNGI AL CARRELLO

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ZVEZDA 3609 Mitragliatrice sovietica DShK con equipaggio della seconda guerra mondiale

ZVEZDA 3609 Mitragliatrice sovietica DShK con equipaggio della seconda guerra mondiale

€ 14,00

Cod. ZVE-3609 Disponibile

1/35 Mitragliatrice sovietica DShK con equipaggio della seconda guerra mondiale La mitragliatrice DShK è una mitragliatrice pesante sovietica nota anche come "Degtyaryov-Shpagin Krupnokaliberny" Ecco alcune informazioni chiave sulla DShK: Calibro: La DShK è una mitragliatrice pesante a grosso calibro, in genere calibro 12,7 mm (o 0,50 pollici). Questo calibro è noto per la sua potenza e penetrazione, rendendo la DShK efficace contro bersagli corazzati e non corazzati. Origini: La DShK fu sviluppata in Unione Sovietica nei primi anni '30 e fu ampiamente utilizzata dalle forze armate sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente. Caratteristiche: La mitragliatrice DShK era alimentata da un nastro di munizioni e poteva sparare a fuoco automatico. Era nota per la sua affidabilità, la capacità di sparare a lunga distanza e la sua letalità contro bersagli leggermente corazzati. Ruolo: La DShK veniva utilizzata principalmente come arma di supporto, inclusi il fuoco di copertura e il fuoco antiaereo. Poteva essere montata su treppiedi, veicoli e aerei per una varietà di scopi. Utilizzo Storico: La mitragliatrice DShK fu ampiamente utilizzata dalle forze sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale, e fu poi adottata da molte altre nazioni nel corso degli anni. È stata utilizzata in numerosi conflitti in tutto il mondo. Successori: La DShK ha avuto vari successori e varianti, tra cui la mitragliatrice pesante NSV-12, che è ancora in uso in molte nazioni oggi. La DShK è un esempio di mitragliatrice pesante efficace progettata per sparare munizioni di grosso calibro. La sua storia di utilizzo nelle forze armate sovietiche e in tutto il mondo la rende una delle mitragliatrici pesanti più iconiche del XX secolo.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ZVEZDA 3583 Mortaio tedesco 42 da 120 mm con rimorchio ed equipaggio

ZVEZDA 3583 Mortaio tedesco 42 da 120 mm con rimorchio ed equipaggio

€ 17,00

Cod. ZVE-3583 Disponibile

1/35 Mortaio tedesco 42 da 120 mm con rimorchio ed equipaggio Il mortaio tedesco da 120 mm, noto come "Mortaio 42," era un mortaio utilizzato dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco alcune informazioni chiave su questo tipo di mortaio: Calibro: Il mortaio tedesco 42 aveva un calibro di 120 mm, il che significa che il diametro del tubo interno del mortaio era di 120 millimetri. Versatilità: Questo mortaio era noto per la sua versatilità e poteva essere impiegato sia per il fuoco indiretto che per il fuoco diretto. Era in grado di sparare proiettili ad alto esplosivo, fumogeni o illuminanti. Portata: Il mortaio 42 aveva una portata utile di circa 5,7 chilometri, il che significa che poteva sparare proiettili a una distanza di circa 5,7 chilometri dalla sua posizione. Peso e Mobilità: Era un'arma relativamente pesante e richiedeva un team di artiglieri per essere maneggiato. Tuttavia, poteva essere smontato in sezioni più leggere per il trasporto e quindi essere relativamente mobile. Ruolo: Questo tipo di mortaio veniva utilizzato per il supporto di fuoco all'interno delle unità di fanteria tedesche. Era particolarmente efficace nel fornire fuoco di copertura e supporto diretto alle truppe impegnate in combattimento. Seconda Guerra Mondiale: Il mortaio tedesco 42 era uno dei tipi di mortai utilizzati dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Era parte integrante delle forze armate tedesche in vari teatri di guerra, inclusi il Fronte Orientale e il Fronte Occidentale. Va notato che il mortaio tedesco 42 faceva parte dell'arsenale bellico dell'esercito tedesco durante un periodo storico segnato da conflitti intensi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, molte di queste armi furono ritirate e smantellate. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 38074 Fornai

MINIART 38074 Fornai

€ 17,00

Cod. MINA38074 Disponibile

1/35 Fornai LA SCATOLA CONTIENE MODELLINI DA 2 FIGURE, CASSE DI LEGNO CON PRODOTTI DA FORNO SCALA 1:35

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 38068 Lattai

MINIART 38068 Lattai

€ 15,00

Cod. MINA38068 Disponibile

 1/35 LattaiIl kit contiene modelli di 2 personaggi e lattine in scala 1:35

AGGIUNGI AL CARRELLO

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CMK P35020 Hetzer / Stug IIIG (tardivo) MG 34 telecomandato

CMK P35020 Hetzer / Stug IIIG (tardivo) MG 34 telecomandato

€ 17,00

Cod. CMKP35020 Disponibile

1/35 Hetzer / Stug IIIG (tardivo) MG 34 telecomandato - Set che include una mitragliatrice MG 34 stampata in 3D e una montatura con parti fotoincise.- Sono inclusi 1 mantello Hetzer e 1 mantello tipo StuG III G (ultimo modello).L'Hetzer, ufficialmente conosciuto come "Jagdpanzer 38(t)", è stato un cacciacarri leggero tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo StuG III (Sturmgeschütz III) è stato un cacciacarri basato sullo scafo del carro armato Panzer III, ed è stato utilizzato in diverse versioni durante la guerra. L'MG 34 era una mitragliatrice tedesca utilizzata in varie capacità.L'MG 34 telecomandato montato su questi veicoli si riferisce all'uso di una mitragliatrice MG 34, ma telecomandata, il che significa che poteva essere controllata e utilizzata dall'interno del veicolo senza che l'operatore dovesse esporsi al fuoco nemico. Questo migliorava la sicurezza dell'operatore in quanto poteva sparare contro la fanteria nemica o altre minacce leggere senza dover uscire dal veicolo.Ecco alcune informazioni più dettagliate sui componenti menzionati:Hetzer (Jagdpanzer 38(t)): L'Hetzer era un cacciacarri leggero tedesco basato sullo scafo del carro armato ceco LT vz. 38, che i tedeschi avevano acquisito durante l'occupazione della Cecoslovacchia. Era noto per la sua forma compatta e bassa, che lo rendeva difficile da individuare e un bersaglio difficile per i carri armati nemici. L'aggiunta di un'arma come l'MG 34 telecomandato forniva ulteriore protezione contro la fanteria nemica.StuG III (Sturmgeschütz III): Lo StuG III era un cacciacarri basato sullo scafo del carro armato Panzer III. Era ampiamente utilizzato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale in diverse versioni. Era noto per la sua potente arma principale, che poteva essere un cannone da 75 mm o da 105 mm, ed era efficace nel ruolo di supporto per la fanteria e nella distruzione di carri armati nemici.MG 34: L'MG 34 era una mitragliatrice tedesca progettata negli anni '30 ed era conosciuta per la sua versatilità e affidabilità. Poteva essere montata su diverse piattaforme, tra cui veicoli corazzati, aerei e supporti di fanteria. L'uso di un MG 34 telecomandato su un veicolo corazzato come l'Hetzer o lo StuG III consentiva all'operatore di sparare in modo remoto dalla sicurezza dell'interno del veicolo.In sintesi, l'MG 34 telecomandato era una mitragliatrice MG 34 montata su cacciacarri leggeri come l'Hetzer o su cacciacarri basati sullo scafo del Panzer III come lo StuG III. Questo sistema permetteva all'operatore di sparare contro bersagli leggeri senza dover uscire dal veicolo, migliorando la sua sicurezza durante il combattimento.

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ZVEZDA 8071 Granatieri prussiani di Federico II il Grande

ZVEZDA 8071 Granatieri prussiani di Federico II il Grande

€ 14,00

Cod. ZVE-8071 Disponibile

1/72 Granatieri prussiani di Federico II il Grande XVIII secolo d.C I Granatieri Prussiani durante il regno di Federico II il Grande nel XVIII secolo erano una parte importante delle forze armate prussiane. Federico II di Prussia, noto anche come Federico il Grande, governò dal 1740 al 1786 ed è famoso per le sue riforme militari e per aver creato uno degli eserciti più potenti dell'epoca. Ecco alcune informazioni chiave sui Granatieri Prussiani durante il regno di Federico II il Grande: Ruolo: I Granatieri Prussiani erano un'unità di fanteria d'élite altamente addestrata e disciplinata. Erano considerati tra le truppe di élite dell'esercito prussiano e venivano spesso impiegati in ruoli di fanteria pesante. Armamento: I Granatieri Prussiani erano equipaggiati con moschetti a pietra focaia o archibugi, baionette e granate. Le granate erano particolarmente importanti, da cui il loro nome, poiché erano addestrati nell'uso di queste armi esplosive. Uniformi: Indossavano uniformi distintive che includevano spesso giacche blu scuro o nere con colletti e polsini in colore contrastante, solitamente bianchi. Le loro uniformi erano caratterizzate da bottoni decorativi e copricapi distintivi, spesso con piume o altri ornamenti. Addestramento: I Granatieri Prussiani erano noti per il loro addestramento rigoroso e per la loro abilità nel combattimento ravvicinato. Esercitavano tattiche di fanteria avanzata, come l'uso di baionette e granate in attacchi coordinati. Partecipazione alle Battaglie: I Granatieri Prussiani parteciparono a molte delle famose battaglie condotte da Federico il Grande, tra cui la battaglia di Rossbach e la battaglia di Leuthen. Erano spesso schierati in formazioni di fanteria pesante per sostenere l'artiglieria e l'attacco frontale. Eredità: I Granatieri Prussiani rimangono un simbolo dell'abilità militare e dell'orgoglio nazionale prussiano durante il regno di Federico il Grande. La loro disciplina e il loro coraggio in combattimento li resero un'unità di élite molto rispettata. In generale, i Granatieri Prussiani del XVIII secolo rappresentavano una delle unità di fanteria d'élite dell'epoca e contribuirono al successo militare e alla reputazione delle forze armate prussiane sotto il regno di Federico il Grande. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 38052 Camerieri

MINIART 38052 Camerieri

€ 16,00

Cod. MINA38052 Disponibile

 1/35 CamerieriIl kit contiene 4 modelli di figure in scala 1:35.

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 35399 Equipaggio di carri armati statunitensi

MINIART 35399 Equipaggio di carri armati statunitensi

€ 16,00

Cod. MINA35399 Disponibile

1/35 Equipaggio di carri armati statunitensi Europa nordoccidentale - Edizione speciale Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'equipaggio di carristi statunitensi impegnato nel teatro europeo nordoccidentale, come ad esempio in Francia e nelle Ardenne, indossava uniformi e attrezzature specifiche per affrontare le condizioni del fronte europeo. Ecco una descrizione generale dell'equipaggio di carristi statunitensi in quel contesto: Uniforme standard: L'uniforme standard dell'equipaggio di carristi statunitensi era costituita da una giacca di lana verde oliva (nota come "Ike jacket") e pantaloni abbinati. Questi indumenti erano indossati insieme a una camicia di cotone verde oliva, cravatta e una berretta da campo. Nel clima invernale, potevano aggiungere strati termici e indumenti di lana per mantenere caldi. Copricapo: L'equipaggio di carristi spesso indossava copricapi specifici per il loro ruolo. Uno dei copricapi più iconici era il "berretto da carrista" o "berretto da copilota", che era una versione accorciata del berretto da campo. Calzature: Le calzature potevano variare, ma gli stivali da combattimento erano comuni per garantire una buona aderenza nei veicoli corazzati e nelle condizioni fangose. Guanti: I carristi indossavano guanti adatti alle condizioni climatiche. Durante l'inverno, erano comuni i guanti invernali foderati di lana. Occhiali da sole: Gli equipaggi di carristi potevano indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce solare intensa o dalla neve riflettente. Attrezzatura personale: Oltre all'uniforme, ogni membro dell'equipaggio aveva una cintura o un'imbracatura per portare attrezzature personali come pistole, coltelli, torce e altri strumenti utili. Casco: Durante le operazioni, l'equipaggio di carristi indossava caschi di acciaio M1 per proteggere la testa dai detriti e dai colpi nemici. Visori: All'interno dei veicoli, i carristi usavano visori o occhiali speciali per vedere meglio attraverso le fessure e le feritoie dei carri armati. Protezioni antiproiettile: Alcuni membri dell'equipaggio potevano indossare giacche antiproiettile o gilet antiproiettile per la protezione personale. Maschere antigas: Sebbene le minacce chimiche non fossero comuni nel teatro europeo nordoccidentale, gli equipaggi di carristi avevano spesso con sé maschere antigas in caso di emergenza. Kit medico: I carristi avevano di solito un kit medico di base con loro, contenente bendaggi e forniture per le prime cure. Questo equipaggiamento forniva ai carristi la protezione e la funzionalità necessarie per operare all'interno dei loro veicoli corazzati in vari contesti climatici e operativi. Le uniformi e le attrezzature potevano variare leggermente tra le unità e le situazioni specifiche, ma questo rappresenta una panoramica generale dell'equipaggio di carristi statunitensi nel teatro europeo nordoccidentale durante la Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 35370 Carristi Tedeschi - Uniforme invernale 1944-45

MINIART 35370 Carristi Tedeschi - Uniforme invernale 1944-45

€ 16,00

Cod. MINA35370 Non disponibile

  1/35 Carristi Tedeschi - Uniforme invernale 1944-45Le uniformi invernali indossate dai carristi tedeschi durante l'inverno del 1944-45, in particolare sul fronte orientale, erano progettate per proteggere i soldati dal freddo estremo delle temperature invernali russe. Queste uniformi erano spesso costituite da diversi strati di indumenti per mantenere caldi i carristi, che erano esposti alle intemperie all'interno dei loro veicoli corazzati. Ecco una descrizione generale di tali uniformi:Cappotto invernale (Wintermantel): Il capo principale era un cappotto invernale pesante. Questi cappotti erano spesso realizzati in lana e potevano essere in colori diversi, tra cui il grigio scuro o il verde oliva. Erano dotati di colletti alti e interni foderati di pelliccia o pile per mantenere al caldo.Tuta invernale (Winteranzug): Al di sotto del cappotto, i carristi indossavano una tuta invernale. Queste tute erano realizzate in tessuto pesante e potevano essere di colore bianco o camuffate con pattern invernali. Erano generalmente dotate di tasche e potevano essere indossate sopra l'uniforme standard.Stivali invernali: Gli stivali invernali erano realizzati in pelle o feltro con suole spesse e pesanti per proteggere i piedi dal freddo e dalla neve.Guanti invernali: I guanti invernali erano fondamentali per mantenere le mani al caldo durante le operazioni invernali. Erano spesso foderati di lana o pelliccia.Berretto invernale (Wintermütze): Per coprire la testa, i carristi indossavano spesso berretti invernali, noti come "Schiffchen" o "Steifmütze". Questi berretti erano realizzati in lana spessa e potevano avere copriorecchie.Sciarpa invernale: Una sciarpa invernale in lana era spesso indossata intorno al collo per mantenere al caldo la zona del collo e del petto.Maschere per il viso e occhiali da neve: Per proteggersi dal vento gelido e dalla neve, alcuni carristi indossavano maschere per il viso e occhiali da neve. Questi accessori erano particolarmente utili durante le operazioni invernali.Camuffamento della neve: In alcune situazioni, i carristi avrebbero applicato camuffamento della neve ai loro veicoli, coprendo le parti esposte con strati di tessuto bianco o trapunte per mimetizzarsi meglio nell'ambiente invernale.È importante notare che l'abbigliamento invernale poteva variare leggermente tra le unità e i fronti, ma l'obiettivo principale era mantenere i soldati caldi e in grado di operare efficacemente durante le operazioni invernali, anche a temperature estremamente basse.

NON DISPONIBILE
MINIART 35366 Soldati tedeschi con fusti di carburante

MINIART 35366 Soldati tedeschi con fusti di carburante

€ 16,00

Cod. MINA35366 Disponibile

1/35 Soldati tedeschi con fusti di carburante Edizione specialeDurante la Seconda Guerra Mondiale, le forze armate tedesche, note come la Wehrmacht, includevano una vasta gamma di unità militari e di soldati impegnati in vari ruoli e teatri di combattimento. Ecco una panoramica delle principali categorie di soldati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale:Soldati di fanteria: I soldati di fanteria costituivano la parte più numerosa dell'esercito tedesco. Erano equipaggiati con fucili, mitragliatrici leggere e armi da corpo a corpo. Combattevano principalmente a piedi e svolgevano un ruolo fondamentale nelle operazioni di terra.Carri armati e equipaggi di veicoli corazzati: Gli equipaggi dei carri armati e dei veicoli corazzati erano responsabili dell'operazione e del combattimento con i mezzi corazzati tedeschi come i carri armati Panzer e i semicingolati come lo Sturmgeschütz (StuG).Artiglieria: Le unità di artiglieria tedesche gestivano cannoni di diversi calibri, da campagna e d'assedio, per fornire supporto di fuoco a lungo raggio alle truppe in prima linea.Aviazione: La Luftwaffe era la forza aerea tedesca, e i suoi piloti e personale di terra operavano aerei da caccia, bombardieri, ricognitori e trasporti aerei.Forze corazzate: Le forze corazzate erano responsabili dei carri armati, dei cacciacarri e dei semicingolati corazzati. Queste unità erano specializzate nelle operazioni corazzate e motorizzate.Paracadutisti: I paracadutisti tedeschi, noti come Fallschirmjäger, erano truppe addestrate per il combattimento aereo e l'atterraggio con paracadute. Erano impiegati in missioni speciali, come le operazioni dietro le linee nemiche.Marinai: La Kriegsmarine era la marina tedesca, e i marinai tedeschi operavano su navi da guerra, sottomarini e altre imbarcazioni.Unità di supporto: Queste unità comprendevano ingegneri, medici, trasportatori, comunicatori e altre specialità. Svolgevano un ruolo essenziale nel sostenere le operazioni delle truppe di combattimento.Unità delle Waffen-SS: Le Waffen-SS erano una divisione delle forze armate tedesche che includeva le truppe delle SS. Nonostante alcune unità SS fossero coinvolte in crimini di guerra, altre erano considerate tra le truppe d'élite tedesche.Volkssturm: Alla fine della guerra, il Volkssturm era una milizia di difesa civile reclutata in Germania. Era composta principalmente da uomini anziani e giovani troppo giovani per essere stati precedentemente arruolati.Le forze armate tedesche erano ben addestrate e disciplinate, ma la Germania nazista perse la guerra nel 1945. Molti aspetti delle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale sono ancora oggetto di studio e dibattito nella storia militare.

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MINIART 35319 squadra Tedesca di riparazione dei carri armati

MINIART 35319 squadra Tedesca di riparazione dei carri armati

€ 15,00

Cod. MINA35319 Disponibile

  1/35 Edizione speciale della squadra tedesca di riparazione dei carri armati Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze armate tedesche, in particolare l'Esercito Tedesco (Heer), avevano squadre di riparazione dei carri armati incaricate di mantenere e riparare i veicoli corazzati, compresi i carri armati. Queste squadre di manutenzione svolgevano un ruolo cruciale per mantenere in efficienza i mezzi corazzati e garantire che fossero pronti per il combattimento. Le squadre di riparazione dei carri armati tedeschi erano spesso composte da personale altamente qualificato e specializzato. Alcuni dei compiti principali che svolgevano includevano: Manutenzione preventiva: Effettuavano ispezioni regolari e manutenzione preventiva sui carri armati per rilevare e affrontare problemi prima che diventassero gravi. Riparazioni sul campo: Quando un carro armato veniva danneggiato in combattimento, le squadre di riparazione intervenivano sul campo per effettuare riparazioni immediate. Questo poteva includere la sostituzione di componenti danneggiati, la riparazione di sistemi meccanici o elettrici e la risoluzione di problemi relativi al motore. Manutenzione e revisione: Periodicamente, i carri armati venivano portati nei centri di manutenzione e revisione per sottoporli a lavori di manutenzione più approfonditi, come la pulizia, la sostituzione dei componenti usurati e l'aggiornamento dei sistemi. Recupero dei veicoli danneggiati: Le squadre di riparazione erano spesso coinvolte nel recupero di veicoli danneggiati o distrutti sul campo di battaglia. Ciò includeva il traino o il sollevamento dei carri armati danneggiati e il recupero di veicoli abbandonati. Addestramento: Mantenere la competenza e l'addestramento era essenziale per il personale delle squadre di riparazione. Dovevano essere pronti a gestire una vasta gamma di situazioni e problemi tecnici. Queste squadre di riparazione dei carri armati erano parte integrante delle forze corazzate tedesche e contribuivano a mantenere operativi i carri armati durante il conflitto. Tuttavia, a causa delle crescenti difficoltà logistiche e della perdita di risorse verso la fine della guerra, la manutenzione e le riparazioni divennero sempre più complesse, e le squadre di riparazione affrontarono sfide significative nell'effettuare le loro attività.

AGGIUNGI AL CARRELLO

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
DRAGON 6391 Fanteria italiana El Alamein 1942

DRAGON 6391 Fanteria italiana El Alamein 1942

€ 16,00

Cod. DRA-6391 Disponibile

1/35 Fanteria italiana El Alamein 1942La fanteria italiana è stata coinvolta nella Seconda Battaglia di El Alamein nel 1942, un importante scontro bellico avvenuto nel deserto occidentale dell'Egitto durante la Seconda Guerra Mondiale. La battaglia fu combattuta principalmente tra le forze dell'Asse, guidate dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, e le forze alleate, principalmente guidate dal Regno Unito e dal Commonwealth britannico. Ecco alcune informazioni sulla fanteria italiana e il suo coinvolgimento in questa battaglia:Forze dell'Asse: Le forze dell'Asse includevano l'esercito italiano, tedesco e alcune unità di altri paesi alleati. Le truppe italiane costituivano una parte significativa delle forze dell'Asse coinvolte nella battaglia. La 8ª Armata italiana, comandata dal generale Italo Gariboldi, era una delle principali componenti italiane.Posizione geografica: La battaglia di El Alamein si svolse in un'area desertica del nord-ovest dell'Egitto, e fu un punto cruciale nella campagna del Nordafrica durante la Seconda Guerra Mondiale.Coinvolgimento italiano: Le truppe italiane, compresa la fanteria, ebbero un ruolo importante nella difesa delle posizioni dell'Asse. Tuttavia, erano sfavorite in termini di equipaggiamento e rifornimenti rispetto alle forze alleate, che avevano una superiorità numerica e logistica significativa.Sconfitta dell'Asse: La Seconda Battaglia di El Alamein si concluse con una vittoria alleata. Le forze britanniche e del Commonwealth, sotto il comando del generale Bernard Montgomery, lanciarono un'offensiva decisiva contro le linee dell'Asse, costringendole a ritirarsi. La superiorità delle forze alleate alla fine portò alla sconfitta dell'Asse in questa importante battaglia.Conseguenze: La sconfitta nella battaglia di El Alamein fu un colpo significativo per le forze dell'Asse e segnò un punto di svolta nella campagna del Nordafrica. La vittoria alleata alla battaglia contribuì alla successiva liberazione dell'Africa settentrionale dai combattenti dell'Asse.È importante notare che molte truppe italiane non erano entusiaste di combattere al fianco delle forze dell'Asse, e la loro situazione logistica difficile e la mancanza di rifornimenti adeguati influenzarono significativamente le operazioni. Dopo la sconfitta nella battaglia di El Alamein, alcune unità italiane si arresero, mentre altre continuarono a combattere in altre parti del fronte prima della fine della guerra. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello