ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 - info@misterkit.com

Auto

Scopri i nostri kit di montaggio di auto per modellismo statico:

Una vasta scelta di modellini auto da costruire: Sportive, d'epoca, stradali, fuoristrada, Rally e Formula 1. Pronte da assemblare, perfette nei dettagli e un realismo incredibile. Trova il tuo modello tra le migliori marche e varie scale come 1/12, 1/20, 1/24, 1/32, 1/35, 1/43, 1/48, 1/72.

Filtra per
Surtees TS16-03 - 1/32 - REVELL 07739
SKU RE-7739
Marca: REVELL
Scala: 1/32
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Surtees TS16-03 - Leggendaria auto da corsa di Formula 1 in scala 1/32 - Modello Revell.La Surtees TS16-03 incarna un'affascinante epoca del motorsport in cui le leggende delle corse costruivano le proprie auto. Questo modello di alta qualità ti permette di mostrare un autentico pezzo di storia della Formula 1 nella tua collezione.Caratteristiche speciali:Replica fedele della storica vettura da corsa di Formula 1 della stagione 1974Motore da 3 litri dettagliato in più parti con meccanica in filigranaAutentica figura del pilota con design contemporaneo della tuta da corsaCarrozzeria in più parti realizzata con precisione con finitura della vernice fedele all'originaleImplementazione in scala reale di tutti i dettagli tecnici importantiProdottoIl modello colpisce per la sua rappresentazione autentica della leggendaria auto da corsa di Formula 1. Il corpo in più parti fornisce informazioni dettagliate sul design tecnico. Particolarmente impressionante è la replica in filigrana del motore da 3 litri, che riflette le capacità ingegneristiche innovative degli anni '70. La figura del pilota racchiusa completa l'atmosfera storica e rende il modello un oggetto speciale.Sfondo:John Surtees occupa una posizione unica nella storia del motorsport: è ancora l'unico pilota ad essere diventato campione del mondo sia su due che su quattro ruote. Dopo la sua carriera attiva, ha fondato il suo team di Formula 1. Il TS16 ha segnato il punto più alto di questa era nel 1974. Con corridori come Derek Bell e Jochen Mass, la squadra è stata in grado di ottenere un notevole successo. La TS16-03 rappresenta l'ingegneria innovativa dell'epoca e la visione di John Surtees dell'auto da corsa perfetta.

 
25,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Porsche 917 - 1/32 - REVELL 07738
SKU RE-7738
Marca: REVELL
Scala: 1/32
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Porsche 917 - Leggendaria auto da corsa della serie CanAm in scala 1/32 - Modello Revell.La Porsche 917 incarna la pura storia delle corse a portata di mano. Questo dettagliato modellino di auto in scala 1:32 porta una delle auto da corsa di maggior successo di tutti i tempi direttamente nella tua vetrina. Con la sua verniciatura autentica e i dettagli in filigrana, dai vita a un pezzo di storia del motorsport.Caratteristiche speciali:Replica in scala reale in formato 1:32 con verniciatura fedele all'originaleMotore dettagliato in più parti con le strutture più raffinateCorpo in più parti di alta qualità in metallo fusoAttrezzatura autentica della cabina di pilotaggio con figura dettagliata del conducentePorte e cofano funzionali per esplorare tutti i dettagli Ambito di consegna:Modellino di auto Porsche 917 in scala 1:32Scatola di presentazione di alta qualità con finestra di visualizzazioneCertificato di autenticità con numero di serie individualeDocumentazione dettagliata del prodotto con informazioni storicheIl modello colpisce per l'eccezionale attenzione ai dettagli e la lavorazione di alta qualità. La combinazione di metallo fuso e parti in plastica realizzate con precisione conferisce al modello un valore speciale. Le portiere funzionali e il cofano apribile consentono di esplorare tutti i dettagli della leggendaria auto da corsa.Sfondo:La Porsche 917 ha fatto la storia della serie CanAm dal 1972 in poi. Essendo una versione 917/10 scoperta, l'auto da corsa si è sviluppata fino a diventare un dominio assoluto in pista. In collaborazione con il leggendario team Roger Penske, Porsche si è assicurata due titoli consecutivi di campionato. Questi successi consolidarono la reputazione della 917 come una delle auto da corsa di maggior successo della sua epoca. La straordinaria combinazione di ingegneria tedesca e spirito da corsa americano ha reso la 917 una leggenda del motorsport.

 
 
Non disponibile
Typ 320 (W142) Cabriolet 1/35 - REVELL 63354
SKU RE-63354
Marca: REVELL
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Typ 320 (W142) Cabriolet in scala 1/35 - Modello Revell.  La Mercedes-Benz Typ 320 Cabriolet, prodotta tra il 1937 e il 1942, è una vettura di lusso tedesca appartenente alla classe delle auto di rappresentanza pre-belliche. Realizzata dalla Daimler-Benz AG, fu pensata per clienti facoltosi, funzionari di alto rango e, in alcuni casi, anche per scopi militari o cerimoniali durante il periodo del Terzo Reich. Caratteristiche tecniche Tipo: Autovettura di lusso, cabriolet (disponibile anche in versioni berlina e limousine) Anno di produzione: 1937–1942 Motore: 6 cilindri in linea, 3.208 cm³ Potenza: 78 CV a 4.000 giri/min Trazione: Posteriore (RWD) Cambio: Manuale a 4 marce Velocità massima: circa 130 km/h Peso: circa 2.000 kg (a seconda della versione) Lunghezza: circa 5 metri Varianti e configurazioni Il Typ 320 fu prodotto in numerose configurazioni di carrozzeria: Cabriolet A, B, D: due o quattro posti, con tetto apribile in tessuto Berlina e Pullman: versioni a tetto chiuso, anche con 6-7 posti Militare (W142/III): alcune unità adattate per uso ufficiale o bellico (staff car) Ruolo storico e utilizzo Fu utilizzata da civili benestanti, da ufficiali tedeschi e come vettura di rappresentanza. Alcuni esemplari vennero destinati a scopi militari, adattati per trasporto di ufficiali e ispezioni. Elegante, robusta e ben rifinita, rappresentava lo stile e il prestigio della Germania pre-bellica. Conclusione La Typ 320 Cabriolet è un classico esempio dell'ingegneria automobilistica tedesca degli anni '30: elegante, ben costruita e simbolo di status. Oggi è un'auto da collezione molto ricercata, specialmente nelle sue versioni cabriolet ben conservate.  

 
57,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Bugatti Type 35B 1/12 - ITALERI 4716
SKU ITA-4716
Marca: ITALERI
Scala: 1/12
Nazione: Francia
Periodo: Anni '20
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Bugatti Type 35B - Targa Florio '28 / Monaco GP '30 in scala 1/12 - Modello Italeri.Nuove parti - Ruote sterzanti - Cofano apribile - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - 2 ruote di scorta - Decal per 2 versioni - Fotoinciso - Parti cromate - Viti, tubi e pelle artificiale - Mascheratura pretagliata -  Foglio istruzioni a colori  La Bugatti Type 35B è una delle varianti più potenti e iconiche della celebre Bugatti Type 35, uno dei modelli da corsa più vincenti degli anni '20. La 35B fu introdotta nel 1927 e rappresentava l’evoluzione definitiva del modello, pensata per le competizioni più impegnative come la Targa Florio del 1928 e il Gran Premio di Monaco del 1930. Caratteristiche principali: Motore: 8 cilindri in linea, 2.3 litri sovralimentato Potenza: circa 140 CV Velocità massima: oltre 210 km/h Cambio: manuale a 4 marce Telaio: leggero e bilanciato, con sospensioni a balestra Peso: circa 750 kg Storia sportiva: Targa Florio 1928: una delle gare più dure dell’epoca, corsa sulle montagne della Sicilia. La Type 35B si dimostrò veloce e affidabile, confermando la supremazia Bugatti. Gran Premio di Monaco 1930: prima edizione di questo leggendario GP. Le Bugatti dominarono, compresa la Type 35B, perfettamente adatta ai tornanti del tracciato urbano. Curiosità: Il compressore volumetrico (Roots) dava alla Type 35B una spinta notevole ai regimi medio-bassi. Il modello era amato dai piloti per il mix tra eleganza e prestazioni. È riconoscibile per il radiatore a ferro di cavallo e i tipici cerchi in lega "spoked" fusi in alluminio. In sintesi, la Bugatti Type 35B è una leggenda dell'automobilismo sportivo, celebrata per la sua ingegneria raffinata, il successo nelle corse e l'estetica senza tempo. Un simbolo assoluto della Bugatti dell’epoca d’oro.  

 
 
Non disponibile
BMW M8 GTE 1/24 - BEEMAX-NUNU PN24043
SKU BEN24043
Marca: BEEMAX
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto BMW M8 GTE vincitrice della 6 Ore di Road Atlanta 2020 in scala 1/24 - Modellino Beemax-Nunu.  ?La BMW M8 GTE vincitrice della 6 Ore di Road Atlanta 2020 è un'auto da corsa sviluppata da BMW Motorsport per competere nella categoria GTLM dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Durante la gara tenutasi il 5 settembre 2020 al Michelin Raceway Road Atlanta, la vettura numero 25 del team BMW Team RLL, guidata da Bruno Spengler e Connor De Phillippi, ha conquistato la vittoria nella classe GTLM.? 🏁 Dettagli della vittoria Auto: BMW M8 GTE #25 Team: BMW Team RLL (Rahal Letterman Lanigan Racing) Piloti: Bruno Spengler (Canada) e Connor De Phillippi (USA) Gara: 6 Ore di Road Atlanta, 5 settembre 2020 Risultato: 1° posto nella classe GTLM, 8° assoluto Giri completati: 254 Distacco dal secondo classificato (Corvette #4): circa 4,4 secondi  Questa vittoria ha rappresentato il secondo successo stagionale per la BMW M8 GTE nel 2020, dopo il trionfo alla 24 Ore di Daytona. È stata anche la prima vittoria nell'IMSA per Bruno Spengler, che ha elogiato la squadra per la preparazione dell'auto e ha descritto la gara come una delle più impegnative della sua carriera.  🏎? Caratteristiche tecniche della BMW M8 GTE Motore: V8 biturbo da 4,0 litri (derivato dal motore S63) Potenza: circa 500 CV (regolata secondo le normative GTLM) Trazione: posteriore Cambio: sequenziale a 6 marce Peso: circa 1.250 kg Aerodinamica: ottimizzata per l'endurance, con ampio uso di fibra di carbonio? 🏆 Significato della vittoria Il successo alla 6 Ore di Road Atlanta ha consolidato la posizione del BMW Team RLL nella Michelin Endurance Cup e ha dimostrato la competitività della M8 GTE contro avversari come Corvette e Porsche. La gara è stata caratterizzata da un ritmo serrato e da una strategia impeccabile, che ha permesso alla BMW di emergere in una delle competizioni più impegnative del calendario IMSA.?  

 
 
Non disponibile
UAZ-469 - 1/43 - ZVEZDA 43007
SKU ZVE-43007
Marca: ZVEZDA
Scala: 1/43
Nazione: Russia
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Veicolo fuoristrada militare sovietico UAZ-469 in scala 1/43 - Modello Zvezda.  La UAZ-469 è una jeep militare 4x4 sovietica, progettata per uso fuoristrada e prodotta a partire dal 1971 dall’azienda UAZ (Ulyanovsky Avtomobilny Zavod). È stata per decenni il veicolo leggero di riferimento per l’Armata Rossa e molti altri eserciti del Patto di Varsavia, oltre che per impieghi civili. Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo da ricognizione e trasporto leggero 4x4 Motore: 4 cilindri benzina da 2.4 litri Potenza: Circa 75 CV Trazione: Integrale, con riduttore e bloccaggio del differenziale Velocità massima: Circa 100 km/h Autonomia: Circa 600 km Posti: Fino a 7, con configurazioni per truppe, radio, comando Ruolo e utilizzo: Impiegata per trasporto personale e leggero, ricognizione, servizi logistici e traino di piccoli rimorchi o armi leggere. Nota per la sua estrema robustezza, maneggevolezza fuori strada e semplicità meccanica. Esportata in oltre 70 paesi e ancora in uso in molte zone rurali e in contesti militari e civili. La UAZ-469 è considerata l’equivalente sovietico della Jeep Willys o della Land Rover e rappresenta un’icona della mobilità militare dell’era della Guerra Fredda.  

 
 
Non disponibile
Jordan 192 - 1/24 - HASEGAWA 20728
SKU HAS-20728
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Irlanda
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Jordan 192 in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  a Jordan 192 è una monoposto di Formula 1 progettata dalla scuderia Jordan Grand Prix per il Campionato del Mondo 1992. È la seconda vettura realizzata dal team fondato da Eddie Jordan, dopo l'esordio nel 1991 con la Jordan 191. Caratteristiche principali: Anno: 1992 Motore: Yamaha OX99 V12 da 3.5 litri Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio Cambio: Semiautomatico a 6 marce Pneumatici: Goodyear Piloti: Stefano Modena, Maurício Gugelmin Contesto e prestazioni: La Jordan 192 si presentava con un design aerodinamico elegante, ma soffrì molto a causa del motore Yamaha poco affidabile e non competitivo. Dopo l’ottima stagione d’esordio nel 1991, la squadra incontrò grosse difficoltà nel 1992, non riuscendo a conquistare nemmeno un punto nel campionato. Curiosità: Nonostante le scarse prestazioni, la 192 resta significativa per essere una delle ultime F1 ad utilizzare un motore V12. La livrea verde con sponsor 7UP venne abbandonata a favore di una più sobria combinazione di verde e blu con sponsor Sasol. È una vettura oggi molto apprezzata dai collezionisti di modellini per le sue linee pulite e per il fascino degli anni '90 in F1.  

 
 
Non disponibile
Jaguar XJR-8 1/24 - HASEGAWA 20729
SKU HAS-20729
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Jaguar XJR-8 LM Le Mans Type in scala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Jaguar XJR-8 LM "Le Mans Type" è una versione specifica della vettura da competizione Jaguar XJR-8, progettata per correre nella leggendaria 24 Ore di Le Mans del 1987. È una sportiva Gruppo C, costruita dalla TWR (Tom Walkinshaw Racing) per rappresentare la casa britannica nel Campionato Mondiale Sport Prototipi. Caratteristiche principali: Anno: 1987 Tipo: Prototipo da gara Gruppo C Motore: V12 da 7.0 litri aspirato (derivato da motori stradali Jaguar) Potenza: Circa 720 CV Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio e kevlar Trasmissione: Manuale a 5 marce Aerodinamica: Versione LM ottimizzata per alta velocità sui lunghi rettilinei di Le Mans Prestazioni e storia: La XJR-8 LM venne sviluppata per offrire maggior velocità di punta rispetto alla versione da campionato, con modifiche aerodinamiche mirate al tracciato francese. Alla 24 Ore di Le Mans 1987, Jaguar schierò tre XJR-8, ma tutte furono costrette al ritiro a causa di problemi meccanici, nonostante avessero dimostrato ottime prestazioni in qualifica e nei primi stint di gara. Curiosità: La versione "LM" è facilmente riconoscibile per la coda allungata e l'ala posteriore rialzata. La XJR-8 LM fa parte della famiglia di vetture che porterà poi al successo la XJR-9, vincitrice a Le Mans nel 1988. Livrea celebre: viola e bianca Silk Cut, tra le più iconiche del motorsport anni '80. Oggi è una delle Jaguar da corsa più affascinanti e rappresenta un importante passaggio nella rinascita sportiva del marchio negli anni Ottanta.  

 
 
Non disponibile
Jaguar XJ-S TWR Sports Haku Rinpha 1/24 - HASEGAWA SP622 / 52422
SKU HAS-SP622
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Giappone
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Jaguar XJ-S TWR Sports "Haku Rinpha" con figura in scala 1/24 - Modello Hasegawa. 

 
76,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Audi R8 LMS GT3 46 Valentino Rossi 1/24 - BEEMAX-NUNU PN24044
SKU BEN24044
Marca: BEEMAX
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Audi R8 LMS GT3 46 Valentino Rossi World Challenge Europa Imola 2022 in scala 1/24 - Modellino Beemax-Nunu. L'Audi R8 LMS GT3 46 Valentino Rossi World Challenge Europa Imola 2022 è una vettura da competizione GT3 basata sull'Audi R8 stradale, preparata per gare di endurance e sprint. Caratteristiche principali: Produttore: Audi Sport Modello base: Audi R8 Motore: V10 aspirato da 5.2 litri, derivato dalla versione stradale Potenza: Circa 585 CV (regolata secondo le normative GT3) Trazione: Posteriore (a differenza della versione stradale a trazione integrale) Cambio: Sequenziale a 6 marce Aerodinamica: Studiata per il massimo carico aerodinamico e stabilità in pista La partecipazione di Valentino Rossi Questa Audi R8 LMS GT3, con il numero 46, è stata guidata da Valentino Rossi nel GT World Challenge Europe 2022, segnando il suo debutto ufficiale nelle corse automobilistiche dopo il ritiro dalla MotoGP. La gara di Imola 2022 Evento: GT World Challenge Europe – Endurance Cup Circuito: Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola Team: WRT (uno dei più prestigiosi team Audi nelle competizioni GT) Compagni di squadra: Nico Müller e Frédéric Vervisch Nonostante un'ottima velocità, la gara di Imola fu complicata per Rossi, con alcune difficoltà nel traffico e nel ritmo gara. Tuttavia, segnò un'importante esperienza nel suo percorso di adattamento al mondo delle corse su quattro ruote.  

 
 
Non disponibile
VW T1 Kastenwagen 1/16 - REVELL 07742
SKU RE-7742
Marca: REVELL
Scala: 1/16
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

VW T1 Kastenwagen / Panel Van in scala 1/16 - Modello Revell.  Il VW T1 Kastenwagen (o Panel Van) era la versione furgonata del celebre Volkswagen Type 2 T1, prodotto dalla Volkswagen dal 1950 fino alla metà degli anni '60. Caratteristiche principali: Produttore: Volkswagen Periodo di produzione: 1950-1967 Motore: 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, montato posteriormente Cilindrata: Da 1.1 L a 1.5 L Potenza: Da 25 CV a 54 CV Trasmissione: Manuale a 4 marce Velocità massima: Circa 100 km/h Carrozzeria: Furgone chiuso senza finestrini laterali nel vano di carico Storia e utilizzo: Il VW T1 Kastenwagen era una delle varianti del leggendario Volkswagen Transporter, noto anche come Bulli o Microbus. La versione Panel Van era pensata principalmente per il trasporto merci e venne utilizzata da aziende, artigiani e servizi postali in tutto il mondo. Grazie alla sua affidabilità, alla robustezza e alla facilità di manutenzione, il VW T1 divenne un'icona tra i veicoli commerciali leggeri. Oggi, i pochi esemplari rimasti sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di auto d’epoca.  

 
87,15

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mercedes-Benz SSKL 1/32 - REVELL 07737
SKU RE-7737
Marca: REVELL
Scala: 1/32
Nazione: Germania
Periodo: Anni '20
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Mercedes-Benz SSKL in scala 1/32 - Modello Revell. La Mercedes-Benz SSKL (Super Sport Kurz Leicht) era una versione da corsa alleggerita della Mercedes-Benz SSK, un'auto sportiva ad alte prestazioni prodotta tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30. Caratteristiche principali: Produttore: Mercedes-Benz Periodo di produzione: 1931 Motore: 6,9 L 6 cilindri in linea con compressore volumetrico Potenza: Circa 300 CV Peso: Circa 1.350 kg (grazie a fori di alleggerimento nel telaio) Velocità massima: Oltre 235 km/h Storia e prestazioni: La SSKL fu l'ultima evoluzione della serie S/SS/SSK, progettata specificamente per le competizioni. Grazie alla riduzione del peso e all'aumento della potenza, divenne una delle auto da corsa più veloci della sua epoca. Uno dei suoi successi più celebri fu la vittoria alla Mille Miglia del 1931, dove Rudolf Caracciola la guidò trionfalmente, diventando il primo pilota non italiano a vincere la prestigiosa gara. Oggi, la Mercedes-Benz SSKL è un'icona dell'ingegneria automobilistica degli anni '30 e uno dei modelli più rari e desiderati tra le auto d'epoca.  

 
 
Non disponibile
Leyton House Lola T90-50 - 1/24 - HASEGAWA 20643
SKU HAS-20643
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Leyton House Lola T90-50 “1991 All Japan F3000 Fuji Champions” "Edizione limitata" in scala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Leyton House Lola T90-50 era una monoposto da corsa di Formula 3000, progettata e costruita dalla Lola Cars nel 1990 per competere nel Campionato Internazionale di Formula 3000.** Questa vettura fu sponsorizzata dalla Leyton House, azienda giapponese attiva nel motorsport, che all'epoca era coinvolta anche in Formula 1 con il proprio team. Caratteristiche tecniche Categoria: Formula 3000 Anno di utilizzo: 1990 Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio Motore: Ford-Cosworth DFV 3.0L V8 Potenza: Circa 450 CV Cambio: Manuale a 5 o 6 marce Peso: Circa 540 kg Pneumatici: Avon Il progetto della T90-50 seguiva l’evoluzione delle monoposto di Formula 3000, con un’aerodinamica avanzata e una struttura ottimizzata per massimizzare le prestazioni. Ruolo operativo e utilizzo Utilizzata nel Campionato Internazionale di Formula 3000 nel 1990. Fornita a vari team privati, inclusi quelli supportati dalla Leyton House. Rappresentava una delle vetture dominanti della stagione, grazie alla sua affidabilità e competitività. Conclusione La Leyton House Lola T90-50 fu una delle monoposto più performanti della Formula 3000 nei primi anni ‘90. Il suo design avanzato e il supporto di Leyton House la resero una delle protagoniste della categoria, preparando piloti per il passaggio in Formula 1.  

 
 
Non disponibile
Nissan R91CP 1/24 - HASEGAWA 20724
SKU HAS-20724
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Giappone
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Nissan R91CP "1992 Daytona Winner" "Limited Edition" in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Nissan R91CP è un prototipo da competizione della categoria Gruppo C sviluppato da Nissan Motorsports (NISMO) all'inizio degli anni '90 per competere nelle gare di durata, in particolare nella 24 Ore di Daytona del 1992, dove ottenne una storica vittoria. Caratteristiche generali Tipo: Prototipo da corsa Gruppo C Produttore: Nissan Motorsports (NISMO) Anno di produzione: 1991-1992 Destinazione d'uso: Competizioni endurance (24 Ore di Daytona, All Japan Sports Prototype Championship) Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio e alluminio, progettato da Lola Cars Motore e prestazioni Motore: Nissan VRH35Z, V8 biturbo da 3,5 litri Potenza: Circa 800 CV Trasmissione: Cambio manuale a 5 marce Trazione: Posteriore Velocità massima: Oltre 350 km/h Peso: Circa 900 kg Il motore VRH35Z era un'evoluzione dei precedenti propulsori Nissan destinati ai prototipi Gruppo C, garantendo un ottimo equilibrio tra potenza e affidabilità per le gare di lunga durata. Risultati sportivi e impatto storico Vittoria alla 24 Ore di Daytona (1992): la Nissan R91CP, con il team formato da Masahiro Hasemi, Kazuyoshi Hoshino e Toshio Suzuki, ottenne un'iconica vittoria, segnando un importante successo per Nissan nel motorsport internazionale. Campionati giapponesi: Il modello derivava dalle precedenti Nissan Gruppo C utilizzate nel All Japan Sports Prototype Championship (JSPC). La vittoria alla 24 Ore di Daytona fu particolarmente significativa, poiché dimostrò il potenziale delle vetture giapponesi nelle gare endurance contro i costruttori europei e americani. Conclusione La Nissan R91CP rappresenta un pezzo importante della storia del motorsport giapponese, dimostrando il valore ingegneristico di Nissan e NISMO nelle competizioni di durata. La vittoria a Daytona nel 1992 consolidò Nissan come uno dei marchi più competitivi nel mondo delle corse endurance.  

 
61,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mini Cooper Heritage 1/24 - HASEGAWA 20721
SKU HAS-20721
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Mini Cooper Heritage Collection (1997) "Limited Edition" in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Mini Cooper Heritage è una versione speciale della leggendaria Mini Cooper, realizzata per celebrare la storia e il design iconico della Mini classica. Questo modello è generalmente associato a edizioni commemorative o restauri che mantengono l'aspetto vintage della Mini originale, ma con alcuni aggiornamenti moderni per migliorare prestazioni, sicurezza e comfort. Caratteristiche generali Tipo: City car compatta Produttore: Mini (originariamente BMC, poi Rover Group e BMW) Anno di produzione: Varia a seconda delle edizioni speciali Motorizzazione: Basata su versioni classiche della Mini Cooper, con motori a benzina di piccola cilindrata Design: Stile rétro con dettagli storici, spesso con livree speciali e badge esclusivi Possibili varianti della Mini Cooper Heritage Esistono diverse interpretazioni della "Heritage Edition", tra cui: Mini Cooper Classic Restomod: Restaurata con motori aggiornati e interni modernizzati. Edizioni Speciali BMW Mini: Versioni moderne con elementi stilistici ispirati alla Mini originale. Heritage Garage Builds: Modelli realizzati su misura da officine specializzate nella conservazione delle Mini storiche. Conclusione La Mini Cooper Heritage è un omaggio alla lunga storia della Mini, un'auto che ha lasciato un segno indelebile nell'automobilismo. Che si tratti di una versione originale restaurata o di una reinterpretazione moderna, questa edizione cattura il fascino senza tempo della Mini Cooper.  

 
49,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Renault 4 TL/GTL Sun Roof 1/24 - HELLER 82704
SKU HE-82704
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Renault 4 TL/GTL Sun Roof in scala 1/24 - Modellino Heller.  La Renault 4 TL/GTL Sun Roof è una versione speciale della celebre Renault 4, caratterizzata dalla presenza di un tettuccio apribile in tela (Sun Roof), che offriva una guida più piacevole e ariosa, particolarmente apprezzata nei mesi estivi. Caratteristiche generali Tipo: Utilitaria compatta Anno di produzione: 1978-1992 (versioni TL/GTL) Carrozzeria: Berlina 5 porte con tetto apribile in tela Lunghezza: 3,66 m Larghezza: 1,48 m Altezza: 1,55 m Peso: Circa 800 kg Motore e prestazioni Versione TL: Motore 956 cm³, 4 cilindri in linea Potenza: 34 CV Velocità massima: 120 km/h Versione GTL: Motore 1.108 cm³, 4 cilindri in linea Potenza: 34-45 CV Velocità massima: 130 km/h Consumi ridotti grazie all'adozione di rapporti di trasmissione più lunghi Le versioni GTL si distinguevano per un allestimento più curato e consumi ottimizzati, rendendole più adatte all'uso quotidiano. Caratteristiche distintive del modello "Sun Roof" Tetto apribile in tela, che offriva un’esperienza di guida più piacevole e ventilata Interni semplici ma funzionali, con sedili in tessuto e finiture essenziali Affidabilità e versatilità, tipiche della Renault 4 Questa configurazione la rese una scelta popolare per chi cercava un’auto economica, pratica e con un tocco di originalità. Ruolo e impatto storico La Renault 4 fu una delle auto più amate e vendute al mondo, con oltre 8 milioni di esemplari prodotti dal 1961 al 1994. Le versioni TL/GTL Sun Roof, grazie alla loro praticità e al tettuccio apribile, furono particolarmente apprezzate in Europa e in alcuni mercati più caldi, dove la possibilità di viaggiare con il tetto aperto era un valore aggiunto. Conclusione La Renault 4 TL/GTL Sun Roof rappresentava una variante più piacevole e versatile della classica Renault 4, combinando economia di esercizio, affidabilità e il piacere della guida con il tetto aperto. Perfetta per chi cercava un’auto semplice ma funzionale, ha lasciato un segno nella storia dell’automobilismo.  

 
36,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Citroën C4 WRC 1/24 - HELLER 80756
SKU HE-80756
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Citroën C4 WRC in scala 1/24 - Modellino Heller.  La Citroën C4 WRC è un'auto da rally sviluppata dalla Citroën Racing per competere nel Campionato del Mondo Rally (WRC) tra il 2007 e il 2010. Derivata dalla Citroën C4 di serie, questa versione da competizione è stata progettata per sostituire la vincente Citroën Xsara WRC e ha dominato il mondiale rally grazie alle prestazioni eccezionali e al talento del pilota Sébastien Loeb. Caratteristiche tecniche Tipo: Auto da rally (World Rally Car - WRC) Debutto: Rally di Monte Carlo 2007 Anni di attività: 2007-2010 Lunghezza: 4,274 m Larghezza: 1,800 m Peso: 1.230 kg (limite regolamentare FIA) Motore e prestazioni Motore: 2.0 L, 4 cilindri in linea, turbo Potenza: Circa 315 CV Coppia: 580 Nm Trasmissione: 4WD (trazione integrale) Cambio: Sequenziale a 6 marce 0-100 km/h: Circa 3,5 secondi Velocità massima: Circa 200 km/h, variabile in base ai rapporti del cambio per ogni rally La C4 WRC utilizzava un differenziale centrale attivo, sospensioni rinforzate e un'aerodinamica avanzata per affrontare al meglio le diverse superfici dei rally (asfalto, sterrato, neve). Palmarès e successi La Citroën C4 WRC ha dominato il WRC, vincendo 4 titoli mondiali piloti (con Sébastien Loeb tra il 2007 e il 2010) e 3 titoli costruttori (2008, 2009, 2010). Vittorie complessive: 36 gare Titoli piloti: 4 (2007-2010, Sébastien Loeb) Titoli costruttori: 3 (2008-2010) Grazie alla sua affidabilità e alle capacità di guida di Loeb, la C4 WRC è diventata una delle auto da rally più dominanti della sua epoca. Conclusione La Citroën C4 WRC è stata una delle auto più vincenti nella storia del rally, portando Citroën al vertice del WRC. La combinazione di tecnologia avanzata, aerodinamica raffinata e un eccezionale sviluppo tecnico ha reso questa vettura un punto di riferimento nel motorsport. È stata sostituita nel 2011 dalla Citroën DS3 WRC.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Citroen 11 CV 1/43 - HELLER 80159
SKU HE-80159
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Anni '30
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Citroen 11 CV in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Citroën 11 CV, anche conosciuta come Traction Avant, è una delle auto più celebri e innovative prodotte dalla Citroën negli anni '30 e '40. Fu un modello che segnò un'importante svolta nel mondo dell'automobile, introducendo diverse innovazioni tecniche che avrebbero influenzato il design delle auto moderne. Storia e Sviluppo La Citroën 11 CV venne lanciata nel 1934 come una berlina di fascia media. Era la prima auto di serie a utilizzare una struttura monoscocca, una novità che eliminava il telaio separato, portando vantaggi in termini di rigidità e riduzione del peso. Inoltre, fu la prima auto prodotta in serie ad avere una trazione anteriore (da cui il nome "Traction Avant"), un altro passo in avanti significativo nel design automobilistico. Il suo progettista principale fu André Lefèbvre, che lavorò sotto la direzione di Pierre-Jules Boulanger, il direttore generale di Citroën. La Citroën 11 CV divenne famosa per le sue qualità di manovrabilità, comfort e sicurezza, e fu ampiamente utilizzata in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale, anche se era spesso difficile da reperire a causa della produzione limitata. Caratteristiche principali Tipo: Berlina a trazione anteriore Anno di lancio: 1934 Motore: Motore a 4 cilindri in linea, raffreddato ad acqua Cilindrata: 1.911 cc (per il modello base) e 2.850 cc per alcune versioni più potenti Potenza: Circa 40-55 CV, a seconda del modello Velocità massima: Circa 125 km/h (variabile in base alla versione) Peso: Circa 1.200 kg Sospensioni: Sospensioni indipendenti sulle ruote anteriori e posteriori, un'altra innovazione dell'epoca Innovazioni Trazione anteriore: Una delle principali innovazioni della Citroën 11 CV fu la trazione anteriore, che migliorava la stabilità e la manovrabilità, in particolare nelle curve. Struttura monoscocca: Questo tipo di costruzione riduceva il peso dell'auto e migliorava la rigidità del corpo, contribuendo alla sicurezza. Sospensioni indipendenti: Le sospensioni indipendenti anteriori e posteriori rendevano l'auto più confortevole e stabile rispetto ai modelli contemporanei. Freni idraulici: La Citroën 11 CV fu anche una delle prime auto ad adottare i freni idraulici, che offrivano prestazioni migliori rispetto ai freni a tamburo tradizionali. Versioni La Citroën 11 CV fu prodotta in diverse varianti, tra cui: Citroën 11 Legère: Una versione più leggera e con motore meno potente, destinata a un pubblico più ampio. Citroën 11 Berline: La versione berlina standard. Citroën 11 Cabriolet: Un modello con carrozzeria decappottabile, apprezzato per il suo design elegante. Citroën 11 Commerciale: Un modello utilizzato per scopi commerciali, come veicolo per trasportare merci. Ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Citroën 11 CV divenne un'auto simbolo per la sua resistenza e affidabilità. Alcune furono utilizzate dalle forze di resistenza, mentre altre vennero impiegate in vari ruoli da parte delle forze tedesche e francesi. Conclusione La Citroën 11 CV, o Traction Avant, è considerata una delle auto più rivoluzionarie del suo tempo. Grazie alle sue innovazioni tecniche e al suo design all'avanguardia, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'automobile. Ancora oggi, la Traction Avant è molto ricercata dai collezionisti per il suo valore storico e la sua eleganza senza tempo.

 
11,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
BMW M8 GTE 2020 Daytona Winner 1/24 - BEEMAX PN24036
SKU BEN24036
Marca: BEEMAX
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto BMW M8 GTE 2020 - 24 Hours of Daytona Winner  in scala 1/24 - Modello Beemax.  La BMW M8 GTE 2020 è una vettura da corsa sviluppata dalla casa automobilistica tedesca BMW, progettata per competere nella categoria GTE (Gran Turismo Endurance) dei campionati di resistenza, come la FIA World Endurance Championship (WEC) e la 24 Ore di Le Mans. La M8 GTE è una versione altamente specializzata e modificata della BMW Serie 8, destinata a sfidare altre auto da corsa di prestigio in competizioni internazionali. Caratteristiche principali della BMW M8 GTE 2020: Motore e prestazioni: La BMW M8 GTE è alimentata da un motore V8 biturbo da 4,0 litri, capace di erogare circa 500 cavalli di potenza. Questo motore è accoppiato a una trasmissione sequenziale a sei marce sviluppata per le competizioni, progettata per ottimizzare le performance durante le gare di lunga durata. Telaio e aerodinamica: Il telaio è completamente realizzato in fibra di carbonio, per garantire leggerezza e rigidità. La carrozzeria è progettata per una resistenza aerodinamica ridotta, con modifiche per ottimizzare la deportanza e la stabilità, essenziali per gare ad alta velocità e durata come la 24 Ore di Le Mans. L'auto presenta un design aggressivo, con spoiler, diffusori e altre appendici aerodinamiche per migliorare la tenuta di strada e la stabilità alle alte velocità. Tecnologia e innovazioni: La M8 GTE è dotata di tecnologie avanzate per la gestione della trazione, il controllo elettronico delle sospensioni e sistemi di gestione termica del motore per garantire performance ottimali durante le lunghe gare di resistenza. Anche gli interni sono stati adattati per una guida da corsa professionale, con sedili da competizione, sistemi di comunicazione avanzati e tutti gli strumenti necessari per monitorare le condizioni del veicolo durante una gara. Sospensioni e freni: Le sospensioni sono regolabili, per adattarsi alle diverse condizioni delle piste, e il sistema frenante è progettato per resistere a stress prolungati durante le gare di endurance, con dischi in carbonio per massimizzare la resistenza al calore. Successi nelle competizioni: La BMW M8 GTE ha debuttato nel 2018 e ha ottenuto successi significativi nelle competizioni di resistenza, partecipando a eventi iconici come la 24 Ore di Le Mans e il FIA WEC. La M8 GTE ha contribuito a rafforzare la presenza di BMW nel motorsport e ha dimostrato le capacità della casa tedesca di creare vetture da corsa altamente competitive. Eredità e impatto: La BMW M8 GTE rappresenta un'importante evoluzione nella serie di vetture da corsa di BMW, consolidando la sua posizione nelle competizioni di endurance. La sua progettazione e le sue performance la rendono una delle auto più spettacolari e di successo nel panorama delle corse automobilistiche di lunga durata. La BMW M8 GTE del 2020 è un esempio perfetto della tecnologia, innovazione e prestazioni che BMW è in grado di offrire anche nel mondo delle corse automobilistiche, dove ogni dettaglio è studiato per massimizzare l'affidabilità, la velocità e la durabilità.  

 
 
Non disponibile
Austin Mini 1/43 - HELLER 80153
SKU HE-80153
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Austin Mini in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Austin Mini è una delle auto più iconiche della storia dell'automobile, prodotta dalla British Motor Corporation (BMC) dal 1959 al 2000. La Mini è diventata un simbolo di stile, efficienza e innovazione, tanto che la sua popolarità ha resistito per decenni. È stata progettata con l'intento di offrire un'auto compatta e accessibile, ma con un design che non compromettesse il comfort e la praticità. Storia e Sviluppo La Austin Mini è stata progettata dal ingegnere britannico Sir Alec Issigonis. La sua progettazione ebbe l'obiettivo di creare una vettura che potesse essere utilizzata in città, offrendo un motore economico, dimensioni contenute per facilitare il parcheggio e la guida in spazi ristretti, ma allo stesso tempo un'incredibile manovrabilità e una sorprendente capacità di carico per le sue dimensioni. L'auto fu lanciata con il nome di Mini 850, ma venne commercializzata con il marchio Austin e anche con il marchio Morris (entrambi appartenenti alla British Motor Corporation). La Mini divenne rapidamente un'auto popolare, non solo per le famiglie, ma anche per le sue prestazioni nelle competizioni, come il famoso Rally di Monte Carlo, dove la Mini ottenne diverse vittorie. Caratteristiche principali Tipo: Vettura compatta a due o quattro porte Produzione: Dal 1959 al 2000 Motore: Motore a quattro cilindri, variando nei diversi modelli (da 848 cc a 1.275 cc nei modelli più potenti) Potenza: Da circa 34 CV (nei primi modelli) fino a 65 CV (nelle versioni più potenti come la Mini Cooper) Dimensioni: Lunghezza: 3.05 m Larghezza: 1.41 m Altezza: 1.35 m Capacità di carico: Nonostante le dimensioni compatte, la Mini era sorprendentemente spaziosa all'interno grazie alla disposizione dei sedili e al design innovativo. Varianti e Modelli Nel corso degli anni, sono state prodotte diverse versioni della Mini, con varianti sia nel design che nelle prestazioni: Mini 850 (1959) - Il modello base con motore da 848 cc. Mini Cooper (1961) - Versione sportiva, progettata in collaborazione con l'ingegnere John Cooper, che divenne famosa per le sue prestazioni in pista. Mini Cooper S (1963) - Versione potenziata del Cooper, con motore più grande e specificamente progettata per competizioni. Mini Clubman (1969) - Versione con un design leggermente modificato, con un muso più lungo e più spazio all'interno. Mini Special (1979) - Una versione limitata con dettagli distintivi e una versione aggiornata del motore. Impatto Culturale La Austin Mini è diventata un'auto simbolo della cultura britannica, ed è apparsa in numerosi film e serie televisive, tra cui il celebre film "The Italian Job" (1969), dove le Mini venivano utilizzate per spettacolari inseguimenti in città. È anche stata un'auto che ha rappresentato il movimento della contracultura degli anni '60, molto amata da giovani e studenti per la sua accessibilità, agilità e stile unico. Produzione e Eredità La produzione della Austin Mini continuò in varie forme fino al 2000, quando il marchio fu acquisito dalla BMW, che ne rilanciò una versione aggiornata con un design più moderno ma ancora ispirato alla Mini originale. La Mini è ancora oggi un'auto apprezzata in tutto il mondo, con una forte base di collezionisti e appassionati, e continua a essere parte della cultura automobilistica globale.  

 
11,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
McLaren MP4/2 - 1/20 - BEEMAX B20001
SKU BEN20001
Marca: BEEMAX
Scala: 1/20
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto McLaren MP4/2 '84 BRITISH GP VER. in scala 1/20 - Modello Beemax. La McLaren MP4/2 è una monoposto di Formula 1 progettata da John Barnard e sviluppata dal team McLaren-TAG Porsche per competere nella stagione 1984. Questa vettura è considerata una delle più dominanti della sua epoca, grazie a un perfetto equilibrio tra aerodinamica avanzata, potenza del motore e affidabilità. La McLaren MP4/2 '84 British GP Version si riferisce alla specifica utilizzata nel Gran Premio di Gran Bretagna del 1984, disputato sul circuito di Brands Hatch il 22 luglio 1984. La gara fu vinta dal pilota Niki Lauda, che superò il compagno di squadra Alain Prost per conquistare una vittoria fondamentale nella corsa al titolo mondiale. Caratteristiche tecniche Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio Motore: TAG-Porsche P01 Architettura: V6 turbo a 80° Cilindrata: 1.5 litri Potenza: Circa 650 CV in gara, oltre 800 CV in qualifica Turbo: Twin-turbo KKK Cambio: Manuale a 5 marce Peso: Circa 540 kg (limite regolamentare) Pneumatici: Goodyear Carburante: Limite di 220 litri imposto dal regolamento (senza rifornimenti in gara) Ruolo operativo e prestazioni nel 1984 Dominio della stagione: La MP4/2 vinse 12 delle 16 gare del campionato. McLaren vinse il titolo costruttori, con 143 punti, quasi il doppio rispetto alla Ferrari. Niki Lauda vinse il titolo piloti, battendo Prost per mezzo punto (il margine più ridotto nella storia della F1). Brands Hatch (British GP 1984): Pole position: Nelson Piquet (Brabham-BMW) Vincitore: Niki Lauda (McLaren) Secondo posto: Derek Warwick (Renault) Terzo posto: Ayrton Senna (Toleman) Impatto storico Prima McLaren con motore TAG-Porsche, che rimase in uso fino al 1987. Innovazioni aerodinamiche: Grande efficienza del design di Barnard. Consolidamento del dominio McLaren negli anni ‘80, aprendo la strada ai successi futuri con Prost e Senna. Titolo leggendario per Lauda, che vinse il suo terzo e ultimo campionato con uno stile di guida intelligente e strategico. Conclusione La McLaren MP4/2 '84 British GP Version rappresenta uno dei momenti chiave della stagione 1984, con Lauda che conquistò una vittoria cruciale per il titolo mondiale. Con il suo potente motore TAG-Porsche e un’aerodinamica rivoluzionaria, questa monoposto è ancora oggi considerata una delle più grandi vetture di F1 di tutti i tempi.  

 
 
Non disponibile
Brabham BT52 - 1/20 - BEEMAX B20002
SKU BEN20002
Marca: BEEMAX
Scala: 1/20
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Brabham BT52 GP Monaco 1983 in scala 1/20 - Modello Beemax. La Brabham BT52 è una monoposto di Formula 1 progettata da Gordon Murray per la stagione 1983 e utilizzata dal team Brabham-BMW. È famosa per essere stata la vettura con cui Nelson Piquet vinse il Campionato del Mondo Piloti, diventando il primo campione con un motore turbo. Il modello impiegato nel GP di Monaco 1983 si riferisce alla versione in configurazione specifica per il tracciato cittadino del Principato, noto per le sue curve strette e la necessità di grande trazione. In questa gara, disputata il 15 maggio 1983, il miglior risultato per la Brabham fu il quarto posto di Piquet, mentre il vincitore fu Keke Rosberg su Williams-Ford. Caratteristiche tecniche Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio e alluminio Motore: BMW M12/13 Architettura: 4 cilindri in linea turbo Cilindrata: 1.5 litri Potenza: Circa 640 CV in gara Oltre 1.250 CV in qualifica (grazie alla sovralimentazione estrema) Cambio: Manuale a 5 marce Peso: 540 kg (limite regolamentare) Pneumatici: Michelin Particolarità della BT52 Design aerodinamico innovativo: A seguito del divieto delle minigonne per il 1983, Murray riprogettò la vettura con una distribuzione del peso più arretrata, spostando i radiatori nella parte posteriore e creando una silhouette aggressiva con una coda a "freccia". Potenza estrema in qualifica: Il motore BMW turbo era capace di sviluppare oltre 1.250 CV per pochi giri, rendendolo uno dei più potenti mai visti in F1. Strategia del rifornimento: Brabham fu il primo team a introdurre il rifornimento in gara, permettendo l’uso di serbatoi più piccoli e una vettura più leggera nelle fasi iniziali della corsa. GP di Monaco 1983 Pole position: Alain Prost (Renault) Vincitore: Keke Rosberg (Williams-Ford) Migliore Brabham: Nelson Piquet, 4° posto Gara difficile: Il tracciato di Monte Carlo penalizzava la BT52, più adatta a circuiti veloci con lunghi rettilinei, rispetto ai percorsi tortuosi. Impatto storico Prima vettura campione del mondo con motore turbo, aprendo un'era di dominio per i motori sovralimentati in F1. Innovazione aerodinamica con il telaio "a freccia", che ispirò future monoposto. Piquet campione del mondo, segnando il secondo titolo della sua carriera. Conclusione La Brabham BT52 GP Monaco 1983 fu una versione adattata per il circuito cittadino, che però non si rivelò la più adatta al tracciato. Nonostante ciò, la vettura rimane una delle più iconiche della F1 per il suo design innovativo, il motore turbo potentissimo e l’uso pionieristico del rifornimento.  

 
76,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Toyota GT-One 1/24 - TAMIYA 24222
SKU TAM-24222
Marca: TAMIYA
Scala: 1/24
Nazione: Giappone
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Toyota GT-One TS020 in scala 1/24 - Modello Tamiya. La Toyota GT-One TS020 è una vettura da competizione progettata dalla Toyota Motorsport GmbH per competere nella 24 Ore di Le Mans e nel Campionato FIA GT alla fine degli anni '90. Caratteristiche principali Categoria: Prototipo Le Mans (LMGTP) Anni di attività: 1998-1999 Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio Motore: Toyota R36V Tipo: V8 biturbo da 3.6 litri Potenza: Circa 600 CV Cambio: Sequenziale a 6 marce Peso: 900 kg Velocità massima: Oltre 350 km/h Storia e competizioni 1998 – Debutto a Le Mans La Toyota sviluppò la GT-One per competere contro McLaren, Porsche, Mercedes e Nissan. Alla 24 Ore di Le Mans 1998, l'auto si dimostrò veloce, ma problemi di affidabilità la esclusero dalla vittoria. Il miglior risultato fu un nono posto assoluto. 1999 – Quasi la vittoria Con il cambiamento dei regolamenti, la GT-One fu adattata alla nuova categoria LMGTP. A Le Mans 1999, la vettura si dimostrò tra le più veloci in pista. Dopo una gara dominata, l’ultima GT-One rimasta in gara si classificò seconda assoluta, dietro alla BMW V12 LMR, a causa di una foratura nelle fasi finali. Eredità e influenza La GT-One TS020 è considerata una delle vetture più iconiche della Toyota nel motorsport. Nonostante non abbia mai vinto Le Mans, ha dimostrato il potenziale della casa giapponese nelle competizioni di durata. Fu l'ultima auto di Toyota a competere nella categoria prototipi fino al ritorno con la Toyota TS030 Hybrid nel 2012. Conclusione La Toyota GT-One TS020 fu una delle vetture più avanzate della sua epoca, con prestazioni straordinarie e un design aerodinamico innovativo. Sebbene non sia riuscita a conquistare la 24 Ore di Le Mans, ha lasciato un segno nella storia del motorsport, ispirando i futuri programmi endurance di Toyota.  

 
 
Non disponibile
Porsche 911 GT2 - 1/24 - TAMIYA 24175
SKU TAM-24175
Marca: TAMIYA
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Taisan Starcard Porsche 911 GT2 in scala 1/24 - Modello Tamiya. La Porsche 911 GT2 è una versione ad alte prestazioni della leggendaria Porsche 911, sviluppata dalla casa automobilistica tedesca Porsche. Basata sulla 911 Turbo, la GT2 è progettata per massimizzare le prestazioni su pista, grazie a un peso ridotto, un motore più potente e una configurazione a trazione posteriore (a differenza della Turbo, che è integrale). La GT2 è nota per la sua combinazione di potenza estrema, aerodinamica avanzata e comportamento di guida impegnativo, il che le ha valso il soprannome di "Widowmaker" (fabbrica di vedove), a causa della sua difficoltà di gestione per i piloti meno esperti. Caratteristiche tecniche (911 GT2 997, 2007-2009) (Dati relativi a una delle generazioni più iconiche, la 997 GT2, ma esistono varianti precedenti e successive) Motore: 6 cilindri boxer biturbo da 3.6 litri Potenza: 530 CV a 6.500 giri/min Coppia: 680 Nm a 2.200-4.500 giri/min Trazione: Posteriore Cambio: Manuale a 6 marce Peso: 1.440 kg Accelerazione 0-100 km/h: 3,7 secondi Velocità massima: 329 km/h Rispetto alla 911 Turbo, la GT2 si distingue per: Trazione posteriore (anziché integrale), riducendo il peso e migliorando l'agilità. Ala posteriore fissa di grandi dimensioni, per una maggiore deportanza. Freni in carbo-ceramica, per un miglior comportamento in pista. Riduzione del peso, eliminando il superfluo per massimizzare le prestazioni. Evoluzione della GT2 La Porsche 911 GT2 è stata prodotta in diverse generazioni: 993 GT2 (1995-1998) → Prima versione, sviluppata per l’omologazione nel motorsport, con 430-450 CV. 996 GT2 (2001-2005) → Più potente (462-483 CV), con ABS e stabilità migliorata. 997 GT2 (2007-2009) → 530 CV, velocità massima oltre i 320 km/h. 997 GT2 RS (2010) → Versione ancora più estrema, con 620 CV e peso ridotto. 991 GT2 RS (2017-2019) → La GT2 più potente di sempre, con 700 CV, cambio PDK e record su pista. Ruolo e utilizzo Supercar da pista: Grazie al suo design orientato alle prestazioni, è perfetta per track days e competizioni. Collezione ed esclusività: Prodotta in quantità limitate, è una vettura ambita dai collezionisti. Guida estrema: Rispetto alle altre 911, la GT2 è più impegnativa, adatta a piloti esperti. Impatto storico La 911 GT2 ha sempre rappresentato la versione più estrema della gamma 911 stradale. Ha stabilito record su pista, come il giro più veloce al Nürburgring per un'auto di serie con la 991 GT2 RS. Ha influenzato lo sviluppo di altre supercar Porsche, come la GT3 RS, pur mantenendo un’identità unica. Conclusione La Porsche 911 GT2 è una delle versioni più estreme della 911, con una combinazione di potenza brutale, trazione posteriore e leggerezza che la rende una vera macchina da corsa omologata per la strada. Perfetta per chi cerca emozioni forti e prestazioni da supercar, ma anche una delle Porsche più impegnative da guidare.  

 
44,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Porsche 911 RSR 2018 LM GTE Class 1/24 - BEEMAX PN24040
SKU BEN24040
Marca: BEEMAX
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Porsche 911 RSR 2018 LM GTE Class Winner 991 RSR "Pink Pig" in scala 1/24 - Modello Beemax.  La Porsche 911 RSR 2018 è un'auto da corsa sviluppata per competere nella classe GTE del Campionato del Mondo di Endurance (WEC) e per la celebre 24 Ore di Le Mans. La versione "Pink Pig" è una variante speciale che si è distinta per il suo design unico e per il successo ottenuto nelle gare, diventando un'icona tra gli appassionati di auto da corsa. Caratteristiche tecniche Motore: 4.0 litri, flat-six aspirato Potenza: circa 510 CV Coppia: 470 Nm Trasmissione: cambio sequenziale a 6 marce Trazione: posteriore Peso: circa 1.220 kg (in configurazione da corsa) Design e Livrea La livrea "Pink Pig" è ispirata a un famoso prototipo Porsche degli anni '70, la 917/20, caratterizzata da un colore rosa distintivo e da dettagli grafici che richiamano il tema del maiale. Questa livrea è diventata un simbolo di originalità e creatività nel design delle auto da corsa, catturando l'attenzione di fan e media. Ruolo e Impatto Storico La Porsche 911 RSR ha avuto un ruolo fondamentale nella storia delle competizioni automobilistiche, dimostrando l'abilità ingegneristica di Porsche e la sua dedizione alle corse. La versione "Pink Pig" ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans 2018, dove ha vinto la classe GTE, portando a casa il primo posto e consolidando ulteriormente il prestigio di Porsche nelle competizioni di endurance. Questo successo ha permesso a Porsche di rimanere un protagonista nel motorsport, con una lunga tradizione di vittorie nelle gare di endurance. Conclusione La Porsche 911 RSR 2018 "Pink Pig" rappresenta un perfetto connubio tra performance e design audace. Con la sua vittoria nella classe GTE alla 24 Ore di Le Mans e il suo iconico schema di colori, è diventata un simbolo di successo e innovazione nella storia delle auto da corsa. La Porsche 911 RSR continua a rappresentare l'eccellenza della casa automobilistica tedesca nel motorsport, mantenendo viva la sua leggendaria reputazione.  

 
 
Non disponibile
Land Rover Series III LWB 1/24 - REVELL 07047
SKU RE-7047
Marca: REVELL
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Land Rover Series III LWB Station Wagon in scala 1/24 - Modello Revell.  La Land Rover Series III è un veicolo fuoristrada iconico prodotto dalla casa automobilistica britannica Land Rover tra il 1971 e il 1985. La versione LWB (Long Wheelbase) Station Wagon è una variante a passo lungo del modello, progettata per offrire maggiore spazio e comodità per i passeggeri. Questa configurazione era popolare tra le famiglie e per usi commerciali, grazie alla sua versatilità e robustezza. Caratteristiche tecniche Motore: disponibile con motori a benzina da 2,25 litri o diesel da 2,25 litri Potenza: circa 70 CV (motore a benzina) e 62 CV (motore diesel) Trasmissione: cambio manuale a 4 marce con trazione integrale permanente Capacità passeggeri: fino a 7 passeggeri con la configurazione a Station Wagon Peso: circa 1.800 kg (variabile a seconda delle specifiche) Cassa: la versione Station Wagon disponeva di finestre laterali e portellone posteriore, rendendola più adatta per il trasporto passeggeri e l'uso quotidiano. Ruolo operativo La Land Rover Series III è stata utilizzata in vari contesti, tra cui agricoltura, esplorazione, attività militari e come veicolo per escursioni. La versione LWB offriva un maggiore spazio interno, rendendola ideale per le famiglie e per trasportare più persone in comfort. È stata anche un veicolo popolare per le attività all'aperto, come il campeggio e il fuoristrada. Impatto storico La Land Rover Series III ha contribuito a consolidare la reputazione di Land Rover come produttore di veicoli fuoristrada di alta qualità, durevoli e versatili. Ha continuato la tradizione della Land Rover, iniziata con il modello originale del 1948, di fornire veicoli capaci di affrontare terreni difficili e condizioni climatiche avverse. La Series III è diventata un'icona del design automobilistico britannico e ha un forte seguito tra gli appassionati di veicoli d'epoca e fuoristrada. Conclusione La Land Rover Series III LWB Station Wagon è un simbolo di versatilità e robustezza, rappresentando un importante capitolo nella storia dell'automobilismo fuoristrada. La sua combinazione di spazio, comfort e capacità di affrontare terreni impegnativi la rende ancora oggi un veicolo amato e rispettato tra gli appassionati di avventura e veicoli d'epoca.  

 
 
Non disponibile
BMW 320i E36 BTCC 1/24 - BEEMAX BX24045
SKU BEN24045
Marca: BEEMAX
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto BMW 320i E36 BTCC Brands Hatch 1996 Winner in scala 1/24 - Modello Beemax.  La BMW 320i E36 è una delle versioni della celebre serie 3 prodotta dalla BMW tra il 1990 e il 1998. La versione utilizzata nel British Touring Car Championship (BTCC) è un esempio di auto da corsa altamente competitiva, specificamente preparata per le gare. Il modello E36 ha guadagnato notorietà per le sue prestazioni e il suo design distintivo, diventando un'icona tra le auto da corsa. Caratteristiche tecniche Motore: 2.0 litri, 4 cilindri, motore aspirato Potenza: circa 300 CV (con modifiche da corsa) Trasmissione: cambio sequenziale a 6 marce Peso: circa 1.100 kg (variabile a seconda delle specifiche della gara) Sospensioni: sospensioni specifiche per le corse, con configurazioni ottimizzate per migliorare la maneggevolezza e la stabilità in pista. Aerodinamica: alettone posteriore e paraurti anteriore modificati per massimizzare la downforce. Ruolo operativo La BMW 320i E36 ha partecipato al BTCC in diverse stagioni, con prestazioni eccellenti, tra cui vittorie e podi in varie gare. Il modello è stato utilizzato da diverse squadre di corse, con una preparazione specifica per affrontare le sfide delle competizioni di touring car. La vittoria a Brands Hatch nel 1996 rappresenta uno dei momenti più significativi per il modello e per BMW nel campionato. Impatto storico La BMW 320i E36 ha contribuito a consolidare la reputazione della BMW come produttore di auto da corsa di successo, portando a numerosi titoli e vittorie nel BTCC. Questa vettura è stata parte di una transizione nella categoria delle touring car, dove le prestazioni, la tecnologia e l'aerodinamica hanno iniziato a giocare un ruolo cruciale. Oltre ai successi in pista, la 320i E36 ha anche influenzato il design e l'ingegneria delle auto da turismo in generale. Conclusione La BMW 320i E36 BTCC vincitrice a Brands Hatch nel 1996 è un simbolo di prestazioni e ingegneria automobilistica, rappresentando un periodo d'oro per BMW nelle competizioni. La combinazione di potenza, maneggevolezza e successo nelle gare ha reso questa vettura un'icona tra gli appassionati di automobilismo.  

 
 
Non disponibile
Williams FW14B 1/24 - HASEGAWA 20719
SKU HAS-20719
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Williams FW14B "Limited Edition" in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Williams FW14B è una monoposto da Formula 1 che ha gareggiato nel Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1992, prodotta dal team Williams Grand Prix Engineering. Questo modello è una delle vetture più iconiche della storia della Formula 1, noto per le sue innovazioni tecniche e per essere stata la base del dominio di Nigel Mansell durante la stagione del 1992. Caratteristiche principali della Williams FW14B: Motore: La FW14B era alimentata da un motore Renault V10 da 3.5 litri, capace di sviluppare circa 750 cavalli a 12.500 giri/min. Il motore era noto per la sua potenza e affidabilità, il che dava un grande vantaggio a Williams rispetto ai suoi concorrenti. Telaio: Il telaio della FW14B era realizzato in fibra di carbonio, un materiale avanzato per l'epoca, che garantiva leggerezza e resistenza. La struttura era progettata per offrire il miglior equilibrio tra aerodinamica e rigidità, migliorando le prestazioni in pista. Sospensioni: La FW14B era dotata di sospensioni attive, un'innovazione che permetteva di regolare l'altezza da terra della vettura durante la guida, ottimizzando l'assetto e migliorando l'aderenza. Questo sistema attivo, che era controllato da sensori e centraline elettroniche, rappresentava un passo avanti rispetto alle tecnologie della concorrenza e contribuiva notevolmente alla stabilità della macchina nelle curve ad alta velocità. Aerodinamica: La vettura era dotata di una carrozzeria aerodinamica avanzata, con un grande utilizzo di appendici aerodinamiche come il bargeboard (un pannello aerodinamico montato davanti alle ruote anteriori per migliorare il flusso d'aria). La configurazione aerodinamica era studiata per ottimizzare la deportanza e la stabilità, essenziale per ottenere alte prestazioni in curve ad alta velocità. Trasmissione e sterzo: La FW14B aveva una trasmissione semi-automatica a sei marce, che permetteva al pilota di cambiare marcia senza staccare le mani dal volante. Il sistema di sterzo era estremamente preciso, permettendo ai piloti di avere un controllo eccellente della vettura nelle curve strette e veloci. Prestazioni e Successi: La Williams FW14B ha dominato la stagione del 1992 della Formula 1, vincendo 10 delle 16 gare del campionato. Il pilota di punta del team, Nigel Mansell, ha vinto il titolo mondiale con questa vettura, grazie alla sua abilità e al perfetto funzionamento della macchina. Dominio di Nigel Mansell: Mansell ha avuto una stagione straordinaria con la FW14B, vincendo il campionato piloti del 1992 con una serie di vittorie impressionanti e una grande consistenza nelle prestazioni. La sua velocità e il suo approccio strategico nelle gare hanno contribuito a consolidare il dominio della Williams. Successi di Alain Prost: Anche il compagno di squadra di Mansell, Alain Prost, ha ottenuto buoni risultati con la FW14B, ma Mansell ha avuto un ruolo predominante durante la stagione. Innovazioni tecnologiche: La FW14B è famosa per le sue innovazioni tecnologiche, in particolare: Sospensioni attive: Le sospensioni attive erano uno degli aspetti più avanzati della FW14B, che permettevano di migliorare l'efficienza aerodinamica e la gestione del carico aerodinamico in diverse situazioni di pista. Sistema di controllo elettronico: L'uso di sistemi elettronici avanzati per la regolazione delle sospensioni e della vettura ha dato alla FW14B un enorme vantaggio competitivo. Conclusione: La Williams FW14B è una delle vetture più leggendarie nella storia della Formula 1, che ha segnato un punto di svolta per l'innovazione tecnologica nel motorsport. Grazie a una combinazione di potenza, aerodinamica e sospensioni avanzate, la FW14B ha consentito a Nigel Mansell di conquistare il titolo mondiale nel 1992. La sua velocità, affidabilità e tecnologia hanno reso la FW14B una delle monoposto più dominate e apprezzate nella storia della Formula 1.  

 
52,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Porsche 962C 1/24 - HASEGAWA 20718
SKU HAS-20718
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto From A Porsche 962C in scala 1/24 - Modello Hasegawa.   Porsche 962C - Versione "From A" La Porsche 962C è una vettura da competizione costruita dalla Porsche negli anni '80 e '90 per competere nelle corse di endurance, in particolare nel Campionato del Mondo Sportprototipi e nella 24 Ore di Le Mans. L'aggiunta di "From A" si riferisce alla livrea sponsorizzata dalla compagnia giapponese "From A Corporation", che supportò il team in alcune gare del Campionato Giapponese di Sport Prototipi (JSPC) e alla 24 Ore di Le Mans. Caratteristiche della Porsche 962C Tipo: Prototipo sportivo da endurance Motore: Flat-6 da 3.0L o 3.2L biturbo raffreddato ad aria (a seconda della versione) Potenza: 700-800 CV (nelle versioni più potenti) Velocità massima: Oltre 350 km/h Telaio: Monoscocca in alluminio con carrozzeria in fibra di carbonio e Kevlar Trasmissione: Manuale a 5 marce Pneumatici: Forniti da Dunlop o Bridgestone (a seconda della stagione e delle gare) La Porsche 962C "From A" nelle competizioni La Porsche 962C con la livrea gialla e nera "From A" corse principalmente in Giappone e a Le Mans. Tra i momenti più significativi: Partecipazione nel Campionato Giapponese JSPC negli anni '80 e '90, con squadre come Team Trust e Alpha Racing. Presenza alla 24 Ore di Le Mans con la livrea From A, anche se non riuscì a ottenere vittorie assolute nella gara. Conclusione La Porsche 962C "From A" è una delle tante varianti di questa leggendaria vettura da corsa, resa celebre dalla sua iconica livrea gialla e nera e dalla partecipazione al mondo delle competizioni giapponesi e internazionali. È una delle vetture più amate dai collezionisti e dagli appassionati di endurance racing.  

 
 
Non disponibile
T2 Model 1972 Commercial Van 1/35 - AK INTERACTIVE 35025
SKU AK-35025
Marca: AK INTERACTIVE
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit T2 Model 1972 Commercial Van in scala 1/35 - Modello AK INTERACTIVE. Il T2 Model 1972 Van è una versione della seconda generazione del Volkswagen Type 2 (T2), un veicolo commerciale leggero prodotto dalla Volkswagen. Il modello del 1972 fa parte della generazione T2, introdotta nel 1967 e conosciuta anche come il "Bay Window" a causa del suo parabrezza intero, che sostituì il caratteristico parabrezza diviso del modello precedente (T1). Caratteristiche principali del T2 Model 1972 Van: Design migliorato: Rispetto alla prima generazione, il T2 ha un parabrezza curvo (non diviso) che migliora la visibilità e un design del corpo più moderno e aerodinamico. Motore posteriore: Come nei precedenti modelli, il T2 del 1972 mantiene il motore montato posteriormente e la trazione posteriore. Il motore era un boxer a 4 cilindri raffreddato ad aria, tipico di Volkswagen, che forniva una buona affidabilità. Sospensioni: Rispetto alla prima generazione, la sospensione anteriore era stata aggiornata, e il veicolo era dotato di sospensioni indipendenti nella parte posteriore per una guida più fluida. Configurazioni multiple: Il T2 era disponibile in molte configurazioni, inclusi il furgone da carico, il minibus per il trasporto passeggeri e il camper, spesso associato alle conversioni realizzate da Westfalia. Queste configurazioni lo rendevano popolare sia per scopi commerciali che per viaggi e campeggi. Sicurezza migliorata: Nel 1972 furono apportate diverse migliorie in termini di sicurezza, tra cui l'introduzione di freni a disco anteriori, aumentando le prestazioni di frenata del veicolo rispetto ai modelli precedenti. Cultura popolare: Come le versioni precedenti, il T2 continuò ad essere un simbolo della cultura hippy e controculturale, molto apprezzato per i viaggi e le avventure su strada. Utilizzo: Il Volkswagen T2 del 1972, nelle sue varianti van e camper, è amato ancora oggi dagli appassionati di veicoli vintage e dai camperisti, essendo parte dell'immagine della libertà e del viaggio su strada negli anni '70.  

 
 
Non disponibile
Renault 5 Turbo Rally 1/24 - TAMIYA 24027
SKU TAM-24027
Marca: TAMIYA
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Renault 5 Turbo Rally in scala 1/24 - Modello Tamiya.  Renault 5 Turbo Rally – L'Icona delle Corse su Strada e Rally La Renault 5 Turbo è una versione speciale della popolare Renault 5, sviluppata negli anni ‘80 per competere nei rally, in particolare nel Gruppo 4 e successivamente nel Gruppo B del Campionato del Mondo Rally (WRC). Con una configurazione radicale a motore centrale e trazione posteriore, la Renault 5 Turbo è una delle hot hatch più iconiche della storia. Caratteristiche Tecniche Tipo: Hatchback sportiva da rally Origine: Francia Costruttore: Renault Sport Motore: 1.4L (1.397 cc) turbo 4 cilindri in linea, con intercooler Potenza: Renault 5 Turbo (Stradale): 160 CV Renault 5 Turbo Rally (Gruppo B): Oltre 350 CV Trazione: Posteriore (RWD) Cambio: Manuale a 5 marce Peso: Circa 900 kg Velocità massima: 210 km/h (versione stradale) Accelerazione 0-100 km/h: Circa 6,6 secondi Caratteristiche Distintive ? Motore centrale e trazione posteriore – Diversamente dalla Renault 5 standard a trazione anteriore, il motore venne spostato al centro per una migliore distribuzione del peso.? Turbo potente – Il piccolo 1.4L fu equipaggiato con un turbocompressore Garrett T3 per migliorare le prestazioni.? Allargamenti della carrozzeria – Paraurti aggressivi e passaruota molto larghi per ospitare pneumatici più grandi.? Interni sportivi – Strumentazione specifica e sedili da corsa nelle versioni da rally. Versioni e Evoluzioni Renault 5 Turbo (1980) – Prima versione, prodotta in circa 1.820 esemplari per l’omologazione nel Gruppo 4. Renault 5 Turbo 2 (1983) – Versione più economica, con interni semplificati e meccanica simile. Renault 5 Maxi Turbo (1984-86) – Variante da Gruppo B, con oltre 350 CV, aerodinamica migliorata e carrozzeria ancora più leggera. Ruolo nei Rally ? Campionato del Mondo Rally (WRC): Debutto nel Rally di Monte Carlo 1981, vittoria con Jean Ragnotti. Competitiva fino all’arrivo delle Gruppo B a trazione integrale come Audi Quattro e Lancia 037.? Campionati Nazionali e Rallycross – La Renault 5 Turbo è stata usata in numerose competizioni anche dopo il ritiro dal WRC. Conclusione La Renault 5 Turbo Rally è stata una delle vetture più innovative e spettacolari degli anni ‘80, grazie alla sua leggerezza, potenza e guidabilità estrema. Anche oggi è un’auto molto ricercata dai collezionisti e dagli appassionati di rally storici.  

 
 
Non disponibile
M14/41 I Serie 1/35 - ITALERI 6543
SKU ITA-6543
Marca: ITALERI
Scala: 1/35
Nazione: Italia
Periodo: WWII
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Carro Armato M14/41 I Serie con la fanteria italiana in scala 1/35 - modello Italeri.  Il M14/41 I Serie è un carro armato italiano prodotto durante la Seconda Guerra Mondiale, come evoluzione del modello precedente M13/40. Si trattava di un veicolo blindato da combattimento, utilizzato principalmente dall'Esercito Italiano durante le campagne in Africa del Nord e in altri teatri operativi. Il M14/41 I Serie è una versione migliorata dell'M13/40, dotata di alcune modifiche tecniche che ne miglioravano le prestazioni, ma rimaneva un carro relativamente obsoleto rispetto ai suoi contemporanei alleati e nemici. Caratteristiche Principali del M14/41 I Serie Motore: Il M14/41 I Serie era equipaggiato con un motore Fiat SPA 15 Ter da 125 CV, che gli permetteva di raggiungere una velocità massima di circa 42 km/h su strada. Il motore non era particolarmente potente rispetto ad altri carri armati contemporanei, ma era comunque adeguato per l'uso in Africa e in terreni non troppo impegnativi. Armamento: La versione I Serie era armata con un canone da 47 mm L/40, montato su torretta rotante. Il cannone aveva una buona capacità contro i veicoli leggeri e le postazioni fortificate, ma era inefficace contro i carri armati alleati più pesanti e ben protetti. Il carro era anche equipaggiato con una mitragliatrice Breda M38 da 8 mm per il fuoco contro la fanteria e veicoli leggeri. Corazzatura: La corazzatura del M14/41 I Serie variava tra i 30 e i 42 mm di spessore. Anche se decente per l'epoca, la protezione non era sufficiente per resistere ai colpi dei carri armati alleati più moderni, specialmente quelli dotati di armamenti da 75 mm o 76 mm. La torretta aveva una corazzatura anteriore spessa 42 mm, mentre il resto della scocca aveva protezioni tra 30 mm e 40 mm. Mobilità e Prestazioni: Il M14/41 I Serie aveva una buona mobilità per un carro armato, specialmente nel deserto, dove le sue dimensioni relativamente compatte gli permettevano di muoversi agilmente. Il veicolo aveva una autonomia di circa 200-250 km, a seconda delle condizioni di terreno e della modalità di impiego. Equipaggio: Il carro armato era generalmente equipaggiato con un equipaggio di 4 uomini: comandante, cannoniere, caricatore e autista. L'interno della torretta era stretto, ma permetteva un'efficace operazione del cannone e delle mitragliatrici. Evoluzione e Impiego Il M14/41 I Serie venne utilizzato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nelle campagne del Nord Africa, dove l'Italia era coinvolta al fianco della Germania Nazista contro le forze alleate. Teatro Operativo: Il carro fu impiegato in diverse battaglie, tra cui la Battaglia di El Alamein e le operazioni in Libia e Tunisia. Nonostante la sua superiorità rispetto ai carri britannici più vecchi, il M14/41 I Serie era comunque svantaggiato rispetto ai carri alleati più avanzati, come il M4 Sherman e il Matilda II. Modifiche e Aggiornamenti: Anche se la versione I Serie rappresentava una miglioria rispetto al modello precedente, non era ancora un carro armato competitivo sul campo di battaglia contro veicoli alleati più moderni. Tuttavia, restò in servizio fino alla fine della guerra in alcune zone. Sintesi Il M14/41 I Serie è stato uno dei carri armati italiani più conosciuti durante la Seconda Guerra Mondiale. Pur essendo una versione migliorata dell'M13/40, le sue capacità di protezione e di armamento non erano sufficienti a contrastare i veicoli alleati più potenti, ma il carro rimase operativo per un certo periodo, utilizzato principalmente in Nord Africa. La sua mobilità e il design relativamente compatto lo rendevano adatto al combattimento in condizioni difficili, ma la mancanza di potenza di fuoco e corazzatura moderna ne limitava l'efficacia contro i carri nemici più avanzati.  

 
38,85

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Lancia Delta HF Integrale 16v 1/24 - HASEGAWA 20710 -28%
SKU HAS-20710
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Italia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Lancia Delta HF Integrale 16v "Limited Edition" in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Lancia Delta HF Integrale 16v è una versione ad alte prestazioni della Lancia Delta, un'auto compatta prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia. La 16v è una delle versioni più iconiche e leggendarie di questa vettura, nota per le sue straordinarie capacità nel mondo dei rally, dove ha dominato durante gli anni '80 e '90. L'auto è stata prodotta tra il 1989 e il 1992 ed è famosa per essere uno dei veicoli che ha contribuito al successo della Lancia nelle competizioni automobilistiche, in particolare nel Campionato del Mondo Rally (WRC). Caratteristiche Principali Tipo: Auto compatta sportiva a trazione integrale Produttore: Lancia (Gruppo Fiat) Periodo di produzione: 1989-1992 Versione: HF Integrale 16v Motore e Prestazioni Motore: Motore 2.0 turbo a 4 cilindri, con 16 valvole (da qui il nome "16v") Potenza: circa 200 cavalli (147 kW), migliorata rispetto alla versione precedente da 8 valvole (8v) Coppia: circa 300 Nm Alimentazione: turbo compressore, per migliorare la risposta e le prestazioni in accelerazione Trasmissione: Trazione integrale (AWD), che consente una migliore aderenza su terreni difficili e durante condizioni di guida estreme Cambio manuale a 5 marce Prestazioni: Velocità massima: circa 220 km/h Accelerazione (0-100 km/h): circa 5,9 secondi, una performance eccezionale per l'epoca Consumo: variabile, ma comunque adeguato per un'auto sportiva turbo Design e Caratteristiche Esterne Carrozzeria: Hatchback a 3 porte, con linee aggressive e caratteristiche che denotano un'auto da rally Ruote e sospensioni: Impianto sportivo con sospensioni più dure rispetto alle versioni stradali, in grado di gestire alte velocità e trazione Aerodinamica: Spoiler posteriore e dettagli aerodinamici che migliorano la stabilità e il controllo durante le alte velocità Tecnologia e Comfort Sistema di trazione integrale avanzato, che offre una distribuzione ottimale della potenza alle ruote per garantire performance superiori su terreni variabili Freni a disco ad alte prestazioni per garantire un'ottima capacità di arresto Sistemi di sicurezza: Airbag, cinture di sicurezza, barra di protezione laterale Ruolo nel Motorsport La Lancia Delta HF Integrale 16v è stata una delle protagoniste assolute nel Campionato del Mondo Rally (WRC), vincendo numerosi titoli. Tra il 1987 e il 1992, la Delta HF Integrale ha dominato, aiutando la Lancia a vincere 6 titoli mondiali consecutivi (1987-1992), sia nel Campionato Costruttori che in quello Piloti. Il successo nei rally è stato il risultato di una combinazione di potenza, trazione integrale e un'eccezionale maneggevolezza su strade di montagna e sterrate. Sintesi La Lancia Delta HF Integrale 16v è un'auto che ha segnato un'epoca, diventando un'icona per gli appassionati di rally e di automobili ad alte prestazioni. Con il suo motore turbo, la trazione integrale e l'aspetto sportivo, è una delle auto più celebrate nella storia dei rally. Sebbene non fosse una vettura da produzione di massa, il suo impatto sulle corse e sul mercato delle auto sportive è stato profondo, cementando la sua reputazione come una delle migliori hot hatch degli anni '80 e '90.  

 
44,95 € 32,36

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Jaguar XJ220 Racing 1/24 - ITALERI 3669
SKU ITA-3669
Marca: ITALERI
Scala: 1/24
Nazione: Regno Unito
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Jaguar XJ220 Racing in scala 1/24 - modello Italeri.  La Jaguar XJ220 Racing è una versione speciale e modificata della Jaguar XJ220, una delle auto sportive più iconiche prodotte dalla casa automobilistica britannica Jaguar. La XJ220 è stata prodotta negli anni 1992-1994 e ha suscitato molto interesse grazie alle sue prestazioni straordinarie e al suo design innovativo. La versione Racing della XJ220 è stata creata per il mondo delle competizioni automobilistiche, in particolare per eventi come il Campionato del Mondo Endurance e altre corse automobilistiche ad alte prestazioni. Caratteristiche Principali della Jaguar XJ220 Motore: La Jaguar XJ220 Racing era equipaggiata con un motore V6 biturbo da 3.5 litri, capace di sviluppare potenze superiori a 700 cavalli (soprattutto nelle versioni Racing e da competizione). Il motore era una versione potenziata di quello presente nella XJ220 standard, con aggiornamenti specifici per il racing, come intercooler, turbocompressori e ottimizzazione della gestione elettronica del motore. Prestazioni: La XJ220 Racing poteva raggiungere velocità di oltre 340 km/h, che la rendeva una delle auto più veloci al mondo al momento della sua produzione. Accelerazione impressionante da 0 a 100 km/h in meno di 3,8 secondi. Telaio e Sospensioni: La XJ220 Racing è stata costruita su un telaio monoscocca in alluminio estremamente leggero e rigido, che garantiva un'ottima maneggevolezza e resistenza alle sollecitazioni durante le corse. Le sospensioni erano altamente avanzate, con sospensioni indipendenti su entrambi gli assi e regolazioni per adattarsi alle esigenze delle competizioni. Freni e Pneumatici: Freni ceramico-carbonio che permettevano performance di frenata eccezionali durante le gare. Pneumatici da competizione che garantivano aderenza ottimale anche alle alte velocità in condizioni di pista. Design e Modifiche Racing La XJ220 Racing ha subìto modifiche per ridurre il peso e migliorare l'aerodinamica rispetto al modello di serie. La carrozzeria era in fibra di carbonio per ridurre il peso e migliorarne le prestazioni in pista. Il design aerodinamico comprendeva un spoiler anteriore più pronunciato e un spoiler posteriore che contribuivano a generare deportanza, migliorando la stabilità a velocità elevate. Impiego in Gara La Jaguar XJ220 Racing ha partecipato a numerosi eventi di motorsport, tra cui competizioni di endurance racing e gare di lunga distanza come quelle di Le Mans. Sebbene non abbia avuto un grande impatto nelle competizioni professionistiche, la sua velocità straordinaria e la sua esclusività ne hanno fatto una vettura di culto tra gli appassionati e i collezionisti. Sintesi La Jaguar XJ220 Racing rappresenta una versione potenziata e modificata della leggendaria Jaguar XJ220, progettata per offrire prestazioni straordinarie in pista. Con il suo motore turbo V6, le prestazioni eccezionali e l'aerodinamica avanzata, la XJ220 Racing è una delle supercar più esclusive e ricercate nel mondo delle corse e delle automobili ad alte prestazioni.  

 
 
Non disponibile
Benetton B190B 1/24 - HASEGAWA 20713
SKU HAS-20713
Marca: HASEGAWA
Scala: 1/24
Nazione: Italia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit Benetton B190B "Limited Edition" in sacala 1/24 - Modello Hasegawa.  La Benetton B190B è una monoposto di Formula 1 costruita dalla Benetton Formula per partecipare al Campionato del Mondo di Formula 1 del 1990. La vettura è una versione evoluta della Benetton B190, progettata per competere ai massimi livelli nel motorsport, con un'attenzione particolare alla tecnologia, all'affidabilità e alle performance aerodinamiche. La Benetton B190B rappresenta un'evoluzione della B190, con miglioramenti nella gestione della potenza e nella stabilità del veicolo. È stata una delle auto più competitive della stagione 1990, con prestazioni che l'hanno resa un punto di riferimento per la Benetton in quel periodo. Caratteristiche Principali Tipo: Monoposto di Formula 1 Anno di produzione: 1990 Team: Benetton Formula Piloti principali: Nelson Piquet e Riccardo Patrese Motore e Prestazioni Motore: Motore Ford DFR V8 da 3.5 litri, che era il motore standard per molti team di F1 a quel tempo Potenza: circa 650 cavalli Il motore era alimentato da carburatori e dotato di un sistema di raffreddamento avanzato per garantire prestazioni costanti durante le gare Trasmissione: Cambio manuale a 6 marce, progettato per ottimizzare la performance su diverse tipologie di circuito Trazione posteriore, come nelle monoposto di Formula 1 tradizionali Prestazioni: Velocità massima: circa 320 km/h Accelerazione (0-100 km/h): circa 2,5 secondi (con un'ottima accelerazione, tipica delle monoposto di F1) Design e Aerodinamica Carrozzeria: Monoscocca in fibra di carbonio e alluminio, per ridurre il peso e aumentare la rigidità Ala anteriore e posteriore: Ottimizzate per il flusso d'aria e la stabilità, la B190B aveva un design aerodinamico avanzato per garantire una buona aderenza alle alte velocità Sospensioni: Sospensioni a doppio braccio oscillante con ammortizzatori regolabili, progettate per massimizzare il grip e la manovrabilità Tecnologia e Innovazioni Tecnologia elettronica: Sebbene non ancora avanzatissima come nelle monoposto moderne, la Benetton B190B utilizzava sistemi elettronici per la gestione del motore e per l'ottimizzazione delle prestazioni in gara Tecnologia dei freni: Freni a disco in carbonio, che garantivano una potenza di frenata superiore e una maggiore resistenza al surriscaldamento Risultati e Impiego La Benetton B190B ha visto un buon successo durante la stagione 1990, con il team Benetton che si è posizionato tra i top team della Formula 1. I piloti Nelson Piquet e Riccardo Patrese hanno ottenuto diversi buoni piazzamenti, con Piquet che ha continuato a dimostrare la sua esperienza e abilità nelle gare. La vettura ha rappresentato un passo importante per il team Benetton, che avrebbe continuato a evolversi e a crescere, arrivando a ottenere grandi successi negli anni successivi. Sintesi La Benetton B190B è stata una monoposto che ha incarnato l'innovazione e la determinazione del team Benetton Formula nel 1990. Con un motore potente, un design aerodinamico curato e tecnologie moderne per l'epoca, la B190B ha messo in mostra un'ottima performance, permettendo al team di essere competitivo nel campionato. Pur non vincendo il titolo, è stata una vettura significativa che ha contribuito al successo crescente del team Benetton nella Formula 1.  

 
47,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Renault R5 Turbo 1/43 - HELLER 80150
SKU HE-80150
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Renault R5 Turbo in scala 1/43 - Modellino Heller.  La Renault R5 Turbo è una versione ad alte prestazioni della popolare utilitaria Renault 5, progettata principalmente per le competizioni nei rally. Prodotta dal 1980 al 1986, è un'icona dell'automobilismo sportivo grazie al suo design radicale, alla sua potenza e alla sua impressionante maneggevolezza. Caratteristiche principali della Renault R5 Turbo Origini e scopo: La Renault sviluppò la R5 Turbo per competere nei rally internazionali, in particolare nel Gruppo B, noto per le vetture estremamente potenti e avanzate. Derivava dalla Renault 5 di serie, ma con modifiche drastiche per migliorarne le prestazioni e trasformarla in una vera auto sportiva. Design e modifiche: La carrozzeria era stata ampiamente modificata rispetto alla Renault 5 standard, con passaruota allargati, prese d'aria vistose e un look aggressivo. Il motore era stato spostato dalla parte anteriore alla parte posteriore, creando una configurazione a motore centrale che migliorava l'equilibrio e la trazione. Gli interni erano spartani nelle versioni da corsa, ma potevano essere più curati nei modelli stradali, con sedili sportivi e strumentazione avanzata. Motorizzazione: Motore: 4 cilindri in linea da 1.4 litri, dotato di un turbocompressore. Potenza: Circa 160 CV nella versione stradale, mentre le versioni da competizione potevano superare i 350 CV. Trasmissione: Cambio manuale a 5 marce. Prestazioni: Velocità massima: circa 200 km/h. Accelerazione: 0-100 km/h in meno di 7 secondi. Tecnologia e innovazione: La R5 Turbo utilizzava soluzioni tecniche avanzate per l'epoca, tra cui il turbocompressore per migliorare le prestazioni di un motore relativamente piccolo. La configurazione a motore centrale e trazione posteriore era insolita per una compatta come la Renault 5, rendendola unica e più simile a una supercar. Successo nei rally: Debuttò nei rally nel 1981 e vinse il Rally di Monte Carlo lo stesso anno con Jean Ragnotti al volante. Fu competitiva nei rally su asfalto grazie alla sua agilità e al suo peso ridotto, ma soffrì contro vetture a trazione integrale su sterrato e neve. Evoluzioni: R5 Turbo 2: Una versione successiva, più economica da produrre, con alcune modifiche nei materiali e una riduzione di alcune finiture sofisticate della Turbo originale. Curiosità: La Renault R5 Turbo è considerata una delle "hot hatch" più estreme e desiderabili mai costruite. Il suo design è diventato iconico, ispirando molte vetture sportive compatte successive. Oggi è una delle auto d'epoca più ricercate dai collezionisti, con prezzi in forte aumento. La Renault R5 Turbo rappresenta un esempio perfetto di come un'auto compatta possa essere trasformata in una macchina da corsa estrema, capace di competere ai massimi livelli e rimanere una leggenda nel mondo automobilistico.  

 
12,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Citroën DS 19 - 1/43 - HELLER 80162
SKU HE-80162
Marca: HELLER
Scala: 1/43
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Citroën DS 19 in scala 1/43 - Modellino Heller. La Citroën DS 19 è una delle automobili più iconiche e rivoluzionarie nella storia dell'automobilismo. Prodotta dalla Citroën dal 1955 al 1975, la DS 19 ha segnato un'epoca grazie al suo design avveniristico e alle soluzioni tecnologiche innovative. Caratteristiche principali della Citroën DS 19: Design rivoluzionario: Disegnata da Flaminio Bertoni, un artista e designer italiano, in collaborazione con il tecnico francese André Lefèbvre. Linee aerodinamiche, fluide e futuristiche che la rendevano unica rispetto alle automobili contemporanee. La DS 19 era caratterizzata da un profilo basso, fari coperti, e una forma che ottimizzava l'efficienza aerodinamica. Tecnologia avanzata: Sospensioni idropneumatiche: Garantivano un comfort di guida eccezionale, assorbendo le asperità della strada e mantenendo l'auto livellata indipendentemente dal carico. Sterzo assistito e freni idraulici: Soluzioni all'avanguardia per l'epoca, che offrivano una guida fluida e sicura. Cambio semi-automatico: Un sistema innovativo che eliminava la necessità di un pedale della frizione. Motorizzazione: La DS 19 era equipaggiata con un motore a 4 cilindri da 1.9 litri, capace di erogare circa 75 CV. Prestazioni: Velocità massima intorno ai 140 km/h, un dato rispettabile per l'epoca. Interni: Gli interni erano lussuosi e spaziosi, con sedili comodi e un cruscotto dal design minimalista e moderno. Grande attenzione al comfort del conducente e dei passeggeri, che rendeva la DS ideale per lunghi viaggi. Impatto culturale: La DS 19 fece il suo debutto al Salone dell'Automobile di Parigi nel 1955, suscitando enorme clamore: vennero raccolti 12.000 ordini nelle prime 24 ore. È stata un simbolo di modernità, innovazione e stile, amata da celebrità, politici (come Charles de Gaulle) e appassionati di auto. È apparsa in numerosi film e opere culturali, cementando il suo status iconico. Varianti e evoluzioni: La gamma DS si ampliò con modelli successivi, come la DS 21 e la DS 23, che offrivano motori più potenti e ulteriori miglioramenti tecnici. Furono introdotti modelli station wagon (Break) e versioni cabriolet. Curiosità: Il nome "DS" deriva da un gioco di parole francese: "DS" si pronuncia come "Déesse", che significa "dea". La Citroën DS è stata una delle prime automobili a utilizzare fari anteriori orientabili, introdotti nel 1967. Oggi la DS 19 è una leggenda tra le auto d'epoca e un pezzo ambito dai collezionisti, rappresentando un capolavoro di design e tecnologia senza tempo.  

 
12,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Audi R8 LMS GT3 EVO II B-Quik 1/24 - MENG MODEL CS-011
SKU MGM-CS011
Marca: MENG MODEL
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Audi R8 LMS GT3 EVO II B-Quik Absolute Racing in scala 1/24 - Modello Meng Model.  L’Audi R8 LMS GT3 EVO II B-Quik Absolute Racing è una versione della Audi R8 LMS GT3 EVO II, specificamente preparata dal team B-Quik Absolute Racing per le competizioni. B-Quik Absolute Racing è una divisione della squadra di corse Absolute Racing, specializzata in competizioni automobilistiche GT3, e questa versione dell’Audi R8 rappresenta una delle loro preparazioni personalizzate per affrontare le sfide delle gare internazionali. La Audi R8 LMS GT3 EVO II è una delle vetture da competizione più performanti nel mondo delle corse GT, e quando preparata da B-Quik, la macchina viene adattata per massimizzare la sua competitività su circuiti internazionali, come quelli di Asia e Australia, dove Absolute Racing è molto attivo. Caratteristiche principali Motore e Performance Motore: La versione B-Quik dell'Audi R8 LMS GT3 EVO II monta il tradizionale motore V10 da 5.2 litri, capace di sviluppare circa 585 cavalli di potenza. La potenza può variare a seconda delle regolazioni specifiche delle competizioni. Trasmissione: Dotata di una trasmissione sequenziale a 6 marce che consente cambi di marcia rapidi e reattivi per ottimizzare le prestazioni in gara. Velocità massima: Come la versione standard, può raggiungere una velocità massima di circa 290 km/h, ottima per le gare di endurance. Design e Aerodinamica La versione B-Quik dell’auto è dotata di un pacchetto aerodinamico personalizzato per una maggiore stabilità e downforce, con un spoiler posteriore regolabile e altre modifiche al corpo per ottenere la miglior resa possibile. La carrozzeria in fibra di carbonio riduce il peso complessivo dell’auto, migliorando la maneggevolezza e l’efficienza delle prestazioni in pista. Tecnologia e Sistemi Sistemi di raffreddamento potenziati, per garantire che il motore e altre componenti mantengano temperature ottimali durante le lunghe sessioni di gara. Sospensioni indipendenti migliorate e freni a disco in carbonio ad alte prestazioni per assicurare una risposta rapida e costante nelle condizioni più difficili. Prestazioni in Gara La vettura è stata progettata per gare di endurance come le 24 Ore di Spa e le 24 Ore di Nürburgring, ma è altrettanto competitiva nelle gare di sprint grazie alla sua adattabilità e potenza. La versione B-Quik ha un assetto regolabile che le consente di affrontare diversi circuiti e condizioni atmosferiche, massimizzando la competitività in ogni gara. Grazie all’esperienza e al supporto di B-Quik Absolute Racing, l'auto è in grado di mantenere alte prestazioni e affidabilità nelle gare più dure, dove le condizioni e la durata dei percorsi sono fondamentali. Sintesi finale L'Audi R8 LMS GT3 EVO II B-Quik Absolute Racing è una versione altamente performante e personalizzata della famosa Audi R8, sviluppata appositamente per le competizioni internazionali nel settore GT3. Con il motore V10 da 5.2 litri e una serie di ottimizzazioni aerodinamiche e tecnologiche, l'auto è pronta ad affrontare le gare di endurance e sprint con una velocità, una maneggevolezza e una potenza eccezionali. La preparazione da parte di B-Quik Absolute Racing garantisce prestazioni di alto livello, facendo di questa macchina una delle preferite nelle competizioni internazionali.  

 
 
Non disponibile
Audi R8 LMS GT3 EVO II 1/24 - MENG MODEL CS-009
SKU MGM-CS009
Marca: MENG MODEL
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Audi R8 LMS GT3 EVO II Absolute Racing in scala 1/24 - Modello Meng Model. La Audi R8 LMS GT3 EVO II è una versione altamente evoluta del modello Audi R8 sviluppato per le competizioni GT3. Questo veicolo è stato progettato per soddisfare gli standard delle corse internazionali, come il Campionato del Mondo FIA GT, ADAC GT Masters, e altre serie automobilistiche di livello mondiale. L’EVO II rappresenta una versione migliorata, con modifiche tecniche e aerodinamiche rispetto alla precedente generazione per ottimizzare le prestazioni, l'affidabilità e l'efficienza nelle corse. L’Audi R8 LMS GT3 EVO II è l'auto che Absolute Racing, una squadra di corse di alto livello, utilizza per le competizioni. Caratteristiche principali Motore e Performance Motore: Il cuore del R8 LMS GT3 EVO II è un motore V10 da 5.2 litri, che produce circa 585 cavalli di potenza (potenza variabile in base alla regolamentazione delle singole gare). Trasmissione: Il veicolo è dotato di una trasmissione sequenziale a 6 marce che consente cambi di marcia rapidi e precisi, essenziali per le gare. Velocità massima: La velocità massima di questa vettura è di circa 290 km/h, una prestazione impressionante per un’auto da competizione in categoria GT3. Design e Aerodinamica La versione EVO II ha migliorato l'aerodinamica per ottenere una maggiore downforce e ridurre la resistenza all’aria. Ciò è stato possibile grazie a un nuovo spoiler posteriore e modifiche alla configurazione del sottoscocca. Il veicolo ha una carrozzeria in fibra di carbonio leggera e resistente, che aiuta a mantenere un peso ridotto per una maggiore agilità e prestazioni migliori in pista. Tecnologia e Sistemi Il sistema di raffreddamento è stato ottimizzato per garantire che il motore rimanga nelle giuste temperature anche durante le gare più lunghe. Sospensioni: È equipaggiata con sospensioni a doppio braccio oscillante, in grado di offrire prestazioni di alta precisione e controllo in pista. Dischi freno in carbonio ad alta prestazione, che garantiscono una decelerazione potente e costante anche nelle condizioni di stress elevate durante le gare. Prestazioni in Gara L'Audi R8 LMS GT3 EVO II è progettata per gare endurance, come le 24 Ore di Spa-Francorchamps e la 24 Ore di Nürburgring. È ideale anche per competizioni di sprint come l’ADAC GT Masters. Le modifiche evolutive apportate nella versione EVO II includono miglioramenti nella stabilità, nella gestione della potenza e nel comportamento complessivo dell'auto su circuiti tecnici, dove è richiesta massima precisione nei tempi di giro. Sintesi finale L'Audi R8 LMS GT3 EVO II Absolute Racing è una macchina da corsa di altissimo livello, progettata per dominare le competizioni di GT3. Con un motore V10 ad alte prestazioni, un design aerodinamico ottimizzato e una piattaforma avanzata, è in grado di offrire sia velocità che maneggevolezza eccezionali. Absolute Racing, uno dei team più prestigiosi, ha scelto questa vettura per le sue capacità di adattamento alle diverse condizioni di gara e per le sue prestazioni costanti e affidabili, rendendola un protagonista in molte delle gare più famose del mondo automobilistico.  

 
 
Non disponibile
Peugeot 905 EV 1 bis 1/24 - HELLER 80718
SKU HE-80718
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Peugeot 905 EV 1 bis in scala 1/24 - Modellino Heller. La Peugeot 905 EV 1 Bis è una versione evoluta della leggendaria vettura da corsa Peugeot 905, progettata per competere nel Campionato Mondiale Sport Prototipi (WSC) e, in particolare, nella 24 Ore di Le Mans all'inizio degli anni '90. È un'icona dell'ingegneria automobilistica francese e rappresenta un passo fondamentale nella storia delle competizioni endurance. 1. Origini del progetto Introduzione del 905: La Peugeot 905 debuttò nel 1990 come prototipo di classe Group C, seguendo le normative che richiedevano motori basati su formule più efficienti, come i motori a 3,5 litri aspirati. Evoluzione EV 1 Bis: L'EV 1 Bis è una versione aggiornata del modello 905 EV 1 originale, introdotta nel 1991 per migliorare le prestazioni aerodinamiche e la stabilità della vettura. 2. Caratteristiche principali Motore Tipo: V10 aspirato, sviluppato in casa Peugeot. Cilindrata: 3,5 litri. Potenza: Circa 650 CV. Tecnologie: Questo motore derivava dall'esperienza di Peugeot con la Formula 1 e garantiva elevata affidabilità e prestazioni. Telaio Realizzato in fibra di carbonio e materiali compositi, per un peso contenuto e una rigidità eccezionale. Il design del telaio era un monoscocca, fondamentale per la sicurezza e le prestazioni aerodinamiche. Aerodinamica L'EV 1 Bis introdusse significativi miglioramenti aerodinamici rispetto al modello precedente: Modifiche al muso e al fondo della vettura per migliorare il flusso d'aria. Stabilità incrementata alle alte velocità. Alettoni ridisegnati per massimizzare il carico aerodinamico senza penalizzare la velocità di punta. 3. Risultati nelle competizioni Debutto competitivo: Il 905 EV 1 Bis gareggiò nel Campionato Mondiale Sport Prototipi nel 1991 e in alcune edizioni della 24 Ore di Le Mans. Prestazioni: Sebbene fosse una macchina competitiva, i risultati iniziali furono altalenanti a causa di problemi di affidabilità e forte concorrenza. Il progetto culminò con la versione successiva, la Peugeot 905 Evo 2, che trionfò nella 24 Ore di Le Mans 1992 e 1993. 4. Importanza storica La Peugeot 905 EV 1 Bis rappresenta un passaggio chiave nello sviluppo di vetture da competizione endurance. È un simbolo dell'impegno di Peugeot nelle corse automobilistiche e un precursore dei successi ottenuti con la 905 e, in seguito, con vetture come la Peugeot 908.  

 
 
Non disponibile
Mercedes 170 V Lieferwagen 1/24 - HELLER 80736
SKU HE-80736
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Anni '30
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Mercedes 170 V Lieferwagen in scala 1/24 - Modellino Heller. La Mercedes-Benz 170 V Lieferwagen è una variante commerciale del modello Mercedes-Benz 170 V (W136), un'automobile prodotta dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz a partire dalla fine degli anni '30 fino agli anni '50. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali: 1. Origini del modello Introduzione: La Mercedes-Benz 170 V è stata introdotta nel 1936 come un'evoluzione della precedente 170 (W15). Era una vettura compatta e versatile, progettata sia per l'uso privato che commerciale. Versione Lieferwagen: La versione Lieferwagen (che in tedesco significa "furgone da consegna") era un modello progettato specificamente per il trasporto di merci. Questa versione si distingueva per il suo corpo chiuso, ideato per offrire maggiore capacità di carico. 2. Caratteristiche principali Design: Basato sul telaio della berlina, il Lieferwagen presentava una carrozzeria semplice e robusta, ottimizzata per il trasporto commerciale. Motore: Montava un motore a 4 cilindri da 1.7 litri (1697 cm³), capace di erogare circa 38 CV. Era noto per la sua affidabilità e parsimonia nei consumi. Capacità di carico: La parte posteriore era progettata per ospitare carichi di medie dimensioni, rendendolo ideale per piccoli commercianti e artigiani. Trasmissione: Cambio manuale a 4 marce. 3. Utilizzo storico Durante la Seconda Guerra Mondiale, la versione Lieferwagen venne utilizzata per scopi militari e civili, grazie alla sua praticità. Dopo la guerra, fu impiegata nella ricostruzione della Germania e nel rilancio dell'economia, diventando un mezzo di trasporto essenziale per molte aziende. 4. Valore storico oggi Oggi, la Mercedes 170 V Lieferwagen è considerata un veicolo d'epoca raro e molto apprezzato dai collezionisti, soprattutto per la sua storia e per il ruolo svolto durante un periodo cruciale del XX secolo. I modelli ben restaurati possono raggiungere un valore significativo nelle aste di veicoli storici.  

 
33,60

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
500 K Special Roadster 1/24 - HELLER 80710
SKU HE-80710
Marca: HELLER
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Anni '30
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit auto Mercedes Benz 500 K Special Roadster in scala 1/24 - Modellino Heller. La Mercedes-Benz 500 K Special Roadster è una delle auto di lusso più iconiche e prestigiose mai costruite da Mercedes-Benz negli anni '30. Appartenente alla serie 500 K (dove "K" sta per "Kompressor"), questa vettura incarna il massimo dell'eleganza, delle prestazioni e del lusso dell'epoca. 1. Introduzione del modello Anno di produzione: La Mercedes-Benz 500 K fu prodotta tra il 1934 e il 1936, come evoluzione della precedente 380. Special Roadster: La versione "Special Roadster" era la più esclusiva della gamma, destinata a una clientela facoltosa e prodotta in quantità estremamente limitate. 2. Caratteristiche principali Motore Tipo: 8 cilindri in linea con compressore volumetrico (Kompressor). Cilindrata: 5.0 litri (4995 cm³). Potenza: Circa 160 CV con il compressore attivato. Prestazioni: Raggiungeva una velocità massima di circa 160 km/h, un valore eccezionale per l'epoca. Telaio e Carrozzeria Telaio: Costruito in acciaio, con sospensioni indipendenti anteriori e posteriori per un comfort di guida superiore. Carrozzeria: Realizzata dalla divisione interna di Mercedes-Benz, la Special Roadster era un capolavoro di design: Linee eleganti e filanti. Parafanghi pronunciati e una griglia cromata distintiva. Un lungo cofano, che accentuava il lusso e le prestazioni. Disponibile con varianti a due posti e diverse configurazioni di tetto (apribile o fisso). Interni Lusso senza compromessi: interni rivestiti in pelle di alta qualità, dettagli in legno pregiato e strumenti avanzati per l'epoca. 3. Esclusività Produzione limitata: Furono realizzati circa 29 esemplari della versione Special Roadster, rendendola estremamente rara e ricercata dai collezionisti. Prezzo originale: All'epoca, il costo era astronomico, destinato a re, industriali e personaggi di spicco. 4. Valore storico La 500 K Special Roadster è oggi considerata una delle auto d'epoca più preziose al mondo. Alcuni esemplari ben conservati o restaurati hanno raggiunto cifre superiori ai 10 milioni di dollari nelle aste internazionali. 5. Eredità La 500 K Special Roadster rappresenta il culmine dell'ingegneria e del design automobilistico tedesco degli anni '30, unendo prestazioni avanzate, lusso e artigianalità. È un simbolo di un'epoca in cui le automobili erano opere d'arte mobili.  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
VW T1 Bus 1/24 - REVELL 05648
SKU RE-05648
Marca: REVELL
Scala: 1/24
Nazione: Germania
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

 Kit VW T1 Bus "150 years of Vaillant" in scala 1/24 - Modello Revell. Il Volkswagen T1 Bus, noto anche come Volkswagen Type 2 o Volkswagen Transporter, è un veicolo commerciale leggero prodotto dalla Volkswagen a partire dal 1950. È uno dei veicoli più iconici mai realizzati, amato per il suo design semplice, la versatilità e l'associazione alla cultura giovanile degli anni '60 e '70, in particolare con il movimento hippy. Caratteristiche principali del VW T1 Bus 1. Storia e origine Tipo di veicolo: Il T1 è il primo modello della gamma "Transporter" di Volkswagen, progettato come un mezzo multifunzione, adatto sia al trasporto di merci che di persone. Progettazione: Basato sul telaio e sulla meccanica del famoso Maggiolino (Beetle), con un motore posteriore raffreddato ad aria. È stato prodotto inizialmente nello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, in Germania. 2. Design distintivo Carrozzeria: Linee semplici e arrotondate, con un frontale a forma di "V". Iconica suddivisione bicolore della carrozzeria. Finestrini: Alcune versioni presentavano i caratteristici 21 o 23 finestrini panoramici, rendendolo particolarmente luminoso e attraente. Porta laterale: Disponibile con porta a battente o scorrevole, a seconda della configurazione. Logo Volkswagen: Grande logo centrale sul muso, un dettaglio distintivo. 3. Motorizzazione e prestazioni Motore: Raffreddato ad aria, montato posteriormente. Versioni iniziali equipaggiate con un motore da 1.1 litri a 4 cilindri, erogante circa 25 CV. Trasmissione: Cambio manuale a 4 marce. Velocità massima: Circa 100 km/h, a seconda della configurazione. Prestazioni modeste, ma sufficienti per l'uso urbano e il trasporto leggero. 4. Configurazioni e varianti Kombi: La versione base, con sedili rimovibili per il trasporto di persone o merci. Microbus: Versione per il trasporto passeggeri, spesso con interni più rifiniti. Samba Bus: La versione più lussuosa, dotata di tetto panoramico con finestrini extra e interni di alta qualità. Van merci: Con carrozzeria chiusa, pensata per il trasporto commerciale. Camper: Modelli allestiti da aziende come Westfalia, dotati di cucina, posti letto e altre comodità per il campeggio. 5. Utilizzo e popolarità Utilizzo principale: Mezzo di trasporto versatile, utilizzato da aziende, famiglie e comunità. Molto popolare come camper e furgone per viaggi su lunghe distanze. Cultura pop: Simbolo del movimento hippy degli anni '60 e '70, spesso decorato con motivi psichedelici e colori vivaci. Associazione con il concetto di libertà e avventura, particolarmente in Nord America e in Europa. 6. Produzione Anni di produzione: Dal 1950 al 1967 (per la prima generazione, T1). Successivamente sostituito dal Volkswagen T2, che mantenne molti degli elementi iconici del T1 ma con miglioramenti tecnici e di spazio. 7. Eredità Il VW T1 è considerato uno dei veicoli più iconici della storia automobilistica. Ancora oggi è molto ricercato dai collezionisti e dagli appassionati di veicoli d’epoca. La sua popolarità ha ispirato Volkswagen a creare una versione moderna completamente elettrica, il Volkswagen ID. Buzz, che richiama il design del T1 originale. Perché è così speciale? Il Volkswagen T1 non è solo un furgone: è un simbolo di semplicità, funzionalità e libertà. Rappresenta un’epoca di cambiamenti sociali e culturali, ed è amato per la sua capacità di evocare nostalgia e spirito d’avventura.  

 
 
Non disponibile
Ford Mustang 1/24 - REVELL 05647
SKU RE-05647
Marca: REVELL
Scala: 1/24
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto 60 Years Ford Mustang in scala 1/24 - Modello Revell.  La Ford Mustang è una delle automobili sportive più iconiche al mondo, prodotta dalla Ford Motor Company. Introdotta per la prima volta nel 1964, è considerata la capostipite della categoria "pony car", un tipo di automobile sportiva compatta con prezzo accessibile, alte prestazioni e design accattivante. La Mustang è diventata un simbolo della cultura automobilistica americana e ha avuto un impatto significativo sul mercato globale. Caratteristiche principali della Ford Mustang 1. Storia e origini Lanciata il 17 aprile 1964, come modello del 1965, la Mustang fu progettata per attrarre una generazione più giovane di automobilisti. La combinazione di stile, prestazioni e prezzo competitivo ha reso la Mustang un successo immediato, vendendo oltre 400.000 unità nel primo anno. 2. Design Linee distintive: Cofano lungo e coda corta, caratteristiche che hanno definito la categoria delle "pony car". Disponibile in diverse configurazioni di carrozzeria: Coupé. Convertible (convertibile). Fastback (con linea posteriore inclinata). Elementi iconici: Il logo del cavallo al galoppo, le tre luci posteriori verticali e la griglia frontale aggressiva. 3. Prestazioni Motorizzazioni: La Mustang è stata offerta con una vasta gamma di motori, da piccoli motori a sei cilindri in linea o V6 a potenti V8. Esempio: Il famoso motore 289 V8 High Performance nella prima generazione. Trasmissioni: Manuali e automatiche per adattarsi a diversi stili di guida. Nel tempo, la Mustang ha evoluto le sue prestazioni per competere con altre sportive americane, come la Chevrolet Camaro e la Dodge Challenger. 4. Generazioni La Mustang ha attraversato diverse generazioni, con aggiornamenti significativi nel design, nella tecnologia e nelle prestazioni: Prima generazione (1964-1973): La più classica e amata, con modelli iconici come la Mustang Shelby GT350 e la Boss 429. Seconda generazione (1974-1978): Mustang II, più compatta e orientata all'efficienza per rispondere alla crisi petrolifera. Terza generazione (1979-1993): Basata sulla piattaforma Fox, con uno stile più moderno. Quarta generazione (1994-2004): Ritorno alle linee arrotondate e maggiore attenzione alla sicurezza e alla tecnologia. Quinta generazione (2005-2014): Design retrò ispirato alla prima generazione, con motori moderni e tecnologie avanzate. Sesta generazione (2015-presente): Globalizzazione della Mustang, con l’introduzione di motori turbo EcoBoost e una piattaforma completamente rinnovata. 5. Modelli e varianti Mustang GT: Versione ad alte prestazioni con motore V8. Shelby Mustang: Versioni sportive sviluppate in collaborazione con Carroll Shelby, come la GT500 e la GT350. Mustang Mach-E: Una nuova variante completamente elettrica, introdotta nel 2021, che combina l’iconico nome Mustang con un design SUV elettrico. 6. Impatto culturale La Mustang è una delle auto più rappresentative della cultura americana, apparsa in numerosi film e serie TV (ad esempio, "Bullitt" con Steve McQueen e "Fast and Furious"). È un simbolo di libertà e spirito ribelle, associata al mito della strada e alla potenza delle muscle car. 7. Eredità e futuro La Ford Mustang continua ad evolversi, mantenendo il suo DNA sportivo e offrendo varianti per ogni tipo di appassionato, dal purista amante del V8 all’innovativo sostenitore dell’elettrico con la Mustang Mach-E. È una delle poche auto sportive americane che ha attraversato decenni senza mai interrompere la produzione, diventando un’icona globale. La Ford Mustang non è solo un’automobile: è un simbolo di stile, prestazioni e libertà. Rimane una delle auto sportive più amate e riconoscibili al mondo.  

 
 
Non disponibile
Works Grande mark II 1/24 - AOSHIMA 066522
SKU A-066522
Marca: AOSHIMA
Scala: 1/24
Nazione: Giappone
Periodo: Moderni
Tipologia: Auto
Categoria: Kit

Kit auto Works Grande mark II The Hawk of Works No.4 in scala 1/24 - Modello Aoshima.

 
 
Non disponibile