Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale Prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 5000
Messerschmitt Me-109F-2 & Me-109F-4
€ 33,00
Cod. EDU-02142 Disponibile
E' POSSIBILE EFFETTUARE IL PRE-ORDER DEL SEGUENTE ARTICOLO (Arrivo previsto nella settimana che va dal 29-05 al 4-06) 1/72 Messerschmitt Me-109F-2 & Me-109F-4 Wunderschöne Neue Maschinen pt. 1 Dual Combo - Limited EditionIl Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautica Româna (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Sopwith 1 1/2 Strutter
€ 50,00
Cod. ROD-635 Disponibile
1/32 Sopwith 1 1/2 StrutterIl Sopwith 1½ Strutter fu un biplano britannico multiruolo impiegato nella prima guerra mondiale. È importante perché fu il primo velivolo di costruzione inglese a due posti e con una mitragliatrice sincronizzata, in grado cioè di fare fuoco attraverso l'elica in rotazione. Venne utilizzato anche dalla Aeronautica Militare francese.
SAAB J/A-21R
€ 28,00
Cod. MPMS72480 Disponibile
1/72 SAAB J/A-21R First Swedish Made JetIl Saab 21 fu un aereo militare multiruolo, monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda svedese Saab nei primi anni quaranta. Venne progettato inizialmente come aereo da caccia, ma ne venne costruita anche una versione da attacco al suolo.Dal Saab 21 venne sviluppato il Saab 21R, primo caccia a reazione della Saab.
Potez 25A2
Cod. MPMS72420 Disponibile
1/72 Potez 25A2 Jupiter VersionIl Potez 25 fu un aereo militare multiruolo biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Avions Henry Potez negli anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza sia in Francia che nel Regno di Jugoslavia, dalla Ikarus, in Portogallo dalla OSGA, in Polonia, dalla Podlaska Wytwórnia Samolotów (PWS), e nel Regno di Romania dalla Industria Aeronautica Româna (IAR).Modello particolarmente longevo, venne utilizzato sia nell'aviazione civile, come aereo da trasporto e da addestramento, che da numerose aeronautiche militari mondiali rimanendo in servizio, in molteplici ruoli tra cui caccia di scorta, aereo da ricognizione e bombardiere leggero, fino alla seconda guerra mondiale.Ne venne sviluppata anche una variante dalla configurazione alare monoplana, con ala posizionata alta a parasole ed identificata come 25M, rimanendo però allo stadio di prototipo.
Piper J-3
€ 35,00
Cod. MPMS48220 Disponibile
1/48 Piper J-3 "Cub Goes To War"Il Piper J-3 Cub è un velivolo leggero, ad ala alta e carrello d'atterraggio convenzionale (biciclo) fisso, prodotto dall'azienda statunitense Piper Aircraft Corporation dal 1932 alla fine degli anni quaranta. Realizzato in migliaia di esemplari venne utilizzato come aereo da addestramento, da ricognizione, da collegamento e per evacuazioni di emergenza.Caratterizzato dalle testate dei cilindri che sporgevano dal profilo e quasi sempre colorato in giallo con disegnata lungo la fusoliera una freccia nera spezzata, il Cub (in inglese cucciolo) è stato uno degli aeroplani più conosciuti ed apprezzati del periodo. Molto versatile è stato impiegato in molteplici ruoli sia in ambito militare che civile.
Mitsubishi A6M2b Zero
€ 12,00
Cod. AX1005B Disponibile
1/72 Mitsubishi A6M2b ZeroIl Mitsubishi A6M, noto anche come Zero, era un caccia imbarcato a lungo raggio prodotto dalla Mitsubishi Heavy Industries ed utilizzato dalla Marina Imperiale Giapponese dal 1940 fino al 1945.Considerato al momento della sua introduzione come il migliore caccia imbarcato al mondo, continuò ad essere prodotto fino alla fine del secondo conflitto mondiale, nonostante fosse ormai stato superato in manovrabilità, velocità, armamento e protezione dai più recenti aerei alleati.Negli ultimi anni di guerra venne frequentemente utilizzato in operazioni kamikaze
MiG-29
Cod. ICM-72143 Disponibile
1/72 'Radar Hunter' MiG-29 '9-13' Ukrainian Fighter with HARM missilesIl Mikoyan-Gurevich MiG-29 è un caccia da superiorità aerea di 4ª generazione di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato e prodotto dalla MiG a partire dagli anni '70 ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nell'agosto del 1983.Progettato per completare missioni di intercettazione, scorta, bombardamento e combattimento manovrato, ha riscosso un notevole successo commerciale in particolare nelle regioni asiatica ed africana. Bimotore dalle grandi prestazioni ma dalla scarsa autonomia, deve il suo soprannome - rondone - all'equilibrio e stabilità di volo conferitagli dalla particolare forma della fusoliera.Aggiornato costantemente nell'arco della sua vita operativa, ne sono state realizzate numerose versioni tra cui la più recente oggi in servizio, il MiG-29SMT, dotata di serbatoi esterni conformi alla fusoliera. È stata creata anche una versione imbarcata denominata MiG-29K.
Heinkel He-111H-8
€ 85,00
Cod. ICM-48267 Disponibile
1/48 Heinkel He-111H-8 "Paravane"L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere medio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. È senza dubbio uno dei bombardieri più rappresentativi della prima metà del conflitto grazie alla sua moderna struttura, quasi avveniristica perché interamente metallica, con il caratteristico muso totalmente vetrato (dalla versione P in poi) e dalle particolari ali e piani di coda dal profilo ellittico. Paragonabile ai bombardieri italiani coevi, quali il Savoia-Marchetti S.M.79 e il Fiat B.R.20, l'He 111 per prestazioni, potenza e armamento difensivo (circa 430 km/h di velocità massima, 2 000 km di autonomia con 4-7 mitragliatrici e cannoni di vario tipo), ma consentiva fino a 4 000 kg di carico bellico, che arrivò a comprendere siluri, missili da crociera come la bomba volante V1, la bomba guidata antinave Henschel Hs 293 e altro.Pur avendo avuto un notevole successo, prima nella precedente guerra civile spagnola nelle file della Legione Condor e poi all'inizio del conflitto nella campagna di Polonia, si rivelò presto vulnerabile agli attacchi dei caccia diurni della Royal Air Force già nel 1940, subendo numerose perdite durante la battaglia d'Inghilterra. Continuò la vita operativa fin verso la fine delle ostilità, con quasi 7 000 esemplari costruiti, per proseguirla grazie alle versioni costruite su licenza in Spagna con il modello CASA 2.111.
Fokker DR.1 & Bristol F.2B
€ 16,00
Cod. AX02141V Disponibile
1/72 Fokker DR.1 & Bristol F.2B Dogfight DoubleIl Fokker Dr.I, conosciuto anche come Dreidecker, era un caccia monomotore triplano prodotto dall'allora azienda imperiale tedesca Fokker negli anni dieci del XX secolo.Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, l'aeronautica militare tedesco imperiale, nelle ultime fasi della prima guerra mondiale è noto, oltre per essere uno dei pochi velivoli che adottavano quella particolare configurazione alare, per essere stato il velivolo sul quale volò il famoso aviatore Manfred von Richthofen, meglio conosciuto come il Barone Rosso per la livrea interamente rossa adottata dall'asso tedesco.Il Bristol F.2 Fighter, nome che si riferisce propriamente al modello Bristol F.2A e alle sue successive versioni, era un aereo da caccia biplano biposto (utilizzato poi anche come aereo addestratore, ricognitore e occasionalmente come cacciabombardiere) sviluppato dall'azienda aeronautica britannica British and Colonial Aeroplane Company (che sarebbe divenuta in seguito la Bristol Aeroplane Company) negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, da una grande quantità di altre aziende su licenza, nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.Utilizzato da diverse forze aeree mondiali fin dalle prime fasi della prima guerra mondiale, restò in servizio, nelle sue ultime e più recenti varianti, fino agli anni trenta.
Brewster Buffalo
Cod. AX02050V Disponibile
1/72 Brewster Buffalo Vintage ClassicsIl Brewster F2A Buffalo era un aereo da caccia, monoplano e monomotore, statunitense, sviluppato a metà degli anni trenta dalla Brewster Aeronautical Corporation.Fu il primo caccia monoplano ed il primo interamente metallico della United States Navy. Venne esportato anche in Finlandia, Australia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Regno Unito e trovò impiego nel corso della seconda guerra mondiale.
OV-10A Bronco
€ 40,00
Cod. ICM-72185 Disponibile
1/72 North-American/Rockwell OV-10A Bronco US Attack AircraftIl North American OV-10 Bronco è un aereo militare bimotore monoplano ad ala alta con compiti COIN (Counter Insurgence, controguerriglia) prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation negli anni sessanta e settanta e ancora in servizio.Il suo primo volo è stato compiuto nel luglio del 1965, e subito sono stati ordinati 271 esemplari tra USAF (157) e U.S. Marine Corps (114). Quando nei primi anni novanta il Bronco si è cominciato a rivelare obsoleto è stato esportato in vari Paesi, tra i quali Marocco, Filippine, Indonesia e Venezuela.Paragonabile solo con l'FMA IA-58 Pucará, l'OV-10 si contraddistingue per lo spazio creato per un team di incursori paracadutabili o sbarcabili a scelta, non presente nel pari ruolo di costruzione argentina, mentre la struttura garantisce una eccellente visibilità.
AMX Ghibli
€ 25,00
Cod. ITA-1460 Disponibile
E' POSSIBILE EFFETTUARE IL PRE-ORDER AL PREZZO DI 25,00 EURO! (prezzo valido solo per il pre-order) IT IS POSSIBLE TO MAKE THE PRE-ORDER AT THE PRICE OF 25,00 EURO! (priced valid only for pre-order) 1/72 AMX GhibliL'AMX International AMX (denominato Ghibli nell'Aeronautica Militare Italiana) è un aereo da attacco al suolo monomotore a getto ad ala alta a freccia prodotto in Italia e Brasile dagli anni ottanta ed ancora in attività.Nato a seguito di un requisito dell'Aeronautica Militare e della Força Aérea Brasileira per un aereo da appoggio tattico (CAS, Close Air Support), e per le specifiche italiane, risulta il naturale sostituto del G-91Y. È stato acquisito dall'Aeronautica Militare in 110 esemplari, insieme con 26 esemplari biposto (AMX-T).La produzione è stata distribuita tra Aeritalia (46,5%), Aermacchi (23,8%) ed Embraer (29,7%), con lo sviluppo di 6 prototipi.
Zlin Z-XIII
€ 32,00
Cod. RSMOD92283 Disponibile
1/72 Zlin Z-XIII - Double Kit (2 Kits In Box)4 varianti di decalcomanie:1. Zlín Z-XIII, monoposto, 19372. Zlín Z-XIII, biposto, 19373. Zlín Z-XIII, Jugoslavia, 1941 /marcatura alternativa/4. Zlín Z-XIII, aereo di collegamento, cecoslovacco, 1939 /marcatura alternativa/Lo Zlín Z-XIII era un velivolo cecoslovacco ad ala bassa monoposto interamente in legno della seconda metà degli anni '30. Il suo sviluppo è stato interrotto prematuramente ed è stato prodotto un solo prototipo. Ora è di proprietà del Museo Nazionale della Tecnica di Praga.
P-400 Airacobra
Cod. RSMOD92218 Disponibile
1/72 P-400 AiracobraIl Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta. Fu il primo caccia al mondo ad avere il carrello triciclo e il primo ad avere il motore installato al centro della fusoliera, alle spalle del pilota.Prodotto in poco più di 9 500 esemplari, viene però ricordato per essere uno dei velivoli da combattimento più controversi impiegato dagli USA durante la seconda guerra mondiale. Condizionato dalle inadeguate prestazioni del suo propulsore alle alte quote, nei teatri europeo e del Pacifico si trovò surclassato nel ruolo di intercettore e venne gradualmente relegato a compiti secondari.Rifiutato dalla britannica RAF dopo una sola missione di combattimento, venne al contrario particolarmente apprezzato nelle file della Voenno-vozdušnye sily, l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che ricevette quasi metà della produzione, grazie alla "legge Affitti e prestiti", e lo impiegò, principalmente a bassa quota, sia in azioni di attacco al suolo che come caccia puro e intercettore di bombardieri e cacciabombardieri nemici. E fu proprio un Airacobra sovietico l'ultimo aereo abbattuto dalla Luftwaffe e ad ottenere l'ultima vittoria aerea della seconda guerra mondiale in Europa.Nel corso del conflitto alcuni esemplari furono assegnati alle forze aeree di altri paesi alleati (Australia e Francia) e al Regno d'Italia, quale paese cobelligerante dopo gli eventi dell'8 settembre 1943.
P-38E Lightning
Cod. RSMOD92141 Disponibile
1/72 P-38E Lightning "Aleutian"Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF). Alla sua apparizione, nel 1939, era un aereo rivoluzionario, estremamente innovativo, grazie soprattutto alla fusoliera bitrave, ai due motori a V Allison con turbocompressori all'interno delle travi di coda e al carrello d'atterraggio a triciclo anteriore. Il pilota sedeva in un ampio abitacolo con ottima visibilità, ma la cabina di pilotaggio risultava torrida d'estate e gelida ovunque e in qualsiasi stagione ad alta quota. L'aereo era molto stabile grazie ai due motori che, girando in senso contrario, annullavano la tendenza ad imbardare, tipica dei caccia ad elica monomotore, anche se i propulsori Allison erano delicati e scarsamente affidabili.L'aereo volò alla fine degli anni trenta e un esemplare andò perduto perché in picchiata arrivò a superare gli 840 km/h, andando in un regime di compressibilità da alto numero di Mach per via della sua finezza; tale problema, che comportava la perdita di efficacia dei comandi di volo, fu riscontrato anche su altri velivoli (ad es. sul P-47). Nel 1939, sorvolò gli Stati Uniti da costa a costa, in appena 7 ore e 2 minuti con due sole soste per il rifornimento, una prestazione che a quei tempi aveva dell'incredibile. Il P-38 fu probabilmente il caccia più silenzioso della storia, dato che gli scarichi erano smorzati dai turbo della General Electric dei due motori Allison, e perdonava molti errori di pilotaggio, ma la sua velocità di rollio era troppo bassa perché potesse eccellere come caccia da duelli aerei. Ne vennero prodotti, in totale, 9.942 esemplari. Curiosamente, questo moderno e potente caccia ad elica divenne l'ultima vittima abbattuta da un biplano da caccia - un Fiat C.R.42 italiano - nella storia.
Heinkel He-46C
Cod. RSMOD92287 Disponibile
1/72 Heinkel He-46C - German WWII Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46C, September 1939, Poland2. Heinkel 46C, BB+CG Aufklärungsschule 3, Gotha, Germany, Winter 40-413. Heinkel 46C, 02. Hadsereg-Felderíto század, Hungary 19424. Heinkel 46C, Erg.Gr.(S)1, Zellhausen, Germany, 1941
Cod. RSMOD92286 Non disponibile
1/72 Heinkel He-46C - Reconnaissance Aircraft In Spanish ServicesL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46C Pava, 11o173, Grupo 3-G-11, Kampfgruppe 88, Nationalist Air Force, Spain 19372. Heinkel 46C, S17+B20, Schule Far.24, Olomouc-Holice, 19393. Heinkel 46C Pava, 11o176, Grupo 3-G-11, Brigada Aérea Hispana, Spain 19384. Heinkel 46C, PM+AD, A/B 71, Prostejov /Prostnitz/ 1942
Cod. RSMOD92284 Disponibile
1/72 Heinkel He-46C Nachtschlacht - German WWII Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie: 1. Heinkel 46C, W.Nr.1140, SA+HS, NSGr.1, Idritsa, Ost Front, Winter 1943 / 19442. Heinkel 46C, PR+NM, Störkampfstaffel Südost, Rajlovac, Hptm. Heinz Buss, Summer 19433. Heinkel 46C, W.Nr.033, CW+AW, Ogefr. Kurt Ilker,Gefr. Weiser, Störkampfstaffel Croatien, Zalužani, Summer 19434. Heinkel 46C, W.Nr.1240, BB+CO, 1./Störkampfgruppe, Luftflotte 6, Orel, Russland, Mai 1943
Heinkel He-46 E-2Un
Cod. RSMOD92285 Disponibile
1/72 Heinkel He-46 E-2Un - Hungarian Reconnaissance AircraftL'Heinkel He 46 era un monomotore da ricognizione ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.Impiegato dal 1936 dalla Luftwaffe nel suo ruolo originario, pur essendo stato utilizzato in prima linea all'inizio della seconda guerra mondiale finì la sua carriera operativa nella Magyar Királyi Honvéd Légiero, la forza aerea del Regno di Ungheria e, nel tardo 1943, con la Luftwaffe nel ruolo di bombardiere notturno.4 varianti di decalcomanie:1. Heinkel 46 E-2Un, F-303, Raven Squadron, Budapest-Mátyásföld, Hungary April 19412. Heinkel 46 E-2Un, F-315, II. Lucifer Recon Squadron, war against Slovakia, March 19393. Heinkel 46 E-2Un, F.3+22, 102/1. Night bomber Sqd., Hungary 19444. Heinkel 46 E-2U, transport fly to Hungary, 1938
F-35A
€ 37,00
Cod. ITA-1464 Disponibile
1/72 F-35A Lightning II Beast Mode Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale e caratteristiche stealth. Le sue capacità multiruolo lo rendono utilizzabile per compiti di supporto aereo ravvicinato, bombardamento tattico e missioni di supremazia aerea.L'aereo viene anche definito in ambito militare come omni-ruolo data la capacità di svolgere contemporaneamente, senza tornare alle base per modificare il suo assetto, differenti attività operative.Battendo il Boeing X-32, è diventato il vincitore della gara per il programma JSF (Joint Strike Fighter) per la ricerca di un aereo che potesse sostituire diversi modelli dell'USAF, dell'US Navy e dei USMC (Marines). Inizialmente era previsto che circa l'80% delle parti fosse in comune fra le diverse versioni, ma poi, con l'evolversi del progetto, non si è potuto raggiungere più del 25/27%, sebbene l'elettronica di bordo e una parte del software saranno molto simili tra loro.Esistono tre versioni dell'F-35: una variante a decollo e atterraggio convenzionale (F-35A - Conventional Take Off and Landing), una variante a decollo corto e atterraggio verticale, per poter operare da portaerei di dimensioni ridotte come la portaerei italiana Cavour (F-35B Short Take Off And Vertical Landing), e una variante per l'uso su portaerei convenzionali dotate di catapulte (F-35C - Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery)
Seaplane E15K1 E16A1
€ 15,00
Cod. A-04590 Non disponibile
1/700 Water Line Series No. 537 Japanese Naval Planes Includes 9 E15K Shiun "Norm" & 6 E16A Zuiun "Paul" Floatplanes.Molto spesso, la data di nascita dell'aviazione navale nella Marina Imperiale Giapponese (IJN in breve, giapponese Nippon Kaigun) è il 16 marzo 1923, quando il tenente Sunishi Kira atterrò nel suo aereo a bordo della portaerei Hosho, che peraltro entrò servizio un anno prima (1922). Va aggiunto, però, che nel corso degli anni '20 molti ufficiali della marina giapponese videro le portaerei come sostenitrici di corazzate e corazzate, tenendo presente il grande successo dell'ammiraglio Heihachiro Togo a Tsushima nel 1905. Anche il livello tecnico dell'allora velivolo di bordo giapponese non era il più alto. Tuttavia, questo stato di cose iniziò a cambiare negli anni '30 del 20 ° secolo, tra gli altri, a causa del successivo ammiraglio Isoroku Yamamoto, che percepì l'arma principale nella guerra navale nelle portaerei. Fu un forte sostenitore dello sviluppo dell'aviazione di bordo giapponese, che si tradusse nella costruzione o nell'ammodernamento di navi come Kaga, Akagi, Hiryu, Soryu e Zuikaku. Inoltre, le strutture aeronautiche giapponesi non solo raggiunsero i leader mondiali, ma iniziarono a stabilirne gli standard, incluso il famoso caccia Mitsubishi A6M Zeke o il siluro Nakajima B5N Kate. Questo intenso sviluppo portò al fatto che quando scoppiò la guerra nel Pacifico, l'IJN aveva 10 portaerei, su cui erano basate oltre 500 macchine di bordo, con equipaggi ben addestrati. I primi mesi di lotta nel Pacifico hanno mostrato quanto fosse pericolosa quest'arma. Va ricordato, però, che già durante quella guerra, l'IJN ebbe notevoli problemi, ad esempio, per sostituire l'aereo A6M Zeke su larga scala o per introdurre un successore di linea B5N di successo, ovvero il siluro B6N Tenzen. Inoltre, il processo di addestramento dei piloti di mare si è rivelato imperfetto ed è stato distanziato dalle soluzioni utilizzate nella Marina degli Stati Uniti.
A5M4, D1A2 & B4Y1
€ 20,00
Cod. A-05944 Non disponibile
1/700 Water Line Series No. 557 Japanese Carrier-borne Aircraft Type 96 A5M4, D1A2 & B4Y1Molto spesso, la data di nascita dell'aviazione navale nella Marina Imperiale Giapponese (IJN in breve, giapponese Nippon Kaigun) è il 16 marzo 1923, quando il tenente Sunishi Kira atterrò nel suo aereo a bordo della portaerei Hosho, che peraltro entrò servizio un anno prima (1922). Va aggiunto, però, che nel corso degli anni '20 molti ufficiali della marina giapponese videro le portaerei come sostenitrici di corazzate e corazzate, tenendo presente il grande successo dell'ammiraglio Heihachiro Togo a Tsushima nel 1905. Anche il livello tecnico dell'allora velivolo di bordo giapponese non era il più alto. Tuttavia, questo stato di cose iniziò a cambiare negli anni '30 del 20 ° secolo, tra gli altri, a causa del successivo ammiraglio Isoroku Yamamoto, che percepì l'arma principale nella guerra navale nelle portaerei. Fu un forte sostenitore dello sviluppo dell'aviazione di bordo giapponese, che si tradusse nella costruzione o nell'ammodernamento di navi come Kaga, Akagi, Hiryu, Soryu e Zuikaku. Inoltre, le strutture aeronautiche giapponesi non solo raggiunsero i leader mondiali, ma iniziarono a stabilirne gli standard, incluso il famoso caccia Mitsubishi A6M Zeke o il siluro Nakajima B5N Kate. Questo intenso sviluppo portò al fatto che quando scoppiò la guerra nel Pacifico, l'IJN aveva 10 portaerei, su cui erano basate oltre 500 macchine di bordo, con equipaggi ben addestrati. I primi mesi di lotta nel Pacifico hanno mostrato quanto fosse pericolosa quest'arma. Va ricordato, però, che già durante quella guerra, l'IJN ebbe notevoli problemi, ad esempio, per sostituire l'aereo A6M Zeke su larga scala o per introdurre un successore di linea B5N di successo, ovvero il siluro B6N Tenzen. Inoltre, il processo di addestramento dei piloti di mare si è rivelato imperfetto ed è stato distanziato dalle soluzioni utilizzate nella Marina degli Stati Uniti.
Spitfire Mk.Ia
€ 125,00
Cod. KTR32001 Disponibile
1/32 Supermarine Spitfire Mk.Ia (Mid)Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta. Impiegato in Europa, Nord Africa, Australia e Asia, divenne uno degli aerei-simbolo della Seconda guerra mondiale soprattutto per il suo efficace e decisivo contributo alla vittoriosa resistenza inglese all'aggressione tedesca, durante la Battaglia d'Inghilterra e gli anni del conflitto.Nella Battaglia d'Inghilterra, condivise con lo Hawker Hurricane il difficile compito della difesa del territorio dagli attacchi della Luftwaffe. Impiegato dalle aviazioni di numerosi paesi alleati - quali l'Unione Sovietica, l'Australia e gli Stati Uniti d'America - è stato l'unico caccia alleato prodotto per tutta la durata della guerra.Realizzato in una quarantina di versioni diverse, è probabilmente l'aereo con evoluzione progettuale e costruttiva superiore a qualsiasi altro modello, in tutta la storia del volo.Includendo i 2.556 Seafire, ne vennero prodotti 20.351 esemplari fino al 1947, quando l'ultimo Mk.24 uscì dalle linee di montaggio. Dopo la guerra fu ancora a lungo impiegato dalle forze aeree di Francia, Paesi Bassi, Grecia, Turchia, Belgio, India, Italia e Cecoslovacchia.L'ultima missione operativa di prima linea della RAF fu compiuta il primo aprile 1954 da uno Spitfire ricognitore PR19 del No. 81 Squadron RAF.[9] Ma lo Spitfire continuò ad essere utilizzato ancora per tre anni dal Temperature and Humidity Flight, per misurazioni meteorologiche, fino al giugno 1957, quando fu congedato.È stato considerato dall'asso britannico Johnnie Johnson «il miglior caccia difensivo convenzionale della guerra».
€ 55,00
Cod. GWHL7212 Disponibile
1/72 MiG-29 Fulcrum-A 9-12 Late TypeIl Mikoyan-Gurevich MiG-29 è un caccia da superiorità aerea di 4ª generazione di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato e prodotto dalla MiG a partire dagli anni '70 ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nell'agosto del 1983.Progettato per completare missioni di intercettazione, scorta, bombardamento e combattimento manovrato, ha riscosso un notevole successo commerciale in particolare nelle regioni asiatica ed africana. Bimotore dalle grandi prestazioni ma dalla scarsa autonomia, deve il suo soprannome - rondone - all'equilibrio e stabilità di volo conferitagli dalla particolare forma della fusoliera.Aggiornato costantemente nell'arco della sua vita operativa, ne sono state realizzate numerose versioni tra cui la più recente oggi in servizio, il MiG-29SMT, dotata di serbatoi esterni conformi alla fusoliera. È stata creata anche una versione imbarcata denominata MiG-29K.Al 2021, è in servizio in numerose forze aeree attorno al mondo, tra cui le Forze aerospaziali russe. Una recente, profonda riprogettazione del MiG-29 ha dato origine ad un nuovo caccia multiruolo, il MiG-35.
F-4E Phantom II
€ 80,00
Cod. MGM-LS017 Disponibile
1/48 F-4E Phantom IIIl McDonnell Douglas F-4 Phantom II è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall'azienda statunitense McDonnell Douglas nei primi anni sessanta. Divenuto nel corso della sua lunga vita operativa una delle icone della superiorità aerea americana durante la guerra del Vietnam e nel periodo della guerra fredda, è ancora in servizio presso alcune forze aeree. L'elevata flessibilità del progetto ha permesso l'evoluzione del Phantom fino a includere versioni specifiche per la ricognizione aerea e l'attacco al suolo con munizionamento convenzionale e nucleare.
Yokosuka D4Y2-S
€ 21,00
Cod. AZMO78043 Disponibile
1/72 Yokosuka D4Y2-S ''Judy'' Night FighterLo Yokosuka D4Y, indicato anche come Bombardiere imbarcato per la Marina "Suisei in base al sistema di identificazione "lungo", nome in codice alleato Judy fu un bombardiere in picchiata monomotore ad ala bassa disegnato dall'ufficio di progettazione giapponese Kugisho, il Primo arsenale tecnico aeronavale di Yokosuka, nei primi anni quaranta.Impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Koku Hombu, l'aviazione navale della Marina imperiale giapponese, durante le fasi della seconda guerra mondiale, grazie alle sue caratteristiche venne utilizzato anche nel ruolo di aereo da ricognizione e terminò il servizio, nelle ultimissime fasi del conflitto, come aereo kamikaze.
Shenyang J-6A
€ 26,00
Cod. KPV-72388 Non disponibile
1/72 Shenyang J-6ALo Shenyang J-6 fu la versione prodotta su licenza del caccia supersonico sovietico Mikoyan-Gurevich MiG-19, nome in codice NATO Farmer.Nel gennaio 1958 il governo cinese, grazie ad un accordo di scambio tecnologico stipulato con l'Unione Sovietica, ottenne di produrre su licenza il Mikoyan-Gurevich MiG-19 per destinarlo ai reparti della propria forza aerea. La produzione del modello, che secondo il sistema di designazione cinese assunse la sigla J-6 (Jianjiji-6, ovvero "aereo da caccia modello 6"), era previsto iniziasse nei primi anni sessanta, assegnata agli stabilimenti statali di Shenyang che si sarebbero curati di assemblare le parti in arrivo dagli stabilimenti URSS.Inizialmente la versione che aveva destato interesse fu la MiG-19P, caccia intercettore, con l'ufficio tecnico cinese che ottenne un kit dall'URSS nel corso del 1958 e con il quale venne costruito il prototipo che volò per la prima volta, ai comandi del pilota collaudatore Vang Yukhai il 17 dicembre dello stesso anno. Il primo MiG-19P/J-6 interamente realizzato dalla Shenyang basandosi sui progetti originali volò invece nel settembre del 1959, con ai comandi il collaudatore Yu Keming.Il deterioramento dei rapporti tra i due paesi ebbe come conseguenza il blocco delle forniture così venne ordinato all'ufficio tecnico di realizzare una copia basandosi sulla documentazione in loro possesso.
P-51H Mustang
€ 57,00
Cod. MDSV-48021 Disponibile
1/48 P-51H MustangIl North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe. Fu impiegato prevalentemente come caccia di scorta alle formazioni di bombardieri Boeing B-17, ma anche come caccia bombardiere. Venne impiegato anche nella prima fase della guerra di Corea, nonostante fosse stato ormai superato dai primi aerei con motore a getto. In alcune forze aeree rimase in servizio fino ai primi anni ottanta. Progettato da Edgar Schmued, costruito e fatto volare in appena 117 giorni, il P-51 fu uno fra i più grandi caccia a pistoni di sempre. Nelle ultime versioni sfiorò i limiti massimi raggiungibili da una macchina con motore a pistoni. Fu il prodotto di due tecnologie d'avanguardia: dell'industria aeronautica statunitense e dell'industria motoristica britannica.
MiG-19PM
Cod. KPV-72391 Disponibile
1/72 MiG-19P „Warsaw Pact“Il Mikoyan-Gurevich MiG-19 era un caccia bimotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovic Mikojan e Michail Iosifovic Gurevic e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.Impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da un buon numero di forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche, venne utilizzato in diversi ambiti bellici dalla guerra del Vietnam ai conflitti arabo-israeliani.Venne prodotto su licenza anche in Cina dando origine a sottoversioni e varianti locali, il caccia Shenyang J-6 ed il cacciabombardiere Nanchang Q-5.
Cod. KPV-72390 Disponibile
1/72 MiG-19PM „Czechoslovak AF“Il Mikoyan-Gurevich MiG-19 era un caccia bimotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovic Mikojan e Michail Iosifovic Gurevic e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.Impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da un buon numero di forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche, venne utilizzato in diversi ambiti bellici dalla guerra del Vietnam ai conflitti arabo-israeliani.Venne prodotto su licenza anche in Cina dando origine a sottoversioni e varianti locali, il caccia Shenyang J-6 ed il cacciabombardiere Nanchang Q-5.
Cod. KPV-72389 Non disponibile
1/72 MiG-19PM „Over Europe“Il Mikoyan-Gurevich MiG-19 era un caccia bimotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovic Mikojan e Michail Iosifovic Gurevic e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.Impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da un buon numero di forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche, venne utilizzato in diversi ambiti bellici dalla guerra del Vietnam ai conflitti arabo-israeliani.Venne prodotto su licenza anche in Cina dando origine a sottoversioni e varianti locali, il caccia Shenyang J-6 ed il cacciabombardiere Nanchang Q-5.
Let L-60S/SF
€ 18,50
Cod. KPV-72385 Disponibile
1/72 Let L-60S/SF „Brigadýr“L' Aero L-60 Brigadýr ( ceco : Brigadier ) era un piccolo velivolo utilitario cecoslovacco STOL ad ala alta sviluppato per uso sia civile che militare. Un prototipo, designato XL-60, con motore Argus As 10C, volò per la prima volta il 24 dicembre 1953, ma non ebbe successo. L'aereo è stato completamente ridisegnato e il secondo prototipo migliorato, con motore flat-six M-208B, ha volato l'8 giugno 1954. La configurazione dell'aereo ha una forte somiglianza con il Fieseler Fi 156 "Storch" prodotto su licenza in Cecoslovacchia durante e dopo seconda guerra mondiale (come K-65 Cáp), e che questo velivolo avrebbe dovuto sostituire. Entro la fine della produzione in1960 , 273 erano stati costruiti da Aero , inclusa una versione migliorata, l' L-160 con una coda interamente in metallo .Gli aerei equipaggiati con un motore radiale Ivchenko AI-14 R costruito da PZL sono noti come L-60S
Let L-60S
Cod. KPV-72384 Disponibile
1/72 Let L-60S „Brigadýr“L' Aero L-60 Brigadýr ( ceco : Brigadier ) era un piccolo velivolo utilitario cecoslovacco STOL ad ala alta sviluppato per uso sia civile che militare. Un prototipo, designato XL-60, con motore Argus As 10C, volò per la prima volta il 24 dicembre 1953, ma non ebbe successo. L'aereo è stato completamente ridisegnato e il secondo prototipo migliorato, con motore flat-six M-208B, ha volato l'8 giugno 1954. La configurazione dell'aereo ha una forte somiglianza con il Fieseler Fi 156 "Storch" prodotto su licenza in Cecoslovacchia durante e dopo seconda guerra mondiale (come K-65 Cáp), e che questo velivolo avrebbe dovuto sostituire. Entro la fine della produzione in1960 , 273 erano stati costruiti da Aero , inclusa una versione migliorata, l' L-160 con una coda interamente in metallo .Gli aerei equipaggiati con un motore radiale Ivchenko AI-14 R costruito da PZL sono noti come L-60S
Let L-60
Cod. KPV-72383 Disponibile
1/72 Let L-60 "Brigadýr" ExportL' Aero L-60 Brigadýr ( ceco : Brigadier ) era un piccolo velivolo utilitario cecoslovacco STOL ad ala alta sviluppato per uso sia civile che militare. Un prototipo, designato XL-60, con motore Argus As 10C, volò per la prima volta il 24 dicembre 1953, ma non ebbe successo. L'aereo è stato completamente ridisegnato e il secondo prototipo migliorato, con motore flat-six M-208B, ha volato l'8 giugno 1954. La configurazione dell'aereo ha una forte somiglianza con il Fieseler Fi 156 "Storch" prodotto su licenza in Cecoslovacchia durante e dopo seconda guerra mondiale (come K-65 Cáp), e che questo velivolo avrebbe dovuto sostituire. Entro la fine della produzione in1960 , 273 erano stati costruiti da Aero , inclusa una versione migliorata, l' L-160 con una coda interamente in metallo .Gli aerei equipaggiati con un motore radiale Ivchenko AI-14 R costruito da PZL sono noti come L-60S
Cod. KPV-72382 Disponibile
1/72 Let L-60 „Brigadýr“L' Aero L-60 Brigadýr ( ceco : Brigadier ) era un piccolo velivolo utilitario cecoslovacco STOL ad ala alta sviluppato per uso sia civile che militare. Un prototipo, designato XL-60, con motore Argus As 10C, volò per la prima volta il 24 dicembre 1953, ma non ebbe successo. L'aereo è stato completamente ridisegnato e il secondo prototipo migliorato, con motore flat-six M-208B, ha volato l'8 giugno 1954. La configurazione dell'aereo ha una forte somiglianza con il Fieseler Fi 156 "Storch" prodotto su licenza in Cecoslovacchia durante e dopo seconda guerra mondiale (come K-65 Cáp), e che questo velivolo avrebbe dovuto sostituire. Entro la fine della produzione in1960 , 273 erano stati costruiti da Aero , inclusa una versione migliorata, l' L-160 con una coda interamente in metallo .Gli aerei equipaggiati con un motore radiale Ivchenko AI-14 R costruito da PZL sono noti come L-60S
Aero L-159A/E Alca
€ 20,50
Cod. KPV-72386 Disponibile
1/72 Aero L-159A/E Alca "Special Markings"L'Aero L-159 ALCA è un aereo da combattimento multiruolo monomotore a getto ad ala bassa sviluppato dall'azienda ceca Aero Vodochody nei tardi anni novanta.Prodotto tra il 1997 ed il 2003, viene utilizzato dalla Vzdušné síly armády Ceské republiky, l'aeronautica militare ceca, in qualità di addestratore avanzato.
Aero L-159A Alca
Cod. KPV-72387 Disponibile
1/72 Aero L-159A AlcaL'Aero L-159 ALCA è un aereo da combattimento multiruolo monomotore a getto ad ala bassa sviluppato dall'azienda ceca Aero Vodochody nei tardi anni novanta.Prodotto tra il 1997 ed il 2003, viene utilizzato dalla Vzdušné síly armády Ceské republiky, l'aeronautica militare ceca, in qualità di addestratore avanzato.
Yokosuka D4Y2
Cod. AZMO78042 Disponibile
1/72 Yokosuka D4Y2 ''Judy''Lo Yokosuka D4Y, indicato anche come Bombardiere imbarcato per la Marina "Suisei in base al sistema di identificazione "lungo", nome in codice alleato Judy fu un bombardiere in picchiata monomotore ad ala bassa disegnato dall'ufficio di progettazione giapponese Kugisho, il Primo arsenale tecnico aeronavale di Yokosuka, nei primi anni quaranta.Impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Koku Hombu, l'aviazione navale della Marina imperiale giapponese, durante le fasi della seconda guerra mondiale, grazie alle sue caratteristiche venne utilizzato anche nel ruolo di aereo da ricognizione e terminò il servizio, nelle ultimissime fasi del conflitto, come aereo kamikaze.
Yokosuka D4Y1/1-C
Cod. AZMO78041 Disponibile
1/72 Yokosuka D4Y1/1-C "Judy"Lo Yokosuka D4Y, indicato anche come Bombardiere imbarcato per la Marina "Suisei in base al sistema di identificazione "lungo", nome in codice alleato Judy fu un bombardiere in picchiata monomotore ad ala bassa disegnato dall'ufficio di progettazione giapponese Kugisho, il Primo arsenale tecnico aeronavale di Yokosuka, nei primi anni quaranta.Impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Koku Hombu, l'aviazione navale della Marina imperiale giapponese, durante le fasi della seconda guerra mondiale, grazie alle sue caratteristiche venne utilizzato anche nel ruolo di aereo da ricognizione e terminò il servizio, nelle ultimissime fasi del conflitto, come aereo kamikaze.
P-51B/C Mustang
€ 11,00
Cod. KPV-CLK009 Disponibile
1/72 P-51B/C Mustang Na pomoc SNP, Slovensko 1944.Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe. Fu impiegato prevalentemente come caccia di scorta alle formazioni di bombardieri Boeing B-17, ma anche come caccia bombardiere. Venne impiegato anche nella prima fase della guerra di Corea, nonostante fosse stato ormai superato dai primi aerei con motore a getto. In alcune forze aeree rimase in servizio fino ai primi anni ottanta. Progettato da Edgar Schmued, costruito e fatto volare in appena 117 giorni, il P-51 fu uno fra i più grandi caccia a pistoni di sempre. Nelle ultime versioni sfiorò i limiti massimi raggiungibili da una macchina con motore a pistoni. Fu il prodotto di due tecnologie d'avanguardia: dell'industria aeronautica statunitense e dell'industria motoristica britannica.
P-39N Airacobra
€ 34,00
Cod. ARMH-70056 Disponibile
1/72 P-39N AiracobraIl Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta. Fu il primo caccia al mondo ad avere il carrello triciclo e il primo ad avere il motore installato al centro della fusoliera, alle spalle del pilota.Prodotto in poco più di 9 500 esemplari, viene però ricordato per essere uno dei velivoli da combattimento più controversi impiegato dagli USA durante la seconda guerra mondiale. Condizionato dalle inadeguate prestazioni del suo propulsore alle alte quote, nei teatri europeo e del Pacifico si trovò surclassato nel ruolo di intercettore e venne gradualmente relegato a compiti secondari.Rifiutato dalla britannica RAF dopo una sola missione di combattimento, venne al contrario particolarmente apprezzato nelle file della Voenno-vozdušnye sily, l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che ricevette quasi metà della produzione, grazie alla "legge Affitti e prestiti", e lo impiegò, principalmente a bassa quota, sia in azioni di attacco al suolo che come caccia puro e intercettore di bombardieri e cacciabombardieri nemici. E fu proprio un Airacobra sovietico l'ultimo aereo abbattuto dalla Luftwaffe e ad ottenere l'ultima vittoria aerea della seconda guerra mondiale in Europa.Nel corso del conflitto alcuni esemplari furono assegnati alle forze aeree di altri paesi alleati (Australia e Francia) e al Regno d'Italia, quale paese cobelligerante dopo gli eventi dell'8 settembre 1943.
MiG-23MLAE-2
€ 64,00
Cod. CLPR-72031 Disponibile
1/72 MiG-23MLAE-2 Flogger-G (Izdelie 23-22B)Il Mikoyan-Gurevich MiG-23 è un caccia intercettore monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovic Mikojan e Michail Iosifovic Gurevic e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.Impiegato negli anni successivi dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da numerose forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche mondiali, è uno dei velivoli più rappresentativi del panorama bellico della seconda metà del XX secolo.
MiG-23MLA
Cod. CLPR-72030 Non disponibile
1/72 MiG-23MLA Flogger-GIl Mikoyan-Gurevich MiG-23 è un caccia intercettore monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovic Mikojan e Michail Iosifovic Gurevic e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.Impiegato negli anni successivi dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da numerose forze aeree del Patto di Varsavia e filosovietiche mondiali, è uno dei velivoli più rappresentativi del panorama bellico della seconda metà del XX secolo.
Messerschmitt Me-109F-3
Cod. KPV-CLK008 Disponibile
1/72 Messerschmitt Me-109F-3 w.Nr. 5720, 7./JG2Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautica Româna (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.
Letov Š-20
Cod. KPV-CLK010 Disponibile
1/72 Letov Š-20 Club LineIl Letov Š-20 era un biplano convenzionale a baia singola con ali non sfalsate, rinforzato da montanti a N. Nell'aspetto generale, assomigliava molto ai combattenti SPAD contemporanei . La fusoliera e l'impennaggio erano realizzati in tubo d'acciaio saldato e rivestiti in tessuto. Le ali avevano un longherone metallico tubolare ma per il resto erano di legno e anche rivestite di tessuto. L' aeronautica cecoslovacca acquistò macchine 105 e dieci esemplari furono prodotti per la Lituania con la denominazione Š-20L. Questi rimasero in servizio rispettivamente fino al 1936 e al 1935.
3M-54'CALIBER(CLUB)-M'
€ 54,00
Cod. MDL-UA72091 Disponibile
1/72 Russian 3M-54'Caliber(CLUB)-M'Coastal Defense Missile Launcher Mzkt chassis
F-104G Starfighter – Visual Modelers Guide
€ 19,00
Cod. A-MIG-6004 Disponibile
STARFIGHTER IN TURKEY, ITALY AND CANADA paint set
Cod. A-MIG-7231 Disponibile
STARFIGHTER IN TURKEY, ITALY AND CANADA paint set (6 colors 17ml)
Ford GT40 Mk.II ’66
€ 660,00 € 594,00
Cod. MGM-RS001 Disponibile
1/12 Ford GT40 Mk.II ’66 (Pre-colored Edition)
€ 594,00
SF-260 Italian Pilots
Cod. CMK-F72375 Disponibile
1/72 SF-260 Italian Pilots
Ki-51 "Sonia"
€ 60,00
Cod. WINK-D506 Non disponibile
1/48 Ki-51 "Sonia" Type 99 Attack/Reconnaissance Aircraft Foreign Service Camouflage Foreign Service Camouflage
Avia CS-199
Cod. EDU-070153 Disponibile
1/72 Avia CS-199 ProfiPACK Edition
Piaggio P.108B Quadrimotore
€ 75,00
Cod. MPMS72406 Disponibile
1/72 Piaggio P.108B Quadrimotore
Spitfire Mk.Vc SPITFIRE STORY: Per Aspera ad Astra
€ 66,00
Cod. EDU-11162 Disponibile
1/48 Spitfire Mk.Vc SPITFIRE STORY: Per Aspera ad Astra DUAL COMBO (Limited Edition)
Antarctica Observation Ship SOYA
€ 70,00
Cod. HAS-Z23 Disponibile
1/350 Antarctica Observation Ship SOYA Antarctica Observation 3rd CORPS
Focke-Wulf Fw190D-9
Cod. HAS-ST19 Non disponibile
1/32 Focke-Wulf Fw190D-9
Kyushu J7W2
€ 62,00
Cod. HAS-07505 Disponibile
1/48 Kyushu J7W2 Interceptor Fighter Shinden Kai `352nd Flying Group`
Nakajima Ki-84 Type 4
Cod. HAS-ST24 Disponibile
1/32 Nakajima Ki-84 Type 4 Fighter Hayate (Frank)
Ford V8 G81A
€ 44,00
Cod. ROD-817 Disponibile
1/35 Ford V8 G81A
M42 US 3/4
Cod. ROD-809 Disponibile
1/35 M42 US 3/4 ton 4x4 Command truck
Boeing EA-18G Growler
€ 90,00
Cod. MGM-LS014 Non disponibile
1/48 Boeing EA-18G Growler Electronic Attack Aircraft
Messerschmitt Me 163 B/S Komet
€ 18,00
Cod. HOB2-72061 Disponibile
1/72 Messerschmitt Me 163 B/S Komet
Soviet Crew
Cod. A-MIG-8922 Disponibile
1/72 Soviet Crew, Winter Uniform
B-26K Counter Invader
Cod. ICM-48278 Disponibile
1/48 B-26K Counter Invader (early)
Battle of France, Spring 1940
€ 99,00
Cod. ICM-DS3515 Disponibile
1/35 Battle of France, Spring 1940
LOCKHEED P-38 LIGHTNING
€ 13,00
Cod. TAURO-48587 Disponibile
1/48 LOCKHEED P-38 LIGHTNING A.M.I. (Academy, Tamiya, Hasegawa, Revell/Monogram, Italeri)
Messerchmitt Me-110 C
€ 7,00
Cod. TAURO-322106 Disponibile
1/32 Messerchmitt Me-110 C IN REGIA AERONAUTICA SERVICE (Revell-Dragon)
Cod. ICM-72140 Disponibile
1/72 The Ghost of Kyiv MiG-29 of Ukrainian Air ForcesIl Mikoyan-Gurevich MiG-29 è un caccia da superiorità aerea di 4ª generazione di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato e prodotto dalla MiG a partire dagli anni '70 ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nell'agosto del 1983.Progettato per completare missioni di intercettazione, scorta, bombardamento e combattimento manovrato, ha riscosso un notevole successo commerciale in particolare nelle regioni asiatica ed africana. Bimotore dalle grandi prestazioni ma dalla scarsa autonomia, deve il suo soprannome - rondone - all'equilibrio e stabilità di volo conferitagli dalla particolare forma della fusoliera.Aggiornato costantemente nell'arco della sua vita operativa, ne sono state realizzate numerose versioni tra cui la più recente oggi in servizio, il MiG-29SMT, dotata di serbatoi esterni conformi alla fusoliera. È stata creata anche una versione imbarcata denominata MiG-29K.
Blodia
Cod. GSC-77964 Disponibile
BX-02Blodia
North American F-86F-40 Sabre
€ 53,00
Cod. AX08110 Disponibile
1/48 North American F-86F-40 Sabre
Supermarine Spitfire Mk.XII
Cod. AX05117A Disponibile
1/48 Supermarine Spitfire Mk.XII
WET PALETTE
Cod. AK-8064 Non disponibile
WET PALETTEThe Wet Palette è uno strumento utilizzato principalmente dai pittori di figure, ma sempre di piùviene utilizzato da persone che dipingono con colori acrilici. Estenderà la vita utile di qualsiasi acrilico in modo che possa essere usato per ore e una volta chiuso conserverà i colori e le miscele di colori. Può essere tenuto in frigo. Ha tre componenti:1. Spugna, per contenere grandi quantità d'acqua, poiché è piuttosto spessa.2. Panno di fibra, posto sopra la spugna come livellatore, filtro per l'umidità e come elemento intercambiabile in caso di macchie o se non utilizzato per lungo tempo.3. La carta speciale di alta qualità, costituita da una pellicola di silicone fine, consente il trasferimento dell'umidità ma impedisce la formazione di acqua ed ai colori di seccare, non cattura fibre e setole quando si lavora con i pennelli.La tavolozza bagnata è a tenuta stagna, fatta dello stesso materiale di contenitori marini per razzi, cartine e medicinali. Le sue serrature garantiscono il sigillo. Questo allunga la vita delle vernici, specialmente in estate, climi caldi e in condizioni estreme.
Set di seghe fotoincise
€ 15,50
Cod. AK-9311 Disponibile
Set di seghe fotoinciseSet di seghetti fini in acciaio inox per tagli molto delicati con la massima precisione. Perfetto per scale molto piccole. Manico antiscivolo. Il set contiene un foglio fotoinciso di sette punte con diverse sequenze di denti per lavori di dettaglio. Le lame sono estremamente affilate e consentono di lavorare in aree dove è necessaria una linea di taglio molto sottile.
Set seghe artigianali
€ 14,00
Cod. AK-9312 Disponibile
Set seghe artigianali (3 lame)Set di impugnature con 3 lame adattabili a diversi lavori. Ideale per eseguire tagli precisi su plastica, legno o resina. Include un elegante manico laccato nero con un sistema antiscivolo regolabile per contenere diverse lame o coltelli. Include una lama a mezzaluna per lavorare su pezzi curvi, una lama standard per tutti i tipi di tagli e una lama sottile per tagli in aree difficili da raggiungere.
Su-27k Sea Flanker
€ 105,00
Cod. MBS-8002 Disponibile
1/48 Su-27k Sea Flanker with Kh-41 Moskit (P-270)
M272
€ 5,00
Cod. RS72-0315 Disponibile
1/72 M272 - 2 RAIL LAUNCHER FOR HELLFIRE MISSILES
MI-24P
€ 24,00
Cod. RS-K48024 Disponibile
1/48 MI-24P INTERIOR 3D DECALS FOR ZVEZDA KIT
USN WWII Carrier deck
Cod. LMG-MA-01 Non disponibile
1/72 USN WWII Carrier deck
€ 17,00
Cod. LMG-MA-03 Disponibile
1/32 USN WWII Carrier deck
MK.82 BOMBS
€ 8,00
Cod. RS48-0348 Disponibile
1/48 MK.82 BOMBS WITH BSU-49 AIR INFLATABLE RETARD FINS (4PCS)
Messerschmitt Me-109G
Cod. RS32-0356 Disponibile
1/32 Messerschmitt Me-109G WHEELS SET TYPE 1 (WEIGHTED)
F4F-3 Wildcat
€ 41,00
Cod. EDU-082201 Non disponibile
1/48 F4F-3 Wildcat ProfiPack edition
Fw 190A-8
Cod. EDU-082147 Disponibile
1/48 Fw 190A-8 ProfiPack Edition
GUNN's BUNNY
Cod. EDU-02139 Disponibile
1/72 GUNN's BUNNY Limited Edition
Sopwith F.1 Camel (Bentley)
€ 22,00
Cod. EDU-08485 Disponibile
1/48 Sopwith F.1 Camel (Bentley) Weekend edition
Spitfire Mk.Vc
€ 36,00
Cod. EDU-082158 Disponibile
1/48 Spitfire Mk.Vc ProfiPack
SOVIET TROOPS
€ 10,00
Cod. SW72-008 Disponibile
1/72 SOVIET TROOPS
US ARMY ETO
Cod. SW72-004 Non disponibile
1/72 US ARMY ETO
F-104 Starfighter (J Version)
€ 61,00
Cod. HAS-07508 Non disponibile
1/48 F-104 Starfighter (J Version) `1980 Air Combat Meet 202SQ Sea Camouflage`
Sd.Kfz. 7/2 3,7cm Flak 36
€ 82,00
Cod. DRA-6541 Disponibile
1/35 Sd.Kfz. 7/2 3,7cm Flak 36
Sd.Kfz.10/5 für
€ 77,00
Cod. DRA-6676 Disponibile
1/35 Sd.Kfz.10/5 für 2cm FlaK 38
BREGUET Br.1105 ATLANTIC
Cod. TAURO-72585 Disponibile
1/72 BREGUET Br.1105 ATLANTIC IN ITALIAN SERVICE (decalcomania a film unico)
A-4 Skyhawk big set (SCATOLA MEDIA)
€ 43,00
Cod. BDOA48162 Disponibile
1/48 A-4 Skyhawk big set for Hobby Boss
Unryu
Cod. FUJ-43221 Disponibile
1/700 IJN Aircraft Carrier Unryu
Zuikaku 1944
Cod. FUJ-43052 Disponibile
1/700 IJN Aircraft Carrier Zuikaku 1944
Ducati Superleggera V4
Cod. TAM-14140 Disponibile
1/12 Ducati Superleggera V4
Peugeot 306 Maxi EVO2
Cod. BE24026 Disponibile
1/24 Peugeot 306 Maxi EVO2 1998 Monte Carlo Rally Class Winner
Tyrrell P34
€ 45,00
Cod. TAM-20058 Non disponibile
1/20 Tyrrell P34 SIX WHEELER 1976 JAPAN GP (w/PHOTO-ETCHED PARTS)
Tyrrell P34 Six Wheeler
€ 120,00
Cod. TAM-12036 Disponibile
1/12 Tyrrell P34 Six Wheeler w/Photo-etched Parts
Bristol Beaufort Mk.I
€ 74,00
Cod. ICM-48310 Disponibile
1/48 Bristol Beaufort Mk.I WWII British Torpedo-Bomber
F-15DJ Eagle
€ 48,00
Cod. HAS-02415 Disponibile
1/72 F-15DJ Eagle "Aggressor Minokasago"Il McDonnell Douglas F-15 Eagle è un caccia statunitense da superiorità aerea. Portato in volo per la prima volta nel 1972 ed entrato in servizio nel 1976, è tuttora utilizzato dall'aeronautica statunitense (USAF), da quella Israeliana, Giapponese, Saudita, della Corea del Sud e di Singapore. Una sua variante è l'F-15E Strike Eagle, un cacciabombardiere entrato in servizio nel 1988.
Kugisho P1Y1-S Ginga
Cod. HAS-02413 Disponibile
1/72 Kugisho P1Y1-S Ginga (Frances) Type 11 Night Fighter 302nd Flying Group
Autoblinda AB 41
Cod. ITA-6591 Disponibile
1/35 Autoblinda AB 41 with Bersaglieri El Alamein
Liefer Pritschenwagen Typ 170V Farmer Car
€ 47,00
Cod. MINA38060 Disponibile
1/35 Liefer Pritschenwagen Typ 170V Farmer Car
Bristol Beaufort Mk.IA
Cod. ICM-48311 Disponibile
1/48 Bristol Beaufort Mk.IA with tropical filter
Jetstream-32ER
Cod. SVM-72010 Disponibile
1/72 Jetstream-32ER
WW2 German mortar s.Gr.W.34
Cod. ICM-35715 Disponibile
1/35 WWII German mortar s.Gr.W.34 with Crew
Getter Dragon (72374)
Cod. BAND-5060430 Disponibile
1/144 HG Getter Robo G Getter Dragon Infinitism Gundam (???? Gandamu?) è un franchise giapponese d'animazione creato da Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate per lo studio Sunrise nel 1979. La serie è ambientata in un futuro prossimo in cui l'umanità ha iniziato a colonizzare lo spazio ed è incentrata su robot antropomorfi da combattimento con pilota umano, denominati mobile suit.[1] Essa si inserisce nel filone mecha della fantascienza, in cui introdusse un senso di realismo nella narrazione e nella trattazione dei mobile suit come armi da combattimento che diede avvio in Giappone al sottogenere dei real robot.Il franchise prese avvio nel 1979 con la serie televisiva anime Mobile Suit Gundam e dopo un inizio in sordina conobbe un inaspettato successo nella prima metà degli anni Ottanta, che lo accompagnerà da lì in avanti; in tal modo il franchise si è ampliato a contenere una trentina di serie televisive, film, OAV e ONA, così come decine di manga, light novel, romanzi e videogiochi. Gundam poggia inoltre su un vasto e lucrativo merchandising, il quale è dominato dai modellini in plastica dei mobile suit, i cosiddetti Gunpla, e che costituisce il marchio più remunerativo dell'azienda produttrice Bandai.Gundam è ritenuta una serie di importanza fondamentale nel panorama dell'animazione giapponese. La sua rilevanza si manifesta però soprattutto in ambito sociale e culturale, tramite una presenza tangibile nella vita quotidiana e nella cultura di massa del Giappone, data da campagne pubblicitarie, citazioni, esposizioni e influenze in ambito scientifico e tecnologico.
HG Kotetsu (74519)
€ 86,00
Cod. BAND-5060933 Disponibile
1/144 HG Kotetsu Jeeg Infinitism Gundam (???? Gandamu?) è un franchise giapponese d'animazione creato da Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate per lo studio Sunrise nel 1979. La serie è ambientata in un futuro prossimo in cui l'umanità ha iniziato a colonizzare lo spazio ed è incentrata su robot antropomorfi da combattimento con pilota umano, denominati mobile suit.[1] Essa si inserisce nel filone mecha della fantascienza, in cui introdusse un senso di realismo nella narrazione e nella trattazione dei mobile suit come armi da combattimento che diede avvio in Giappone al sottogenere dei real robot.Il franchise prese avvio nel 1979 con la serie televisiva anime Mobile Suit Gundam e dopo un inizio in sordina conobbe un inaspettato successo nella prima metà degli anni Ottanta, che lo accompagnerà da lì in avanti; in tal modo il franchise si è ampliato a contenere una trentina di serie televisive, film, OAV e ONA, così come decine di manga, light novel, romanzi e videogiochi. Gundam poggia inoltre su un vasto e lucrativo merchandising, il quale è dominato dai modellini in plastica dei mobile suit, i cosiddetti Gunpla, e che costituisce il marchio più remunerativo dell'azienda produttrice Bandai.Gundam è ritenuta una serie di importanza fondamentale nel panorama dell'animazione giapponese. La sua rilevanza si manifesta però soprattutto in ambito sociale e culturale, tramite una presenza tangibile nella vita quotidiana e nella cultura di massa del Giappone, data da campagne pubblicitarie, citazioni, esposizioni e influenze in ambito scientifico e tecnologico.
Son Goku (86306)
Cod. BAND-5063353 Non disponibile
Dragon Ball Z Son Goku (New Spec Ver.) Figure-rise Standard
ULTRAMAN ORB JIANG ZIYA (86316)
Cod. BAND-5064235 Disponibile
ULTRAMAN - THE ARMOUR OF LEGENDS ULTRAMAN ORB JIANG ZIYAUltraman è una serie manga giapponesescritta da Eiichi Shimizu e disegnata da Tomohiro Shimoguchi di Linebarrels of Iron . Pubblicato su Monthly Hero's dal numero inaugurale della rivista. Fa parte del franchise di Ultraman e un manga sequel della serie televisiva del 1966. La serie è stata raccolta in 19 volumi tankobon a partire da maggio 2023.Un adattamento anime 3DCG original net animation (ONA) coprodotto da Production IG e Sola Digital Arts è stato rilasciato su Netflix nell'aprile 2019. Una seconda stagione è stata rilasciata nell'aprile 2022. Una terza e ultima stagione di Ultraman è stata rilasciata l'11 maggio, 2023 su Netflix .
'GuadalCanal' F4F-4
€ 78,00
Cod. EDU-11170 Disponibile
1/48 'GuadalCanal' F4F-4 Dual Combo
Airspeed Oxford
Cod. WARP-136 Non disponibile
Airspeed Oxford and Consul By William Harrison52 pages
Messerschmitt Me-109E-4
Cod. EDU-07033 Disponibile
1/72 Messerschmitt Me-109E-4 ProfiPACK edition
Messerschmitt Me-110G-2
Cod. EDU-07468 Disponibile
1/72 Messerschmitt Me-110G-2 Weekend edition
3GEN PERFECT CLEANER
Cod. AK-11505 Disponibile
3GEN PERFECT CLEANER 250mL
GERMAN RED PRIMER
Cod. AK-11641 Disponibile
GERMAN RED PRIMER - SET colori acrilici 3rd Generation 17ml
MODERN RUSSIAN COLORS VOL 1
Cod. AK-11662 Disponibile
MODERN RUSSIAN COLORS VOL 1 - SET colori acrilici 3rd Generation 17ml
US OLIVE DRAB
Cod. AK-11643 Disponibile
US OLIVE DRAB - SET colori acrilici 3rd Generation 17ml
US TANK COLORS EUROPE 1944-45
Cod. AK-11675 Disponibile
US TANK COLORS EUROPE 1944-45 - SET colori acrilici 3rd Generation 17ml
Messerschmitt Me-109 E-1 and E-3
€ 88,00
Cod. WINK-D509 Disponibile
1/48 Messerschmitt Me-109 E-1 and E-3 Legion Condor
Messerschmitt Me-109E-1
Cod. WINK-D507 Disponibile
1/48 Messerschmitt Me-109E-1 "Emil"
Messerschmitt Me-109E-3
Cod. WINK-D508 Disponibile
1/48 Messerschmitt Me-109E-3 "Emil"
Cod. WINK-D510 Disponibile
1/48 Messerschmitt Me-109E-4
Curtiss-Wright CW-21A
Cod. DORA-48049 Disponibile
1/48 Curtiss-Wright CW-21A Demonstrator
KFK Kriegsfischkutter
Cod. ICM-S018 Non disponibile
1/350 WWII German Multi-Purpose Boat KFK Kriegsfischkutter
North American OV-10A Bronco
Cod. ICM-48305 Disponibile
1/48 North American OV-10A Bronco US Marine Corps, Light Attack Aircraft
Sikorsky CH-54A
€ 159,00
Cod. ICM-53054 Disponibile
1/35 Sikorsky CH-54A Tarhe US Heavy Helicopter
Vought F4U-4 Corsai
Cod. AC-12353 Disponibile
1/48 Vought F4U-4 Corsair - Battle of Jangjin ReservoirIl Chance Vought F4U Corsair era un caccia statunitense prodotto dalla Chance Vought Corporation (azienda divenuta successivamente della United Aircraft Corporation). Venne impiegato soprattutto nella seconda guerra mondiale e durante la guerra di Corea. Fu il miglior caccia imbarcato su portaerei della seconda guerra mondiale, ma si dimostrò straordinariamente efficace anche con base a terra ed imbattibile nell'attacco al suolo, per molti aspetti superiore perfino al P-51 Mustang. Nonostante le sue qualità, passò metà della carriera a terra, poiché inizialmente la marina americana lo considerava inadatto alle portaerei. Registrò una quantità di vittorie aeree straordinaria. Solo nel Pacifico, gli F4U abbatterono di 2 140 aerei giapponesi, contro la perdita di 189 Corsair, un rapporto abbattimenti/perdite ancora ineguagliato.Fu prodotto per dieci anni, fino al dicembre 1952, l'aereo americano più a lungo in produzione, fino al McDonnell Douglas F-4 Phantom II.Ne furono prodotti 12 571 e gli ultimi restarono in servizio fino al 1965.
L1500S LLG German Fire Truck
Cod. ATT-72958 Disponibile
1/72 L1500S LLG German Fire TruckIl Mercedes-Benz L 1500 è un autocarro leggero costruito da Daimler-Benz per la Wehrmacht tedesca e su larga scala per i vigili del fuoco durante la seconda guerra mondiale.
Panzer IV/70(A) (Sd.Kfz.162/1)
€ 72,00
Cod. TAM-35381 Disponibile
1/35 Panzer IV/70(A) (Sd.Kfz.162/1)Lo Jagdpanzer IV, il cui numero d'identificazione era Sd.Kfz. 162, è stato un cacciacarri utilizzato dall'esercito tedesco durante l'ultimo anno della seconda guerra mondiale.Lo Jagdpanzer era stato ricavato dal carro armato medio Panzer IV per dotare i reparti anticarro delle divisioni corazzate e di fanteria meccanizzata di un'arma mobile e valida contro le forze blindate sempre più numerose e potenti degli Alleati e dell'Armata Rossa sovietica. Armato con un cannone da 75 mm e fornito di una corazzatura frontale spessa 80 mm, lo Jagdpanzer IV venne prodotto in circa un migliaio e mezzo di esemplari, che combatterono principalmente sul fronte orientale rivelandosi eccellenti macchine.Fu distribuito in due versioni, l'una armata con il cannone anticarro PaK 40 lungo 48 calibri (L/48) e l'altra equipaggiata con il potente KwK 42 da 75 mm L/70, che rappresentò il modello più diffuso. Dopo la fine del conflitto un piccolo gruppo di veicoli fu acquistato dalla Siria.