ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30-12:00 / 15:00-18:00 - Sabato 09:30-12:00 / 14:00-17:00 info@misterkit.com

Aerei militari

Filtra per
Japanese Naval Planes 1/700 - AOSHIMA 031516
SKU A-031516
Marca: AOSHIMA
Scala: 1/700
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit Water Line Series No. 516 Japanese Naval Planes (Late Pacific War) Tamiya/Hasegawa/Aoshima in scala 1/700 - Modello Aoshima. 

 
10,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
RAAF F-18A Hornet 1/48 - KINETIC K48158
SKU KIN-K48158
Marca: KINETIC
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo RAAF F-18A Hornet "Operation Okra" in scala 1/48 - Modello Kinetic.  Il F/A-18A+ è una versione aggiornata del celebre caccia multiruolo McDonnell Douglas F/A-18 Hornet, sviluppato per soddisfare le esigenze operative delle forze armate statunitensi e di altre nazioni. Questo velivolo rappresenta un'evoluzione del modello originale F/A-18A, aggiornato con miglioramenti tecnologici e strutturali per rimanere efficace nel contesto operativo moderno. Caratteristiche principali dell'F/A-18A+ Origini: Il programma di aggiornamento dell'F/A-18A è stato progettato per estendere la vita operativa degli aerei esistenti e mantenerli competitivi. Utilizzato principalmente da forze aeree e marine che operano i modelli più vecchi di Hornet, come il Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC). Aggiornamenti rispetto all'F/A-18A: Elettronica e avionica: Miglioramenti nei sistemi radar e nei computer di missione. Radar aggiornato al modello AN/APG-73, che offre capacità migliorate di ricerca e tracciamento rispetto al precedente AN/APG-65. Armamenti: Capacità di utilizzare armamenti più moderni, come missili AIM-120 AMRAAM per il combattimento aria-aria e bombe a guida GPS per attacchi di precisione. Sistemi di navigazione: Aggiornamento dei sistemi GPS e dei display multifunzione per migliorare la consapevolezza situazionale del pilota. Compatibilità con caschi avanzati: Integrazione di visori montati sul casco (Helmet-Mounted Cueing System - HMCS) per migliorare la capacità di ingaggiare bersagli. Motorizzazione: Alimentato da due motori General Electric F404-GE-400. Potenza combinata sufficiente a garantire eccellenti prestazioni in termini di velocità, manovrabilità e capacità di carico. Velocità massima: Circa Mach 1.8. Ruolo operativo: Multiruolo: Capacità di svolgere missioni sia aria-aria che aria-terra. Supporto aereo ravvicinato (CAS), superiorità aerea, ricognizione tattica e interdizione. Impiegato sia per operazioni terrestri che da portaerei. Struttura: Miglioramenti strutturali per aumentare la durata operativa dell'aereo, estendendo le ore di volo disponibili. Rinforzo delle ali e del carrello di atterraggio per supportare operazioni prolungate e carichi maggiori. Utilizzo operativo: L'F/A-18A+ è stato utilizzato in numerose operazioni militari, dimostrando la sua versatilità e capacità di adattamento. Impiegato dagli Stati Uniti e da alcune forze aeree alleate che hanno scelto di aggiornare i loro Hornet esistenti invece di passare a modelli più costosi. Curiosità: Nonostante sia un aggiornamento, l'F/A-18A+ condivide ancora gran parte della struttura e delle capacità di volo dell'originale F/A-18A, mantenendo familiarità per i piloti e costi di manutenzione relativamente bassi. È una soluzione "ponte" per colmare il divario tra i vecchi Hornet e i più moderni F/A-18E/F Super Hornet o F-35 Lightning II. L'F/A-18A+ rappresenta un esempio di come l'aggiornamento di piattaforme esistenti possa prolungarne l'efficacia operativa, rendendolo una scelta versatile e affidabile per missioni moderne.  

 
89,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Lockheed C-121A Constellation 1/72 - HELLER 80382
SKU HE-80382
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Lockheed C-121A Constellation "MATS" in scala 1/72 - Modello Heller.  Il Lockheed C-121A Constellation è una variante del celebre aereo da trasporto e passeggeri Lockheed Constellation, progettato dalla Lockheed Aircraft Corporation. Questa versione specifica è stata sviluppata come trasporto militare per l'Aeronautica degli Stati Uniti (USAF) subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Caratteristiche principali: Origini: Basato sul modello civile L-749 Constellation, il C-121A è stato modificato per scopi militari. Fu il primo Constellation ad essere ufficialmente acquisito dall'USAF. Utilizzo militare: Veniva impiegato principalmente come trasporto di truppe, materiale e personale VIP. Alcuni esemplari furono utilizzati anche per missioni speciali. Specifiche tecniche: Motori: 4 motori radiali Wright R-3350. Velocità massima: Circa 560 km/h. Autonomia: 7.000 km (a seconda del carico). Capacità: Equipaggiato per trasportare fino a 44 passeggeri o un equivalente carico merci. Design iconico: Presentava la caratteristica fusoliera curva e le ali ad ala di gabbiano che distinguevano la famiglia dei Constellation. Aveva una cabina pressurizzata, un'innovazione per l'epoca. Ruolo storico: Il C-121A è stato utilizzato per collegamenti rapidi durante il periodo post-bellico e nella Guerra di Corea. Alcuni esemplari furono convertiti per usi VIP, incluso il trasporto di alte cariche militari e politiche. Curiosità: Uno dei C-121A più famosi è stato il velivolo personale del generale Dwight D. Eisenhower, soprannominato "Columbine".  

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
KF-16U 1/48 - KINETIC K48153
SKU KIN-K48153
Marca: KINETIC
Scala: 1/48
Nazione: Corea del Sud
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo KF-16U ROKAF VIPER in scala 1/48 - Modello Kinetic.  Il KF-16U è una variante aggiornata del caccia multiruolo KF-16, una versione costruita su licenza del celebre F-16 Fighting Falcon dalla Corea del Sud. Il programma KF-16 ha permesso alla Corea del Sud di produrre localmente l'F-16, adattandolo alle proprie esigenze operative. La sigla "U" denota una versione aggiornata e modernizzata del velivolo. Caratteristiche principali del KF-16U Origini e contesto: Il KF-16 è stato sviluppato nell'ambito di un accordo di produzione su licenza tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti negli anni '90. Costruito da KAI (Korea Aerospace Industries), il KF-16 è basato sulla versione F-16C/D Block 52 del Fighting Falcon. La versione KF-16U rappresenta un aggiornamento di metà vita del velivolo per mantenerlo competitivo con i caccia di nuova generazione. Aggiornamenti rispetto al KF-16 originale: Avionica avanzata: Nuovi display multifunzione nel cockpit per migliorare la consapevolezza situazionale del pilota. Aggiornamento del radar al modello AN/APG-83 SABR (Active Electronically Scanned Array - AESA), che migliora le capacità di rilevamento e tracciamento di bersagli multipli. Sistemi di comunicazione e missione: Miglioramenti nei sistemi di comunicazione digitale e capacità di collegamento dati. Integrazione di sistemi moderni per la guerra elettronica e il contrasto delle minacce. Armamenti: Compatibilità con armamenti di nuova generazione, come missili aria-aria avanzati (AIM-120 AMRAAM) e bombe a guida di precisione (JDAM e SDB). Possibilità di integrare missili da crociera e armi stand-off per attacchi a lunga distanza. Motorizzazione: Dotato di un motore Pratt & Whitney F100-PW-229, che offre potenza e affidabilità, garantendo prestazioni elevate. Ruolo operativo: Multiruolo: Progettato per missioni aria-aria, aria-terra e interdizione marittima. La sua flessibilità operativa lo rende ideale per una vasta gamma di scenari di combattimento. Parte integrante della forza aerea sudcoreana per la difesa nazionale e la deterrenza nella penisola coreana. Produzione e aggiornamenti: La Corea del Sud ha costruito oltre 140 KF-16 nel corso del programma. Il programma di aggiornamento KF-16U, avviato negli anni 2010, è stato supervisionato da KAI in collaborazione con Lockheed Martin. Differenze rispetto all'F-16 originale: Pur mantenendo molte caratteristiche strutturali dell'F-16, il KF-16 e il KF-16U includono componenti personalizzati e integrazioni specifiche per le esigenze operative della Corea del Sud. Maggiore compatibilità con i sistemi d'arma sudcoreani e regionali. Curiosità: Il KF-16U rappresenta un esempio del successo della Corea del Sud nel gestire e modernizzare tecnologie avanzate attraverso la produzione su licenza. È un componente fondamentale nella strategia di difesa sudcoreana, che include una combinazione di caccia di generazioni diverse, come il più recente KF-21 Boramae. Il KF-16U dimostra come l'aggiornamento di piattaforme esistenti possa assicurare un'elevata capacità operativa in un contesto geopolitico complesso come quello della penisola coreana.  

 
68,25

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Focke-Wulf FW-190A-8 -1/35-  BORDER MODEL BF-009
SKU BD-BF009
Marca: BORDER MODEL
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Focke-Wulf FW-190A-8 4 in 1 (R2; R6; R7; R8) in scala 1/35 - Modello Border Model Il Focke-Wulf Fw 190A-8 è una delle versioni più avanzate del leggendario caccia tedesco Fw 190, impiegato dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato da Kurt Tank, l'Fw 190 si dimostrò uno degli aerei da combattimento più versatili e potenti della guerra, capace di eccellere in ruoli di caccia, attacco al suolo e intercettazione. La variante A-8, introdotta nel 1944, fu una delle più prodotte e rappresentò il culmine dello sviluppo della versione "A" del Fw 190. Caratteristiche principali Ruolo: Caccia multiruolo. Entrata in servizio: 1944. Equipaggio: 1 pilota. Motore: BMW 801 D-2, un motore radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria. Potenza: circa 1.700 CV, che potevano aumentare fino a 2.000 CV con il sistema di iniezione MW 50 (Miscela di acqua e metanolo). Prestazioni Velocità massima: Circa 653 km/h a 6.000 metri di quota. Autonomia: Standard: Circa 800 km. Con serbatoi esterni: Fino a 1.200 km. Tetto massimo di servizio: Circa 11.000 metri. Armamento Uno dei punti di forza del Fw 190A-8 era il suo armamento pesante: Mitragliatrici: 2 × MG 131 da 13 mm, montate sopra il motore, sincronizzate per sparare attraverso l'elica. Cannoni: 4 × MG 151/20 da 20 mm, montati nelle ali. Bombe (opzionale): Può trasportare fino a 500 kg di bombe, utilizzabile per missioni di attacco al suolo. Caratteristiche distintive della versione A-8 Rinforzo strutturale: La versione A-8 era leggermente più pesante rispetto ai modelli precedenti, per sopportare carichi aggiuntivi e armamento potenziato. Serbatoio ausiliario: Includeva un serbatoio corazzato da 115 litri montato dietro la cabina di pilotaggio per incrementare l'autonomia. Opzioni di configurazione: Il Fw 190A-8 poteva essere equipaggiato con diversi pacchetti di modifiche (Rüstsätze), come il sistema R8 che aggiungeva cannoni supplementari per missioni antiaeree. Ruolo operativo Intercettazione di bombardieri: Con il suo armamento pesante, l'Fw 190A-8 eccelleva nell'abbattere i bombardieri alleati come i B-17 e i B-24. Superiore in combattimento ravvicinato: Grazie alla sua potenza di fuoco e alla robustezza, l'A-8 era temuto nei duelli aerei. Attacco al suolo: Era utilizzato anche per missioni di bombardamento tattico e supporto ravvicinato. Punti di forza e debolezze Punti di forza: Potente armamento, ideale per abbattere bersagli corazzati. Eccellente maneggevolezza a bassa e media quota. Cabina di pilotaggio ben protetta e design robusto. Debolezze: Pesantezza aumentata nella versione A-8, che penalizzava la manovrabilità rispetto ai modelli precedenti. Prestazioni ridotte ad alta quota rispetto ai caccia alleati come il P-51 Mustang. Sintesi finale Il Focke-Wulf Fw 190A-8 rappresentava una delle macchine da combattimento più letali della Luftwaffe, grazie alla sua potenza di fuoco, robustezza e versatilità. Sebbene la sua pesantezza lo rendesse meno agile rispetto ad alcuni caccia alleati, il suo impatto sui campi di battaglia fu significativo, soprattutto come intercettore di bombardieri alleati. Rimane una delle icone dell'aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale.  

 
71,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F4U-1A Corsair 1/48 - MAGIC FACTORY 5003
SKU MGF-5003
Marca: MAGIC FACTORY
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F4U-1A Corsair Single Version in scala 1/48 - Modello Magic Factory. Il F4U-1A Corsair è un aereo da caccia e bombardiere in picchiata statunitense sviluppato dalla Vought Aircraft Company durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Corsair è uno degli aerei da combattimento più iconici della guerra, noto per le sue prestazioni eccezionali, la sua potenza di fuoco e il caratteristico design a ala a forma di "gobba". Caratteristiche principali del F4U-1A Corsair Design e Caratteristiche Esterne Il Corsair ha un design unico, con le ali a forma di "gobba" (conosciuto anche come "clamshell wings") che consentivano di montare una grande elica senza compromettere l'altezza della fusoliera, permettendo al velivolo di decollare e atterrare su portaerei con spazi limitati. La sua fusoliera era lunga e aerodinamica, con una grande coda verticale, che conferiva una buona stabilità in volo. L'aereo era dotato di ruote principali di atterraggio retrattili, ma con ruote anteriori di atterraggio posizionate ad angolo, che erano necessarie per migliorare la visibilità durante le operazioni da portaerei. Armamento Il F4U-1A Corsair era armato con 6 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm (calibro .50) posizionate nelle ali. Queste mitragliatrici potevano sparare fino a 1.200 colpi al minuto ciascuna, fornendo un potente fuoco di supporto contro bersagli aerei, navali e terrestri. Inoltre, il Corsair poteva essere equipaggiato con razzi o bombe per missioni di bombardamento o attacco a terra. Poteva trasportare fino a 800 kg di carico bellico. Motore e Prestazioni Il F4U-1A era alimentato da un motore Pratt & Whitney R-2800 Double Wasp a 18 cilindri, in grado di erogare 2.000 cavalli di potenza, permettendo all'aereo di raggiungere velocità superiori a 650 km/h (circa 400 miglia all'ora). Il velivolo aveva una portata operativa di circa 1.600 km, permettendo missioni a lunga distanza, un fattore cruciale nelle battaglie aeree nel Pacifico. La sua elevata velocità, combinata con la robustezza e la potenza di fuoco, lo rendeva un avversario temibile. Ruolo e Operazioni Il F4U-1A Corsair fu utilizzato principalmente come caccia imbarcato nelle battaglie navali del Pacifico, dove si distinse in scontri con velivoli giapponesi, tra cui il famoso Zero. Fu impiegato principalmente da portaerei, ma anche da basi aeree a terra per missioni di attacco al suolo e bombardamento. Il suo design lo rendeva particolarmente adatto per decolli e atterraggi su portaerei con piste corte. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corsair divenne famoso per la sua capacità di abbattere numerosi aerei nemici, mantenendo il primato di uno dei migliori caccia della guerra. Prestazioni e Successi Il F4U-1A fu utilizzato anche nelle operazioni in Europa, ma il suo impiego principale fu nel teatro del Pacifico, dove divenne un simbolo della vittoria delle forze alleate contro il Giappone. Il velivolo ottenne un eccellente rapporto di vittorie aeree, con oltre 2.000 abbattimenti documentati, segnando la sua importanza nell'arsenale aereo della US Navy. Grazie alla sua robustezza e capacità di resistere ai danni, il Corsair divenne noto per la sua grande capacità di sopportare il fuoco nemico e tornare a casa, anche con danni gravi. Post-Guerra Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il F4U Corsair continuò a essere utilizzato in vari conflitti, tra cui la Guerra di Corea, dove venne impiegato da forze alleate per supporto aereo ravvicinato e missioni di attacco a terra. Fu ritirato dal servizio aereo negli anni '50, ma rimase operativo in alcuni paesi anche nei decenni successivi. Sintesi finale Il F4U-1A Corsair è uno degli aerei più emblematici della Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua potenza di fuoco, velocità e design innovativo. Usato principalmente dalla U.S. Navy nelle battaglie nel Pacifico, il Corsair si distinse per la sua capacità di abbattere numerosi aerei nemici, ed è considerato uno dei migliori caccia imbarcati della guerra. Con il suo caratteristico profilo delle ali e il potente motore, il Corsair continuò a volare anche dopo la fine del conflitto, lasciando un segno indelebile nella storia dell'aviazione militare.  

 
52,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
DC-6A/B Super Cloudmaster AF 1/72 - HELLER 80315
SKU HE-80315
Marca: HELLER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo DC-6A/B Super Cloudmaster AF in scala 1/72 - Modello Heller.  Il DC-6A/B Super Cloudmaster AF è una variante del famoso aereo di linea e cargo Douglas DC-6, sviluppato dalla Douglas Aircraft Company negli anni '40 e '50. Questo velivolo rappresenta una delle evoluzioni del progetto DC-6, un aereo versatile usato sia in ambito civile che militare. Caratteristiche principali del DC-6A/B Super Cloudmaster: Origini: Il DC-6 è nato come evoluzione del precedente DC-4, con miglioramenti nella capacità di carico, autonomia e comfort. Il termine "Super Cloudmaster" sottolinea l'elevata efficienza di questa versione per il trasporto a lungo raggio. Varianti A e B: DC-6A: Progettato come aereo cargo puro, dotato di un pavimento rinforzato e di ampi portelloni per il carico. DC-6B: Versione passeggeri, con configurazioni personalizzabili per il trasporto commerciale o VIP. Entrambe le varianti erano dotate di motori più potenti rispetto al DC-6 standard e offrivano prestazioni migliorate. Specifiche tecniche: Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-2800-CB16. Velocità massima: Circa 507 km/h. Autonomia: Oltre 7.000 km (varia in base al carico e alla configurazione). Capacità di carico (DC-6A): Può trasportare fino a 12.700 kg di merci. Capienza passeggeri (DC-6B): Configurazioni tipiche per 50-80 passeggeri, ma poteva essere adattato per voli VIP o governativi. Ruolo storico: Utilizzato sia da compagnie aeree civili come Pan Am, KLM, e American Airlines, sia da operatori militari. Ha trovato largo impiego come cargo, aereo passeggeri e velivolo VIP. Curiosità: Grazie alla sua affidabilità e autonomia, il DC-6A/B è stato utilizzato per voli transatlantici e altre rotte a lungo raggio. Alcuni esemplari furono modificati per missioni militari e per ruoli speciali, come il trasporto governativo. Versioni militari: Il C-118 Liftmaster è la designazione militare per il DC-6, utilizzato dall’USAF e dalla US Navy. Oggi il DC-6A/B Super Cloudmaster è considerato un classico dell’aviazione, e alcuni esemplari restaurati sono esposti in musei o utilizzati per voli storici.  

 
49,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Mirage 2000C 1/48 - HELLER 80426
SKU HE-80426
Marca: HELLER
Scala: 1/48
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Mirage 2000C in scala 1/48 - Modellino Heller.  Il Mirage 2000C è una variante del famoso caccia multiruolo Dassault Mirage 2000, progettato e costruito dall'azienda francese Dassault Aviation. È uno dei velivoli da combattimento più emblematici della fine del XX secolo, caratterizzato dalla sua agilità, tecnologia avanzata e versatilità. 1. Introduzione e contesto storico Anno di sviluppo: Il Mirage 2000 fu sviluppato a partire dagli anni '70 come risposta alle esigenze dell'Armée de l'Air (l'aeronautica militare francese) per un caccia moderno, capace di sostituire i Mirage III e Mirage F1. Primo volo: 1978. Entrata in servizio: 1984. Ruolo del Mirage 2000C: Questa versione specifica è stata progettata come caccia da superiorità aerea, con capacità di intercettazione e combattimento aria-aria. 2. Caratteristiche principali Design Configurazione a delta: Il Mirage 2000C adotta un'ala a delta pura, senza piani di coda separati. Questo design offre: Eccellente manovrabilità ad alta velocità. Capacità di operare a quote elevate. Materiali avanzati: La struttura utilizza leghe leggere e materiali compositi per ridurre il peso. Motore Tipo: Un motore Snecma M53-P2 turboventola. Spinta: Circa 9.700 kg di spinta con postcombustore. Velocità massima: Oltre Mach 2.2 (circa 2.370 km/h). Raggio operativo: Circa 1.550 km, estendibile con serbatoi esterni. Avionica Radar: Equipaggiato con radar RDM (Radar Doppler Multifunzionale) o RDY, che consente: Tracciamento e ingaggio di bersagli multipli. Operazioni di intercettazione a lungo raggio. Sistemi di guida: Avanzati sistemi di navigazione e controllo del tiro. Armamento Armi fisse: Due cannoni DEFA 554 da 30 mm, ciascuno con 125 colpi. Missili aria-aria: Matra Magic II (a corto raggio, infrarossi). Super 530D (a medio raggio, radar semi-attivo). Capacità di trasportare anche missili aria-superficie o bombe guidate per missioni secondarie. 3. Ruolo operativo Il Mirage 2000C è stato progettato principalmente per missioni di difesa aerea e superiorità aerea. La sua velocità, manovrabilità e capacità di ingaggiare bersagli multipli lo rendono un intercettore formidabile. Può anche svolgere missioni secondarie di attacco al suolo grazie alla sua versatilità. 4. Utilizzo e distribuzione Operatività in Francia: Il Mirage 2000C è stato un pilastro dell'Armée de l'Air fino alla sua graduale sostituzione con il Dassault Rafale. Esportazioni: È stato esportato in numerosi paesi, tra cui India, Grecia, Taiwan ed Emirati Arabi Uniti. Conflitti: Ha partecipato a numerose operazioni militari, dimostrando la sua efficacia in combattimento. 5. Eredità Il Mirage 2000C è un simbolo dell'eccellenza tecnologica francese e ha rappresentato un ponte tra i caccia di quarta generazione e le piattaforme più moderne come il Rafale. Oggi è considerato un velivolo iconico e molto apprezzato anche nel modellismo e nelle rievocazioni storiche aeronautiche.  

 
34,65

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-111F 1/72 - HOBBY 2000 72038
SKU HOB2-72038
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-111F - Operation "Desert Storm" in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  L’F-111F è una variante migliorata del General Dynamics F-111 Aardvark, un aereo multiruolo supersonico progettato negli Stati Uniti. L’F-111F è considerato la versione più avanzata e capace di questo velivolo, progettata per missioni di bombardamento tattico, interdizione e attacco di precisione. Fu uno degli aerei più importanti dell’US Air Force durante la Guerra Fredda e nelle operazioni militari degli anni '80 e '90. Caratteristiche principali dell'F-111F 1. Ruolo operativo Caccia-bombardiere con capacità multiruolo. Progettato per missioni di interdizione a bassa quota, bombardamenti di precisione e attacchi strategici, inclusa la capacità di trasportare armi nucleari. Operava principalmente a bassa quota grazie al suo radar di mappatura del terreno e all’avionica avanzata. 2. Motorizzazione Equipaggiato con due motori Pratt & Whitney TF30-P-100 a turbogetto con postcombustione. Prestazioni: Velocità massima: Circa Mach 2.5 (2.655 km/h) ad alta quota. Autonomia: Circa 4.000 km, estendibile con rifornimento in volo. 3. Ala a geometria variabile Le ali potevano essere regolate per ottimizzare le prestazioni in diverse situazioni: Ali completamente aperte: Per il decollo, l’atterraggio e il volo a bassa velocità. Ali completamente chiuse: Per il volo supersonico ad alta velocità. 4. Avionica e sistemi avanzati Radar AN/AVQ-26 Pave Tack: Sistema di targeting laser montato in una capsula ventrale per il puntamento di precisione di bombe guidate. Sistema di navigazione inerziale aggiornato e radar per mappatura del terreno. Miglioramenti significativi nell’affidabilità dell’elettronica rispetto alle versioni precedenti (come l'F-111D). 5. Armamento Capacità di carico: Circa 14.300 kg di armamento distribuiti su 9 punti d’attacco. Bombe guidate: Bombe a guida laser come le GBU-10 e GBU-12 Paveway, essenziali per gli attacchi di precisione. Bombe convenzionali: Bombe a caduta libera (Mk 82, Mk 84). Armi nucleari: Poteva trasportare ordigni tattici e strategici. Missili: Missili aria-superficie come l’AGM-65 Maverick. Cannone interno: Alcuni esemplari erano dotati del cannone M61 Vulcan da 20 mm, sebbene fosse poco utilizzato. 6. Utilizzo operativo Operazione El Dorado Canyon (1986): Bombardamento della Libia in risposta agli attacchi terroristici sponsorizzati dal regime di Gheddafi. Gli F-111F si distinsero per la loro capacità di attacco a lungo raggio e di precisione. Guerra del Golfo (1991): Impiegato in missioni contro obiettivi strategici iracheni, tra cui infrastrutture militari e mezzi corazzati. Le bombe a guida laser lanciate dagli F-111F furono decisive per il successo delle operazioni aeree. Eccelleva in missioni notturne e in condizioni meteorologiche difficili grazie all'avionica avanzata. 7. Prestazioni rispetto alle varianti precedenti L'F-111F aveva avionica e motori più potenti rispetto alle versioni precedenti (come l’F-111D). Maggiore affidabilità e capacità di trasporto di armi guidate rispetto ai modelli meno avanzati. 8. Fine del servizio L’F-111F è stato ritirato dal servizio attivo nel 1996, sostituito da aerei più moderni come l’F-15E Strike Eagle e il B-2 Spirit. Rimane uno degli aerei più iconici dell’US Air Force, grazie alle sue capacità innovative e al contributo decisivo in diverse operazioni militari. Eredità L'F-111F è ricordato per la sua combinazione di potenza, precisione e tecnologia. Fu uno degli aerei più avanzati della sua epoca, contribuendo a definire gli standard per gli aerei multiruolo moderni.  

 
60,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-111D/F Aardvark 1/72 - HOBBY 2000 72044
SKU HOB2-72044
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Guerra fredda
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-111D/F Aardvark in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  L’F-111D/F Aardvark è una variante del General Dynamics F-111 Aardvark, un aereo multiruolo supersonico progettato negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Questo velivolo è noto per essere stato uno dei primi a combinare caratteristiche come l'ala a geometria variabile, la capacità di volo a lungo raggio e un'avionica avanzata. È stato impiegato principalmente per missioni di bombardamento tattico, interdizione, ricognizione e, in alcune versioni, attacco nucleare. Caratteristiche principali dell'F-111D/F Aardvark: 1. Origine e ruolo operativo L'F-111 è stato progettato negli anni '60 per soddisfare le esigenze sia dell'US Air Force che della US Navy (anche se quest'ultima abbandonò il programma). Varianti D e F erano specifiche per l'US Air Force e destinate a missioni di bombardamento tattico e interdizione. L’F-111F, in particolare, fu la versione finale e la più avanzata operativa. 2. Motorizzazione Entrambe le varianti erano alimentate da due motori Pratt & Whitney TF30, con postcombustori per raggiungere velocità supersoniche. Velocità massima: circa Mach 2.5 (2.655 km/h). 3. Avionica F-111D: Era equipaggiato con sistemi avionici avanzati per l'epoca, come il radar multimodale AN/APQ-130, un sistema di navigazione inerziale e il sistema radar di tracciamento e mappatura del terreno. Tuttavia, il sistema avionico risultò inizialmente poco affidabile e complesso, il che portò a ritardi operativi. F-111F: Dotato di miglioramenti significativi rispetto alla variante D, con il radar AN/AVQ-26 Pave Tack per il targeting laser, che migliorava la precisione delle armi guidate. La versione F aveva un'avionica più affidabile e ottimizzata per operazioni a bassa quota e precisione. 4. Ala a geometria variabile Le ali potevano essere regolate tra 16° e 72,5° per ottimizzare le prestazioni a seconda delle velocità e delle condizioni di volo: Ali aperte: per il decollo, l'atterraggio e il volo a bassa velocità. Ali chiuse: per il volo supersonico. 5. Armamento Armi principali: Bombe convenzionali e guidate. Capacità di trasporto di armi nucleari. F-111F: spesso utilizzato con munizioni guidate come le bombe laser GBU-10/GBU-12 Paveway. Cannone interno: Nelle prime versioni era disponibile un cannone M61 Vulcan da 20 mm, ma fu spesso rimosso per aumentare il carico utile. 6. Utilizzo operativo L’F-111D e l’F-111F furono impiegati in varie operazioni durante la Guerra Fredda e successivamente: F-111F fu uno degli aerei principali dell’operazione El Dorado Canyon (1986), il bombardamento della Libia. Durante la Guerra del Golfo (1991), l’F-111F dimostrò grande efficacia, distruggendo numerosi obiettivi con bombe di precisione. 7. Differenze principali tra F-111D e F-111F F-111D: Sistema avionico più avanzato inizialmente, ma meno affidabile. Prodotto in quantità limitate. F-111F: Avionica migliorata e affidabile, con radar per targeting laser. Ultima e più capace variante operativa. 8. Eredità Gli F-111D/F sono stati ritirati alla fine degli anni '90, sostituiti da aerei più moderni come l’F-15E Strike Eagle. Rimangono iconici per il loro ruolo di pionieri nell’uso di tecnologie avanzate, come l’ala a geometria variabile e l’avionica integrata. L’F-111D/F Aardvark è ricordato come un aereo innovativo che ha segnato un’epoca per l’US Air Force, combinando potenza, versatilità e tecnologie all'avanguardia per il suo tempo.  

 
60,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Junkers Ju 87 G-2 - 1/72 - HOBBY 2000 72071
SKU HOB2-72071
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Junkers Ju 87 G-2 The Last Flight in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  Il Junkers Ju 87 G-2 è una variante del famoso Junkers Ju 87 Stuka, un bombardiere in picchiata tedesco ampiamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione G-2 è specificamente progettata per il ruolo di cacciacarri ed è una delle ultime evoluzioni dello Stuka, caratterizzata da pesanti armamenti anticarro. Caratteristiche principali del Junkers Ju 87 G-2: Ruolo: Specializzato come aereo d’attacco al suolo e cacciacarri. Utilizzato principalmente contro i carri armati sovietici sul fronte orientale. Motorizzazione: Equipaggiato con un motore Junkers Jumo 211J, un motore a 12 cilindri a V rovesciata, che sviluppava circa 1.400 CV. Armamento: Principale: Due cannoni anticarro Bordkanone BK 3,7 calibro 37 mm, montati in gondole sotto le ali. Questi cannoni utilizzavano munizioni perforanti capaci di distruggere i carri armati, in particolare i modelli T-34. Secondario: Una mitragliatrice MG 81 Z (gemella) calibro 7,92 mm montata nella cabina posteriore per la difesa contro caccia nemici. Bombardamento: La configurazione anticarro limitava la capacità di carico bellico tradizionale, riducendo l’utilizzo delle bombe. Design: Basato sulla struttura del Ju 87 D, ma adattato per il nuovo ruolo. Presentava un carrello di atterraggio fisso e le caratteristiche "ali di gabbiano rovesciate". Rimosse alcune componenti non necessarie, come i freni aerodinamici, poiché il bombardamento in picchiata non era più la priorità. Prestazioni: Velocità massima: Circa 300 km/h (inferiore rispetto ad altri aerei contemporanei, data la sua specializzazione e pesantezza). Autonomia: Circa 500 km, sufficiente per missioni tattiche. Utilizzo operativo: Impiegato soprattutto nel fronte orientale contro i carri armati sovietici. Famoso per essere utilizzato da Hans-Ulrich Rudel, uno dei piloti più decorati della Luftwaffe, che ottenne molte delle sue vittorie anticarro con questa variante. Punti di forza e limiti: Punti di forza: Letale contro i carri armati, grazie ai cannoni da 37 mm. Resistente e stabile, ideale per il ruolo di attacco al suolo. Limiti: Vulnerabile agli attacchi dei caccia nemici, a causa della bassa velocità e della mancanza di manovrabilità. Armamento pesante riduce la velocità e la manovrabilità rispetto alle versioni precedenti. Eredità: Il Ju 87 G-2 rappresenta uno degli esempi più noti di adattamento di un velivolo ai nuovi requisiti bellici, ma dimostra anche i limiti di un progetto che risaliva agli anni '30, in un periodo in cui la guerra richiedeva aerei più veloci e versatili. Il Junkers Ju 87 G-2 è una delle versioni più iconiche del famoso Stuka, simbolo della potenza della Luftwaffe e delle sue strategie di guerra al suolo.  

 
21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He 111 P 1/72 - HOBBY 2000 72077
SKU HOB2-72077
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Heinkel He 111 P Western Campaign 1940 in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  L'Heinkel He 111 P era una variante del bombardiere medio tedesco Heinkel He 111, utilizzato ampiamente dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello è riconosciuto per il suo distintivo profilo "a naso vetrato", introdotto nelle versioni P, che migliorava la visibilità per l'equipaggio. Caratteristiche principali del He 111 P: Ruolo: Bombardiere medio. Introduzione: Fine anni '30. Motori: Due motori radiali Daimler-Benz DB 601, che garantivano maggiore potenza e prestazioni rispetto ai motori precedenti. Armamento: Mitragliatrici difensive, come la MG 15 da 7,92 mm. Capacità di carico di bombe interna fino a circa 2.000 kg. Design distintivo: Cabina completamente vetrata (a "naso di vetro"), per offrire una migliore visibilità ai piloti e al bombardiere. Adozione di un abitacolo spostato leggermente verso destra rispetto all'asse centrale. Utilizzo operativo: Partecipò a molte operazioni significative della Luftwaffe, inclusa la Battaglia d'Inghilterra. Fu impiegato in missioni di bombardamento strategico e tattico. Differenze rispetto a versioni precedenti (come l'He 111 E e F): Nuovo design della cabina, che migliorava la visibilità e l'efficienza operativa. Motori più potenti, che aumentavano la velocità e il carico utile. Miglioramenti aerodinamici per una maggiore manovrabilità. L'He 111 P rappresenta un'evoluzione del progetto iniziale, rendendolo uno dei bombardieri più iconici della Luftwaffe durante il conflitto. Rimane un soggetto popolare nel modellismo storico.  

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He 111 P 1/72 - HOBBY 2000 72076
SKU HOB2-72076
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo Heinkel He 111 P Outbreak of War 1939 in scala 1/72 - modello Hobby 2000. L'Heinkel He 111 P era una variante del bombardiere medio tedesco Heinkel He 111, utilizzato ampiamente dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello è riconosciuto per il suo distintivo profilo "a naso vetrato", introdotto nelle versioni P, che migliorava la visibilità per l'equipaggio. Caratteristiche principali del He 111 P: Ruolo: Bombardiere medio. Introduzione: Fine anni '30. Motori: Due motori radiali Daimler-Benz DB 601, che garantivano maggiore potenza e prestazioni rispetto ai motori precedenti. Armamento: Mitragliatrici difensive, come la MG 15 da 7,92 mm. Capacità di carico di bombe interna fino a circa 2.000 kg. Design distintivo: Cabina completamente vetrata (a "naso di vetro"), per offrire una migliore visibilità ai piloti e al bombardiere. Adozione di un abitacolo spostato leggermente verso destra rispetto all'asse centrale. Utilizzo operativo: Partecipò a molte operazioni significative della Luftwaffe, inclusa la Battaglia d'Inghilterra. Fu impiegato in missioni di bombardamento strategico e tattico. Differenze rispetto a versioni precedenti (come l'He 111 E e F): Nuovo design della cabina, che migliorava la visibilità e l'efficienza operativa. Motori più potenti, che aumentavano la velocità e il carico utile. Miglioramenti aerodinamici per una maggiore manovrabilità. L'He 111 P rappresenta un'evoluzione del progetto iniziale, rendendolo uno dei bombardieri più iconici della Luftwaffe durante il conflitto. Rimane un soggetto popolare nel modellismo storico.  

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Heinkel He 111 D 1/72 - HOBBY 2000 72075
SKU HOB2-72075
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Heinkel He 111 D in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  Il Heinkel He 111 D è una variante del famoso bombardiere bimotore tedesco Heinkel He 111, progettato e prodotto dalla Heinkel Flugzeugwerke negli anni '30 e '40. Questo velivolo è particolarmente noto per il suo utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale, sia come bombardiere che come trasportatore. Caratteristiche principali dell'Heinkel He 111 D: Origine della variante D: La versione D era una delle prime varianti di produzione dell'He 111, sviluppata dopo i prototipi iniziali e le versioni B e C. Rappresentava un miglioramento rispetto ai modelli precedenti, in particolare in termini di motorizzazione e prestazioni. Motorizzazione: L'He 111 D era equipaggiato con i motori Daimler-Benz DB 600, che offrivano maggiore potenza e affidabilità rispetto ai propulsori montati sulle versioni precedenti. Questo miglioramento consentiva migliori prestazioni in termini di velocità e carico utile. Ruolo operativo: Era destinato principalmente come bombardiere strategico, ma venne anche utilizzato per testare configurazioni tecniche e tattiche per le successive versioni operative. Fu impiegato in operazioni di addestramento e alcune missioni sperimentali prima dell'adozione delle versioni principali (come l'He 111 H). Aspetto esteriore: Presentava il design iniziale con una fusoliera più "spigolosa" rispetto al caratteristico muso vetrato delle versioni successive. La configurazione alare era già simile a quella delle varianti più famose. Limiti e transizione: La produzione dell'He 111 D fu limitata a pochi esemplari, poiché l'introduzione del motore DB 600 subì ritardi, portando la Luftwaffe a preferire altre varianti con motori alternativi. L'Heinkel He 111, in generale, divenne uno dei bombardieri più riconoscibili e ampiamente utilizzati dalla Luftwaffe, soprattutto durante le prime fasi del conflitto. La variante D rappresenta una tappa importante nella sua evoluzione tecnica.  

 
50,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-8E Crusader 1/72 - HOBBY 2000 72074
SKU HOB2-72074
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Vietnam
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo F-8E Crusader "Marines" in scala 1/72 - modello Hobby 2000.  L’F-8E Crusader è una versione avanzata del famoso caccia supersonico Vought F-8 Crusader, progettato negli Stati Uniti per operazioni imbarcate su portaerei della US Navy. Questo velivolo, soprannominato "The Last of the Gunfighters" (L'ultimo dei pistoleri), è stato uno degli ultimi caccia progettati principalmente attorno all'armamento con cannoni, sebbene fosse anche equipaggiato con missili. È noto per le sue eccellenti prestazioni, in particolare durante la Guerra del Vietnam. Caratteristiche principali dell'F-8E Crusader: Ruolo: Caccia imbarcato con capacità multiruolo (intercettore e attacco al suolo). Era ottimizzato per il combattimento aria-aria, ma poteva svolgere missioni aria-terra. Motorizzazione: Equipaggiato con un motore Pratt & Whitney J57-P-20A a turbogetto con postcombustione. Velocità massima: circa Mach 1.86 (1.225 mph o 1.970 km/h). Armamento: Cannoni: 4 cannoni Colt Mk 12 da 20 mm (aspetto distintivo del F-8). Missili: capacità di trasportare missili aria-aria AIM-9 Sidewinder. Armamento aria-terra: poteva trasportare bombe, razzi e altre armi offensive per missioni di supporto tattico. Caratteristiche distintive: Ala variabile in incidenza: l’ala poteva essere inclinata verso l’alto per migliorare la portanza durante le operazioni di decollo e atterraggio su portaerei, riducendo la necessità di un carrello d'atterraggio più lungo. Profilo aerodinamico snello e design pulito per migliorare la velocità e la manovrabilità. Differenze con versioni precedenti: L’F-8E era una variante migliorata con radar AN/APQ-94 più avanzato. Poteva trasportare una maggiore varietà di armamenti rispetto alle versioni precedenti. Miglioramenti strutturali per sostenere carichi operativi più elevati. Utilizzo operativo: Entrò in servizio negli anni '60 e fu utilizzato ampiamente durante la Guerra del Vietnam. Si dimostrò efficace in combattimento aria-aria e fu uno dei pochi caccia che si affidava ancora ai cannoni per i dogfight. Eredità: Sebbene ritirato gradualmente dalle forze statunitensi alla fine degli anni '70, il Crusader rimase in servizio con altre forze aeree (come la Francia) fino agli anni '90. L'F-8E Crusader è considerato uno dei caccia più rispettati della sua generazione, grazie alla sua combinazione di velocità, manovrabilità e letalità.  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
F-8E Crusader 1/72 - HOBBY 2000 72073
SKU HOB2-72073
Marca: HOBBY 2000
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Vietnam
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo F-8E Crusader "MiG Killers" in scala 1/72 - modello Hobby 2000. L’F-8E Crusader è una versione avanzata del famoso caccia supersonico Vought F-8 Crusader, progettato negli Stati Uniti per operazioni imbarcate su portaerei della US Navy. Questo velivolo, soprannominato "The Last of the Gunfighters" (L'ultimo dei pistoleri), è stato uno degli ultimi caccia progettati principalmente attorno all'armamento con cannoni, sebbene fosse anche equipaggiato con missili. È noto per le sue eccellenti prestazioni, in particolare durante la Guerra del Vietnam. Caratteristiche principali dell'F-8E Crusader: Ruolo: Caccia imbarcato con capacità multiruolo (intercettore e attacco al suolo). Era ottimizzato per il combattimento aria-aria, ma poteva svolgere missioni aria-terra. Motorizzazione: Equipaggiato con un motore Pratt & Whitney J57-P-20A a turbogetto con postcombustione. Velocità massima: circa Mach 1.86 (1.225 mph o 1.970 km/h). Armamento: Cannoni: 4 cannoni Colt Mk 12 da 20 mm (aspetto distintivo del F-8). Missili: capacità di trasportare missili aria-aria AIM-9 Sidewinder. Armamento aria-terra: poteva trasportare bombe, razzi e altre armi offensive per missioni di supporto tattico. Caratteristiche distintive: Ala variabile in incidenza: l’ala poteva essere inclinata verso l’alto per migliorare la portanza durante le operazioni di decollo e atterraggio su portaerei, riducendo la necessità di un carrello d'atterraggio più lungo. Profilo aerodinamico snello e design pulito per migliorare la velocità e la manovrabilità. Differenze con versioni precedenti: L’F-8E era una variante migliorata con radar AN/APQ-94 più avanzato. Poteva trasportare una maggiore varietà di armamenti rispetto alle versioni precedenti. Miglioramenti strutturali per sostenere carichi operativi più elevati. Utilizzo operativo: Entrò in servizio negli anni '60 e fu utilizzato ampiamente durante la Guerra del Vietnam. Si dimostrò efficace in combattimento aria-aria e fu uno dei pochi caccia che si affidava ancora ai cannoni per i dogfight. Eredità: Sebbene ritirato gradualmente dalle forze statunitensi alla fine degli anni '70, il Crusader rimase in servizio con altre forze aeree (come la Francia) fino agli anni '90. L'F-8E Crusader è considerato uno dei caccia più rispettati della sua generazione, grazie alla sua combinazione di velocità, manovrabilità e letalità.  

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Yokosuka MXY7-K1 Ohka 1/32 - MIKRO MIR 32-006
SKU MKRM-32006
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWI
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Yokosuka MXY7-K1 Ohka in scala 1/32 - modello Mikro-Mir.  Il Yokosuka MXY7-K1 Ohka era un aereo da attacco suicida giapponese progettato e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il nome "Ohka" (che significa "Fiore di ciliegio" in giapponese) è stato dato a questo velivolo per sottolineare la sua natura letale e la sua connessione con il sacrificio estremo, simile ai famosi attacchi suicidi dei Kamikaze. Caratteristiche principali: Progettazione: L'Ohka era fondamentalmente un missile a razzo a pilotaggio umano, concepito per colpire le navi nemiche. Il velivolo veniva lanciato da un bombardiere a bassa quota, come il Mitsubishi G4M o il Yokosuka P1Y. Una volta lanciato, il pilota controllava il volo fino a schiantarsi contro il bersaglio, di solito una nave nemica, causando enormi danni grazie alla sua carica esplosiva. Struttura: L'Ohka era un aereo a razzo, con una fusoliera molto compatta e una punta altamente aerodinamica per ottimizzare la velocità. Aveva una configurazione a ala bassa e un carrello retrattile per essere lanciato dai bombardieri. Motore: Il velivolo era alimentato da un motore a razzo, che gli permetteva di raggiungere velocità molto elevate in breve tempo. La potenza del motore era tale da consentire all'Ohka di raggiungere la velocità di 800 km/h in fase di volo. Attacchi suicidi: Il principale scopo dell'Ohka era quello di eseguire attacchi suicidi contro le flotte nemiche. Il pilota, che spesso sapeva che non avrebbe sopravvissuto alla missione, avrebbe diretto l'Ohka contro una nave nemica, con la speranza di infliggere danni devastanti. Utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale: L'Ohka venne utilizzato per la prima volta nel 1944 e fu impiegato principalmente durante gli ultimi anni della guerra, in particolare nelle battaglie nel Pacifico, come la battaglia di Okinawa. Nonostante la sua potenza e il suo design innovativo, il velivolo non riuscì a cambiare le sorti del conflitto, e l'uso dell'Ohka fu limitato a causa delle sue vulnerabilità e del rischio elevato per i piloti. Conclusioni: Il Yokosuka MXY7-K1 Ohka rappresenta uno degli esempi più estremi di arma suicida utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse un progetto audace e tecnologicamente avanzato per l'epoca, non fu in grado di avere un impatto decisivo sul conflitto e divenne un simbolo della disperazione dell'Impero giapponese verso la fine della guerra.  

 
 
Non disponibile
Me 262 HG III 1/48 - AMUSING HOBBY 48A004
SKU AMU-48A004
Marca: AMUSING HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Me 262 HG III 'V Tail' in scala 1/48 - Modello Amusing Hobby.  Il Me 262 HG III 'V Tail' era un progetto avanzato di variante del famoso caccia a reazione tedesco Messerschmitt Me 262, sviluppato negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. L'acronimo HG sta per Hochgeschwindigkeit (alta velocità), indicando l'intento di migliorare ulteriormente le prestazioni aerodinamiche e velocistiche del caccia. Caratteristiche principali del progetto HG III: Configurazione della coda a V: Invece del tradizionale stabilizzatore orizzontale e timoni verticali, il progetto prevedeva un'innovativa coda a V (detta anche "coda a farfalla"). Questo design aerodinamico riduceva la resistenza e migliorava le prestazioni a velocità elevate. Design aerodinamico migliorato: Incorporava ulteriori modifiche rispetto ai modelli Me 262 HG I e HG II, con una fusoliera più slanciata e ali sottili per ottimizzare la penetrazione dell'aria. Motorizzazione: Equipaggiato con motori a reazione Jumo 004C o futuri motori più potenti in sviluppo per incrementare velocità e autonomia. Velocità teorica: Il modello HG III era progettato per superare i 1.000 km/h, rendendolo potenzialmente uno dei primi caccia in grado di infrangere la barriera del suono in picchiata. Armamento previsto: Simile agli altri Me 262: cannoni MK 108 da 30 mm, con la possibilità di caricare razzi aria-aria e bombe leggere. Storia del progetto: Non realizzato: Il Me 262 HG III rimase uno studio progettuale e non fu mai costruito né testato. Lo sviluppo fu interrotto a causa della fine della guerra nel 1945. Eredità tecnologica: Sebbene il modello non sia mai entrato in produzione, molte delle idee aerodinamiche furono studiate nel dopoguerra dagli Alleati, influenzando il design dei primi jet supersonici. Sintesi finale: Il Me 262 HG III 'V Tail' rappresentava un ambizioso tentativo della Germania nazista di spingere il design del caccia a reazione oltre i limiti del tempo. Con il suo innovativo design a coda a V e le modifiche per alte prestazioni, sarebbe potuto diventare uno dei velivoli più avanzati della sua epoca. Tuttavia, rimase un progetto incompiuto, simbolo delle ambizioni irrealizzate del programma aeronautico tedesco negli ultimi anni del conflitto.  

 
 
Non disponibile
Me 262 HG III  1/48 - AMUSING HOBBY 48A005
SKU AMU-48A005
Marca: AMUSING HOBBY
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Me 262 HG III Entwurf III in scala 1/48 - Modello Amusing Hobby. Il Me 262 HG III Entwurf III (a volte indicato come "Progetto Me 262 HG III Entwurf III") era una delle varianti avanzate del Messerschmitt Me 262, un aereo da caccia a reazione tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. "HG" sta per Hochgeschwindigkeit (alta velocità), indicando che questi progetti erano focalizzati sull'ottimizzazione delle prestazioni di velocità del velivolo. Il "Entwurf III" rappresenta una specifica iterazione del progetto, con modifiche ulteriori rispetto alle versioni precedenti del Me 262. Caratteristiche principali del Me 262 HG III Entwurf III: Progetto aerodinamico avanzato: Il Me 262 HG III Entwurf III prevedeva una configurazione ancor più ottimizzata rispetto alle precedenti varianti del Me 262, con modifiche alla fusoliera, alle ali e alla coda per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica. L’obiettivo era migliorare la velocità massima, che avrebbe potuto superare i 1.000 km/h. Motorizzazione: Il progetto era destinato ad essere equipaggiato con motori Jumo 004C, ma vi era anche l'intenzione di utilizzare versioni migliorate o motori nuovi, che avrebbero potuto offrire prestazioni ancora superiori. Coda a V: Come nel Me 262 HG III e in altre varianti, anche l’Entwurf III avrebbe avuto una configurazione della coda a V, che consentiva di migliorare l’aerodinamicità e ridurre la resistenza all’aria. Questo design era un tentativo di ridurre il drag, favorendo prestazioni superiori ad alte velocità. Velocità: Il Me 262 HG III Entwurf III era progettato per raggiungere velocità estremamente elevate, probabilmente superiori ai 1.000 km/h. Il design doveva garantire una velocità di volo ottimale per il combattimento e per le missioni di bombardamento a bassa quota. Armamento: Come le altre versioni del Me 262, il Me 262 HG III Entwurf III avrebbe dovuto essere armato con cannoni MK 108 da 30 mm e forse anche razzi o bombe leggere. La configurazione esatta dell'armamento non è del tutto chiara. Storia del progetto: Non costruito: Il Me 262 HG III Entwurf III, come molte altre varianti avanzate del Me 262, non fu mai costruito né utilizzato operativamente. Il progetto venne sviluppato verso la fine della guerra, quando la Germania stava cercando di sviluppare aerei più veloci e potenti, ma non c’era abbastanza tempo né risorse per completarlo. Innovazione aerodinamica: Sebbene il progetto non sia mai stato realizzato, molte delle soluzioni aerodinamiche esplorate nel progetto Me 262 HG III Entwurf III, come la coda a V, influenzarono i design aeronautici successivi e furono oggetto di studio negli anni successivi alla fine del conflitto. Sintesi finale: Il Me 262 HG III Entwurf III era un progetto di caccia a reazione che cercava di spingere al massimo le prestazioni del Me 262, con un'ulteriore ottimizzazione della velocità e una configurazione aerodinamica avanzata. Sebbene non sia mai stato costruito, rappresenta uno degli ultimi tentativi della Germania di sviluppare velivoli a reazione all'avanguardia durante la Seconda Guerra Mondiale. Come altre varianti avanzate del Me 262, rimase solo un'idea, ma il suo design rifletteva le ambizioni di tecnologia avanzata della Luftwaffe negli ultimi mesi del conflitto.  

 
 
Non disponibile
Ki-100-II Type 5 - 1/72 - AOSHIMA 065990
SKU A-065990
Marca: AOSHIMA
Scala: 1/72
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo Ki-100-II Type 5 Fighter Model 2 in scala 1/72 - Modello Aoshima. Il Ki-100-II Type 5 Fighter Model 2 era un aereo da caccia giapponese sviluppato dalla Kawasaki Aircraft Company durante la Seconda Guerra Mondiale. Rappresenta una variante migliorata del Ki-100, un caccia derivato dal Ki-61 Hien, progettato per affrontare le crescenti minacce alleate nell'ultimo periodo del conflitto. Caratteristiche principali Ruolo: Caccia intercettore e da superiorità aerea. Costruttore: Kawasaki Aircraft Company. Entrata in servizio: Fine del 1945 (prodotto in quantità limitate). Motore Tipo: Motore radiale Mitsubishi Ha-112-II Ru da 1.500 cavalli. Caratteristica principale: Dotato di un compressore centrifugo a due stadi per migliorare le prestazioni in alta quota. Dimensioni Apertura alare: 12 metri. Lunghezza: Circa 8,8 metri. Altezza: 3,6 metri. Peso A vuoto: 2.440 kg. Massimo al decollo: 3.800 kg. Prestazioni Velocità massima: Circa 610 km/h a 10.000 metri. Raggio d'azione: 2.200 km (con serbatoi supplementari). Tetto operativo: 12.000 metri. Armamento Cannoni: Due cannoni Ho-5 da 20 mm montati nelle ali. Mitragliatrici: Due mitragliatrici Ho-103 da 12,7 mm. Bombe: Capacità di trasportare fino a 500 kg di bombe per attacchi al suolo. Design e sviluppo Il Ki-100-II nasce come evoluzione del Ki-100 originale, che utilizzava un motore radiale invece del motore in linea raffreddato a liquido del Ki-61. La variante Model 2 introduce un compressore più avanzato, progettato per migliorare le prestazioni ad alta quota, rendendolo un caccia più efficace contro i bombardieri alleati come il B-29 Superfortress. Il design era semplice e robusto, con una fusoliera aerodinamica e un'ala progettata per garantire stabilità e manovrabilità. Era apprezzato dai piloti giapponesi per la sua affidabilità, facilità di volo e prestazioni competitive, nonostante le difficoltà dell'industria aeronautica giapponese negli ultimi anni di guerra. Utilizzo operativo Il Ki-100-II arrivò troppo tardi per essere prodotto in grandi quantità o influenzare significativamente il conflitto. Tuttavia, le poche unità disponibili dimostrarono di essere altamente efficaci contro i bombardieri e i caccia alleati, grazie alla loro eccellente manovrabilità e alla capacità di operare in alta quota. Sintesi Il Ki-100-II Type 5 Fighter Model 2 rappresenta uno degli ultimi tentativi dell'aviazione giapponese di sviluppare un caccia competitivo durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le sue prestazioni promettenti, la produzione limitata e l'arrivo tardivo ne ridussero l'impatto sul conflitto. Rimane un simbolo dell'ingegneria giapponese e dell'adattabilità alle difficili condizioni del tempo di guerra.  

 
 
Non disponibile
Junkers W.34hi 1/48 - MIKRO MIR 48-019
SKU MKRM-48019
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Junkers W.34hi in scala 1/48 - Modello MikroMir.  Il Junkers W.34 è un aereo monomotore progettato e prodotto dalla Junkers, una compagnia aeronautica tedesca, negli anni '30. Sebbene il modello sia stato sviluppato inizialmente come aereo da trasporto civile, ha trovato applicazione anche in ambito militare e per altri scopi specializzati. La versione Junkers W.34hi è una delle varianti del W.34, con alcune specifiche modifiche. Caratteristiche principali del Junkers W.34: Progettazione e Struttura: Il Junkers W.34 è un monomotore a ala alta con una struttura metallica interamente in alluminio, caratterizzata dall'iconico design robusto della Junkers, che includeva fusoliere monoscocca e un rivestimento metallico. La configurazione delle ali ad alta posizione era pensata per migliorare la stabilità e la capacità di carico, rendendo l'aereo particolarmente adatto per i voli di lunga distanza e per trasportare carichi pesanti. Motore e Prestazioni: Il W.34 era alimentato da motori radiali a pistoni, come il Bristol Jupiter o altri motori simili, che fornivano una potenza sufficiente per operazioni di trasporto e anche per voli ad alta quota. Le sue prestazioni erano solide per l'epoca, con una velocità massima di circa 220 km/h, e una buona capacità di carico, che lo rendeva adatto sia per il trasporto di merci che di passeggeri. Ruolo e Utilizzo: Il W.34 è stato utilizzato principalmente come aereo da trasporto civile, impiegato da compagnie aeree per collegamenti tra città e per il trasporto di merci. La sua robustezza e la capacità di operare anche in condizioni atmosferiche difficili lo rendevano ideale per il servizio in regioni remote. In ambito militare, la versione W.34hi (una delle varianti più note) era una versione modificata per operazioni di ricognizione e trasporto di equipaggiamenti, in particolare durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. La versione "hi" indicava una maggiore capacità di carico e adattamenti per missioni più complesse. Versioni e Legacy: Oltre alla versione civile, il Junkers W.34 fu prodotto in varie configurazioni, inclusi modelli per il trasporto militare e ricognizione. Alcuni esemplari furono impiegati dalle forze aeree tedesche durante la guerra, principalmente per missioni di trasporto e supporto logistico. L'aereo era relativamente economico e facile da mantenere, il che ne favoriva la diffusione in diversi paesi, compreso l'uso da parte di operatori commerciali. Conclusioni: Il Junkers W.34 è stato un aereo polivalente di successo, sia nel settore civile che militare. La versione W.34hi è una delle sue varianti, progettata per una maggiore capacità di carico e per applicazioni specializzate. La sua robustezza, affidabilità e versatilità lo hanno reso un velivolo di notevole importanza nel contesto dell'aviazione degli anni '30 e durante la Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Non disponibile
Caproni Pensuti Triplane 1/32 - MIKRO MIR 32-005
SKU MKRM-32005
Marca: MIKRO-MIR
Scala: 1/72
Nazione: Italia
Periodo: WWI
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Caproni Pensuti Triplane in scala 1/32 - modello MikroMir.  Il Caproni Pensuti Triplane è stato un aereo progettato e costruito dall'ingegnere italiano Giuseppe Pensuti durante il periodo della Prima Guerra Mondiale. Questo aereo è noto per essere uno dei primi esempi di triplano (aereo con tre ali sovrapposte), una configurazione che sarebbe poi diventata più comune in seguito. Caratteristiche principali del Caproni Pensuti Triplane: Progettazione e Struttura: Il Caproni Pensuti Triplane era un aereo sperimentale progettato per il volo e per compiti di reconnaissance (ricognizione) o possibili attacchi a terra. La configurazione a triplano, con tre ali, era intesa per migliorare la portanza e la manovrabilità, sebbene questi vantaggi non siano stati pienamente confermati. La struttura dell'aereo era in gran parte di legno e tessuto, con le ali montate in modo sovrapposto e con un design che si distingue per l'aspetto "compattato" rispetto ai biplani contemporanei. Motore e Prestazioni: Il Caproni Pensuti Triplane era alimentato da un motore radiale. Tuttavia, nonostante il design innovativo, l'assetto triplano non sempre si è dimostrato vantaggioso rispetto ad altri velivoli più tradizionali come i biplani. Le prestazioni dell'aereo erano abbastanza modeste, ma l'intento era quello di esplorare il concetto di triplano come possibile alternativa ai biplani in uso all'epoca. Utilizzo: L'aereo fu progettato in Italia, ma non raggiunse una larga diffusione operativa. Il Caproni Pensuti Triplane non fu prodotto in serie e rimase un prototipo sperimentale. Nonostante i suoi tentativi, il Caproni Pensuti Triplane non si distinse come un aereo da combattimento di successo, e il concetto di triplano venne in seguito superato da altre configurazioni di velivoli durante il conflitto. Impatto e Legacy: Sebbene il Caproni Pensuti Triplane non fosse un successo significativo in termini di prestazioni operative, ha avuto un'importanza storica come esperimento nel campo del design aeronautico, soprattutto in relazione ai triplani. Questo velivolo fa parte di una serie di esperimenti aeronautici effettuati durante la Prima Guerra Mondiale, un periodo in cui i progettisti cercavano diverse soluzioni per migliorare la manovrabilità e la potenza dei velivoli da combattimento. Conclusioni: Il Caproni Pensuti Triplane è un esempio di innovazione aeronautica sperimentale della Prima Guerra Mondiale, che cercava di sfruttare la configurazione a tre ali per migliorare le prestazioni. Tuttavia, nonostante l'interesse iniziale, il progetto non ebbe successo e non portò a una produzione su larga scala, venendo presto superato da altre configurazioni più efficaci come i biplani.  

 
 
Non disponibile
US NAVY A/S32A-49 1/48 - RESKIT RSK48-0015
SKU RSK48-0015
Marca: RESKIT
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

 Kit Trattore con ponte lungo A/S32A-49 della Marina degli Stati Uniti (kit modello stampato in 3D) in scala 1/48 - Modello Reskit. Il A/S32A-49 è un trattore per il traino di aerei comunemente utilizzato in ambito aeronautico, specialmente dalla Marina Militare degli Stati Uniti e in ambienti aeroportuali militari. Caratteristiche principali: Scopo: Il trattore è progettato per spostare aerei di grandi dimensioni su superfici come ponti di portaerei, piste e hangar. Può trainare aerei con un peso massimo di circa 100.000 libbre (45.359 kg). Design compatto: È progettato per operare in spazi ristretti, come il ponte delle portaerei, e ha un basso centro di gravità per garantire stabilità durante il traino. Motorizzazione: Di solito è dotato di un motore diesel potente e affidabile, che garantisce un'elevata capacità di trazione. Freni e sicurezza: Include sistemi di frenata avanzati per garantire sicurezza durante le operazioni. Pneumatici: Spesso equipaggiato con pneumatici resistenti, adatti a superfici irregolari o con grip speciale per il ponte delle navi. Utilizzo: È comune nel contesto militare, specialmente sulle portaerei, dove viene usato per spostare i velivoli tra il ponte di volo e gli hangar. Oltre alla Marina statunitense, è utilizzato da altre forze armate e in aeroporti civili che richiedono mezzi di traino robusti e versatili.  

 
 
Non disponibile
US NAVY A/S32A-49 1/48 - RESKIT RSK48-0014
SKU RSK48-0014
Marca: RESKIT
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Veicoli Militari
Categoria: Kit

Kit trattore a ponte US NAVY A/S32A-49 (corto) - (kit modello stampato in 3D) in scala 1/48 - Modello Reskit.  Il A/S32A-49 è un trattore per il traino di aerei comunemente utilizzato in ambito aeronautico, specialmente dalla Marina Militare degli Stati Uniti e in ambienti aeroportuali militari. Caratteristiche principali: Scopo: Il trattore è progettato per spostare aerei di grandi dimensioni su superfici come ponti di portaerei, piste e hangar. Può trainare aerei con un peso massimo di circa 100.000 libbre (45.359 kg). Design compatto: È progettato per operare in spazi ristretti, come il ponte delle portaerei, e ha un basso centro di gravità per garantire stabilità durante il traino. Motorizzazione: Di solito è dotato di un motore diesel potente e affidabile, che garantisce un'elevata capacità di trazione. Freni e sicurezza: Include sistemi di frenata avanzati per garantire sicurezza durante le operazioni. Pneumatici: Spesso equipaggiato con pneumatici resistenti, adatti a superfici irregolari o con grip speciale per il ponte delle navi. Utilizzo: È comune nel contesto militare, specialmente sulle portaerei, dove viene usato per spostare i velivoli tra il ponte di volo e gli hangar. Oltre alla Marina statunitense, è utilizzato da altre forze armate e in aeroporti civili che richiedono mezzi di traino robusti e versatili.  

 
 
Non disponibile
Tu-22M3 Backfire C 1/72 - TRUMPETER 01656
SKU TRU-01656
Marca: TRUMPETER
Scala: 1/72
Nazione: Russia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Tu-22M3 Backfire C in scala 1/72 - Modello Trumpeter.  Il Tupolev Tu-22M3 Backfire C è un bombardiere strategico e supersonico progettato e prodotto dall'Unione Sovietica negli anni '70 come evoluzione della famiglia Tu-22M Backfire. Questo aereo è stato sviluppato per missioni di attacco a lungo raggio, capacità nucleare e convenzionale, con un ruolo cruciale sia in operazioni strategiche che tattiche. Caratteristiche principali Tipo: Bombardiere strategico supersonico a lungo raggio. Produttore: Tupolev Design Bureau. Entrata in servizio: 1983. Utenti principali: Aeronautica Sovietica (oggi Aeronautica Russa). Alcuni modelli in uso presso l'aeronautica ucraina (in precedenza). Specifiche tecniche Motori: Due turboventola NK-25 con postbruciatore. Velocità massima: Circa 2.000 km/h a quote elevate. Raggio d'azione: Circa 6.800 km senza rifornimento. Estendibile con rifornimento in volo. Tetto operativo: 13.300 m. Carico utile: Fino a 24.000 kg di armamenti. Dimensioni: Lunghezza: 42,4 m. Apertura alare: 34,3 m (apertura massima, ali a geometria variabile). Equipaggio: 4 membri (pilota, co-pilota, navigatore e ufficiale di armamenti). Armamento Armamento principale: Missili da crociera a lungo raggio come l'AS-4 "Kitchen" o l'AS-16 "Kickback". Bombe convenzionali e nucleari. Missili anti-nave (es. Kh-22, progettati per attacchi contro portaerei). Armi difensive: Un cannone GSh-23 da 23 mm montato in una torretta posteriore. Tecnologia e caratteristiche avanzate Ali a geometria variabile: Permettono di ottimizzare le prestazioni durante il decollo, la crociera e il combattimento. Elettronica avanzata: Sistemi radar per la navigazione e l'acquisizione di bersagli, con capacità di penetrazione a bassa quota in ambienti difesi. Postbruciatore: Consente di raggiungere velocità supersoniche per brevi periodi, migliorando la capacità di sopravvivenza in combattimento. Ruolo operativo Bombardiere strategico: Progettato per attacchi nucleari a lungo raggio e missioni di bombardamento convenzionale. Attacco marittimo: Eccelle in missioni anti-nave, progettato per minacciare le flotte NATO, in particolare i gruppi di portaerei. Penetrazione a bassa quota: La capacità di volare a bassa quota riduce la rilevabilità radar, permettendo operazioni in ambienti ostili. Impiego operativo Il Tu-22M3 ha partecipato a diverse operazioni, tra cui: Guerra in Afghanistan (anni '80): Operazioni di bombardamento contro insorti. Conflitti in Siria: Utilizzato dalla Russia per attacchi contro obiettivi strategici e tattici. Esercitazioni NATO-Russia: Frequentemente schierato per testare le risposte NATO durante la Guerra Fredda. Sintesi finale Il Tu-22M3 Backfire C rappresenta uno dei bombardieri strategici più versatili e letali sviluppati dall'Unione Sovietica. Con un design innovativo, una capacità di attacco a lungo raggio e la versatilità delle sue armi, è stato un pilastro della deterrenza nucleare sovietica e continua a essere un componente importante delle forze strategiche russe. La sua combinazione di velocità, autonomia e potenza di fuoco lo rende un aereo rispettato e temuto ancora oggi.  

 
94,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Nanchang Q-5 A 1/72 - TRUMPETER 01686
SKU TRU-01686
Marca: TRUMPETER
Scala: 1/72
Nazione: Russia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Nanchang Q-5 A in scala 1/72 - Modello Trumpeter  Il Nanchang Q-5A, noto anche come A-5A nei mercati di esportazione, è un aereo d'attacco al suolo di progettazione cinese. Derivato dal caccia Shenyang J-6 (una versione prodotta su licenza del MiG-19 sovietico), è stato progettato per missioni di supporto aereo ravvicinato e attacchi tattici. Caratteristiche principali Tipo: Aereo d'attacco al suolo. Produttore: Nanchang Aircraft Manufacturing Corporation. Entrata in servizio: Fine anni '60. Utenti principali: Esercito Popolare di Liberazione (Cina). Esportato a diverse nazioni, tra cui Pakistan, Corea del Nord, Myanmar e Bangladesh. Specifiche tecniche Motori: Due motori turbojet WP-6A (versione migliorata del Mikulin RD-9 sovietico). Velocità massima: Circa 1.100 km/h (velocità subsonica). Autonomia: Circa 2.000 km, estendibile con serbatoi esterni. Tetto operativo: 15.000 m. Carico utile: Fino a 2.000 kg di armamenti. Dimensioni: Lunghezza: 15,65 m. Apertura alare: 9,68 m. Equipaggio: 1 pilota. Armamento Armamento fisso: Due cannoni da 23 mm montati nel muso. Carico bellico: Bombe convenzionali e a grappolo. Missili aria-superficie e razzi non guidati. Capacità di trasportare armi nucleari tattiche (variante Q-5A). Caratteristiche distintive Design ottimizzato per attacco al suolo:Modifiche strutturali rispetto al J-6 includono un muso ridisegnato (senza il classico condotto d'aria centrale) per ospitare maggiore capacità di carburante e avionica. Velocità subsonica:Progettato per missioni di bassa quota con capacità di volare rapidamente dentro e fuori da spazi aerei ostili. Avionica:Sistemi semplici ma funzionali per il puntamento e la navigazione, migliorati nelle varianti successive. Ruolo operativo Attacco tattico:Ideale per attacchi contro concentrazioni di truppe, veicoli corazzati e infrastrutture nemiche. Supporto aereo ravvicinato:Fornisce copertura diretta alle forze di terra in battaglia. Attacco nucleare:La variante Q-5A era configurata per missioni con armi nucleari tattiche. Impiego operativo Conflitti regionali:Utilizzato in diverse operazioni militari, tra cui guerre e scontri minori in Asia e Medio Oriente. Ruolo strategico:Nonostante l'età, è rimasto in servizio operativo in alcune forze aeree fino ai primi anni 2000, spesso come piattaforma economica per nazioni con budget limitati. Sintesi finale Il Nanchang Q-5A rappresenta un esempio significativo dell'industria aeronautica cinese negli anni della Guerra Fredda. Con la sua origine nel caccia sovietico MiG-19, è stato adattato per missioni d'attacco tattico e nucleare, offrendo una piattaforma versatile e robusta. Pur essendo tecnologicamente superato rispetto agli standard moderni, il Q-5 ha svolto un ruolo importante nel rafforzare le capacità aeree delle forze cinesi e di altri paesi in via di sviluppo.  

 
 
Non disponibile
Fw 200C-8 Condor 1/72 - TRUMPETER 01639
SKU TRU-01639
Marca: TRUMPETER
Scala: 1/72
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fw 200C-8 Condor in scala 1/72 - Modello Trumpeter.  Il Fw 200C-8 Condor è una variante del Focke-Wulf Fw 200 Condor, un velivolo quadrimotore tedesco sviluppato negli anni '30 come aereo di linea civile e successivamente adattato per ruoli militari dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale. La variante C-8 fu specificamente configurata per missioni di ricognizione marittima a lungo raggio e attacco contro naviglio nemico. Caratteristiche principali Tipo: Bombardiere e ricognitore marittimo a lungo raggio. Produttore: Focke-Wulf Flugzeugbau GmbH. Entrata in servizio: Anni '40. Utente principale: Luftwaffe. Specifiche tecniche Motori: 4 motori radiali BMW Bramo 323 R-2 "Fafnir". Velocità massima: 360 km/h. Autonomia: Circa 4.000 km. Armamento: Mitragliatrici MG 15 e MG 131 montate in postazioni difensive. Bombe fino a 2.000 kg. Siluri o bombe di profondità per attacco contro navi. Equipaggio: 6-8 membri. Ruolo e utilizzo Missioni di ricognizione:La variante C-8 era dotata di equipaggiamenti radio e ottici avanzati per localizzare convogli navali alleati nell'Oceano Atlantico. Attacchi contro naviglio:Utilizzava bombe e siluri per colpire navi mercantili e militari, rendendolo una delle principali minacce per i convogli dell'Atlantico. Coordinamento con gli U-Boot:Spesso operava in collaborazione con i sommergibili tedeschi (U-Boot), fornendo loro le coordinate dei convogli nemici. Modifiche nella variante C-8 Introduzione di un radar di ricerca marittima FuG 200 Hohentwiel, che migliorava notevolmente la capacità di individuare bersagli a lunga distanza. Potenziamento delle difese con mitragliatrici aggiuntive per contrastare attacchi da caccia nemici. Impatto operativo Soprannominato dai britannici il "Flagello dell'Atlantico", il Condor fu estremamente efficace nel danneggiare il traffico marittimo alleato, soprattutto nei primi anni della guerra. Con l'introduzione di caccia a lungo raggio e portaerei di scorta, la sua vulnerabilità agli attacchi aerei aumentò, limitandone l'efficacia nelle fasi successive del conflitto. Sintesi finale Il Fw 200C-8 Condor rappresenta una delle versioni più avanzate di questo velivolo tedesco multiuso, specializzata in missioni di ricognizione e attacco marittimo. Sebbene abbia giocato un ruolo cruciale nei successi della Germania nell'Atlantico, la crescente superiorità alleata nei cieli ne ridusse progressivamente l'impatto. Resta un esempio significativo dell'adattabilità della tecnologia aerea della Seconda Guerra Mondiale.  

 
42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
A-6E TRAM Intruder 1/72 - TRUMPETER 01642
SKU TRU-01642
Marca: TRUMPETER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo A-6E TRAM Intruder in scala 1/72 - Modello Trumpeter.  L'A-6E TRAM Intruder è una versione avanzata dell'aereo d'attacco A-6 Intruder, sviluppato dalla Grumman Aerospace Corporation per la Marina degli Stati Uniti. L'acronimo TRAM significa Target Recognition and Attack Multisensor, un sistema introdotto per migliorare la capacità del velivolo di eseguire attacchi di precisione sia di giorno che di notte e in condizioni meteorologiche avverse. Caratteristiche principali Tipo: Bombardiere d'attacco imbarcato a lungo raggio. Produttore: Grumman Aerospace Corporation. Entrata in servizio: Fine anni '70. Utente principale: U.S. Navy, U.S. Marine Corps. Specifiche tecniche Motori: Due turboventola Pratt & Whitney J52-P8B. Velocità massima: 1.037 km/h. Raggio d'azione: Circa 2.700 km, estendibile con rifornimento in volo. Carico utile massimo: 8.200 kg di armamenti. Armamento: Bombe convenzionali e guidate (GBU-10/12/16 Paveway). Missili aria-superficie (es. AGM-65 Maverick, AGM-84 Harpoon). Missili anti-radar AGM-88 HARM. Bombe nucleari (in configurazioni specifiche). Equipaggio: 2 membri (pilota e ufficiale bombardiere/navigatore - BN). Avionica avanzata TRAM Sistema TRAM:Il Target Recognition and Attack Multisensor consiste in una torretta stabilizzata montata sotto il muso del velivolo, dotata di sensori ottici e infrarossi per la designazione e l'attacco dei bersagli con una precisione straordinaria. Radar AN/APQ-156:Un sistema di radar avanzato per la navigazione e l'acquisizione di bersagli in ogni condizione atmosferica. Sistema di puntamento laser:Permetteva di designare bersagli per bombe guidate laser (GBU). Ruolo operativo Attacco a terra:Progettato per attaccare bersagli terrestri strategici con bombe convenzionali e guidate. Attacco marittimo:Equipaggiato per missioni anti-nave con missili come l'AGM-84 Harpoon. Operazioni notturne e in condizioni meteorologiche avverse:Il sistema TRAM migliorava significativamente la capacità del velivolo di operare in scenari complessi. Impiego operativo L'A-6E TRAM Intruder è stato protagonista di numerosi conflitti e operazioni, tra cui: Guerra del Golfo (1991): Utilizzato per attacchi di precisione contro obiettivi iracheni. Operazioni in Libano, Grenada e Libia. Guerra del Vietnam: Anche se la variante TRAM arrivò più tardi, il modello Intruder fu impiegato con successo per bombardamenti a lungo raggio. Fine del servizio Con l'introduzione di velivoli multiruolo più moderni, come l'F/A-18 Hornet, l'A-6E TRAM Intruder è stato gradualmente ritirato dal servizio negli anni '90. Sintesi finale L'A-6E TRAM Intruder rappresenta il punto culminante della serie Intruder, con capacità tecnologiche che lo hanno reso un elemento fondamentale della Marina statunitense. La combinazione di sistemi avanzati e armamento flessibile ha permesso a questo aereo di eccellere in missioni di attacco strategico e supporto aereo ravvicinato, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori bombardieri d'attacco della sua epoca.  

 
37,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
A-6E Intruder 1/72 - TRUMPETER 01641
SKU TRU-01641
Marca: TRUMPETER
Scala: 1/72
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo A-6E Intruder in scala 1/72 - Modello Trumpeter.  L'A-6E Intruder è una variante aggiornata del bombardiere d'attacco imbarcato A-6 Intruder, progettato e costruito dalla Grumman Aircraft Engineering Corporation per la Marina degli Stati Uniti. Questo velivolo, operativo dagli anni '60 fino agli anni '90, fu sviluppato per operazioni di attacco in ogni condizione atmosferica, con capacità di precisione sia di giorno che di notte. Caratteristiche principali Tipo: Bombardiere d'attacco imbarcato a lungo raggio. Produttore: Grumman Aerospace Corporation. Entrata in servizio: Anni '70 (A-6E). Utente principale: U.S. Navy, U.S. Marine Corps. Specifiche tecniche Motori: Due turboventola Pratt & Whitney J52-P8B. Velocità massima: 1.037 km/h. Raggio d'azione: Circa 2.700 km, estendibile con rifornimento in volo. Carico utile massimo: 8.200 kg di armamenti. Armamento: Bombe convenzionali e guidate. Missili aria-superficie (es. AGM-65 Maverick, AGM-84 Harpoon). Missili anti-radar AGM-88 HARM. Bombe nucleari (in configurazioni specifiche). Equipaggio: 2 membri (pilota e ufficiale bombardiere/navigatore - BN). Avionica e aggiornamenti La variante A-6E è stata introdotta con miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti: TRAM (Target Recognition and Attack Multisensor): Sistema avanzato di sensori ottici e infrarossi per la designazione e l'attacco preciso dei bersagli. Sistema di navigazione radar Doppler: Migliorava la precisione del bombardamento in condizioni meteorologiche avverse. Aggiornamenti radar: Il radar di ricerca e attacco AN/APQ-148 permetteva missioni di attacco estremamente precise. Ruolo operativo Attacco a terra:L'A-6E era progettato per missioni di attacco contro bersagli terrestri, infrastrutture strategiche e mezzi nemici. Attacco marittimo:Utilizzato per attacchi contro navi con missili anti-nave e bombe. Operazioni notturne:Grazie alla sua avionica avanzata, era uno dei migliori bombardieri d'attacco per missioni in condizioni di scarsa visibilità. Impiego operativo L'A-6E Intruder ha operato in diversi conflitti, tra cui: Guerra del Vietnam: Utilizzato per bombardamenti a lungo raggio. Guerra del Golfo (1991): Impiegato per attacchi di precisione contro installazioni irachene. Operazioni di supporto: Missioni in Libano, Grenada, e Libia. Fine del servizio Con l'introduzione di velivoli più moderni come l'F/A-18 Hornet, l'A-6E Intruder è stato gradualmente ritirato dal servizio negli anni '90. Nonostante ciò, rimane uno degli aerei d'attacco più iconici della Marina statunitense, noto per la sua affidabilità e capacità multi-ruolo. Sintesi finale L'A-6E Intruder rappresenta il culmine dell'evoluzione tecnologica dei bombardieri d'attacco imbarcati, capace di eseguire missioni in ogni condizione atmosferica con precisione letale. È stato un pilastro nelle operazioni della U.S. Navy durante la Guerra Fredda e i conflitti successivi, lasciando un'eredità duratura nel campo dell'aviazione militare.  

 
37,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
US B-24J Liberator 1/48 - HOBBY BOSS 81774
SKU HOBS-81774
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo US B-24J Liberator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il B-24J Liberator è una variante del bombardiere strategico quadrimotore Consolidated B-24 Liberator, uno degli aerei più prodotti della Seconda Guerra Mondiale. Progettato per operazioni a lungo raggio, il B-24 è stato utilizzato in una vasta gamma di ruoli, tra cui bombardamenti strategici, pattuglie antisommergibile e trasporto. Caratteristiche principali: Tipo: Bombardiere strategico pesante. Produttore: Consolidated Aircraft. Primo volo: 1939 (modello base). Entrata in servizio: 1941. Equipaggio: 10 membri (pilota, copilota, bombardiere, navigatore, operatori delle mitragliatrici, ingegnere di volo, operatore radio). Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-1830-65 Twin Wasp da 1.200 hp ciascuno. Velocità massima: Circa 467 km/h. Raggio operativo: Fino a 3.400 km con carico di bombe completo. Carico bellico: Fino a 8.000 libbre (3.600 kg) di bombe in configurazione normale. Bombardamenti a lungo raggio riducevano il carico per aumentare l'autonomia. Armamento difensivo: Il B-24J era equipaggiato con una potente difesa antiaerea, composta da: 10 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm, posizionate in: Torretta frontale. Torretta dorsale. Torretta di coda. Finestrini laterali. Torretta ventrale (modello a sfera retrattile). Design e caratteristiche uniche: Ala alta a sbalzo: Utilizzava un'ala Davis, con un profilo aerodinamico avanzato per migliorare il rapporto portanza-resistenza. Carrello retrattile: Primo bombardiere pesante degli Stati Uniti a utilizzare un carrello d'atterraggio retrattile. Autonomia: Superiore rispetto al più famoso B-17 Flying Fortress, rendendolo ideale per missioni transoceaniche e operazioni in aree isolate. Capacità di carico: Poteva trasportare un carico di bombe maggiore rispetto al B-17. Impiego operativo: Il B-24J Liberator è stato utilizzato in molti teatri della Seconda Guerra Mondiale: Europa: Bombardamenti strategici su città e infrastrutture industriali tedesche. Pacifico: Raid a lungo raggio contro basi giapponesi e pattuglie antisommergibile. Atlantico: Operazioni di scorta e antisommergibile per proteggere i convogli alleati dagli U-Boot tedeschi. Prestazioni durante la guerra: Uno dei bombardieri più prodotti nella storia, con oltre 18.000 unità costruite. Fondamentale per la strategia di bombardamenti alleati, grazie alla sua autonomia e capacità di carico. Impiegato anche dopo la guerra in ruoli di trasporto e pattugliamento. Sintesi finale: Il B-24J Liberator è stato uno degli aerei più versatili e determinanti della Seconda Guerra Mondiale. La sua capacità di trasportare un carico maggiore e coprire lunghe distanze lo ha reso indispensabile in missioni strategiche, contribuendo in modo significativo al successo delle forze alleate.  

 
109,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
US B-24D Liberator 1/48 - HOBBY BOSS 81775
SKU HOBS-81775
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo US B-24D Liberator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss.  Il B-24D Liberator è una delle prime varianti prodotte in serie del bombardiere strategico pesante Consolidated B-24 Liberator, sviluppato dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato per operazioni a lungo raggio, il B-24D rappresenta una versione migliorata rispetto ai modelli iniziali, introducendo modifiche per aumentare le capacità offensive e difensive. Caratteristiche principali: Tipo: Bombardiere strategico pesante. Produttore: Consolidated Aircraft. Primo volo: 1939 (versione base), B-24D operativo dal 1942. Equipaggio: 10 membri (pilota, copilota, bombardiere, navigatore, mitraglieri, operatore radio, ingegnere di volo). Motori: 4 motori radiali Pratt & Whitney R-1830-43 Twin Wasp da 1.200 hp ciascuno. Velocità massima: Circa 467 km/h. Raggio operativo: Fino a 3.400 km con carico di bombe completo. Carico bellico: Fino a 3.600 kg di bombe in configurazione standard. Armamento difensivo: Il B-24D era armato con: 10 mitragliatrici Browning M2 da 12,7 mm, posizionate in: Torretta frontale. Torretta dorsale. Torretta di coda. Finestrini laterali. Torretta ventrale (modello retrattile a sfera). Questa configurazione difensiva lo rendeva un avversario temibile per i caccia nemici. Design e innovazioni: Ala Davis: Utilizzava un'ala innovativa con un profilo aerodinamico avanzato per aumentare l'efficienza del volo. Autonomia e carico: Maggiore rispetto a molti altri bombardieri dell'epoca, rendendolo adatto per missioni a lungo raggio. Carrello retrattile: Dotato di un sistema di carrello completamente retrattile, migliorando l'aerodinamica. Ruolo operativo: Europa: Bombardamenti strategici su obiettivi industriali e infrastrutture tedesche. Pacifico: Raid a lungo raggio contro basi giapponesi. Atlantico: Operazioni di pattugliamento antisommergibile per contrastare gli U-Boot. Il B-24D fu coinvolto in missioni di grande rilevanza storica, tra cui la famosa operazione Tidal Wave del 1° agosto 1943, un attacco alle raffinerie di petrolio di Ploie?ti, in Romania. Prestazioni e utilizzo: La produzione del B-24D superò le 2.700 unità, rendendolo una delle varianti più prodotte della serie B-24. Si dimostrò particolarmente efficace in missioni di bombardamento a lungo raggio grazie alla sua autonomia e capacità di carico. Sintesi finale: Il B-24D Liberator rappresenta uno dei bombardieri più versatili e avanzati dei primi anni della Seconda Guerra Mondiale. Con un design innovativo e un'ampia autonomia operativa, contribuì significativamente al successo delle forze alleate, sia nel teatro europeo che in quello del Pacifico. Rimane uno degli aerei più iconici della storia dell'aviazione militare.  

 
109,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
TBD-1 Devastator 1/48 - HOBBY BOSS 81783
SKU HOBS-81783
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

  Kit aereo TBD-1 Devastator in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il TBD-1 Devastator è stato il primo aerosilurante monoplano della Marina degli Stati Uniti, progettato dalla Douglas Aircraft Company negli anni '30. Nonostante fosse rivoluzionario al momento della sua introduzione, le sue prestazioni risultarono superate all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, portando rapidamente al suo ritiro dal servizio operativo. Caratteristiche principali: Tipo: Aerosilurante/attacco al suolo. Produttore: Douglas Aircraft Company. Primo volo: 15 aprile 1935. Entrata in servizio: 1937. Equipaggio: 3 membri (pilota, radiotelegrafista, mitragliere). Motore: 1 motore radiale Pratt & Whitney R-1830-64 Twin Wasp da 850 hp. Velocità massima: 333 km/h. Raggio operativo: Circa 700 km con carico di bombe o siluro. Carico bellico: 1 siluro Mark 13 o fino a 450 kg di bombe. Armamento difensivo: 1 mitragliatrice Browning M2 da 12,7 mm, montata nel muso. 1 mitragliatrice Browning M1919 da 7,62 mm, montata su un supporto girevole per il mitragliere posteriore. Design e innovazioni: Primo aerosilurante monoplano della US Navy: Il TBD-1 segnò una rottura con i biplani che lo precedettero, introducendo un design moderno per l'epoca. Cabina completamente chiusa: Forniva protezione all'equipaggio, una novità rispetto agli aerei precedenti. Carrello retrattile: Migliorava l'aerodinamica e le prestazioni di volo. Ala pieghevole: Ottimizzava lo spazio sulle portaerei. Ruolo operativo: Progettato per lanciare siluri contro navi nemiche o effettuare bombardamenti di precisione, il TBD-1 fu utilizzato principalmente dalla Marina degli Stati Uniti nel teatro del Pacifico. Battaglia di Midway (1942): Il Devastator partecipò a questa cruciale battaglia, ma subì perdite devastanti: su 41 aerei lanciati, solo 6 tornarono alle portaerei. La scarsa affidabilità del siluro Mark 13 e le sue limitate prestazioni contro i moderni caccia giapponesi evidenziarono le carenze del TBD-1. Prestazioni e limiti: Al momento della sua introduzione, era un aereo all'avanguardia, ma all'inizio della Seconda Guerra Mondiale le sue prestazioni risultarono obsolete rispetto ai caccia nemici e alle difese antiaeree. Fu gradualmente sostituito dal più moderno Grumman TBF Avenger a partire dal 1942. Sintesi finale: Il TBD-1 Devastator rappresentò un'importante pietra miliare nell'evoluzione dell'aviazione navale statunitense, pur dimostrando i limiti tecnologici del periodo prebellico. Pur avendo un ruolo significativo nelle prime fasi della guerra, la sua vulnerabilità in battaglia, specialmente durante eventi come la Battaglia di Midway, ne decretò il ritiro prematuro e la sostituzione con velivoli più avanzati.  

 
48,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109E-3 - 1/48 - HOBBY BOSS 81791
SKU HOBS-81791
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

 Kit aereo da caccia tedesco Bf 109E-3 in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. Il Messerschmitt Bf 109E-3, soprannominato "Emil", è una variante del famoso caccia tedesco Bf 109, progettato da Willy Messerschmitt e utilizzato principalmente durante le fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale. Questo modello fu uno dei più significativi durante la Battaglia d'Inghilterra e rappresentò un importante miglioramento rispetto alle versioni precedenti. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia monoposto. Produttore: Messerschmitt AG. Primo volo: Metà anni '30 (il modello E-3 entrò in servizio nel 1938). Entrata in servizio: 1938. Motore: Daimler-Benz DB 601Aa, un motore V12 a iniezione diretta da 1.100 hp. Velocità massima: 560 km/h a 4.000 metri di altitudine. Autonomia: Circa 660 km. Tangenza massima: 11.000 metri. Armamento: 2 mitragliatrici MG 17 da 7,92 mm montate sopra il motore, sincronizzate con l'elica. 1 cannone MG FF da 20 mm montato in ciascuna ala. Design e innovazioni: Motore Daimler-Benz DB 601: L'iniezione diretta di carburante consentiva al Bf 109E-3 di eseguire manovre aggressive, come il volo rovesciato, senza perdita di potenza. Protezione migliorata: La versione E-3 introdusse una cabina meglio corazzata e con una cupola chiusa, offrendo maggiore protezione al pilota rispetto ai modelli precedenti. Ali rinforzate: Progettate per ospitare i cannoni MG FF, queste ali aumentarono la potenza di fuoco del caccia. Prestazioni avanzate: Era uno dei caccia più veloci e agili del suo tempo, capace di competere efficacemente con i caccia alleati come lo Spitfire e l'Hurricane. Ruolo operativo: Il Bf 109E-3 fu utilizzato principalmente come caccia di superiorità aerea, ma poteva anche svolgere missioni di supporto ravvicinato e scorta ai bombardieri. Teatri operativi: Battaglia di Francia: Dimostrò la sua superiorità contro molti caccia alleati. Battaglia d'Inghilterra: Fu il principale caccia della Luftwaffe, impiegato contro la RAF. Operazioni nei Balcani e in Nord Africa: Il Bf 109E-3 fu utilizzato anche in ambienti meno convenzionali. Prestazioni e limiti: Punti di forza: Alta velocità, eccellente capacità di arrampicata e manovrabilità, nonché un potente armamento. Limiti: Autonomia relativamente ridotta, che limitava l'efficacia del caccia durante operazioni prolungate, specialmente nella Battaglia d'Inghilterra. Sintesi finale: Il Messerschmitt Bf 109E-3 fu un simbolo della supremazia tecnologica tedesca all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene avesse dei limiti, come la scarsa autonomia, il modello E-3 si dimostrò un avversario formidabile e una componente chiave della strategia della Luftwaffe. La sua eredità si riflette nella continua evoluzione del Bf 109, che rimase in servizio per tutta la durata del conflitto.  

 
25,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
L-5B/OY-2/Sentinel Mk.II 1/48 - SWORD SW48016
SKU SWORD4816
Marca: SWORD
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo L-5B/OY-2/Sentinel Mk.II in scala 1/48 - Modello Sword.  Il L-5B/OY-2/Sentinel Mk.II è una variante del famoso Stinson L-5 Sentinel, un aereo leggero da collegamento e osservazione prodotto dalla Stinson Aircraft Company negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo modello specifico è noto per il suo ruolo multiuso nelle forze armate alleate. Caratteristiche del L-5B/OY-2/Sentinel Mk.II Contesto Progettazione: Deriva dal modello civile Stinson Voyager, ma adattato per impieghi militari. Ruolo: Aereo da collegamento, ricognizione, evacuazione medica (MEDEVAC), osservazione del campo di battaglia e trasporto leggero. Utilizzatori principali: Forze armate degli Stati Uniti (USAAF e USMC) e della Royal Air Force (RAF). Design e Specifiche Tecniche Struttura: Monoplano ad ala alta con una fusoliera robusta in acciaio tubolare rivestita di tela. Carrello fisso ad alta capacità di assorbimento degli urti, progettato per operare da terreni accidentati. Ampie superfici vetrate per una visibilità eccellente, ideale per osservazione e ricognizione. Motore: Un motore radiale Lycoming O-435-1 a 6 cilindri, raffreddato ad aria, capace di erogare circa 185 hp. Prestazioni: Velocità massima: Circa 175 km/h. Raggio operativo: Circa 610 km. Quota massima: Circa 4.300 metri. Capacità di decollo e atterraggio breve (STOL): Progettato per operare da piste improvvisate e brevi. Capacità di carico: Pilota e un passeggero o carico equivalente. Nella configurazione MEDEVAC, poteva trasportare una barella con un ferito e l'equipaggiamento medico. Differenze tra le versioni L-5B: Variante modificata per trasportare una barella medica attraverso una porta laterale più grande. OY-2: Designazione della variante L-5B utilizzata dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC). Sentinel Mk.II: Designazione utilizzata dalla Royal Air Force per identificare l'L-5B all'interno della propria flotta. Impiego Operativo Seconda Guerra Mondiale: Utilizzato in Europa e nel Pacifico per ricognizione, collegamento, trasporto di messaggi e missioni di evacuazione medica. Apprezzato per la sua capacità di operare in condizioni difficili e da piste rudimentali. Post-bellico: Continuò a essere utilizzato per scopi di collegamento e trasporto nelle forze armate e anche in ambito civile. Sintesi L'L-5B/OY-2/Sentinel Mk.II rappresenta una delle varianti più versatili del Sentinel, con un'enfasi sull'evacuazione medica e la ricognizione. Grazie alla sua affidabilità e alla capacità di operare in condizioni difficili, è stato uno strumento prezioso per le forze armate alleate durante la Seconda Guerra Mondiale e oltre.  

 
32,55

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 - 1/48 - FINE MOLDS FZ01
SKU FIM-FZ01
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (Mitsubishi, Mid Prod.) in scala 1/48 - Modello Fine Molds. L’A6M5 Zero, conosciuto anche come Mitsubishi Zero, è stato uno dei caccia imbarcati più celebri della Marina Imperiale Giapponese (IJN) durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione Modello 52 (A6M5) rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, progettata per migliorare le prestazioni aeree e affrontare i nuovi aerei americani più avanzati. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Caccia imbarcato monoposto. Designazione ufficiale: Mitsubishi A6M5. Produzione: Metà produzione (Mid Production), costruito dalla Mitsubishi Heavy Industries. Motore: Nakajima Sakae 21, un motore radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria con una potenza di 1.130 CV. Velocità massima: Circa 565 km/h. Autonomia: 1.870 km (con serbatoi ausiliari). Armamento: 2 cannoni da 20 mm Type 99 Mk II nelle ali. 2 mitragliatrici Type 3 da 7,7 mm montate sopra il motore. Capacità di trasportare bombe leggere o serbatoi ausiliari. Struttura migliorata: Ali riprogettate per una maggiore robustezza, scarico motore modificato per migliorare la velocità e il raffreddamento, maggiore protezione per il pilota. Ruolo operativo: Progettato per mantenere la superiorità aerea, l’A6M5 Modello 52 è stato impiegato in battaglie decisive nel Pacifico, inclusa la difesa delle isole giapponesi contro i bombardamenti americani e in missioni kamikaze negli ultimi anni di guerra. Le modifiche di metà produzione ("Mid Production") includevano miglioramenti al sistema di raffreddamento e all'efficienza aerodinamica per aumentare la velocità e la manovrabilità. Tuttavia, pur essendo un aereo avanzato all’inizio della guerra, iniziò a soffrire contro i più potenti caccia americani come il F6F Hellcat e il P-51 Mustang. Sintesi finale: L'A6M5 Modello 52 (Mid Production) è una delle versioni più rappresentative dello Zero, un simbolo della capacità aeronautica giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante i miglioramenti tecnici, la crescente disparità tecnologica e numerica rispetto agli alleati ne limitò l'efficacia negli anni finali del conflitto.

 
 
Non disponibile
Fieseler Fi-156U 1/35 - HOBBY BOSS 80184
SKU HOBS-80184
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fieseler Fi-156U in scala 1/35 - Modello Hobby Boss.  Il Fieseler Fi-156U era una variante del celebre aereo da collegamento e osservazione Fi-156 Storch sviluppato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. La designazione "U" sta per Umrüst-Bausatz ("kit di modifica"), indicando che questa versione era modificata rispetto ai modelli standard per scopi specifici. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo multiuso modificato per ruoli speciali. Motore: Argus As 10C da 240 CV, un motore a V invertita raffreddato ad aria. Velocità massima: Circa 175 km/h. Autonomia: Circa 380 km. Equipaggio: 2-3 persone (pilota e personale operativo). Capacità STOL: Decollo e atterraggio estremamente corti, meno di 65 metri per il decollo e 20 metri per l'atterraggio. Modifiche specifiche della variante "U": Questa variante poteva essere equipaggiata per missioni particolari, tra cui: Ruolo d'attacco leggero: Montaggio di mitragliatrici aggiuntive o armamento leggero. Missioni antisommergibile: Alcune versioni venivano equipaggiate con piccoli ordigni o apparecchiature per l'individuazione di sommergibili. Ricognizione e osservazione: Miglioramenti nei sistemi di comunicazione e attrezzature di rilevamento. Ruolo operativo: L'Fi-156U venne impiegato in missioni speciali in cui la configurazione standard non era sufficiente. Grazie alla sua straordinaria capacità STOL, poteva operare da piste rudimentali e in condizioni difficili, rendendolo adatto a compiti che richiedevano flessibilità operativa. Sintesi finale: Il Fieseler Fi-156U rappresenta una delle molteplici varianti del leggendario Storch, adattato per missioni specifiche grazie alla sua versatilità e capacità di operare in condizioni proibitive. Rimane un esempio di come un progetto aeronautico innovativo possa essere personalizzato per soddisfare esigenze diverse.  

 
 
Non disponibile
Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch 1/35 - HOBBY BOSS 80181
SKU HOBS-80181
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Germania
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch in scala 1/35 - Modello Hobby Boss. Il Fieseler Fi-156 Storch (Cicogna) è stato un aereo da collegamento, osservazione e ricognizione prodotto dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. La versione C-3/TROP è stata progettata specificamente per operare in climi tropicali e desertici, con modifiche che ne aumentavano l'affidabilità in ambienti caldi e sabbiosi. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Aereo da collegamento e osservazione. Motore: Argus As 10C, motore a V invertita raffreddato ad aria, con 240 CV. Velocità massima: Circa 175 km/h. Autonomia: 380 km. Equipaggio: 2-3 persone (pilota e osservatori/passeggeri). Dimensioni: Lunghezza: 9,9 m. Apertura alare: 14,3 m. Peso massimo al decollo: 1.320 kg. Armamento: Mitragliatrice MG 15 da 7,92 mm per autodifesa, occasionalmente equipaggiato con carico leggero come razzi di segnalazione. Caratteristiche distintive della versione C-3/TROP: Adattamenti tropicali: Filtri dell'aria rinforzati per proteggere il motore dalla sabbia e dalla polvere. Dotazioni di sopravvivenza: Aggiunta di kit di sopravvivenza specifici per climi desertici, inclusa acqua potabile e attrezzature per riparazioni. Sistemi di raffreddamento migliorati: Per evitare surriscaldamenti nelle alte temperature. Ruolo operativo: Il Fi-156 C-3/TROP venne largamente utilizzato in Nord Africa e nei teatri di guerra del Mediterraneo. Grazie alla sua capacità di decollo e atterraggio corti (STOL), era ideale per operare da piste improvvisate o aree desertiche. Fu impiegato per ricognizioni, trasporto di ufficiali, evacuazione medica e consegna di rifornimenti urgenti. Prestazioni uniche: STOL (Short Takeoff and Landing): L'Fi-156 era in grado di decollare in appena 65 metri e atterrare in 20 metri, caratteristiche fondamentali per operazioni in ambienti difficili. Manovrabilità: L'aereo poteva volare a velocità estremamente basse (50 km/h) mantenendo stabilità, rendendolo eccellente per missioni di osservazione. Sintesi finale: Il Fieseler Fi-156 C-3/TROP Storch è stato un aereo estremamente versatile e adattato per condizioni climatiche estreme, utilizzato dalla Luftwaffe in teatri bellici impegnativi come il Nord Africa. La sua capacità di operare da piste rudimentali e la straordinaria manovrabilità ne hanno fatto uno degli aerei da collegamento più iconici della Seconda Guerra Mondiale.  

 
 
Non disponibile
EF-111 Raven 1/35 - HOBBY BOSS 80352
SKU HOBS-80352
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/35
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo EF-111 Raven in scala 1/35 - Modello Hobby Boss.  L’EF-111 Raven è stato un aereo da guerra elettronica sviluppato dalla Grumman per l'Aeronautica degli Stati Uniti. Derivato dal bombardiere tattico General Dynamics F-111 Aardvark, l'EF-111 era progettato specificamente per operazioni di disturbo elettronico, proteggendo altre forze aeree da radar e sistemi missilistici nemici. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da guerra elettronica. Origine: Stati Uniti. Entrata in servizio: 1983. Ritiro: 1998. Motori: 2 turboventole Pratt & Whitney TF30-P-111 con spinta di 82 kN ciascuno. Velocità massima: Circa 2.400 km/h (Mach 2.2). Autonomia: Circa 4.800 km, estendibile con rifornimento in volo. Equipaggio: 2 persone (pilota e ufficiale di guerra elettronica). Equipaggiamento e capacità: Sistemi di guerra elettronica: Sistema ALQ-99E: Permetteva il disturbo dei radar nemici e delle comunicazioni. Capacità di rilevare, analizzare e neutralizzare segnali radar avversari. Armamento: L’EF-111 non era armato con armi convenzionali, poiché il suo unico scopo era fornire copertura elettronica. Struttura e modifiche: Derivato dalla cellula del F-111, l’EF-111 incorporava grandi modifiche strutturali per ospitare l'equipaggiamento elettronico. Pinna caudale ingrandita per migliorare la stabilità, necessaria a causa dell'aggiunta dei sistemi di disturbo. Ruolo operativo: L’EF-111 Raven fu utilizzato principalmente per: Disturbo elettronico: Sopprimere le difese radar nemiche (SEAD). Protezione delle forze alleate: Creava una "bolla elettronica" per coprire i bombardieri e i caccia alleati. Supporto alle operazioni: Essenziale durante conflitti come la Guerra del Golfo (1991), dove permise il successo delle missioni alleate contro sofisticati sistemi radar iracheni. Storia e ritiro: Nonostante il suo grande successo operativo, l’EF-111 Raven è stato ritirato nel 1998, sostituito da aerei più moderni come l’EA-18G Growler, derivato dall’F/A-18 Super Hornet. Sintesi finale: L’EF-111 Raven è stato uno dei più avanzati aerei da guerra elettronica del suo tempo, essenziale per la superiorità aerea degli Stati Uniti negli anni ’80 e ’90. La sua capacità di neutralizzare le difese elettroniche nemiche lo ha reso una pedina fondamentale nelle operazioni militari moderne.  

 
39,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Drone bersaglio MQM-74A Chukar 1/48 - CMK P48024
SKU CMKP48024
Marca: CMK
Scala: 1/48
Nazione: Israele
Periodo: WWII
Tipologia: Armamenti
Categoria: Kit

Drone bersaglio MQM-74A Chukar in scala 1/48 - Set CMK.Modello finemente dettagliato e stampato in 3D del veicolo aereo senza pilota Chukar Target, o drone, sviluppato negli anni '60. Per raggiungere l'aria, il drone utilizzava una struttura di lancio a treppiede, sia a terra che su nave. Questo treppiede è raffigurato anche nel nostro kit. I Chukarerano utilizzati dalla Marina degli Stati Uniti, dalla Royal Navy britannica, da un paio di paesi della NATO e anche dall'esercito israeliano. Il foglio di decalcomanie ti offre la possibilità di costruire uno dei sei diversi e colorati schemi. 

 
29,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Avro Anson T.22 - 1/72 - VALOM 72169
SKU VALOM72169
Marca: VALOM
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Avro Anson T.22 in scala 1/72 - Modello Valom.  L'Avro Anson T.22 è una variante dell'Avro Anson sviluppata specificamente per compiti di addestramento radar. L'Anson stesso è stato uno dei più longevi aerei multiuso britannici, originariamente progettato come aereo da ricognizione costiera e pattugliamento marittimo, ma successivamente adattato per numerosi altri ruoli, inclusi addestramento e trasporto. Caratteristiche dell'Avro Anson T.22 Contesto Periodo di sviluppo: Post-Seconda Guerra Mondiale. Ruolo: Aereo da addestramento per operatori radar, particolarmente per la Royal Air Force (RAF). Adattamenti: La versione T.22 fu modificata rispetto agli altri modelli dell'Anson per ospitare equipaggiamenti radar avanzati dell'epoca. Design e Specifiche Tecniche Struttura: Monoplano ad ala bassa, con fusoliera in legno e metallo. Cabina modificata per includere console radar e spazio per gli operatori. Carrello retrattile. Motori: Due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah, simili ad altre versioni dell'Anson, con circa 350 hp ciascuno. Equipaggio: Tipicamente 4-5 membri, comprendendo i piloti e gli operatori radar in addestramento. Prestazioni: Velocità massima: Circa 300 km/h. Raggio operativo: Circa 1.300 km. Quota massima: Circa 5.000 metri. Equipaggiamento: Dotato di sistemi radar specifici per l'addestramento. Strumentazione interna adattata per simulazioni e formazione degli operatori. Utilizzo Operativo Formazione: Utilizzato dalla RAF per addestrare operatori radar destinati a bombardieri e aerei da caccia, come parte del programma di modernizzazione delle capacità operative post-belliche. Durata del servizio: In servizio attivo durante gli anni '50, fino alla graduale sostituzione con aerei più moderni. Sintesi L'Avro Anson T.22 è stato un tassello importante nella preparazione del personale radar della RAF durante il periodo post-bellico. Grazie alla sua configurazione adattabile e alla relativa semplicità di manutenzione, ha servito con successo come piattaforma di addestramento, contribuendo allo sviluppo delle capacità radaristiche delle forze armate britanniche.  

 
46,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
Avro Anson C Mk.19 - 1/72 - VALOM 72168
SKU VALOM72168
Marca: VALOM
Scala: 1/72
Nazione: Regno Unito
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo Avro Anson C Mk.19 in scala 1/72 - Modello Valom.  L'Avro Anson C Mk.19 è una variante dell'Avro Anson, un aereo britannico multiuso sviluppato originariamente negli anni '30. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali del modello C Mk.19: Contesto Storico L'Avro Anson è stato progettato come un aereo da ricognizione costiera e pattugliamento marittimo per la Royal Air Force (RAF). Dopo il suo servizio operativo durante la Seconda Guerra Mondiale, molte varianti furono sviluppate per compiti di trasporto e addestramento. Il C Mk.19 è una delle versioni post-belliche, adattata per il trasporto leggero. Caratteristiche Principali Ruolo Primario: Aereo da trasporto leggero e di collegamento. Utilizzato per il trasporto di personale e materiali. Motori: Due motori radiali Armstrong Siddeley Cheetah, ognuno in grado di sviluppare circa 350 hp. Capacità: Equipaggio: 2 piloti. Passeggeri: Capacità per circa 6-8 passeggeri o un carico equivalente. Prestazioni: Velocità massima: Circa 300 km/h. Raggio operativo: Fino a 1.300 km. Quota massima: Circa 5.000 metri. Design: Monoplano ad ala bassa con struttura mista in legno e metallo. Carrello retrattile e cabina pressurizzata nelle versioni avanzate. Ampio spazio interno per trasporto di personale o carico leggero. Impiego: Utilizzato dalla RAF e altre forze aeree per compiti di trasporto e collegamento negli anni '50. Impiegato anche in ambito civile, principalmente come aereo da trasporto e addestramento. Sintesi Il Avro Anson C Mk.19 rappresenta una versione evoluta e versatile dell'originale Anson, che dopo la guerra ha trovato impiego in missioni non combattenti, principalmente nel trasporto di personale e materiali. Questo modello ha giocato un ruolo importante nel periodo post-bellico, grazie alla sua affidabilità e adattabilità.  

 
46,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello
A-6E TRAM Intruder 1/48 - HOBBY BOSS 81710
SKU HOBS-81710
Marca: HOBBY BOSS
Scala: 1/48
Nazione: Stati Uniti d'America
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo A-6E TRAM Intruder in scala 1/48 - Modello Hobby Boss. L’A-6E TRAM Intruder è una variante avanzata dell’aereo d’attacco Grumman A-6 Intruder, sviluppato per la Marina degli Stati Uniti. Progettato per missioni di attacco di precisione in ogni condizione meteorologica, l’A-6E è stato uno degli aerei d’attacco più versatili del periodo della Guerra Fredda. La sigla TRAM (Target Recognition and Attack Multisensor) si riferisce al sistema avanzato di sensori che migliorava significativamente le capacità di acquisizione e attacco dei bersagli. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo d’attacco a lungo raggio. Origine: Stati Uniti. Entrata in servizio: 1970 (variante A-6E). Ritiro: 1997. Motori: 2 turboventole Pratt & Whitney J52-P8B, spinta di 41,2 kN ciascuno. Velocità massima: Circa 1.036 km/h (Mach 0.85). Autonomia: Circa 5.600 km con serbatoi esterni. Carico bellico: Fino a 8.200 kg di armi. Equipaggio: 2 persone (pilota e ufficiale di bombardamento/navigazione). Equipaggiamento e capacità: Sistema TRAM: Il sistema TRAM comprendeva un pod stabilizzato con sensori elettro-ottici e infrarossi, che permetteva un’elevata precisione di puntamento sia di giorno che di notte. Includeva un telemetro laser per migliorare la designazione dei bersagli. Armamento: Missili aria-superficie AGM-65 Maverick. Bombe a guida laser e convenzionali. Missili antinave AGM-84 Harpoon. Razzi non guidati e munizioni specializzate, incluse bombe a grappolo. Tecnologie avanzate: Radar per la navigazione e il tracciamento dei bersagli. Sistemi di contromisure elettroniche per evitare radar nemici. Ruolo operativo: L’A-6E TRAM Intruder è stato progettato per missioni di: Attacco di precisione: Contro obiettivi terrestri e navali. Supporto aereo ravvicinato: Durante operazioni anfibie e terrestri. Interdizione aerea: Distruzione delle linee di rifornimento e infrastrutture nemiche. Operazioni notturne e in ogni condizione meteorologica: Grazie al sistema TRAM e ai sensori avanzati. Impiego nei conflitti: L’A-6E TRAM Intruder ha servito con distinzione in vari conflitti, tra cui: Guerra del Vietnam: Per attacchi strategici contro infrastrutture nemiche. Guerra del Golfo (1991): Fondamentale per distruggere bersagli ad alta priorità in Iraq. Interventi nei Balcani e altre operazioni: Come parte delle missioni della NATO. Ritiro: L’A-6E è stato ritirato dalla Marina degli Stati Uniti nel 1997, sostituito dall’F/A-18 Hornet, che combinava capacità d’attacco e superiorità aerea in un unico velivolo. Sintesi finale: L’A-6E TRAM Intruder rappresenta un’evoluzione significativa nel design degli aerei d’attacco, grazie alla sua capacità di condurre missioni di precisione in ogni condizione atmosferica. Ha giocato un ruolo chiave nelle operazioni militari statunitensi per oltre tre decenni, dimostrando la sua versatilità e affidabilità.  

 
 
Non disponibile
IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 - 1/48 - FINE MOLDS FZ02
SKU FIM-FZ02
Marca: FINE MOLDS
Scala: 1/48
Nazione: Giappone
Periodo: WWII
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) in scala 1/48 - Modello Fine Molds. L'IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) è una variante avanzata del celebre caccia giapponese Mitsubishi A6M Zero, progettato per le operazioni della Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il modello 52 rappresenta una risposta ai miglioramenti tecnologici degli alleati, migliorando la velocità, la manovrabilità e la resistenza del velivolo. Caratteristiche principali Tipo: Caccia imbarcato. Produttore: Mitsubishi Heavy Industries e Nakajima Aircraft Company. Ruolo: Superiorità aerea, difesa della flotta e scorta ai bombardieri. Entrata in servizio: 1943. Motore: Nakajima NK1F Sakae-21 a 14 cilindri radiali, raffreddato ad aria, da 1.130 cavalli. Velocità massima: Circa 565 km/h. Autonomia: 1.920 km (senza serbatoi supplementari). Armamento: 2 cannoni Type 99 da 20 mm montati sulle ali. 2 mitragliatrici Type 97 da 7,7 mm montate sul muso. Possibilità di trasportare bombe leggere sotto le ali. Equipaggio: 1 pilota. Miglioramenti rispetto alle versioni precedenti Ali modificate: Ali accorciate e rinforzate per migliorare la velocità in picchiata e la manovrabilità ad alte velocità. Scarico ottimizzato: Sistema di scarico migliorato per aumentare le prestazioni del motore. Blindatura: Sebbene minima rispetto ai caccia alleati, il modello 52 presentava leggere migliorie nella protezione del pilota e dei serbatoi. Prestazioni avanzate: La variante A6M5 era più adatta a competere con i moderni caccia americani come il F6F Hellcat e il P-51 Mustang, anche se manteneva le sue debolezze strutturali. Produzione Nakajima La Nakajima Aircraft Company si occupò della produzione su larga scala del Modello 52 per accelerare i tempi di consegna e rispondere alla crescente pressione bellica degli Alleati. Le versioni prodotte da Nakajima erano tecnicamente identiche a quelle di Mitsubishi, ma con alcune differenze nei materiali utilizzati a causa delle limitazioni industriali del Giappone negli ultimi anni di guerra. Utilizzo operativo Teatro del Pacifico: Impiegato principalmente durante le battaglie nel Pacifico centrale e occidentale, incluso l'arcipelago delle Marianne e le Filippine. Difesa del Giappone: Usato anche come intercettore nelle fasi finali della guerra. Kamikaze: Alcuni esemplari furono impiegati in missioni suicide negli ultimi mesi del conflitto. Sintesi L'IJN A6M5 Carrier Fighter Zero Modello 52 (produzione Nakajima) fu una delle varianti più avanzate del leggendario Zero, progettata per affrontare le crescenti sfide poste dai caccia alleati. Nonostante le sue capacità migliorate, il velivolo cominciò a essere superato dai più moderni aerei nemici, pur mantenendo un posto significativo nella storia dell'aviazione militare per la sua versatilità e per l'importanza che ebbe nelle operazioni giapponesi durante la guerra.

 
 
Non disponibile
SMB-2 Super Mystère 1/72 - SPECIAL HOBBY SH72523
SKU MPMS72523
Marca: SPECIAL HOBBY
Scala: 1/72
Nazione: Francia
Periodo: Moderni
Tipologia: Aerei
Categoria: Kit

Kit aereo da caccia supersonico SMB-2 Super Mystère 'The First French Supersonic' in scala 1/72 - Modello Super Hobby.  L'SMB-2 Super Mystère è stato il primo caccia supersonico francese, sviluppato dalla Sud Aviation (successivamente Dassault Aviation) negli anni 1950. Si tratta di un aereo da caccia-bombardiere utilizzato principalmente per il combattimento aereo e missioni di attacco al suolo, in servizio con l'Armée de l'Air (l'Aeronautica francese) e altre forze aeree. Caratteristiche principali: Tipo: Caccia supersonico multiruolo. Costruttore: Sud Aviation (Dassault Aviation). Primo volo: 1955. Entrata in servizio: 1957. Velocità massima: Circa 1.200 km/h (Mach 1.15). Motore: Turbogetto Snecma Atar 101G-2, con postcombustione. Apertura alare: 10,45 m. Lunghezza: 14,14 m. Armamento: 2 cannoni DEFA da 30 mm. Missili aria-aria e bombe. Ruolo operativo: Caccia a lungo raggio: Utilizzato per l'intercettazione e la superiorità aerea. Attacco al suolo: Armato con bombe e razzi, era efficace contro bersagli terrestri. Ricognizione: Alcune varianti adattate per la sorveglianza. Contesto storico: Lo SMB-2 è stato sviluppato in risposta alla crescente esigenza di caccia supersonici durante la Guerra Fredda. È stato progettato per affrontare i caccia sovietici MiG in eventuali conflitti, ma ha anche operato in teatri di guerra reale, come nel Medio Oriente, dove è stato utilizzato dalle forze israeliane. Utilizzo internazionale: Francia: Impiegato dall'Armée de l'Air fino agli anni '70. Israele: Utilizzato durante la Guerra dei Sei Giorni (1967) con grande efficacia contro le forze arabe. Sintesi: L'SMB-2 Super Mystère è stato un pilastro dell'aviazione supersonica francese, segnando il debutto della Francia nel campo dei jet supersonici. Con un design all'avanguardia e prestazioni solide, ha servito sia come caccia che come aereo d'attacco, rimanendo operativo per decenni e lasciando un'impronta duratura nell'aeronautica militare.