Lunedì e Domenica Chiuso - Martedì - Venerdì 10:30–12:00 / 15:30–19:00 Sabato - 09:30–12:00 / 14:00–17:00
info@misterkit.com
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
(Nome Prodotto, Codice, EAN, Barcode)
ZAP ZOTZ DECALS ZOUKEI-MURA ZTS PLASTIK ZVEZDA ZZ MODELL

Veicoli militari

VOMAG 8LR LKW

VOMAG 8LR LKW

€ 62,00

Cod. ROD-822 Disponibile

  1/35 VOMAG 8LR LKW WWII German Heavy TruckL'azienda automobilistica tedesca Vogtländische Maschinenfabrik AG (VOMAG) è stata fondata a cavallo tra il XIX e il XX secolo, quando un numero crescente di diverse fabbriche e imprese meccaniche rivolse la propria attenzione alla promettente produzione di carrozze semoventi dell'epoca. Durante i successivi 10 anni, VOMAG ha costruito diversi camion di successo e, dall'inizio della prima guerra mondiale, ha ricevuto un ordine significativo dall'esercito per la fornitura di camion tricolore all'esercito.Tuttavia, con la fine della prima guerra mondiale e le conseguenze catastrofiche degli articoli sulla resa della Germania, VOMAG, come molte altre imprese di orientamento militare, non poteva più produrre equipaggiamento militare. Liberando gran parte dei lavoratori nel 1918, VOMAG fu rinominata VOMAG Lastkraftwagen GmbH München.Negli anni '20, VOMAG concentrò i suoi sforzi sulla produzione di trasporti municipali, poiché consentiva di ricevere ordini regolari da vari comuni di tutte le regioni della Germania. Tuttavia, anche la produzione di autocarri non è stata interrotta del tutto. L'azienda ha concentrato i suoi sforzi sulla massimizzazione delle specificità degli ordini e una delle prime ha offerto un camion di grandi dimensioni con uno schema tridimensionale. Ciò ha permesso di aumentare notevolmente la capacità di carico (fino a 10-11 tonnellate) e di rendere la parte del cassone del camion particolarmente dimensionale vista la possibilità di trasporto di carichi super-grandi.Anche con l'avvento dei socialisti nazionalisti militaristi tedeschi nei primi anni '30 e la graduale inversione dell'intera economia verso la produzione di beni a duplice uso (che potevano ugualmente essere utilizzati sia per uso civile che militare), VOMAG continuò a produrre macchinari principalmente per esigenze civili. I suoi camion, creati a metà degli anni '30, erano i veri dominatori delle autostrade di nuova costruzione in tutto il paese e consentivano il trasporto di carichi ingombranti in qualsiasi angolo del paese.Una di queste macchine era un camion a tre assi VOMAG 8LR, creato nel 1935. All'epoca era quasi un capolavoro di ingegneria, ma negli anni successivi riuscirono a costruire solo 100 camion di questo tipo, poiché VOMAG, come tutti altri importanti giganti dell'industria pesante, è stato sempre più coinvolto nell'esecuzione di ordini militari a causa dell'inevitabilità di una grande guerra in Europa nei prossimi anni.Con l'inizio della seconda guerra mondiale, quasi tutti i VOMAG 8LR, come altri camion, furono requisiti per le esigenze dell'esercito. E se nei primi mesi del Blitzkrieg, quando si svolgevano le ostilità nell'Europa occidentale, svolgevano facilmente i loro compiti, poiché spostavano le auto solo su strade ben coperte, poi con l'inizio della campagna orientale, e soprattutto dopo l'attacco al URSS, il loro ulteriore destino si è rivelato fatale.Le complesse soluzioni ingegneristiche previste nella progettazione della sospensione del "re delle autostrade" erano insignificanti nelle condizioni del fuoristrada sovietico e nella completa assenza di una normale copertura stradale. I VOMAG 8LR uno dopo l'altro iniziarono a guastarsi ed erano costantemente in stato di riparazione, e già nel 1942 il loro utilizzo era molto limitato nelle condizioni di conduzione della campagna orientale della Wehrmacht. I tentativi di ricostruire un camion su un veicolo di supporto tecnico sono stati pochi e non hanno avuto molto successo. L'ultimo fatto noto dell'uso di VOMAG 8LR nel territorio delle truppe dell'URSS e del Verkhama è datato 1943, dopodiché questi giganti, come antichi animali preistorici, scomparvero per sempre, rimanendo solo in piccole fotografie degli anni prebellici e dei primi anni della guerra.

AGGIUNGI AL CARRELLO

62,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
M4A3E8 Sherman

M4A3E8 Sherman

€ 36,00

Cod. DRA-7570 Disponibile

1/72 M4A3E8 Sherman Korean WarLo M4 Sherman è stato un carro armato medio statunitense, mezzo standard di questa categoria in servizio con l'United States Army a partire dal febbraio 1942. Fu costruito tenendo in considerazione le evoluzioni nella guerra corazzata, introdotte in Europa dalla Wehrmacht, e l'esigenza di disporre in tempi rapidi di grandi formazioni mobili. Armato con un pezzo da 75 mm via via aggiornato e un paio di mitragliatrici, operò con le forze armate statunitensi durante la seconda guerra mondiale e poi nella guerra di Corea, in genere con successo, pur dovendo lamentare la facilità a incendiarsi quando colpito, a causa della posizione delle munizioni nello scafo e la corazzatura relativamente modesta (entrambi i problemi relativi alle prime versioni). Nelle sue evoluzioni riuscì a diventare il carro con il miglior survival rate (possibilità che l'equipaggio si salvi se il carro viene colpito) della guerra. Il mito che prendesse fuoco facilmente è nato prevalentemente dai meccanici inglesi, che ne vedevano arrivare molti carbonizzati, ignorando che ai carristi veniva imposto di bruciare il mezzo se doveva essere abbandonato e che, qualora venivano colpite le riservette delle munizioni, queste non detonassero immediatamente, lasciando il tempo di fuggire agli occupanti. Durante e dopo il conflitto mondiale fu fornito in grandi quantità agli alleati di Washington e un assiduo operatore fu Israele, che mantenne il carro in servizio sino agli inizi degli anni settanta. Ancora nel 2006 lo Sherman era adoperato dall'Esercito cileno.Dotato di una meccanica affidabile e di uno scafo versatile, lo Sherman fu il carro armato costruito nel maggior numero di esemplari nella seconda guerra mondiale assieme al T-34 sovietico (oltre 49 000 in diciannove versioni) e fu il capostipite di diversi altri blindati tra cacciacarri e semoventi, a loro volta forniti in migliaia di unità. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

36,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
AR-2 Hose Fire Truck

AR-2 Hose Fire Truck

€ 66,00

Cod. ICM-35003 Disponibile

1/35 AR-2 Hose Fire Truck on Kamaz-4310 chassisGià nel 1971, dieci anni prima dell'inizio della produzione su larga scala, l'impianto presentò il suo primo prototipo con il nome KamAZ-4310. Aveva già tutte le caratteristiche essenziali che avrebbe poi avuto il modello di serie: pneumatici singoli su tutti gli assi, trazione integrale permanente, cabina di guida ribaltabile e motore KamAZ-740. Nel 1972 iniziò la produzione di pre-serie, che portò a un totale di quattro diversi tipi. Differivano solo in modo insignificante nella struttura e sono stati tutti prodotti fino al 1978. Nel 1981 iniziò finalmente la produzione in serie del modello KamAZ-4310. Come tutti i tipi precedenti, presentava solo piccole modifiche rispetto alla versione originale del 1971 ed era molto simile nella costruzione al KamAZ-5320 senza trazione integrale. La principale differenza è stata il carico utile, che è aumentato da una tonnellata a sei tonnellate rispetto a tutte le versioni precedenti. La produzione è continuata fino al 1989. Quest'anno il veicolo è stato rivisto e ha ricevuto una versione più potente del motore KamAZ 740 con ora 220 CV. In precedenza erano stati installati motori con 210 CV. La produzione è stata interrotta nel 1995 a favore del successore modernizzato, il KamAZ-43114 . Nel 1987, veicoli di questo tipo arrivarono nella Germania dell'Est per essere utilizzati dall'Esercito Popolare Nazionale . Si trattava in particolare di autocisterne e autocarri con allestimenti speciali. Inoltre, VEB Maschinenbau Karl Marx Babelsberg ha costruito un totale di 17 veicoli della gru girevole per auto di tipo 100 con una forza di sollevamento di dieci tonnellate nel 1989 e nel 1990, utilizzando il telaio del KamAZ-43105. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

66,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
U.S. Armoured Bulldozer

U.S. Armoured Bulldozer

€ 61,00

Cod. MINA35403 Disponibile

 1/35 U.S. Armoured Bulldozer

AGGIUNGI AL CARRELLO

61,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Tempo E400 Hochlader Pritsche

Tempo E400 Hochlader Pritsche

€ 47,00

Cod. MINA35371 Disponibile

1/35 Tempo E400 Hochlader Pritsche German 3-wheel delivery truck

AGGIUNGI AL CARRELLO

47,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
M4A3 (105) HVSS Sherman

M4A3 (105) HVSS Sherman

€ 25,00

Cod. DRA-7313 Disponibile

  1/72 M4A3 (105) HVSS ShermanLo M4 Sherman è stato un carro armato medio statunitense, mezzo standard di questa categoria in servizio con l'United States Army a partire dal febbraio 1942. Fu costruito tenendo in considerazione le evoluzioni nella guerra corazzata, introdotte in Europa dalla Wehrmacht, e l'esigenza di disporre in tempi rapidi di grandi formazioni mobili. Armato con un pezzo da 75 mm via via aggiornato e un paio di mitragliatrici, operò con le forze armate statunitensi durante la seconda guerra mondiale e poi nella guerra di Corea, in genere con successo, pur dovendo lamentare la facilità a incendiarsi quando colpito, a causa della posizione delle munizioni nello scafo e la corazzatura relativamente modesta (entrambi i problemi relativi alle prime versioni). Nelle sue evoluzioni riuscì a diventare il carro con il miglior survival rate (possibilità che l'equipaggio si salvi se il carro viene colpito) della guerra. Il mito che prendesse fuoco facilmente è nato prevalentemente dai meccanici inglesi, che ne vedevano arrivare molti carbonizzati, ignorando che ai carristi veniva imposto di bruciare il mezzo se doveva essere abbandonato e che, qualora venivano colpite le riservette delle munizioni, queste non detonassero immediatamente, lasciando il tempo di fuggire agli occupanti. Durante e dopo il conflitto mondiale fu fornito in grandi quantità agli alleati di Washington e un assiduo operatore fu Israele, che mantenne il carro in servizio sino agli inizi degli anni settanta. Ancora nel 2006 lo Sherman era adoperato dall'Esercito cileno.Dotato di una meccanica affidabile e di uno scafo versatile, lo Sherman fu il carro armato costruito nel maggior numero di esemplari nella seconda guerra mondiale assieme al T-34 sovietico (oltre 49 000 in diciannove versioni) e fu il capostipite di diversi altri blindati tra cacciacarri e semoventi, a loro volta forniti in migliaia di unità.

AGGIUNGI AL CARRELLO

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pz.Kpfw.IV Ausf. J

Pz.Kpfw.IV Ausf. J

€ 68,00

Cod. BT025 Disponibile

1/35 Pz.Kpfw.IV Ausf. J Early/Mid & Railway Flatbed Ommr Limited EditionIl Panzer IV, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen IV, il cui numero di identificazione dell'esercito tedesco era Sd.Kfz. 161, è stato un carro armato medio della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8 000-9 000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.Inizialmente era stato pensato come carro di appoggio alla fanteria da affiancare al Panzer III, che era invece stato concepito per l'ingaggio dei carri armati nemici. Successivamente, durante il corso della guerra venne aggiornato nell'armamento e nella protezione passiva (aumentando gli spessori della corazzatura) e assunse il ruolo di carro armato standard dell'esercito tedesco: il Panzer IV divenne, così, il carro armato più utilizzato della seconda guerra mondiale e il suo scafo fu usato come base per molti altri veicoli da combattimento, come i cacciacarri Nashorn, i carri-recupero e i semoventi antiaerei Flakpanzer IV Wirbelwind. Il Panzer IV fu usato in tutti i teatri e il suo disegno fu aggiornato ripetutamente in funzione delle continue minacce provenienti dalle forze Alleate.

AGGIUNGI AL CARRELLO

68,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
German A7V Tank

German A7V Tank

€ 90,00

Cod. MGM-TS017S Disponibile

1/35 German A7V Tank (Krupp) & Engine - EDIZIONE SPECIALE con motore in resinaL'A7V è stato un carro armato dell'Esercito imperiale tedesco durante la prima guerra mondiale, primo mezzo cingolato e corazzato a diventare operativo nelle forze armate della Germania.Progettato tra il 1916 e il 1917 dall'ingegner Joseph Vollmer, a capo del comitato Allgemeine Kriegsdepartement 7, Abteilung Verkehrwesen (da cui il nome), basava la propria meccanica sul trattore agricolo Holt cui furono accoppiati una squadrata sovrastruttura corazzata e due motori della Daimler; fu armato con un pezzo Maxim-Nordenfelt da 57 mm e sei mitragliatrici MG 08 da 7,92 mm. Fu comunque oggetto di molte discussioni negli alti comandi che, alla fine, autorizzarono una produzione di soli venti esemplari, ripartiti in tre unità specificamente costituite. I mezzi e gli equipaggi si addestrarono nelle retrovie del fronte occidentale ed ebbero il proprio debutto operativo con l'Offensiva di primavera, il 21 marzo 1918. Il mese successivo (24 aprile) furono protagonisti dei primi due combattimenti tra carri armati della storia, a Villers-Bretonneux contro dei Mark IV e a Cachy contro alcuni Medium Mark A Whippet. Combatterono poi nelle battaglie dell'Aisne e della Marna, contribuendo a successi locali che, però, non influirono sulla situazione strategica complessiva del fronte occidentale. Per quanto più corazzati dei carri armati schierati dall'Intesa e in molti casi con armamento più numeroso, gli A7V scontavano una meccanica piuttosto fragile e una spiccata difficoltà ad affrontare i terreni sconvolti da bombardamenti, cedevoli o disseminati di macerie: in diversi, infatti, furono abbandonati o sabotati dei tedeschi dopo essere rimasti immobilizzati.Progressivamente usurati dall'uso intenso e dalle perdite in azione, gli ultimi veicoli funzionanti caddero in mano ai francesi appena fuori Wiesbaden, l'11 novembre 1918. Tutti gli A7V, compresi i relitti, furono smantellati negli anni successivi, eccettuato il n. 506 con nome di battaglia "Mephisto": catturato dagli australiani nell'estate 1918, è in mostra all'Australian War Memorial di Canberra.Dall'A7V i tedeschi trassero un carro armato a cingoli avvolgenti, fabbricato solo in un esemplare e presto demolito a causa della sua ingovernabilità. La versione da trasporto, invece, privata di armi e corazzatura, fu prodotta in alcune decine di esemplari e conobbe un certo utilizzo, anche come vettore per macchinari di scavo. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

90,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
British Mastiff 2 6x6

British Mastiff 2 6x6

€ 80,00

Cod. MGM-SS012 Disponibile

1/35 British Mastiff 2 6x6 Wheeled Protected Patrol VehicleIl Cougar MRAP è un veicolo corazzato per il trasporto di personale leggero, con ruote e corazzato di fabbricazione americana dei tempi moderni. I primi prototipi di questo veicolo sono stati realizzati nel 2002 e poco dopo il veicolo è entrato in produzione in serie, che è ancora in corso. Nella versione a 4 ruote (Cougar 4x4), il veicolo è lungo circa 5,9 m, largo circa 2,75 m e alto circa 2,65 m. Nella versione a 6 ruote (Cougar 6x6), invece, la lunghezza sale a circa 7,1 metri, a parità di altezza e larghezza quasi della vettura. In entrambe le versioni, la trasmissione è assicurata da un unico motore Caterpillar C7 da 330 CV. La velocità massima della versione a 4 ruote è di 105 km / he la versione a 6 ruote è leggermente più lenta.Cougar MRAP è stato sviluppato per le esigenze delle forze armate statunitensi, principalmente le loro unità coinvolte nelle operazioni in Afghanistan e Iraq. Fin dall'inizio si è pensato che il Cougar sarebbe stato un veicolo MRAP, cioè avrebbe un fondo dello scafo a forma di V appositamente sagomato per aumentare significativamente la sopravvivenza dell'auto dopo aver colpito una mina o il cosiddetto fugasa. Queste ipotesi sono state soddisfatte in larga misura e ora si presume che il Cougar sia in grado di resistere a una collisione con un ordigno esplosivo equivalente a 14 kg. TNT! Vale la pena notare che sono state create molte versioni specializzate di questo veicolo, tra cui: Badger ILAV (una versione prodotta da FPII e BAE Systems per l'esercito iracheno), Cougar JERRV o Cougar ISS (un veicolo con maggiore mobilità fuoristrada e un sospensioni completamente ridisegnate) . Il principale produttore del Cougar MRAP è Force Protection Industries.

AGGIUNGI AL CARRELLO

80,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mtl. Zgkrwg. 8t, Sd.Kfz. 7 w/Crew

Mtl. Zgkrwg. 8t, Sd.Kfz. 7 w/Crew

€ 58,00

Cod. DASW-35037 Disponibile

1/35 Mtl. Zgkrwg. 8t, Sd.Kfz. 7 w/CrewA partire dal 1928 vennero studiati i progetti di alcuni semicingolati da parte della Krauss-Maffei, e 10 anni dopo venne omologato un veicolo, l'Sd.Kfz. 7, ennesimo semicingolato tedesco, considerato medio, con una capacità di 8t. di carico trainabile. Il veicolo era un progetto potente, seppure senza corazzature e armi di bordo.Il motore era sistemato sul davanti, con un corto albero di trasmissione che azionava una ruota motrice anteriore, con il treno di rotolamento con 5 ruote con struttura a raggiera, sfalsate. Le file di posti a sedere erano 3, per circa una dozzina di posti. Il veicolo venne copiato, con un esemplare catturato, dagli inglesi con la Morris, e venne prodotto dalla Breda come Breda 61. I tedeschi, dal canto loro, riuscirono a produrne una grande quantità, tanto che alla fine del 1942 ne erano in servizio 3262. Il mezzo si dimostrò molto utile come trattore, potendo trainare fino a 8 tonnellate, e aveva anche un verricello da 3,5t.Il veicolo venne costruito fino al 1944 anche in versioni armate. Uno era il cannone quadrinato da 20mm Flakvierling, un'arma micidiale contro gli aerei da attacco a bassa quota. Un'altra versione era quella contraerei con il cannone FlaK 41 da 50mm, ma senza fortuna data anche la bassa resa bellica del cannone. Un'altra versione fu il mezzo di controllo dei lanci delle V-2, apparso nel 1942, con una blindatura protettiva per il personale.Nel dopoguerra molti vennero usati dagli alleati, e così accadde per l'esercito cecoslovacco.

AGGIUNGI AL CARRELLO

58,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sd.Kfz.142 StuG.III Ausf.B

Sd.Kfz.142 StuG.III Ausf.B

€ 84,00

Cod. DRA-6919 Disponibile

  1/35 Sd.Kfz.142 StuG.III Ausf.BLo Sturmgeschütz III, denominazione spesso abbreviata in StuG III, è stato un cannone d'assalto in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III. L'installazione dell'armamento principale in casamatta anziché in una torretta girevole, benché rendesse il sistema d'arma meno efficace di un carro armato, rendeva il veicolo di più facile produzione e più economico. L'idea del cannone d'assalto venne concepita dal colonnello (poi generale) von Manstein nel 1935 come modo di fornire appoggio di artiglieria ravvicinato alle unità di fanteria per l'eliminazione di ostacoli non protetti (per esempio: nidi di mitragliatrici, fortini, armi controcarro, ecc.), quindi originariamente gli Sturmgeschütz non erano destinati a impegnare i carri armati. Nel corso della guerra l'impiego tattico degli Sturmgeschütz venne modificato, e a partire dal 1942, oltre all'appoggio delle fanteria furono impiegati come cacciacarri, lasciando il compito esclusivamente di appoggio alla fanteria agli Sturmhaubitze 42 . Negli ultimi mesi della guerra, contrariamente al parere del generale Guderian, furono utilizzati tatticamente addirittura come carri armati.

AGGIUNGI AL CARRELLO

84,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pz.Kpfw. IV Ausf. F2 (G)

Pz.Kpfw. IV Ausf. F2 (G)

€ 28,00

Cod. DRA-7359 Disponibile

1/72 Pz.Kpfw. IV Ausf. F2 (G)Il Panzer IV, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen IV, il cui numero di identificazione dell'esercito tedesco era Sd.Kfz. 161, è stato un carro armato medio della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8 000-9 000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.Inizialmente era stato pensato come carro di appoggio alla fanteria da affiancare al Panzer III, che era invece stato concepito per l'ingaggio dei carri armati nemici. Successivamente, durante il corso della guerra venne aggiornato nell'armamento e nella protezione passiva (aumentando gli spessori della corazzatura) e assunse il ruolo di carro armato standard dell'esercito tedesco: il Panzer IV divenne, così, il carro armato più utilizzato della seconda guerra mondiale e il suo scafo fu usato come base per molti altri veicoli da combattimento, come i cacciacarri Nashorn, i carri-recupero e i semoventi antiaerei Flakpanzer IV Wirbelwind. Il Panzer IV fu usato in tutti i teatri e il suo disegno fu aggiornato ripetutamente in funzione delle continue minacce provenienti dalle forze Alleate.

AGGIUNGI AL CARRELLO

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pz.Kpfw. III Ausf. J

Pz.Kpfw. III Ausf. J

€ 78,00

Cod. DRA-6394 Disponibile

1/35 Pz.Kpfw. III Ausf. J (2 in 1)Il Panzer III, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen III, il cui numero d'identificazione dell'esercito tedesco era Sd.Kfz. 141, fu un carro armato medio della seconda guerra mondiale.Fu progettato alla luce delle esperienze raccolte con l'impiego dei Panzer I e II e, secondo i piani dello stato maggiore generale tedesco, divenne per alcuni anni il principale carro armato delle Panzer-Division creato espressamente come mezzo anticarro per contrastare i veicoli blindati avversari, ruolo che ricoprì con successo dal 1940 al 1942. Il Panzer III, migliorato nel corso del tempo con il potenziamento dell'armamento principale e l'ispessimento della corazzatura, costituì nella prima parte della seconda guerra mondiale il nucleo centrale e il punto di forza delle Panzer-Division tedesche che estesero il dominio della Germania nazista su gran parte dell'Europa. La versione J, dotata di un cannone da 50 mm lungo 60 calibri (L/60), fu in grado di contrastare anche mezzi più potenti, dimostrando che nel combattimento tra carri era fondamentale disporre di un armamento ad alta velocità iniziale.Tuttavia a partire dal 1943 il Panzer III fu progressivamente superato dall'introduzione di veicoli nemici più corazzati e dotati di armamento pesante; la Wehrmacht preferì quindi ritirarlo dalla prima linea nella seconda parte della guerra e impiegare nuovi carri più potenti per contrastare la crescente superiorità numerica e tecnica degli Alleati. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

78,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
StuG III Ausf. G 1945

StuG III Ausf. G 1945

€ 65,00

Cod. MINA35388 Disponibile

1/35 StuG III Ausf. G 1945 Alkett Prod.Lo Sturmgeschütz III, denominazione spesso abbreviata in StuG III, è stato un cannone d'assalto in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III. L'installazione dell'armamento principale in casamatta anziché in una torretta girevole, benché rendesse il sistema d'arma meno efficace di un carro armato, rendeva il veicolo di più facile produzione e più economico. L'idea del cannone d'assalto venne concepita dal colonnello (poi generale) von Manstein nel 1935 come modo di fornire appoggio di artiglieria ravvicinato alle unità di fanteria per l'eliminazione di ostacoli non protetti (per esempio: nidi di mitragliatrici, fortini, armi controcarro, ecc.), quindi originariamente gli Sturmgeschütz non erano destinati a impegnare i carri armati. Nel corso della guerra l'impiego tattico degli Sturmgeschütz venne modificato, e a partire dal 1942, oltre all'appoggio delle fanteria furono impiegati come cacciacarri, lasciando il compito esclusivamente di appoggio alla fanteria agli Sturmhaubitze 42 . Negli ultimi mesi della guerra, contrariamente al parere del generale Guderian, furono utilizzati tatticamente addirittura come carri armati.

AGGIUNGI AL CARRELLO

65,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sherman M4

Sherman M4

€ 20,00

Cod. EDU-EXM72035 Disponibile

1/72 Sherman M4 (75mm Early)L'M4 Sherman era un carro medio americano della seconda guerra mondiale. I primi prototipi furono costruiti nel 1941 e la produzione in serie fu effettuata nel periodo 1942-1945. In totale sono state create circa 49.000 copie di questo carro armato di tutte le versioni, il che lo rende uno dei carri armati più prodotti della seconda guerra mondiale e il carro armato più importante nell'equipaggiamento degli eserciti alleati durante questo conflitto. L'M4 Sherman era alimentato da una versione a motore singolo dell'M4A1 Continental R 975 C4 con una potenza di 400 cv . Il veicolo era armato con, a seconda della versione, un singolo cannone M3 da 75 mm o un cannone M1 da 76 mm o un obice M4 da 105 mm e due mitragliatrici Browning1919A da 7,62 mm.L'M4 Sherman è stato sviluppato come successore dei carri armati M2 e M3, sebbene utilizzasse molti dei componenti di quest'ultimo. Prima di tutto, utilizzava solo un telaio leggermente modificato dell'auto M3 Lee. Durante la progettazione dell'M4 Sherman, l'enfasi era principalmente sul ruolo di un veicolo di supporto della fanteria e non sulla lotta contro i carri armati nemici: questo era il ruolo dei cacciacarri americani. Si ipotizzavano solo possibili scontri con i carri Pz.Kpfw III e Pz.Kpfw IV. Un ruolo significativo è stato svolto anche nella produzione in serie del nuovo serbatoio e nei costi di produzione più bassi possibili. Il risultato fu un carro armato con buon armamento per il 1942 e l'inizio del 1943, corazzatura media, ma con piastra frontale inclinata, ma anche con scarsa manovrabilità e - soprattutto nelle prime versioni - molto suscettibile al fuoco a seguito di urto nel vano motore. Allo stesso tempo, però, venne realizzato un serbatoio che potesse essere veramente di grande produzione e che avesse un notevole potenziale di ammodernamento. Molte versioni di sviluppo sono state create nel corso della produzione in serie M4 Sherman. Cronologicamente la prima è stata la versione M4A1 che aveva già un'armatura fusa. Un altro - M4A2 - aveva un'armatura saldata e un nuovo motore General Motors 6460 con 375-410 CV, ma molto meno incline al fuoco. Apparve anche una versione dell'M4A3, armata con un obice da 105 mm e alimentata da un motore Ford GAA con una capacità di 450 CV. Basato sulla versione M4A3, sono state create due sotto-versioni: l'M4A3E2 Jumbo con armatura rinforzata e l'M4A3E8 con l'HVSS e il cannone da 76 mm. Un'interessante versione di sviluppo fu anche il T34 Calliope con missili montati non guidati sulla torretta. L'M4 Sherman è stato anche fornito in gran numero all'esercito britannico e rosso. Il primo ha sviluppato una versione del Firefly basata su di esso, con un grande cannone anticarro da 17 libbre. Durante la seconda guerra mondiale, i carri armati M4 Sherman combatterono in Nord Africa (1942-1943), Italia (1943-1945), durante le battaglie in Normandia, Francia e Germania Ovest (1944-1945), ma anche nel Pacifico o nei ranghi L'Armata Rossa sul fronte orientale. Dopo la seconda guerra mondiale, l'M4 Sherman è stato utilizzato in molti paesi, tra cui Argentina, Belgio, India, Israele, Giappone, Pakistan e Turchia. Ha anche preso parte a molti conflitti post-1945, tra cui la guerra indo-pakistana del 1965 e la guerra dei sei giorni del 1967.

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
BM-21 'Grad' MLRS

BM-21 'Grad' MLRS

€ 17,00

Cod. ICM-72707 Disponibile

 1/72 BM-21 'Grad' MLRS of the Armed Forces of Ukraine

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
M26 Pershing (T26E3)

M26 Pershing (T26E3)

€ 46,00

Cod. TAM-35254 Disponibile

1/35 U.S. Medium Tank M26 Pershing (T26E3) 

AGGIUNGI AL CARRELLO

46,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
German Panther

German Panther

€ 40,00

Cod. TAM-35176 Disponibile

1/35 German Panther Type G Late Version 

AGGIUNGI AL CARRELLO

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Doodlebug Texaco

Doodlebug Texaco

€ 42,00

Cod. BRS-72022 Disponibile

  1/72 Doodlebug Texaco

AGGIUNGI AL CARRELLO

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti in vetrina