7,5 cm Kw.K Stu.G SHELLS WITH AMMO BOXES in scala 1/35 - Modello MINIARTThis 1:35 scale plastic model kit offers a detailed set of 7.5 cm Kw.K shells with accompanying ammo boxes, designed for dioramas or standalone displays. The kit includes highly detailed ammunition shells and wooden crates for a historically accurate setup, perfect for recreating supply scenes or vehicle accessories in World War II displays. With finely molded components, this set is an essential addition for modelers looking to enhance their dioramas with intricate and authentic details.
Kit Flak 38 cannone antiaereo tedesco della seconda guerra mondiale in scala 1/35 - Modello ICM. Il Flak 38 era un cannone antiaereo tedesco ampiamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Era prodotto in calibro 20 mm e serviva come arma primaria contro aerei a bassa quota, ma veniva spesso usato anche contro obiettivi terrestri come fanteria e veicoli leggeri. Caratteristiche principali Tipo di arma: Cannone antiaereo a fuoco rapido. Calibro: 20 mm. Cadenza di tiro: Circa 450 colpi al minuto (in condizioni ideali), anche se il caricamento del caricatore da 20 colpi ne limitava l’efficacia. Portata effettiva: Circa 2.200 metri in altezza contro bersagli aerei, con una portata massima di 5.000 metri. Peso: Circa 450 kg senza la base di supporto. Sistema di mira: Includeva un sistema ottico per seguire gli aerei, ma non era molto avanzato rispetto ai cannoni antiaerei sviluppati successivamente. Varianti e Impiego Montato su veicoli: Era spesso montato su veicoli semoventi, come l’SDKFZ 10/4, aumentando la sua mobilità. Varianti multiple: Versioni multiple come il Flakvierling 38 (con quattro canne) incrementavano la potenza di fuoco e la capacità di colpire aerei. Uso terrestre: Pur progettato per l’antiaerea, il Flak 38 si rivelava efficace anche contro truppe e mezzi leggeri nemici. Importanza storica L’arma divenne uno degli strumenti più comuni e versatili per la difesa aerea a bassa quota nelle forze tedesche, grazie alla sua facilità di trasporto e installazione, diventando iconica per le unità di difesa tedesche durante il conflitto.
Barili di plastica 200L in scala 1/24 - Modello Miniart.Perfetto per aggiungere accessori realistici al tuo progetto. Questo kit include 6 barili di plastica, con decalcomanie di moderni contenitori industriali.Barili dettagliati: texture e design superficiali realistici.Contrassegni adesivi: diversi simboli ed etichette aggiungono versatilità e realismo ai tuoi progetti.
Flugabwehr-MG 151/20 Drilling in scala 1/35 - Modello MINIART Il Flugabwehr-MG 151/20 Drilling è un sistema di armamento antiaereo utilizzato dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Esso è un'installazione che montava tre mitragliatrici MG 151/20, un'arma calibro 20 mm, progettata per fornire una capacità di fuoco sostenuta contro aerei nemici. Caratteristiche principali del Flugabwehr-MG 151/20 Drilling Design e struttura: Il sistema era composto da tre mitragliatrici MG 151/20 disposte in un'installazione a "drilling" (tripletta) su una base girevole. Questa configurazione permetteva una copertura a 360 gradi e un'elevata densità di fuoco, utile per abbattere velivoli nemici in volo. Motorizzazione: Le mitragliatrici MG 151/20 erano azionate a mezzo di un sistema di alimentazione a nastro, consentendo un rateo di fuoco elevato, fino a circa 800 colpi al minuto per canna. Il sistema era spesso montato su veicoli o strutture fisse, come bunker e postazioni di difesa aerea. Ruolo operativo: Il Flugabwehr-MG 151/20 Drilling era utilizzato principalmente per la difesa aerea, sia in contesti fissi che mobili, per proteggere installazioni e truppe da attacchi aerei. Era efficace contro velivoli nemici a bassa e media altitudine, contribuendo alla difesa delle posizioni tedesche durante la guerra. Utilizzo e impiego: Questo sistema antiaereo è stato impiegato in vari teatri di guerra, dalle difese costiere agli schieramenti sul fronte europeo, contribuendo alla protezione di obiettivi strategici. Era parte della strategia tedesca di contrastare l'aviazione alleata, specialmente in operazioni di bombardamento. Eredità: Sebbene non fosse il principale sistema antiaereo dell'esercito tedesco, il Flugabwehr-MG 151/20 Drilling ha rappresentato un passo avanti nella capacità di difesa aerea, utilizzando una tecnologia di mitragliatrice moderna per l'epoca. Le mitragliatrici MG 151/20 sono state utilizzate anche su aerei da caccia e bombardieri, rendendole una parte importante dell'arsenale tedesco. Conclusione Il Flugabwehr-MG 151/20 Drilling è un esempio di come la Germania abbia cercato di migliorare le sue capacità di difesa aerea durante la Seconda Guerra Mondiale, utilizzando sistemi di armamento avanzati per contrastare le minacce aeree. La combinazione di potenza di fuoco e versatilità operativa ha reso questo sistema un componente significativo della strategia di difesa antiaerea tedesca.
Kit Attrezzature aeroportuali della Luftwaffe in scala 1/48 - Modello ICM.Nel concetto di Blitzkrieg, che fu una delle ragioni principali del successo dell'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale, l'aviazione svolse uno dei ruoli principali. Le azioni efficaci della Luftwaffe determinarono in larga misura il successo delle operazioni offensive delle unità di terra. Le numerose forze aeree della Germania necessitavano di una rete sviluppata di aeroporti in grado di fornire una manutenzione di qualità delle attrezzature aeronautiche. Un tipico aeroporto della Luftwaffe comprendeva un quartier generale o centro di controllo del volo, piste, aree di parcheggio per aeromobili, stazioni di rifornimento, depositi di munizioni e zone di riparazione. Il personale degli aeroporti militari era composto da piloti, personale tecnico, meteorologi, operatori delle comunicazioni, unità logistiche, forze di sicurezza e mitraglieri antiaerei. Il perimetro dell'aeroporto poteva essere minato e un posto di blocco di comando con una barriera fu allestito per l'accesso al territorio.
Kit U.S. Radio Set SCR-299 in scala 1/35 - Modello MINIART. Questo kit presenta il modello dettagliato del Radio Set SCR-299, un'iconica apparecchiatura di comunicazione utilizzata durante la seconda guerra mondiale. Il set include: Componenti di alta qualità: componenti in plastica precisi per una costruzione realistica. Rappresentazione dettagliata: dettagli autentici dell'apparecchio radio e dei suoi componenti. Parti fotoincise: parti PE incluse per maggiore realismo e dettagli raffinati. Decalcomanie incluse: Decalcomanie autentiche per marcature dettagliate.
Kit diorami PISTA DI ATTERRAGGIO MARSTON MAT CON CANNE in scala 1/48 - Modello MINIART.Arricchisci il tuo diorama con la pista di atterraggio Marston Mat in scala 1:48 con barili. Questo kit presenta una base di pista di atterraggio altamente dettagliata e un set di barili, perfetti per creare una scena di aeroporto.• Pista di atterraggio: base realistica in Marston Mat da 315x227 mm, ideale per modelli in scala 1:48.• Accessori: include 12 barili, realizzati per migliorare il tuo diorama.• Espositore: perfetto per esporre modelli di aerei o creare una scena dinamica di aeroporto.
Kit diorami Milling Machines in scala 1/35 - Modello MINIART.Kit modello in plastica scala 1:35. Questo kit include due modelli dettagliati di fresatrici,perfetti per aggiungere realismo ai diorami del tuo laboratorio e alle scene industriali. Il set include:Parti di alta qualità: parti in plastica precise per macchine realistiche.Uso universale: ideale per vari allestimenti di diorama.
FUSTI PER OLIO MODERNI 200L in scala 1/24 - Modello Miniart. *** DiscontinuedQuesto kit presenta i dettagliati barili di petrolio moderni, perfetti per la tua collezione in scala 1:24. Questo kit di modelli in plastica include:Componenti di alta qualità: componenti in plastica di precisione per una costruzione accurata e realistica.Decalcomanie incluse: include decalcomanie dettagliate per marcature autentiche.
FUSTI DI CARBURANTE E OLIO ANNI '30-'50 SET 1. TIPO TEDESCO in scala 1/24 - Modello Miniart.Kit di modelli in plastica in scala 1:24. Questo kit include sei modelli dettagliati di barili di carburante e petrolio dagli anni '30 agli anni '50, di tipo tedesco. Il set comprende:Componenti di alta qualità: componenti in plastica di precisione per tamburi realistici.Decalcomanie incluse: Decalcomanie autentiche per marcature dettagliate.Utilizzo versatile: perfetto per vari allestimenti di diorami e accessori per veicoli.
Kit Radar di difesa missilistica balistica DON-2N "Pill box" in scala 1/350 - Modello Takom. Il DON-2N è un radar di difesa missilistica balistica sviluppato e utilizzato dalla Russia. È uno degli elementi chiave del sistema di difesa missilistica A-135, progettato per proteggere la regione di Mosca da attacchi con missili balistici intercontinentali (ICBM) e altre minacce aeree. Caratteristiche Principali del Radar DON-2N Progettazione e Costruzione: Origini: Progettato durante l'era sovietica, il radar DON-2N è entrato in servizio negli anni '90. Scopo: Parte del sistema di difesa A-135, il suo scopo principale è rilevare, tracciare e fornire dati di guida per l'intercettazione di missili balistici. Localizzazione: Situato vicino a Sofrino, a nord-est di Mosca. Design e Configurazione: Struttura: Il radar DON-2N ha una forma piramidale con quattro facce piane, ciascuna delle quali è equipaggiata con un'antenna phased array. Dimensioni: Ogni lato della piramide misura circa 35 metri, conferendo al radar una copertura a 360 gradi. Antenna Phased Array: Permette al radar di monitorare simultaneamente molteplici bersagli in tutte le direzioni, migliorando la rapidità e l'accuratezza del rilevamento. Funzionamento: Banda Operativa: Opera principalmente in banda UHF. Raggio di Azione: Ha un raggio di rilevamento molto ampio, capace di tracciare bersagli a distanze fino a 3.700 km. Capacità di Tracciamento: Può tracciare fino a 100 bersagli contemporaneamente e guidare missili intercettori verso di essi. Utilizzo Operativo Contesto Storico: Introduzione: Iniziato negli anni '80, il DON-2N è stato messo in servizio nei primi anni '90 come parte del sistema di difesa antimissilistica A-135 di Mosca. Evoluzione: Da allora, è stato aggiornato e mantenuto per rimanere efficace contro le minacce moderne. Ruolo Operativo: Difesa Antimissilistica: La sua funzione principale è proteggere Mosca e la regione circostante da attacchi con missili balistici intercontinentali (ICBM). Rilevamento e Tracciamento: Rileva lanciare di missili nemici, traccia la loro traiettoria e guida i missili intercettori per neutralizzarli. Coordinamento con Altri Sistemi: Funziona in coordinamento con altri radar e sistemi di difesa per fornire una copertura completa. Prestazioni e Affidabilità: Precisione: Altamente preciso nel rilevamento e tracciamento di bersagli in arrivo. Robustezza: Costruito per operare in condizioni estreme e resistere a interferenze elettroniche. Conclusione Il DON-2N è un elemento cruciale del sistema di difesa antimissilistica della Russia, progettato per proteggere la capitale e le aree circostanti da attacchi con missili balistici. La sua avanzata tecnologia phased array e la capacità di tracciare numerosi bersagli simultaneamente lo rendono un componente vitale nella strategia di difesa aerea della Russia. Con la sua forma caratteristica e le capacità avanzate, il radar DON-2N rappresenta un notevole esempio di ingegneria militare e difesa tecnologica.
1/72 Assalto aereo a Sainte-Mère-Église il 6 giugno 1944All’interno del piano strategico complessivo di “Overlord”, nome in codice che identificava lo sbarco alleato sulle spiagge della Normandia, il villaggio francese di Sainte-Mère-Église ha giocato un ruolo fondamentale. Sulle mappe del piano di battaglia era infatti identificato per essere un importante nodo stradale che i tedeschi avrebbero potuto utilizzare per realizzare rapidi contrattacchi diretti verso le spiagge di Utah e di Omaha. Era quindi strategico occupare subito il villaggio e garantire il suo presidio da parte delle truppe aviolanciate Americane. Nelle prime ore del 6 giugno 1944, paracadutisti dell’82ma e della 101ma, le due celebri Divisioni Aerotrasportate Statunitensi, occuparono, dopo intensi combattimenti, il centro della piccola cittadina francese. Il ruolo svolto dai paracadutisti americani è stato determinate e celebrato in numerosi film da “Il Giorno più Lungo” degli anni ’60 ai più recenti “warmovies”.COLORI SUGGERITI:MF Aluminium 4677AP | F.S. 37178F Black 4768AP | F.S. 37038Dark Earth Ana 617 4846AP | F.S. 30140F Field Drab 4708AP | F.S. 30118F Gull Gray 4763AP | F.S. 36622MF Gun Metal 4681AP | F.S. 37200F Insigna Yellow 4721AP | F.S. 33538F Leather 4674AP | F.S. 30100F Light Flesh 4390AP | F.S. 33695F Light Gray 4765AP | F.S. 36495F Medium Brown 4306AP | F.S. 30111F Medium Gray 4746AP | F.S. 36270F Medium Green II 4734AP | F.S. 34082F Olive Drab US Army 4728AP | F.S. 34084F Panzer Dunkelgelb 1943 4796AP | F.S. 33440F Panzer Olivgrün 1943 4798AP | F.S. 34128F Pz. Schokobraun RAL 8017 4797AP | F.S. 30045F Rust 4675AP | F.S. 30109F Skin Tone Tint Base - Light 4601AP | F.S. 31575MF Steel 4679AP | F.S. 37178F White 4769AP | F.S. 37875F Wood 4673AP | F.S. 17043
1/32 Regia Aeronautica paracadute Salvatoril kit contiene:N°2 paracadute da poggiare su superficie piana;Il "Salvator" è un tipo specifico di paracadute di emergenza utilizzato dalla Regia Aeronautica, l'aeronautica militare del Regno d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.Il Salvator era un paracadute di emergenza progettato per i piloti degli aerei militari italiani. Il nome "Salvator" deriva dal termine italiano per "salvatore" o "colui che salva", sottolineando il suo scopo principale, ossia salvare la vita dei piloti in caso di emergenza, come un'avaria o un incidente in volo.Questi paracadute erano progettati per essere indossati dai piloti e potevano essere azionati manualmente quando necessario. In caso di emergenza, il pilota avrebbe azionato il dispositivo di apertura del paracadute, permettendo al paracadute di emergenza "Salvator" di aprirsi e rallentare la caduta, consentendo al pilota di eiettarsi dall'aeromobile e atterrare in sicurezza.Il paracadute "Salvator" rappresentava un elemento essenziale dell'equipaggiamento di sicurezza dei piloti della Regia Aeronautica durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, garantendo che avessero un mezzo per sopravvivere in caso di situazioni di emergenza durante le missioni di combattimento.