Kit Buffalo A1 MPCV in scala 1/72 - Modello Vespid Models. Il Buffalo A1 MPCV (Mine Protected Clearance Vehicle) è un veicolo blindato progettato per il rilevamento e la neutralizzazione di mine e ordigni esplosivi improvvisati (IED). Caratteristiche principali: Tipo: Veicolo corazzato per lo sminamento e la protezione dalle mine Produttore: Force Protection Inc. (ora parte di General Dynamics Land Systems) Utilizzatori: Forze armate degli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada e altri paesi Peso: Circa 24 tonnellate Equipaggio: 2 operatori + 4 specialisti EOD (Explosive Ordnance Disposal) Motore: Caterpillar C13 da 450 CV Protezione e Sicurezza: Scafo a "V" progettato per deviare l'onda d'urto di esplosioni da mine e IED Corazza rinforzata per proteggere l'equipaggio da esplosioni e proiettili di piccolo calibro Vetri blindati resistenti alle esplosioni Equipaggiamento Speciale: Braccio robotico telescopico con pinza idraulica per ispezionare e disinnescare ordigni esplosivi a distanza di sicurezza Telecamere e sensori avanzati per la sorveglianza e la ricerca di mine Ruote rinforzate con pneumatici run-flat per continuare a muoversi anche in caso di danni Impiego operativo: Utilizzato in missioni di sminamento e rimozione IED, spesso impiegato nelle operazioni in Iraq e Afghanistan Accompagnato da unità di genieri e artificieri nelle missioni di protezione dei convogli e pattugliamento Il Buffalo A1 MPCV è un veicolo fondamentale per la protezione delle truppe, riducendo il rischio di perdite umane durante le operazioni in zone minate o con presenza di ordigni esplosivi improvvisati.
Kit CARRO ATTREZZI TEDESCO L1500S in scala 1/35 - Modello Miniart. Il L1500S era un carro attrezzi tedesco utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Prodotto dalla Mercedes-Benz, questo veicolo è una variante del modello L1500, un camion militare tedesco a trazione posteriore progettato per operazioni logistiche, da trasporto e per il supporto delle forze armate. La versione L1500S era specificamente equipaggiata come carro attrezzi per il recupero e la riparazione dei veicoli danneggiati sul campo di battaglia. Caratteristiche principali Tipo: Carro attrezzi tedesco Produzione: Mercedes-Benz Ruolo: Recupero di veicoli danneggiati, supporto logistico Anno di produzione: Durante la Seconda Guerra Mondiale Base: Variante del camion L1500 Caratteristiche tecniche Motore: Il L1500S era dotato di un motore a benzina o diesel, che gli consentiva di muoversi anche in condizioni di terreno difficili. Il motore originario dell'L1500 produceva una potenza di circa 75 cavalli, che gli consentiva di raggiungere una velocità massima di circa 80 km/h su strada. Fusoliera e capacità di carico: Come versione carro attrezzi, l'L1500S veniva dotato di attrezzi e meccanismi specifici per il recupero dei veicoli danneggiati. Questi includono un argano o una gru per sollevare e rimuovere i veicoli che erano stati danneggiati o bloccati sul campo di battaglia. Il camion manteneva la capacità di carico di circa 1.500 kg, che lo rendeva idoneo per il trasporto di equipaggiamenti e piccoli carichi. Design e struttura: La struttura del L1500S era robusta, con una trazione posteriore che lo rendeva capace di affrontare terreni accidentati, inclusi fango e sabbia, caratteristiche comuni nelle aree di combattimento della Seconda Guerra Mondiale. Era equipaggiato con pneumatici rinforzati e una scocca rinforzata per supportare le operazioni in zone di conflitto. Impiego operativo Il L1500S era impiegato in operazioni di recupero dei veicoli danneggiati sul campo di battaglia. Le sue principali funzioni includevano: Recupero veicoli: Il carro attrezzi veniva utilizzato per recuperare e trasportare i veicoli danneggiati durante le operazioni di combattimento, rendendolo cruciale per mantenere l'efficienza della flotta meccanizzata tedesca. Supporto logistico: Il L1500S contribuiva al mantenimento della logistica militare, assicurando che i veicoli danneggiati potessero essere riparati o rimossi per evitare l'interruzione delle operazioni. Riparazioni sul campo: In alcuni casi, il veicolo veniva equipaggiato anche con attrezzi e macchinari per effettuare riparazioni sul posto, per esempio sul motore o sulla carrozzeria, al fine di minimizzare i tempi di inattività dei veicoli. Sintesi Il L1500S era una versione specializzata del camion tedesco L1500, progettato come carro attrezzi per supportare le operazioni logistiche della Wermacht durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua capacità di recupero dei veicoli danneggiati e di supporto alle forze di terra lo rendeva un componente fondamentale per il mantenimento della mobilità delle unità tedesche, specialmente in ambienti di battaglia difficili. Con la sua robustezza e la capacità di operare in condizioni estreme, il L1500S ha rappresentato un elemento importante della logistica militare tedesca.
Kitscientifico Revell Engineers – Veicolo idraulico “Bagger” in scala 1/24 - Modello Revell. Questo escavatore 3 in 1 con braccio a controllo idraulico è assemblato da 168 parti. Può essere facilmente convertito da escavatore in una gru o in un caricatore per legname. Passo dopo passo, si crea un piccolo assemblaggio semplicemente collegandolo insieme. Infine, si riempiono i tubi con acqua e l'escavatore idraulico può iniziare il suo lavoro: il braccio dell'escavatore e la benna possono essere spostati in tre direzioni diverse. Con trasmissione a catena meccanica e corpo dell'escavatore girevole. Con l'escavatore idraulico di Revell Engineers, i bambini di età compresa tra 8 e 12 anni scoprono come la potenza dei fluidi può essere utilizzata per eseguire lavori meccanici. Con le istruzioni passo dopo passo, i bambini e le bambine vengono accompagnati al modello funzionale. Sono inclusi anche gli strumenti necessari. Ecco come si può sperimentare la tecnologia! Questo prodotto promuove le capacità cognitive e motorie: - Capacità motorie fini e uso di strumenti - Concentrazione, pazienza e lavoro preciso - Ragionamento spaziale (lettura e comprensione delle istruzioni di costruzione)
Kit carrello elevatore MJ-1C "Jammer" in scala 1/32 - Modello Reskit.Il carrello MJ-1C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" in scala 1/32 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B "Jammer" in scala 1/32 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1C "Jammer" in scala 1/72 - Modello Reskit.Il carrello MJ-1C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" in scala 1/72 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B "Jammer" in scala 1/72 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1A (Late) "Jammer" in scala 1/72 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" è un veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi all'interno di aree militari, come basi aeree e navi.
Kit carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" in scala 1/72 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" è un veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi all'interno di aree militari, come basi aeree e navi.
Kit carrello elevatore MJ-1C "Jammer" in scala 1/48 - Modello Reskit.Il carrello MJ-1C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" in scala 1/48 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B/C "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1B "Jammer" in scala 1/48 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1B "Jammer" è una variante del veicolo MJ-1A "Jammer", utilizzato dalle forze armate per la movimentazione di carichi pesanti all'interno di basi militari, navi e altri siti operativi. Questo tipo di carrello elevatore è progettato per sollevare e trasportare carichi di grandi dimensioni, come bombe, missili e altri equipaggiamenti militari.
Kit carrello elevatore MJ-1A (Late) "Jammer" in scala 1/48 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" è un veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi all'interno di aree militari, come basi aeree e navi.
Kit carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" in scala 1/48 - Modello Reskit.Il carrello elevatore MJ-1A (Early) "Jammer" è un veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi all'interno di aree militari, come basi aeree e navi.
Kit G-518 Rimorchio da carico americano da 1 tonnellata con tela ''Ben Hur'' in scala 1/35 - Modello Miniart.- KIT MODELLO IN PLASTICA ALTAMENTE DETTAGLIATO- PARTI FOTOINCISE INCLUSE- FOGLIO DECAL PER 6 OPZIONI- DUE OPZIONI DI COSTRUZIONE
Kit TRATTORE INDUSTRIALE TEDESCO D8511 MOD. 1936 in scala 1/24 - Modello Miniart.MODELLO ALTAMENTE DETTAGLIATO IN FOGLIO DECAL IN SCALA 1:24PER 3 OPZIONI INCLUSEPARTI TRASPARENTI INCLUSE
1/35 Rimorchio da carico G-518 US 1T Ben HurKIT MODELLO IN PLASTICA ALTAMENTE DETTAGLIATOPARTI FOTOINCISE INCLUSEFOGLIO DECAL PER 4 OPZIONIDUE OPZIONI DI COSTRUZIONEIl rimorchio da carico G-518, noto anche come "Ben Hur," era un tipo di rimorchio utilizzato dall'esercito degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco alcune informazioni chiave su questo rimorchio:Utilizzo: Il rimorchio G-518 Ben Hur veniva utilizzato per il trasporto di carichi leggeri e materiali all'interno delle operazioni militari. Poteva essere collegato a veicoli militari come i camion per aumentarne la capacità di carico.Caratteristiche: Il rimorchio Ben Hur era progettato con una struttura robusta per resistere alle condizioni difficili sul campo di battaglia. Aveva una capacità di carico di circa 1 tonnellata, il che lo rendeva adatto per il trasporto di rifornimenti, attrezzature e munizioni.Mobilità: Il rimorchio G-518 era progettato per essere trainato da vari veicoli militari, inclusi camion e veicoli semicingolati. Questa versatilità lo rendeva adatto per una serie di applicazioni militari.Produzione su larga scala: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i rimorchi Ben Hur furono prodotti su larga scala per soddisfare le esigenze dell'esercito degli Stati Uniti. Erano essenziali per il trasporto di materiali nei teatri di guerra in Europa, Asia e Africa.Eredità: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, alcuni rimorchi Ben Hur sono stati utilizzati anche durante la Guerra di Corea e in altre operazioni militari. In seguito, molti di questi rimorchi sono stati dismessi e alcuni sono diventati pezzi da collezione.Il rimorchio da carico G-518 Ben Hur è un esempio di come veicoli e attrezzature militari specifiche siano stati progettati e prodotti per supportare le esigenze delle forze armate durante i conflitti bellici.
1/24 D8506 Trattore tedesco con tetto Ecco alcune informazioni chiave sul trattore D8506:Produttore: Il trattore D8506 è stato prodotto dall'azienda tedesca Klöckner-Humboldt-Deutz AG, comunemente nota come Deutz. Deutz è stata una delle principali aziende produttrici di trattori agricoli in Germania.Caratteristiche principali: Il D8506 era un trattore agricolo a quattro ruote motrici che faceva parte della serie D8006 prodotta da Deutz. Era alimentato da un motore diesel con una cilindrata di circa 5,7 litri e una potenza di circa 80 cavalli. Questa potenza lo rendeva adatto per una vasta gamma di lavori agricoli e di trazione.Utilizzo: Il trattore D8506 era utilizzato principalmente nell'agricoltura per eseguire lavori come aratura, semina, mietitura, sollevamento di carichi pesanti e altre attività agricole. La sua capacità di trazione e la sua versatilità lo rendevano adatto per affrontare una varietà di compiti agricoli.Design e comfort: Il D8506 era progettato per offrire un certo livello di comfort all'operatore. L'abitacolo dell'operatore era dotato di sedili imbottiti e controlli ergonomici per ridurre l'affaticamento durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.Eredità: Deutz è stata una delle aziende più rinomate nella produzione di trattori agricoli in Germania ed è stata riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti. Il trattore D8506, insieme ad altri modelli della serie D8006, ha contribuito a consolidare la reputazione di Deutz nel settore agricolo.È importante notare che, come molti altri trattori agricoli, il D8506 è stato utilizzato principalmente nell'ambito dell'agricoltura e dell'industria agricola, svolgendo un ruolo essenziale nel supportare il lavoro nei campi e nelle fattorie.
1/72 ForkliftThis kit contains:- 7 resin partsIl carrello elevatore è un mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel e a gas, che viene usato per il sollevamento e la movimentazione di merci all'interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.
1/24 Opel Blitz ClassicL'Opel Blitz è stato un modello di autocarro prodotto dalla Opel dal 1930 al 1975 il cui nome proviene dal termine in lingua tedesca dell'elemento che negli anni sessanta sarebbe diventato parte integrante del logo aziendale: la saetta.Entrato in produzione nel 1930, le sue caratteristiche progettuali sono tipicamente di scuola statunitense, visto che la Opel era stata assorbita dalla General Motors nel 1929. Il motore, sei cilindri a benzina, è un Buick costruito su licenza in Germania. La trazione, per il tipo "S" era solo posteriore e venne approntata, nel 1940, una versione (tipo "A") con trazione anteriore inseribile.Dal suo telaio vennero ricavati innumerevoli allestimenti, da quelli classici di trasporto di merci in versioni chiuse furgonate a quelle fornite di cassone e telo per passare alle versioni autobus o ad usi specifici come ad esempio per mezzi antincendio.
1/35 Hitachi Wheel Loader ZW100-6 Multiplow (Snowplow) Working MachineHitachi Construction Machinery (Europe) NV (HCME) è un'affiliata di Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. (HCM), costituita nel 1972 ad Oosterhout, Paesi Bassi, ed è responsabile per la produzione, la vendita e la commercializzazione delle macchine movimento terra Hitachi in Europa, Africa e in Medio Oriente.
1/24 D8532 MOD. 1950 German Traffic TractorIl Bulldog Lanz era un modello di trattore agricolo prodotto dalla Heinrich Lanz AG di Mannheim, nella regione di Baden-Württemberg in Germania.La produzione iniziò nel 1921 con svariate versioni di Bulldog. Nel 1956 la Deere & Company ha acquistato la Lanz, utilizzando il nome di "John Deere Lanz" come nuova linea di produzione dei vecchi "Heinrich Lanz". Nel 1960 Deere & Company optò per la chiusura della produzione dei Bulldog ed il nome Lanz cadde in disuso.Il Bulldog era un trattore poco costoso, semplice e di facile manutenzione. Costituito da un Motore a due tempi con un singolo cilindro orizzontale. Inizialmente il motore era da 6,3 litri e con 12 Cavalli, successivamente venne ingrandito, portandolo a 10,9 litri e con 54 cavalli.Lanz Bulldog D7506/3, 1939Il Bulldog è uno dei trattori più diffusi in Germania, con oltre 250.000 unità prodotte nel corso degli anni, per questo venne copiato in altri stati, infatti un trattore simile, venne prodotto anche in Polonia, con il nome di Ursus C-45 e C-451, dopo la seconda guerra mondiale.
1/24 D8506 MOD. 1937 German TractorIl Bulldog Lanz era un modello di trattore agricolo prodotto dalla Heinrich Lanz AG di Mannheim, nella regione di Baden-Württemberg in Germania.La produzione iniziò nel 1921 con svariate versioni di Bulldog. Nel 1956 la Deere & Company ha acquistato la Lanz, utilizzando il nome di "John Deere Lanz" come nuova linea di produzione dei vecchi "Heinrich Lanz". Nel 1960 Deere & Company optò per la chiusura della produzione dei Bulldog ed il nome Lanz cadde in disuso.Il Bulldog era un trattore poco costoso, semplice e di facile manutenzione. Costituito da un Motore a due tempi con un singolo cilindro orizzontale. Inizialmente il motore era da 6,3 litri e con 12 Cavalli, successivamente venne ingrandito, portandolo a 10,9 litri e con 54 cavalli.Lanz Bulldog D7506/3, 1939Il Bulldog è uno dei trattori più diffusi in Germania, con oltre 250.000 unità prodotte nel corso degli anni, per questo venne copiato in altri stati, infatti un trattore simile, venne prodotto anche in Polonia, con il nome di Ursus C-45 e C-451, dopo la seconda guerra mondiale.