Lunedì e Domenica Chiuso - Martedì - Venerdì 10:30–12:00 / 15:30–19:00 Sabato - 09:30–12:00 / 14:00–17:00
info@misterkit.com
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
(Nome Prodotto, Codice, EAN, Barcode)
ZAP ZOTZ DECALS ZOUKEI-MURA ZTS PLASTIK ZVEZDA ZZ MODELL

Aerei

Messerschmitt Me-262B-1a

Messerschmitt Me-262B-1a

€ 8,00

Cod. QC72050 Disponibile

 1/72 Messerschmitt Me-262B-1a vacuumed clear canopy (Revell)Il Messerschmitt Me 262 era un aereo militare multiruolo a reazione, bimotore turbogetto e monoplano ad ala bassa e a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta. Impiegato dalla Luftwaffe, l'aeronautica militare dell'allora Germania nazista durante le fasi finali della seconda guerra mondiale, detiene il primato di essere stato il primo caccia della storia con motore a getto ad entrare in servizio operativo e il primo caccia bireattore.Le versioni principali erano da caccia, soprannominata «Schwalbe» (in tedesco «rondine»), da bombardamento, soprannominata «Sturmvogel» («uccello delle tempeste») e da addestramento biposto.È considerato l'aereo più avanzato utilizzato dai tedeschi, precursore anche dei jet da combattimento realizzati nell'Unione Sovietica nell'immediato dopoguerra. Confrontato con i caccia in dotazione agli alleati in quel periodo, compreso il Gloster Meteor che sarebbe entrato in servizio di lì a poco, il jet tedesco si rivelava più veloce e più potentemente armato. Ma numerosi problemi di messa a punto ne ritardarono l'entrata in servizio e i problemi tecnici di cui soffriva permisero di renderne operativo un numero di esemplari troppo limitato per poter influenzare le sorti della guerra aerea in Europa. Tuttavia, a differenza degli aerei a reazione degli alleati, che furono usati limitatamente in servizio operativo e senza scontrarsi con i velivoli nemici, i Me 262 abbatterono oltre 700 aerei, tra bombardieri e caccia.

AGGIUNGI AL CARRELLO

8,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-262A

Messerschmitt Me-262A

€ 6,00

Cod. QC72074 Disponibile

1/72 Messerschmitt Me-262A vacuumed clear canopy (Revell)Il Messerschmitt Me 262 era un aereo militare multiruolo a reazione, bimotore turbogetto e monoplano ad ala bassa e a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta. Impiegato dalla Luftwaffe, l'aeronautica militare dell'allora Germania nazista durante le fasi finali della seconda guerra mondiale, detiene il primato di essere stato il primo caccia della storia con motore a getto ad entrare in servizio operativo e il primo caccia bireattore.Le versioni principali erano da caccia, soprannominata «Schwalbe» (in tedesco «rondine»), da bombardamento, soprannominata «Sturmvogel» («uccello delle tempeste») e da addestramento biposto.È considerato l'aereo più avanzato utilizzato dai tedeschi, precursore anche dei jet da combattimento realizzati nell'Unione Sovietica nell'immediato dopoguerra. Confrontato con i caccia in dotazione agli alleati in quel periodo, compreso il Gloster Meteor che sarebbe entrato in servizio di lì a poco, il jet tedesco si rivelava più veloce e più potentemente armato. Ma numerosi problemi di messa a punto ne ritardarono l'entrata in servizio e i problemi tecnici di cui soffriva permisero di renderne operativo un numero di esemplari troppo limitato per poter influenzare le sorti della guerra aerea in Europa. Tuttavia, a differenza degli aerei a reazione degli alleati, che furono usati limitatamente in servizio operativo e senza scontrarsi con i velivoli nemici, i Me 262 abbatterono oltre 700 aerei, tra bombardieri e caccia.

AGGIUNGI AL CARRELLO

6,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Heinkel He 162

Heinkel He 162

€ 7,00

Cod. QC72036 Disponibile

 1/72 Heinkel He 162 vacuumed clear canopy (Special Hobby)L'Heinkel He 162 "Salamander", chiamato anche Volksjäger (tradotto dal tedesco Caccia del popolo) dopo la creazione del Volkssturm, era un caccia monomotore a getto prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG ed impiegato dalla Luftwaffe durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.Introdotto oramai quando le risorse tecnologiche tedesche erano compromesse dal risultato della controffensiva alleata, l'He 162, pur risultando (in teoria) tecnologicamente avanzato e dotato di prestazioni superiori ai pari ruolo dell'epoca non risultò determinante nel sovvertire gli esiti del conflitto. Benché realizzato con materiali non strategici fu tuttavia il più veloce fra i caccia a getto di prima generazione sia dell'Asse che degli alleati. Volksjäger era il nome ufficiale dell'He 162 assegnato dall'RLM. Altri nomi con cui è noto sono Salamander, che era il nome in codice del suo programma di costruzione, e Spatz ("passero"), che era il nome dato dall'azienda costruttrice. Va aggiunto che, come in pochi altri casi, la differenza tra la teoria e la pratica era evidente: quando l'Armée del Air francese utilizzò 5 aerei nel dopoguerra (fu il primo aereo a getto dell'aeronautica francese) riscontrarono poche sorprese nel comportamento in volo, ma anche prestazioni apparentemente molto inferiori rispetto a quelle teoricamente valutate dai Tedeschi: 550-610 kmh appena, con salita a 4.000 m in sette minuti, mentre infine l'autonomia era di circa 38 minuti. Era un velivolo relativamente facile da pilotare ma con scarsa stabilità, e con distanze di decollo di 1.200 e persino di 2.000 m. Il motore tendeva a spegnersi con manovre brusche e picchiate. I test si svolsero fino al gennaio 1949. Il caccia Heinkel fu valutato come una macchina di scarso valore bellico (oltre tutto molto fragile se colpito dalla contraerea o da caccia nemici per la struttura in parte lignea), ma fu prezioso come esperienza sui jet che i Francesi poterono svolgere nell'immediato dopoguerra, contribuendo a riempire il deficit accumulato in tale settore avanzato.

AGGIUNGI AL CARRELLO

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Supermarine Spitfire Mk.IXc

Supermarine Spitfire Mk.IXc

€ 28,00

Cod. SV24013 Non disponibile

1/24 Supermarine Spitfire Mk.IXc Landing Gear (designed to be used with Airfix 2022 kits)Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta. Impiegato in Europa, Nord Africa, Australia e Asia, divenne uno degli aerei-simbolo della Seconda guerra mondiale soprattutto per il suo efficace e decisivo contributo alla vittoriosa resistenza inglese all'aggressione tedesca, durante la Battaglia d'Inghilterra e gli anni del conflitto.Nella Battaglia d'Inghilterra, condivise con lo Hawker Hurricane il difficile compito della difesa del territorio dagli attacchi della Luftwaffe. Impiegato dalle aviazioni di numerosi paesi alleati - quali l'Unione Sovietica, l'Australia e gli Stati Uniti d'America - è stato l'unico caccia alleato prodotto per tutta la durata della guerra.Realizzato in una quarantina di versioni diverse, è probabilmente l'aereo con evoluzione progettuale e costruttiva superiore a qualsiasi altro modello, in tutta la storia del volo.Includendo i 2.556 Seafire, ne vennero prodotti 20.351 esemplari fino al 1947, quando l'ultimo Mk.24 uscì dalle linee di montaggio. Dopo la guerra fu ancora a lungo impiegato dalle forze aeree di Francia, Paesi Bassi, Grecia, Turchia, Belgio, India, Italia e Cecoslovacchia.L'ultima missione operativa di prima linea della RAF fu compiuta il primo aprile 1954 da uno Spitfire ricognitore PR19 del No. 81 Squadron RAF.[9] Ma lo Spitfire continuò ad essere utilizzato ancora per tre anni dal Temperature and Humidity Flight, per misurazioni meteorologiche, fino al giugno 1957, quando fu congedato.È stato considerato dall'asso britannico Johnnie Johnson «il miglior caccia difensivo convenzionale della guerra». 

NON DISPONIBILE
F-16

F-16

€ 53,00

Cod. EDSIN648104 Disponibile

1/48 F-16 Armament w/Laser Guided Bombs (for Kinetic)Il General Dynamics F-16 Fighting Falcon è un aereo da caccia multiruolo monomotore americano originariamente sviluppato da General Dynamics per la United States Air Force (USAF). Progettato come caccia diurno per la superiorità aerea , si è evoluto in un velivolo multiruolo per tutte le stagioni di successo. Da quando la produzione è stata approvata nel 1976 sono stati costruiti oltre 4.600 velivoli . Nel 1993, General Dynamics ha venduto la sua attività di produzione di aeromobili alla Lockheed Corporation ,  che a sua volta divenne parte di Lockheed Martin dopo una fusione del 1995 con Martin Marietta . Le caratteristiche principali del Fighting Falcon includono un tettuccio a bolle senza cornice per una buona visibilità, stick di controllo montato lateralmente per facilitare il controllo durante le manovre, un sedile di espulsione reclinato di 30 gradi rispetto alla verticale per ridurre l'effetto delle forze g sul pilota e il primo utilizzo di un sistema di controllo del volo di stabilità statica / fly-by-wire rilassato che contribuisce a renderlo un aereo agile . L'F-16 ha un cannone Vulcan M61 interno e 11 hardpoint .Oltre al servizio attivo nelle unità della US Air Force, Air Force Reserve Command e Air National Guard , l'aereo è utilizzato anche dalla squadra di dimostrazione aerea dell'aeronautica statunitense Thunderbirds , la F-16 Viper Demonstration Team (per dimostrare la sua manovrabilità) , e come velivolo avversario/aggressore dalla Marina degli Stati Uniti . L'F-16 è stato anche acquistato per servire nelle forze aeree di altre 25 nazioni. A partire dal 2015, era il velivolo ad ala fissa più numeroso al

AGGIUNGI AL CARRELLO

53,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lockheed S-3 Viking

Lockheed S-3 Viking

€ 17,00

Cod. BDOA72120 Disponibile

1/72 Lockheed S-3 Viking - Folding Wings & Tail for HasegawaIl Lockheed S-3 Viking è un bimotore a getto quadriposto da pattugliamento marittimo prodotto dalla Lockheed Corporation all'inizio degli anni settanta. Impiegato inizialmente dalla United States Navy come aereo imbarcato su portaerei specializzato nella lotta antisommergibile, verso la fine degli anni novanta, nella sua versione S3-B, cambiò profilo di missione, venendo utilizzato principalmente nel ruolo antinave e aereo per il rifornimento in volo. Il Viking forniva anche una capacità di guerra elettronica e ricognizione ai gruppi di battaglia che lo avevano in dotazione. Per il suono caratteristico dei motori, viene soprannominato dai suoi equipaggi "hoover", come la famosa marca di aspirapolvere.Gli S-3 sono stati ritirati dalla U.S. Navy dall'impiego operativo di prima linea nel gennaio 2009, sostituiti nel ruolo da altri tipi di piattaforme, quali P-3C Orion, SH-60 Seahawk e l'F/A-18E/F Super Hornet. Alcuni esemplari continuano a volare con lo Air Test and Evaluation Squadron THREE ZERO (VX-30) presso la NAS Point Mugu in California per la sorveglianza del poligono[2] e un singolo esemplare è utilizzato dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) presso il Glenn Research Center. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
P-39 Airacobra

P-39 Airacobra

€ 6,00

Cod. PW-P75022 Disponibile

1/72 Wheel bay cover for P-39 Airacobra (ARMA H.)Il Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta. Fu il primo caccia al mondo ad avere il carrello triciclo e il primo ad avere il motore installato al centro della fusoliera, alle spalle del pilota.Prodotto in poco più di 9 500 esemplari, viene però ricordato per essere uno dei velivoli da combattimento più controversi impiegato dagli USA durante la seconda guerra mondiale. Condizionato dalle inadeguate prestazioni del suo propulsore alle alte quote, nei teatri europeo e del Pacifico si trovò surclassato nel ruolo di intercettore e venne gradualmente relegato a compiti secondari.Rifiutato dalla britannica RAF dopo una sola missione di combattimento, venne al contrario particolarmente apprezzato nelle file della Voenno-vozdušnye sily, l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che ricevette quasi metà della produzione, grazie alla "legge Affitti e prestiti", e lo impiegò, principalmente a bassa quota, sia in azioni di attacco al suolo che come caccia puro e intercettore di bombardieri e cacciabombardieri nemici. E fu proprio un Airacobra sovietico l'ultimo aereo abbattuto dalla Luftwaffe e ad ottenere l'ultima vittoria aerea della seconda guerra mondiale in Europa.Nel corso del conflitto alcuni esemplari furono assegnati alle forze aeree di altri paesi alleati (Australia e Francia) e al Regno d'Italia, quale paese cobelligerante dopo gli eventi dell'8 settembre 1943. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

6,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
R-60M

R-60M

€ 10,00

Cod. RS48-0405 Non disponibile

1/48 R-60M (AA-8 Aphid) Missiles (4 pcs) (MiG-21, MiG-23, MiG-25, MiG-29, MiG-31, Su-17, Su-24, Su-25, Yak-38) (3D Printing)L'AA-8 Aphid (noto anche come R-60) è un missile aria-aria a corto raggio sovietico e ora russo della Guerra Fredda e dei tempi moderni. La lunghezza del proiettile nella versione base era di 209 cm con una campata di circa 40 cm e un diametro di 12 centimetri. La massa del proiettile pronto al fuoco era di circa 43,5 kg, mentre il peso della testata era di 3,5 kg. Tuttavia, la portata massima era di 8-10 chilometri. Il lavoro di sviluppo del missile AA-8 iniziò negli anni '60 e l'arma entrò in servizio nell'aviazione sovietica nel 1974. Fin dall'inizio, durante la progettazione, è stata posta l'accento sulla dimensione più piccola possibile, ma sono stati anche compiuti sforzi per mantenere la massima efficacia di combattimento possibile del missile. Inoltre, l'R-60 è stato sviluppato come missile fire-and-forget, ovvero era un tipico missile homing che non richiedeva la sua illuminazione costante (ad esempio con un raggio radar). Vale la pena notare che nel 1982 è stata introdotta in servizio una versione modernizzata del missile, denominata R-60MK (o Aphid-B), con maggiore affidabilità e una portata minima ancora più breve rispetto alla versione Aphid-A. Il missile presentato è stato ampiamente esportato e ha trovato la sua strada in paesi come Bulgaria, Croazia, Polonia e Slovacchia. Potrebbe essere trasportato da aerei come: MiG-21, MiG-23, MiG-31, Su-25 o Jak-38.

NON DISPONIBILE
F-111

F-111

€ 11,00

Cod. RS48-0418 Non disponibile

1/48 F-111 Aardvark QRC 80-01 ECM Pod w/ Pylon 3D PrintingIl General Dynamics F-111 Aardvark è un aereo da combattimento supersonico, a medio raggio e multiruolo in pensione. I modelli di produzione dell'F-111 avevano ruoli che includevano attacco (es. interdizione ), bombardamento strategico (comprese le capacità di armi nucleari), ricognizione e guerra elettronica . Sviluppato negli anni '60 da General Dynamics , l'F-111 è entrato in servizio nel 1967 con la United States Air Force (USAF). Anche la Royal Australian Air Force (RAAF) ha ordinato l'F-111 e ha iniziato a utilizzare l' F-111C nel 1973.L'F-111 è stato il pioniere delle ali a spazzata variabile , dei motori turbofan con postcombustione e del radar automatizzato che segue il terreno per il volo a bassa quota e ad alta velocità. Il suo design ha influenzato i successivi velivoli ad ala variabile e alcune delle sue caratteristiche avanzate sono diventate comuni. L'F-111 ha avuto problemi durante lo sviluppo iniziale.Una variante del caccia , l' F-111B , è stata cancellata prima della produzione. L'F-111B era destinato a ruoli basati su portaerei con la Marina degli Stati Uniti , inclusa l'intercettazione a lungo raggio .Gli F-111 USAF sono stati ritirati negli anni '90 con gli F-111F nel 1996 e gli EF-111 nel 1998. L'F-111 è stato sostituito nel servizio USAF dall'F -15E Strike Eagle per missioni di attacco di precisione a medio raggio, mentre il supersonico ruolo di bombardiere è stato assunto dal B-1B Lancer . La RAAF ha continuato a utilizzare il tipo fino a dicembre 2010, quando l'ultimo F-111C è stato ritirato.Il nome Aardvark derivava dalle somiglianze percepite dell'aereo con l' animale : un naso lungo e capacità di seguire il terreno a basso livello. La parola "oritteropo" ha avuto origine nella lingua afrikaans , come contrazione di "terra-maiale", e questa era la fonte del soprannome di "Maiale" dell'F-111, durante il suo servizio australiano.

NON DISPONIBILE
AN/ALQ-184

AN/ALQ-184

€ 11,00

Cod. RS48-0412 Non disponibile

1/48 AN/ALQ-184 ECM pod long length for A-10, F-4G, F-16, C-130 (3D printing)L'ALQ-184 è progettato per neutralizzare tutti i tipi di minacce basate su radar . A tale scopo, vengono utilizzati diversi tubi a onde mobili per l'amplificazione del segnale. I segnali di interferenza vengono quindi allineati con precisione con il bersaglio utilizzando , tra le altre cose, due antenne direzionali , il che aumenta notevolmente l'efficienza, soprattutto quando si utilizza il principio del rumore casuale. Il sistema può anche rilevare e combattere diverse stazioni radar in parallelo.Alloggiato in un pod esterno, l'ALQ-184 può essere facilmente collegato a una stazione armata adatta sotto le ali dell'aereo da trasporto. Può essere implementato in una configurazione a 2 o 3 bande, con quest'ultima specializzata nel disturbo dei radar a bassa frequenza. Pertanto, il contenitore in questa versione è anche più lungo e pesante. Raytheon ha ora rilasciato un importante aggiornamento con l'AN/ALQ-184(V)9. In questa variante, il container era inoltre dotato di un'esca trainata AN/ALE-50 , che ha lo scopo di attirare i missili guidati nemici lontano dall'aereo da trasporto. La versione attuale è l'AN/ALQ-184(V)11.Sono stati prodotti e consegnati oltre 950 sistemi. Oltre alla US Air Force, i clienti includono l' Air Force della Repubblica di Cina (Taiwan) . Il sistema è stato utilizzato anche nella seconda guerra del Golfo ed è stato caratterizzato da elevata efficacia e bassi tempi di inattività.

NON DISPONIBILE
AN/ALQ-184

AN/ALQ-184

€ 11,00

Cod. RS48-0411 Non disponibile

1/48 AN/ALQ-184 ECM pod short length for A-10, F-4G, F-16, C-130 (3D printing)L'ALQ-184 è progettato per neutralizzare tutti i tipi di minacce basate su radar . A tale scopo, vengono utilizzati diversi tubi a onde mobili per l'amplificazione del segnale. I segnali di interferenza vengono quindi allineati con precisione con il bersaglio utilizzando , tra le altre cose, due antenne direzionali , il che aumenta notevolmente l'efficienza, soprattutto quando si utilizza il principio del rumore casuale. Il sistema può anche rilevare e combattere diverse stazioni radar in parallelo.Alloggiato in un pod esterno, l'ALQ-184 può essere facilmente collegato a una stazione armata adatta sotto le ali dell'aereo da trasporto. Può essere implementato in una configurazione a 2 o 3 bande, con quest'ultima specializzata nel disturbo dei radar a bassa frequenza. Pertanto, il contenitore in questa versione è anche più lungo e pesante. Raytheon ha ora rilasciato un importante aggiornamento con l'AN/ALQ-184(V)9. In questa variante, il container era inoltre dotato di un'esca trainata AN/ALE-50 , che ha lo scopo di attirare i missili guidati nemici lontano dall'aereo da trasporto. La versione attuale è l'AN/ALQ-184(V)11.Sono stati prodotti e consegnati oltre 950 sistemi. Oltre alla US Air Force, i clienti includono l' Air Force della Repubblica di Cina (Taiwan) . Il sistema è stato utilizzato anche nella seconda guerra del Golfo ed è stato caratterizzato da elevata efficacia e bassi tempi di inattività.

NON DISPONIBILE
Prodotti in vetrina