ORARI: Domenica e Lunedì CHIUSO - da Martedì a Venerdì 10:30–12:00 / 15:30–18:30 - Sabato - 09:30–12:00 / 14:00–17:00
info@misterkit.com
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
(Nome Prodotto, Codice, EAN, Barcode)

Aerei

Operazioni dimenticate - Kutuzov decals 1/72 - DP CASPER 72044

Operazioni dimenticate - Kutuzov decals 1/72 - DP CASPER 72044

€ 23,00

Cod. DPC-72044 Disponibile

 Decals Operazioni dimenticate - Kutuzov in scala 1/72 - Set DP CASPER

AGGIUNGI AL CARRELLO

23,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MiG-15 UTI decals 1/48 - DP CASPER 48022

MiG-15 UTI decals 1/48 - DP CASPER 48022

€ 20,00

Cod. DPC-48022 Disponibile

Decals MiG-15 UTI in scala 1/48 - Set DP CASPER 

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
MiG-15 decals 1/48 - DP CASPER 48021

MiG-15 decals 1/48 - DP CASPER 48021

€ 20,00

Cod. DPC-48021 Disponibile

 Decals MiG-15 in scala 1/48 - Set DP CASPER

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
RISING DECALS 72104 - Black Checker Tail Squadron

RISING DECALS 72104 - Black Checker Tail Squadron

€ 14,00

Cod. RIDE-72104 Disponibile

1/72 Black Checker Tail Squadron (6x camo) 

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
EDUARD DECALS D48113 - Messerschmitt Me-109K-4 Stencil per Eduard

EDUARD DECALS D48113 - Messerschmitt Me-109K-4 Stencil per Eduard

€ 9,00

Cod. EDU-D48113 Disponibile

1/48 Messerschmitt Me-109K-4 Stencil Per Eduard 

AGGIUNGI AL CARRELLO

9,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
TAURO MODEL LINE TM48/570 LOCKHEED/FIAT/ALENIA F 104 G/S/ASA/ASA-M Italian Air Force

TAURO MODEL LINE TM48/570 LOCKHEED/FIAT/ALENIA F 104 G/S/ASA/ASA-M Italian Air Force

€ 13,00

Cod. TAURO-48570 Disponibile

1/48 LOCKHEED/FIAT/ALENIA F 104 G/S/ASA/ASA-M Italian Air Force  

AGGIUNGI AL CARRELLO

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
RISING DECALS 72106 G4M1 Betty nello schema Kumogata Decalcomania(9x mimetica)

RISING DECALS 72106 G4M1 Betty nello schema Kumogata Decalcomania(9x mimetica)

€ 14,00

Cod. RIDE-72106 Disponibile

1/72 G4M1 Betty nello schema Kumogata Decalcomania (9x mimetica)Il Mitsubishi G4M, noto anche come "Betty" dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato un bombardiere medio giapponese utilizzato dall'Aeronautica imperiale giapponese. Ecco alcune informazioni chiave sul G4M1 Betty:Sviluppo e Contesto: Il Mitsubishi G4M fu sviluppato nei primi anni '40 come bombardiere medio per l'Aeronautica imperiale giapponese. Era destinato a sostituire il vecchio bombardiere G3M.Design e Caratteristiche: Il G4M era un aereo bimotore con una struttura relativamente leggera che gli conferiva una buona velocità e capacità di lungo raggio. Era equipaggiato con un muso lungo e affusolato e una fusoliera relativamente sottile. Aveva un equipaggio di sei membri, tra cui pilota, copilota, navigatore, mitragliere anteriore, mitragliere superiore e mitragliere posteriore.Prestazioni: Il G4M1 era alimentato da due motori Mitsubishi Kasei radiali a 14 cilindri. Poteva raggiungere una velocità massima di circa 430 chilometri all'ora (circa 267 miglia all'ora) e aveva un'autonomia molto rispettabile che gli permetteva di operare su lunghe distanze.Ruolo Operativo: Il G4M1 Betty venne utilizzato principalmente come bombardiere a lungo raggio e fu ampiamente utilizzato nelle prime fasi della guerra nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Partecipò a molte missioni di bombardamento contro le basi alleate, le navi e altre infrastrutture.Varianti: Esistevano diverse varianti del G4M, ognuna delle quali aveva modifiche specifiche per adattarsi a ruoli diversi. Ad esempio, il G4M2 aveva un armamento difensivo potenziato.Vulnerabilità: Sebbene il G4M fosse veloce e avesse un buon raggio d'azione, aveva delle vulnerabilità significative. La sua struttura leggera e la scarsa protezione rendevano vulnerabile l'equipaggio, e il bombardiere aveva la tendenza a incendiarsi facilmente quando colpito.Eredità: Il Mitsubishi G4M è stato uno degli aerei da bombardamento giapponesi più riconoscibili della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, la sua vulnerabilità e le pesanti perdite subite durante il conflitto lo resero un simbolo dell'efficacia delle forze aeree alleate.Il Mitsubishi G4M1 Betty ha giocato un ruolo importante nelle prime fasi della guerra nel Pacifico, ma alla fine fu superato da aerei alleati più moderni e meglio protetti. La sua storia è parte integrante della narrazione della Seconda Guerra Mondiale. 

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
RISING DECALS 72105 Ki-21-I Otsu Sally Decalcomania

RISING DECALS 72105 Ki-21-I Otsu Sally Decalcomania

€ 14,00

Cod. RIDE-72105 Disponibile

  1/72 Ki-21-I Otsu Sally Decalcomania (8x mimetica)Il Mitsubishi Ki-21-I Otsu, noto anche con il nome in codice alleato "Sally", era un bombardiere medio giapponese utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco alcune informazioni chiave sull'aereo:Origine e Produzione:Il Ki-21 Sally è stato sviluppato dalla Mitsubishi Heavy Industries per soddisfare i requisiti dell'Aeronautica Imperiale Giapponese.Il suo sviluppo iniziò alla fine degli anni '30, ed entrò in produzione nel 1938.Ruolo:Il Ki-21 Sally era un bombardiere medio utilizzato principalmente per missioni di bombardamento tattico e strategico.Ha partecipato a vari teatri di guerra, compresi i combattimenti in Cina e nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.Caratteristiche Chiave:Il Sally era un aereo bimotore con una struttura monoplana e una configurazione a fascio, con due motori in tandem in ciascuna gondola motore.Era dotato di un equipaggio composto da quattro membri: pilota, copilota/navigatore, mitragliere di prua e mitragliere dorsale.Armamento:L'armamento difensivo del Ki-21 Sally comprendeva mitragliatrici posizionate in torrette dorsali e ventrali.Poteva trasportare una carica di bombe per missioni di bombardamento.Motore e Prestazioni:Inizialmente, il Sally era alimentato da motori radiali Mitsubishi Ha-101 da 1.000 cavalli di potenza ciascuno.Successivamente, vennero sviluppate varianti con motori più potenti, come il Mitsubishi Ha-101, per migliorare le prestazioni.Utilizzo Operativo:Il Ki-21 Sally fu utilizzato in vari ruoli durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui bombardamenti su obiettivi militari e civili.La sua affidabilità e robustezza lo resero uno degli aerei da bombardamento più utilizzati dalle forze giapponesi.Sostituzione:Nel corso della guerra, il Ki-21 Sally fu gradualmente sostituito da aerei da bombardamento più moderni, come il Mitsubishi G4M "Betty" e il Nakajima B6N "Jill".Fine della Produzione:La produzione del Ki-21 Sally cessò alla fine del 1944, mentre il Giappone stava subendo crescenti difficoltà nella produzione di aerei a causa dell'intensificarsi dei bombardamenti alleati.Utilizzo Postbellico:Dopo la guerra, gli aerei Ki-21 superstiti furono ritirati dalle forze giapponesi e demoliti o abbandonati.Alcuni aerei furono preservati e oggi possono essere visti in musei d'aviazione in tutto il mondo.Il Ki-21 Sally è un esempio degli aerei da bombardamento utilizzati dall'Aeronautica Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non fosse l'aereo più avanzato del suo tempo, ha svolto un ruolo significativo nell'ambito delle operazioni di bombardamento dell'Impero giapponese durante il conflitto.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109F Stencils

Messerschmitt Me-109F Stencils

€ 6,00

Cod. EDU-D7245 Disponibile

 1/72 Messerschmitt Me-109F Stencils (for Eduard)Il Bf 109F è un caccia monomotore sviluppato dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. "Bf" sta per Bayerische Flugzeugwerke, l'azienda che ha originariamente sviluppato l'aereo, ma in seguito fu ribattezzata Messerschmitt AG. Il Bf 109F fu una delle varianti più significative e produttive della famiglia di aerei Messerschmitt Bf 109.Ecco alcune caratteristiche principali del Bf 109F:Motorizzazione: Il Bf 109F era equipaggiato con un motore Daimler-Benz DB 601 o DB 601E, che erano motori a pistoni a 12 cilindri a V invertita raffreddati a liquido. Questi motori fornivano una maggiore potenza rispetto alle versioni precedenti e miglioravano le prestazioni complessive dell'aereo.Prestazioni: Grazie al nuovo motore, il Bf 109F aveva una maggiore velocità massima e una migliore velocità di salita rispetto alle versioni precedenti. Questo lo rendeva un avversario più temibile per gli aerei alleati dell'epoca.Armamento: Il Bf 109F era equipaggiato con una combinazione di mitragliatrici e cannoni. Di solito, montava due mitragliatrici MG 17 da 7,92 mm sul cofano motore e due cannoni MG FF da 20 mm montati nelle ali.Protezione e carrello retrattile: L'aereo aveva una migliore protezione per il pilota rispetto alle prime versioni e un carrello d'atterraggio retrattile, che riduceva la resistenza aerodinamica e migliorava le prestazioni generali.Impiego operativo: Il Bf 109F entrò in servizio operativo nel 1941 e fu impiegato in diverse operazioni durante la Seconda Guerra Mondiale, inclusa la Battaglia d'Inghilterra e l'Operazione Barbarossa, l'invasione della Russia da parte della Germania nazista.Il Bf 109F è stato uno dei caccia tedeschi più importanti e ampiamente utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene sia stato gradualmente superato da nuovi modelli e tecnologie, il Bf 109F ha lasciato un segno significativo nella storia dell'aviazione militare.

AGGIUNGI AL CARRELLO

6,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Single Riveting Rows

Single Riveting Rows

€ 13,00

Cod. EDU-ER72001 Disponibile

1/72 Single Riveting Rows 

AGGIUNGI AL CARRELLO

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Single Riveting Rows

Single Riveting Rows

€ 13,00

Cod. EDU-ER48006 Disponibile

 1/48 Single Riveting Rows

AGGIUNGI AL CARRELLO

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Single Riveting Rows

Single Riveting Rows

€ 13,00

Cod. EDU-ER32001 Disponibile

1/32 Single Riveting Rows 

AGGIUNGI AL CARRELLO

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
North American T-28 Trojan over Vietnam Decals

North American T-28 Trojan over Vietnam Decals

€ 14,00

Cod. LFM-C48.106 Disponibile

1/48 North American T-28 Trojan over Vietnam2 decal options for Hobby Boss, Roden, Monogram, Revell kitIl North American T-28 Trojan fu impiegato in modo significativo durante la Guerra del Vietnam come aereo da addestramento e aereo da combattimento leggero. Il T-28 fu utilizzato principalmente dalla United States Air Force (USAF), dalla United States Navy (USN) e dal South Vietnamese Air Force (VNAF).Nel ruolo di addestratore, il T-28 svolse un'importante funzione nella preparazione dei piloti per l'addestramento di volo avanzato e per l'addestramento al combattimento. Tuttavia, a causa della sua versatilità e del suo design robusto, venne anche impiegato in missioni di supporto aereo ravvicinato e in attacchi al suolo.Durante il conflitto, i T-28 furono armati con mitragliatrici e potevano trasportare razzi e bombe, consentendo loro di svolgere efficacemente missioni di supporto aereo a terra. Soprattutto le forze dell'USAF e dell'USN li utilizzarono in questa capacità per fornire copertura aerea alle truppe terrestri e per condurre attacchi contro obiettivi nemici.Il T-28 dimostrò di essere un aereo affidabile e in grado di operare in ambienti difficili, come le condizioni di combattimento della giungla del Vietnam. Tuttavia, verso la metà degli anni '60, fu gradualmente rimpiazzato da aerei più avanzati e specializzati in missioni di supporto aereo a terra, come l'A-1 Skyraider.Nonostante ciò, il T-28 Trojan rimase in servizio in Vietnam per tutto il conflitto e la sua partecipazione alla Guerra del Vietnam è parte integrante della sua storia militare. Dopo la fine del conflitto, alcuni esemplari del T-28 continuarono a essere utilizzati in altre parti del mondo sia in ruoli militari che civili.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Decals

€ 12,00

Cod. LFM-C72.223 Disponibile

1/72 Messerschmitt Bf 109G-6 Comiso cartoon part 3.2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, AZ Model, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Decals

€ 12,00

Cod. LFM-C72.222 Disponibile

1/72 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 2.2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, AZ Model, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Decals

€ 12,00

Cod. LFM-C72.221 Disponibile

1/72 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 1. 2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, AZ Model, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 20,00

Cod. LFM-C3255 Disponibile

1/32 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 3.2 decal options for Revell, Trumpeter kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 20,00

Cod. LFM-C3254 Disponibile

1/32 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 2.2 decal options for Revell, Trumpeter kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 20,00

Cod. LFM-C3253 Disponibile

1/32 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 1.2 decal options for Revell, Trumpeter kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 14,00

Cod. LFM-C48.159 Disponibile

1/48 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 3.2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, Eduard, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 14,00

Cod. LFM-C48.158 Disponibile

1/48 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 2.2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, Eduard, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

Messerschmitt Me-109G-6 Comiso Decals

€ 14,00

Cod. LFM-C48.157 Disponibile

  1/48 Messerschmitt Me-109G-6 Comiso cartoon part 1.2 decal options for Fujimi, Hasegawa, Airfix, Eduard, Academy, Hobby Boss kitIl Messerschmitt Bf 109G-6 è stato un modello del famoso caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 utilizzato anche in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'armistizio dell'Italia con gli Alleati nel settembre 1943, alcune unità di Bf 109G-6 in servizio con la Luftwaffe tedesca furono catturate dalle forze alleate, comprese quelle italiane.Dopo l'armistizio, l'Italia si divise in due parti: una parte rimase sotto il controllo dei tedeschi e l'altra divenne un governo alleato. Le forze armate italiane che si schierarono con gli Alleati ricevettero diverse aeronavi tedesche, tra cui alcuni esemplari del Bf 109G-6.I Bf 109G-6 catturati vennero utilizzati dagli italiani sotto il controllo degli Alleati per vari compiti, tra cui la difesa territoriale, l'addestramento e compiti di scorta. Tuttavia, è importante notare che l'uso del Bf 109G-6 da parte dell'Italia fu relativamente breve, poiché venne presto sostituito da aerei più moderni forniti dagli Alleati.Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia smise completamente di operare con il Bf 109G-6 e la sua flotta venne smantellata o utilizzata per altri scopi.Oggi, esemplari del Messerschmitt Bf 109 sono conservati in vari musei aeronautici e collezioni private in tutto il mondo, compresa l'Italia, come testimonianza del loro ruolo storico nell'aviazione durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

AGGIUNGI AL CARRELLO

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
He-59B-2 Legion Condor & masks

He-59B-2 Legion Condor & masks

€ 16,00

Cod. LFM-C72.224 Disponibile

1/72 He-59B-2 Legion Condor & masks - part 1

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
He-59B-2 Legion Condor

He-59B-2 Legion Condor

€ 16,00

Cod. LFM-C72.225 Disponibile

1/72 He-59B-2 Legion Condor & masks - part 2

AGGIUNGI AL CARRELLO

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello