Russian 9A52-2 Smerch-M Multiple Rocket Launcher del RSZO 9k58 MRLS in scala 1/35 - modello Trumpeter.I primi lavori sul sistema di artiglieria a razzo semovente BM-30 Smiercz iniziarono a cavallo tra gli anni '70 e '80 presso lo stabilimento Splaw di Tula. Nel 1989, il set è stato adottato dall'esercito sovietico. Ad oggi (2017), rimane in servizio con le forze armate della Federazione Russa. La produzione in serie iniziò nel 1989 e continua ancora oggi a Fabryka Splaw Tule. Il BM-30 Smiercz era una risposta sovietica al lanciatore americano M-270 MLRS. Il set BM-30 si basa sul telaio del camion MAZ-543M. Su un tale telaio è stato montato un lanciamissili da 300 mm a 12 binari per la famiglia di missili 9M55. Hanno un'autonomia fino a 70 km e nel 1998 è stata rivelata la loro modifica con un'autonomia di circa 90 km. I lanciatori BM-30, insieme al set BM-27, erano e sono tuttora la spina dorsale delle divisioni di artiglieria e delle brigate delle truppe sovietiche e russe. Il set BM-30 è stato esportato in diversi paesi, tra cui India, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti. Il BM-30 ha preso parte a diversi conflitti, in primo luogo nella Seconda Guerra Mondiale in Cecenia e nella guerra civile in Siria.
Kit Veicolo da combattimento sferico TsAMO Project in scala 1/35 - Modello Miniart.Immergiti in un mondo di storia alternativa con questo audace e fantasioso kit di modellismo in scala 1:35. Il Veicolo da Combattimento Sferico, un concept nato da un design non convenzionale in tempo di guerra, prende vita con straordinari dettagli sia all'interno che all'esterno. Perfetto per gli appassionati di scenari "E se...?" e per il modellismo militare fantascientifico.• Kit modello in plastica altamente dettagliato• Kit interno: struttura interna completa e equipaggiamento rappresentati• Parti fotoincise incluse• 5 opzioni di marcatura
Tappetino Marston - Tappetino da atterraggio americano della seconda guerra mondiale in scala 1/48 - Modello ICM.
Squadra di riparazione carri armati britannici della Seconda Guerra Mondiale (4 personaggi) in scala 1/35 - Modello MINIART. Include 4 figure.
Kit Raupenschlepper Ost RSO/01 Mid Prod. in scala 1/35 - Modello Miniart. Il Raupenschlepper Ost (RSO/01) era un veicolo da trasporto cingolato costruito per le dure condizioni del campo di battaglia. Questo dettagliato kit in scala 1:35 dà vita a questo robusto cavallo di battaglia con componenti di alta qualità e molteplici opzioni di montaggio. • Kit modello in plastica altamente dettagliato • Parti fotoincise incluse • Telaio e sospensioni completamente dettagliati • Parti in plastica trasparente per i finestrini • 4 opzioni di marcatura incluse
Ostacoli anticarro in scala 1/35 - Modello ICM.Gli ostacoli anticarro in cemento, noti anche come "Denti di Drago", furono utilizzati per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale. Si ritiene che siano stati inventati in Finlandia come mezzo di difesa contro i veicoli corazzati dell'Armata Rossa. Lo scopo di questi ostacoli non era solo quello di fermare carri armati e altri veicoli corazzati, ma anche di indirizzarne i movimenti verso aree in cui potevano essere presi di mira dal fuoco nemico. Questo tipo di ostacoli fu ampiamente utilizzato da tutti i partecipanti al conflitto, compresi i paesi neutrali. Ad esempio, anche la Svizzera utilizzò ostacoli simili, chiamandoli fortificazioni Toblerone, per la loro somiglianza alla forma delle famose barrette di cioccolato.I "Denti di Drago" sono ancora oggi utilizzati come ostacoli ingegneristici di tipo fortificazione. In genere, sono realizzati in cemento e hanno una forma tetraedrica, a volte con l'angolo superiore tagliato. Un gran numero di tali ostacoli è stato installato in Ucraina, sia nelle aree in cui si svolgono operazioni di combattimento che in altre regioni del Paese, come misura di protezione in zone potenzialmente pericolose.
Kit camion Monty's Office Caravan in scala 1/35 - Modello ICM. "Monty's Office Caravan" si riferisce al quartier generale mobile utilizzato dal famoso Feldmaresciallo britannico Bernard Montgomery ("Monty") durante la Seconda Guerra Mondiale. Non si trattava di una singola roulotte, ma il termine spesso racchiude la serie di veicoli che utilizzò come parte del suo comando tattico. Ecco cosa si intende con "Monty's Office Caravan": Quartier Generale Mobile: Montgomery era noto per preferire stare vicino alle linee del fronte per mantenere una buona comprensione del campo di battaglia. Per facilitare ciò, utilizzò una serie di roulotte come suo quartier generale tattico mobile. Diverse Roulotte: Nel corso della guerra, Montgomery utilizzò almeno tre roulotte principali per scopi diversi: Roulotte Ufficio: Questa era il suo principale spazio di lavoro, utilizzato per riunioni, pianificazione e comunicazioni. La sua prima roulotte ufficio fu una roulotte italiana catturata in Nord Africa. Successivamente, ne utilizzò un'altra come ufficio. Roulotte Camera da Letto: Acquisita più tardi nella campagna del Nord Africa, questa fungeva da suo alloggio personale. Si dice che avesse dichiarato che non l'avrebbe lasciata per nessuno tranne il Re e Winston Churchill. Roulotte Mappe: Questa roulotte appositamente costruita, presentatagli prima degli sbarchi del D-Day, fu specificamente progettata come una sala mappe mobile per coordinare le operazioni. Simbolo di Comando: Queste roulotte divennero piuttosto riconoscibili ed erano un simbolo dello stile di comando di Montgomery. Gli permettevano di essere mobile e accessibile pur avendo uno spazio dedicato al suo lavoro. Attualmente all'Imperial War Museum: Tutte e tre le roulotte di Montgomery utilizzate durante la guerra furono lasciate in eredità all'Imperial War Museum (IWM) alla sua morte nel 1976. Sono ora esposte all'IWM Duxford, offrendo un'affascinante visione delle condizioni di lavoro di un alto comandante durante la guerra. Kit di Modellismo: L'importanza della "Monty's Office Caravan" è ulteriormente sottolineata dall'esistenza di kit di modellismo, come quello prodotto da ICM, che permettono agli appassionati di ricreare in miniatura questo iconico pezzo di storia militare. Questi kit spesso presentano interni dettagliati, inclusi mobili e persino i ritratti che adornavano le pareti della vera roulotte. In sostanza, la "Monty's Office Caravan" rappresenta il centro nevralgico mobile da cui il Feldmaresciallo Montgomery diresse importanti campagne durante la Seconda Guerra Mondiale. È un pezzo tangibile di storia che testimonia la sua leadership e le considerazioni logistiche del comando di eserciti sul campo.
Kit aereo MiG-29 dell'Aeronautica Militare ucraina con bombe JDAM-ER in scala 1/72 - Modello ICM. Un MiG-29 dell'aeronautica ucraina con bombe JDAM-ER si riferisce all'impiego di caccia Mikoyan MiG-29 appartenenti all'aeronautica militare dell'Ucraina armati con bombe JDAM-ER (Joint Direct Attack Munition - Extended Range). Ecco i punti chiave per capire questa combinazione: MiG-29 (Mikoyan-Gurevich MiG-29): È un caccia multiruolo supersonico di quarta generazione originariamente sviluppato dall'Unione Sovietica. È un aereo agile, progettato per la superiorità aerea, ma con capacità di attacco al suolo. L'Ucraina ha ereditato una flotta di MiG-29 dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e li ha mantenuti in servizio, con alcune modifiche ed aggiornamenti nel tempo. Tipicamente, il MiG-29 può trasportare una varietà di armamenti aria-aria e aria-superficie su piloni esterni. JDAM-ER (Joint Direct Attack Munition - Extended Range): È un kit di guida che converte bombe a caduta libera ("dumb bombs") in munizioni guidate di precisione per tutte le condizioni atmosferiche. La guida è fornita da un sistema di navigazione inerziale integrato accoppiato a un ricevitore GPS (Global Positioning System). La caratteristica "Extended Range" è data dall'aggiunta di un kit alare modulare, che si dispiega in volo, triplicando la gittata della bomba standard JDAM fino a circa 72 chilometri (45 miglia) in condizioni favorevoli di lancio (altitudine e velocità dell'aereo). Le bombe JDAM-ER consentono di colpire bersagli importanti come ponti, centri di comando militari e altre infrastrutture nemiche da distanze maggiori rispetto alle armi aeree standard e ai sistemi terrestri. Le bombe JDAM sono prodotte negli Stati Uniti e sono in servizio con diverse forze aeree in tutto il mondo. Impiego da parte dell'aeronautica ucraina: A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, l'Ucraina ha ricevuto assistenza militare da diversi paesi, inclusi gli Stati Uniti. Ciò ha incluso la fornitura di munizioni guidate come le JDAM-ER. L'integrazione di bombe JDAM-ER su piattaforme aeree di fabbricazione sovietica come il MiG-29 richiede modifiche all'avionica dell'aereo per poter comunicare con la bomba e fornirle i dati di targeting. Ci sono state segnalazioni e conferme visive dell'impiego di MiG-29 ucraini armati con bombe JDAM-ER contro obiettivi russi. Questo fornisce all'aeronautica ucraina una capacità di attacco di precisione a lungo raggio significativa, consentendo di colpire obiettivi di alto valore strategico oltre la portata delle armi convenzionali a corto raggio. L'uso di JDAM-ER da parte dei MiG-29 ucraini dimostra la capacità di integrare armamenti occidentali avanzati su piattaforme aeree di epoca sovietica, migliorando notevolmente le capacità operative dell'aeronautica ucraina nel conflitto in corso. In sintesi, un MiG-29 dell'aeronautica ucraina armato con bombe JDAM-ER rappresenta una significativa evoluzione nelle capacità di attacco dell'Ucraina, fornendo una combinazione di un aereo da combattimento agile con una munizione di precisione a lungo raggio di fabbricazione occidentale.
Diorama Marston Mat WWII US Landing Mat in scala 1/72 - Modello ICM.
Equipaggio Panzer tedesco della Seconda Guerra Mondiale - Francia 1944 (Teste in resina / 4 personaggi) in scala 1/35 - Figurini Miniart. Questo set di figure in scala 1:35 raffigura un gruppo di quattro membri dell'equipaggio di un carro armato tedesco in pose rilassate e sedute, perfetto per valorizzare scene di veicoli o diorami ambientati sul fronte occidentale nel 1944. • Quattro figure in posa realistica • Include teste in resina finemente scolpite • Progettato per scene di veicoli e diorami della • seconda guerra mondiale
Kit Confessione prima del combattimento in scala 1/35 - Modello ICM.Durante la seconda guerra mondiale, l'esercito britannico formò un totale di 43 divisioni di fanteria. All'inizio della guerra, il personale della divisione contava circa 13.800 ufficiali e soldati, mentre nel 1944 questo numero aumentò a circa 18.300 persone. Questa significativa variazione del numero dei dipendenti è derivata principalmente dall'aumento dei vari tipi di unità di supporto, e non dall'aumento del numero dei fanti stessi. Nel 1944, la divisione di fanteria britannica era composta da tre brigate di fanteria, ciascuna con il proprio quartier generale, un plotone di personale, 3 battaglioni di fanteria e divisioni di ingegneria. Vale la pena aggiungere che un singolo battaglione di fanteria contava circa 780 ufficiali e soldati e disponeva di numerose unità di supporto (ad esempio un plotone di mortai o un plotone di ricognizione). La divisione comprendeva anche una brigata di artiglieria de facto con cinque reggimenti di artiglieria (di cui uno anticarro e uno AA), un battaglione di mitragliatrici e mortai, nonché unità di ricognizione, comunicazione e genieri. Un elemento importante per aumentare la mobilità della divisione di fanteria britannica era la sua completa motorizzazione. Il fucile principale del fante britannico era il fucile Lee Enfield n. 1 o n. 4. Come mitragliatrici, tra le altre, sono state utilizzate mitragliatrici Sten, mitragliatrici manuali Bren e mitragliatrici Vickers. Le armi anticarro più comunemente usate erano i cannoni da 40 e 57 mm da 2 e 6 libbre, e successivamente anche i cannoni da 76 mm da 17 libbre. A sua volta, l'armamento principale dell'artiglieria da campo era un obice di grande successo Ordnance QF 25 libbre.
Kit elicottero Black Hawk Down Operation Gothic Serpent in scala 1/48 - Modello ICM. Quando si parla di "elicottero Black Hawk Down", ci si riferisce specificamente agli elicotteri Sikorsky UH-60 Black Hawk che furono abbattuti durante la Battaglia di Mogadiscio nel 1993, un evento reso famoso dal libro e dal film con lo stesso nome. Ecco i punti chiave sull'elicottero Black Hawk in relazione a "Black Hawk Down": Modello: Gli elicotteri abbattuti erano UH-60 Black Hawk, un elicottero utility militare medio, biturbina, con rotore singolo, prodotto dalla Sikorsky Aircraft. È un elicottero versatile utilizzato per diverse missioni, tra cui il trasporto truppe, la guerra elettronica e l'evacuazione medica. Ruolo nella battaglia: Nella Battaglia di Mogadiscio, gli UH-60 Black Hawk facevano parte della Task Force Ranger, una forza speciale statunitense inviata per catturare luogotenenti chiave del signore della guerra somalo Mohamed Farrah Aidid. Gli elicotteri venivano utilizzati per trasportare i Ranger e gli operatori della Delta Force nei punti chiave della città. Abbattimento: Durante l'operazione del 3 ottobre 1993, due elicotteri Black Hawk furono abbattuti da colpi di RPG (lanciarazzi anticarro) sparati dalle milizie somale. Questi abbattimenti trasformarono una missione di cattura prevista come rapida in una battaglia prolungata e sanguinosa, intrappolando i soldati americani nel cuore di Mogadiscio. Significato: L'abbattimento di questi elicotteri divenne un momento cruciale della battaglia e diede il titolo sia al libro che al film. Simboleggiò la svolta inaspettata e la crescente intensità del conflitto, nonché le difficoltà e i pericoli affrontati dalle forze americane in quella missione. In sintesi, l'"elicottero Black Hawk Down" non è un modello specifico di elicottero diverso dall'UH-60 Black Hawk standard, ma si riferisce agli elicotteri di questo tipo che furono abbattuti durante la battaglia di Mogadiscio, un evento centrale nella storia militare moderna e nella cultura popolare.
Kit Stuart Mk.I “Honey” Early Prod. w/Sun Shields in scala 1/35 - Modello MINIART.Il kit di modellismo in scala 1:35 Stuart Mk.I "Honey" Early Production dà vita a questo iconico carro armato leggero, ampiamente utilizzato dalle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Dotato di scudi solari per la guerra nel deserto, questo kit offre un'eccellente opportunità per ricreare scenari storici nordafricani.Kit di modellismo in plastica estremamente dettagliato.Parti fotoincise incluse per maggiori dettagli.Parti in plastica trasparente per finestre e luci.Tutti i portelli possono essere montati in posizione aperta o chiusa.Superfici metalliche realistiche e linee di saldatura precise.Foglio di decalcomanie con 5 opzioni di marcatura. Lo Stuart Mk.I è la designazione britannica del carro leggero M3 Stuart, un carro armato leggero statunitense utilizzato durante la Seconda guerra mondiale. Il nome "Stuart" deriva dal generale confederato J.E.B. Stuart ed è stato adottato dai britannici, che furono tra i primi a impiegare questo mezzo in combattimento. Caratteristiche principali: Tipo: Carro armato leggero Origine: Stati Uniti (designazione britannica: Stuart Mk.I) Equipaggio: 4 (comandante, cannoniere, pilota, co-pilota) Armamento principale: Cannone da 37 mm Armamento secondario: Mitragliatrici Browning calibro .30 Motore: Continental a benzina, raffreddato ad aria Corazza: Leggera, progettata per mobilità più che per resistenza Ruolo: Ricognizione, supporto fanteria, missioni esplorative Il Stuart Mk.I fu molto apprezzato per la sua affidabilità meccanica, la buona mobilità e la velocità, anche se era poco protetto e sottopotenziato contro carri più pesanti. I britannici lo impiegarono in Nord Africa, dove la sua agilità era particolarmente efficace nel deserto. Nonostante i limiti, fu un mezzo prezioso nelle fasi iniziali del conflitto e contribuì alla formazione delle forze corazzate alleate.
Passaggio a livello in scala 1/35 - modello Miniart. Questo kit di modellismo in scala 1:35 presenta un dettagliato passaggio a livello, perfetto per aggiungere realismo a diorami e scene di modellismo ferroviario. Il set include binari ferroviari, barriere di attraversamento, segnali stradali e dispositivi di controllo meccanici, riproducendo fedelmente l'aspetto delle infrastrutture ferroviarie classiche. Le barriere possono essere posizionate aperte o chiuse, consentendo opzioni di visualizzazione dinamiche. Che venga utilizzato come parte di una scena di battaglia della Seconda Guerra Mondiale o di un'ambientazione civile, questo kit è un'aggiunta versatile per i modellisti che desiderano arricchire i propri plastici con un autentico elemento ferroviario.
Kit aereo Junkers F13. Mid Prod. German, Polish, Swiss Service in scala 1/48 - Modello Miniart. Prendi il volo con lo Junkers F13, un pionieristico monoplano interamente in metallo che ha plasmato l'aviazione commerciale dei primi tempi. Questo kit in scala 1:48, estremamente dettagliato, cattura l'eleganza e l'ingegneria di questo iconico aereo. Kit modello in plastica altamente dettagliato Parti fotoincise incluse Parti in plastica trasparente per finestre e dettagli della cabina di pilotaggio I portelli possono essere costruiti aperti o chiusi Motore e vani interni rappresentati accuratamente Foglio di decalcomanie con 3 opzioni di marcatura Il Junkers F 13 è stato il primo aereo di linea interamente metallico al mondo, progettato in Germania da Hugo Junkers e costruito dalla Junkers Flugzeugwerke AG. Volò per la prima volta il 25 giugno 1919 e segnò una pietra miliare nella storia dell'aviazione civile. Caratteristiche principali: Tipo: Aereo da trasporto passeggeri (linea civile) Struttura: Completamente in metallo (duraluminio ondulato), rivoluzionario per l’epoca Motore: Radiale o in linea (diverse varianti, spesso BMW o Mercedes) Capacità: 4 passeggeri + 2 membri d’equipaggio Velocità max: Circa 170 km/h Il Junkers F 13 era affidabile, robusto e in grado di volare anche in condizioni meteo avverse. Venne usato in tutto il mondo negli anni '20 e '30 da compagnie aeree pionieristiche, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo dell’aviazione commerciale. Oggi è considerato un’icona dell’ingegneria aeronautica tedesca.
Cavalieri carristi britannici (Europa nord-occidentale). Teste in resina in scala 1/35 - Set figurini Miniart. Kit di modelli in plastica in scala 1:35 con quattro figure di fanteria tedesca della seconda guerra mondiale altamente dettagliate. Questo set è perfetto per migliorare i diorami o come set autonomo per esporre i soldati in varie pose con equipaggiamento.
Kit 7.5cm Pak 40/4. Selbstfahrlafette RSO in scala 1/35 - Set figurini Miniart.Il kit di montaggio in scala 1:35 del Pak 40/4 Selbstfahrlafette RSO da 7,5 cm riproduce fedelmente il design funzionale di questo cannone anticarro semovente utilizzato dalle forze tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Con caratteristiche dettagliate e componenti di precisione, questo kit è perfetto per i modellisti storici e gli appassionati di diorami.Kit modello in plastica altamente dettagliato del cannone semovente.Include parti fotoincise (PE) per un realismo migliorato.Parti in plastica trasparente incluse per dettagli precisi.4 opzioni di decalcomanie tra cui scegliere per garantire la massima accuratezza storica. Il 7.5 cm PaK 40/4 auf RSO (Selbstfahrlafette RSO) era un cannone anticarro semovente leggero tedesco della Seconda Guerra Mondiale, sviluppato come soluzione d’emergenza per fornire una piattaforma mobile al cannone anticarro PaK 40 da 75 mm, montandolo su un trattore cingolato RSO (Raupenschlepper Ost). Caratteristiche principali: Tipo: Semovente anticarro leggero Armamento principale: 7.5 cm PaK 40/4 L/46 Telaio: Trattore cingolato RSO (originariamente usato per il trasporto di rifornimenti sul fronte orientale) Equipaggio: 3-4 Corazzatura: Molto leggera, solo per protezione base contro schegge e armi leggere Ruolo: Difesa anticarro mobile in condizioni difficili e terreni fangosi o innevati Nonostante la protezione minima e la piattaforma instabile, il PaK 40/4 auf RSO era apprezzato per la sua capacità di muoversi su terreni dove i veicoli più pesanti rimanevano bloccati. Ne furono prodotti pochi esemplari a causa della natura improvvisata del progetto e delle prestazioni limitate, ma rappresenta un esempio tipico dell'ingegnosità tedesca nel cercare soluzioni mobili contro i carri armati Alleati.
Kit elicottero UH-60A Black Hawk US Military Transport Helicopter in scala 1/48 - Modello ICM. L'UH-60A Black Hawk è un elicottero da trasporto medio sviluppato e prodotto dalla Sikorsky Aircraft per l'esercito degli Stati Uniti. Il Black Hawk è uno degli elicotteri più versatili e utilizzati dalle forze armate di molti paesi in tutto il mondo. La versione UH-60A è la prima configurazione di produzione del Black Hawk, introdotta negli anni '80 e ampiamente utilizzata in una varietà di ruoli, dal trasporto di truppe al supporto nelle operazioni di combattimento. Caratteristiche tecniche Tipo: Elicottero da trasporto medio Lunghezza: 19,76 m (con rotore principale) Apertura alare (rotore): 16,36 m Altezza: 5,13 m Peso a vuoto: 5.500 kg Peso massimo al decollo: 9.525 kg Motore: 2 motori T700-GE-701C turbogas (produzione General Electric) Potenza: 1.622 shp (horsepower per motore) Velocità massima: 277 km/h Autonomia: 540 km (con serbatoio supplementare) Tangenza operativa: 3.050 m Capacità di carico: 11 soldati (con attrezzature complete) o 3.600 kg di carico Equipaggio: 2 piloti (più fino a 11 soldati o cargo) Ruolo operativo e utilizzo Il UH-60A Black Hawk è stato progettato principalmente per il trasporto di truppe e materiali, ma è stato adattato a numerosi altri ruoli durante il suo utilizzo in numerosi conflitti. Le principali funzioni operative includono: Trasporto truppe: Il Black Hawk può trasportare fino a 11 soldati completamente equipaggiati o 3.600 kg di cargo. È stato utilizzato per operazioni di trasporto rapido di truppe in scenari di guerra e operazioni umanitarie. Evacuazione medica (MEDEVAC): Grazie alla sua capacità di allestire rapidamente un'area di evacuazione medica, è stato utilizzato per il trasporto di feriti in zone di combattimento. Supporto alle operazioni speciali: Il Black Hawk è stato ampiamente utilizzato in missioni delle forze speciali, come la Delta Force e i SEALs, grazie alla sua capacità di operare in ambienti ostili e per l'inserimento rapido di truppe. Operazioni di combattimento e attacco: Alcune varianti del Black Hawk, come l'AH-60 (Black Hawk armato), sono state dotate di armi per operazioni dirette di supporto al fuoco e missioni di bombardamento a bassa quota. Operazioni logistiche e di rifornimento: Utilizzato per fornire rifornimenti e supporto a forze in movimento, inclusi trasporti di munizioni e materiali critici. Tecnologia e sistemi Il UH-60A Black Hawk è dotato di numerosi sistemi avanzati che lo rendono uno degli elicotteri più sicuri e affidabili nel suo campo: Avionica avanzata: Equipaggiato con sistemi radar, GPS, strumenti di navigazione e comunicazione all'avanguardia. Blindatura: La cabina e altre aree sensibili sono protette da blindature per ridurre i danni da armi leggere e shrapnel. Sistema di sopravvivenza: Il Black Hawk è progettato per operare anche in condizioni difficili, inclusi ambienti di guerra elettronica o in scenari con minaccia di fuoco nemico. Resistenza ai danni: L'elicottero è stato progettato per essere resistente ai danni e continuare a volare anche se colpito, grazie al design robusto e ai sistemi di emergenza. Conclusione L'UH-60A Black Hawk è uno degli elicotteri da trasporto più importanti e utilizzati dalle forze armate, in particolare dall'esercito degli Stati Uniti. La sua versatilità, capacità di trasporto e resistenza lo rendono un pilastro fondamentale per le operazioni militari moderne. Da operazioni di combattimento a missioni umanitarie, l'UH-60A ha svolto un ruolo cruciale in numerosi conflitti e continua a essere uno degli elicotteri da trasporto più affidabili nel panorama globale.
Kit carro armato Sd.Kfz.234/1 Schwerer Panzerspähwagen (2 cm). Late Mod in scala 1/35 - Modello MINIART.Questo kit in scala 1:35 riproduce fedelmente lo Sd.Kfz.234/1 Schwerer Panzerspähwagen, un veicolo da ricognizione pesante corazzato tedesco di fine guerra. Noto per la sua velocità e il design robusto, questo veicolo è stato ampiamente utilizzato in ruoli di ricognizione e supporto.Il kit include parti finemente dettagliate, componenti fotoincise e 6 opzioni di decalcomanie per rappresentare diverse unità. I ??dettagli delle modifiche tardive lo rendono ideale per ricreare scene delle fasi successive della seconda guerra mondiale. Perfetto per collezionisti e modellisti interessati ai veicoli corazzati tedeschi, questo kit è un'ottima aggiunta a qualsiasi collezione o diorama a tema seconda guerra mondiale. Il Sd.Kfz. 234/1 (conosciuto anche come Schwerer Panzerspähwagen) è un veicolo blindato da ricognizione prodotto dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Fa parte della serie Sd.Kfz. 234, un gruppo di veicoli blindati da ricognizione sviluppati dalla Kraftfahrzeug-Gesellschaft e impiegati principalmente dalla Luftwaffe e dalla Heer. Il modello 234/1 è una delle varianti della serie Sd.Kfz. 234, noto per la sua velocità, manovrabilità e capacità di operare in vari tipi di terreno. Caratteristiche tecniche Tipo: Veicolo blindato da ricognizione Anni di servizio: 1943 - 1945 Produzione: Circa 200 unità Lunghezza: 5,76 m Larghezza: 2,40 m Altezza: 2,20 m Peso: 8,0 tonnellate Motore: Motore a benzina Maybach HL 42 a 6 cilindri, 120 CV Velocità massima: 85 km/h su strada Autonomia: Circa 600 km su strada Armamento principale: Un cannone KwK 30 da 20 mm (sistema automatico) montato su una torretta aperta Armamento secondario: Una mitragliatrice MG34 da 7,92 mm Corazzatura: Variabile tra 8 mm e 30 mm a seconda delle zone del veicolo Ruolo operativo e utilizzo Il Sd.Kfz. 234/1 è stato progettato come veicolo da ricognizione pesante, principalmente per scoprire il nemico e raccogliere informazioni sul campo di battaglia, oltre a compiti di supporto tattico. Le principali funzioni e utilizzi includono: Ricognizione: Il veicolo era utilizzato per patrolare il fronte e raccogliere informazioni sui movimenti e le forze nemiche, specialmente nelle fasi di avanzamento delle truppe tedesche in Russia e in altre zone di guerra. Sostegno alle truppe meccanizzate: La sua alta velocità lo rendeva ideale per seguire le truppe di terra e dare supporto nelle operazioni di fanteria e carri armati, oltre a intercettare unità di fanteria nemiche o veicoli in movimento. Veicolo d'attacco: Sebbene principalmente un veicolo da ricognizione, il cannone KwK 30 da 20 mm e la mitragliatrice MG34 permettevano al Sd.Kfz. 234/1 di affrontare piccoli gruppi di nemici e veicoli leggeri. Design e caratteristiche speciali Torretta girevole: Il Sd.Kfz. 234/1 montava una torretta girevole, che lo rendeva molto più manovrabile rispetto ad altri veicoli da ricognizione dell'epoca. Questo gli permetteva di affrontare rapidamente diverse direzioni durante le missioni di pattuglia. Ruote e sospensioni: Il veicolo era dotato di una configurazione a ruote e sospensioni indipendenti, che gli permettevano di avere una mobilità superiore rispetto ai veicoli a cingoli. La presenza di ruote lo rendeva più veloce su strada e in grado di muoversi rapidamente. Protezione blindata: La corazzatura, pur essendo più leggera rispetto ad altri veicoli blindati, forniva una protezione adeguata contro le armi di piccolo calibro e i colpi da parte di unità di fanteria nemiche. La configurazione della blindatura aveva l'obiettivo di garantire un buon equilibrio tra protezione e velocità. Impiego in battaglia e impatto storico Il Sd.Kfz. 234/1 venne impiegato principalmente sui fronti orientali, dove la Luftwaffe e le truppe corazzate tedesche lo usarono per ricognizione avanzata durante l'invasione dell'Unione Sovietica e durante le fasi finali della guerra. La versione 234/1, equipaggiata con il cannone da 20 mm, non era progettata per affrontare carri armati nemici pesanti, ma si rivelava molto efficace contro veicoli leggeri e come supporto nella protezione di unità in movimento. I veicoli della serie Sd.Kfz. 234 in generale, grazie alla loro velocità e capacità di manovra, continuarono a essere utilizzati fino alla fine della guerra, sebbene la superiorità dei carri armati alleati e la crescente difficoltà di approvvigionamento di materiali da parte della Germania nazista ne limitarono l'uso nelle ultime fasi del conflitto. Conclusione Il Sd.Kfz. 234/1 Schwerer Panzerspähwagen rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel campo dei veicoli blindati da ricognizione della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Grazie alla sua combinazione di velocità, mobilità e capacità di armamento, è stato uno strumento importante per le operazioni di ricognizione e supporto nelle campagne di guerra. Sebbene non fosse progettato per affrontare carri armati pesanti, il suo ruolo nel fornire informazioni cruciali e nel supportare altre unità ha reso il Sd.Kfz. 234/1 un veicolo apprezzato sul campo di battaglia.
Kit RAUPENSCHLEPPER OST RSO/01. EARLY PROD in scala 1/35 - Modello MINIARTIl Raupenschlepper Ost (RSO/01) era un veicolo cingolato utilizzato dalle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale, progettato per muoversi su terreni difficili come neve e fango. Questo kit in scala 1:35 rappresenta il primo modello di produzione, completo di parti dettagliate e caratteristiche realistiche.Il kit include componenti fotoincisi e 4 opzioni di decalcomanie, che consentono di ricreare varie unità e configurazioni. Il suo design robusto e l'aspetto unico lo rendono un'eccellente aggiunta a qualsiasi collezione di modelli o diorama della seconda guerra mondiale. Ideale per i modellisti interessati ai veicoli da trasporto militari e alle campagne invernali. Il RAUPENSCHLEPPER OST RSO/01 (abbreviato anche RSO/01) è un veicolo cingolato prodotto dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Il RSO (Raupenschlepper Ost) era un veicolo da trasporto progettato specificamente per affrontare le difficili condizioni del fronte orientale, in particolare in Unione Sovietica, dove il terreno fangoso e le condizioni climatiche erano particolarmente problematici per i veicoli motorizzati. Caratteristiche tecniche Tipo: Veicolo cingolato da trasporto e supporto logistico Produzione: Circa 3.600 unità tra il 1942 e il 1944 Lunghezza: 4,5 m Larghezza: 2,2 m Altezza: 2,1 m Peso: 5,9 tonnellate Motore: Motore a benzina Maybach HL 42 a 6 cilindri da 100 CV Velocità massima: 45 km/h su strada Autonomia: 200 km su strada Armamento: Il RSO/01 non era progettato come veicolo da combattimento, quindi non aveva armamento principale, ma alcune varianti potevano essere equipaggiate con mitragliatrici MG34 per difesa. Design e utilizzo Il RSO/01 era concepito come veicolo da trasporto per il supporto logistico, specificamente per il trasporto di munizioni, rifornimenti e materiali nelle zone di combattimento. La sua capacità di affrontare terreni difficili e fangosi lo rendeva particolarmente utile sul fronte orientale, dove i veicoli a ruote erano spesso bloccati in condizioni di fango e neve. Il design del veicolo era relativamente semplice ma molto funzionale, con una struttura cingolata che gli consentiva di avere una buona trazione anche in terreni difficili. Il veicolo aveva un cassa di carico nella parte posteriore, che poteva essere utilizzata per trasportare vari tipi di rifornimenti, dai carburanti alle munizioni. Alcuni modelli erano anche attrezzati per il trasporto di pezzi di artiglieria leggera. Ruolo operativo e impiego Il RSO/01 veniva principalmente utilizzato per compiti logistici e di trasporto, in particolare: Trasporto di rifornimenti e materiali: Il veicolo era impiegato per il trasporto di rifornimenti cruciali come munizioni, carburante, cibo e equipaggiamento, specialmente in aree difficili da raggiungere da altri veicoli. Supporto alle truppe: Veniva utilizzato anche per spostare materiale pesante, come artiglieria leggera e attrezzature per il campo di battaglia, che dovevano essere portate avanti e dietro le linee del fronte. Assistenza alle unità corazzate: In alcune situazioni, il RSO/01 veniva impiegato per assistere le unità corazzate, trasportando parti di ricambio o munizioni per i carri armati. Variazioni e versioni Esistono diverse varianti del RSO, tra cui: RSO/01 (Versione base): Veicolo da trasporto standard, equipaggiato con una piattaforma di carico e utilizzato principalmente per compiti logistici. RSO/03 (Versione con attacco per l'artiglieria): Variante in grado di trasportare pezzi di artiglieria leggera e munizioni per il supporto alle truppe sul campo di battaglia. Inoltre, alcune versioni erano equipaggiate con piattaforme di carico per trasportare materiali pesanti o veicoli leggeri, mentre altre erano adattate per missioni specifiche, come la protezione contro i mezzi nemici. Conclusione Il RAUPENSCHLEPPER OST RSO/01 è stato uno dei veicoli più utili per la logistica e il trasporto sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla sua capacità di muoversi su terreni difficili e fangosi. Sebbene non fosse un veicolo da combattimento, il RSO/01 ha giocato un ruolo cruciale nel supporto alle truppe tedesche, permettendo loro di mantenere le linee di rifornimento aperte e di sostenere le operazioni sul campo di battaglia.
Kit camion Kamaz-4310 Ukrainian Military Box Truck in scala 1/35 - modellino ICM. Il Kamaz-4310 è un camion militare 6x6 prodotto dalla casa automobilistica russa Kamaz. Questo veicolo è stato progettato per affrontare condizioni difficili, grazie alla sua robustezza e capacità di operare in terreni accidentati e in ambienti ostili. È stato utilizzato in una varietà di contesti, soprattutto dalle forze armate sovietiche e, successivamente, dalle forze russe. Caratteristiche tecniche Tipo: Camion militare a trazione integrale (6x6) Peso a vuoto: 7.500 kg Peso massimo al decollo: 10.000 kg Carico utile: 3.000 kg Lunghezza: 7,6 m Larghezza: 2,5 m Altezza: 2,8 m Motore: Kamaz-740.30 motore diesel a 8 cilindri, raffreddato ad acqua Potenza: 210 CV (155 kW) Velocità massima: 80 km/h Autonomia: 700 km (circa) Trazione: 6x6 (trazione su tutte le ruote) Sospensioni: Sospensioni indipendenti sulle ruote anteriori e posteriori Ruolo e utilizzo Il Kamaz-4310 è stato progettato principalmente per scopi militari e per il trasporto di equipaggiamenti e materiali in condizioni difficili. Alcuni degli utilizzi principali includono: Trasporto truppe: Può trasportare fino a 20 soldati o 3 tonnellate di carico. Veicolo di supporto logistico: Utilizzato per trasportare rifornimenti, munizioni e materiali. Veicolo di recupero e trasporto: Può essere equipaggiato con diverse attrezzature per il recupero e il traino di altri veicoli. Supporto per artiglieria e carri armati: È spesso usato in supporto alle forze corazzate, per trasportare pezzi di artiglieria o veicoli da combattimento. Conclusione Il Kamaz-4310 è uno dei principali camion militari russi, noto per la sua affidabilità, robustezza e capacità di operare in ambienti difficili. Ha visto ampio utilizzo in varie operazioni militari e continua a essere un veicolo fondamentale per le forze armate russe e in altri paesi che utilizzano il Kamaz per le proprie operazioni logistiche.
Insegne, toppe e mimetica dei veicoli delle Forze Armate dell'Ucraina in scala 1/35 - modellino ICM.
Fusti di carburante e olio anni '30-'50 Set 2 in scala 1/24 - Modello Miniart. Questo kit comprende sei barili di carburante e olio in scala 1:24 dagli anni '30 agli anni '50, perfetti per valorizzare diorami di veicoli o scene di garage. Ogni barile presenta dettagli realistici, tra cui marchi autentici ed effetti invecchiati, aggiungendo un ulteriore livello di realismo ai tuoi progetti. Che tu stia costruendo un'ambientazione storica o un'esposizione automobilistica classica, questi barili sono accessori versatili che danno vita e carattere alla tua scena
Kit aereo bombardiere B-26B Marauder WWII American/France Bomber in scala 1/48 - Modello ICM. Il B-26G Marauder è una versione migliorata del famoso bombardiere medio Martin B-26 Marauder utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle forze armate degli Stati Uniti. Il B-26G rappresentava la versione finale e più diffusa di questo bombardiere, ed è stato impiegato con successo in numerose operazioni, principalmente in Europa e nel Pacifico. Caratteristiche tecniche Tipo: Bombardiere medio Peso: Peso a vuoto: 11.640 kg Peso massimo al decollo: 20.865 kg Lunghezza: 15,24 m Apertura alare: 19,51 m Altezza: 5,33 m Motore: 2 motori radiali Wright R-2600-3 Cyclone, 14 cilindri Potenza: 1.700 CV (1.268 kW) per motore Velocità massima: 480 km/h a 4.600 m Autonomia: 1.300 km Tangenza operativa: 7.620 m Equipaggio: 6 membri Armamento Il B-26G Marauder era equipaggiato con un potente armamento che gli consentiva di combattere efficacemente sia contro i bersagli aerei che contro quelli a terra. La configurazione dell'armamento era la seguente: Cannoni: 2 cannoni M2 Browning da 12,7 mm montati nella parte anteriore (per difesa contro gli aerei nemici). Mitralie: 6 mitragliatrici M2 Browning da 12,7 mm posizionate in vari punti del velivolo, come nella parte posteriore e laterale per difesa. Bombardamento: Il B-26G poteva trasportare fino a 1.500 kg di bombe. Queste potevano includere una varietà di carichi, come bombe a caduta libera, bombe incendiarie, o bombe perforanti per obiettivi terrestri. Ruolo operativo e utilizzo Il B-26G Marauder è stato impiegato principalmente in missioni di bombardamento strategico e tattico durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra i suoi principali utilizzi: Bombardamento di precisione: Era specializzato nel bombardamento a bassa quota di bersagli strategici, come fabbriche, ponti, linee di rifornimento e infrastrutture nemiche. Operazioni in Europa: Il B-26G ha svolto un ruolo cruciale nelle campagne in Europa, in particolare nella Campagna d'Italia, nel D-Day e nei bombardamenti contro le difese tedesche. Missioni nel Pacifico: Fu utilizzato anche nel teatro del Pacifico, per colpire obiettivi giapponesi, come porti e basi navali. Conclusione Il B-26G Marauder si è dimostrato uno dei bombardieri medi più efficaci della Seconda Guerra Mondiale, grazie alla sua velocità, capacità di carico e potenza di fuoco. Nonostante la sua reputazione iniziale come aereo difficile da pilotare, nel corso della guerra migliorò notevolmente in termini di affidabilità, diventando uno degli strumenti fondamentali per i bombardamenti alleati. La versione B-26G è stata una delle più prodotte, con oltre 5.000 unità costruite, e ha contribuito significativamente alla vittoria degli Alleati.
Kit AHN "Gulaschkanone" with Cooks in scala 1/35 - modellino ICM. Il termine "Gulaschkanone" si riferisce a un tipo di veicolo da campo mobile utilizzato dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il nome "Gulaschkanone" è più comunemente associato a un'apparecchiatura utilizzata per preparare e servire zuppe o stufati in grandi quantità, piuttosto che a un veicolo da combattimento vero e proprio. La traduzione letterale di "Gulaschkanone" è "cannoncino per gulasch", con il termine "cannoncino" che allude ironicamente alla forma della cucina mobile, che ricorda vagamente un cannone da campo. Caratteristiche tecniche Tipo: Cucina mobile da campo (non un veicolo da combattimento) Funzione principale: Preparazione di pasti caldi per le truppe sul campo di battaglia Struttura: Di solito era un grande contenitore montato su un rimorchio o su un camion. Il design era pratico per cucinare grandi quantità di cibo, come stufati o zuppe, che potevano essere distribuiti rapidamente ai soldati. Capacità: Poteva preparare pasti per un gran numero di soldati (fino a centinaia), un aspetto cruciale per le lunghe campagne militari in territori lontani dalle fonti di approvvigionamento. Storia e uso durante la guerra La Gulaschkanone veniva utilizzata dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale come parte del supporto logistico. Non era un'arma, ma piuttosto un attrezzo logistico che giocava un ruolo fondamentale nell'alimentazione delle truppe sul fronte, spesso in situazioni di mobilitazione rapida e in aree dove la cucina tradizionale non era disponibile. Fornitura di pasti: I soldati che combattevano in prima linea avevano bisogno di alimenti caldi e nutrienti. Le Gulaschkanonen permettevano la preparazione di piatti caldi a partire da alimenti a lunga conservazione, come carne in scatola o farine. Simbolo della guerra: Nonostante non fosse un veicolo da combattimento, la Gulaschkanone divenne un simbolo di supporto logistico durante il conflitto, essenziale per mantenere le truppe energizzate. Conclusione La Gulaschkanone non è un'arma da combattimento, ma un'utile unità logistica mobile che svolgeva un ruolo fondamentale nella preparazione dei pasti per le truppe tedesche. Sebbene non sia un veicolo da battaglia, la sua importanza non va sottovalutata, poiché il benessere e l'alimentazione delle truppe erano essenziali per il successo delle operazioni sul campo. Il nome stesso "Gulaschkanone" divenne un simbolo della dura vita dei soldati al fronte, un mix tra logistica e ironia.
Kit camion 3T CARGO TRUCK L701 in scala 1/35 - Modello Miniart.Questo kit di modelli in scala 1:35 ricrea il Cargo Truck L701 da 3 tonnellate, un veicolo versatile utilizzato sia in ruoli civili che militari. Il kit offre una gamma di dettagli, tra cui parti fotoincise, componenti in plastica trasparente per finestrini e luci e un motore e interni completamente dettagliati. Le portiere e il cofano possono essere costruiti in posizione aperta o chiusa, offrendoti flessibilità per varie opzioni di visualizzazione.Con sei opzioni di decalcomanie incluse, puoi personalizzare il camion per uso commerciale o bellico. Perfetto per diorami o esposizioni indipendenti, questo kit offre realismo e possibilità di personalizzazione per modellisti di tutti i livelli.Kit modello in plastica altamente dettagliatoParti fotoincise incluseParti in plastica trasparente incluseFoglio di decalcomanie con 6 opzioniPorte e cofano possono essere montati in posizione aperta o chiusaVano motore, trasmissione, freni e sistemi di sterzo altamente dettagliati Il 3T CARGO TRUCK L701 è un veicolo da trasporto militare prodotto dalla Mercedes-Benz durante la Seconda Guerra Mondiale per l'esercito tedesco. Questo camion, noto anche come Mercedes-Benz L701, era parte della serie di veicoli leggeri prodotti dalla casa automobilistica tedesca per le forze armate tedesche. Caratteristiche tecniche principali: Tipo: Camion leggero da trasporto Produttore: Mercedes-Benz Anno di produzione: Intorno al 1940-1944 Peso: Circa 3 tonnellate Capacità di carico: 3 tonnellate Motore: Motore a benzina o diesel, a seconda della versione Velocità massima: Circa 70 km/h Autonomia: Circa 200-250 km, a seconda delle condizioni e del tipo di carico Ruolo: Trasporto di rifornimenti, truppe e materiali Design e utilizzo: Il 3T CARGO TRUCK L701 era progettato per essere un camion versatile per l'esercito tedesco, impiegato principalmente in compiti logistici, come il trasporto di munizioni, carburante, cibo e altri rifornimenti. Era utilizzato anche per trasportare truppe e materiale pesante nelle zone di combattimento. Il camion aveva una configurazione con ruote motrici posteriori e una struttura semplice, che gli permetteva di affrontare terreni difficili. Sebbene fosse relativamente piccolo e leggero rispetto ad altri veicoli da trasporto dell'epoca, la sua affidabilità e robustezza lo resero utile in numerosi teatri di guerra. Ruolo operativo e impiego: Il L701 veniva utilizzato in vari ruoli di supporto logistico, sia per le unità di truppe che per le forze corazzate. Veniva impiegato per: Trasporto di materiali e rifornimenti alle linee del fronte Supporto alle operazioni di fanteria e corazzate Trasporto di pezzi di artiglieria leggera e munizioni Trasporto di truppe durante gli spostamenti sul campo di battaglia Conclusione: Il Mercedes-Benz 3T CARGO TRUCK L701 rappresenta un esempio di camion leggero versatile e utile nel contesto della logistica militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse relativamente piccolo rispetto ai camion di maggiore capacità, la sua affidabilità e il design pratico lo resero indispensabile per le forze armate durante il conflitto.
Kit elicottero UH-60A Black Hawk Defence intelligence of Ukraine in scala 1/48 - Modello ICM.Prima di febbraio 2022, l'esercito ucraino e altre forze di sicurezza utilizzavano principalmente elicotteri di fabbricazione sovietica, la maggior parte dei quali era costituita da elicotteri da trasporto Mi-8 ed elicotteri da combattimento Mi-24. Tuttavia, a febbraio 2023, sono emerse foto e video nello spazio informativo che mostravano un elicottero appartenente alla Direzione principale dell'intelligence del Ministero della difesa ucraino, che presentava un'insolita livrea blu-nera e contrassegni identificativi ucraini. Questo elicottero si è rivelato essere un UH-60A Black Hawk, che aveva subito alcuni aggiornamenti ed era stato consegnato ai difensori ucraini. Secondo alcune fonti, questo elicottero era probabilmente di proprietà della società civile Ace Aeronautics, specializzata nell'aggiornamento delle cabine degli aerei da trasporto. Nella primavera del 2024, si è saputo che l'aviazione da combattimento della Direzione principale dell'intelligence aveva ricevuto un altro UH-60A Black Hawk, ora dipinto nella classica combinazione di colori verde oliva. Entrambi gli elicotteri sono incaricati di trasportare unità delle forze speciali per svolgere le necessarie missioni di combattimento. L'UH-60A Black Hawk è un elicottero da trasporto tattico e d’assalto sviluppato dalla Sikorsky Aircraft per l'Esercito degli Stati Uniti (US Army). Entrato in servizio nel 1979, è stato progettato per sostituire il Bell UH-1 Huey, migliorandone la capacità di carico, la protezione e le prestazioni. L'UH-60A è la prima versione operativa della famiglia Black Hawk, che ha dato origine a molte varianti utilizzate in missioni di trasporto, soccorso, comando e guerra elettronica. Caratteristiche tecniche Tipo: Elicottero da trasporto e d'assalto Equipaggio: 4 membri (pilota, copilota, due mitraglieri o membri dell'equipaggio) Capacità di trasporto: 11 truppe equipaggiate o 6 feriti su barelle 4.100 kg di carico esterno (tramite gancio baricentrico) Lunghezza: 19,76 metri Diametro rotore principale: 16,36 metri Altezza: 5,13 metri Peso massimo al decollo: 9.979 kg Motori: 2 turbine General Electric T700-GE-700, 1.560 CV ciascuna Velocità massima: 295 km/h Autonomia: 590 km, estendibile con serbatoi ausiliari Quota massima operativa: 5.800 metri Armamento (opzionale) 2× mitragliatrici M60D da 7,62 mm o 2× mitragliatrici M240 da 7,62 mm o 2× mitragliatrici GAU-19 da 12,7 mm Razzi e missili (solo in varianti armate come l'MH-60L DAP) Ruolo operativo L'UH-60A è un elicottero versatile, impiegato in numerosi ruoli, tra cui: Trasporto truppe in operazioni d'assalto o evacuazione Supporto logistico e rifornimento Evacuazione medica (MEDEVAC) Comando e controllo Missioni di ricerca e soccorso (SAR) Supporto alle operazioni speciali L’elicottero è stato impiegato in tutti i principali conflitti dal 1980 a oggi, tra cui Panama (1989), la Guerra del Golfo (1991), Iraq, Afghanistan e numerose missioni umanitarie. Impatto storico Sostituzione dell'Huey: ha migliorato la mobilità e la sicurezza delle truppe rispetto al suo predecessore. Evoluzione tecnologica: ha dato origine a versioni aggiornate come l'UH-60L e l'UH-60M, con motori più potenti e avionica avanzata. Uso globale: esportato in molti paesi, con versioni adattate per esigenze specifiche. Conclusione L'UH-60A Black Hawk è uno degli elicotteri da trasporto più iconici e affidabili mai costruiti. La sua robustezza, versatilità e capacità di sopravvivere in ambienti ostili lo hanno reso un pilastro delle operazioni militari moderne.
Kit aereo Bristol Beaufort Mk.IA in scala 1/48 - Modello ICM. Il bombardiere silurante Bristol Beaufort fu sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company. Era un aereo bimotore a quattro posti con una configurazione ad ala media e una struttura interamente in metallo. Il suo armamento difensivo comprendeva una torretta con mitragliatrice rivolta all'indietro per la protezione dell'emisfero posteriore, nonché mitragliatrici montate nelle fiancate della fusoliera per sparare ai lati. Nel muso, una o due mitragliatrici Vickers su un supporto mobile potevano essere installate per la difesa dell'emisfero anteriore e alcuni aerei avevano anche una posizione inferiore della mitragliatrice per il fuoco all'indietro. Il Bristol Beaufort era un bombardiere silurante e aereo da attacco britannico utilizzato principalmente dalla Royal Air Force (RAF) e dalla Royal Australian Air Force (RAAF) durante la Seconda Guerra Mondiale. Sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company, il Beaufort derivava dal bombardiere leggero Blenheim e fu impiegato per missioni di attacco marittimo e ricognizione. La variante Mk.IA rappresentava una versione migliorata con modifiche all’armamento difensivo e all'equipaggiamento, basata sull'esperienza operativa. Caratteristiche tecniche Tipo: Bombardiere silurante e da attacco Equipaggio: 4 membri (pilota, navigatore/bombardiere, operatore radio/mitragliere, mitragliere di coda) Lunghezza: 13,49 metri Apertura alare: 17,62 metri Altezza: 3,81 metri Peso massimo al decollo: 7.100 kg Motori: 2 motori radiali Bristol Taurus XII da 1.130 CV ciascuno Velocità massima: 426 km/h Autonomia: circa 1.930 km Tangenza operativa: 5.800 metri Armamento Carico bellico: 1 siluro da 457 mm (Mk. XII o Mk. XV) Oppure fino a 900 kg di bombe Armamento difensivo: 1 mitragliatrice Browning da 7,7 mm in postazione dorsale 1 mitragliatrice Vickers K da 7,7 mm in postazione anteriore 1 mitragliatrice Vickers K da 7,7 mm in postazione ventrale (sul modello Mk.IA) Ruolo operativo Bombardamento e attacco marittimo: impiegato per colpire convogli nemici, basi navali e navi da guerra, in particolare nel teatro europeo e nel Pacifico. Posa di mine: utilizzato per il rilascio di mine nei porti e nelle aree strategiche. Ricognizione marittima: operava come aereo da pattugliamento per identificare e monitorare i movimenti navali nemici. Il Beaufort Mk.IA fu ampiamente impiegato tra il 1940 e il 1944, con missioni importanti nel Mar Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Pacifico. Impatto storico Fondamentale nelle operazioni navali: impiegato dalla RAF Coastal Command per contrastare la flotta tedesca e le rotte di rifornimento. Contributo nel teatro del Pacifico: la versione australiana fu cruciale contro le forze giapponesi. Evoluzione in altri modelli: il Beaufort portò allo sviluppo del Bristol Beaufighter, un caccia-bombardiere pesante. Conclusione Il Bristol Beaufort Mk.IA fu un bombardiere silurante essenziale per la RAF e la RAAF, combinando capacità di attacco e ricognizione. Sebbene avesse problemi di affidabilità meccanica nelle prime versioni, divenne una risorsa chiave nelle operazioni aeronavali della Seconda Guerra Mondiale.
Kit Sd.Kfz.234 WITH MG151 DRILLING in scala 1/35 - Modello Miniart. Questo kit di modelli in plastica in scala 1:35 dà vita all'autoblindo Sd.Kfz.234, equipaggiata con il triplo cannone automatico MG151. Perfetto per gli appassionati di "What If...?", questo kit presenta componenti altamente dettagliati, parti fotoincise per una maggiore precisione e cinque opzioni di decalcomanie per rappresentare scenari storici alternativi. Progettato con dettagli superficiali realistici, accessori funzionali e interni intricati, questo kit è ideale per creare un pezzo da esposizione sorprendente o un centrotavola diorama. Lo Sd.Kfz. 234 (Sonderkraftfahrzeug 234) era una serie di autoblindo pesanti utilizzate dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Progettato per la ricognizione e il supporto di combattimento, si caratterizzava per la sua elevata mobilità, buona corazzatura e potente armamento. Prodotto dalla Büssing-NAG tra il 1943 e il 1945, era dotato di otto ruote motrici e una configurazione a doppia guida, che permetteva di procedere rapidamente sia in avanti che in retromarcia senza dover invertire il mezzo. Caratteristiche Generali Ruolo: Ricognizione corazzata, supporto di fuoco Equipaggio: 4 uomini (comandante, cannoniere, servente, pilota) Motore: Tatra 103 V12 diesel da 220 CV Velocità massima: Circa 80 km/h su strada, 40 km/h su terreni accidentati Autonomia: Fino a 1.000 km su strada Corazzatura: Da 8 a 30 mm, progettata per resistere a mitragliatrici pesanti e schegge Mobilità: Trazione integrale 8x8, con doppio posto di guida per ritirate rapide Varianti Principali Lo Sd.Kfz. 234 fu prodotto in quattro varianti, ognuna con armamento e funzioni differenti: 1. Sd.Kfz. 234/1 Armato con una mitragliera da 20 mm KwK 38 L/55 e una mitragliatrice MG34 Destinato principalmente alla ricognizione rapida 2. Sd.Kfz. 234/2 "Puma" Versione più famosa, equipaggiata con un cannone KwK 39 L/60 da 50 mm Maggiore potenza di fuoco rispetto alla variante base Utilizzato sia per scout avanzati che in combattimento contro veicoli corazzati leggeri 3. Sd.Kfz. 234/3 Versione per supporto di fanteria con un cannone KwK 37 L/24 da 75 mm Ideale per combattimenti urbani e contro truppe appostate 4. Sd.Kfz. 234/4 La versione più pesantemente armata, dotata di un cannone Pak 40 da 75 mm Impiegato come cacciacarri leggero, capace di affrontare i T-34 sovietici e gli Sherman alleati Impiego Operativo Lo Sd.Kfz. 234 fu impiegato su tutti i fronti dal 1943 al 1945. La sua velocità e resistenza lo resero un ottimo veicolo da ricognizione e schermaglia, ma le versioni con cannoni più potenti come il 234/2 "Puma" e il 234/4 si rivelarono efficaci anche in combattimenti diretti. Fronte occidentale: Utilizzato contro gli Alleati in Francia e Belgio, impiegato in ruoli di ricognizione avanzata Fronte orientale: Usato contro l’Armata Rossa per missioni di interdizione e supporto al combattimento Italia e Nord Africa: Sebbene introdotto tardi, il suo motore diesel e la lunga autonomia lo resero ideale per operazioni in territori vasti Conclusione Lo Sd.Kfz. 234 fu una delle migliori autoblindo tedesche della guerra, con un mix di mobilità, resistenza e potenza di fuoco. Sebbene prodotto in numeri limitati, dimostrò la validità del design 8x8 e influenzò lo sviluppo di veicoli blindati nel dopoguerra.
Figurini PAINT WORKERS WITH ACCESSORIES in scala 1/35 - Modello MINIART. Questo kit di modelli in plastica in scala 1:35 include due figure dettagliate di operai addetti alla verniciatura, complete di accessori realistici come scale, secchi di vernice e pennelli. Perfetto per scene di diorama, questo kit aggiunge un tocco di vita quotidiana ai tuoi progetti, raffigurando personaggi laboriosi in azione. Con una scultura eccezionale e pose realistiche, questo kit è una scelta eccellente per i modellisti che desiderano arricchire le loro scene con elementi umani.
Kit veicolo JAPANESE M3 STUART w/CREWin scala 1/35 - Modello MINIART. Questo dettagliato kit di modelli ricrea accuratamente il carro armato leggero M3 Stuart utilizzato dai giapponesi, completo di cinque figure di equipaggio finemente scolpite. Il kit include parti fotoincise e offre quattro opzioni di decalcomanie per mostrare vari schemi di verniciatura e marcature storiche. Cattura gli adattamenti e i camuffamenti unici utilizzati dalle forze giapponesi durante la seconda guerra mondiale, rendendolo un'aggiunta di spicco a qualsiasi collezione. Il Japanese M3 Stuart si riferisce ai carri M3 Stuart catturati o ceduti al Giappone durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’M3 Stuart era un carro leggero statunitense, ampiamente usato dagli Alleati. Alcuni esemplari vennero catturati dalle forze giapponesi nel teatro del Pacifico, soprattutto nelle Filippine e in altre aree occupate. Dopo la guerra, gli Stati Uniti fornirono alcuni M3 Stuart all’Esercito giapponese per la difesa interna durante il periodo di occupazione americana. Caratteristiche Generali dell’M3 Stuart Ruolo: Carro leggero da ricognizione Equipaggio: 4 uomini (comandante, cannoniere, servente, pilota) Peso: Circa 14 tonnellate Motore: Continental W-970 da 250 CV Velocità massima: Circa 58 km/h su strada Autonomia: Circa 113 km Corazzatura: Tra 13 e 38 mm, efficace contro armi leggere Armamento: Cannone M6 da 37 mm Mitragliatrici Browning M1919 da 7,62 mm Impiego Operativo in Giappone Durante la guerra: I giapponesi, pur avendo catturato alcuni M3 Stuart, li usarono in modo limitato perché non compatibili con la loro logistica e difficili da mantenere. Dopo la guerra: Gli USA fornirono M3 Stuart ricondizionati alle Forze di Autodifesa Giapponesi (JSDF) nel primo dopoguerra, fino all’arrivo di veicoli più moderni. Conclusione Il Japanese M3 Stuart non fu un veicolo ampiamente impiegato dai giapponesi durante la guerra, ma divenne parte della loro flotta corazzata nel dopoguerra sotto supervisione americana.
Figurini Italian Tank Crew. Resin Heads in scala 1/35 - Modello MINIART. Questo kit include cinque figure altamente dettagliate di membri dell'equipaggio di carri armati italiani della seconda guerra mondiale, ciascuna con teste in resina per espressioni facciali realistiche. Le figure sono vestite con un mix di uniformi, adatte a diversi climi e campagne. Ideale per aggiungere figure di equipaggio ai veicoli corazzati italiani, questo set funziona bene per il Nord Africa, il Fronte Orientale o i diorami teatrali italiani. Che siano in piedi, seduti o in preparazione all'azione, queste figure aggiungeranno più profondità e autenticità alle tue esposizioni della Seconda Guerra Mondiale.
Kit veicolo German 3t Cargo Truck 3,6-36S Mid Prod. in scala 1/35 - Modello MINIART. Ricrea l'iconico camion tedesco da 3 tonnellate 3,6-36S con questo dettagliato modello in scala 1:35 di MiniArt. Questo camion della seconda guerra mondiale di media produzione è dotato di motore, interni e area di carico personalizzabili completamente dettagliati, con opzioni per un cassone aperto o un telo coperto. Il kit include parti fotoincise per un maggiore realismo e decalcomanie per cinque versioni storiche, tra cui unità in Ucraina, Francia e una versione statunitense catturata. Perfetto per gli appassionati e i modellisti della seconda guerra mondiale, questo kit offre accuratezza storica e un'esperienza di costruzione gratificante. Il German 3T Cargo Truck era un autocarro da trasporto militare da 3 tonnellate, ampiamente utilizzato dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi veicoli erano essenziali per il trasporto di truppe, rifornimenti e attrezzature su tutti i fronti di guerra. Tra i modelli più diffusi rientravano il Opel Blitz, il Mercedes-Benz L3000 e il Borgward B 3000, tutti con una capacità di carico di circa 3 tonnellate. Caratteristiche Generali Ruolo: Trasporto truppe e materiali Capacità di carico: Circa 3 tonnellate Motore: Diesel o benzina, con potenze tra 68 e 95 CV Velocità massima: Circa 75 km/h su strada Autonomia: Circa 300-500 km, a seconda del modello e del carburante disponibile Trazione: 4x2 per la maggior parte dei modelli 4x4 per le versioni destinate a terreni difficili Modelli Principali 1. Opel Blitz 3.6-36S (il più diffuso) Prodotto in oltre 100.000 esemplari Motore a benzina 3.6L da 75 CV Versioni 4x2 e 4x4 Utilizzato per logistica, trasporto truppe e ambulanza 2. Mercedes-Benz L3000 Prodotto in circa 27.000 esemplari Motore diesel da 74 CV Prestazioni simili all’Opel Blitz, ma con maggiore efficienza sui lunghi tragitti 3. Borgward B 3000 Variante meno diffusa, con motore diesel da 78 CV Buona autonomia, impiegato soprattutto sul Fronte Orientale Impiego Operativo I camion da 3 tonnellate erano la spina dorsale della logistica tedesca, utilizzati in tutti i teatri operativi: Fronte Orientale: Fondamentali per trasportare rifornimenti alle truppe sul fronte sovietico Africa Settentrionale: Adattati alle condizioni desertiche, ma soffrivano per la scarsità di carburante Francia e Italia: Utilizzati per il trasporto di equipaggiamento e truppe Spesso, questi autocarri venivano convertiti per altri usi, come ambulanze, officine mobili e persino piattaforme per armi antiaeree come il Flak 38 da 20 mm. Conclusione Il German 3T Cargo Truck fu uno dei mezzi più utilizzati dalla Wehrmacht per il trasporto e la logistica. Nonostante le difficoltà nella produzione durante la guerra, questi camion rimasero essenziali fino alla fine del conflitto.
French Concrete Road Signs 1930-40’s. North & East in scala 1/35 - modello Miniart. Questo kit offre una varietà di realistici segnali stradali francesi degli anni '30 e '40, perfetti per aggiungere dettagli autentici ai tuoi diorami della seconda guerra mondiale. Il set include segnali direzionali, indicatori di pietre miliari e segnali stradali comunemente visti nella Francia settentrionale e orientale durante la guerra. Che tu stia costruendo una scena rurale o un campo di battaglia urbano, questi segnali stradali in cemento aumenteranno il realismo del tuo progetto. Un'ottima aggiunta a qualsiasi diorama ambientato in Francia tra l'inizio e la metà del XX secolo.
Figurini CONSTRUCTION WORKERS WITH ACCESSORIES in scala 1/35 - Modello MINIART. Questo kit porta il mondo delle costruzioni nel tuo diorama o scena di modellismo con due figure dettagliate in scala 1:35 e una gamma di accessori. Operai edili, il set include attrezzi, mattoni, una carriola e altri oggetti per creare un ambiente di cantiere realistico. Perfetto per aggiungere vita e contesto a diorami urbani o industriali, questo set offre versatilità e un tocco di realismo quotidiano. Sia come figure indipendenti che come parte di una scena più ampia, questi operai edili sono un ottimo modo per migliorare le esposizioni dei tuoi modelli.
ALCOHOL BOTTLES w/BOXES in scala 1/35 - modello Miniart. Questo kit di modelli in plastica in scala 1:35 presenta un assortimento di bottiglie di alcolici, con casse di legno. Con le decalcomanie incluse, puoi personalizzare le etichette per una maggiore autenticità, perfette per diorami, scene di bar o allestimenti storici. Il design dettagliato sia delle bottiglie che delle casse conferisce un tocco vibrante di realismo a qualsiasi progetto a tema civile o della Seconda Guerra Mondiale.
Figurini German Officers & Drivers in scala 1/35 - Modello MINIART. Questo kit include quattro figure dettagliate che rappresentano ufficiali e piloti tedeschi della seconda guerra mondiale. Il set presenta pose sedute e in piedi, rendendolo perfetto per aggiungere membri dell'equipaggio ai veicoli militari o per creare scene diorama realistiche. Con uniformi e accessori accurati, queste figure danno vita alle tue esposizioni della seconda guerra mondiale. Sia che vengano utilizzate come conducenti all'interno di veicoli o come ufficiali comandanti in conversazione, questo set è un'aggiunta versatile a qualsiasi collezione.
GERMAN MACHINEGUNS SET. SPECIAL EDITION in scala 1/35 - Modello MINIART. Set di mitragliatrici tedesche in scala 1:35 con sei mitragliatrici della seconda guerra mondiale. Questa edizione speciale include modelli di armi dettagliati, scatole di munizioni, cinture e treppiedi, rendendolo un'aggiunta irrinunciabile per gli appassionati di diorami e i collezionisti militari.
Figurini ALLIED DRIVERS in scala 1/35 - Modello MINIART.Questo kit comprende quattro figure in scala 1:35 di piloti alleati di vari eserciti della seconda guerra mondiale, ciascuna in posa per adattarsi a una varietà di tipi di veicoli. Il set include uniformi e equipaggiamento dettagliati, insieme ad armi, rendendolo ideale per migliorare veicoli militari e diorami.Perfette per dare vita ai tuoi modelli di veicoli alleati, queste figure aggiungono realismo e carattere a qualsiasi scena della seconda guerra mondiale. Che siano seduti al volante o in preparazione per il loro prossimo compito, questi piloti forniscono un'aggiunta dinamica alla tua collezione.
TANK GREY RAL 7021 17ml *** DISCONTINUED
RLM 66 SCHWARZGRAU WWII Germany 17ml*** DISCONTINUED
RED BROWN RAL 8017 17ml *** DISCONTINUED
OLIVE GREEN RAL 6003 17ml *** DISCONTINUED
Khaki CSN 5450 17ml *** DISCONTINUED
DARK YELLOW RAL 7028 17ml *** DISCONTINUED